Sunnyvale (USA) – Da oggi l’intrattenimento hi-tech firmato AMD si chiamerà Live! , nome di una piattaforma dedicata ai PC da salotto con cui il chipmaker di Sunnyvale promette di semplificare l’organizzazione, la distribuzione e la condivisione dei contenuti digitali.
Annunciata ufficialmente all’inizio dell’anno, Live! ha il compito di contrastare la piattaforma Viiv di Intel : rispetto a quest’ultima, la tecnologia di AMD ha specifiche hardware meno vincolanti per i produttori di PC, basandosi in buona parte su applicazioni software e servizi. L’obiettivo è tuttavia il medesimo: consolidare tutti i contenuti digitali della casa in un’unica risorsa centrale, il PC, e dare la possibilità agli utenti di accedervi in modo trasparente da Internet o dagli altri dispositivi domestici: televisori, player DVD, impianti hi-fi, ecc.
Il cuore di silicio della piattaforma Live! è rappresentato dal processore dual-core Athlon 64 X2, che secondo AMD è in grado di fornire la potenza di eleborazione necessaria per svolgere contemporaneamente compiti come la conversione di file multimediali, lo streaming audio/video e l’esecuzione di giochi 3D.
Il cuore software di Live! è invece costituito dalla Entertainment Suite , collezione di applicazioni e servizi ottimizzati per la tecnologa AMD64 che si affiancherà agli strumenti già integrati in Windows XP Media Center. I primi PC che esporranno il logo AMD64 Live! arriveranno sul mercato già durante giugno e saranno prodotti da Acer, Alienware, Fujitsu Siemens, Gateway, HP, Sahara e Tsinghua Tongfang.
“AMD Live! rappresenta il culmine della collaborazione tra numerose aziende leader finalizzata alla definizione di standard aperti per lo sviluppo di interessanti soluzioni per l’entertainment”, ha dichiarato Bob Brewer, corporate vice president, Desktop Business di AMD. “Con il nuovo PC AMD Live! avviamo l’implementazione della nostra vision volta a fondere trasmissioni televisive e applicazioni/servizi broadband interattivi e personalizzati senza imporre modifiche ai dispositivi già presenti e utilizzati nelle abitazioni dei consumatori”.
AMD sostiene che i PC Live! semplificheranno lo streaming di contenuti musicali, la visione e la condivisione di foto sul televisore, la masterizzazione su CD o DVD di video, musica e immagini, e il trasferimento di questi contenuti su notebook, lettori multimediali portatili e PDA.
AMD ha sottolineato come Live! sia una piattaforma in costante divenire , destinata ad accogliere un numero crescente di soluzioni sviluppate dallo stesso chipmaker o dalle terze parti. Le soluzioni attualmente comprese nella Entertainment Suite sono:
– Live! On Demand , servizio basato sulla tecnologia di Orb Networks che consente di effettuare lo streaming di programmi televisivi in diretta o registrati, foto, musica e film su numerosi dispositivi web-based;
– Live! Compress , tool che permette di comprimere i video, ed in special modo le registrazioni TV, riducendone le dimensioni fino a 10 volte;
– Live! Network Magic , che consente agli utenti di configurare, gestire e proteggere le proprie reti domestiche da una singola interfaccia grafica;
– Live! LogMeIn , servizio per l’accesso e il controllo remoto dei PC;
– Live! Media Vault , servizio che effettua automaticamente il backup di dati e contenuti digitali su un server on-line protetto (con la registrazione gratuita si ha diritto a 25 GB di spazio).
Molte delle applicazioni e dei servizi disponibili possono essere scaricati gratuitamente già da oggi dall’indirizzo www.amdlive.com . AMD conta di trasformare presto questo sito in un portale di riferimento per tutti gli utenti della propria piattaforma, e di ottimizzarne la navigazione anche dai televisori.
In seno alla strategia Live!, AMD ha di recente stipulato un accordo con STMicroelectronics per la progettazione di set-top box HDTV che potranno essere collegate direttamente a un PC desktop o notebook.
Negli scorsi giorni AMD ha anche annunciato l’intenzione di rendere disponibili su licenza alcune sue tecnologie legate ai processori. Tra queste vi sarà anche il Socket AM2 , che l’azienda sembra intenzionata a trasformare in un’interfaccia universale capace di accogliere, in configurazione dual-socket, vari tipi di coprocessore: ad esempio, chip dedicati all’accelerazione della grafica 3D.
-
E bello che certi esperti...
...hanno considerato queste porcherie di OS come Mission Critical e sicuri. Comunque, Microsoft, ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo OS non crackabile (Vista), Microsoft perderà quote di mercato assurde. Molta gente, vedendo che non può più usare il computer, con Vista (leggasi: palladium e fritz chip), passeranno ad altre soluzioni, es. binomio Linux+Wine o ReactOS.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
- Scritto da: > ...hanno considerato queste porcherie di OS come> Mission Critical e sicuri. Comunque, Microsoft,> ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo OS> non crackabile (Vista), Microsoft perderà quote> di mercato assurde. Molta gente, vedendo che non> può più usare il computer, con Vista (leggasi:> palladium e fritz chip), passeranno ad altre> soluzioni, es. binomio Linux+Wine o> ReactOS.>Fino a ieri i cantinari dicevano che l'unicomotivo del monopolio di ms era dovuto al fattoche ne veniva imposto l'acquisto assieme al pc.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
- Scritto da:> > - Scritto da: > > ...hanno considerato queste porcherie di OS come> > Mission Critical e sicuri. Comunque, Microsoft,> > ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo OS> > non crackabile (Vista), Microsoft perderà quote> > di mercato assurde. Molta gente, vedendo che non> > può più usare il computer, con Vista (leggasi:> > palladium e fritz chip), passeranno ad altre> > soluzioni, es. binomio Linux+Wine o> > ReactOS.> >> Fino a ieri i cantinari dicevano che l'unico> motivo del monopolio di ms era dovuto al fatto> che ne veniva imposto l'acquisto assieme al pc.Infatti la gente si è abitua ad usare le cose che funzionano male per comodità, ma dato che Vista non funzionerà (in teoria funziona ma in pratica no) saranno costretti nel cambio. CiaoAnonimoRe: E bello che certi esperti...
- Scritto da: > > - Scritto da:> > > > - Scritto da: > > > ...hanno considerato queste porcherie di OS> come> > > Mission Critical e sicuri. Comunque,> Microsoft,> > > ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo> OS> > > non crackabile (Vista), Microsoft perderà> quote> > > di mercato assurde. Molta gente, vedendo che> non> > > può più usare il computer, con Vista (leggasi:> > > palladium e fritz chip), passeranno ad altre> > > soluzioni, es. binomio Linux+Wine o> > > ReactOS.> > >> > Fino a ieri i cantinari dicevano che l'unico> > motivo del monopolio di ms era dovuto al fatto> > che ne veniva imposto l'acquisto assieme al pc.> > Infatti la gente si è abitua ad usare le cose che> funzionano male per comodità, ma dato che Vista> non funzionerà (in teoria funziona ma in pratica> no) saranno costretti nel cambio.> > > Ciao> In azienda abbiamo valutato l'ipotesi "Vista".Beh, alla fine abbiamo deciso che lo zio bill da noi non "Vedrà" proprio un caxxo!!!Stiamo migrando a Linux.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
> Fino a ieri i cantinari dicevano che l'unico> motivo del monopolio di ms era dovuto al fatto> che ne veniva imposto l'acquisto assieme al pc.No questo e' uno dei tanti motivi.La lista delle cose scorrette e' ben piu' lunga.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
definizione non trollesca di cantinari? e se, come sospetto si tracuce con utenti Linux, perche' non chiamarli cosi'? specifico che non sono un utente Linux (uso FreeBSD, OSX e Win2k), ma cmq non e' per niente educato appiccicare etichetteAnonimoRe: E bello che certi esperti...
- Scritto da: > ...hanno considerato queste porcherie di OS come> Mission Critical e sicuri. Comunque, Microsoft,> ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo OSio il "mission critical" lo notai con certe PICCOLLISSIME DIFFERENZE tra il cluster winzozz e i classici cluster unix.Mai visto in vita mia un servizio rimanere un pezzo in un nodo e un pezzo in un altro roba da donna tagliata in due, ma fatta dal mago forrest. Li compresi affondo che il binomio affidabilità-winzozz non era vero.> non crackabile (Vista), Microsoft perderà quote> di mercato assurde. Molta gente, vedendo che non> può più usare il computer, con Vista (leggasi:> palladium e fritz chip), passeranno ad altre> soluzioni, es. binomio Linux+Wine o> ReactOS.guarda la tua non è un ipotesi ma una previsione che si avvererà già le aziende americane al commento del costo esorbitante di vista rispetto a il vecchio xp dissero: "passeremo a linux".Secondo me ballemero altro che sediate deve lancià... e meglio che sale all'ultimo piano del suo grattacelo e si butta de sottoElwood_Elwood_Re: E bello che certi esperti...
> che si avvererà già le aziende americane al> commento del costo esorbitante di vista rispetto> a il vecchio xp dissero: "passeremo a> linux".Si e' visto infatti... chissa' se ci hanno almeno provato.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
- Scritto da: > > > che si avvererà già le aziende americane al> > commento del costo esorbitante di vista rispetto> > a il vecchio xp dissero: "passeremo a> > linux".> > Si e' visto infatti... chissa' se ci hanno almeno> provato.> Noi lo abbiamo fatto.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
> di mercato assurde. Molta gente, vedendo che non> può più usare il computer, con Vista (leggasi:> palladium e fritz chip), passeranno ad altre> soluzioni, es. binomio Linux+Wine o> ReactOS.Torna a giocare con la playstation.AnonimoRe: E bello che certi esperti...
> Comunque, Microsoft,> ormai, è al tramonto. Con l'uscita del primo OS> non crackabile (Vista), Microsoft perderà quote> di mercato assurde. Oggi ci ha telefonato in ufficio il ns "referente" di M$, chiedendoci quante licenze Vista avessimo avuto bisogno l'anno prossimo per rimpiazzare le WS XP.Risposta: Restiamo con XP almeno per altri due anni.Non l'ha presa benissimo...EBAnonimoIncredibile
Esistono ancora bug per buffer overflow? :|AnonimoRe: Incredibile
- Scritto da: > Esistono ancora bug per buffer overflow? :|Incredibile vero?Sarà che la maggior parte dei programmatorucoli che ci sono in giro sono dilettanti, ma cosa dire del fatto che un software così diffuso non viene passato al setaccio con software che verificano proprio problemi come questo?AnonimoRe: Incredibile
- Scritto da: > - Scritto da: > > Esistono ancora bug per buffer overflow? :|> Incredibile vero?> Sarà che la maggior parte dei programmatorucoli> che ci sono in giro sono dilettanti, ma cosa > dire del fatto che un software così diffuso non > viene passato al setaccio con software che > verificano proprio problemi come questo?Inoltre sappiamo la politica di microsoft quando deve scegliere se pagare un buon programmatore o un buon pubblicitario (rotfl)AnonimoRe: Incredibile
In genere il buffer overflow non può essere evitato dai processori intel perchè lo stack non implementa controlliEsistono diversi tipi di stack overflowIl primo ed essere scoperto quello sul mancato controllo delle stringhe di ingresso, ad esempio, non può essere facilmente gestito dal programmatore C o visual basic o altro dato ... che il codice assembler viene generalmente gestito dal compilatore... quindi in base al compilatore che usi puoi avere o non avere bug Comunque quando si cercano ottimizzazioni per la velocità del programma di solito si eliminano dei punti di controllo che rallentano e che quindi rendono possibili i buffer overflowPer eliminarli occorre rivisitare il codice direttamente in assembler.Nei grossi progetti software la facilità che ci possa essere un buffer overflow è quasi impossibile da verificareQuacuno in un libro "Hacker Proff - sicurezza in rete" 2 edizione ha scritto una procedura automatica per cercare overflow sul codice ma dubito che trova tutti ma proprio tutti gli overflow...AnonimoRe: Incredibile
- Scritto da: > Per eliminarli occorre rivisitare il codice> direttamente in> assembler.Non parlare di ciò che non conosci!AnonimoUbuntu
Il primo giugno è uscita l'ultima versione della ubuntu, la 6.06. Scaricate, masterizzate e provate! E' in versione live (inserite il cd, impostate il boot da cd-rom nel bios e parte da sola), potete scegliere l'italiano e se vi piace la installate cliccando una volta su un'icona (con la possibilità di lasciare anche windows sull'altra partizione) altrimenti tornate indietro senza nessun problema..www.ubuntu.comCiaoPS REDAZIONE: almeno una news dove si segnalava l'uscita....AnonimoRe: Ubuntu
quoto, e sarò piu esplicitoAnonimoRe: Ubuntu
Mettici un piccolo [OT] prima del titolo la prossima volta plz :)AnonimoRe: Ubuntu
> PS REDAZIONE: almeno una news dove si segnalava> l'uscita....A brevissimo una recensione in arrivo no worry ;)ciao!!LambLOL
un malintenzionato potrebbe creare un link malformato in grado, se cliccato, di causare il blocco o il crash di applicazioni come Internet Explorer, Outlook Express usate FireFox e Thunderbirdhttp://www.mozilla.org/AnonimoPER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
Spett. redazione, come piu volte ribadito in passato il vs interesse per il software libero è elevato.Non si capisce allora questa idiosincrasia che vi costringe a ignorare completamente il lancio della distribuzione GNU/Linux più famosa e diffusa del momento, ovvero Ubuntu, avvenutagiovedi scorsoNeppure una notizia di spalla, da giovedi, nonostante le notizie del fine settimana fossero parecchio schipite e non certo degne di soverchia attenzioneVisto che la cosa è reiterata e siete recidivi, in quanto anche 8 mesi fa non segnalaste neppure con un trafiletto l'uscita di ubuntu breezy, spiegateci almeno il motivo di questa radicale animosità che vi porta a ignorare completamente uno dei progetti più attesi e seguiti dell'universo free e open, oscurando del tutto la vs nota capacità di cronaca salutiAnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
Sì, ci da fastidio già solo per il nome. Usate Windows, o se proprio non vi va, Solaris di SUN, o HP Unix, o al limite a limite Red Hat Enterprise Linux.La RedazioneAnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
- Scritto da: > Sì, ci da fastidio già solo per il nome. Usate> Windows, o se proprio non vi va, Solaris di SUN,> o HP Unix, o al limite a limite Red Hat> Enterprise> Linux.> > La Redazione(troll)(troll1)(troll2)(troll3)AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
- Scritto da: > Sì, ci da fastidio già solo per il nome. Usate> Windows, o se proprio non vi va, Solaris di SUN,> o HP Unix, o al limite a limite Red Hat> Enterprise> Linux.> > La RedazioneAHAH HAHHA HHAHA che trollata! (rotfl) :DAnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
Magari parlare di quello che si conosce no?Ubuntu è una formidabile distribuzione di Linux, che nell'arco di un anno è diventata la prima nel gradimento degli utenti di questo S.O. Una stabilità favolosa (Togliti il cappello Gugliemino Cancelli) non c'è Hardware che non risconosca senza problemi, e dove proprio non ci siano driver, oppure avessi qualche problema personale, c'è una invidiabile comunità sempre pronta darti una mano. http://www.ubuntu-it.org/Vedi un pò il supporto Microsoft, se ti capita come me, che non riesci più ad entrare dentro Win XP. Ogni sei mesi c'è un aggiornamento reale e testato (completamente gratuito: se hai pazienza ti mandano anche i dischi a casa senza spese postali, se hai fretta te lo scarichi col Torrent..) 4 versioni:1)Ubuntu per puristi con desktop Gnome.2)Kubuntu con desktop KDE più simile a Windows. 3)Xubuntu con desktop ridotto al minimo (ma perfettamente funzionante)vi rimette in funzione tutti i vecchi computer dove windows non si installa nemmeno e scoprirete che i 7 giga per un sistema operativo pieno di buchi solo per farvi vedere qualche disegnino in treddì, sono la solita truffa legalizzata.4)Edubuntu versione per la didattica.Dispone di aggiornamenti automatici come Windows XP solo che funzionano sempre.. non solo ma negli aggiornamenti automatici puoi anche scaricarti e installare ben 18.000 (diciottomila) applicazioni quelle ufficiali.. ci sono poi tutte le altre che sono davvero tante (quasi il doppio), essendo basato sulla distribuzione Debian, senza che ti si fermino dopo due giorni di prova se non spedisci l'obolo al produttore.Un mio vecchio amico austriaco, dopo aver scritto uno dei libri più importanti del '900, alla fine aggiungeva l'esortazione a non parlare di quello che non si conosce....Ps.: Come è finito il blocco di WinXP??Semplice, essendo Ntfs non c'erano dischi di ripristino che lo leggessero così non ci si andava dentro... si apre Ubuntu, che invece legge benissimo anche windows, si copiano una paio di files Dal CD di installazione e windows riparte, male e zoppicando come sempre ma riparte... Trollallero trollallàSpottyRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
Nemmeno su Knoppix nessuna notizia. E' appena stata rilasciata per il download la versione 5 (5.0.1) sia versione CD che DVD. Nessuna notiazia???AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
- Scritto da: > Non si capisce allora questa idiosincrasia che vi> costringe a ignorare completamente il lancio> della distribuzione GNU/Linux più famosa e> diffusa del momento, ovvero Ubuntu,> avvenuta> giovedi scorsoA chi vuoi che interessa linux, che solo per usarlo occorre avere una laurea in informatica?Ubuntu poi non è nulla di innovativo, si tratta solo di un kernel + un ammasso di applicazioni messe quasi a caso comprese nel DVD.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
- Scritto da: > - Scritto da: > > Non si capisce allora questa idiosincrasia > > che vi costringe a ignorare completamente il> > lancio della distribuzione GNU/Linux più > > famosa e diffusa del momento, ovvero Ubuntu,> > avvenuta giovedi scorso> A chi vuoi che interessa linux, che solo per> usarlo occorre avere una laurea in> informatica?Non occorre una laurea di informatica, e' sufficente un'intelligenza media e un po' di voglia di imparare cose nuove...Capisco che puoi avere problemi su entrambe le cose...> Ubuntu poi non è nulla di innovativo, si > tratta solo di un kernel + un ammasso di > applicazioni messe quasi a caso comprese nel> DVD.+ o meno questa e' la definizione di SO. (rotfl)AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
> A chi vuoi che interessa linux, che solo per> usarlo occorre avere una laurea in> informatica?Caro bambino, torna all'asilo e non accendere il computer se non ti dà il permesso papà, va bene? Ancora non sei abbastanza grande per capirlo, se pensi che Linux sia difficile.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
>si tratta solo di un kernel + un ammasso di >applicazioni messe quasi a casocon un trapianto di un altra cellula nervosacambieresti questo messaggio che vai postandosempre uguale da un po?forse si ?AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
No ragazzo,non ci siamo: se uno vuole trollare deve semrare credibile,altrimenti abboccano solo in 3 come per questo tuo postAnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
> Non si capisce allora questa idiosincrasia che vi> costringe a ignorare completamente il lancio> della distribuzione GNU/Linux più famosa e> diffusa del momento, ovvero Ubuntu,> avvenuta> giovedi scorsoPiù diffusa e famosa dove? A casa tua?AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
> Non si capisce allora questa idiosincrasia ciaosei totalmente OT, almeno un OT davanti al titolo next time ok?a breve arrivera' una recensione, il tempo di dargli un'occhiata...ciaolambLambROTFL
> - Scritto da: Lamb> a breve arrivera' una recensione, il tempo di> dargli un'occhiata..."a breve" ?LOL... Detto dalla Redazione mi fa ribaltare dalle risate ;)PS: devo dire che la possibilità di riaprire un topic moderato, riattivandolo con un semplice "invio" anche senza apportare alcuna modifica... rende molto "utile" la moderazione... (rotfl)(rotfl).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 20.32-----------------------------------------------------------AnonimoOT - Re: ROTFL
> PS: devo dire che la possibilità di riaprire un> topic moderato, riattivandolo con un semplice> "invio" anche senza apportare alcuna modifica... > rende molto "utile" la moderazione...> (rotfl)(rotfl).Vero? Viene da ripensarci ;)ciaops. ho aggiunto l'OT che avevo dimenticato-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 giugno 2006 21.12-----------------------------------------------------------LambRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUNTU??
Ubuntu non è un sistema operativo vero e proprio, ma è una sorta di frullato con kernel linux + applicazioni più disparate ma al tempo stesso anche disomogenere e caotiche.Per questo motivo non lo consideriamo.La Redazione di PI.AnonimoRe: PER LA REDAZIONE-VI DA FASTIDIO UBUN
- Scritto da: > Ubuntu non è un sistema operativo vero e proprio,> ma è una sorta di frullato con kernel linux +> applicazioni più disparate ma al tempo stesso> anche disomogenere e> caotiche.> Per questo motivo non lo consideriamo.> > Firmato: un trollAnonimostack-based buffer overflow
Lo stack-based buffer overflow viene bloccato dal SP2 via DEP software. Non c'è alcun pericolo, si tratta di un semplice bug.Anonimoil blocco o il crash di Explorer
Non e' un bug o una vulnerabilita' e' la norma.AnonimoRe: il blocco o il crash di Explorer
Dov'è finito il solito trollone che attraversa l'aere internettiano con il solito "linari!! linari!!!"? Magari gli è andato in crash IE... se così è, grazie Bill!!!!AnonimoRe: il blocco o il crash di Explorer
- Scritto da: > Non e' un bug o una vulnerabilita' e' la norma.Come in Firefox 1.5.0.4, prova un po' questo:http://securityview.org/poc.htmlAnonimoDoS anche in Firefox 1.5.0.4
http://securityview.org/poc.htmlAnonimoRe: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
- Scritto da: > http://securityview.org/poc.html(rotfl) e poi dicevano che Firefox non aveva falle...AnonimoRe: DoS anche in Firefox 1.5.0.4
- Scritto da: > > - Scritto da: > > http://securityview.org/poc.html> > (rotfl) e poi dicevano che Firefox non aveva> falle...Veramente lo dicevano solo i troll, e continuano a dirlo... (troll)(troll1)(troll2)(troll3)(troll4)AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 04 06 2006
Ti potrebbe interessare