Advanced Micro Devices storce il naso davanti alla proposta Intel, sostenuta da Apple , di una tecnologia d’interconnessione che raggruppi in un solo cavo diverse filosofie input/output. Il debutto ufficiale di Thunderbolt (ex Light Peak) è stato fortemente criticato dal produttore di semiconduttori, che vede solo il lato negativo di un ulteriore standard proprietario.
Il portavoce AMD ha dichiarato apertamente che “Thunderbolt non offre alcun reale vantaggio” e che non sarà neppure possibile utilizzarlo per la connessione multi-monitor Eyefinity , perché la connessione
via mini-DisplayPort finisce col ridurre la bandwidth disponibile.
La multinazionale di Sunnyvale fa notare che le soluzioni industriali esistenti possono già raggiungere picchi di tutto rispetto, senza tirare in ballo antipatici adattatori o ulteriori tecnologie proprietarie. “Lo standard DisplayPort 1,2 già offre 17Gbps di picco di banda” ha affermato il funzionario AMD, “a conti fatti Thunderbolt risulta solo il 20 per cento più veloce di slot PCI Express 3.0 e circa il 52 più veloce di una classica porta USB 3.0”.
AMD, che non potrà integrare la tecnologia Thunderbolt nativamente, considera quindi superflua questa nuova interconnessione ma glissa sul suo potenziale nascosto, nell’esporre il confronto tra standard. Come noto, il progetto “Light Peak” non intende fermarsi al collegamento bidirezionale a 10 Gbps: la roadmap Intel prevede di passare alla fibra ottica per aumentare ulteriormente la capacità di banda e arrivare fino a 100 Gbit/s.
Roberto Pulito
-
Olivettiiiii?
ma non era morta? :OAxelRe: Olivettiiiii?
hai mai visto un registratore di cassa o una calcolatrice di quelle che stampano su nastro di carta i risultati in un ufficio pubblico????BENE COSI' l'olivetti è l'ennesima ditta italiana che ha creato cose eccellenti ma che poi è fallita per vari motivi... mi aspetto un buon risultato da leiJacopo MonegatoRe: Olivettiiiii?
- Scritto da: Axel> ma non era morta? :OSi, come la Commodore... è rimasto solo un marchio comprato e rivenduto da altre aziende.FunzRe: Olivettiiiii?
- Scritto da: Funz> - Scritto da: Axel> > ma non era morta? :O> > Si, come la Commodore... è rimasto solo un> marchio comprato e rivenduto da altre> aziende.no, dico... (forma colloquiale) hai visto il "nuovo" logo? orribile...il solito bene informatoRe: Olivettiiiii?
- Scritto da: il solito bene informato> - Scritto da: Funz> > - Scritto da: Axel> > > ma non era morta? :O> > > > Si, come la Commodore... è rimasto solo un> > marchio comprato e rivenduto da altre> > aziende.> > no, dico... (forma colloquiale) hai visto il> "nuovo" logo?> orribile...Quello Olivetti?[img]http://www.centromac-pr.it/centromac/images/3olivetti-logo.gif[/img]Beh banale come pochi ma non mi sembra "orribile". QUESTO era orribile[img]http://dottourism.com/custom_images/logo_italia_it.gif[/img]illegaleRe: Olivettiiiii?
L'olivetti produce fax (ottimi) e da qualche anno stampanti per pc (rebrand?) per pc. Ora si è messa a fare rebrand di portatili, se non sbaglio MSI e di tablet. Comunque dello storico gruppo di Ivrea, Cupertino in provincia di Ivrea, è rimasto solo il nome sotto uno spesso strato di polvere.ThescareRe: Olivettiiiii?
E soprattutto, chi e dove glielo produce? Non credo che lo facciano qui in Italy...lokutus25Re: Olivettiiiii?
- Scritto da: lokutus25> E soprattutto, chi e dove glielo produce? Non> credo che lo facciano qui in> Italy...Perché gli iPdad dove li fanno? In cina so what?iNotRe: Olivettiiiii?
è prodotto e progettato in Cina l'olivetti ci mette solo il marchio sopra, infatti il titolo del articolo mi sembra un po' fuori luogo!PaoloRe: Olivettiiiii?
- Scritto da: Axel> ma non era morta? :Otelecoz italia vedi cubovision ....ect ect ectun altro epic fail...tanto hanno i denari del canone ad aiutarli...e per le donnine XXXXXnti c'e' sempre spazio...Picchiatell oBack to 1984
"Olivetti fa il suo ingresso nel giovane mercato dei PC compatibili con un dispositivo dalle specifiche tecniche interessanti, basato su 8086 e dotato dell'inseparabile sistema operativo MS-DOS.Roma - Si chiama M24, ed è l'ultima proposta di Olivetti in materia di "personal computing": dimessa la gloriosa storia del M20 con sistema operativo PCOS, il marchio di Ivrea prova a riaffacciarsi sul mercato informatico con un dispositivo dotato di caratteristiche hardware all'avanguardia e del interprete Gw-Basic sviluppato dalla stessa Olivetti."ruppoloRe: Back to 1984
il prete pazzo lo aveva buttato via -.- io l'ho recuperato e devo un caffé ad uno sconosciuto perché mi ha mandato i dischi con il dos :D (purtroppo quelli in ufficio da mia mamma si erano smagnetizzati :( )Jacopo MonegatoMolto originale il nome
cdo.VindicatorPeccato
Il prodotto è molto interessante, peccato per l'assenza di GPS e la risoluzione del display inferiore a quella dei concorrentiPaoloRe: Peccato
http://www.pianetatech.it/android/hardware/olivetti-olipad-debutta-il-7-marzo-a-399-euro-con-tim.htmlleggo che monta android 2.2 ... vuole tornare e usa un sistema vecchio e ufficialmente non adatto a dispositivi come questo? ... scelta alquanto azzardata...xxxgnam
780 grammi di bonta' in olipad.Tonno insuperabi leSconfiggera' l'iPad?
http://www.bonsai.tv/magazine/news/olipad-olivetti-crea-il-tablet-che-sconfiggera-lipad/Alex MarshallRe: Sconfiggera' l'iPad?
- Scritto da: Alex Marshall> http://www.bonsai.tv/magazine/news/olipad-olivettiscrollscrollscrollscrollscrollhehscrollscrollscrollbertucciaRe: Sconfiggera' l'iPad?
Una sua clientela se la può ricavare, soprattutto in considerazione del prezzo interessante.RoverRe: Sconfiggera' l'iPad?
Certo come no , un mondo parallelo magari dove non esiste apple... Ma per cortesia va...masterRe: Sconfiggera' l'iPad?
Ma vai tu...a imparare a leggere.Visto che si pone in una prospettiva diversa da apple, sia per prestazioni sia per fascia di prezzo, apple non c'entra proprio nulla.O anche tu sei un adepto del pensiero unico della mela morsicata che fa tanto cool?RoverGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRoberto Pulito 02 03 2011
Ti potrebbe interessare