Annunciato per la prima volta oltre due anni fa, il processore a 8-12 core di AMD è oggi stato ufficialmente introdotto sul mercato. Noto con il nome in codice Magny-Cours , e commercializzato con il nome di Opteron 6100, questo è attualmente il primo chip x86 ad integrare più di 6 core.
L’Opteron 6100, che fa parte della neonata piattaforma 6000 Series , è stato lanciato in 10 varianti da 8 o 12 core dotati di differenti thermal design power (TDP): 65 watt per le versioni HE, 80 watt per le versioni standard, e 105 watt per quelle SE (per il momento una soltanto). I prezzi all’ingrosso vanno dai 455 dollari del modello eight-core 6124 HE ai 1386 dollari del modello twelve-core 6176 SE.
Basati sul nuovo socket G34, gli Opteron 6100 si rivolgono ai server a due o quattro processori, e in modo particolare a quelli dedicati ai database e alla virtualizzazione. Queste CPU sono caratterizzate dall’integrazione di una generosa cache L3 (fino a 12 MB), dal supporto alle memorie DDR3 in configurazione quad-channel (per un massimo di 12 DIMM), da quattro link HyperTransport 3.0 con banda aggregata di 25,6 GT/s, e da nuove tecnologie per il risparmio energetico e il system management: lo stato C1E, che abbatte i consumi in idle; CoolSpeed, che riduce automaticamente i p-state al superamento di una certa temperatura; Advanced Platform Management Link (APML), che permette agli amministratori di monitorare e gestire a distanza vari aspetti di un server, quali profilo energetico e raffreddamento.
AMD afferma che i suoi nuovi processori a 12 core sono in grado di raddoppiare le performance dei precedenti modelli a 6 core conservando lo stesso livello di consumi.
Tra i produttori di PC ad aver già annunciato server basati su Magny-Cours vi sono HP, Dell, Acer, Cray e SGI.
Insieme agli Opteron 6100 è stata preannunciata la più economica serie 4000, che includerà solo modelli eight-core con supporto ad un massimo di due socket.
La risposta di Intel all’Opteron 6100 dovrebbe arrivare domani con il lancio di Nehalem-EX, il primo Xeon a otto core.

Alessandro Del Rosso
-
cade solo Microsoft
che come al solito interpreta la sicurezza a modo suo..quanto ci va a crackare AES-128?su wikipedia leggoThe amount of time required to break a 128-bit key is also daunting. Each of the 2^128 (340,282,366,920,938,463,463,374,607,431,768,211,456) possibilities must be checked. A device that could check a billion billion keys (10^18) per second would still require about 10^13 years to exhaust the key space. This is a thousand times longer than the age of the universePalmipedoneRe: cade solo Microsoft
ps. ho letto che l'autore non intende utilizzare un semplice bruteforce, ma al momento la soluzione non c'è ancora...quindi a cadere è solo MSPalmipedoneRe: cade solo Microsoft
Probabilmente punteranno sull'handshaking o su altri punti poco (meno) protetti.Bruteforcing su un 128 bit è fuori discussione.ValerenRe: cade solo Microsoft
è lo stesso metodo che si usa per craccare wepcollioneRe: cade solo Microsoft
- Scritto da: Palmipedone> che come al solito interpreta la sicurezza a modo> suo..No, no. Questa volta M$ ha applicato il ROT13 standard, non ha aggiunto niente di suo.panda rossaRe: cade solo Microsoft
Infatti molto semplicemente intercetteranno le password all'inizio...markoerRe: cade solo Microsoft
- Scritto da: Palmipedone> che come al solito interpreta la sicurezza a modo> suo..Quando c'è un problema di sicurezza Microsoft è sempre in testa alla classifica.Microsoft, di peggio non c'è.ruppoloSniffer RFID
Può venir usato come sniffer per RFID?Qualcuno conosce/ha usato sniffer per RFID? Secondo me quelli sono il futuro ...byeRe: Sniffer RFID
Non sa senso sniffare l'RFID, molto più pratico crakkare le card/tag e fare il detecting dei reader.Ci sono diversi materiali su Internet. Puoi comprarti dei tag e dei reader a poco prezzo su Internet. Io ho fatto un corso che ha trattato anche di hacking di RFID.Cordiali salutimarkoerRe: Sniffer RFID
Se cerchi bene trovi come costruirti una bella antennina portatile e un dispositivo per "copiarti" l'RFID...La notizia e' stata data qualche anno fa, subito dopo che le prime capsule RFID per i pagamenti sono state piantate sottopelle a qualche star e presentate come il futuro.Sempre più minority report...Beeg GikRe: Sniffer RFID
È esattamente quello che abbiamo fatto noi, l'"antennina" o per meglio dire correttamente, il reader, non serve farselo quando puoi comprarlo per pochi Euro con interfaccia USB e tutto. Tecnicamente tu non stai "sniffando", ma instauri una tua comunicazione con la card/tag.Cordiali salutimarkoerE la portata?
Sarebbe interessante conoscere la portata di questo aggeggio, la mia tastiera (Logitech) non prende a più di 50 cm... e se uno si avvicina a meno di 50 cm dalla mia tastiera con qualcosa in mano, penso che me ne accorgerei...Nonriescoa Fareillogi nRe: E la portata?
Basta mettere un repeater da qualche parte, non necessariamente una cimice va tenuta in mano.claudioRe: E la portata?
- Scritto da: Nonriescoa Fareillogi n> Sarebbe interessante conoscere la portata di> questo aggeggio, la mia tastiera (Logitech) non> prende a più di 50 cm... e se uno si avvicina a> meno di 50 cm dalla mia tastiera con qualcosa in> mano, penso che me ne> accorgerei...Mica deve tenerlo in mano: puo' stare benissimo in tasca.panda rossaRe: E la portata?
La tua tastiera. Questo non significa che qualcuno non possa avere, anche soltanto nella stanza accanto alla tua (vicino di casa/camera di hotel/ufficio...), una antenna ben più potente e possa benissimo avere una portata ben maggiore.Cordiali salutimarkoerGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlessandro Del Rosso 29 03 2010
Ti potrebbe interessare