Dopo aver presentato i nuovi chip A-series per i computer portatili, nome in codice Trinity , AMD introduce sul mercato la linea R-series. Queste nuove APU sono dedicate ai dispositivi embedded professionali, ma viste le loro caratteristiche potrebbero tranquillamente finire anche nei tablet consumer.
Il processore degli R-series è basato sulla nuova architettura Piledriver , che viene utilizzata anche nei chip Trinity, mentre la GPU si basa sul collaudato core grafico delle Radeon HD 7000, che supporta le librerie DirectX 11 e il multi-monitor con 4 display.
Per quanto riguarda i tagli disponibili, la proposta embedded di AMD include otto modelli di chip, divisi tra dual-core e quad-core. Il TDP dichiarato è compreso tra 17W e 35W, in base al modello. ( R.P. )
-
bello
oh come mi piace sta cosa...cosi' imparano a romper le scatole ad android.alvaroRe: bello
- Scritto da: alvaro> oh come mi piace sta cosa...cosi' imparano a> romper le scatole ad> android.La cosa che mi ratrista è che si fanno concorrenza pure nei tribunali facendo questi colpi bassi.SgabbioLa guerra si sta facendo interessante
Come tette le guerre ci si perde sempre qualcosa. Chissà chi dei due la spunterà alla fine :DharveyRe: La guerra si sta facendo interessante
vincono tutte e due.Vincono perche' coi brevetti sulle stupidate, nessuno puo' piu' fare concorrenza ai giganti come loro. Certo ci sono i patent trolls tra i piccoli, ma chissà quanti di quelli sono fatti con capitali delle grandi corporation e servono solo a trasferire capitali di qua e di la' in forma di licenze.vuotoRe: La guerra si sta facendo interessante
Al massimo vincono gli avvocatiChe sono gli unici che incassano sempre :DharveyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 mag 2012Ti potrebbe interessare