Sunnyvale (USA) – Mentre si appresta a rispondere alle soluzioni server e desktop di Intel con i processori Barcelona e Phenom , AMD sta sviluppando una piattaforma mobile che nel 2008 ingaggerà battaglia con Centrino.
Chiamata in codice Puma , il cuore della nuova piattaforma sarà rappresentato dal processore Griffin e dal chipset con grafica integrata RS780 . Griffin sarà la prima CPU mobile di AMD ad essere progettata specificamente per i notebook: in altre parole, la sua architettura non deriverà direttamente da quella dei modelli desktop, ma avrà caratteristiche peculiari studiate per minimizzare i consumi.
Le novità più significative riguarderanno proprio il sistema di power management, che similmente a quello di Intel sarà in grado di controllare i core del processore in modo indipendente , variandone dinamicamente frequenza di clock e tensione elettrica in base alle richieste delle applicazioni.
RS780 si baserà sulle tecnologie grafiche ereditate da ATI e fornirà il supporto alle librerie DirectX 10 , alla decodifica dei video H.264 in alta definizione, alle porte HDMI e DisplayPort , alla specifica PCI Express 2.0 da 5 GHz e alla terza versione del bus HyperTransport.
Il nuovo chipset introdurrà anche HyperFlash , la risposta di AMD alla tecnologia Turbo Memory di Intel. Similmente a quest’ultima, HyperFlash permette ai produttori di integrare nei propri notebook una cerca quantità di memoria flash utilizzabile da Windows Vista e altri sistemi operativi come cache per dati e programmi.
La più importante differenza tra Turbo Memory e HyperFlash è rappresentata dal tipo di collegamento utilizzato per connettere la memoria flash al south bridge: Intel ha scelto di appoggiarsi a PCI Express, mentre AMD ha preferito avvalersi di un bus proprietario . Il chipmaker di Sunnyvale sostiene che un link ad hoc può massimizzare le perfomance e contenere i consumi, ma c’è chi fa notare che questo presuppone l’utilizzo di moduli di memoria flash con interfaccia non standard.
Puma si può considerare la prima vera piattaforma di AMD dedicata ai notebook , e dunque il rivale più diretto di Centrino: a differenza di quest’ultimo, però, Puma non includerà un modulo WiFi . Come accade oggi, i produttori di laptop saranno dunque liberi di integrare sui propri sistemi un adattatore wireless di terze parti.
Da Puma mancheranno anche le tecnologie di system management messe in campo da Intel con la recente introduzione della propria piattaforma Centrino Pro : tecnologie che, tra le altre cose, permettono agli amministratori di sistema di controllare e avviare da remoto un notebook, questo anche via wireless.
AMD prevede che i primi portatili basati su Puma arriveranno sul mercato intorno alla metà del 2008 , dunque tra circa un anno. Poco più in là Intel dovrebbe lanciare un nuovo chipset mobile, chiamato Montevina , che aggiungerà a Centrino il supporto a DirectX 10 e accelerazione dei video in formato H.264.
-
Linux a 64 bit
Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una mossa anche gli OS arretrati.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> mossa anche gli OS> arretrati.esatto,e' vecchio quanto il port per il processore Alpha (64bit puro).Quindi dal kernel 2.0.Circa il 1995/1996?AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > mossa anche gli OS> > arretrati.> > esatto,e' vecchio quanto il port per il> processore Alpha (64bit puro).Quindi dal kernel> 2.0.Circa il> 1995/1996?Verissimo! Infatti, grazie a questa sua caratteristica avanzatissima, in 12 anni si è preso il 0,5% del mercato desktop.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > > mossa anche gli OS> > > arretrati.> > > > esatto,e' vecchio quanto il port per il> > processore Alpha (64bit puro).Quindi dal kernel> > 2.0.Circa il> > 1995/1996?> > Verissimo! Infatti, grazie a questa sua> caratteristica avanzatissima, in 12 anni si è> preso il 0,5% del mercato> desktop.Cosa c' entra il Desktop? Non stiamo parlando di Server? Linux non e' mica nato per l' utenza desktop... Windows saranno oltre 20 anni che fa principalmente quello.Alessandrox64 bit vs 32 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> mossa anche gli OS> arretrati.E a parte l'indirizzamento di maggiori risorse, l'elaborazione di istruzioni nativamente più estese in un solo ciclo di clock, in parte smorzati da un maggior overhead, che vantaggi significativi si ottengono?Linux / Mac OS, Win 64bit che beneficio offrono (come client!) operando a 64 bit, rispetto a Windows 32 bit?Non cerco la polemica, vorrei solo approfittare di qualche persona preparata che mi aiuti a separare fatti concreti da tanta "pula di grano" del marketing su questi argomenti.Parlo di vantaggi significativi sul campo di utenti "business" o "home professional", non di due frame guadagnati in un gioco graficamente e fisicamente complesso. (newbie)AnonimoRe: 64 bit vs 32 bit
- Scritto da: > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > mossa anche gli OS> > arretrati.> E a parte l'indirizzamento di maggiori risorse,> l'elaborazione di istruzioni nativamente più> estese in un solo ciclo di clock, in parte> smorzati da un maggior overhead, che vantaggi> significativi si> ottengono?> > Linux / Mac OS, Win 64bit che beneficio offrono> (come client!) operando a 64 bit, rispetto a> Windows 32> bit?> Non cerco la polemica, vorrei solo approfittare> di qualche persona preparata che mi aiuti a> separare fatti concreti da tanta "pula di grano"> del marketing su questi> argomenti.> > Parlo di vantaggi significativi sul campo di> utenti "business" o "home professional", non di> due frame guadagnati in un gioco graficamente e> fisicamente complesso.> (newbie)Di vantaggi ne offrono ma di benefici nemmeno uno.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> mossa anche gli OS> arretrati.l'unico sistema arretrato che conosco è proprio linux, oltre ad essere il più vecchio in termini di età (nato nel 1991 fonda le sue basi tutt'ora sul'architettura unix anni 70), ha un kernel monolitico, il che è una vergogna per un desktop del 2007se non fosse che è gratis a quest'ora non lo troveresti nemmeno nei libri di storia, poi te credi pure alle fatine e agli asini che volanoAnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > ha un kernel> monolitico, il che è una vergogna per un desktop> del> 2007Perché ?AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > mossa anche gli OS> > arretrati.> > l'unico sistema arretrato che conosco è proprio> linux, oltre ad essere il più vecchio in termini> di età (nato nel 1991 fonda le sue basi tutt'ora> sul'architettura unix anni 70), ha un kernel> monolitico, il che è una vergogna per un desktop> del> 20071 - Il kernel NT è nato nel '93...2 - il kernel NT ha preso molto dell'architettura di Unix (è ancora vecchio anni '70 o adesso va bene ?)> > se non fosse che è gratis a quest'ora non lo> troveresti nemmeno nei libri di storia, poi te> credi pure alle fatine e agli asini che> volano3 - è gratis per motivi culturali e non commerciali4 - se non sai di che parli, taci.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > > mossa anche gli OS> > > arretrati.> > > > l'unico sistema arretrato che conosco è proprio> > linux, oltre ad essere il più vecchio in termini> > di età (nato nel 1991 fonda le sue basi tutt'ora> > sul'architettura unix anni 70), ha un kernel> > monolitico, il che è una vergogna per un desktop> > del> > 2007> > 1 - Il kernel NT è nato nel '93...> 2 - il kernel NT ha preso molto dell'architettura> di Unix (è ancora vecchio anni '70 o adesso va> bene> ?)Veramente Windows NT nacque nel 1990, la progettazione iniziò nel 1989 : http://www.winsupersite.com/reviews/winserver2k3_gold1.aspE NT deriva da VMS per CPU Alpha. VMS fu progettato per essere l' anti-UnixAnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: Wakko Warner> Questo naturalmente sta scritto nei Salmi,> potresti indicarmi il versetto che non trovo il> riferimento?> > Innanzitutto il Kernel Linux NON è più un Kernel> monolitico, ma un Kernel Ibrido. Il più grosso> svantaggio di un Kernel monolitico è che> aggiungere un driver significa ricompilare> l'intero Kernel... cosa a cui Linux ha fatto> fronte attraverso i così detti "moduli" che> possono essere compilati in modo "a sé stante" e> caricati e scaricati dal Kernel a> runtime.E' inutile che insisti, Linux è un kernel monolitico, non c'è nulla di ibrido in un hack a moduli, sempre monolitico resta. > Lo stesso Kernel di Windows è un Kernel Ibrido,> tuttavia il Kernel di Windows è di gran lunga> peggiore di quello di Linux per via di scelte> "alla asino via" fatte da Microsoft che vuole> integrare qualsiasi funzione, per quanto banale,> all'interno del Kernel anziché mettere nel Kernel> solo lo stretto necessario (come invece si fa in> Linux). Questo rende il Kernel di Windows più> monolitico di quello di> Linux.Veramente il kernel di Windows è un vero ibrido definito macrokernel e si fonda su un'architettura microkernel vera.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > - Scritto da: Wakko Warner> > Questo naturalmente sta scritto nei Salmi,> > potresti indicarmi il versetto che non trovo il> > riferimento?> > > > Innanzitutto il Kernel Linux NON è più un Kernel> > monolitico, ma un Kernel Ibrido. Il più grosso> > svantaggio di un Kernel monolitico è che> > aggiungere un driver significa ricompilare> > l'intero Kernel... cosa a cui Linux ha fatto> > fronte attraverso i così detti "moduli" che> > possono essere compilati in modo "a sé stante" e> > caricati e scaricati dal Kernel a> > runtime.> > E' inutile che insisti, Linux è un kernel> monolitico, non c'è nulla di ibrido in un hack a> moduli, sempre monolitico> resta.Sicuramente sei laureato in ingegneria del software e potresti tenere testa a linus e al suo ex prof... > > Lo stesso Kernel di Windows è un Kernel Ibrido,> > tuttavia il Kernel di Windows è di gran lunga> > peggiore di quello di Linux per via di scelte> > "alla asino via" fatte da Microsoft che vuole> > integrare qualsiasi funzione, per quanto banale,> > all'interno del Kernel anziché mettere nel> Kernel> > solo lo stretto necessario (come invece si fa in> > Linux). Questo rende il Kernel di Windows più> > monolitico di quello di> > Linux.> > > Veramente il kernel di Windows è un vero ibrido> definito macrokernel e si fonda su> un'architettura microkernel vera.Bello schifo, vi compiango poveri vinari che non potete cambiare kernel neanche volendo, noi possiamo sempre instalare HURD.AnonimoRe: Linux a 64 bit
> E' inutile che insisti, Linux è un kernel> monolitico, non c'è nulla di ibrido in un hack a> moduli, sempre monolitico> resta.Linux è un kernel monolitico modificatoè più corretto chiamarlo kernel modularegli svantaggi del kernel monolitico sono 2:1) molte operazioni fatte in kernel space2) impossibilità di modificarlo secondo le occorrenze se non ricompilandolocon il kernel modulare il secondo punto è risolto, non è più un problemae se avessi letto quel link sapresti che anche windows ha un kernel monolitico> Veramente il kernel di Windows è un vero ibrido> definito macrokernel e si fonda su> un'architettura microkernel vera."vero kernel ibrido"sai chi ha coniato il termine "kernel ibrido"?microsofte sai cos'è?un microkernel + servizi "base" tutto messo in kernel spacete lo traduco perché forse non ti è chiaro.. è un kernel monolitico che all'interno usa dei messaggi per far comunicare i vari pezzi di codiceps: ...anche l'interfaccia grafica gira in kernel space... su windows... ecco perché "più monolitico di Linux"-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 16.17-----------------------------------------------------------danieleMMRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità.peccato che i processori a 64bit siano uscendo in questi ultimi anni e quindi dei 64bit di linux fino all'altro giorno non te ne facevi nulla. Poi che te ne fai di linux? Windows sotterra linux in tutto!AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità.> > peccato che i processori a 64bit siano uscendo in> questi ultimi anniLinux su Alpha 64bit esisteva quando tu ancora bagnavi il lettoAnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: > > > Linux è a 64 bit da un'eternità.> > > > peccato che i processori a 64bit siano uscendo> in> > questi ultimi anni> > Linux su Alpha 64bit esisteva quando tu ancora> bagnavi il> lettoVeramente su Alpha l' OS di riferimento era il VMS, poi acquistato da Microsoft con i programmatori dello stesso e trasformato in Windows NT...AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > peccato che i processori a 64bit siano uscendo in> questi ultimi anni e quindi dei 64bit di linux> fino all'altro giorno non te ne facevi nulla. Poi> che te ne fai di linux? Windows sotterra linux in> tutto!Perché tu pensi che Linux ha iniziato a girare a 64 bit solo sugli AMD64? Guarda che da anni ci sono server Linux che girano a 64 bit, informati prima di sparare vaccate (rotfl)AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > peccato che i processori a 64bit siano uscendo> in> > questi ultimi anni e quindi dei 64bit di linux> > fino all'altro giorno non te ne facevi nulla.> Poi> > che te ne fai di linux? Windows sotterra linux> in> > tutto!> > Perché tu pensi che Linux ha iniziato a girare a> 64 bit solo sugli AMD64? Guarda che da anni ci> sono server Linux che girano a 64 bit, informati> prima di sparare vaccate> (rotfl)Confondi gli Unix 64bit con Linux tu.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità.> > peccato che i processori a 64bit siano uscendo in> questi ultimi anni e quindi dei 64bit di linux> fino all'altro giorno non te ne facevi nulla. Poi> che te ne fai di linux? Windows sotterra linux in> tutto!Ci sono workstation Sun che montano processori a 64bit fin dal 1998, se non prima.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> mossa anche gli OS> arretrati.Anche il nintendo64 e forse anche il commodore 64.AnonimoRe: Linux a 64 bit
l'architettura a 64 bit che hanno creato è un estensione della x86 che mantiente tutte le problematiche dell'x86 per mantenere una retrocompatibilità..e l'architettura x86 faceva davvero schifo :)sinceramente credo sarebbe stato meglio studiarne una ex novo o utilizzarne un'altra già pronta e più funzionaledanieleMMRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: danieleMM> l'architettura a 64 bit che hanno creato è un> estensione della x86 che mantiente tutte le> problematiche dell'x86 per mantenere una> retrocompatibilità..> > e l'architettura x86 faceva davvero schifo :)> sinceramente credo sarebbe stato meglio studiarne> una ex novo o utilizzarne un'altra già pronta e> più> funzionaleIntel Itanium, architettura EPIC 64bit ... ma i produttori la hanno boicottata in favore della x86-64 di AMD.Comunque la x86-64 non è totalmente retro-compatibile, le applicazioni 16bit non girano ad esempio.AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> mossa anche gli OS> arretrati.per quanto mi riguarda puo essere anche a 256 bitma come SO rimane una merda fumante.Vuoi sapere perchè ?ecco perchè:Grafica merdosaLibrerie instabili scritte da gente che si fa i cannoni prima di rilasciarle su sourceforgeKernel smongoleggianteterminale che fa molto shit Assenza di effetti grafici spaccaculo tipoWPF di Windows o Quartz di AppleUser Interface smatrante Una comunità composta da ex tossici riottosi pronti a darti un pugno in faccia ad ogni parola contro il loro amato animale piumatovarie ed eventualibye(ghost)AnonimoRe: Linux a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Linux è a 64 bit da un'eternità. Si diano una> > mossa anche gli OS> > arretrati.> > per quanto mi riguarda puo essere anche a 256 bit> ma come SO rimane una merda fumante.> Vuoi sapere perchè ?> ecco perchè:> Grafica merdosahttp://www.kde-look.org/index.php?xcontentmode=8x9x10x11x12x13x14x15x16di sicuro troverai quella che piace anche a te.> Librerie instabili scritte da gente che si fa i> cannoni prima di rilasciarle su> sourceforgeLinux è talmente instabile che se crasha un'applciazione (raramente) non riavvia nemmeno X, al contrario di Win che riavvia Explorer> Kernel smongoleggiante?a parte che non ho capito cosa intendi, ma puoi sempre modificarlo> terminale che fa molto shitMai usato DOS vero? Poi parliamo di righe di comando e vediamo... > Assenza di effetti grafici spaccaculo tipo> WPF di Windows o Quartz di AppleMai visti beryl? compiz? ma anche solo kde?> User Interface smatrante ma che vuol dire? ha un'ottima GUI completamente customizzabile!> Una comunità composta da ex tossici riottosi> pronti a darti un pugno in faccia ad ogni parola> contro il loro amato animale> piumatoTranquillo finchè parli così senza sapere le cose anche Ballmer ti picchierebbe se parlassi di Vista (però li sarebbe da solo)> varie ed eventuali(newbie)> bye> (ghost)Tanti saluti & che ti prenda un virus (rotfl)AnonimoLo sarà per un bel po'
Di fatto non ci son le necessità tecniche per il passaggio della grande utenza a tecnologie che lavorano a un numero di bit superiore, è soltanto uno specchio per le allodole (le allodole in questo caso sareste voi) per farvi venire l'ansia da PC NUOVO.... da acquistare assolutamente, ad ogni costo! ;)AnonimoRe: Lo sarà per un bel po'
- Scritto da: > Di fatto non ci son le necessità tecniche per il> passaggio della grande utenza a tecnologie che> lavorano a un numero di bit superiore, è soltanto> uno specchio per le allodole (le allodole in> questo caso sareste voi) per farvi venire l'ansia> da PC NUOVO.... da acquistare assolutamente, ad> ogni costo! > ;)Si infatti,a meno che non valutino il business dell'upgrade.AnonimoRe: Lo sarà per un bel po'
Il problema è che gran parte dei PC in vendita sono da un pezzo già 64 bit - il problema è il software, non l'hardware.Come al solito finché un sistema operativo non prende piede mancano i driver, e finché mancano i driver il sistema operativo non si diffonde.AnonimoRe: Lo sarà per un bel po'
- Scritto da: > Il problema è che gran parte dei PC in vendita> sono da un pezzo già 64 bitappunto quindi è ora che la gente si installi un OS a 64bit> - il problema è il> softwarequale software? Tutto il sistema operativo è già a 64bit e già solo quello basta per sfruttare miglio e a dovere il tuo processore a 64bit. Tutte le applicazioni di Vista sono a 64bit. Tutti i giochi che si vendono sono sia a 32bit che a 64bit. Le applicazioni a 32bit funzionano ugualmente> mancano i driverla storia che mancano i driver è falsa, in quanto i driver per Vista devono uscire contemporaneamente per la versione 32bit e 64bit dato che altrimenti Microsoft non rilascia la certificazione WHQL ai venditori di hardwareAnonimoRe: Lo sarà per un bel po'
- Scritto da: > Di fatto non ci son le necessità tecniche per il> passaggio della grande utenza a tecnologie che> lavorano a un numero di bit superiorela tua ignoranza è tantaAnonimoSì ma tanto non interessa più
Anche il Mac è già a 64 bit, con Leopard ancora di più. Windows è finito, che sia a 32 o a 1 milione di bit :pAnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
Sarà finito se la microsoft non si da una mossa a trovare un metodo di sviluppo realmente soddifacente, perchè vedendo vista e il tempo con cui ci hanno messo per farlo, viene il dubbio su come siano organizzati. MA fanno cosi perchè se lo possono pure permettere tra l'altro :/SgabbioRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: Sgabbio> Sarà finito se la microsoft non si da una mossa a> trovare un metodo di sviluppo realmente> soddifacente, perchè vedendo vista e il tempo con> cui ci hanno messo per farlo, viene il dubbio su> come siano organizzati. MA f anno cosi perchè se> lo possono pure permettere tra l'altro> :/Quousque tandem?AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > Anche il Mac è già a 64 bit, con Leopard ancora> di più.> > Windows è finito, che sia a 32 o a 1 milione di> bit > :pHai ragione. Infatti tutti stanno acquistando il MAC e Windows non lo si vede più da nessuna parte.AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
> Hai ragione. Infatti tutti stanno acquistando il> MAC e Windows non lo si vede più da nessuna> parte.Eh sì con i mactel al 1.5% di marketshare windows che ha il 95% e passa non lo si vede proprio da nessuna parte! ma fammi il piacere...AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > > Hai ragione. Infatti tutti stanno acquistando il> > MAC e Windows non lo si vede più da nessuna> > parte.> > Eh sì con i mactel al 1.5% di marketshare windows> che ha il 95% e passa non lo si vede proprio da> nessuna parte! ma fammi il> piacere...La mia voleva solo essere ironia. Non ho le fette di salame sugli occhi come il 95% di chi posta su PI.AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > > Hai ragione. Infatti tutti stanno acquistando il> > MAC e Windows non lo si vede più da nessuna> > parte.> > Eh sì con i mactel al 1.5% di marketshare windows> che ha il 95% e passa non lo si vede proprio da> nessuna parte! ma fammi il> piacere...Ma è risaputo che alle mosche piace la cacca. E le mosche sono tantissime!!!(apple)AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > Anche il Mac è già a 64 bit, con Leopard ancora> di più.> > Windows è finito, che sia a 32 o a 1 milione di> bit > :ppeccato che fin'ora senza leopard vai ancora a 32bit sui mactel, invece xp 64bit c'è da anni e anni...mac indietro come sempre...AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > peccato che fin'ora senza leopard vai ancora a> 32bit sui mactel, invece xp 64bit c'è da anni e> anni...Su PowerPC MacOSX è a 64bit da anni> mac indietro come sempre...Wintel indietro di lustri :) !!AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > peccato che fin'ora senza leopard vai ancora a> > 32bit sui mactel, invece xp 64bit c'è da anni e> > anni...> > Su PowerPC MacOSX è a 64bit da annisu x86 intanto no nonostante l'apple avrebbe potuto supportare 64bit su x86 subito (tanto è ovvio, è una feature che vogliono far pagare)> > mac indietro come sempre...> > Wintel indietro di lustri :) !!sì sì intanto tu goditi una transizione innecessaria che costringe gli sviluppatori ad avere 4 binari in 1 (ppc 32bit, ppc 64bit, x86 e x64) nonostante l'apple abbia usato processori 64bit sin nei primi mactel.buona performance :)AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > peccato che fin'ora senza leopard vai ancora a> 32bit sui mactel, invece xp 64bit c'è da anni e> anni..."anni e anni"? Ma saranno si' e no due anni che c'e' xp a 64 bit per intel (tralasciamo la versione itanium per decenza, ovviamente)...e che e' usabile sicuramente meno.dRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > Anche il Mac è già a 64 bit, con Leopard ancora> di più.> > Windows è finito, che sia a 32 o a 1 milione di> bit > :pil fatto che sei qui a scrivere "windows è finito" dimostra solo il contrario, ovvero che windows ti fa tanta paura e la tua miserabile piccineria di costringe a mistificare la realtà pur di credere alle stronzate che dici e dormire la notte tranquillo ;)tipico atteggiamento da linaro perdente 8)AnonimoRe: Sì ma tanto non interessa più
- Scritto da: > > il fatto che sei qui a scrivere "windows è> finito" dimostra solo il contrario, ovvero che> windows ti fa tanta paura e la tua miserabile> piccineria di costringe a mistificare la realtà> pur di credere alle stronzate che dici e dormire> la notte tranquillo > ;)> > tipico atteggiamento da linaro perdente 8)Vedrai fra qualche mese se non sarà così. Windows non ha futuro, punto e stop.Servirà solo per le cazzatine, i giochi, o nemmeno per quelli.E non sono linaro, amo il Mac!AnonimoOpen Source
Con i prodotti closed, se vuoi il software a 64 bit per il tuo OS a 64bit devi aspettare che qualcuno lo ricompili per te. Stessa cosa per i driver.Con i prodotti open puoi tranquillamente fare da te. Sono già 2 anni che ho un sistema nativo a 64 bit, applicazioni e driver.Ecco perché per linux il passaggio ai 64 bit non è stato un problema già diversi anni fa, mentre per Windows bisogna aspettare le migrazioni dinosauriche di tutte le applicazioni/driver esistenti...TAD-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 01.50-----------------------------------------------------------TADsince1995Re: Open Source
Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver da solo.. ma certo.. eh! Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei un genio, eh ? Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e magari pure qualche centinaio di giochi, eh ? Ma per favore !- Scritto da: TADsince1995> Con i prodotti closed, se vuoi il software a 64> bit per il tuo OS a 64bit devi aspettare che> qualcuno lo ricompili per te. Stessa cosa per i> driver.> > Con i prodotti open puoi tranquillamente fare da> te. Sono già 2 anni che ho un sistema nativo a 64> bit, applicazioni e> driver.> > Ecco perché per linux il passaggio ai 64 bit non> è stato un problema già diversi anni fa, mentre> per Windows bisogna aspettare le migrazioni> dinosauriche di tutte le applicazioni/driver> esistenti...> > TAD> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 01.50> --------------------------------------------------AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> da solo.. ma certo.. eh!> ma sei un balordo o che? ha parlato di ricompilazione non di riscrittura...Ma se di informatica ne sai meno che di sanscrito antico che cosa parli a fare?AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> da solo.. ma certo.. eh!> > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> un genio, eh ?> > Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe> Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e> magari pure qualche centinaio di giochi, eh ?> > Ma per favore !> O sei un troll o sei molto ignorante.Non bisogna scrivere proprio niente, è sufficiente compilare.AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> > da solo.. ma certo.. eh!> > > > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> > un genio, eh ?> > > > Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe> > Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e> > magari pure qualche centinaio di giochi, eh ?> > > > Ma per favore !> > > > O sei un troll o sei molto ignorante.> Non bisogna scrivere proprio niente, è> sufficiente > compilare.:'(con la compilazione puoi raggiungere una discreta compatibilità con i processori a 64 bitma questo lo può fare anche una softwarre house closed in un batter di ciglia, senza bisogno di riempirsi la bocca di open source e sandali di stallmanper il resto sarebbe meglio studiare un po' di più e con un po' di umiltàAnonimoRe: Open Source
- Scritto da: > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> un genio, eh ?Se per te ci vuole un genio per dare un "./configure && make && make install", allora capisco molte cose ;)Leggi meglio il messaggio prima di gettarti furiosamente sulla tastiera :) !AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> da solo.. ma certo.. eh!> > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> un genio, eh ?> > Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe> Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e> magari pure qualche centinaio di giochi, eh ?> > Ma per favore !Perdonami, ma sai leggere? Parlavo di compilare, non riscrivere daccapo! Anzi, ormai al 90% non è neanche necessario, è talmente immediato ricompilare e avere il software a 64 bit che ormai ci sono i repository già pronti per molte distribuzioni.TADTADsince1995Re: Open Source
- Scritto da: TADsince1995> > - Scritto da: > > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> > da solo.. ma certo.. eh!> > > > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> > un genio, eh ?> > > > Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe> > Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e> > magari pure qualche centinaio di giochi, eh ?> > > > Ma per favore !> > Perdonami, ma sai leggere? Parlavo di compilare,> non riscrivere daccapo! Anzi, ormai al 90% non è> neanche necessario, è talmente immediato> ricompilare e avere il software a 64 bit che> ormai ci sono i repository già pronti per molte> distribuzioni.> > TADtu si che sei un vero programmatore (rotfl)AnonimoRe: Open Source
Certo che mi sono scritto tutto da solo.Io sono un genio.Mentre tu sei solo un troll...pussa via!!!- Scritto da: > Sì, certo.. ti sei scritto applicazioni e driver> da solo.. ma certo.. eh!> > Hai scritto Apache, PHP.. tutto da solo.. ma sei> un genio, eh ?> > Magari ci dirai che stai scrivendo anche Adobe> Premiere, Acrobat, Photoshop, Autodesk Autocad e> magari pure qualche centinaio di giochi, eh ?> > Ma per favore !> > > - Scritto da: TADsince1995> > Con i prodotti closed, se vuoi il software a 64> > bit per il tuo OS a 64bit devi aspettare che> > qualcuno lo ricompili per te. Stessa cosa per i> > driver.> > > > Con i prodotti open puoi tranquillamente fare da> > te. Sono già 2 anni che ho un sistema nativo a> 64> > bit, applicazioni e> > driver.> > > > Ecco perché per linux il passaggio ai 64 bit non> > è stato un problema già diversi anni fa, mentre> > per Windows bisogna aspettare le migrazioni> > dinosauriche di tutte le applicazioni/driver> > esistenti...> > > > TAD> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 01.50> >> --------------------------------------------------AnonimoRe: Open Source
- Scritto da: TADsince1995> Con i prodotti closed, se vuoi il software a 64> bit per il tuo OS a 64bit devi aspettare che> qualcuno lo ricompili per te. Stessa cosa per i> driver.> > Con i prodotti open puoi tranquillamente fare da> te. Sono già 2 anni che ho un sistema nativo a 64> bit, applicazioni e> driver.> > Ecco perché per linux il passaggio ai 64 bit non> è stato un problema già diversi anni fa, mentre> per Windows bisogna aspettare le migrazioni> dinosauriche di tutte le applicazioni/driver> esistenti...> > TAD> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 01.50> --------------------------------------------------(rotfl)AnonimoRe: Open Source
> Con i prodotti open puoi tranquillamente fare da> te. Sono già 2 anni che ho un sistema nativo a 64> bit, applicazioni e> driver.sono sicuro che portare openoffice da 32 a 64 bit sia una cosa fattibile da tutti ( tranne che da me )..> Ecco perché per linux il passaggio ai 64 bit non> è stato un problema già diversi anni fa, mentre> per Windows bisogna aspettare le migrazioni> dinosauriche di tutte le applicazioni/driver> esistenti...sono sicuro che la versione openoffice di windows e' chiusa, mentre quella per linux e' open.Dopotutto per linux e' tutto opern, per windows e' tutto closed a fatto in VB.ciaopippo75Re: Open Source
> sono sicuro che portare openoffice da 32 a 64 bit> sia una cosa fattibile da tutti ( tranne che da> me> )..Hai giusto beccato un caso di un software che probabilmente ha qualcosa di cablato a 32 bit a basso livello... Su linux al 95% basta un make...> sono sicuro che la versione openoffice di windows> e' chiusa, mentre quella per linux e'> open.Hai giusto beccato un software open su windows. Vogliamo parlare delle tonnellate di software e sopratutto driver che i produttori, pur di ostinarsi a non rilasciare i sorgenti, dovranno ricompilare e mettere a disposizione degli utenti? Quante gente ha, per esempio, stampanti o scanner di diversi anni fa e perfettamente funzionanti che dovranno buttare perchè su Windows Vista a 64 bit nessuno si è degnato a distribuire quei driver?> Dopotutto per linux e' tutto opern, per windows> e' tutto closed a fatto in> VB.Beh, non esattamente, ma in effetti (VB a parte, ma non so fino a che punto) i volumi sono quelli...TADTADsince1995Re: Open Source
> Hai giusto beccato un caso di un software che> probabilmente ha qualcosa di cablato a 32 bit a> basso livello... Su linux al 95% basta un> make...preferisci - cinelerra- kino- firefox- kde- gnome- kernel linux.secondo te un "sizeof(int)" portato da 32 a 64 bit non da qualche problema, magari associate ad un "fwrite"?> Vogliamo parlare delle tonnellate di > software e sopratutto driver che i > produttori, pur di ostinarsi a non > rilasciare i sorgenti, dovranno> ricompilare e mettere a disposizione degli> utenti? Quante gente ha, per esempio,> stampanti o scanner di diversi anni fa > e perfettamente funzionanti che dovranno > buttare perchè su Windows Vista a 64 bit > nessuno si è degnato a distribuire quei> driver?sono sicuro che una conversione da 32 a 64 bit tutti possono farla.pippo75Windows a 64 bit
Tanto per chiarire, anche se altri sostengono il contrario, Windows (XP e 2003 oltre che Vista) a 64 bit esiste da molto tempo.Il vantaggio più evidente dei 64 bit è quello di indirizzare più memoria e questo ha senso per molte applicazioni server (database, messaggistica, comunicazioni, virtualizzazione) ma molto meno per le applicazioni client. In effetti dalla mia esperienza lo spostamento verso i 64 bit sui server è un trend abbastanza evidente. Quindi oggi avere il sistema server, come ha MS, a 64 bit è strategico. Windows 2008 sarà quasi sicuramente l'ultimo sistema server di MS a 32 bit.Nei desktop avere i 64 bit ha meno senso (salvo applicazioni particolari). In realtà i 64 bit permettono di gestire meglio la memoria e ridurre i limiti di indirizzamento, limiti particolarmente evidenti nei kernel di Windows prima di Vista. Con Vista molti di questi limiti vengono a cadere e quindi è probabile che ci saranno diverse altre versioni di Windows a 32 bit.AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > Tanto per chiarire, anche se altri sostengono il> contrario, Windows (XP e 2003 oltre che Vista) a> 64 bit esiste da molto> tempo.sarebbe bello vedere con che distribuzione, però...> Il vantaggio più evidente dei 64 bit è quello di> indirizzare più memoria e questo ha senso per> molte applicazioni server (database,> messaggistica, comunicazioni, virtualizzazione)> ma molto meno per le applicazioni client. In> effetti dalla mia esperienza lo spostamento verso> i 64 bit sui server è un trend abbastanza> evidente. Quindi oggi avere il sistema server,> come ha MS, a 64 bit è strategico. Windows 2008> sarà quasi sicuramente l'ultimo sistema server di> MS a 32> bit.sperem...> Nei desktop avere i 64 bit ha meno senso (salvo> applicazioni particolari). In realtà i 64 bit> permettono di gestire meglio la memoria e ridurre> i limiti di indirizzamento, limiti> particolarmente evidenti nei kernel di Windows> prima di Vista. Con Vista molti di questi limiti> vengono a cadere e quindi è probabile che ci> saranno diverse altre versioni di Windows a 32> bit.ok, passo ad altro allora.(apple)(linux)AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Tanto per chiarire, anche se altri sostengono il> > contrario, Windows (XP e 2003 oltre che Vista) a> > 64 bit esiste da molto> > tempo.> > sarebbe bello vedere con che distribuzione,> però...> Ma cosa vuol dire? dipende dall'hardware che hai, se hai un processore a 32 bit cosa ti metti, la debian a 64?Ma perchè si deve fare polemica a tutti i costi?AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > Tanto per chiarire, anche se altri sostengono il> contrario, Windows (XP e 2003 oltre che Vista) a> 64 bit esiste da molto> tempo.2 anni: xp a 64 bit e' uscito in aprile 2005. Tralasciando ovviamente la versione per la ciofeca itanium, che e' uscita prima (2002).Altri OS (soprattutto unix) esistono a 64 bit da molto piu' tempo.dRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: d> Altri OS (soprattutto unix) esistono a 64 bit da> molto piu'> tempo.peccato che solo in questi ultimi anni ci sono stati processori desktop a 64bit, quindi del tuo unix non ce ne può fregare di meno se li supportava o meno!AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > peccato che solo in questi ultimi anni ci sono> stati processori desktop a 64bit, quindi del tuo> unix non ce ne può fregare di meno se li> supportava o> meno!Il fatto che a te non freghi non rende falso il fatto che windows a 64 bit esiste da poco tempo, che e' poi la cosa a cui volevo rispondere (e di cui ti saresti accorto anche tu, se avessi letto quello che ho scritto).dRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > > - Scritto da: d> > Altri OS (soprattutto unix) esistono a 64 bit da> > molto piu'> > tempo.> > peccato che solo in questi ultimi anni ci sono> stati processori desktop a 64bit,Cos'è un "processore desktop" ?Alpha 21064 (1992) a 64bit non va bene ;) ?AnonimoRe: Windows a 64 bit
> > > > > > 2 anni: xp a 64 bit e' uscito in aprile 2005. > > > Tralasciando ovviamente la versione per la> > > ciofeca itanium, che e' uscita prima> > > (2002).> > > Altri OS (soprattutto unix) esistono a 64 bit> da> > > molto piu'> > > tempo.> Non capisco che cazzo c'entra la tua risposta con> quello che ho detto io: io stavo solo rispondendo> a chi sosteneva che windows (XP e 2003) a 64 bit> esiste da "molto" tempo. Ma le leggete le cose> prima di rispondere? Dove ho mai parlato del> fatto che e' bello arrivare primi o venire nelle> braghe? Ma soprattutto, che ti rispondo a fare,> visto che ti sei gia' ampiamente> qualificato?Tu ti sei qualificato come quello che "getto il sasso e nascondo la mano"... scusa ma chi ha risposto al primo post? tu? e cosa hai scritto dopo la data di uscita di xp a 64 bit?ti ho riportato la tua risposta sopra...quella frase dopo windows a cosa si riferisce? ed io ti ho risposto. Adesso mangiatela.AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: >> Tu ti sei qualificato come quello che "getto il> sasso e nascondo la mano"... Non credo proprio, io almeno metto un nickname, a differenza di quanto fai tu.> scusa ma chi ha risposto al primo post? tu? e cosa hai scritto> dopo la data di uscita di xp a 64> bit?> ti ho riportato la tua risposta sopra...> quella frase dopo windows a cosa si riferisce? ed> io ti ho risposto. Adesso> mangiatela.Leggi bene...secondo te la frase "Altri OS (soprattutto unix) esistono a 64 bit da molto piu' tempo" implica cose del tipo "venire nelle braghe" o "volere per forza essere i primi ad ogni costo"? Secondo me denota solo un dato di fatto, senza nessun giudizio di merito. Poi, se tu hai voglia di trollare, trolla pure, ma non stupirti se fai le figure che ti meriti (cioe' da troll).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 21 maggio 2007 20.28-----------------------------------------------------------dRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > quella frase dopo windows a cosa si riferisce? ed> io ti ho risposto. Adesso> mangiatela.Ah, aspetta aspetta, forse ti riferisci alla frase su itanium...bene, li' si' che ho messo un giudizio, ma sfido chiunque a dimostrare che itanium e' stato un successo.dRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > Nei desktop avere i 64 bit ha meno senso se per te fare i calcoli a 64bit anzichè a 32bit non ha senso, sei messo maluccio...Lo sai vero che tutti i giochi moderni sono anche a 64bit?AnonimoRe: Windows a 64 bit
- Scritto da: > Il vantaggio più evidente dei 64 bit è quello di> indirizzare più memoria e questo ha senso per> molte applicazioni server (database,> messaggistica, comunicazioni, virtualizzazione)Verissimo.Peccato che applicazioni server di un certo livello abbiano un senso (ed una applicazione) relativamente bassa su WindowsAnonimoIl prossimo OS sarà 64bit only per forza
E' ormai da 1 anno o più che si vendono i dual core e gli AMD a 64bit? SIQuindi è naturale che il prossimo OS sarà per forza solo in edizione 64bit.AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > E' ormai da 1 anno o più che si vendono i dual> core e gli AMD a 64bit?> SI> Quindi è naturale che il prossimo OS sarà per> forza solo in edizione> 64bit.Da quanti anni si vendono i monocore a 64 bit ? Eppure il supporto da parte di windows e' pessimo, anzi dannoso.AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > Eppure il supporto da parte di windows e'> pessimo, anzi> dannoso.usa Vista che supporta i dual core nativamenteAnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Eppure il supporto da parte di windows e'> > pessimo, anzi> > dannoso.> > usa Vista che supporta i dual core nativamenteEra ora che ci arrivassero anche loro...AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Eppure il supporto da parte di windows e'> > pessimo, anzi> > dannoso.> > usa Vista che supporta i dual core nativamenteGuarda che i multi-core li supporta anche XP.AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > > - Scritto da: > > Eppure il supporto da parte di windows e'> > pessimo, anzi> > dannoso.> > usa Vista che supporta i dual core nativamenteMa i dual core sono supportati da sempre, forse intendevi i 64bit.AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > Da quanti anni si vendono i monocore a 64 bit ?> Eppure il supporto da parte di windows e'> pessimo, anzi> dannoso.Perchè pessimo, perchè dannoso? A me sembra che Windows a 64 bit vada abbastanza bene.AnonimoRe: Il prossimo OS sarà 64bit only per f
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > Da quanti anni si vendono i monocore a 64 bit ?> > Eppure il supporto da parte di windows e'> > pessimo, anzi> > dannoso.> > Perchè pessimo, perchè dannoso? A me sembra che> Windows a 64 bit vada abbastanza> bene.Il parco driver e' paragonabile a quello di Beos.AnonimoIo mi godo Vista x64
E' stupendoPiù veloce di XPI driver ci sono tutti, non ho dovuto installare alcun driver aggiuntivo perchè me li ha scaricati tutti da Windows Update.Eseguo sia applicazioni a 64bit che a 32bit senza problemiZero problemi di compatibilità.Vista x64 è il top per chi vuole il topAnonimoRe: Io mi godo Vista x64
anche io uso Vista, è bellissimo e funziona perfettamente anche su hardware datatoAnonimoRe: Io mi godo Vista x64
- Scritto da: > anche io uso Vista, è bellissimo e funziona> perfettamente anche su hardware> datatoAnche io voglio essere pagato da Microsoft per fare l'astroturfer :( !Come devo fare ? Me lo spiegate ?AnonimoRe: Io mi godo Vista x64
Anche io sono contentissimo di vistal'ho persino installato sul mio vecchio486 dx4 e va che e' una meraviglia- Scritto da: > anche io uso Vista, è bellissimo e funziona> perfettamente anche su hardware> datato>AnonimoRe: Io mi godo Vista x64
- Scritto da: > Anche io sono contentissimo di vista> > l'ho persino installato sul mio vecchio> > 486 dx4 e va che e' una meraviglia> > > - Scritto da: > > anche io uso Vista, è bellissimo e funziona> > perfettamente anche su hardware> > datato> > Quoto e condivido.Ho installato Vista su un vecchio 486 dx2 66mhz con 16mb di ram.Ebbene, va che è un gioiello!!!E funzionano alla perfezione anche tutti gli effetti grafici: altro che le trollate ridicole dei sostenitori opensorciari!Linari, provate a fare lo stesso col vostro Ubunto e/o schifezze simili...ahhahahaha!!!Siete patetici e finiti!!!AnonimoRe: Io mi godo Vista x64
- Scritto da: > Anche io sono contentissimo di vista> > l'ho persino installato sul mio vecchio> > 486 dx4 e va che e' una meraviglia> > > - Scritto da: > > anche io uso Vista, è bellissimo e funziona> > perfettamente anche su hardware> > datato> > Notizia fresca fresca: hanno sfrattato NetBSD daal famoso tostapane e lo hanno sostituito con Vista.E va meglio di prima: se prima era possibile tostare il pane come funzione aggiuntiva dell'HW mentre si usava NetBSD, ora con Vista è il processore stesso che effettua la tostatura, senza dover accendere le apposite resistenze.AnonimoRe: Io mi godo Vista x64
- Scritto da: > E' stupendo> Più veloce di XP> I driver ci sono tutti, non ho dovuto installare> alcun driver aggiuntivo perchè me li ha scaricati> tutti da Windows> Update.> Eseguo sia applicazioni a 64bit che a 32bit senza> problemi> Zero problemi di compatibilità.> Vista x64 è il top per chi vuole il tope puoi pagare anche a rate![img]http://www.tutteletv.com/main/mediashopping1.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)AnonimoRe: Io mi godo Vista x64
>Se Bill Gates è Dio si sfidassero che vincerebbe?-Bill Gates?>No!-Allora Dio>Sbagliato ancora, Bill Gates è Dio!!!AnonimoOpen Source = Apri sorca ?
(rotfl)AnonimoRe: Open Source = Apri sorca ?
NOForse volevi dire opensorcahttp://www.opensorca.org/AnonimoVienna sarà a 16bit.
MS ha studiato attentamente il mercato e concluso che il parco macchine e SW Win 3.1x sta ancora aspettando un degno upgrade e non può essere ignorato oltre! (idea)(geek) :pAnonimo32 bit VS 64 bit: benchmark
http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1665&page=6Dai test (Win XP 32 bit VS Win XP 64 bit con programmi 64 bit VS Win XP 64 bit con programmi 32 bit) si nota che spesso la cpu usata a "64 bit" con programmi "a 64 bit" surclassa la medesima usata a "32 bit" anche di parecchio. Mi vien da pensare che nella mancata promozione "di massa" di un Windows 64 bit ci possa essere lo zampino di Intel, perchè le sue ultime CPU, più veloci dei correnti Athlon 64 AMD se usate a 32 bit, a 64 bit non conservano poi tutto questo vantaggio...AnonimoRe: 32 bit VS 64 bit: benchmark
- Scritto da: > http://www.pcstats.com/articleview.cfm?articleid=1> > Dai test (Win XP 32 bit VS Win XP 64 bit con> programmi 64 bit VS Win XP 64 bit con programmi> 32 bit) si nota che spesso la cpu usata a "64> bit" con programmi "a 64 bit" surclassa la> medesima usata a "32 bit" anche di parecchio. Mi> vien da pensare che nella mancata promozione "di> massa" di un Windows 64 bit ci possa essere lo> zampino di Intel, perchè le sue ultime CPU, più> veloci dei correnti Athlon 64 AMD se usate a 32> bit, a 64 bit non conservano poi tutto questo> vantaggio...Potrebbe anche essere, in fondo sui 64bit di fascia media e bassa intel è indietro, per tanto tempo non ci ha creduto e puntato tutto sui 64bit di fascia alta Itanic, sembra quanto meno improbabile che possa aver recuperato di botto lo svantaggio.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 20 05 2007
Ti potrebbe interessare