Sunnyvale (USA) – Sulla fascia alta del mercato consumer il celebre marchio Athlon, che da otto anni a questa parte identifica buona parte delle CPU consumer di AMD, si appresta a lasciare il posto a Phenom , brand sotto cui il chipmaker commercializzerà i suoi futuri processori desktop basati sull’architettura K10. Quest’ultima è la stessa che si troverà alla base dell’imminente Opteron quad-core, chiamato in codice Barcelona .
La linea di chip Phenom arriverà sul mercato dopo Barcelona, nella seconda parte dell’anno, e sarà costituita da modelli quad-core (FX e X4) e dual-core (X2) . Come si può vedere, le sigle identificative rimangono quelle attuali: FX per i processori dedicati agli utenti più esigenti, come gli hardcore gamer, e Xn , dove “n” esprime il numero di core, per i modelli standard.
AMD ha spiegato che i brand Athlon 64 e Sempron continueranno a distinguere, rispettivamente, i processori mainstream e quelli entry-level basati sull’architettura K8.
Il produttore californiano ci tiene a sottolineare come Phenom, al pari di Barcelona, sarà “un vero processore quad-core” : questa puntualizzazione nasce dal fatto che le CPU quad-core lasciate da Intel sono in realtà costituite da due processori dual-core saldati insieme. AMD afferma che tale differenza non è una sottigliezza: in un vero processore a quattro core, spiega, lo scambio di informazioni tra le varie unità di calcolo avviene generalmente in modo più veloce. Un’affermazione però contestata da Intel, che con l’imminente architettura Penryn sostiene di poter colmare questo gap migliorando le performance della cache e del front-side bus.
Per sapere se l’approccio di AMD sia effettivamente più efficiente di quello della rivale, e da quale parte stia il miglior rapporto costi-benefici, bisognerà attendere il rilascio sul mercato dei primi chip Barcelona, attesi nel corso dell’estate. Va comunque ricordato che nel 2008 Intel introdurrà Nehalem , un chip che, al pari di quelli targati AMD, adotterà un controller di memoria integrato e un link point-to-point.
I processori Phenom FX potranno essere utilizzati per creare configurazioni ad otto core grazie all’impiego della tecnologia Dual Socket Direct Connect (DSDC), introdotta da AMD verso la fine dello scorso anno.
Nel corso di una dimostrazione effettuata a San Francisco, AMD ha mostrato in anteprima una piattaforma a otto core denominata FASN8 : il sistema comprende due processori Phenom quad-core, una scheda video basata sulla nuova GPU ATI Radeon HD 2900 XT e un chipset di nuova generazione che sarà rilasciato in contemporanea con Phenom.
Tutti i processori Phenom incorporano un controller di memoria DDR2 integrato, bus HyperTransport, un’unità a virgola mobile da 128 bit e, almeno per quel che riguarda le versioni quad-core, una cache L3 condivisa. Il socket dei modelli X2 e X4 rimane compatibile con gli attuali AM2 e AM2+ , ma il numero di schede madri in grado di supportarlo potrebbe essere ristretto: per il momento il chipmaker di Sunnyvale ha inserito nell’elenco dei prodotti compatibili solo le più recenti motherboard di Asus, Gigabyte e MSI, e i chipset di Nvidia.
AMD non ha fornito altri dettagli sulle sue future CPU desktop, ma altre caratteristiche sono trapelate all’inizio del mese : secondo The Register , Phenom avrà 512 KB di cache L2 per singolo core e fino a 2 MB di cache L3 su chip, frequenze di clock comprese fra 2,2 e 2,6 GHz, un bus HyperTransport di terza generazione con clock di 3,6 GHz, ed un thermal design power (TDP) di 65 oppure 89 watt.
Secondo AMD, le versioni dual-core di Phenom saranno fino al 15% più veloci degli attuali Athlon 64 X2 , e questo grazie soprattutto all’impiego di un’architettura di nuova generazione.
-
domanda banale
ci saranno anche i drivers per windows xp? magari per chi compra "per forza" il pc con vista e deve montare "per forza" xp per lavorare? oppure (come già succede per i modelli in commercio) cercheranno di far scomparire ogni traccia di xp?AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: > ci saranno anche i drivers per windows xp? magari> per chi compra "per forza" il pc con vista e deve> montare "per forza" xp per lavorare? oppure (come> già succede per i modelli in commercio)> cercheranno di far scomparire ogni traccia di> xp?i driver per windows 2000 vengono regolarmente rilasciati, quelli per 98 vengono rilasciati in maniera non regolare (facciamo il 95% dei produttori) ma non continuera' a lungo.Riguardo Xp credo che avremo driver per diversi anni, no nso se 5-6-7-8 o piu' ma soprattutto la decisione di aprire i sorgenti e l'architettura permettera di scrivere drivers anche per altri sistemi, vedi ad esempio i DRI per linux da cui si possono ottenere quelli per Aros, per ReactOS e altro ancora;l'apertura delle architetture hardware e' uno smacco per Microsoft che sostiene anche se non dichiaratamente le politiche del codice chiuso.AnonimoRe: domanda banale
> ci saranno anche i drivers per windows xp? magari> per chi compra "per forza" il pc con vista e deve> montare "per forza" xp per lavorare? oppure (come> già succede per i modelli in commercio)> cercheranno di far scomparire ogni traccia di> xp?il supporto a directx 10 (se è quello che intendi) c'è solo per VistadanieleMMRe: domanda banale
- Scritto da: danieleMM> > ci saranno anche i drivers per windows xp?> magari> > per chi compra "per forza" il pc con vista e> deve> > montare "per forza" xp per lavorare? oppure> (come> > già succede per i modelli in commercio)> > cercheranno di far scomparire ogni traccia di> > xp?> > il supporto a directx 10 (se è quello che> intendi) c'è solo per> VistaNon è vero, ci stanno lavorando su e qualcosa uscirà fuori......AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: > > - Scritto da: danieleMM> > > ci saranno anche i drivers per windows xp?> > magari> > > per chi compra "per forza" il pc con vista e> > deve> > > montare "per forza" xp per lavorare? oppure> > (come> > > già succede per i modelli in commercio)> > > cercheranno di far scomparire ogni traccia di> > > xp?> > > > il supporto a directx 10 (se è quello che> > intendi) c'è solo per> > Vista> > Non è vero, ci stanno lavorando su e qualcosa> uscirà> fuori......Si, hanno annunciato un porting, ma il computer medio su cui ora gira XP, non ce la farà mai a tirare le DX10 come si deve.AnonimoRe: domanda banale
- Scritto da: > Non è vero, ci stanno lavorando su e qualcosa> uscirà> fuori......ma se in questi anni non sono riusciti a portare uno straccio di versione di directx su linux (7, 8, 9) come pensi che ci riescano a portare le DX10?AnonimoChe ce frega delle DirectX?!
Non siamo per le Open-GL. Punto!AnonimoRe: Che ce frega delle DirectX?!
Antani? In senso anafestico?AnonimoHo Windows98
Ho inserito una pen-drive nel connettore USB e non me la riconosce.Che faccio? Devo passare a Linux?AnonimoRe: Ho Windows98
Fatti dare una mano da qualcuno più esperto. Win 98 SE di solito, con i driver del produttore del pendrive, riesce a legge la chiavetta.AnonimoRe: Ho Windows98
- Scritto da: > Fatti dare una mano da qualcuno più esperto. Win> 98 SE di solito, con i driver del produttore del> pendrive, riesce a legge la> chiavetta.oppure fatti aiutare da San Google cercando wtgenusb.zip ......E come per magia anche hard disk da 40 gb collegati via usb verrano riconosciutiPS.: So benissimo che l'autore del 3d è un trolletto alle prime armi 8)AnonimoFlop
Ho letto un sacco di recensioni, è un flop di scheda. prestazioni scadenti, rumorosa e consumi esorbitanti.Da evitareAnonimoRe: Flop
se lo dici tu ... Su tomshardware non ne parlano esattamente male. Secondo la loro analisi consuma meno di una 8800 GTX. Ad ogni modo aspetterei che i driver siano stabilizzati prima di fare confronti. http://www.tomshardware.com/2007/05/14/r600_finally_dx10_hardware_from_ati/madderMadderRe: Flop
- Scritto da: Madder> se lo dici tu ... > > Su tomshardware non ne parlano esattamente male.> Secondo la loro analisi consuma meno di una 8800> GTX.> > > Ad ogni modo aspetterei che i driver siano> stabilizzati prima di fare confronti.> > > http://www.tomshardware.com/2007/05/14/r600_finall> > madderGuarda caso solo Tom's ne parla bene. Esistono altre 10.000 recensioni alquanto discordanti (vedi quella di Hardware Upgrade per esempio)AnonimoRe: Flop
la 2900 è un flop rispetto alle attese e poisembra che sfrutti solo 256 dei 512-bit di bus (newbie)quindi secondo me le 2600 saranno l'ago della bilancia, si bus a 128-bit o quant'altro ma al loro lancio potrebbero essere già una spanna sopra rispetto alle 8600 in virtù di driver "fixati" anche con i vecchi giochi ... mi spiego: in un altro forum é stato scritto che mentre le 8x00 mantengono più una architettura "tradizionale" hanno meno problemi per funzionare anche su giochi anticedenti la loro uscita, mentre le potenzialità di R6x0 totalmente scalabili non sono ancora quantificabili, ma ingenti...AnonimoRe: Flop
40 watt più della gtx non ultra e più della ultra(che ha 768mb@2,16ghz),80 watt più della gts 640 che AMD ha indicato come concorrente di riferimento per prezzo e prestazioni...AnonimoRe: Flop
- Scritto da: Madder> se lo dici tu ... > > Su tomshardware non ne parlano esattamente male.> Secondo la loro analisi consuma meno di una 8800> GTX.> sito faziosissimo> > Ad ogni modo aspetterei che i driver siano> stabilizzati prima di fare confronti.> > > http://www.tomshardware.com/2007/05/14/r600_finall> > maddernon hai tutti i torti.bisogna pure aspettare i giochi in dx10.AnonimoRe: Flop
- Scritto da: > Ho letto un sacco di recensioni, è un flop di> scheda. prestazioni scadentimi raccomando fidati delle recensioni... non provare niente da te... mi raccomando!AnonimoRe: Flop
Se avesse 2 -3 cento euro da buttare via , potrebbe testare questo e quello...!AnonimoDrivers
Da sempre il problema di ATi era lo sviluppo di drives adeguati alle soluzioni Radeon. Oggi la patata bollente è passata in mano AMD, e pure lei ha gli stessi problemi. Questo è quel che succede a far lavorare la gente con contratti a progetto!Ben gli sta.AnonimoRe: Drivers
Io direi che la situazione ormai si e' adeguata;i driver Ati sono migliorati e comparabili a quelli di Nvidia, i driver Nvia sono anche loro migliorati quindi nel complesso la situazione e' migliorata per tutti e e' comparabile;anche dal punto di vista hardware la situazione e' abbastanza paritaria, c'e' chi spinge per l'uno e chi spinge per l'altro ma alla fine nessuno prevale e per chi utilizza entrambi le differenze sono minime.A sua volta la situazione dei driver per linux e' tragica da entrambi i lati e proprio qualche giorno fa gli sviluppatori dell'Ati hanno ammesso che le cose non vanno tanto bene da quel lato ma hanno deciso di offrire dei driver opensource che permettano di capire come programmare l'hardware, ed e' veramente un'ottima notizia perche' poi Nvvidia e altri produttori hardware faranno diminuendo cosi' il gap fra i driver di windows e linux, uest'ultimo con l'avvento di Vista e la presenza delle prime distribuzioni desktop veramente funzionali sembra avere incrementato notevolmente il parco utenza.Da dire che ci guadagnano anche quei piccoli sviluppatori che stanno cercando di creare nuovi sistemi operativi anche se non so fin dove arriveranno; come esempi mi vengono in mente reactos e Aros dove in questo momento lo sviluppo si sta concentrando sul supporto dell'hardware.AnonimoRe: Drivers
> tragica da entrambi i lati e proprio qualche> giorno fa gli sviluppatori dell'Ati hanno ammesso> che le cose non vanno tanto bene da quel lato ma> hanno deciso di offrire dei driver opensource che> permettano di capire come programmare l'hardware,peccato che non sia così. Un commerciale di ATI/AMD ha detto rilasceranno del codice per le loro sk video il che significa qualunque cosa. Speriamo in bene ma ho dei forti dubbi.AnonimoAdoro Windows Vista
come da oggettoAnonimoSe davvero apriranno i driver
come spero faranno, penso che sarà la volta che abbandonero' nvidia (sempre che non decidano di aprirli anche loro).Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver dei suoi IC wireless, il supporto per linux è notevolmente migliorato (mentre i driver per windows hanno sempre gli stessi problemi :D).nattu_panno_damRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: nattu_panno_dam> come spero faranno, penso che sarà la volta che> abbandonero' nvidia (sempre che non decidano di> aprirli anche> loro).> > Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver dei> suoi IC wireless, il supporto per linux è> notevolmente migliorato (mentre i driver per> windows hanno sempre gli stessi problemi > :D).Non è per fare polemica... è una curiosità.che te ne fai di una scheda da 400 che serve quasi solo per giocare (perchè se non ci giochi quella integrata nelle schede madri fa tutto quello che serve per il desktop) su linux?ci sono giochi funzionanti oltre ai pochi opengl?AnonimoRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: > > - Scritto da: nattu_panno_dam> > come spero faranno, penso che sarà la volta che> > abbandonero' nvidia (sempre che non decidano di> > aprirli anche> > loro).> > > > Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver dei> > suoi IC wireless, il supporto per linux è> > notevolmente migliorato (mentre i driver per> > windows hanno sempre gli stessi problemi > > :D).> > Non è per fare polemica... è una curiosità.> > che te ne fai di una scheda da 400 che serve> quasi solo per giocare (perchè se non ci giochi> quella integrata nelle schede madri fa tutto> quello che serve per il desktop) su> linux?> > ci sono giochi funzionanti oltre ai pochi opengl?Non sono quello di prima ma : http://www.transgaming.com/index.php?module=ContentExpress&func=display&ceid=2&meid=-1AnonimoRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: > > - Scritto da: > > > > - Scritto da: nattu_panno_dam> > > come spero faranno, penso che sarà la volta> che> > > abbandonero' nvidia (sempre che non decidano> di> > > aprirli anche> > > loro).> > > > > > Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver> dei> > > suoi IC wireless, il supporto per linux è> > > notevolmente migliorato (mentre i driver per> > > windows hanno sempre gli stessi problemi > > > :D).> > > > Non è per fare polemica... è una curiosità.> > > > che te ne fai di una scheda da 400€ che serve> > quasi solo per giocare (perchè se non ci giochi> > quella integrata nelle schede madri fa tutto> > quello che serve per il desktop) su> > linux?> > > > ci sono giochi funzionanti oltre ai pochi> opengl?> > Non sono quello di prima ma : > http://www.transgaming.com/index.php?module=ContenCon quello che costa e i problemi che ha conviene una licenza usata di ics pi.AnonimoRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: > > - Scritto da: nattu_panno_dam> > come spero faranno, penso che sarà la volta che> > abbandonero' nvidia (sempre che non decidano di> > aprirli anche> > loro).> > > > Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver dei> > suoi IC wireless, il supporto per linux è> > notevolmente migliorato (mentre i driver per> > windows hanno sempre gli stessi problemi > > :D).> > Non è per fare polemica... è una curiosità.> > che te ne fai di una scheda da 400 che serve> quasi solo per giocare (perchè se non ci giochi> quella integrata nelle schede madri fa tutto> quello che serve per il desktop) su> linux?> > ci sono giochi funzionanti oltre ai pochi opengl?Beh, se vuoi giocare ti compri una XBOX e spendi anche meno :DMagari una scheda 3D di quel genere potrebbe servire per fare rendering 3D (è solo un esempio=AnonimoRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: > > Non è per fare polemica... è una curiosità.> > che te ne fai di una scheda da 400 che serve> quasi solo per giocare (perchè se non ci giochi> quella integrata nelle schede madri fa tutto> quello che serve per il desktop) su> linux?Non ho schede di ultima generazione. Anche quelle da 30 hanno comunque bisogno di driver proprietari. Per non parlare che in questo momento non è possibile nemmeno cambiare parametri come l' underscan/overscan sulla TVout se si è in framebuffer, cosa molto utile se si ha una TV box.> > ci sono giochi funzionanti oltre ai pochi opengl?Usando le directX in cedega ce ne sono parecchi.nattu_panno_damRe: Se davvero apriranno i driver
- Scritto da: nattu_panno_dam> come spero faranno, penso che sarà la volta che> abbandonero' nvidia (sempre che non decidano di> aprirli anche> loro).> > Da quando ralink ha messo sotto GPL i driver dei> suoi IC wireless, il supporto per linux è> notevolmente migliorato (mentre i driver per> windows hanno sempre gli stessi problemi > :D).La situazione driver comunque sta migliorando molto, d'accordo che ho una miserella e vecchiotta Radeon 9250, ma ormai sul mio PC ho driver open per tutto, addirittura i driver open compatibili, ma di un altro modello, sulla mia stampante Epson funzionano meglio di quelli "semi-open" rilasciati da Epson, che sulle distro debian based installarli è una fdatica d'Ercole.L'unica periferica che devo per forza ancora usare su Win 2000, è il mio vecchissimo scanner parallelo, totalmente non supportato da Sane, purtroppo, ma poco male, lo uso poco e quandodefungerà ho visto che c'è ampissima scelta di marche e modelli pienamente supportati in tutte le fasce di prezzo.Oggi riuso per la prima volta Windows dopo una settimana, in questo periodo non sto giocando e per tutto il resto mi trovo molto meglio su Kubuntu da quando ho sistemato per bene l'installazione e la configurazione.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 15 mag 2007Ti potrebbe interessare