Chi sostiene che le botnet si nutrano solo di computer si sbaglia e anzi è bene che tenga d’occhio il proprio telefonino, potrebbe essere parte di una mobile botnet del cui pericolo ha avvisato Symantec.
Sexy Space è il nome del virus che, travestito da SMS, ammicca agli utenti tentando di fargli scaricare un software, facendo scattare la trappola. Una volta scaricato il programma riesce ad eliminare gran parte delle misure di sicurezza del telefono infestato rubando tutti i dati contenuti , compresi i numeri memorizzati in rubrica, ulteriori prede per alimentare la botnet.
La differenza sostanziale tra altri virus per Symbian OS e Sexy Space sta nella capacità di quest’ultimo di comunicare con un server centrale gestito probabilmente dai suoi creatori.
La sua pericolosità invece secondo Ben Fenstein di SecureWorks sta nella possibilità di virus del genere di bloccare il network mobile , inondandolo di messaggini, oppure di infiltrarsi in infrastrutture più complesse come quelle dei computer aziendali. ( G.P. )
-
Ed in Italia
Il primo utilizzo sarà un sistema contro il telelaser @^popoponzioRe: Ed in Italia
Perché nel resto del mondo sono contenti di prendere le multe?PS: Gia esistono jammer per gli autovelox, e anche se illegali, si possono comprare onlinemahRe: Ed in Italia
- Scritto da: popoponzio> Il primo utilizzo sarà un sistema contro il> telelaser No, in Italia c'e' gia', non li vedi i politici? "Specchio riflesso, non ti sentooooooooo, nanna-na-na-na"... pur di non doversi confrontare con l'obsolescenza culturale e tecnica che li affligge...mik.fpRe: Ed in Italia
Se ho ben capito dall'articolo, lo scudo non rende invisibile la macchina, tutt'al più, è più facile rivelarla da parte dell'autovelox...AnameRe: Ed in Italia
Hai ragione, basta che ti colpiscano col raggio da qualunque angolo e gli tornerà indietro il laser riflesso. E' decisamente un miglioramento per la stradale.Scosso Ma MossoAngolo di riflessione della luce
"Uno specchio ordinario si premura di riflettere la luce con un angolo di 90 gradi" ...ma l'angolo di riflessione della luce non è imverso alla luce incidente, es: ang. incidenza 25° ang. riflessione -25°?HAUSFRe: Angolo di riflessione della luce
appunto..è quello che mi sono chiesto anch'io quando ho letto l'articoloxfraRe: Angolo di riflessione della luce
ovviamente si intende 90° rispetto all'angolo di incidenzanome cognomeRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: nome cognome> ovviamente si intende 90° rispetto all'angolo di> incidenzaripensandoci: effettivamente è sbagliato (doh, è tardi).vabbè il concetto passa comunque :Pnome cognomeRe: Angolo di riflessione della luce
E appunto la frase ti sta dicendo che ti vedi nello specchio solo se ti ci metti di fronte, mentre se ti metti di lato vedi quello che c'è nella direzione opposta alla tua.Prendendo il tuo esempio se ti metti a 25° alla destra dello specchio vedi quello che proviene da 25° alla sua sinistra, mentre se ti metti perpendicolare "ti vedi", mentre quello che tentano di fare è appunto farti vedere indipendentemente dal tuo orientamento rispetto allo specchio.Megalomane Psicopatic oRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: Megalomane Psicopatic o> E appunto la frase ti sta dicendo che ti vedi> nello specchio solo se ti ci metti di fronte,non sarebbe un angolo di riflessione di 0° quello?soulistaRe: Angolo di riflessione della luce
l'angolo è... speculareMirrorRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: HAUSF> "Uno specchio ordinario si premura di riflettere> la luce con un angolo di 90 gradi" ...ma l'angolo> di riflessione della luce non è imverso alla > luce incidente, es: ang. incidenza 25° ang.> riflessione> -25°?Raggio incidente e raggio riflesso hanno un angolo fra loro di 90°, proprio perchè l'angolo di incidenza è lo stesso di quello di riflessione. Ovviamente questo vale solo per superfici riflettenti piane, ad esempio gli specchi parabolici riflettono sul fuoco, e quindi ad angoli diversi.BlackstormRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: Blackstorm> - Scritto da: HAUSF> > "Uno specchio ordinario si premura di riflettere> > la luce con un angolo di 90 gradi" ...ma> l'angolo> > di riflessione della luce non è imverso alla > > luce incidente, es: ang. incidenza 25° ang.> > riflessione> > -25°?> Raggio incidente e raggio riflesso hanno un> angolo fra loro di 90°, proprio perchè l'angolo> di incidenza è lo stesso di quello di> riflessione. Ovviamente questo vale solo per> superfici riflettenti piane, ad esempio gli> specchi parabolici riflettono sul fuoco, e quindi> ad angoli> diversi.Ehm...Se gli angoli dei due raggi sono uguali, l'angolo tra i due sara' dato dal doppio di uno dei due e 90° li ottieni solo quando vale 45°...A meno di non considerare la somma tra l'angolo incidente misurato rispetto alla superficie riflettente e quello riflesso misurato rispetto alla normale. In questo caso fa sempre 90°, anche se mi sfugge il significato di una cosa del genere.CYAz f kRe: Angolo di riflessione della luce
Ha palesemte ragione Z F K : come fate ad evere dei dubbi, e come fa l'articlisata a parlare di 90° quando tale angolo varia da 0° (incidenza frontale) e 180° (incidenza radente)????Fred MasterRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: HAUSF> "Uno specchio ordinario si premura di riflettere> la luce con un angolo di 90 gradi" ...ma l'angolo> di riflessione della luce non è imverso alla > luce incidente, es: ang. incidenza 25° ang.Risolto: trattasi di un altro caso di giornalismo all'italiana.In pratica, l'autore ha riportato quanto attestato nell'articolo linkato, senza spenderci un minuto uno per la comprensione. :DCYAz f kRe: Angolo di riflessione della luce
Eppure il testo è in parte corretto.Uno specchio normale rimanda la luce alla sorgente solo se il raggio è a 90° dalla superficie, mentre quello di cui parla l'articolo lo fa qualsiasi sia l'angolo d'incidenza.rghRe: Angolo di riflessione della luce
- Scritto da: rgh> Eppure il testo è in parte corretto.> Uno specchio normale rimanda la luce alla> sorgente solo se il raggio è a 90° dalla> superficie, mentre quello di cui parla l'articolo> lo fa qualsiasi sia l'angolo> d'incidenza.Ecco, messa cosi' ha senso: "rimanda alla sorgente".Cito l'articolo (credo) originale: Unlike an ordinary mirror, which only reflects objects at 90 degrees, a universal mirror reflects objects back at any angle. C'e' quel "reflects back" che cambia senso alla frase (a leggerla con attenzione).L'articolo qui traduce in: Uno specchio ordinario si premura di riflettere la luce con un angolo di 90 gradi, mentre lo specchio universale riflette da qualsiasi angolo , generando l'errore.Grazie del contributo chiarificatore ;)CYAz f kRe: Angolo di riflessione della luce
Resta il fatto che se l'articolista avesse studiato un minimo di fisica alle superiori non gli sarebbe mai uscita una simile traduzione dalla tastiera.RespectRe: Angolo di riflessione della luce
Forse si riferiva alle lenti polaroid?Anameangolo di 90 gradi?
terribile l'ignoranza...unoRe: angolo di 90 gradi?
- Scritto da: uno> terribile l'ignoranza...E' normale, su pi quando non si sa si inventaCiccioRe: angolo di 90 gradi?
Diciamo che è vero solo se l'angolo di incidenza (e di conseguenza quello di riflessione) è 45°.IncidenzaRe: angolo di 90 gradi?
quindi è vero in 2 casi su 180 :)angolo di incidenza di 45° e 135°2/180= 1.11%caro luca, hai detto l'1,11% della verità :)paolo seccoRe: angolo di 90 gradi?
- Scritto da: Incidenza> Diciamo che è vero solo se l'angolo di incidenza> (e di conseguenza quello di riflessione) è> 45°.Intendeva dire "angolo di riflessione rispetto la superficie dello specchio" (o meglio, la tangente ecc...)Ci ho messo un po' anch'io a capirlo, a dire il vero...HappyCactusno comment
Uno specchio ordinario si premura di riflettere la luce con un angolo di 90 gradi...sì, come no... prima di scrivere meglio fare una pausa di "riflessione"http://it.wikipedia.org/wiki/Riflessione_%28fisica%29Francesco_GWow
Una supertecnologia in grando di proteggersi dagli attacchi delle armi al laser... meglio non usarlo in Palestina, li le armi al laser non le anno, con nua sassata però lo scudo interstellare va a pezzi...AnameAcqua calda?
No. Hanno inventato il catarifrangente.E' già un passo in avanti.controcorrenteA 90 gradi si butta la pasta
Che svarione, almeno correggetelo.CSOERe: A 90 gradi si butta la pasta
- Scritto da: CSOE> Che svarione, almeno correggetelo.cosa sei, un montanaro? :-Dla pasta si butta a 100°:-P(hmmm... pasta...)soulistal'invenzione e' vecchia
si chiama "catarifrangente" e ce l'ha pure la mia automobilecilianiRe: l'invenzione e' vecchia
Magari ricordo male ma il catarifrangente è un sistema di specchi perpendicolari.Questo invece rende l'angolo di rifrazione identico all'angolo di incidenza, compresa la traiettoria.ValerenRe: l'invenzione e' vecchia
Se mi porti un catarifrangente in cui puoi vedertici riflesso, allora sì che potrai dire che questi ricercatori hanno reinventato il catarifrangente.In caso contrario, guarda meglio come è fatto un catarifrangente, guarda anche come è fatto uno specchio e rileggi cosa hanno inventato.Scosso Ma Mossonn catarinfrangente ma vecchio lo stesso
un sistema che riflette da ogni angolazione direttamente nella direzione di provenienza del raggio si chiama CORNER CUBE, è un tipo di prisma anche molto semplice, probabilmente la notizia è quella di realizzare un rivestimento composto da miliardi di minuscoli corner cube realizzati con la nanotecnologiarigelpdlavora solo con le microonde!
che, per inciso, sono al di sotto della soglia del visibile.Cioe', all'occhio umano sta roba non serve ad una cippa di niente.attonito"riflessione" sui 90 gradi
Il testo è corretto.Rispetto alla superfice dello specchio, con che angolazione devi puntare una sorgente luminosa affinche il fascio di luce riflessa la colpisca perfettamente?(IMHO)Giancarlo RubertiQuindi vedrei solo le mie pupille!
Uno specchio che "pretende di rimandare al mittente le onde elettromagnetiche [...] non importa quale sia l'angolazione da cui proviene la luce" praticamente rimanda la luce allo stesso punto dell'osservatore, cioè alle sue pupille?Se fosse così, si vedrebbe solo l'oscurità delle pupille... ovvero niente!!Bufala fantascientifica...OcchioRe: Quindi vedrei solo le mie pupille!
infatti non credo che verrà usato come "SPECCHIO SPECCHIO DELLE MIE BRAME" ma piuttosto per qualche altro uso....oppure sei in grado di pagare uno specchio per lavarti i denti la mattina 80000000000 di milioni di euro? :DAntonyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 lug 2009Ti potrebbe interessare