Ma ha davvero senso che Google stia esitando a proporre in Italia il concorsone milionario per sviluppatori dedicato ad Android, una piattaforma che si candida a cambiare la telefonia mobile nel mondo?
Se lo chiedono in tanti in queste ore, e tra questi anche Guido Scorza , celebre avvocato esperto di cose della rete, che sul suo blog spiega come il contest di Google si possa considerare slegato da adempimenti finanziari e burocratici tipici dei “concorsi a premi”.
Questo si deve, spiega Scorza, all’art. 6 del D.P.R. 26-10-2001 n. 430 – Regolamento concernente la revisione organica della disciplina dei concorsi e delle operazioni a premio, nonché delle manifestazioni di sorte locali, ai sensi dell’articolo 19, comma 4, della L. 27 dicembre 1997, n. 449. – che sotto la rubrica “Esclusioni” afferma:
Poiché il contest, come ben sanno i lettori di Punto Informatico , ha come obiettivo proprio la realizzazione di applicazioni per la piattaforma di Google, è difficile individuare in questo il motivo della decisione di Google di escludere l’Italia .“Non si considerano concorsi e operazioni a premio:
a) i concorsi indetti per la produzione di opere letterarie, artistiche o scientifiche, nonché per la presentazione di progetti o studi in àmbito commerciale o industriale, nei quali il conferimento del premio all’autore dell’opera prescelta ha carattere di corrispettivo di prestazione d’opera o rappresenta il riconoscimento del merito personale o un titolo d’incoraggiamento nell’interesse della collettività”.
L’azienda nei giorni scorsi ha spiegato che a rendere più difficoltoso l’avvio del contest in Italia sono proprio le procedure burocratiche e ha confermato ieri a Punto Informatico che sta facendo tutto quanto è possibile per far partire il concorso anche qui da noi.
In attesa che Google possa raccontare nei dettagli quali siano esattamente gli adempimenti che hanno creato questo ostacolo all’avvio in Italia, rimane da chiedersi, evidentemente, se le mille cautele e tutele previste dall’ordinamento italiano per iniziative di largo respiro non debbano essere riviste con urgenza .
Quello di Google è un evento specifico, naturalmente, ma in epoca di convergenza tecnologica, diffusione di Internet e abbattimento delle frontiere grazie al mezzo digitale, il rischio che gli italiani siano penalizzati da una normativa non sufficientemente aggiornata appare ancora una volta, anche in questo ambito come già in tanti altri, del tutto concreto.
Nel frattempo, come riferisce Google Italia, si tratta di attendere per veder partire il concorso. In molti si augurano che l’attesa duri poco, magari pochissimo.
-
Driver x Linux?
Se come al solito non verranno forniti driver decenti x Linux ve la potete tenere.vacRe: Driver x Linux?
che cosa ti spinge a scriverlo qui? a me che me ne frega?cerco solo di aiutarti, sono generosoww ggRe: Driver x Linux?
- Scritto da: ww gg> a me che me ne frega?ho capito, ti hanno messo stile arancia meccanica davanti al browser con i commenti di PI che scorrono.Banana JoeRe: Driver x Linux?
- Scritto da: vac> Se come al solito non verranno forniti driver> decenti x Linux ve la potete> tenere.continuano a prendere in giro con le solite storie, driver finti per linux. la ati ha fallito, vuoi vedere che continuando così affossa anche amd?la gente che si assembla il computer da sola poi da anche consigli a quelli che comprano al supermercato.la strategia vincente è farsi amici quelli che ne capiscono qualcosa, e questi stanno facendo l'opposto.adios ati, cioè amd, buon affondamento.atitanicRe: Driver x Linux?
He si'.Se facessero uscire dei driver decenti, o meglio ci fossero driver liberi che supportassero questo nuovo risparmio energetico allora se ne potrebbe parlare.Nel frattempo Intel e AMD per chi vuole in 3d, ATI deve mantenere le promesse.eaman1Re: Driver x Linux?
Sì, è chiaro per tutti che AMD/ATI affonderà perchè gli utenti di "Linux" non compreranno le loro schede video.Sì, sì, li sento già agonizzare perchè chi ha lo 0,1 % del mercato mondiale dei SO desktop non compera i suoi prodotti...TrusterRe: Driver x Linux?
Forse volevi dire "i loro prodotti" ma svarione a parte sì, sento anch'io gli spasmi del soffocamento finanziario dovuto al mancato acquisto di questi prodotti da parte dei linari.Oh my God! Come soffrono, porelli!BenedictRe: Driver x Linux?
- Scritto da: Truster> Sì, è chiaro per tutti che AMD/ATI affonderà> perchè gli utenti di "Linux" non compreranno le> loro schede> video.> Sì, sì, li sento già agonizzare perchè chi ha lo> 0,1 % del mercato mondiale dei SO desktop non> compera i suoi prodotti...Non stai tenedo conto delle apparecchiature embeddend.http://flig htlinux.gs fc.nasa.go vRe: Driver x Linux?
- Scritto da: vac> Se come al solito non verranno forniti driver> decenti x Linux ve la potete> tenere.Queste schede sfruttano la stessa famiglia di chip delle 2xx*, gli RV6xx, quindi gli attuali driver fglrx le supportano gia`. Probabilmente non sono supportate le estensioni per i video.Se non ho capito male il risparmio energetico viene gestito in hardware, quindi, a meno di bug nei driver che sono sempre possibili, dovrebbe essere sempre attivo.I driver free sono in lavorazione (e in alpha), e dovrebbero uscire in beta o beta avanzata all'inizio del 2008, per tutte le schede RV5xx e RV6xx (le X1xx0, le X2xx0 e le X3xx0).ShuRe: Driver x Linux?
A cosa ti serve un driver per Linux appositamente per questa scheda grafica?Per poter usare DirectX10 su Linux?Per quello che viene sfruttata una scheda grafica (sia applicazioni che giochi)... Tanto vale prendersi un processore più veloce!PietroRe: Driver x Linux?
Le schede grafiche supportano sia le DirectX (sotto Windows) sia l'OpenGL (sotto piu' o meno tutti gli os).Non e' affatto detto che una scheda di fascia media o alta serva solo per giocarci ;-)e.l.f.e.l.f.Re: Driver x Linux?
Secondo me non l'hai mai provato te Linux...Per la cronaca, i driver non servono solo a giocare. Un esempio facile facile è che io sulla mia x1950pro 256Mb posso vedere 1 (UNO) solo filmato alla volta (e pure pixelloso) perchè ATI non mi fornisce i driver...Domokunperformance/prestazioni ?
Wow, un rapporto performance/prestazioni migliore!chissà se è migliorato anche il rapporto price/prezzo!p1xRe: performance/prestazioni ?
Le prestazioni sono sensibilmente inferiori rispetto alle nuove 8800GT, il divario è netto nei giochi Dx10.Se poi teniamo in considerazione il prezzo di tali soluzioni possiamo affermare, senza dubbio alcuno, che la soluzione nVidia sia la migliore sul mercato per rapporto prezzo/prestazioni.8800GT 230 Crysis 40fpsHD3870 230 Crysis 20fpsPro SoulRe: performance/prestazioni ?
Le prestazioni non sono affatto tali, nella grandissima parte dei casi quelle 2 schede pareggiano.D'altro canto i driver invidia hanno taroccato l'immagine di Crysis per avere una percentuale di FPS in più, quindi un po' potresti aver ragione.anonimoRe: performance/prestazioni ?
i driver sono taroccatti da quando esiste 3dmark, infatti sia nvidia che ati quando le testi con 3dmark fanno in modo che la qualità peggiori per aumentare il punteggioaccadde anche con hl2 per le schede nvidia, dove il renderer di hl2 era castrato se girava su una nvidia, visto che doveva essere il cavallo di battaglia dell'atiovviamente stesso discorso con doom3, su una nvidia funzionava perfettamente, su una ati no, tempo di tirare fuori un mod e funzionava magicamente bene anche su ati :)...Re: performance/prestazioni ?
hahaha appena l'ho letto sono corso a leggere i commenti :Dfabioamd87è meglio comprarsi una consolle
Con gli alti prezzi per farsi un PC potente per giocare al massimo, e con la svalutazione della tecnologia delle schde video che fa paura, è 1000 volte meglio comprarsi una bella consolle.Per esempio, una XBOX360 pro non costa molto, ha moltissimi giochi belli, durerà molto e i giochi non scatteranno mai o avranno strani bug.GesùRe: è meglio comprarsi una consolle
Comprati una 8800GTX e poi ne riparliamo...Colin McRae Rally ad esempio o NeedForSpeed. Neanche la PS3 arriva ai livelli del pc!Ma se parli di giocabilità, allora sono d'accordo con te. Ma non la XBox, piuttosto la Wii, che è più divertente! Ma dipende tutto da quello che vuoi. Grafica da paura? PC+Grafica. Oppure gioci divertenti e belli? Wii.AdrianotigerRe: è meglio comprarsi una consolle
Però i giochi per le console sono molto più cari, alla fine vai in pari, se poi ti serve ANCHE il PC, prendendo una console da 3-400 euro anziché spenderne altrettanti o meno per avere sul PC una scheda grafica più potente di quelle di fascia medio-bassa vai in netta perdita.Tutto questo vale se i giochi che ti piacciono sono disponibili sia su PC che su console.Ovviamente se i tuoi giochi preferiti sono solo su console, il discorso convenienza non ha senso.Analogamente se dai un valore maggiore del denaro risparmiato al fatto di non doverti sbattere per installare e configurare i giochi sul PC, di nuovo la console è la scelta giusta.Se poi devi dimagrire, esiste una sola scelta videoludica possibile: Wii! (idea) :D ...OK, ci sarebbe anche Dance dance revolution su PS2, ma su Wii hai più scelta, la maggioranza dei giochi, perfino i più insospettabili, può anche aiutarti a bruciare calorie :pCategoricoRe: è meglio comprarsi una consolle
>è 1000 volte meglio comprarsi una bella consolle.Sicuro sicuro, tu compra un aspiravolvere o un frullatore, io preferisco un COMPUTER.Ciao eh.Burp8800 GT è lenta!
Nell'articolo viene spiegato che la nuova carta di AMD è veloce come la 8800GT, ma a risoluzioni più elevate la NVidia è più veloce.La NVidia ha 3 carte nel segmento alto:8800 Ultra (la migliore)8800 GTX (velocissima)8800 GT (quella economica)A una risoluzione bassa (1024), tutte e 3 sono uguali.A una risoluzione più elevata, la GTX e la Ultra superano di gran lunga quella della GT! Se la AMD ne ha fatta una che è più lenta che la più lenta della NVidia, allora siamo messi bene...AdrianotigerRe: 8800 GT è lenta!
> La NVidia ha 3 carte nel segmento alto:> 8800 Ultra (la migliore)> 8800 GTX (velocissima)> 8800 GT (quella economica)> > A una risoluzione bassa (1024), tutte e 3 sono> uguali.> A una risoluzione più elevata, la GTX e la Ultra> superano di gran lunga quella della GT! Se la AMD> ne ha fatta una che è più lenta che la più lenta> della NVidia, allora siamo messi> bene...mettiamo in chiaro un paio di cose, le Ultra e GTX ormai non vengono più prodotte. Ora le schede che nvdia offre sul mercato sono le 8800GT (che tra l'altro sono vicine alla GTX come prestazioni) e tra due settimane le rinnovate 8800GTS che saranno più veloci delle GTX a quasi la metà del prezzo. La ultra verrà sostituita da un prodotto costituito da 2 chip 8800GT "accoppiati" sulla scheda scheda. Analoga soluzione prevede ATI per la fascia alta, affiancando 2 HD3870 sulla stessa scheda.demiRe: 8800 GT è lenta!
- Scritto da: Adrianotiger> Nell'articolo viene spiegato che la nuova carta> di AMD è veloce come la 8800GT, ma a risoluzioni> più elevate la NVidia è più> veloce.> > La NVidia ha 3 carte nel segmento alto:> 8800 Ultra (la migliore)> 8800 GTX (velocissima)> 8800 GT (quella economica)> > A una risoluzione bassa (1024), tutte e 3 sono> uguali.> A una risoluzione più elevata, la GTX e la Ultra> superano di gran lunga quella della GT! Se la AMD> ne ha fatta una che è più lenta che la più lenta> della NVidia, allora siamo messi> bene...ma se non sai di cosa parli evita di sparare cavolate.La GT supera la GTX in mooolti casi e costa la metà. Guardati un po' di benchmarkSp4rr0WRe: 8800 GT è lenta!
Io li guardo i benchmark, ma posso anche provare a casa mia no?E' la realtà, non so se ce l'hai...Prova un qualsiasi gioco a 2560x1600. La Ultra non ha problemi. La GT... Lasciamo perdere o torniamo a 1600x1200 dove rende "quasi" come la Ultra.AdrianotigerRe: 8800 GT è lenta!
- Scritto da: Adrianotiger> Io li guardo i benchmark, ma posso anche provare> a casa mia> no?> E' la realtà, non so se ce l'hai...> Prova un qualsiasi gioco a 2560x1600. La Ultra> non ha problemi. La GT... Lasciamo perdere o> torniamo a 1600x1200 dove rende "quasi" come la> Ultra.2560*1600 ??? 1600*1200 ???ma chi c...o gioca a queste risoluzioni????? non esistono neppure i monitor per 2560*1600!la maggior parte dell'utenza gioca a 1280*1024 ... i nuovi monitor 16:10 (quei pochi che li hanno) arrivano a 1680*1050 .... oh beh poi ci sono i figli di papà che hanno il Dell da 1500 che arriva a 1920*1200 .... ma quelli hanno anche i soldi per mettere un Quad-SLI 8800Ultra.Nome e cognomeAMD/ATI danno il meglio nel low cost
Se ancora avete una CPU 32bit e una vecchia scheda video AGP non molto potente, che so fino a una Radeon 9600, una buona idea potrebbe essereupgradare appena fanno gli sconti dopo Natale con un Athlon 64 X2 dal 5000+ in su restando entro i 100 euro e una mobo con chipset grafico onboard AMD 690G, o se fosse già disponibile, l'AMD 780G, già il 690G unito alla nuova CPU offrirebbe prestazioni anche grafiche molto superiori alla vecchia configurazione di provenienza e anche abbastanza superiori agli entry level attuali, quindi, se non si ha l'esigenza di prestazioni grafiche stratosferiche, e chi ancora usa una configurazione medio bassa di almeno 3 anni fa difficilmente ne ha, si potrebbe già essere a posto, o in condizione di aspettare senza troppo disagio e valutare con comodo l'offerta delle varie schede video con cui sostituire la grafica onboard.Dal punto di vista di chi ha bisogno di una configurazione non superpompata, l'attuale svantaggio di AMD non crea disagi, casomai è svantaggiato chi vuole una CPU al top dato che intel gode di una temporanea mancanza di concorrenza e può fare abbastanza i suoi comodi (non troppo, per fortuna, perché AMD non dorme è non è più il piccolo concorrente di una volta).CategoricoIl sistemista di norma usa anche Linux
.. poiché fa 'tendenza', gli acquisti molto spesso sono condizionati dalle sue opinioni.Quindi se posso dare un consiglio l'1% può essere molto più condizionante di quanto ATI possa credere.Prima di tutta questa vicenda dei drivers conosco tanti che apprezzavano ATI Radeon, oggi sono passati su NVidia ove possibile, in particolare per la questione drivers.Macchine che oggi hanno Windows un domani potrebbero avere qualcosa di diverso, le scelte devono tenere conto anche di questo.paoloholzlRe: Il sistemista di norma usa anche Linux
è vero... io uso per l'80% Linux ma tutti i miei parenti e una gran parte di amici mi chiede i "consigli per gli acquisti" x quel che riguarda l'IT...sylvaticusRe: Il sistemista di norma usa anche Linux
- Scritto da: sylvaticus> è vero... io uso per l'80% Linux ma tutti i miei> parenti e una gran parte di amici mi chiede i> "consigli per gli acquisti" x quel che riguarda> l'IT...Oramai manco ci perdo + fiato e forze a trovare qual e' il miglior antivirus + firewall per windows per le persone disperate (ce ne sono molte) che vengono a scassarti l'anima giornalmente che il loro windows non funziona, ha preso virus, e' lento ecc.ecc.ecc.Allora li metto difronte a Ubuntu (non e' il massimo di distribuzione linux, pero' cmq almeno e' molto semplice ed almeno gli hai tolto di mezzo qualche cosa come milioni di virus di windows), gli fai vedere openoffice, qualche giochetto (ce ne sono a decine e non 4 come su windows) di quelli stupidi che si mettono a fare nel tempo libero, gli spieghi come funziona firefox, come si accende e come ci si accede e come si spegne e grosso modo il gioco e' fatto.Poi gli vai a prendere un libro "for dummies" di come funziona e si utilizza ubuntu.E si spera che non ti scoccino + :DOvviamente se si devono comprare un pc nuovo e vogliono togliersi di mezzo windows, ovviamente solo nVidia prendo in considerazione, non so' se sono uno dei pochi o uno dei tanti in cui si trova bene con i drivers nvidia, mentre trova sempre difficolta' con i drivers ati.Bye :)Super_TrejeRe: Il sistemista di norma usa anche Linux
- Scritto da: Super_Treje> - Scritto da: sylvaticus> > è vero... io uso per l'80% Linux ma tutti i miei> > parenti e una gran parte di amici mi chiede i> > "consigli per gli acquisti" x quel che riguarda> > l'IT...> > > Allora li metto difronte a Ubuntu (non e' il> massimo di distribuzione linux, pero' cmq almeno> e' molto semplice ed almeno gli hai tolto di> mezzo qualche cosa come milioni di virus di> windows), gli fai vedere openoffice, qualche> giochetto (ce ne sono a decine e non 4 come su> windows) di quelli stupidi che si mettono a fare> nel tempo libero, gli spieghi come funziona> firefox, come si accende e come ci si accede e> come si spegne e grosso modo il gioco e'> fatto.E' vero, per mandare email, navigare in internet e programmare in c/c++ in un simil Unix, Linux va benissimo.BurpGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiRedazione 15 11 2007
Ti potrebbe interessare