È durata davvero poco la minaccia di pesanti ritorsioni legali mossa da Carrier IQ nei confronti del venticinquenne Trevor Eckhart, colpevole, a dire della società produttrice di software per Android, di aver calunniato i suoi prodotti definendoli dei veri e proprio “rootkit” progettati per tenere sotto controllo gli smartphone basati sull’OS mobile di Google.
Eckhart aveva analizzato il software di Carrier IQ basandosi anche sui manuali liberamente disponibili sul sito dell’azienda: le applicazioni incriminate erano capaci di archiviare “segretamente” le attività dell’utente su Android, le app caricate, la durata della batteria e il testo digitato.
Dopo la pubblicazione del suo lavoro di ricerca, Eckhart si è visto piombare addosso un richiesta di ritrattazione e rimozione della definizione di rootkit riferita al software di Carrier IQ. In caso contrario, l’azienda sarebbe passata alle vie legali con tanto di richiesta di risarcimento monetario da centinaia di migliaia di dollari.
Apparentemente l’entrata in gioco dei consulenti legali della Electronic Frontier Foundation (evidentemente contattati da Eckhart) è bastata a placare l’animo litigioso di Carrier IQ: EFF ha definito “senza merito” le accuse nei confronti di Eckhart, e per tutta risposta Carrier IQ si è scusata della lettera minatoria inviata al ricercatore di sicurezza. “Col senno di poi – scrive il CEO della società Larry Lenhart – avremmo dovuto stabilire subito un dialogo con il signor Eckhart”.
Alfonso Maruccia
-
Immenso Calamari!
Folle di iGnoranti (nel senso latino) e banali iCosi impugnati da iDioti!E comunque il colore di Cassandra non lo vedo cosi' nero. Mi pare essere decisamente blu, un po' scuro, di quella tonalita' dello sfondo di una certa f che si vede un po' troppo spesso in giro, ma che noi ribelli del Nirvana, abbamo imparato ad oscurare con un mimimo di css e javascript!panda rossaRe: Immenso Calamari!
brutta bestia l'invidia...ruppoloRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: ruppolo> brutta bestia l'invidia...E tu lo dici con riconosciuta cognizione di causa, quindi ti crediamo.panda rossaRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: ruppolo> > brutta bestia l'invidia...> > E tu lo dici con riconosciuta cognizione di> causa, quindi ti> crediamo.il giorno in cui anche io, come te, non potrò permettermi la tecnologia apple, allora ne avrò cognizione di causa; per ora lascio a te il rosicare.ruppoloRe: Immenso Calamari!
Brutta cosa l'ignoranza... anche se alcuni utenti apple sono riusciti a trasformarla in una cosa di cui vantarsi.Fondamentalmente, l'argomento tipico è "io sono un ignorante e un incompetente, ma riesco lo stesso a connettermi e andare su feisbuc grazie all'ifon di eppol"; e se ne vantano pure.uno qualsiasiRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: ruppolo> brutta bestia l'invidia...dovresti cambiare firmaruppolo non è abbastanza cool per chi impugna banali iCosi...puoi prendere ispirazione da iGnoranti o da iDioti... tranquillo che in ogni caso, o l'uno o l'altro, non sbagli di sicurosay noRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: ruppolo> brutta bestia l'invidia...Vero! tu sei invidioso perché sono più bello di te!http://www.google.it/imgres?q=brutto&hl=it&sa=X&biw=1013&bih=660&tbm=isch&prmd=imvns&tbnid=DKXR-4q8zT6b3M:&imgrefurl=http://www.linkdivertenti.net/link-per-facebook/sei-talmente-brutto-che-se-ti-avvicini-al-computer-parte-lantivirus/&docid=DXghPKV2UBzYLM&imgurl=http://www.linkdivertenti.net/wp-content/uploads/2011/06/Uomo-molto-brutto-link-divertenti-da-pubblicare-su-Facebook-210x300.jpg&w=210&h=300&ei=-B7RToGmBoOP4gTksvBO&zoom=1&iact=hc&vpx=279&vpy=108&dur=130&hovh=240&hovw=168&tx=124&ty=135&sig=100242834910029052203&page=3&tbnh=132&tbnw=92&start=32&ndsp=15&ved=1t:429,r:11,s:32bruttoloRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: ruppolo> brutta bestia l'invidia...+1ed aggiungo:peccato, un commento così piccolo ed arrogante ad un articolo così interessante.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: panda rossa> Folle di iGnoranti (nel senso latino) e banali> iCosi impugnati da> iDioti!> > E comunque il colore di Cassandra non lo vedo> cosi' nero. Mi pare essere decisamente blu, un> po' scuro, di quella tonalita' dello sfondo di> una certa f che si vede un po' troppo spesso in> giro, ma che noi ribelli del Nirvana, abbamo> imparato ad oscurare con un mimimo di css e> javascript!VeroUna volta c'erano i bimbominkia (meno), si facevano la homepage personale e se la refreshavano da soli per far salire il contatore fino a 4 cifre. Poi si sono fatti il blog che nessuno leggeva. Poi si sono moltiplicati, ma si sono auto-ghettizzati su FB e sulle piattaforme PS e Xbox, quindi non mi pare che la situazione sia poi così tragica :DFunzRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: Funz> - Scritto da: panda rossa> > Folle di iGnoranti (nel senso latino) e> banali> > iCosi impugnati da> > iDioti!> > > > E comunque il colore di Cassandra non lo vedo> > cosi' nero. Mi pare essere decisamente blu,> un> > po' scuro, di quella tonalita' dello sfondo> di> > una certa f che si vede un po' troppo spesso> in> > giro, ma che noi ribelli del Nirvana, abbamo> > imparato ad oscurare con un mimimo di css e> > javascript!> > Vero> Una volta c'erano i bimbominkia (meno), si> facevano la homepage personale e se la> refreshavano da soli per far salire il contatore> fino a 4 cifre. Poi si sono fatti il blog che> nessuno leggeva. Poi si sono moltiplicati, ma si> sono auto-ghettizzati su FB e sulle piattaforme> PS e Xbox, quindi non mi pare che la situazione> sia poi così tragica> :DScusa l'ignoranza... ma cosa vuol dire cassandra? :$ E' un po' che me lo chiedosbrotflRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: sbrotfl> > Scusa l'ignoranza... ma cosa vuol dire cassandra?> :$ E' un po' che me lo> chiedoSignifica che la tua cultura classica e' piu' o meno al livello di quella di ruppolo.Lettura consigliata: L'Iliade di Omero.P.S. i diritti sono decaduti, quindi e' liberamente scaricabile.panda rossaSi perde di vista lo scopo
Lo scopo della rete è sempre stato quello di favorire la comunicazione e ad oggi non possiamo certo lamentarci perché il risultato è stato raggiunto (almeno per il mondo Occidentale)!Questo articolo mi suona tanto di quella nostalgia per il passato che gli "esperti" hanno per quando il loro settore di competenza si "massifica". Lo spazio per le persone abili ed innovative rimane, ma gli investimenti necessari per fare qualcosa di nuovo aumentano sempre più, in quanto le idee semplici da realizzare mano a mano si esauriscono.NessunoRe: Si perde di vista lo scopo
- Scritto da: Nessuno> Lo scopo della rete è sempre stato quello di> favorire la comunicazione e ad oggi non possiamo> certo lamentarci perché il risultato è stato> raggiunto (almeno per il mondo> Occidentale)!E uno degli scopi dell'informatica e' quello di OTTIMIZZARE la comunicazione.E in questo invece si sta fallendo miseramente.> Questo articolo mi suona tanto di quella> nostalgia per il passato che gli "esperti" hanno> per quando il loro settore di competenza si> "massifica". Puo' darsi. E allora?> Lo spazio per le persone abili ed> innovative rimane, ma gli investimenti necessari> per fare qualcosa di nuovo aumentano sempre più,> in quanto le idee semplici da realizzare mano a> mano si esauriscono.Chi lo ha detto questo? C'e' ancora abbondante spazio per realizzare idee a portata d'uomo.Solo che e' difficile perche' occorre sia l'idea che l'uomo.Molto meglio realizzare qualcosa di mastodontico e monumentale, poi chissenefrega se e' inutile, l'importante e' che si veda.panda rossaRe: Si perde di vista lo scopo
- Scritto da: panda rossa> E uno degli scopi dell'informatica e' quello di> OTTIMIZZARE la> comunicazione.> E in questo invece si sta fallendo miseramente.invece ottimizzarla è utilissimo, visto che poi la userebbero solo 4 cantinari > > Questo articolo mi suona tanto di quella> > nostalgia per il passato che gli "esperti"> hanno> > per quando il loro settore di competenza si> > "massifica". > > Puo' darsi. E allora?e allora non è cosa che riguardi la maggioranza delle persone, quindi parlatene con il vostro terapista e non qui> Chi lo ha detto questo? > C'e' ancora abbondante spazio per realizzare idee> a portata> d'uomo.le idee costano, ma uno come te che vuole tutto gratis è difficile che lo capiscaruppoloRe: Si perde di vista lo scopo
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: panda rossa> > E uno degli scopi dell'informatica e' quello> di> > OTTIMIZZARE la> > comunicazione.> > E in questo invece si sta fallendo> miseramente.> > invece ottimizzarla è utilissimo, visto che poi> la userebbero solo 4 cantinariInsulti la gente competente dandogli dei "cantinari", quando sappiamo tutti chi sei tu.> > > Questo articolo mi suona tanto di quella> > > nostalgia per il passato che gli> "esperti"> > hanno> > > per quando il loro settore di> competenza> si> > > "massifica". > > > > Puo' darsi. E allora?> > e allora non è cosa che riguardi la maggioranza> delle persone, quindi parlatene con il vostro> terapista e non> quiA noi piace di più far parte di un'élite, piuttosto che del gregge.> > Chi lo ha detto questo? > > C'e' ancora abbondante spazio per realizzare> idee> > a portata> > d'uomo.> > le idee costano, ma uno come te che vuole tutto> gratis è difficile che lo> capiscaSbagliato. Le idee sono gratis e per quanto cerchiate di impedirne la circolazione fallirete sempre.FunzRe: Si perde di vista lo scopo
- Scritto da: Nessuno> Lo scopo della rete è sempre stato quello di> favorire la comunicazione e ad oggi non possiamo> certo lamentarci perché il risultato è stato> raggiunto (almeno per il mondo> Occidentale)!> > Questo articolo mi suona tanto di quella> nostalgia per il passato che gli "esperti" hanno> per quando il loro settore di competenza si> "massifica". Lo spazio per le persone abili ed> innovative rimane, ma gli investimenti necessari> per fare qualcosa di nuovo aumentano sempre più,> in quanto le idee semplici da realizzare mano a> mano si esauriscono.no: questo tuo post mi sa di chi non ha capito di cosa parla l'articolo: nulla ti tecnico, nulla riguardo funzionalità e investimenti tecnologico... si parla di tutt'altro: partecipazione diretta, consapevolezza, spirito critico, libertà...say noRe: Si perde di vista lo scopo
Condivido ma qui non si parla tanto dello scopo e nemmeno della tecnologia (la "i" era una citazione esemplare chiaramente non compresa), si sta parlando invece del "modo".Invece di creare un sapere aperto a tutti, fornire dei modi di acXXXXX liberi e intelligenti, si sta focalizzando su poche aziende che fanno il bello e il cattivo tempo su cui sempre di più la rete si focalizza fino ad identificarle nella rete stessa.Nei sogni degli anni 90 la rete era qualcosa di formidabile che avrebbe dovuto portare l'umanità alle più alte vette, mentre oggi assistiamo alla zombificazione da Facebook che è un fenomeno veramente desolante.Poi che lo spazio rimanga come dici tu è palese, ti metti su il tuo sito e ci fai quello che vuoi ma quando il social network diventa la home page dei browser è si compra lo smart phone per stare in contatto con i propri amici ... beh ... auguri.- Scritto da: Nessuno> Lo scopo della rete è sempre stato quello di> favorire la comunicazione e ad oggi non possiamo> certo lamentarci perché il risultato è stato> raggiunto (almeno per il mondo> Occidentale)!> > Questo articolo mi suona tanto di quella> nostalgia per il passato che gli "esperti" hanno> per quando il loro settore di competenza si> "massifica". Lo spazio per le persone abili ed> innovative rimane, ma gli investimenti necessari> per fare qualcosa di nuovo aumentano sempre più,> in quanto le idee semplici da realizzare mano a> mano si> esauriscono.Ill Informersolo snobismo
Noi vecchi della rete sapevamo, i nuovi arrivati sono ignoranti.Noi pochi siamo i migliori, la massa è bovina.Noi sapienti amiamo la libertà, la massa è pronta a farsi mettere al giogo.Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po' piangere, gli snob elitari che da una parte nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano di libertà, democrazia, partecipazione.vongoloRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Noi vecchi della rete sapevamo, i nuovi arrivati> sono> ignoranti.> Noi pochi siamo i migliori, la massa è bovina.> Noi sapienti amiamo la libertà, la massa è pronta> a farsi mettere al> giogo.> > Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, gli snob elitari che da una parte> nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i> molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano> di libertà, democrazia,> partecipazione.Per avere libertà, democrazia e partecipazione deve esserci cultura... nel momento in cui non si sa qualcosa bisogna chiedere a qualcuno e prendere tutto quello che dice per buono... vedi apple... è giusto che la massa possa utilizzare un computer ma è anche giusto che si informi su come utilizzare lo strumento per evitare di far danni... senno' potremmo far guidare le persone anche senza patente in nome della libertà... dopo se si fa un incidente contro un'altra macchina ai 200km/h e uccidi una famiglia intera che stava tranquillamente tornando dalle vacanze di chi è la colpa? Di certo non di chi va ai 200 all'ora... lui non era tenuto a sapere che esistono i limiti... è sicuramente colpa di chi ha fatto la macchinasbrotflRe: solo snobismo
- Scritto da: sbrotfl> Per avere libertà, democrazia e partecipazione> deve esserci cultura... nel momento in cui non si> sa qualcosa bisogna chiedere a qualcuno e> prendere tutto quello che dice per buono... vedi> apple... è giusto che la massa possa utilizzare> un computer ma è anche giusto che si informi su> come utilizzare lo strumento per evitare di far> danni... senno' potremmo far guidare le persone> anche senza patente in nome della libertà... dopo> se si fa un incidente contro un'altra macchina ai> 200km/h e uccidi una famiglia intera che stava> tranquillamente tornando dalle vacanze di chi è> la colpa? Di certo non di chi va ai 200> all'ora... lui non era tenuto a sapere che> esistono i limiti... è sicuramente colpa di chi> ha fatto la> macchinaCome non approvare...Posso rubartela? sono anni che cerco un'analogia, e questa mi pare perfetta.fatica loggarsiRe: solo snobismo
- Scritto da: fatica loggarsi> - Scritto da: sbrotfl> > Per avere libertà, democrazia e> partecipazione> > deve esserci cultura... nel momento in cui> non> si> > sa qualcosa bisogna chiedere a qualcuno e> > prendere tutto quello che dice per buono...> vedi> > apple... è giusto che la massa possa> utilizzare> > un computer ma è anche giusto che si> informi> su> > come utilizzare lo strumento per evitare di> far> > danni... senno' potremmo far guidare le> persone> > anche senza patente in nome della libertà...> dopo> > se si fa un incidente contro un'altra> macchina> ai> > 200km/h e uccidi una famiglia intera che> stava> > tranquillamente tornando dalle vacanze di> chi> è> > la colpa? Di certo non di chi va ai 200> > all'ora... lui non era tenuto a sapere che> > esistono i limiti... è sicuramente colpa di> chi> > ha fatto la> > macchina> > Come non approvare...> Posso rubartela? sono anni che cerco un'analogia,> e questa mi pare> perfetta.Certo! Quando l'ho scritta non pensavo che potesse avere questo sucXXXXX :OsbrotflRe: solo snobismo
senno' potremmo far guidare le persone> anche senza patente in nome della libertà... dopo> se si fa un incidente contro un'altra macchina ai> 200km/h e uccidi una famiglia intera che stava> tranquillamente tornando dalle vacanze di chi è> la colpa? DMa cosa c'entra???!!! Tutti quelli che hanno la patente osservano i limiti?E' una questione di mentalità, non di patenteLemonRe: solo snobismo
- Scritto da: Lemon> senno' potremmo far guidare le persone> > anche senza patente in nome della libertà...> dopo> > se si fa un incidente contro un'altra> macchina> ai> > 200km/h e uccidi una famiglia intera che> stava> > tranquillamente tornando dalle vacanze di> chi> è> > la colpa? D> > Ma cosa c'entra???!!! Tutti quelli che hanno la> patente osservano i> limiti?> > E' una questione di mentalità, non di patenteSe hanno la patente e superano i limiti hanno piena responsabilità di quello che fanno... se non hanno la patente perchè la legge permette di guidare senza, se superano i limiti non sono dalla parte del torto per il semplice fatto che non sono tenuti a saperlo (ora se mi tiri fuori "la legge non ammette ignoranza" e cose simili vuol dire che non hai capito nulla)sbrotflRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Noi vecchi della rete sapevamo, i nuovi arrivati> sono> ignoranti.> Noi pochi siamo i migliori, la massa è bovina.> Noi sapienti amiamo la libertà, la massa è pronta> a farsi mettere al> giogo.> > Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, gli snob elitari che da una parte> nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i> molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano> di libertà, democrazia,> partecipazione.non ho capito, secondo te qual'è la maniera corretta di denunciare una mancanza di partecipazione da parte di una maggioranza, senza poter parlare di maggioranza (perchè tu evidentemente consideri qualunque critica al 50%+1, antidemocratica)?Erano antidemocratici i tedeschi che non si allineavano alle posizioni di Hitler (sostenuto dalla maggioranza)?asdnotRe: solo snobismo
- Scritto da: asdnot> Erano antidemocratici i tedeschi che non si> allineavano alle posizioni di Hitler (sostenuto> dalla> maggioranza)?Questo non lo so, ma sicuramente hai dimostrato ancora una volta che Goldwin aveva ragione.panda rossaRe: solo snobismo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: asdnot> > > Erano antidemocratici i tedeschi che non si> > allineavano alle posizioni di Hitler> (sostenuto> > dalla> > maggioranza)?> > Questo non lo so, ma sicuramente hai dimostrato> ancora una volta che Goldwin aveva> ragione.Non era Godwin?fatica loggarsiRe: solo snobismo
quindi?asdnotRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Noi vecchi della rete sapevamo, i nuovi arrivati> sono ignoranti.> Noi pochi siamo i migliori, la massa è bovina.> Noi sapienti amiamo la libertà, la massa è pronta> a farsi mettere al giogo.> > Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, gli snob elitari che da una parte> nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i> molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano> di libertà, democrazia, partecipazione.Non confondere però l'obiettivo:uno snob mira a conservare il suo status, cercando di negare l'acXXXXX agli altri (la rete è mia, non voglio darvi permesso di accedervi), istituendo barriere d'acXXXXX con sé stesso dalla parte "giusta" della barriera.L'articolo incita al superamento del gap, rialzando la conoscenza come strumento per un acXXXXX consapevole e migliore.Se dico "tu non puoi guidare perché hai la pelle diversa dalla mia" sono un elitario e razzista perché non sei in condizione di raggiungere il requisito d'acXXXXX.Se dico "tu puoi guidare se dimostri di conoscere le regole per una guida corretta e sai riconoscere la segnaletica stradale: ecco le scuole guida dove puoi imparare e dimostrare di aver imparato" cerco di portare a fattor comune un miglior uso.Vista così, a me non pare un problema. Che poi sia facilmente percorribile un miglioramento della conoscenza e della partecipazione in rete... beh, non è neanche facile togliere permanentemente le persone dall'analfabetismo! Almeno lavoriamoci. ;-)OldDogRe: solo snobismo
- Scritto da: OldDog> Almeno lavoriamoci.> ;-)Pare che il primo lavoro da fare sia far capire che l'obiettivo è quello...fatica loggarsiRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, forse perché fai parte di quella massa di ignoranti che non li sa capirelucaRe: solo snobismo
D'accordissimo. Non vedo che fastidio possa dare la "massa" presente in rete. Vuoi continuare le tue attività di pseudo-intellettuale? Hai tutti i mezzi per farlo.Non vuoi usare i nuovi servizi "popolari"? Nessuno ti obbliga.Vuoi fare lo snob saccente? Allora scrivi un articolo spocchioso, pieno di ovvietà, mirato al tuo pubblico "colto" che non potrà che darti ragione.mr_caosRe: solo snobismo
- Scritto da: mr_caos> D'accordissimo. Non vedo che fastidio possa dare> la "massa" presente in rete.> > Vuoi continuare le tue attività di> pseudo-intellettuale? Hai tutti i mezzi per> farlo.> Non vuoi usare i nuovi servizi "popolari"?> Nessuno ti> obbliga.> > Vuoi fare lo snob saccente? Allora scrivi un> articolo spocchioso, pieno di ovvietà, mirato al> tuo pubblico "colto" che non potrà che darti> ragione.Perchè non vogliamo la massa IGNORANTE? Perchè nel momento in cui voglio partizionarmi il disco come mi pare non voglio che ci siano 1000 partizioni tra recovery e XXXXXXXte varie fatte apposta perchè la massa ignorante non faccia danni e che se le tocchi invalidano la garanzia.Perchè se voglio installarmi sull'iphone pagato 700 euro un'applicazione non presente nello store devo poterlo fare senza che ci siano i limiti fatti per la massa ignorante che non è capace di scegliere quelle affidabili e quelle meno.Perchè se voglio usare firefox non è giusto che tutte le applicazioni web siano fatte per explorer perchè tutta la massa ignorante usa explorer.Perchè se io non voglio essere su facebook non voglio essere obbligato dalla massa ignorante ad averlo per forza altrimenti non posso partecipare a determinati eventi.Perchè se voglio un governo che non mi freghi appena mi giro non posso permettere che la massa ignorante decida per me sempre lo stesso ladro per 20 anni.Se aprissi gli occhi scopriresti che tutto sta diventando a prova di idiota danneggiando non poco chi proprio ignorante non è...sbrotflRe: solo snobismo
> Perchè se voglio un governo che non mi freghi> appena mi giro non posso permettere che la massa> ignorante decida per me sempre lo stesso ladro> per 20> anni....e qui ti abbandono. buona continuazionemr_caosRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Noi vecchi della rete sapevamo, i nuovi arrivati> sono> ignoranti.> Noi pochi siamo i migliori, la massa è bovina.> Noi sapienti amiamo la libertà, la massa è pronta> a farsi mettere al> giogo.Tutto verissimo.> Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, gli snob elitari che da una parte> nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i> molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano> di libertà, democrazia,> partecipazione.Tu ridi, ma sei parte della massa ignorante che infila la testa nel giogo di propria spontanea volontà, e con gioia.FunzRe: solo snobismo
- Scritto da: vongolo> Mi hanno sempre fatto ridere, e spesso un po'> piangere, gli snob elitari che da una parte> nutrono un profondo disprezzo per la massa, per i> molti, per le maggioranze, e dall'altra cianciano> di libertà, democrazia, partecipazione.pensa un po' che invece a me fanno tanta pena e tristezza il servilismo conformista e la stupidità gratuita...say noA me fa ridere
monitorare ossessivamente il proprio profailo !!Le parole italiane pronunciate all'Inglese (rotfl)TuttoaSaldoOvviamente
Il Calamari attesta una ovvieta`: che l'elite e la settorialita` non e` mai stata per molti, e men che meno per tutti.Non vedo grosse differenze tra il prima, l'adesso e il futuro: la niccha rimane nicchia.Benche` ora a tutti sembra di essere lo smanettone di turno perche` si sa usare l'aicoso, rimane il fatto che sotto il cofano, o dietro la GUI, ci sanno mettere le mani solo gli esperti. Oggi come ieri. E come domani.Piuttosto, la differenza tra ieri e oggi e` effettivamente il rischio reale di tecnocontrollo ultra-pervasivo.Ma restera` sempre una cameretta sopra una libreria dove ritrovare scampoli di liberta`?... per poi essere chiaramente ingabbiati dalla psicopolizia!Attenti al libraio.t a n y s t r o p h e u sRe: Ovviamente
- Scritto da: t a n y s t r o p h e u s> Il Calamari attesta una ovvieta`: che l'elite e> la settorialita` non e` mai stata per molti, e> men che meno per> tutti.> Non vedo grosse differenze tra il prima, l'adesso> e il futuro: la niccha rimane> nicchia.> Benche` ora a tutti sembra di essere lo> smanettone di turno perche` si sa usare l'aicoso,> rimane il fatto che sotto il cofano, o dietro la> GUI, ci sanno mettere le mani solo gli esperti.> Oggi come ieri. E come> domani.> > Piuttosto, la differenza tra ieri e oggi e`> effettivamente il rischio reale di tecnocontrollo> ultra-pervasivo.> > Ma restera` sempre una cameretta sopra una> libreria dove ritrovare scampoli di> liberta`?> ... per poi essere chiaramente ingabbiati dalla> psicopolizia!> Attenti al libraio.QUando io dicevo che stiamo andando incontro ad una vera e propria Chiesa Informatica in cui una minoranza possiederà il sapere e sfrutterà la maggioranza ignorante per i propri interessi, ignoravano i miei commenti o dicevano che apple ha portato la vera libertà perchè ora non c'è più bisogno dei tecnici(non ricordo dov'è il post...ma magari chi l'ha letto se lo ricorda)... mi fa piacere vedere che c'è qualcuno che sta arrivando alle mie stesse conclusioni :)sbrotflRe: Ovviamente
- Scritto da: t a n y s t r o p h e u s>> Non vedo grosse differenze tra il prima, l'adesso> e il futuro:Che è sucXXXXX al prima?bertucciaRe: Ovviamente
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: t a n y s t r o p h e u s> >> > Non vedo grosse differenze tra il prima,> l'adesso> > e il futuro:> > Che è sucXXXXX al prima?E' passato!fatica loggarsiRe: Ovviamente
- Scritto da: fatica loggarsi> > E' passato!Quando?bertucciaRe: Ovviamente
- Scritto da: t a n y s t r o p h e u s> Benche` ora a tutti sembra di essere lo> smanettone di turno perche` si sa usare l'aicoso,Ma guarda che l'aicoso sa tanto di bimbominkia inconsapevole, non dà certo l'aria dello smanettone.FunzBimbominkia nel metrò
Seduto nel metrò guardo i miei vicini bimbominkia controllare in modo compulsivo i messaggi modello "foto comple di jessica" dei loro 452 "amici" di feisbuk. Ottimo, almeno non rompono le palle parlando (urlando) di gesti atletici & tette di plastica.nome cognomeCultura
vedendo la rete solo come un mezzo, il problema sta nella cultura e nella sapienza. La massa abbassa la media culturale. Ma potrebbe anche essere che il livello culturale della massa si elevi, come è sucXXXXX con la scuola pubblica a tutti. Anzi, sicuramente è così.Il basta che funzioni è deleterio. Un po' di curiosità e spirito critico sarebbero necessari. E in questo vedo una voragine preoccupante.mcmcmcmcmcRe: Cultura
- Scritto da: mcmcmcmcmc> vedendo la rete solo come un mezzo, il problema> sta nella cultura e nella sapienza. Si, ma la rete amplifica! come nelle armi: tutte sono letali, ma alcune sono armi di distruzione di massa, perché amplificano il danno.> La massa> abbassa la media culturale. Ma potrebbe anche> essere che il livello culturale della massa si> elevi, come è sucXXXXX con la scuola pubblica a> tutti. Nel tuo paragone, però, dare una penna a tutti non vuol dire insegnare a scrivere.> Il basta che funzioni è deleterio. Un po' di> curiosità e spirito critico sarebbero necessari.> E in questo vedo una voragine preoccupante.Quoto. Occorre sviluppare un minimo di spirito critico, altrimenti si cade nella supina accettazione e, tra l'altro, si finisce per prendere come credibili le più stupide dichiarazioni del politico di turno che imbonisce le masse.OldDogRe: Cultura
- Scritto da: OldDog> Nel tuo paragone, però, dare una penna a tutti> non vuol dire insegnare a> scrivere.ma il problema non è la penna a tutti. E' il non saperla usare.Mi pare di capire che siamo abbastanza d'accordo.mcmcmcmcmcRe: Cultura
- Scritto da: OldDog> - Scritto da: mcmcmcmcmc> > vedendo la rete solo come un mezzo, il> problema> > sta nella cultura e nella sapienza. > Si, ma la rete amplifica! come nelle armi: tutte> sono letali, ma alcune sono armi di distruzione> di massa, perché amplificano il> danno.> > > La massa> > abbassa la media culturale. Ma potrebbe anche> > essere che il livello culturale della massa> si> > elevi, come è sucXXXXX con la scuola> pubblica> a> > tutti. > Nel tuo paragone, però, dare una penna a tutti> non vuol dire insegnare a> scrivere.> > > Il basta che funzioni è deleterio. Un po' di> > curiosità e spirito critico sarebbero> necessari.> > E in questo vedo una voragine preoccupante.> > Quoto. Occorre sviluppare un minimo di spirito> critico, altrimenti si cade nella supina> accettazione e, tra l'altro, si finisce per> prendere come credibili le più stupide> dichiarazioni del politico di turno che imbonisce> le> masse.Si ma un conto è avere la penna... un altro è pretendere di usarla per scrivere pur essendo analfabetasbrotflRe: Cultura
- Scritto da: sbrotfl> - Scritto da: OldDog> > Nel tuo paragone, però, dare una penna a> tutti> > non vuol dire insegnare a> > scrivere.> Si ma un conto è avere la penna... un altro è> pretendere di usarla per scrivere pur essendo> analfabetaEra ovviamente cosi' :$sbrotflAlle gente non gliene frega una straca..
Può scaricare? può andare su facebook? può avere i XXXXX? e tanto basta, un mezzo è un mezzo, siamo noi informatici che continuiamo a perpetrare riti onanistici davanti alla tecnologia, come se adesso in macchina ci può andare solo chi si reca al lavoro ed ai concerti di musica classi, chi deve andare allo stadio o a prostitute vada a piedi.Fatevi una vita, la rete non è più bella se ci girano solo apt-get update o helo send from rcpt to da telnet...LemonRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: Lemon> Può scaricare? può andare su facebook? può avere> i XXXXX? e tanto basta, un mezzo è un mezzo,> siamo noi informatici che continuiamo a> perpetrare riti onanistici davanti alla> tecnologia, come se adesso in macchina ci può> andare solo chi si reca al lavoro ed ai concerti> di musica classi, chi deve andare allo stadio o a> prostitute vada a> piedi.> > Fatevi una vita, la rete non è più bella se ci> girano solo apt-get update o helo send from rcpt> to da> telnet...Mi pare che chi va a giro in macchina abbia dovuto imparare, perchè chi usa la rete invece non deve?fatica loggarsiRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: fatica loggarsi> > Mi pare che chi va a giro in macchina abbia> dovuto imparare, perchè chi usa la rete invece> non deve?solo a me sembra che una cosa del genere porterebbe ad un regime ancora più stretto di quello che si sta attualmente criticando?perchè significa che alla rete accede solo chi ha la "patente", quindi in qualsiasi momento si deve poter verificare che la persona connessa sia Pinco Pallino, residente in, patentato.bertucciaRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: fatica loggarsi> > > > Mi pare che chi va a giro in macchina abbia> > dovuto imparare, perchè chi usa la rete> invece> > non deve?> > solo a me sembra che una cosa del genere> porterebbe ad un regime ancora più stretto di> quello che si sta attualmente> criticando?> > perchè significa che alla rete accede solo chi ha> la "patente", quindi in qualsiasi momento si deve> poter verificare che la persona connessa sia> Pinco Pallino, residente in,> patentato.Non hai capito un razzo... con "avere la patente" si intende "possedere le conoscenze per utilizzare lo strumento" ma possibile che nnon ci arriviate da soli (tu e il tizio al post sopra) ?sbrotflRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: fatica loggarsi> > > > Mi pare che chi va a giro in macchina abbia> > dovuto imparare, perchè chi usa la rete> invece> > non deve?> > solo a me sembra che una cosa del genere> porterebbe ad un regime ancora più stretto di> quello che si sta attualmente> criticando?> > perchè significa che alla rete accede solo chi ha> la "patente", quindi in qualsiasi momento si deve> poter verificare che la persona connessa sia> Pinco Pallino, residente in,> patentato.No significa che "solo a te" vengono in mente delle stupidaggini così colossali.una bertuccia sbertuccia taRe: Alle gente non gliene frega una straca..
Ancora con sta XXXXXXX della macchina?Ma dove sarebbe l'analogia?mr_caosRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: mr_caos> Ancora con sta XXXXXXX della macchina?> Ma dove sarebbe l'analogia?La complessita' dello strumento, che per quanto altri hanno costruito per te e ti hanno messo in condizioni di usare anche senza saperne di meccanica.Pero' se non sei capace a guidare, e' vero che non ti fai male personalmente; ma i dati nel bagagliaio che possono essere lavoro, rappresentare soldi o cose a cui si tiene, rischi di trovarteli distrutti contro il primo albero o sparsi per la strada.kraneRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: mr_caos> Ancora con sta XXXXXXX della macchina?> Ma dove sarebbe l'analogia?Non è difficile da trovare... evidentemente il problema è a montesbrotflRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: Lemon> > Fatevi una vita, la rete non è più bella se ci> girano solo apt-get update o helo send from rcpt> to da> telnet...Spiegami dunque la necessita' di antivirus, antispam, firewall, filtri e cose del genere, se la rete non era piu' bella prima.panda rossaRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: Lemon> Può scaricare? può andare su facebook? può avere> i XXXXX? e tanto basta, un mezzo è un mezzo,> siamo noi informatici che continuiamo a> perpetrare riti onanistici davanti alla> tecnologia, come se adesso in macchina ci può> andare solo chi si reca al lavoro ed ai concerti> di musica classi, chi deve andare allo stadio o a> prostitute vada a> piedi.> > Fatevi una vita, la rete non è più bella se ci> girano solo apt-get update o helo send from rcpt> to da> telnet...Divertente... che c'e' di peggio di un "informatico onanista" che rinnega se stesso? O "helo from rcpt to" li hai letti su Novella 2000 ?PS: 'send' non esiste, ma il resto, x chi non lo sapesse, sono i 'comandi' del protocollo testuale dell SMTP. Solo un "informatico onanista" legge gli RFC e dialoga 'a mano' con un MTAbubbaRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: bubba> PS: 'send' non esiste, ma il resto, x chi non lo> sapesse, sono i 'comandi' del protocollo testuale> dell SMTP. Solo un "informatico onanista" legge> gli RFC e dialoga 'a mano' con un> MTANo, non solo. Lo fa anche chi deve sincerarsi che il server di posta interna con cui dialoga l'applicazione, stia rispettando il protocollo SMTP e quindi il problema di mancata ricezione dell'allegato sia altrove.Tanto per fare un esempio.panda rossaRe: Alle gente non gliene frega una straca..
- Scritto da: panda rossa> No, non solo. Lo fa anche chi deve sincerarsi che> il server di posta interna con cui dialoga> l'applicazione, stia rispettando il protocollo> SMTP e quindi il problema di mancata ricezione> dell'allegato sia> altrove.> Tanto per fare un esempio.che non puo' essere altro che un informatico onanista ;)giuCome la vedo io..
Leggendo questo articolo mi è venuto in mente il periodo in cui, a 11 anni, presi per la prima volta in mano un modem, un US Robotics che andava a 14.4 , pagato anche caro per l'epoca.Ricordo l'emozione di aprire TERM (ero su Amiga 1200) , e di digitare il comando ATDT e il numero di telefono della bbs più vicina.. La grafica ANSI colorata invadeva il mio monitor a bassa risoluzione, che credo sia la colpa dei miei 4 gradi che mancano ad entrambi gli occhi.La prima cosa che feci , sulla BBS, fu giocare ad un MUD, simile a Zangband, se ricordo bene il nome.Oltre quello, scoprii una infinità di informazioni.. interi libri, digitalizzati con i primi ocr, le foto di playboy 1994 in formato IFF ILBM.. Ma soprattutto ciò che mi colpì fu la presenza umana, che compariva nella zona chat della BBS , come fugaci raggi di intelligenza in una terra ancora vergine, dove ci si incontrava come dopo aver invaso un nuovo corpo e lasciato dietro tutto il resto, tutto il reale.Se vogliamo, un po' alla "The Lawnmower man", il tagliaerbe, in Italia (tra l'altro all'epoca l'avrei letto ancora "de lavnmover men"..ma non divaghiamo).In quel mondo ancora in toto virtuale, incontrare una persona connessa era un'esperienza, un qualcosa quasi sempre costruttivo.Ho imparato quasi tutto quello che so nel campo IT grazie a persone che hanno voluto condividere con me il loro sapere, direttamente con me, non tramite un video tutorial o qualcosa del genere.La maggior spinta in questo senso avvenne quando il SysOp della bbs mi propose di darmi un Point per Fidonet, permettendomi quindi di interfacciarmi alla prima rete sovra-locale, sovra-nazionale.Conobbi così un mare di persone, delle quali leggevo da anni i propri articoli su Amiga Magazine, CuAmiga, EnigmaAmigaRun e via.Se già il mio arrivo nelle BBS era stata una "sublimazione" virtuale oltre la mai realtà, con Fidonet feci un ulteriore salto.Cominciai per la prima volta a comunicare con utenti non italiani, e quindi a imparare, pian piano, la lingua inglese.Un anno e qualcosa più in là, scoprii che nel mio paese era stato attivato un internet provider.Costi assurdi (300000 lire l'anno) più la telefonata, che però furono rimborsati subito dall'enormità che mi si parava davanti.Internet nel 1996 era un enorme Tatooine.Pochissimi centri luminosi (yahoo, altavista, wustl.edu , i canali IRC che allora erano frequentatissimi), siti delle storiche firme del pirataggio internazionale (Fairlight, Razor1911, Spreadpoint,Digital Corruption,DefJam! etc) e i siti della demoscene. Avendo ancora amiga, avevo anche un acXXXXX più "rozzo" alle risorse, poichè mentre gli standard web si evolvevano attorno ai browser, dalle mie parti i browser si aggiornavano una volta l'anno.Okay, ora dai pochi sopravvissuti a queste innumerevoli righe arriva sicuramente una domanda:e quindi?Quello che voglio dire, con il mio intervento, riprendendo anche l'oggetto del thread, è che internet oggi rappresenta una normale evoluzione di un mezzo che ha dovuto abbracciare quasi la totalità della popolazione occidentale.Chi girovagava per internet, anni fa, sapeva di aver a che fare o con esperti, o con "newbie", che un giorno sarebbero diventati per lo meno smanettoni.Non esisteva l'utente "medio", quello (arriveranno i fischi, ora) da AiCoso, Feisbuuc e Tuitter.Oggi rappresenta la maggioranza, poichè internet è diventato un mezzo di comunicazione di massa.Per rispondere ad alcuni, non è snobbismo il modo di fare di alcune persone che si "autoghettizzano", o che rifiutano (come il sottoscritto) di vendere la propria dignità ai vari quasimonopoli di internet.E' semplicemente nostalgia.PinoPinoRe: Come la vedo io..
Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi che si divertono il sabato sera modificando e ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi ancora adesso.Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche sentirti piu' intelligente degli altri, e aver piacere nel condividere questo sentimento con gli altri tuoi amichetti. La verità, è che per la "massa", non sei altro che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre ragione.mr_caosRe: Come la vedo io..
- Scritto da: mr_caos> Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi che> si divertono il sabato sera modificando e> ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi ancora> adesso.> > Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> sentirti piu' intelligente degli altri, e aver> piacere nel condividere questo sentimento con gli> altri tuoi amichetti.> > La verità, è che per la "massa", non sei altro> che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre> ragione.Mi spiace doverti dare questa bruciante conoscenza, ma la ragione è un concetto soggettivo.fatica loggarsiRe: Come la vedo io..
> La verità, è che per la "massa", non sei altro> che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre> ragione.Ricordo solamente che la massa ha votato hitler... e se ci avviciniamo di più al bel paese la massa ha votato mussolini prima e berlusconi dopo..sbrotflRe: Come la vedo io..
- Scritto da: sbrotfl> > La verità, è che per la "massa", non sei> altro> > che uno sfigato. E alla fine, la massa ha> sempre> > ragione.> > Ricordo solamente che la massa ha votato> hitler... e se ci avviciniamo di più al bel paese> la massa ha votato mussolini prima e berlusconi> dopo..[img]http://www.funnypictures24.com/funny1/funnycat184.jpg[/img]panda rossaRe: Come la vedo io..
Ciao, vorrei commentare la tua risposta.Il discorso che ho fatto esula completamente dalle dinamiche del.. "gioco a chi ce l'ha più lungo".Il discorso sai qual è? Che allora "sfigati" o nerd , geek e quant'altro si trovavano in quei canali (sia irc che altro) poichè il mezzo era il migliore tra quelli che permettessero un facile scambio dei dati, sia informatici che comunicativi.Se ti fai un giro su freenode, troverai anche ora una massa di canali ufficiali di molte realtà informatiche, quali appunto linux (per ubuntu), wikipedia , etc..Ti sfido a trovarmi un quindicenne lassù. La gente "sfigata e brufolosa" attuale ,che fa il "cool" utilizzando mezzi obsoleti o sconosciuti per le masse, è paragonabilissimo alla generazione AiCoso: sono i conformisti degli anticonformisti.In questo ti do ragione.PinoRe: Come la vedo io..
- Scritto da: mr_caos> Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi che> si divertono il sabato sera modificando e> ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi ancora> adesso.> > Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> sentirti piu' intelligente degli altri, e aver> piacere nel condividere questo sentimento con gli> altri tuoi amichetti.Come ho scritto più sopra: quella parte di rete rimane accessibile, ma solo per chi è disposto a LAVORARE e a SUDARE per conquistare le competenze necessarie.E, come sempre, la conoscenza è un bene prezioso, il cui possesso ripaga sempre e con interessi elevati.Se non sei disposto a lavorare, se preferisci i 4 salti in padella pronti in 5 minuti ad un piatto cucinato ad arte, poi non lamentarti se qualcuno ti dirà che la tua cucina fa schifo.> La verità, è che per la "massa", non sei altro> che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre> ragione.Si, si, continuate a mangiare secondo quel che dice la maggioranza: miliardi di mosche non possono avere tutte torto.Intanto un po' di pasta all'uovo la so preparare, non si sa mai.G.T.GuybrushRe: Come la vedo io..
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: mr_caos> > Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> > canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi che> > si divertono il sabato sera modificando e> > ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi ancora> > adesso.> > > > Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> > sentirti piu' intelligente degli altri, e aver> > piacere nel condividere questo sentimento con> gli> > altri tuoi amichetti.> Come ho scritto più sopra: quella parte di rete> rimane accessibile, ma solo per chi è disposto a> LAVORARE e a SUDARE per conquistare le competenze> necessarie.> E, come sempre, la conoscenza è un bene prezioso,> il cui possesso ripaga sempre e con interessi> elevati.> > Se non sei disposto a lavorare, se preferisci i 4> salti in padella pronti in 5 minuti ad un piatto> cucinato ad arte, poi non lamentarti se qualcuno> ti dirà che la tua cucina fa> schifo.> > > > La verità, è che per la "massa", non sei altro> > che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre> > ragione.> Si, si, continuate a mangiare secondo quel che> dice la maggioranza: miliardi di mosche non> possono avere tutte> torto.> > Intanto un po' di pasta all'uovo la so preparare,> non si sa> mai.> > G.T.E non hai tirato in ballo godwin :DsbrotflRe: Come la vedo io..
- Scritto da: mr_caos> Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi che> si divertono il sabato sera modificando e> ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi ancora> adesso.Viaggio al centro degli stereotipi, non c'e' che dire...> Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> sentirti piu' intelligente degli altri, e aver> piacere nel condividere questo sentimento con gli> altri tuoi amichetti.Questa preferisco non commentarla perche' farlo sarebbe puro turpiloquio.> La verità, è che per la "massa", non sei altro> che uno sfigato. E alla fine, la massa ha sempre> ragione.La massa ha sempre ragione, e' il peso che ti frega...Al di la' delle battute, se la massa reputa "poveri sfigati" che dovrebbero "trovarsi una vita vera" invece di "sparare inutili superXXXXXle ipertecnologiche" gli esperti di informatica, elettronica, fisica e chimica (giusto per fare un esempio), sappia che e' grazie a questi "poveri sfigati" che loro possono trastullarsi con smartphone, internet, televisione, preservativi, automobili (e relativi tuning), droghe sintetiche, playstation (o similari), moto, doping, abiti sportivi in tessuti sintetici, antibiotici, farmaci anticoncezionali, red bull, autoradio, lettore bluray, radiosveglia e stereo con triplo subwoofer.Ma la massa ha sempre ragione...TheBishopRe: Come la vedo io..
- Scritto da: TheBishop> - Scritto da: mr_caos> > Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> > canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi> che> > si divertono il sabato sera modificando e> > ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi> ancora> > adesso.> > Viaggio al centro degli stereotipi, non c'e' che> dire...> > > Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> > sentirti piu' intelligente degli altri, e> aver> > piacere nel condividere questo sentimento> con> gli> > altri tuoi amichetti.> > Questa preferisco non commentarla perche' farlo> sarebbe puro> turpiloquio.> > > La verità, è che per la "massa", non sei> altro> > che uno sfigato. E alla fine, la massa ha> sempre> > ragione.> > La massa ha sempre ragione, e' il peso che ti> frega...> > Al di la' delle battute, se la massa reputa> "poveri sfigati" che dovrebbero "trovarsi una> vita vera" invece di "sparare inutili> superXXXXXle ipertecnologiche" gli esperti di> informatica, elettronica, fisica e chimica> (giusto per fare un esempio), sappia che e'> grazie a questi "poveri sfigati" che loro possono> trastullarsi con smartphone, internet,> televisione, preservativi, automobili (e relativi> tuning), droghe sintetiche, playstation (o> similari), moto, doping, abiti sportivi in> tessuti sintetici, antibiotici, farmaci> anticoncezionali, red bull, autoradio, lettore> bluray, radiosveglia e stereo con triplo> subwoofer.> > Ma la massa ha sempre ragione...Come non quotarti :DsbrotflRe: Come la vedo io..
Stavo per dirglielo io ... mai stato brufoloso ... forse in terza media ma l'ho passata da un bel po`.Se la massa ha sempre ragione che si faccia la sua rete o che ci caschi tranquillamente visto che non sapendo nemmeno di cosa si sta parlando si fanno XXXXXXX dal primo ragazzino brufoloso che incontrano (tale Zuckerberg per esempio) e gli regalano la propria vita in cambio di un piccolo sollievo alla loro immensa solitudine.Fatti loro ... io mi diverto un sacco a passare il tempo libero nell'inventare cose nuove, uscire con amici veri e qualche volta "toccare con mano la realtà" perché dall'alto del mio scranno so ancora distinguere il vero dal falso.Non so chi dei due sia più sfigato. - Scritto da: TheBishop> - Scritto da: mr_caos> > Non c'è bisogno di essere nostalgici. Il tuo> > canale IRC frenquentato da pallidi brufolosi> che> > si divertono il sabato sera modificando e> > ricompilando in kernel, se vuoi, lo trovi> ancora> > adesso.> > Viaggio al centro degli stereotipi, non c'e' che> dire...> > > Tu (ipotetico) che lo frequenti, puoi anche> > sentirti piu' intelligente degli altri, e> aver> > piacere nel condividere questo sentimento> con> gli> > altri tuoi amichetti.> > Questa preferisco non commentarla perche' farlo> sarebbe puro> turpiloquio.> > > La verità, è che per la "massa", non sei> altro> > che uno sfigato. E alla fine, la massa ha> sempre> > ragione.> > La massa ha sempre ragione, e' il peso che ti> frega...> > Al di la' delle battute, se la massa reputa> "poveri sfigati" che dovrebbero "trovarsi una> vita vera" invece di "sparare inutili> superXXXXXle ipertecnologiche" gli esperti di> informatica, elettronica, fisica e chimica> (giusto per fare un esempio), sappia che e'> grazie a questi "poveri sfigati" che loro possono> trastullarsi con smartphone, internet,> televisione, preservativi, automobili (e relativi> tuning), droghe sintetiche, playstation (o> similari), moto, doping, abiti sportivi in> tessuti sintetici, antibiotici, farmaci> anticoncezionali, red bull, autoradio, lettore> bluray, radiosveglia e stereo con triplo> subwoofer.> > Ma la massa ha sempre ragione...Ill InformerRe: Come la vedo io..
- Scritto da: Pino> [...]> non è snobbismo il modo di fare di alcune persone che si > "autoghettizzano", o che rifiutano (come il sottoscritto) di vendere la > propria dignità ai vari quasimonopoli di internet.E' semplicemente > nostalgia.PI e il 99% dei suoi lettori non si meritano un post come il tuo (che è pure meglio del 99% degli articoli di PI stesso...)detto questo, concordo su tutto... tranne che sul fatto che non credo sia solo nostagia ;-)say noE' ora di smetterla di prendersela...
...sempre con la Juve! ("Il primo è che la Vecchia Signora ha cominciato ad esigere tributi sempre più grandi dalla Rete, cominciando a sottrarle, spesso nel quasi totale silenzio, le menti migliori e gli esempi più fulgidi.")Estrapolato reRe: E' ora di smetterla di prendersela...
LOL, evitiamo la facile ironia... :Dfatica loggarsiNon scompare niente
Ciao Marco,La rete non scomparirà per il semplice motivo che se così fosse nessuno potrebbe più comunicare.Sono uno dei primi internauti italiani. Prima veleggiavo a 9600baud sulla rete itapac, poi mi sono procurato un legno migliore a 14.400, cominciare a corricchiare sul serio balzando a 33600 e Trumpet Winsock e poi coi 64k della ISDN. I passaggi me li sono sciroppati tutti dal 1985 in poi.Soltanto: finora abbiamo "giocato" sullo scheletro di uno scheletro: IPV4 sta sparendo, inglobato dall'infrastruttura IPV6... che dovrebbe essere sufficiente per gestire i dispositivi presenti su un pianeta, mentre per strutture più grandi ci si dovrà inventare altro.IPV6 DOVREBBE essere la versione definitiva (o almeno lo sara' per lungo tempo... almeno altri 20 anni, se va male) dei protocolli di trasferimento e internet (TCP/IP) e su questa infrastruttura si costruirà la rete di domani.Infrastruttura che, al pari della vecchia, nasce accessibile e, sempre al pari della vecchia IPV4, per essere accessibile richiederà studio, fatica, denaro e tempo.Come nel 1985, anche nel 2012 ci saranno persone che si procureranno i manuali (stavolta più facilmente grazie ad Internet), studieranno e creeranno qualcosa.Chi non vuole sobbarcarsi la fatica... puo' farsi servire la "Pappa pronta" in salsa di mela, salsa blu o polichroma... o qualunque altra cosa salterà fuori.La bellezza di ciò che è accaduto tra la fine degli anni ottanta e il 1998, quando la rete si è popolata solo di studiosi e appassionati (qui ci metto anche i black hat) di ogni genere non si ripeterà: stavolta, come osservi giustamente, ci sono orde di ignoranti cui non importa come fa la rete a funzionare, gli importa solo che il suo servizio preferito sia sempre accessibile la' dove gli occorre.Riversa tonnellate di informazioni personali in mano ad uno sfruttatore senza scrupoli? Be' peggio per lui.Come pure hai fatto notare la rete si è evoluta e continuera' a farlo.Ora abbiamo uno scheletro, su questo scheletro si stanno delineando una serie di "cose" che potremo chiamare muscoli, reni, cuore, fegato ecc... ecc... ecc... e c'è anche un cervello.Quello delle persone che si collegano e creano i contenuti, li mettono in relazione e danno origine a nuove entita'.Per come la vedo io ci sarà tanto da divertirsi, ancora e a lungo, per chiunque abbia una briciola di curiosità e tanta voglia di *studiare*, senza nulla togliere a chi vuole semplicemente fruire di un servizio ed ignorare tutti gli altri.Un salutoGuybrush ThreepwoodTemibile PirataGuybrushRe: Non scompare niente
Ciao Guybrush, apprezzo sempre i tuoi post qui su PI.tornando alla tua risposta: hai esattamente centrato quello che non sono riuscito a dire io nel mio post.Vorrei aggiungere una cosa al discorso, ovvero porre l'accento sull'invasione della vita virtuale in quella reale.Molto spesso ho bisogno di contattare persone che, per un motivo o per un altro, non mi hanno comunicato il loro numero di telefono o email (quelli che ancora la usano).Però sono raggiungibili da facebook, e sempre più spesso l'unica maniera di contattarli è attraverso facebook.Come reagire a questa cosa? Sino a che livello l'utilizzo di questi mezzi "massificanti" deteriorerà la qualità e la quantità dei rapporti umani?- Scritto da: Guybrush[...] > La bellezza di ciò che è accaduto tra la fine> degli anni ottanta e il 1998, quando la rete si è> popolata solo di studiosi e appassionati (qui ci> metto anche i black hat) di ogni genere non si> ripeterà: stavolta, come osservi giustamente, ci> sono orde di ignoranti cui non importa come fa la> rete a funzionare, gli importa solo che il suo> servizio preferito sia sempre accessibile la'> dove gli> occorre.> > Riversa tonnellate di informazioni personali in> mano ad uno sfruttatore senza scrupoli? Be'> peggio per> lui.[...] > Un saluto> Guybrush Threepwood> Temibile PirataPinoRe: Non scompare niente
- Scritto da: Pino> Molto spesso ho bisogno di contattare persone> che, per un motivo o per un altro, non mi hanno> comunicato il loro numero di telefono o email> (quelli che ancora la usano).Però sono> raggiungibili da facebook, e sempre più spesso> l'unica maniera di contattarli è attraverso> facebook.Io ho una soluzione molto semplice a questo problema: peggio per loro!> Come reagire a questa cosa? Selezionando meglio le proprie conoscenze.> Sino a che livello> l'utilizzo di questi mezzi "massificanti"> deteriorerà la qualità e la quantità dei rapporti> umani?Non li deteriora affatto.Estende semplicemente i rapporti umani anche agli ovini, per chi e' interessato a confrontarsi con gli ovini.Gli umani continueranno a confrontarsi con i soliti mezzi di comunicazione non massificanti.panda rossaRe: Non scompare niente
- Scritto da: panda rossa> Non li deteriora affatto.> Estende semplicemente i rapporti umani anche agli> ovini, per chi e' interessato a confrontarsi con> gli> ovini.> Gli umani continueranno a confrontarsi con i> soliti mezzi di comunicazione non> massificanti.In effetti la popolazione della terra è in aumento, perchè ci preoccupiamo della quantità di rapporti umani?fatica loggarsiRe: Non scompare niente
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Pino> > > Molto spesso ho bisogno di contattare persone> > che, per un motivo o per un altro, non mi> hanno> > comunicato il loro numero di telefono o email> > (quelli che ancora la usano).Però sono> > raggiungibili da facebook, e sempre più> spesso> > l'unica maniera di contattarli è attraverso> > facebook.NOn sempre... spesso è anche peggio per noisbrotflRe: Non scompare niente
- Scritto da: panda rossa> > > Come reagire a questa cosa? > > Selezionando meglio le proprie conoscenze.Facile a dirsiPassi per gli amici (e dire che anche tra i miei pochi, "anticonformisti", amici un buon 50% è iscritto su facebook, pur essendo raggiungibilissimo per altri mezzi), ma quando con qualcuno di devi lavorare o organizzare qualcosa non è detto che si possa scegliere più di tanto. E c'è una quantità sempre più preoccupante di persone che non risponde più alle mail e considera il comunicare tramite qualcosa di chiuso come il sito in blu l'unica cosa ovvia, molto più naturale di telefono o sms.Prima o poi sarò costretto a farmi un accounte se continua così sarà più prima che poi.E, per la cronaca, già ne ho utilizzato uno fasullo in casi d'emergenza, due volte negli ultimi mesi.jackoverfullRe: Non scompare niente
- Scritto da: Guybrush> Ora abbiamo uno scheletro, su questo scheletro si> stanno delineando una serie di "cose" che potremo> chiamare muscoli, reni, cuore, fegato ecc...> ecc... ecc... e c'è anche un cervello.Mi hai fatto tornare in mente quell'immagine che mostra come il nostro cervello ha percezione del nostro corpo[img]http://whomdat.files.wordpress.com/2008/04/i10-13-homunculus.jpg[/img]Il "cervello" di internet, e anche quello di chi usa internet col cervello, probabilmente percepisce le forme un attimo distorte in altri punti, con mani piccole (su internet non si "tocca" niente) ma con parti a forma di oliva probabilmente più sviluppate della parte di comunicazioneWolf01Re: Non scompare niente
> IPV6 DOVREBBE essere la versione definitiva Speriamo di sì, altrimenti...[img]http://imgs.xkcd.com/comics/nanobots.png[/img]uno qualsiasiRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: krane> - Scritto da: asdnot> > certo solo un morto di fame si riduce a> scaricare> > gratis> > E allora che problema c'e' ? Non avrebbe avuto> certo i soldi per> comprare.questo non toglie che sia morto di famefatica loggarsiRe: Immenso Calamari!
Clone, hai pure sbagliato a rispondere ad un thread, almeno impara ad usare il forum...DemolitionsRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: Demolitions>> Clone, hai pure sbagliato a rispondere ad un> thread, almeno impara ad usare il> forum...non ha sbagliato è una cosa automatica.. probabilmente ha risposto a un messaggio che è stato eliminatoimpara le buone maniere, XXXXX!bertucciaRe: Immenso Calamari!
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: Demolitions> >> > Clone, hai pure sbagliato a rispondere ad un> > thread, almeno impara ad usare il> > forum...> > non ha sbagliato è una cosa automatica..> probabilmente ha risposto a un messaggio che è> stato> eliminato> > impara le buone maniere, XXXXX!E perchè a te interesserebbe difenderlo?Demolitionsil clonatore..
secondo me il clonatore è Calamari che, ormai stanco di scrivere articoli che non caga nessuno, si è messo ad inserire commenti per far numeropanda rossaRe: il clonatore..
- Scritto da: panda rossa> secondo me il clonatore è Calamari che, ormai> stanco di scrivere articoli che non caga nessuno,> si è messo ad inserire commenti per far> numerono il clonatore è fiber, lo ha detto krane (quindi io)kraneRe: il clonatore..
- Scritto da: krane> - Scritto da: panda rossa> > secondo me il clonatore è Calamari > > che, ormai stanco di scrivere articoli > > che non caga nessuno, si è messo ad > > inserire commenti per far numero> no il clonatore è fiber, lo ha detto krane> (quindi io)Io non ho detto niente, in quel post mi hai clonato proprio bene, bravo non mi distinguo neanche io.kraneRe: il clonatore..
- Scritto da: krane> - Scritto da: krane> > - Scritto da: panda rossa> > > secondo me il clonatore è Calamari > > > che, ormai stanco di scrivere articoli > > > che non caga nessuno, si è messo ad > > > inserire commenti per far numero> > > no il clonatore è fiber, lo ha detto krane> > (quindi io)> > Io non ho detto niente, in quel post mi hai> clonato proprio bene, bravo non mi distinguo> neanche> io.smettila di clonarmi e fatti una vita tuakraneRe: il clonatore..
- Scritto da: krane> - Scritto da: krane> > - Scritto da: panda rossa> > > secondo me il clonatore è Calamari > > > che, ormai stanco di scrivere articoli > > > che non caga nessuno, si è messo ad > > > inserire commenti per far numero> > > no il clonatore è fiber, lo ha detto krane> > (quindi io)> > Io non ho detto niente, in quel post mi hai> clonato proprio bene, bravo non mi distinguo> neanche> io.Quindi sei in crisi di identità? il clonatore è riuscito nel suo intento?Demolitionsnel mondo
http://profile.ak.fbcdn.net/hprofile-ak-snc4/41659_100000110107285_2909_n.jpg:Dio e teRe: A scoppio ritardato
Se non altro è un buon tentativo, davvero encomiabile. È ora che anche in Italia si cerchi di superare il vetusto stereotipo della contrapposizione tra cultura di serie A (umanistica) e cultura di serie B (tecnico-scientifica). Nei paesi anglosassoni il problema è stato affrontato da tempo (vedere http://en.wikipedia.org/wiki/The_Two_Cultures ), e in buona misura risolto, nel senso che oggi entrambe le culture sono state assimilate ad un'unica grande Cultura, nella quale saper configurare una rete o saper progettare un motore elettrico non hanno meno valore del conoscere gli scritti di Kant.DrummerRe: A scoppio ritardato
Il mio aver frequentato il Ginnasio-Liceo Classico e, successivamente, la Facoltà di Scenze Naturali fisiche e Matematiche - Corso di Laurea in Informatica, mi puo' valere come esempio del sincretismo delle "Due culture"? ;)MarcoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 25 11 2011
Ti potrebbe interessare