Google ha annunciato l’intenzione di cambiare la modalità di protezione dei dati personali custoditi sui dispositivi Android, e in particolare di agenda e rubrica, per cui gli esperti di sicurezza avevano da poco individuato un problema al momento della connessione ad una rete WiFi aperta.
Dopo la convocazione del Congresso degli Stati Uniti legata all’accesso ai dati di geolocalizzazione degli utenti, Google cerca di evitare ulteriori reprimende legate alla tutela dei dati personali, ma soprattutto vuole mostrare tutto il suo impegno sul fronte della sicurezza dei dispositivi per cui era stata tirata in ballo anche nell’ ultimo studio dell’azienda anti-virus Kaspersky.
“Oggi stiamo distribuendo una correzione che risolve una potenziale falla che avrebbe, in alcuni situazioni, potuto permettere a parti terze di avere accesso ai dati di agenda e rubrica dell’utente”.”Il fix – spiega il portavoce di Google – non ha bisogno di alcuna specifica azione da parte degli utenti, ma arriverà automaticamente nei prossimi giorni”.
Il problema è legato a quello individuato solo venerdì scorso da alcuni ricercatori tedeschi e relativo al sistema di gestione dei token di autenticazione delle app da parte della piattaforma, e come questa interagisce con password e accesso degli utenti: diventa rilevante soprattutto quando il dispositivo agisce su una rete WiFi aperta e di fatto rende accessibili, ad un attacco neanche sofisticato, tali dati in un flusso non cifrato.
Il tutto, per la verità, era già stato risolto nelle versioni più recenti del SO, Gingerbread e Honeycomb, ma per i dispositivi Android permangono i ritardi di aggiornamenti legati alla frammentazione della piattaforma a seconda del produttore hardware che lo utilizza , per cui Mountain View ha dovuto pensare ad un approccio diverso.
Il problema dell’aggiornamento, peraltro, è stato affrontato anche nel corso dell’ultimo evento I/O: il googler Hugo Barra ha sottolineato che è in effetti una questione da risolvere e che si sta cercando un modo per farlo.
Claudio Tamburrino
-
la verità
la verità è che nel 2000 mac os era un sistema obsoleto ed era chiaramente destinato a morire, così, in casa apple hanno avuto la brillante idea di prendere un linux e mettergli una veste da mela, ma, naturalmente anche l'architettura hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC x86 e non su power pc. Ora, siccome si sono accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso di abbandonare linux e implementare iOS anche per la fascia desktop e laptop, di conseguenza via libera a ARM....Re: la verità
MacOS 9 era davvero al capolinea ed infatti si è passati a MacOSX (essenzialmente comprato da Next, altra società fondata da Jobs).Il passaggio da PowerPC ad x86 è stato dettato, a mio avviso, dalla mancanza di proXXXXXri potenti e a basso consumo PPC per i portatili (che cominciavano a macinare vendite sempre crescenti): Ibm già puntava solo sui proXXXXXri per server, mentre Intel aveva puntato tutto su Centrino e i portatili.matRe: la verità
- Scritto da: mat> Il passaggio da PowerPC ad x86 è stato dettato, a> mio avviso, dalla mancanza di proXXXXXri potenti> e a basso consumo PPC per i portatili (che> cominciavano a macinare vendite sempre> crescenti)però il G5 aveva una comodità: potevi romperci sopra un paio di uova e cucinartele mentre lavoravi...il solito bene informatoRe: la verità
Infatti poi per cena lo farò (idea)ciccio quanta cicciaRe: la verità
Come per il pentium :-)Ma va laRe: la verità
LOL! Ma puoi farlo anche adesso. Una volta, sul forum dei difetti Apple (che con molta coda di paglia è stato soppresso), c'erano diversi macachi con lo chassis del MacBook deformato per il calore e tutti nello stesso identico modo. Ma ovviamente fa tutto parte delle vostre rinomate features.Certo certoRe: la verità
Linux non ha nula a che fare con NeXTStep (nato prima di linux)/MacOSAmedeoRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire,> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela, ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc. Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a> ARM.bel tentativo di trollata, se non fosse che iOS è, proprio come OSX, unix-based. In realtà sono basati entrambi su BSD e non su Linux.Quindi non hanno deciso di abbandonare linux, primo perché non l'hanno mai usato (strettamente parlando), secondo perché iOS è uno unix come OSX.C'è anche un'altra inesattezza (per essere buono nei tuoi confronti) in quello che dici: dire che Linux gira su intel... ma via! A titolo esemplificativo Debian si trova compilata per intel, amd64, sparc, mips, powerpc e arm. Non avevano certo bisogno di passare a intel per metterci un'architettura unix-based.Non avrebbero potuto usare linux perché la licenza gnu non glie l'avrebbe permesso, infatti sono partiti da BSD. Anche questo avresti dovuto saperlo prima di trollare.Infine, non vedo cosa ci sia di male nel prendere uno dei migliori kernel in circolazione e implementarci sopra una delle migliori interfacce utente in circolazione.il signor rossiRe: la verità
- Scritto da: il signor rossi> Infine, non vedo cosa ci sia di male nel prendere> uno dei migliori kernel in circolazione e> implementarci sopra una delle migliori interfacce> utente in circolazione.Per quanto possa starmi sulle balle Apple, quoto totalmente! :)--JackRackhamJack RackhamRe: la verità
> > Infine, non vedo cosa ci sia di male nel prendere> uno dei migliori kernel in circolazione e> implementarci sopra una delle migliori interfacce> utente in> circolazione.ti quoto in pieno. Non sono un fanboy, uso osx con hackintosh. Senza lode e senza infamia, diversi vantaggi rispetto a windows (non usando linux non saprei esprimermi in merito) ed un interfaccia grafica veramente gradevole.Una domanda (senza trollare, per cortesia). leggo spesso i vostri commenti e, da perfetto profano (sono un barman, non un tecnico It) mi chiedo quale sia la differenza del terminale tra mac os e linux. In sostanza sono due sistemi unix based, la 2potenza2 del terminale non dovrebbe essere equivalente?curaroRe: la verità
..non esiste discorso..Macosx, come gia' scritto piu' volte, e' basato su nextstep, che e' un BSD, che e' ANTECEDENTE a linux, e ha poco a che fare con linux se non che e' compatibile essendo unix based....tutto il resto di conseguenza non merita seguito dato che la premessa e' completamente cannata.Kats in CoolRe: la verità
- Scritto da: curaro> ti quoto in pieno. Non sono un fanboy, uso osx> con hackintosh. Senza lode e senza infamia,> diversi vantaggi rispetto a windows (non usando> linux non saprei esprimermi in merito) ed un> interfaccia grafica veramente> gradevole.> Una domanda (senza trollare, per cortesia). leggo> spesso i vostri commenti e, da perfetto profano> (sono un barman, non un tecnico It) mi chiedo> quale sia la differenza del terminale tra mac os> e linux. In sostanza sono due sistemi unix based,> la 2potenza2 del terminale non dovrebbe essere> equivalente?Allora, immagino che per terminale tu intenda le potenzialità della riga di comando, giusto? Bene, ti rispondo subito: non ci sono differenze.Tutti e due usano la stessa shell e tutti e due possono sfruttare questo potente mezzo per amministrare il computer in maniera più veloce e trasparente possibile.DarwinRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire,questo è palese... non per niente c'erano diversi progetti in corso già da diverso tempo (Pink, Copland, ecc...)> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela, ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc.questa invece è una boiata che potevi risparmiarti, in primis perché è stato preso BDS, non linux, e in secondo luogo perché in ogni caso gira su PPC, così come ci gira MacOSX fino a Leopard> Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a ARM.Ulteriore boiata, visto che iOS è comunque basato sullo stesso kernel di MacOSX e quindi su unix (non linux)... quello che cambia è l'interfaccia e i relativi servizi (oltre a diverse altre cose che mancano)sadness with youRe: la verità
- Scritto da: ...>> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela> ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc.> Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptopBOOM! :Dsei un grande :DbertucciaRe: la verità
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: ...> >> > così, in casa apple hanno avuto la brillante> idea> > di prendere un linux e mettergli una veste da> > mela> > > ma, naturalmente anche l'architettura> > hardware doveva cambiare, perchè linux gira su> PC> > x86 e non su power pc.> > > Ora, siccome si sono> > accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> > di abbandonare linux e implementare iOS anche> per> > la fascia desktop e laptop> > BOOM! :D> > sei un grande:D(troll2)(fixed)sadness with youRe: la verità
- Scritto da: bertuccia> BOOM! :D> > sei un gLande :DfixedMa va laRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire,> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela, ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc. Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a> ARM.MacOsX è basato su Darwin, della famiglia BSD, che con Linux non c'entra niente.tra l'altro se non ci fossero state varie dispute legali che hanno rallentato BSD, Linux non avrebbe mai visto lo sviluppo che ha avuto, in quanto non ve ne sarebbe stata l'esigenzaFiluzRe: la verità
- Scritto da: Filuz> MacOsX è basato su Darwin, della famiglia BSD,> che con Linux non c'entra> niente.> tra l'altro se non ci fossero state varie dispute> legali che hanno rallentato BSD, Linux non> avrebbe mai visto lo sviluppo che ha avuto, in> quanto non ve ne sarebbe stata> l'esigenzaLinux si è sviluppato tanto perché stallman aveva bisogno di un kernel con licenza open come-la-voleva-lui da mettere in GNU.mcguoloRe: la verità
Stai marioSolomonRe: la verità
la verità è che non hanno preso nessun linux e tu sei un trollMa va laRe: la verità
mmm hai confuso un pò le cose1. macos usa come kernel xnu che è derivato da mach bsd su cui è innestato l'userland freebsd2. linux non gira solo su x86 ma su millemila architetture tra cui power e arm3. ios ha come kernel una versione stripped di xnu e quindi è sempre bsdcollioneRe: la verità
Ehm, a dire il vero OSX ha come basi BSD.SgabbioRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire,> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela, ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc. Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a> ARM.Non ne hai azzeccata mezza.ZapperRe: la verità
Ma di che diavolo stai parlando? ._.ShibaRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire,> così, in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linuxE da quando FreeBSD è un derivato di GNU/Linux?E da quando NeXTSTEP è un derivato di GNU/Linux?Te lo chiedo perchè le basi di OS X sono queste. Cosa c'entra il kernel Linux?> e mettergli una veste da> mela,Non direi proprio.Primo, ha un kernel ibrido (XNU), non un monolitico o un microkernel (Mach+kFreeBSD).Secondo, derivando anche da NeXTSTEP ha una forte affinità col linguaggio Objective-C.Terzo, ha dei framework (Carbon e Cocoa, quest'ultimo di derivazione OpenSTEP) di alto livello che ne caratterizzano le app.Il Core di base è un misto del sistema operativo FreeBSD e NeXTSTEP e si chiama Darwin (da cui il nome e il personaggio del mio avatar quì su PI).Quinto, ha un motore grafico differente.Sesto, ha un desktop environment totalmente differente e ben integrato col framework cocoa.Quindi, detto questo: cosa c'entra Linux?> ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86> e non su power pc.Linux gira su:X86ARMPPC => PowerPC PA-RISCSPARCX86-64IA64S390ecc.Sicuro di quello che dici?> Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema,Che è basato sullo stesso Core di Mac OS X, ovvero Darwin.> hanno deciso> di abbandonare linuxNon l'hanno mai usato.> e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a> ARM.Si certo...e le marmotte incartavano la cioccolata.Mamma mia, quante caz*ate messe insieme....Si fa fatica persino a leggerle tutte insieme.DarwinRe: la verità
La verita' e' che OSX con Linux non centra assolutamente nulla, e' basato su BSD (prevalentemente su FreeBSD).Poi vabbe' se c'e' gente che pensa che Unix=Linux... alzo le mani, c'e' anche chi e' convinto che "PC=Windows" :)A.Pinco PallinoRe: la verità
Informarsi un poco prima di Sparare XXXXXXX ?NeXT Step NON E' LINUXNeXT Step E' Nato MultipiattaformaMAC OSX è NeXT Step con un interfaccia Moderna,Odio Apple da quando Abbandono il PPC, e la sceltafu Obbligata a causa della IMMOBILITA' DI MOTOROLA !Ad ogni Step di PPC c'è n'erano 3 di iNTEL / AMD.Be&O UnloggedRe: la verità
- Scritto da: ...> la verità è che nel 2000 mac os era un sistema> obsoleto ed era chiaramente destinato a morire, [...]Questo è vero c'erano grossi problemi e ritardi su Copland, il sistema operativo che avrebbe dovuto sostituire Classic.> così in casa apple hanno avuto la brillante idea> di prendere un linux e mettergli una veste da> mela,NeXT esisteva parecchio prima del 2000. Ci ha lavorasto Tim Benders Lee al CERN sulla progettazione del web. Anche perchè sarebbe stato impossibile progettare un sistema operativo facendo un paio di scoregge come dici tu.> ma, naturalmente anche l'architettura> hardware doveva cambiare, perchè linux gira su PC> x86 e non su power pc. Francamanete una XXXXXXXta. Linux non ha nessun problema a girare su powerpc , x86, arm o altri. Semplicemente visto che in quel periodo Motorola/IBM non avevano più intenzione (chi per un motivo chi per un altro) di investire seriamente sull'architettura PowerPC, Apple ha dovuto fare questa scelta drastica.Inoltre non c'era nessun problema su X86 visto che NeXT (il padre di Mac OS X) proveniva proprio da X86. Tant'è che il passaggio è stato inverso, si è scelto di adattarlo inizialmente a PowerPC e poi proseguire nuovamente sulla strada naturale.> Ora, siccome si sono> accorti che iOS è un buon sistema, hanno deciso> di abbandonare linux iOS è Mac OS X con le dovute differenze sui framework ad alto livello (tipo AppKit etc.)La base è rimasta Next / Unix BSD. Non diciamo XXXXXXXte dai.> e implementare iOS anche per> la fascia desktop e laptop, di conseguenza via> libera a> ARM.Ci marci con l'ignoranza però :)malcommacRe: la verità
malcom? quello di nemo?sadness with youRe: la verità
Non conosci linux PPC?Linux gira anche su powerPC esattamente come AIX. Il power PC è tutt'altro che morto (vedi POWER7) direi che è vero quanto scritto dagli altri, i power pc scaldavano troppo per i portatili e affini, non va bene per dispositivi mobili ma mica è morto? Sarai il solito javarolo che fa siti web, di sicuro non lavori su sistemi server.E' il mio primo posto, sono anni che mi diverto a leggere cretinate ma questa inesattezza è veramente troppo :-)male informatoDolori = Soldi
I cambiamenti in casa Apple(li ho passati tutti di persona) hanno sempre portato ad ottimi prodotti, ma non sono MAI stati indolori per gli utenti!matRe: Dolori = Soldi
- Scritto da: mat> I cambiamenti in casa Apple(li ho passati tutti> di persona) hanno sempre portato ad ottimi> prodotti, ma non sono MAI stati indolori per gli> utenti!Penso che dipenda dall'utente: a casa non ho mai avuto problemi, mentre in ambito lavorativo molto era in funzione del software utilizzatosadness with youRe: Dolori = Soldi
- Scritto da: mat> I cambiamenti in casa Apple(li ho passati tutti> di persona) hanno sempre portato ad ottimi> prodotti, ma non sono MAI stati indolori per gli> utenti!un esempio?personalmente dopo aver passato tutti i periodi apple, posso dire che pur essendoci stati questi periodi transizionali, non ho mai riscontrato/avuto problemi..Kats in CoolRe: Dolori = Soldi
intende chiaramente dire che devi comprare il computer nuovo se vuoi utilizzare le ultime versioni dei software appleil punto è che, almeno a quanto mi pare di capire, gli utenti mac hanno già di loro l'abitudine ad aggiornare l'hardware molto più frequentemente di quanto fa un utente pccollioneRe: Dolori = Soldi
- Scritto da: collione> il punto è che, almeno a quanto mi pare di> capire, gli utenti mac hanno già di loro> l'abitudine ad aggiornare l'hardware molto più> frequentemente di quanto fa un utente pcma anche nosadness with youRe: Dolori = Soldi
naaah non è proprio cosi. Solo di recente OSX non supporta più i power pc, ovvero con show leopard, leopard supportava gli ultimi PPC fatti.Solo nei tempi recenti molti sviluppatori stanno abbandonando i PPC sulle piattaforme apple.SgabbioRe: Dolori = Soldi
Devi aver capito parecchio male, no?Ma va laRe: Dolori = Soldi
- Scritto da: collione> intende chiaramente dire che devi comprare il> computer nuovo se vuoi utilizzare le ultime> versioni dei software> apple> se vuoi utilizzare tutte le nuove caratteristiche dell'HW Apple, certamente, se vuoi continuare a fare quello che facevi prima con i nuovi OS puoi continuare ad usare con soddisfazione i vecchi mac, solo snow leopard ha interrotto la compatibilità con i PPC (dopo 5 anni dal passaggio a INTEL)pietroRe: Dolori = Soldi
Dipende da cosa però!C'è da dire che dal passaggio PPC a x86, hanno cercato di rendere la cosa meno traumatica possibile, permettendo di fare applicazioni con "binari universali".SgabbioVediamo se è la volta buona!
magari apple riesce ad abbandonare il settore dei PC, almeno quello professionale, così si può dedicare meglio a tablet e smartphone.Gli è andata male all'epoca del power PC per sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi ricordate che le schede grafiche per apple erano di almeno una generazione più vecchia di quella della controparte PC?Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha ha, con programmi che giravano più lentamente su proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più lenti... sarà tutta da ridere.Enjoy with UsRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: Enjoy with Us> magari apple riesce ad abbandonare il settore dei> PC, almeno quello professionale, così si può> dedicare meglio a tablet e> smartphone.Apple, i settori, li crea.> Gli è andata male all'epoca del power PC per> sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus> di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi> ricordate che le schede grafiche per apple erano> di almeno una generazione più vecchia di quella> della controparte> PC?E questo avrebbe comportato qualche problema?> Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> ha, con programmi che giravano più lentamente su> proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> lenti... sarà tutta da> ridere.La velocità non è mai stata un problema. Se mai i problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi tutte le modifiche al documento su cui stavi lavorando. Sto parlando della tipica instabilità dei PC.Quelli, sono problemi.In ogni Apple ha dimostrato di poter andare in qualsiasi direzione, mentre i PC hanno dimostrato di non potersi spostare di un millimetro, incatenati come come sono a x86 e Windows. Una simbiosi che li porterà verso l'oblio.ruppoloRe: Vediamo se è la volta buona!
Guarda che settore ha creato per tehttp://www.pixelorchestra.net/blog/uploaded_images/creative-coffin-iphone-bare-704425.jpgSolomonRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: ruppolo> La velocità non è mai stata un problema. Se mai i> problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi> tutte le modifiche al documento su cui stavi> lavorando. Sto parlando della tipica instabilità> dei PC.> Quelli, sono problemi.Anche questi sono dei problemi... Mi sa che qui qualcuno è rimasto a Windows 98... Soprattutto, ma se tu usi Apple pure per cucinare, come fai a parlare di Windows? Per sentito dire?[img]http://www.wirelust.com/img/blog/20071031/osx_kernel_panic.jpg[/img]> Una simbiosi che li porterà verso l'oblio.Si, si, certo... Sta storia la sento ripetere da quando uscì OSX... Parliamone quando OSX sarà uscito dal suo 10%... Ma non ti preoccupare, quando succederà sia io che te saremo passati a miglior vita...--JackRackhamJack RackhamRe: Vediamo se è la volta buona!
Si ma per par condicio citali entrambi.Ma va laRe: Vediamo se è la volta buona!
> incatenati come come sono a x86 La tecnologia che fa andare avanti desktop e servers dell'intero pianeta su 3 sis.op. (win osx e linux) senza problemi? con grande stabilità (ormai persino su win)?con arm è un salto nel buio, auguri alla apple.Steve Robinson HakkabeeRe: Vediamo se è la volta buona!
Previsione basata su quali fondi di caffé?Ma va laRe: Vediamo se è la volta buona!
Li fa andare avanti? Si, come una carretta che si ferma ogni momento.ruppoloRe: Vediamo se è la volta buona!
Rieccoti XXXXXXXX....CthulhuRe: Vediamo se è la volta buona!
in ufficio attualmente ho 3 mac pro, un imac, un pc con win 7.In casa uso un notebook con debian , un altro con windows 7 e un netbook con slackware. Credo di conoscere abbastanza bene i sistemi operativi che uso e credo che ognuno di essi abbia dei pregi e dei difetti, il che li rende complementari tra loro.Ho sempre assegnato dei "compiti" diversi alle macchine che uso in modo da sfruttarne le potenzialità diverse. detto questo concordo sul fatto che la velocità è un fattore irrilevante se paragonato alla stabilità; credo anche però che microsoft abbia fatto NOTEVOLI passi avanti con win7 mentre mi ha infastidito l'appesantimento di osx negli anni.Se effettivamente Apple passasse integralmente ad Arm nel breve periodo ( il futuro non lo riesco a prevedere) credo che l'uscita di scena dal mercato Workstation sia ineluttabile e messo in conto dalla Apple stessa: d'altronde non credo di essere l'unico a pensare che Apple si sia reinventata più come produttrice di oggetti elettronici di largo consumo rispetto al settore professionale in cui eccelleva( non come diffusione ma come affidabilità) prima dell'avvento di osx e intel. che ne pensi?chinderdeli sRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> > magari apple riesce ad abbandonare il settore> dei> > PC, almeno quello professionale, così si può> > dedicare meglio a tablet e> > smartphone.> > Apple, i settori, li crea.non esageriamo, al limite vi unge di vasellina e i settori li slarga un po> > > Gli è andata male all'epoca del power PC per> > sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus> > di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi> > ricordate che le schede grafiche per apple erano> > di almeno una generazione più vecchia di quella> > della controparte> > PC?> > E questo avrebbe comportato qualche problema?non per te, non sai di cosa stai parlando per cui nessun problema.> > > Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> > ha, con programmi che giravano più lentamente su> > proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> > rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> > al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> > lenti... sarà tutta da> > ridere.> > La velocità non è mai stata un problema. Se mai i> problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi> tutte le modifiche al documento su cui stavi> lavorando. Sto parlando della tipica instabilità> dei> PC.> Quelli, sono problemi.Esattamente come nei sistemi apple, solo che quelli apple sono piu lenti> > In ogni Apple ha dimostrato di poter andare in> qualsiasi direzione, mentre i PC hanno dimostrato> di non potersi spostare di un millimetro,> incatenati come come sono a x86 e Windows. Una> simbiosi che li porterà verso> l'oblio.non è esattamente cosi, apple ha dimostrato che qualsiasi porcheria produca ci stanno gli scolinzolanti col guinzaglio come te che la seguono ovunqueArciRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Enjoy with Us> E questo avrebbe comportato qualche problema?> beh a cavallo di fine secolo apple stava rischiando di fallire, qualche problemino lo hanno avuto direi!> > Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> > ha, con programmi che giravano più lentamente su> > proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> > rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> > al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> > lenti... sarà tutta da> > ridere.> > La velocità non è mai stata un problema. Se mai i> problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi> tutte le modifiche al documento su cui stavi> lavorando. Sto parlando della tipica instabilità> dei> PC.Come no, mi ricordo all'epoca la gioia degli utenti apple di usare Photoshop x power Pc in emulazione su x86 che girava, da prove di riviste del settore, a velocità a parità di configurazione hardware con i PC inferiori almeno del 50%... la soluzione apple? migrate (pagando) alla nuova versione di photoshop, che di nuovo aveva solo l'ottimizzazione per gli x86... e questo è solo uno dei tanti esempi...> Quelli, sono problemi.> Eh beh certo invece metterci il doppio a fare un rendering o un filmato o ad applicare un filtro sono sciocchezze!> In ogni Apple ha dimostrato di poter andare in> qualsiasi direzione, mentre i PC hanno dimostrato> di non potersi spostare di un millimetro,> incatenati come come sono a x86 e Windows. Una> simbiosi che li porterà verso> l'oblio.Mah fino ad oggi i PC hanno dimostrato una longevità ed una retrocompatibilità quasi assoluta, su un moderno i7 con Windows 7 o Xp puoi far girare anche vecchi programmi per Ms Dos scritti negli anni 80, Ancor oggi puoi trovare degli adattatori per usare vecchie schede isa, cosa interessante in ambito industriale e dulcis in fundo i PC sono l'oltre 90% del totale mentre apple se arriva al 9% è grasso che cola. Il futuro certo vedrà delle novità sono convinto che i tablet rivisti nel SO possano sostituire un portatile in olte occasioni, ma dubito che in tale mercato apple alla fine riuscirà a tenersi più del 10%.... visto quello che sta succedendo con gli smartphone!Enjoy non loggatoRe: Vediamo se è la volta buona!
Shakerate di XXXXXXcce e via il solito post di Enjoy.Ma va laRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: Enjoy non loggato > > E questo avrebbe comportato qualche problema?> > beh a cavallo di fine secolo apple stava> rischiando di fallire, qualche problemino lo> hanno avuto direi!Peccato che "a cavallo di fine secolo" (ma in realtà era un po' prima) si parla di un'altra Apple, senza Jobs, senza MacOSX e senza Intel: stai mischiando le cose a casaccio> > La velocità non è mai stata un problema. Se mai i> > problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi> > tutte le modifiche al documento su cui stavi> > lavorando. Sto parlando della tipica instabilità> > dei PC.> > Come no, mi ricordo all'epoca la gioia degli> utenti apple di usare Photoshop x power Pc in> emulazione su x86 che girava, da prove di riviste> del settore, a velocità a parità di> configurazione hardware con i PC inferiori almeno> del 50%... la soluzione apple? migrate (pagando)> alla nuova versione di photoshop, che di nuovo> aveva solo l'ottimizzazione per gli x86... e> questo è solo uno dei tanti esempi...Bullshit> Eh beh certo invece metterci il doppio a fare un> rendering o un filmato o ad applicare un filtro> sono sciocchezze!di cosa stai parlando? farnetichi mica male...> > In ogni Apple ha dimostrato di poter andare in> > qualsiasi direzione, mentre i PC hanno dimostrato> > di non potersi spostare di un millimetro,> > incatenati come come sono a x86 e Windows. Una> > simbiosi che li porterà verso l'oblio.> > Mah fino ad oggi i PC hanno dimostrato una> longevità ed una retrocompatibilità quasi> assoluta, su un moderno i7 con Windows 7 o Xp> puoi far girare anche vecchi programmi per Ms Dos> scritti negli anni 80, appunto: continuate a guardare indietro...> Ancor oggi puoi trovare> degli adattatori per usare vecchie schede isa,> cosa interessante in ambito industriale e dulcis> in fundo i PC sono l'oltre 90% del totale mentre> apple se arriva al 9% è grasso che cola. quindi?iPad rappresenta l'80% dei tablet venduti, ma scommetto che il parallelo non lo fai, perché non ti fa comodo...> Il futuro certo vedrà delle novità sono convinto che> i tablet rivisti nel SO possano sostituire un> portatile in molte occasioni, ma dubito che in> tale mercato apple alla fine riuscirà a tenersi> più del 10%.... visto quello che sta succedendo> con gli smartphone!e cosa starebbe succedendo? vuoi ridicolizzarti parlando di MS-Nokia o vuoi stare sul banale parlando di Android?sadness with youRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: ruppolo> La velocità non è mai stata un problema. Se mai i> problemi sono quando esce uno schermo blu e perdi> tutte le modifiche al documento su cui stavi> lavorando. Sto parlando della tipica instabilità> dei> PC.> Quelli, sono problemi.Non lavori con i sistemi Windows, non sai cos'è in realtà uno Stop Error (ma se vuoi ti segnalo i kernel panic della Mela http://www.macitynet.it/forum/speciale-snow-leopard-mac-os-x-10-6/114106-kernel-panic-mac-os-x-10-6-5-a.html ), quindi per favore, lascia stare...> > In ogni Apple ha dimostrato di poter andare in> qualsiasi direzione, mentre i PC hanno dimostrato> di non potersi spostare di un millimetro,> incatenati come come sono a x86 e Windows. Una> simbiosi che li porterà verso> l'oblio.Hai ragione, la staticità del mondo PC/Windows è sicuramente un limite, imposto/voluto dalle aziende produttrici (Intel/Microsoft e accoliti) ma anche dai clienti di classe Enterprise, che non possono permettersi di buttare nel XXXXX anni di investimenti soltanto perchè un Jobs qualsiasi cambia idea ogni mattina.Infatti il mondo consumer è Apple, quello enterprise no.Ma da come stanno picchiando Ballmer (http://www.zeusnews.it/index.php3?ar=stampa&cod=14966&numero=999), magari finalmente cambiano anche di là :)RuttoloRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: Enjoy with Us> magari apple riesce ad abbandonare il settore dei> PC, almeno quello professionale, così si può> dedicare meglio a tablet e smartphone.Tu si che hai capito tutto eh...?(as usual)> Gli è andata male all'epoca del power PC per> sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus> di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi> ricordate che le schede grafiche per apple erano> di almeno una generazione più vecchia di quella> della controparte PC?> Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> ha, con programmi che giravano più lentamente su> proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> lenti... sarà tutta da ridere.eggià... hai proprio capito tutto...sadness with youRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: sadness with you> - Scritto da: Enjoy with Us> > magari apple riesce ad abbandonare il settore> dei> > PC, almeno quello professionale, così si può> > dedicare meglio a tablet e smartphone.> > Tu si che hai capito tutto eh...?> (as usual)> > > Gli è andata male all'epoca del power PC per> > sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus> > di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi> > ricordate che le schede grafiche per apple erano> > di almeno una generazione più vecchia di quella> > della controparte PC?> > Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> > ha, con programmi che giravano più lentamente su> > proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> > rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> > al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> > lenti... sarà tutta da ridere.> > eggià... hai proprio capito tutto...tu hai capito qualcosa o proprio nulla?ArciRe: Vediamo se è la volta buona!
Il festival del pressapochismo...e dov'è la novità?Ma va laRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: Ma va la> Il festival del pressapochismo...e dov'è la> novità?Dai commenti su p-i ti aspettavi qualcosa di diverso? :DmcguoloRe: Vediamo se è la volta buona!
Non è un problema comune a tutti i commenti su PI, ma una costante dei commenti di EnjoyIlCa@@aroMa va laRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: Enjoy with Us> magari apple riesce ad abbandonare il settore dei> PC, almeno quello professionale, così si può> dedicare meglio a tablet e> smartphone.> Gli è andata male all'epoca del power PC per> sopravvivere ha dovuto prima implementare il bus> di sistema, poi i proXXXXXri intel, non vi> ricordate che le schede grafiche per apple erano> di almeno una generazione più vecchia di quella> della controparte> PC?> Poi gli utenti non hanno avuti problemi... ha ha> ha, con programmi che giravano più lentamente su> proXXXXXri nettamente più veloci (quelli intel> rispetto ai power pc), figuriamoci un passaggio> al contrario, da proXXXXXri più prestanti a più> lenti... sarà tutta da> ridere.Scusa, non vorrei sembrare troppo di parte ma, tra un Mac e un PC c'è la differenza che ci può essere tra una Ferrari e una fiat uno del 1980.Provare per credere.non fumo non bevo e non dico parolacceRe: Vediamo se è la volta buona!
Esagerato... un hackintosh viaggia bene tanto quanto un mac originale. Questa differenza è illusoria. Il motto di hardware studiato col software è morta con il passaggio ad intel. A lavoro ho un imac da 27 pollici con proXXXXXre i5 che viaggia pari pari alla mia macchina (un hp preassemblato) con medesimo hardware (e gpu più potente). Ridicolo che costino così tanto offrendo meno della concorrenza. Il sistema operativo non lo discuto. Migliore di win. ma per il resto... è solo uno spreco enorme di soldi.curaroRe: Vediamo se è la volta buona!
L'iMac non lo conosco, ma a casa ho un MacPro del 2006 (dual dual-core xeon) che ancora oggi da` la birra a quello che c'e` in giro. Paragonare gli iMac ad i PC ha un senso e forse si puo` parlare di costo elevato (anche se non mi sembra, come componentistica e monitor l'iMac mi sembra molto buono, se si cerca la medesima qualita` non si dovrebbe andare molto lontano come prezzo), ma se si parla di MacPro attualmente non ci sono offerte equivalenti, ho messo le mani per lavoro anche su server piu` costosi del MacPro e costruttivamente parlando non c'e` paragone (sto parlando di modelli non da rack).Poi vorrei fare notare che i PPC non erano piu` lenti degli Intel, anzi al tempo c'era ancora una netta distinzione fra cisc e risc (non per nulla la intel ha acquisito Alpha, se non ricordo male, proprio per integrare la tecnologia risc nei suoi futuri proXXXXXri) e questi ultimi, anche se con un clock molto inferiore avevano prestazioni notevolmente superiori, per esempio erano molto meglio nei calcoli in virgola mobile, il problema era che non se ne producevano a sufficienza per soddisfare le esigenze di tutti (ibm, motorola ed apple). Se poi la velocita` di un proXXXXXre la si valuta solamente in MHz allora e` triste.Ciao.Non si diceRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: curaro> Esagerato... un hackintosh viaggia bene tanto> quanto un mac originale. Questa differenza è> illusoria. Il motto di hardware studiato col> software è morta con il passaggio ad intel. A> lavoro ho un imac da 27 pollici con proXXXXXre i5> che viaggia pari pari alla mia macchina (un hp> preassemblato) con medesimo hardware (e gpu più> potente). Ridicolo che costino così tanto> offrendo meno della concorrenza. Il sistema> operativo non lo discuto. Migliore di win. ma per> il resto... è solo uno spreco enorme di> soldi.Si paga anche il design, e questo si sa, fa levitare il costo. Non a tutti interessa, e posso dargli ragione. Ma si pagano anche tante altre scelte, come l'hw tagliato su misura. Non tanto per se stesso, ma per il s.o.Non troverai molte schede grafiche su Mac, e hardware molto diverso tra i vari modelli, e questo vuol dire meno driver, e meno possibili crash di sistema. Non credi sia fatto per te? Ok!Se però prendi ad esempio un macbook pro, noterai la robustezza del case in metallo, l'alimentatore con attacco mag safe, il touchpad multitouch integrato alla perfezione nel s.o. (per questo hw su misura), la tastiera retroilluminata. Se queste cose fossero di serie su tutti i pc costerebbero meno pure i Mac, ma essendo una quasi esclusiva se la fanno pagare.Come comprare una macchina con i fari adattivi. Ce l'avessero tutte costerebbero una frazione di quel che in realtà costano!mcguoloRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: curaro> Esagerato... un hackintosh viaggia bene tanto> quanto un mac originale.Probabile, ma non è questo il punto: il confronto è MacOSX vs. Windowssadness with youRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: curaro> Esagerato... un hackintosh viaggia bene tanto> quanto un mac originale. Questa differenza è> illusoria. Il motto di hardware studiato col> software è morta con il passaggio ad intel. A> lavoro ho un imac da 27 pollici con proXXXXXre i5> che viaggia pari pari alla mia macchina (un hp> preassemblato) con medesimo hardware (e gpu più> potente). Ridicolo che costino così tanto> offrendo meno della concorrenza. Il sistema> operativo non lo discuto. Migliore di win. ma per> il resto... è solo uno spreco enorme di> soldi.il paragone originale non era corretto:la differenza tra Mac e PC è la stessa che passa tra una ferrari da 500 cavalli e una fiat Uno del 1989* con su un motore da 500 cavalli*nel 1980 la Uno non era ancora stata prodotta :)il solito bene informatoRe: Vediamo se è la volta buona!
Considera il fatto che imac per essere un all-in-one offre un HW che prodotti analoghi non hanno, ho visto All-in-one di altri produttori e avevano un HW imbarazzante in confronto ad un imac, per non parlare di quelli che usano ATOM.Per non parlare che la apple non è solito a fare scocche di plasticaccia come fanno altri produttori, poi ho notato che nel prezzo ci sta pure il mantenimento del loro servizio di assistenza che rispetto ad altri produttori è molto ben messa (si, lo so che c'è chi non gli è andata bene, sia chiaro).SgabbioRe: Vediamo se è la volta buona!
Non è del tutto vero soprattutto se non riesci a farti riconoscere l'hw!Ma va laRe: Vediamo se è la volta buona!
[img]http://pocomolto.interfree.it/files/4-crash.png[/img]pocomoltoRe: Vediamo se è la volta buona!
Un evidente problema di ram, veramente infimo e XXXXXXXX quando succede.Nei casi più sfigati, tutto si freeza. Nei casi medi appaiono schermate blu a "caso".SgabbioRe: Vediamo se è la volta buona!
ma io non capisco l'articolo, è arrivato fuori tempo e soprattutto dopo che i diretti interessati hanno categoricamente smentito questo fantomatico passaggio ad armmolti ingegneri hanno fatto notare proprio l'impossibilità di usare emulatori su arm per far girare i programmi x86, stesso problema che avrà windows 8 quando usciràè matematicamente impossibile che apple abbandoni gli x86 su notebook e fissi, troppo divario di prestazioni tra questi e arm, troppe novità in casa intel, troppi problemi nella migrazioneapple il suo passaggio l'ha già fatto e riguarda ipad, ipod, iphone, ecc... nemmeno l'air verrà switchato ad arm perchè altrimenti cozzerebbe con ipadl'unico switch che apple farà ( ed è ormai confermato ) sarà quello di produrre i suoi proXXXXXri arm-based nelle fab di intel, altro che separarsi da intel, questi fanno sempre più comunellacollioneRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: collione> molti ingegneri hanno fatto notare proprio> l'impossibilità di usare emulatori su arm per far> girare i programmi x86, stesso problema che avrà> windows 8 quando> usciràScusa l'ignoranza, perché?> è matematicamente impossibile che apple abbandoni> gli x86 su notebook e fissi, troppo divario di> prestazioni tra questi e armPer ora si, ma le cose potrebbero cambiare in futuro, gli Arm hanno avuto una notevole spinta grazie agli smartphone.> apple il suo passaggio l'ha già fatto e riguarda> ipad, ipod, iphone, ecc... nemmeno l'air verrà> switchato ad arm perchè altrimenti cozzerebbe con> ipadAssolutamente no, perché monterebbe OsX e non iOs, sarebbe un pc-like e non uno smartphone-like!Io non vedo così remota la possibilità di Apple di passare (fra qualche anno ovviamente) ad Arm!mcguoloRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: mcguolo> Scusa l'ignoranza, perché?>perchè l'emulazione ti porta ad avere un overhead dell'80% o giù di lìdevi ovviamente emulare non solo l'ISA ma pure i bus e vari controllerARM va fiero del fatto che consuma poco, rende molto e la batteria dura una vitacon un emulatore ARM consumerebbe un botto, renderebbe un niente e la batteria durerebbe mezz'oramagari si può pure accettare l'emulazione, a patto di accettare di avere tra le mani un commodore 64 > Per ora si, ma le cose potrebbero cambiare in> futuro, gli Arm hanno avuto una notevole spinta> grazie agli> smartphone.> parliamo di un futuro molto molto lontano e forse probabileintel non dorme e sta avanzando rapidamente verso la creazione di SoC performanti e a basso consumosu un notebook non ha senso abbandonare x86 men che meno su un imac> Assolutamente no, perché monterebbe OsX e non> iOs, sarebbe un pc-like e non uno> smartphone-like!altro problema, da quello che si legge in giro apple vuole creare un os unico che è la fusione dei duea questo punto avremmo ipad e macbook air con un os del tutto simile> Io non vedo così remota la possibilità di Apple> di passare (fra qualche anno ovviamente) ad> Arm!al massimo possono farlo col macbook air, seguire questa strada su imac e soci è un suicidiocollioneRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: collione> ma io non capisco l'articolo, è arrivato fuori> tempo e soprattutto dopo che i diretti> interessati hanno categoricamente smentito questo> fantomatico passaggio ad armanche il passaggio ad intel fu smentito fino al giorno prima dell'annuncio> molti ingegneri hanno fatto notare proprio> l'impossibilità di usare emulatori su arm per far> girare i programmi x86, stesso problema che avrà> windows 8 quando usciràe perché mai? link?> è matematicamente impossibile che apple abbandoni> gli x86 su notebook e fissi, troppo divario di> prestazioni tra questi e arm, oggi si, ma tra 5 o 6 anni?> troppe novità in casa intel, anche in casa ARM le novità sono molte, s eè per quello> troppi problemi nella migrazionetipo?> apple il suo passaggio l'ha già fatto e riguarda> ipad, ipod, iphone, ecc... nemmeno l'air verrà> switchato ad arm perchè altrimenti cozzerebbe con> ipadnon ha senso che passi ad ARM un solo Mac, questo è palese: o si migra in massa o non si migra, altrimenti fai doppio lavoro> l'unico switch che apple farà ( ed è ormai> confermato ) sarà quello di produrre i suoi> proXXXXXri arm-based nelle fab di intel, altro> che separarsi da intel, questi fanno sempre più> comunellaquesto è un altro discorso, la questione è "x86 vs. ARM", se poi i chip ARM di Apple li procurrà Intel o chichessia, poco cambia...sadness with youRe: Vediamo se è la volta buona!
Ma li era diverso, visto che erano obbligati a passare ad intel visto che ibm gli stava dando più volte buca.Con arm non so se ci guadagnano...come faranno com bootcamp ad esempio ?SgabbioRe: Vediamo se è la volta buona!
- Scritto da: sadness with you> anche il passaggio ad intel fu smentito fino al> giorno prima> dell'annuncio>quel passaggio fu obbligato, conveniente e non traumaticorosetta su core duo ti dava prestazioni simili ai power senza emulazionei power consumavano e riscaldavano, gli x86 erano molto meglioibm non ha mai avuto una roadmap certa, intel ce l'ha sempre avutapassare ad arm significa vendere la ferrari per comprare la bmw, non so quanto convenga in termini prestazionali e soprattutto rosetta su arm scordati di poterlo vedere > > e perché mai? link?>ma che link e link, basta cercare su google e troverai discussioni su arstechnica e altri mille sitiil perchè è semplice: arm è meno potente di x86 ed inoltre arm esiste solo perchè consuma pocofarci girare un emulatore significherebbe avere un commodore 64 che consuma quanto una lavatrice > > oggi si, ma tra 5 o 6 anni?>tra 5 anni potrebbe essere sparita pure la terra :Dintel non sta certo dormendo, vedremo come andrà a finire, ma quel che è certo è che apple non passerà ad arm a breveapple la scelta arm l'ha già fatta, su certi tipi di dispositivi, laddove arm conviene rispetto a x86 > > troppe novità in casa intel, > > anche in casa ARM le novità sono molte, s eè per> quello> si certo, ma rimane sempre un problema di performance/wattintel ha un team di sviluppo che è 50 volte più grande di quello arm, ha know-how a volontà sui processi produttivi, ha fab che sembrano uscite dall'universo di star trekleggevo di come il CEO arm ha bollato come una stupidaggine i transistor tri-gate, ovviamente tra le righe parlava di difficoltà produttive, ecc...in pratica ha sputato su qualcosa che per loro sarebbe troppo difficile da realizzare, peccato che intel li abbia invece realizzati e nel 2012 li ficcherà nei proXXXXXriarm può giocare un'unica carta che è quella del SoC, ovvero una cpu con altri chip acceleratori a corredo che svolgono determinate funzionilo sai perchè tegra è così veloce nella riproduzione video? perchè nvidia c'ha ficcato sopra le sue gpu e vari chip per accelerare pure la decodifica audioma questo puoi farlo finchè conosci l'ambito applicativo e quindi i casi d'usox86 è usato in uno scatafascio di applicazioni che richiedono prestazioni su aspetti incredibilmente diversi, prova a fare un confronto arm-x86 nell'elaborazione delle stringhe e vedrai qual'è la veritàarm vince in certi settori perchè sfrutta massicciamente l'accelerazione hardware, cosa non fattibile in una macchina come un pc che è chiamato a fare di tutto e di più e con prestazioni elevate> > troppi problemi nella migrazione> > tipo?>emulazione, endianess, mancanza di accelerazione hardware in alcuni ambitipuoi creare un SoC arm fighissimo, con neon, proXXXXXri vettoriali a go-go, gpu strapotenti, frequenze incredibili, poi però scopri che consuma 10 volte un x86 > non ha senso che passi ad ARM un solo Mac, questo> è palese: o si migra in massa o non si migra,> altrimenti fai doppio> lavoro>oppure si migra laddove possibile così com'è stato fatto con ipad, iphone, ecc... > questo è un altro discorso, la questione è "x86> vs. ARM", se poi i chip ARM di Apple li procurrà> Intel o chichessia, poco> cambia...cambia che apple stringe i suoi legami con intel, cosa totalmente differente rispetto ai rumors che le vorrebbero prossime al divorziocollionein effetti
anche ui lo pensanohttp://www.appuntidigitali.it/15709/apple-e-i-proXXXXXri-non-e-amore-eterno/bancaRe: in effetti
Mah non mi pare di cristallina fattura, ma vedremo chi avrà ragione.Ma va laUn proXXXXXre non esclude un altro
Con i compilatori LLVM orami maturi per Apple mantenere contemporaneamente architetture differenti non comporterebbe alcun problema. Basta che le applicazioni vengano distribuite in bitcode e quindi compilate JIT (Just In Time) sulle diverse macchine. Potrebbe farlo anche domani.Certo i computer con proXXXXXre ARM perderebbero la compatibilità con i software oggi presenti, ma è un problema molto minore che in passato. La vera transizione è avvenuta al passaggio del proXXXXXre Intel e dei 64bit quando Apple ha COSTRETTO gli sviluppatori a utilizzare finalmente ed esclusivamente Xcode e API Cocoa per lo sviluppo. Per tutte le applicazioni sviluppate in questo modo (e orami sono pressoché la totalità) avere una versione ARM o BitCode sarebbe solo questione di un Click su un pannello di Xcode e una ricompilata.MacBoyRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: MacBoy> Con i compilatori LLVM orami maturi per Apple> mantenere contemporaneamente architetture> differenti non comporterebbe alcun problema.> > Basta che le applicazioni vengano distribuite in> bitcode e quindi compilate JIT (Just In Time)> sulle diverse macchine. Potrebbe farlo anche> domani.> E poi piangere, dato che le tipiche applicazioni per mac (grafica e multimedia) sono quelle che più hanno bisogno di spremere ogni ciclo macchina dalla cpu...pippORe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: pippO> E poi piangere, dato che le tipiche applicazioni> per mac (grafica e multimedia) sono quelle che> più hanno bisogno di spremere ogni ciclo macchina> dalla cpu...Per grafica e multimedia ormai si usano le GPU.Vedi CoreImage, OpenCL, ecc.MacBoyRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: MacBoy> - Scritto da: pippO> > E poi piangere, dato che le tipiche applicazioni> > per mac (grafica e multimedia) sono quelle che> > più hanno bisogno di spremere ogni ciclo> macchina> > dalla cpu...> > Per grafica e multimedia ormai si usano le GPU.> Vedi CoreImage, OpenCL, ecc.Di bene in meglio: sono tutte incompatibili fra di loro.P.S. per l'audio ancora NOpippORe: Un proXXXXXre non esclude un altro
sognisadness with youRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: MacBoy> Basta che le applicazioni vengano distribuite in> bitcode e quindi compilate JIT (Just In Time)> sulle diverse macchine.Dubito che il bytecode potrebbe essere una soluzione ottimale. Da che mondo è mondo il bytecode porta dei limiti intrinsechi (il dover girare in una vm, il non diretto acXXXXX alle risorse, ecc...) che ne inficiano le prestazioni in ambiti come quello grafico, ad esempio, e i jit compiler introducono comunque un overhead in esecuzione. Dopotutto il jit compiling è una soluzione ad un problema. Se il problema non ci fosse sarebbe comunque meglio!mcguoloRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
in parte è vero anche se bisognerà fare i conti con quella minoranza di software sviluppati in altro modoapple è dichiaratamente orientata alla creazione di un framework di compilazione jit e aot che permetta una totale trasparenza rispetto all'architettura, altrimenti non si spiega perchè pompa milioni di dollari in llvmllvm non è una questione solo del sistema operativo ma tocca tutti i programmi sviluppati con xcode, quindi se si può ricompilare l'os facilmente, lo si può altrettanto facilmente per le applicazionie non c'è nemmeno bisogno di sacrificare le performance, perchè uno dei compiti principali di llvm è proprio l'ottimizzazione del compilato aot ( cioè i binari nativi )llvm è usato incidentalmente come framework per costruire compilatori jit ma la sua funzione principale riguarda la compilazione aottradotto un programmatore mac può aprire il suo progetto in xcode, settare arm e ricompilarecollioneRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: collione> tradotto un programmatore mac può aprire il suo> progetto in xcode, settare arm e> ricompilaree la differenza rispetto a gcc?pippORe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: pippO> e la differenza rispetto a gcc?Che per cross-compilare per un'altra architettura non hai bisogno della toolchain adatta (come avviene su GCC).DarwinRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: pippO> - Scritto da: collione> > tradotto un programmatore mac può aprire il suo> > progetto in xcode, settare arm e> > ricompilare> e la differenza rispetto a gcc?La differenza è il codice intermedio, chiamato bitcode.LLVM è diviso in due parti: front-end e back-end.Il front-end del compilatore compila in un linguaggio macchina "virtuale" che è simile ad un proXXXXXre generico a 64 bit con molti registri. Da cui il nome "Low Level Virtual Machine" (LLVM).Il back-end del compilatore, quindi, "traduce" questo pseudo-codice nel codice macchina del proXXXXXre target. Non è un passo molto difficile (lento), la gran parte delle ottimizzazioni (e quindi del lavoro) sono state effettuate nello step precedente. Questa ultima compilazione può avvenire sia in modo statico (come oggi usa Apple) che JIT (Just-In-Time).Anche GCC compila in 2 step e ha un codice intermedio, ma questo non è pensato come uso generale, ma è più una cosa interna sua. Invece molti linguaggi oggi compilano in bitcode, sfruttando poi il back-end dell'LLVM (molto efficiente) per avere codice nativo su vari proXXXXXri. Il backend può essere specifico per varie versioni dello stesso proXXXXXre. Es. Pentium o CoreDuo, ecc. Quindi potenzialmente il JIT sarebbe una soluzione MIGLIORE in generale, perché il codice sarebbe compilato con le ottimizzazioni del proXXXXXre specifico.Credo siano possibili anche sistemi di caching (cioè il JIT fa il lavoro la prima volta e poi il codice rimane su disco nativo). Insomma il sistema è molto versatile e potente.MacBoyRe: Un proXXXXXre non esclude un altro
- Scritto da: pippO> - Scritto da: collione> > tradotto un programmatore mac può aprire il suo> > progetto in xcode, settare arm e> > ricompilare> e la differenza rispetto a gcc?guarda, per ora se la giocano veramente alla parillvm ha il vantaggio di essere pensato per le ottimizzazioni estreme, da lì nasce pure la necessità di avere un bytecode ricco di metadati da usare per ottimizzazioni in fasi di compilazione e di linkinggcc però è più performante su x86, in particolare, ma llvm migliora molto velocementellvm ha poi il vantaggio di avere una codebase più pulita e un'architettura molto modulare, quindi evolve velocementeil punto è che lato apple ormai è llvm il compilatore ufficiale, per cui bisognerà aspettarsi prima o poi una rottura col mondo gcccollioneBootcamp & C
cambiando CPU non sarà certo possibile o facile mantenere la compatibilità con windows a livello di bootcamp o di virtualizzazione.Credo che Apple dovrà fare anche i conti con questa esigenza.Gli utenti che usano windows sul mac non sono certo pochi anzi...BimboGRe: Bootcamp & C
- Scritto da: BimboG> cambiando CPU non sarà certo possibile o facile> mantenere la compatibilità con windows a livello> di bootcamp o di virtualizzazione.Se è vero che anche Windows 8 girerà su ARM, non vedo il problema> Credo che Apple dovrà fare anche i conti con> questa esigenza.Non credo si faccia troppi problemi in tal senso> Gli utenti che usano windows sul mac non sono> certo pochi> anzi...sarà...sadness with youRe: Bootcamp & C
- Scritto da: sadness with you> > Se è vero che anche Windows 8 girerà su ARM, non> vedo il> problemaWindows xp, vista e 7 non ci girano su arm...SgabbioRe: Bootcamp & C
- Scritto da: Sgabbio> > Se è vero che anche Windows 8 girerà su ARM, non> > vedo il problema> > Windows xp, vista e 7 non ci girano su arm...tra 4, 5, 6 anni, XP sarà fuori dai giochi, vista non se l'è filato nessuno, e ciò che gira su 7 girerà anche su 8sadness with youRe: Bootcamp & C
> Se è vero che anche Windows 8 girerà su ARM, non> vedo il> problema> La gente è entusiasta di Seven, così come lo era di XP.Seven uscirà di scena verso il 2018/2020, a meno di mirabolanti accadimenti.AnonymousRe: Bootcamp & C
- Scritto da: Anonymous> > Se è vero che anche Windows 8 girerà su ARM, non> > vedo il> > problema> > > > La gente è entusiasta di Seven, così come lo era> di XP.le statistiche vogliono XP ancora in stragrande maggioranza> Seven uscirà di scena verso il 2018/2020, a meno> di mirabolanti accadimenti.non credo sia un problemasadness with youRe: Bootcamp & C
Usa autocad sul mac, se sei capace e se ti soddisfa.Con Office va un po' meglio (MS non si può sXXXXXXXre più di tanto), ma quel che basta.Devo proseguire?RoverRe: Bootcamp & C
esiste anche la possibilità di usare wmware fusion. A meno che i proXXXXXri arm non riescano a supportare la virtualizzazione.curaroRe: Bootcamp & C
- Scritto da: curaro> esiste anche la possibilità di usare wmware> fusion.E' quello che uso anche io.Ma Fusion virtualizza il PC usando il sistema di virtualizzazione delle CPU intel. A meno che i proXXXXXri arm non riescano> a supportare la> virtualizzazione.Non credo possa funzionare anche con ARM con le stesse performance.Non sarebbe piu vitualizzazione ma emulazione.BimboGRe: Bootcamp & C
Virtualizzazione != EmulazioneESXRe: Bootcamp & C
- Scritto da: ESX> Virtualizzazione != EmulazioneEsatto. E' quello che ho scritto, passando ad ARM per utilizzare Windows cosi come lo conosciamo ora servirebbe una emulazione.Se Windows 8 dovesse girare su ARM il discorso sarebbe del tutto diverso.Rimane cmq il dubbio delle applicazioni, quante sarebbero convertite per la versione ARM ?BimboGRe: Bootcamp & C
- Scritto da: curaro> esiste anche la possibilità di usare wmware> fusion. A meno che i proXXXXXri arm non riescano> a supportare la> virtualizzazione.Non puoi usare un software per la virtualizzazione per emulare una CPU.Devi usare software come QEMU.DarwinRe: Bootcamp & C
- Scritto da: BimboG> Gli utenti che usano windows sul mac non sono> certo pochi> anzi...questa è la battuta più bella del giornodati a riguardo? no perchè gli unici dati oggettivi parlano di una diffusione di macos a scapito di windows, quindi mi sa che chi compra un mac non lo fa per installarci in dualboot windows ma per togliersi quest'ultimo dalle scatolecollioneRe: Bootcamp & C
- Scritto da: collione> - Scritto da: BimboG> > > Gli utenti che usano windows sul mac non sono> > certo pochi> > anzi...> > questa è la battuta più bella del giorno> > dati a riguardo? no perchè gli unici dati> oggettivi parlano di una diffusione di macos a> scapito di windows, quindi mi sa che chi compra> un mac non lo fa per installarci in dualboot> windows ma per togliersi quest'ultimo dalle> scatoleNeanche 100 milioni di utenti a fronte di 1 miliardo e 200 milioni di utenti, fatti un pochino il confrontoeStremoRe: Bootcamp & C
rileggi e riprova... sarai più fortunato....sadness with youRe: Bootcamp & C
si ok, ma l'amico sopra ha detto che la maggior parte dei possessori di mac installano windowsquesta è una baggianata colossalese voglio windows non vado a comprarmi un mac che costa il doppio di un pccollioneRe: Bootcamp & C
- Scritto da: collione> - Scritto da: BimboG> > > Gli utenti che usano windows sul mac non sono> > certo pochi> > anzi...> > questa è la battuta più bella del giorno> > dati a riguardo? no perchè gli unici dati> oggettivi parlano di una diffusione di macos a> scapito di windows, quindi mi sa che chi compra> un mac non lo fa per installarci in dualboot> windows ma per togliersi quest'ultimo dalle> scatoleOddio, all'università con me ne vedo parecchi di quelli col MacBook che hanno anche winxp sopra, per farci cosa poi non l'ho mai capito.ShibaRe: Bootcamp & C
all'università è plausibile, ovvero gli smanettoni devono fare i fighi e aggiungere l'ultima chiccadi sicuro usano bootcamp per far vedere che loro possono installare pure windows su maccollioneEcco la prova scientifica che...
gli applefan hanno problemi:http://www.digitaltrends.com/computing/apple-causes-religious-reaction-in-brains-of-fans-say-neuroscientists/Adesso è dimostrato scientificamente. INCONFUTABILMENTE!Steve Robinson HakkabeeRe: Ecco la prova scientifica che...
- Scritto da: Steve Robinson Hakkabee>> gli applefan hanno problemi:> http://www.digitaltrends.com/computing/apple-cause> Adesso è dimostrato scientificamente.> INCONFUTABILMENTE!mmmm bene bene, a quanto pare qualcuno ha ficcanasato dove non doveva...non preoccuparti Mr. Anderson, stiamo già venendo a prenderti.resistere è inutilebertucciaRe: Ecco la prova scientifica che...
MacologyZapperNiente speculazioni
Ricordiamo a tutti i lettori che la politica di Punto Informatica è di raccontare fatti documentati, non rumors o ipotesi sul nulla (Luca Annunziata).C.V.D.informoRe: Niente speculazioni
questo è un commentonon una newsmanco questo, manco questo...Luca Annunziatae bravo Galimba
Una volta tanto, ci hai risparmiato il solito articolo di lodi sperticate ad Apple e ti sei limitato ad un un articolo leggibile fino alla fine. Bene.attonitoRe: e bravo Galimba
A me pare che Galimberti faccia sempre (o quasi) articoli interessanti. Il fatto che poi qualcuno non riesca ad accettare che i prodotti Apple funzionino bene (e quindi piacciono), o che Apple da diversi anni sia l'azienda con le migliori performance sotto ogni punto di vista, è un altro discorso.hermanhesseRe: e bravo Galimba
Sei riuscito a scrivere un post su Apple senza scrivere la parola macachi o applecorinati.Mi hai stupito :)acid junkie sRe: e bravo Galimba
Non sono io, macaco.hermanhesseRe: e bravo Galimba
- Scritto da: hermanhesse> A me pare che Galimberti faccia sempre (o quasi)> articoli interessanti.> > Il fatto che poi qualcuno non riesca ad accettare> che i prodotti Apple funzionino bene (e quindi> piacciono), o che Apple da diversi anni sia> l'azienda con le migliori performance sotto ogni> punto di vista, è un altro> discorso.migliori performances per vendere cosa?i giocattoli iPac, iPhone Ipod alla massa con top downloiad da App store i giochinisu questi hai ragioneFiberRe: e bravo Galimba
Niente argomenti ehMa va laRe: e bravo Galimba
A me pare che usi il mio nick, e secondo me è esattamente il contrario di quello che dici tu.hermanhesseUfficiale!!!!
I macfan sono come i fanatici religiosi http://www.osnews.com/story/24761/OS_Devotees_as_Religious_Supplicants :D