“Ve lo dovevate aspettare – si legge ora nella descrizione dell’account Twitter @KuKluxKlanUSA dopo che Anonymous ne ha preso il controllo – la verità ha la meglio”. Durante il weekend, infatti, il gruppo di hacktivisti si è appropriato del profilo Twitter del gruppo KKK che sostiene la superiorità della razza bianca.
And finally, herès a unicorn:) pic.twitter.com/1QW0ECu4UI
– Ku Klux Klan (@KuKluxKlanUSA) November 18, 2014
Si tratta – tuttavia – solo dello scampolo digitale di una vicenda che sta infiammando gli Stati Uniti di Barak Obama: in seguito all’uccisione a Ferguson (Missouri) di Michael Brown, diciottenne disarmato, da parte di un ufficiale di polizia bianco, la situazione è sfuggita di mano alle autorità e mentre nelle strade ci sono state proteste e scontri violenti, il KKK ha iniziato a minacciare l’uso della forza contro chi chiede giustizia per il giovane ucciso.
Ai volantini e alle invettive online del KKK Anonymous ha risposto con #OpKKK , l’operazione che ha portato alla rivelazione dell’identità dei membri del Klan dell’area di St Louis e conseguentemente allo scontro diretto Anonymous-KKK: gli incappucciati hanno prima lamentato l’invasione della loro privacy, poi hanno sfidato apertamente gli hacktivisti, intimandogli di non tentare la sorte con loro altrimenti se ne sarebbero pentiti. Frank Ancona, uno dei membri di vertice conosciuto con la carica “Imperial Wizard”, ha aggiunto di non temere gli Anonymous, solo “un branco di ragazzini chiusi nelle cantine dei loro genitori a masturbarsi”.
I ragazzini di Anonymous non hanno rinunciato in ogni caso all’offensiva e, da ultimo , hanno preso possesso nella giornata di domenica dell’account ufficiale Twitter del KKK. Da cui hanno hanno reso noto che la guerra è appena cominciata.
Claudio Tamburrino
-
Re: Le differenze
A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse ne stai parlando da solo. Questo non ti dice nulla?Mr. John StoogeRe: Le differenze
- Scritto da: Mr. John Stooge> A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse ne> stai parlando da solo.> > Questo non ti dice nulla?Ormai o parla da solo o viene trollato dai troll, non restano altre forme di vita qua.StoriaRe: Le differenze
- Scritto da: Mr. John Stooge> A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse ne> stai parlando da solo.Di qualsiasi cosa si <B> parli </B> . Congiuntivo presente.LeguleioRe: Le differenze
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: Mr. John Stooge> > A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse> ne> > stai parlando da solo.> > Di qualsiasi cosa si <B> parli </B>> . Congiuntivo> presente.Si riferiva all'articolo, che e' passato.Quindi va benissimo il congiuntivo imperfetto. <i> > A quanto pare, di qualunque cosa si parlasse [nell'articolo],> stai parlando da solo [come al solito, di roba fuori tema]. </i>panda rossaRe: Le differenze
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Leguleio> <i> > A quanto pare, di qualunque cosa> si parlasse> [nell'articolo],> > stai parlando da solo [come al solito, di> roba fuori tema]. </i>Ma llei la mi spieherebbe com'è che sta ancora a discorrersela con codesto tizio che non disponde d'argomenti ?FiorentinoRe: Le differenze
Non ti impelagare in discussioni del genere e ripassa la differenza fra ordinanza e sentenza:http://punto-informatico.it/b.aspx?i=4162145&m=4164453#p4164453Ne va della tua credibilità.LeguleioRe: Le differenze
- Scritto da: Mr. John Stooge> A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse ne> stai parlando da solo. > Questo non ti dice nulla?Prova pure a provocare :D ma nessuno lo caca :DAllibitoRe: Le differenze
- Scritto da: Mr. John Stooge> A quanto pare di qualsiasi cosa si parlasse ne> stai parlando da solo.> > Questo non ti dice nulla?Senti lo pagano...Capisco che ormai qua non c'è più nessuno, ma lo stipendio è lo stipendio.PassanteRe: Le differenze
- Scritto da: Leguleio> Un'immagine vale più di mille parole.> Di che stavamo parlando? :pStavamo parlando del fatto che in america un solo soggetto, nato in cantina una decina di anni fa, oggi puo' defecare in testa ai gruppi editoriali, e costoro sono pure costretti a chiedergli scusa.panda rossaRe: Le differenze
> > Un'immagine vale più di mille parole.> > Di che stavamo parlando? :p> > Stavamo parlando del fatto che in america un solo> soggetto, nato in cantina una decina di anni fa,Google è stato lanciato nel 1997. 15 anni fa. E non è nato in cantina, ma all'università di Stanford: Sergey Brin riceveva all'epoca un somma annuale dal National science foundation graduate research fellowship program, una somma mica male per uno studente.È invece vero che quando lasciarono Stanford per mettersi in proprio registrarono l'indirizzo presso un amico: ma era <B> il garage </B> , non la cantina.LeguleioRe: Le differenze
2014 - 1997 = 17ufo1Re: Le differenze
- Scritto da: ufo1> 2014 - 1997 = 17È vero. :$LeguleioRe: Le differenze
- Scritto da: ufo1> 2014 - 1997 = 17Oppure 15 in base 12. (geek) p)bradipaoRe: Le differenze
- Scritto da: Leguleio> > > Un'immagine vale più di mille parole.> > > Di che stavamo parlando? :p> > > > Stavamo parlando del fatto che in america un> solo> > soggetto, nato in cantina una decina di anni> fa,> > Google è stato lanciato nel 1997. 15 anni fa. > E non è nato in cantina, ma all'università di> Stanford: Sergey Brin riceveva all'epoca un somma> annuale dal National science foundation graduate> research fellowship program, una somma mica male> per uno> studente.> È invece vero che quando lasciarono Stanford> per mettersi in proprio registrarono l'indirizzo> presso un amico: ma era <B> il garage> </B> , non la> cantina.Ovviamente tutte queste inutili puntualizzazioni servono solo a sviare dal concetto: DUE CANTINARI DEFECANO IN TESTA AI COLOSSI DELL'EDITORIA, E QUESTI ULTIMI DEVONO RINGRAZIARE PER CIO' CHE HANNO RICEVUTO IN TESTA.panda rossaRe: Le differenze
[IMG]http://i.imgur.com/DAMcdR2.jpg[/IMG]esattamenteRe: Le differenze
mi fa ancora male il duodeno! :'(playmobil precisino della fungiaDuckduckgo
Un motore di ricerca esplicitamente contrario al tracciamento, alla profilazione degli utenti e all'invasione della privacy. Sarebbe ora di iniziare a votare con la propria tastiera e il proprio mouse...FunzRe: Duckduckgo
- Scritto da: Funz> Un motore di ricerca esplicitamente contrario al> tracciamento, alla profilazione degli utenti e> all'invasione della privacy.Fino a poco tempo fa, nei risultati ti mostrava i link come "http://www.sito.com/...." ma appena cliccavi si trasformavano al volo in "http://duckduckgo.com/?....". In pratica intercettavano il tuo click per sapere cosa avevi scelto.Magari per migliorare i risultati certo, ma è esattamente la stessa scusa che si usa per ogni cosa che viola la privacy.Ora ho controllato e non è più così.> Sarebbe ora di> iniziare a votare con la propria tastiera e il> proprio> mouse...mi sono costretto ad un periodo di una settimana col duckduckgo, ma purtroppo i risultati significativi delle mie ricerche non li ho mai visti nei primi posti.Pasta alla Pirateriaehi voi
ma del crack di microsoft azure non ha parlato nessuno? http://azure.microsoft.com/en-us/status/#historycollioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2014Ti potrebbe interessare