Una nuova ondata di cyberattacchi, recentemente scatenata dall’ormai celebre gruppo di attivisti Anonymous. Quella che è stata già definita Operazione Turchia ha così preso di mira le autorità di Ankara, accusate di aver programmato una pericolosa campagna di censura delle più varie attività connesse dei netizen locali .
Il sito ufficiale del ministero delle Telecomunicazioni turco è dunque finito offline, bombardato da quello che è ormai un vero e proprio marchio di fabbrica dei misteriosi Anonymous. L’attacco DDoS è stato prontamente rivendicato dal gruppo di cyberdissidenti, in uno specifico comunicato apparso sul sito anonnews.org (attualmente fuori uso).
Nel mirino degli hacker è così finito l’imponente meccanismo di filtraggio annunciato dal governo di Ankara, che dovrebbe partire alla fine del prossimo agosto per tracciare le attività online degli utenti turchi . Gli Anonymous hanno sottolineato come le motivazioni offerte in merito dalle autorità restino assolutamente vaghe.
Un secondo messaggio del gruppo è stato poi indirizzato ai vertici della North Atlantic Treaty Organization (NATO), responsabili di una recente pubblicazione sui pericoli globali dell’attivismo hacker e in particolare delle operazioni condotte da Anonymous. L’organizzazione atlantica dovrebbe prestare maggiore attenzione a quelle che sono le esigenze del popolo e della democrazia .
Stando al messaggio diramato dagli Anonimi, le accuse formulate nel report della NATO sarebbero utili soltanto a difendere le attuali gerarchie dell’establishment . I vertici dell’organizzazione avevano infatti puntato il dito contro i precedenti attacchi DDoS contro i siti di PayPal, Visa e Mastercard.
Nel frattempo, i sistemi informatici del National Health Service (NHS) britannico sembrano finiti nelle grinfie di LulzSec , il nuovo gruppo di hacker apparentemente fuoriusciti dal nucleo originario degli Anonymous. Si tratterebbe però di un assalto condotto a livello locale, che non avrebbe prodotto fughe di dati relativi ai pazienti d’Albione .
Gli attivisti di Lulzraft – sorta di sottogruppo di LulzSec – sarebbero invece riusciti ad intrufolarsi tra i meandri del sito ufficiale del partito conservatore canadese, diramando un comunicato stampa fasullo sulla presunta morte per soffocamento del premier locale . Lulzraft avrebbe fatto breccia anche nell’account Twitter del Primo Ministro canadese.
Mauro Vecchio
-
Disponibile...
Intanto Massimo Sarmi, AD di Poste Italiane, ha fatto sapere che l'azienda è disponibile a riconoscere rimborsi economici ai clienti che hanno subito danni documentabili a seguito delle difficoltà operative degli uffici postali.Mi hai danneggiato? MI DEVI RISARCIRE! Disponibile o meno...ciccio quanta cicciaRe: Disponibile...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Intanto Massimo Sarmi, AD di Poste Italiane, ha> fatto sapere che l'azienda è disponibile a> riconoscere rimborsi economici ai clienti che> hanno subito danni documentabili a seguito delle> difficoltà operative degli uffici> postali.> > > Mi hai danneggiato? MI DEVI RISARCIRE!> Disponibile o> meno...Il problema è come dimostrare (documentandolo) di aver ricevuto dei danni da questa situazione? Occhio, non intendo disagi (quelli ci sono sempre), ma danni veri e propri!Insomma, se ci saranno indennizzi, si conteranno sulle dita di una mano!Mela avvelenataRe: Disponibile...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Intanto Massimo Sarmi, AD di Poste Italiane, ha> fatto sapere che l'azienda è disponibile a> riconoscere rimborsi economici ai clienti che> hanno subito danni documentabili a seguito delle> difficoltà operative degli uffici> postali.> > > Mi hai danneggiato? MI DEVI RISARCIRE!> Disponibile o> meno...veramente e' da qualche anno che continuano i disservizi senza contare la posta persa, i vari ritardi , e l'uso non sempre limpido dei dati dei clienti.Picchiatell oRe: Disponibile...
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: ciccio quanta ciccia> > Intanto Massimo Sarmi, AD di Poste Italiane, ha> > fatto sapere che l'azienda è disponibile a> > riconoscere rimborsi economici ai clienti che> > hanno subito danni documentabili a seguito delle> > difficoltà operative degli uffici> > postali.> > > > > > Mi hai danneggiato? MI DEVI RISARCIRE!> > Disponibile o> > meno...> > veramente e' da qualche anno che continuano i> disservizi senza contare la posta persa, i vari> ritardi , e l'uso non sempre limpido dei dati dei> clienti.Devo dire che parlare male delle Poste è diventato un pò uno sport nazionale...certo, le loro cavolate le fanno, specie ai piani alti!!Certo le migliaia di pensionati XXXXXXXti perchè non possono ritirare i loro soldi, e le persone che dovevano pagare bollette o spedire qualcosa di sicuro gridano vendetta!Sarebbe comunque anche giusto che qualcuno si assumesse la responsabilità dell'accaduto, e non i soliti ignoti, ma qualcuno che occupa le famose poltrone "in pelle umana"!Mela avvelenataRe: Disponibile...
- Scritto da: Mela avvelenata> > Sarebbe comunque anche giusto che qualcuno si> assumesse la responsabilità dell'accaduto, e non> i soliti ignoti, ma qualcuno che occupa le famose> poltrone "in pelle> umana"!magari fossimo ancora ancorati a fantozzi...guarda vado in posta e trovo "giornalieri", vado in comune idem , vado alle asl idem non parliamo del settore pubblico-privato o privato...e ricordiamoci che questa e' gente che ha in mano i nostri dati sensibili...Picchiatell oRe: Disponibile...
> Sarebbe comunque anche giusto che qualcuno si> assumesse la responsabilità dell'accaduto, e non> i soliti ignoti, ma qualcuno che occupa le famose> poltrone "in pelle umana"!Se questo articolo e vero forse succede sul serio:http://www3.lastampa.it/cronache/sezioni/articolo/lstp/406047/guast5 ore di fila alle Poste...
5 ore di fila alle Poste... Per pagare due bollette...Alle 14.45 addirittura gli impiegati prendendociin giro hanno tentato di mandarci via perchévolevano tornare a casa, adducendo scuse puerili.Tra l'altro ci hanno costretto a fare la fila inun locale angusto ed insufficiente per quella massadi persone, segregate come bestie (con molti anzianicostretti a stare in piedi...)...Se le Poste vogliono veramente risarcire tutti coloroche hanno avuto disagi dal loro black-out dovrebberoprima di tutto licenziare in TRONCO chi ha sbagliato,poi risarcire i poveri clienti.sentinelRe: 5 ore di fila alle Poste...
Bene, sono 5 x la tua tariffa oraria + i danni fisici dello stare fermo 5 ore in piedi + quelli morali + varie ed eventuali. O questi pensano di cavarsela spedendoti 2 francobollini gratuiti a casa?ciccio quanta cicciaRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: ciccio quanta ciccia> Bene, sono 5 x la tua tariffa oraria + i danni> fisici dello stare fermo 5 ore in piedi + quelli> morali + varie ed eventuali. O questi pensano di> cavarsela spedendoti 2 francobollini gratuiti a> casa?La seconda...Mela avvelenataRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: ciccio quanta ciccia> > Bene, sono 5 x la tua tariffa oraria + i danni> > fisici dello stare fermo 5 ore in piedi + quelli> > morali + varie ed eventuali. O questi pensano di> > cavarsela spedendoti 2 francobollini gratuiti a> > casa?> > La seconda...no ti mandano dei bollettini di c/c postale in bianco da pagare per la prossima volta tanto o con loro o con loro...Picchiatell oRe: 5 ore di fila alle Poste...
Ovviamente fuori corsociccio quanta cicciaRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: sentinel> 5 ore di fila alle Poste... Per pagare due> bollette...Io invece non ti darei nemmeno un francobollo di rimborso, così ora magari ti svegli e cambi modalità di pagamento delle bollette ossia in automatico tramite RID.Benvenuto nel ventunesimo secolo.il furboRe: 5 ore di fila alle Poste...
C'è pieno diritto di lamentarsi del disservizio, visto che Poste opera in monopolio. Ma effettivamente andare a pagare le bollette in posta nel 2011 vuol proprio dire che la persona in questione ha tanto tempo della sua vita da sprecare.ChristianRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: Christian> Ma effettivamente andare a pagare le bollette in> posta nel 2011 vuol proprio dire che la persona> in questione ha tanto tempo della sua vita da> sprecare.già, aggiungo che poi fanno sprecare tempo anche a quelli che devono veramente effettuare operazioni disponibili solo allo sportello (esempio tipico: raccomandata)...sapessero cosa penso mentre li guardo in fila.. >_<the_mRe: 5 ore di fila alle Poste...
Non direi che avere il controllo di quello che si spende sia una perdita di tempo. Mai ricevuta una bolletta con importi sballati? Mai sentito parlare di bollette astronomiche? Mai sucXXXXX che l'accredito anticipi l'arrivo della fattura? Con il RID prima paghi e poi fai ricorso, con la bolletta in mano cominci dal ricorso.nessunoRe: 5 ore di fila alle Poste...
Non tutte le aziende, ad esempio quelle dei piccoli comuni, per cui si pagano dei consumi (sto parlando dell'azienda che gestisce l'acqua ed il gas nel mio comune) hanno dato disponibilità a pagare tramite RID. Solo ed esclusivamente bollettino postale o, come alternativa, il loro sportello.E le Poste sono comunque incasinate...scorpiopriseRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: il furbo> > Io invece non ti darei nemmeno un francobollo di> rimborso, così ora magari ti svegli e cambi> modalità di pagamento delle bollette ossia in> automatico tramite> RID.> > Benvenuto nel ventunesimo secolo.guarda il rid e' comodissimo e lo consiglio, ma c'e' un ma metti che ti venga addebitata una mega bolletta da n.000 euri ... auguri x non pagarla...Picchiatell oRe: 5 ore di fila alle Poste...
Tutto bello solo che se mi offri un servizio, il servizio in questione deve funzionare, non accampiamo scuse. Senza contare che poi, se tutti facessero come dici tu (anche giustamente), poi ritroveremmo migiaia di sportellisti qui a lamentarsi insieme ai videotechini di non avere più un lavoro ;)ciccio quanta cicciaRe: 5 ore di fila alle Poste...
A me stupisce che si creino ancora code negli uffici postali. I bollettini di molte utenze si pagano con Rid, al Tabacchi, con carta di credito e mille altri modi, vedi enel: http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_elettrico/la_tua_bolletta/paga_bolletta/Le multe le puoi pagare da internet con molti conti correnti online. Così come i mav.Eppure ancora oggi nel 2011 c'è gente che va a pagare i bollettini alla posta, o addirittura gli anziani che vanno ancora a ritirare la pensione in contanti (con tutti i rischi che ne derivano) quando i conti correnti e i bonifici esistono da decenni. E non è una scusa il fatto che "sono anziani e abituati così", si fanno aiutare dal figlio/nipote e dopo le prime volte imparano, mia madre ha quasi 60 anni e ha il conto corrente online e l'addebito rid di tutte le bollette.TADsince1995Re: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: TADsince1995> A me stupisce che si creino ancora code negli> uffici postali. I bollettini di molte utenze si> pagano con Rid, al Tabacchi, con carta di credito> e mille altri modi, vedi enel:> http://www.enel.it/it-IT/clienti/enel_servizio_ele> > Le multe le puoi pagare da internet con molti> conti correnti online. Così come i> mav.> > Eppure ancora oggi nel 2011 c'è gente che va a> pagare i bollettini alla posta, o addirittura gli> anziani che vanno ancora a ritirare la pensione> in contanti (con tutti i rischi che ne derivano)> quando i conti correnti e i bonifici esistono da> decenni. E non è una scusa il fatto che "sono> anziani e abituati così", si fanno aiutare dal> figlio/nipote e dopo le prime volte imparano, mia> madre ha quasi 60 anni e ha il conto corrente> online e l'addebito rid di tutte le> bollette.Ecco, tua madre ha quasi 60 anni, ma tua nonna (se è ancora viva)?Insomma, i pensionati non hanno solo 60-65 anni, ma spesso molti di più, e magari non sono nemmeno molto informatizzati!Quanto alle multe, ne ho preso una in marzo, volevo pagarla online, ma ho scoperto che purtroppo NON potevo farlo, o comunque ho ritenuto più sicuro pagarla in posta, per non avere noie successivamente, tanto più che quando sono andato in posta non ho trovato nessuno in fila!Sinceramente il problema non è la gente che si reca alle poste, ma i disservizi che possono sorgere per qualsivoglia motivo! Mi pare che nessuno si lamenti per le code che si fanno alle casse dei supermercati (sebbene già mi pare di sentire qualcuno: "guarda quei barboni che comprano al discount, perchè non ordinano una pizza a domicilio?"Mela avvelenataRe: 5 ore di fila alle Poste...
- Scritto da: TADsince1995> Eppure ancora oggi nel 2011 c'è gente che va a> pagare i bollettini alla posta, o addirittura gli> anziani che vanno ancora a ritirare la pensione> in contanti (con tutti i rischi che ne derivano)> quando i conti correnti e i bonifici esistono da> decenni. E non è una scusa il fatto che "sono> anziani e abituati così", si fanno aiutare dal> figlio/nipote e dopo le prime volte imparano, mia> madre ha quasi 60 anni e ha il conto corrente> online e l'addebito rid di tutte le> bollette.Pagamenti in "nero" ?Picchiatell oMa perchè andare alle poste?
Mi spiego ci sono dei servizi che hanno in esclusiva, vedi raccomandate, servizi anche non in esclusiva che tuttavia possono obbligarti ad usarle, vedi la consegna di pacchi se non ti trovano in casa o se sono "ingombranti", ma per tutto il resto perchè usare le poste? La gente gode a fare la fila?Le pensioni le puoi far accreditare su un conto corrente, i bollettini li puoi pagare nel 99% dei casi anche attraverso servizi bancari on line insomma ci sono i sistemi per ridurre al massimo il fastidio coda alle poste!Personalmente non metto piede in un ufficio postale più di due volte l'anno e per me sono già troppe!Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
Beh, vaglielo a spiegare agli anziani che si pigliano la pensione da 30 anni sempre in posta...è difficile fa cambiare abitudini alle persone, specie di una certa età!Mela avvelenataRe: Ma perchè andare alle poste?
o magari non possono permettersi le spese del conto...MeXRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: MeX> o magari non possono permettersi le spese del> conto...Devono essere quelli che girano con l'iPhone... cavolo ben 34 euro all'anno di bolli statali come fare a permetterseli, sai esistono diversi conti on line a spese zero!Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Mela avvelenata> Beh, vaglielo a spiegare agli anziani che si> pigliano la pensione da 30 anni sempre in> posta...è difficile fa cambiare abitudini alle> persone, specie di una certa> età!Smettere di fumare è difficile, eppure molti lo fanno perchè pensano alla propria salute, fare la fila alle poste allunga la vita?Comunque il problema non sono gli anziani, in coda alle poste ci sono anche tanti giovani...Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Enjoy with Us> > Smettere di fumare è difficile, eppure molti lo> fanno perchè pensano alla propria salute, fare la> fila alle poste allunga la> vita?> Comunque il problema non sono gli anziani, in> coda alle poste ci sono anche tanti> giovani...1) ci sono anziani che sono andati in pensione con n.000 euro... statali fortunati para.... ect ect ect queste persone desiderano avere in contati subito il giorno stesso la pensione vanno in posta a far la coda...magari per dopo investirli in buoni al portatore eseguiti ancora con la macchina da scrivere...2)ci sono persone che anche se esistessero c/c zero spese e tutti automatici o non li userebbero mai o non hanno i soldi per pagare le bollette( magari l'ultimo iphone si).Tolte le banche "online" ( di cui pero' zicca rossa stava per fallire) tuttel le altre nel territorio hanno costi piu' elevati delle poste, funzionano meglio e' certo ma per alcuni anche spedere UN euro in piu' no...Picchiatell oRe: Ma perchè andare alle poste?
Personalmente non posso che darti ragione, ma non scordati che il tuo ragionamento si può applicare ai giovani, alle persone di mezza età evolute ed a qualche "vecchietto" sopra le righe.Mia madre ha riscosso fino alla fine la sua brava pensione cash perché voleva vedere i soldi, poi li andava a verare in banca. Tanti non hanno un home banking, metà degli italiani non ha nemmeno un acXXXXX a internet.Po c'è la categoria (per me ridicola) di quelli che non si fidano, hanno paura di sbagliare o addirittura che qualcosa non funzioni.Insomma, ci vorrà ancora qualche lustro prima che le poste (intese come bollettini) chiudanoFrancescoRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Francesco> Personalmente non posso che darti ragione, ma non> scordati che il tuo ragionamento si può applicare> ai giovani, alle persone di mezza età evolute ed> a qualche "vecchietto" sopra le> righe.> > Mia madre ha riscosso fino alla fine la sua brava> pensione cash perché voleva vedere i soldi, poi> li andava a verare in banca.> E allora che si faccia la sua coda, non è che occorra essere dei superdotati per chiedere l'accredito della pensione sul proprio conto corrente, mi sembra taffazziano andare a ritirare di persona i soldi facendosi la coda per andare poi a versarseli in banca (altra coda), con magari la sorpresa di un rapinatore lungo il tragitto... > Tanti non hanno un> home banking, metà degli italiani non ha nemmeno> un acXXXXX a> internet.Non serve una Home banking per farsi accreditare la pensione sul conto corrente, l'home banking è un'ulteriore comodità e risparmio!> Po c'è la categoria (per me ridicola) di quelli> che non si fidano, hanno paura di sbagliare o> addirittura che qualcosa non> funzioni.> Cos'è che non dovrebbe funzionare? L'accredito sul conto corrente?> Insomma, ci vorrà ancora qualche lustro prima che> le poste (intese come bollettini)> chiudanoVorrà dire che ci sarà una selezione naturale con la scomparsa dei più deboli ed un risparmio per le casse dell'INPS... certo che la gente a volte è di una stupidità colossale!Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
perché il pensionato che prende 500 di pensione deve risparmiare su tutto, anche sulle spese dei conti correnti bancari italianiMeXRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: MeX> perché il pensionato che prende 500 di pensione> deve risparmiare su tutto, anche sulle spese dei> conti correnti bancari> italianiSe uno si apre un conto on line spende all'anno 34 euro di bolli e stop, basta cercare e ha anche il bancomat(senza commissioni)/carta di credito e il pagobancomat(senza commissioni) gratuiti!O forse preferisce il pensionato farsi rapinare per strada per 34 euro all'anno?No i motivi sono altri, sono culturali e se sono ammissibili per gli ultrasettantenni, non sono ammissibili per tutti gli altri!Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: MeX> > perché il pensionato che prende 500 di pensione> > deve risparmiare su tutto, anche sulle spese dei> > conti correnti bancari> > italiani> > Se uno si apre un conto on line spende all'anno> 34 euro di bolli e stop, basta cercare e ha anche> il bancomat(senza commissioni)/carta di credito e> il pagobancomat(senza commissioni)> gratuiti!> O forse preferisce il pensionato farsi rapinare> per strada per 34 euro> all'anno?> > No i motivi sono altri, sono culturali e se sono> ammissibili per gli ultrasettantenni, non sono> ammissibili per tutti gli> altri!Gaurda che oltre al conto online ci vuole anche il PC e l'ADSL (che non arriva dappertutto), oltre alla capacità di usarli (ivi compresa l'esperienza per non finire inchiappettati dai phisher). Ma è così difficile fare una valutazione COMPLETA del problema?OzymandiasRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: MeX> perché il pensionato che prende 500 di pensione> deve risparmiare su tutto, anche sulle spese dei> conti correnti bancari> italianie quello che ne prende n.000 li vuole in contanti per non essere taggato...Picchiatell oRe: Ma perchè andare alle poste?
la pensione la accrediti (ogni primo del mese) sul libretto postale (zero spese) e puoi ritirarla in ogni ufficio postale. Se vuoi ti fai anche la carta libretto (tipo bancomat) gratuita e i soldi li ritiri anche all'atm o li fai ritirare da qualcun'altro (se ti fidi)AlfRe: Ma perchè andare alle poste?
guarda che non tutti vivono in città....dancanRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Alf> la pensione la accrediti (ogni primo del mese)> sul libretto postale (zero spese) e puoi> ritirarla in ogni ufficio postale. Se vuoi ti fai> anche la carta libretto (tipo bancomat) gratuita> e i soldi li ritiri anche all'atm o li fai> ritirare da qualcun'altro (se ti> fidi)Guarda che un conto corrente on line ti può costare anche solo i bolli di stato, circa 34 euro l'anno e in più ti da bancomat/pagobancomat senza commissioni e carta di credito il tutto anche a canone annuale gratuito, con magari la possibilità di bonifici gratuti e la possibilità di accedere a conti deposito con remunerazioni del capitale del 3.50% o superiori... non mi sembra tanto male per 34 euro all'anno!Enjoy with UsRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: Alf> > la pensione la accrediti (ogni primo del mese)> > sul libretto postale (zero spese) e puoi> > ritirarla in ogni ufficio postale. Se vuoi ti> fai> > anche la carta libretto (tipo bancomat) gratuita> > e i soldi li ritiri anche all'atm o li fai> > ritirare da qualcun'altro (se ti> > fidi)> > Guarda che un conto corrente on line ti può> costare anche solo i bolli di stato, circa 34> euro l'anno e in più ti da bancomat/pagobancomat> senza commissioni e carta di credito il tutto> anche a canone annuale gratuito, con magari la> possibilità di bonifici gratuti e la possibilità> di accedere a conti deposito con remunerazioni> del capitale del 3.50% o superiori... non mi> sembra tanto male per 34 euro> all'anno!tieni conto che la gran parte del territorio italiano non e' servito dalla rete , che chi usa internet e' un pedoXXXXXsatanistacomunistafascio ( secondo i tg) ect ect ect...e devo dire c'e molta gente che ha molto tempo da spendere ( e pagato da noi) ...Picchiatell oRe: Ma perchè andare alle poste?
500 euro di pensione. ogni rid è 1,30 euro. di solito poi ci sono anche le spese del conto. poi che fai, la spesa al supermercato la paghi con i rid? ah già, la carta. non paghi, ad ogni operazione? se parliamo di pensioni da 800-1000 euro, ok.. ma tutti gli altri, che fanno i conti al centesimo.....dancanRe: Ma perchè andare alle poste?
- Scritto da: dancan> 500 euro di pensione. ogni rid è 1,30 euro. di> solito poi ci sono anche le spese del conto. poi> che fai, la spesa al supermercato la paghi con i> rid? ah già, la carta. non paghi, ad ogni> operazione? se parliamo di pensioni da 800-1000> euro, ok.. ma tutti gli altri, che fanno i conti> al> centesimo.....Beh dipende dal conto, con Fineco e altri conti on line non hai altri costi oltre ai bolli di stato se ci accrediti pensione o stipendio, la carta di credito/bancomat è gratuita e anche i prelievi sono senza commissioni, come anche i bonifici.Poi per quanto riguarda i pagamenti non so se lo sai ma il pagobancomat è assolutamente privo di commissioni sul lato cliente!Quanto alla commissione per i bollettini postali-MAV-rav ecc è di un euro... se ore di attesa alle poste valgono più di quell'euro, allora vatti a fare la tua coda, certo a quel punto le poste avranno ragione a liquidare il recente disservizio con 4-5 euro ad utente, se un'ora del tuo tempo vale meno di un euro!Il vero problema per una certa fascia di popolazione tuttavia non sono i soldi (anche quelli certo), ma l'incapacità ad usare le nuove tecnologie... altrimenti non ti spiegheresti la ressa alle poste o anche agli sportelli bancari, fare tutto da casa senza orari o code e a condizioni economiche vantaggiose è infinitamente comodo... lasciatelo dire da un soggetto fondamentalmente pigro che odia cambiare e che ormai da oltre 10 anni ha risolto i problemi di trasferimento da una città ad un'altra (tre negli ultimi 10 anni, e spero siano ora finiti), sono l'assicurazione e la banca che mi seguono, non Io che seguo loro!Enjoy with UsI soldi per i risarcimenti ci saranno.
Me lo hanno confermato le poste assieme all'ultimo estratto del mio conto bancoposta: il mio tasso di interessi attivo passa allo 0.00%!Gioiscano pure codacons e altre associazioni di consumatori: i risarcimenti ci saranno per tutti!Io gioisco un po' di meno...Antonio MelaRe: I soldi per i risarcimenti ci saranno.
- Scritto da: Antonio Mela> Me lo hanno confermato le poste assieme> all'ultimo estratto del mio conto bancoposta: il> mio tasso di interessi attivo passa allo> 0.00%!questa e' una manovra per farti aprire il nuovo tipo di c/c postale con carta di debito al seguito...Picchiatell oRe: I soldi per i risarcimenti ci saranno.
carta di debito = bancomatlolCloud o mainframe ?
Ho visto l'articolo su wired italiano che dava la colpa al cloud.Ma c'è qualcosa che non mi torna. Cloud è un insieme di server fisici o virtuali che si fanno carico del lavoro in parallelo. Mentre qui il problema sembra essere in un server centralizzato.Ho tanto il sospetto che IBM ha rivenduto alle poste il vecchio modello mainframe piazzandoci sopra il timbrino cloud alla maniera dei markettari.Ma visto che non ho mai lavorato lì questo rimane solo un sospetto. Qualcuno ne sa di più ?http://daily.wired.it/news/tech/2011/06/08/caos-sistemi-poste-italiane.html?page=1#contentguastRe: Cloud o mainframe ?
Non è cloud, infatti.Se leggi i commenti alla news vedrai come l'articolo è molto molto criticato.Varie85Re: Cloud o mainframe ?
- Scritto da: Varie85> Non è cloud, infatti.> Se leggi i commenti alla news vedrai come> l'articolo è molto molto> criticato.Che l'articolo fosse scritto con i piedi l'avevo capito.Che il giornalista non sapesse la differenza tra client server e cloud computing l'avevo capito.Ma tra l'articolo e i commenti non ci sono abbastanza elementi per capire se l'architettura è mainframe -> clients locali oppure mainframe -> private cloud -> clients localiguastI disservizi continuano
Da una settimana non riesco ad usare il Postamat, negli uffici postali della zona in cui abito il servizio è a singhiozzi. Se provo ad usare il Bancoposta on-line non riesco a fare alcuna operazione.Appena possibile chiudo il conto ed invito tutti quelli che sono stati penalizzati da questo grave disservizio a fare altrettanto.Massimo TruscelliRe: I disservizi continuano
- Scritto da: Massimo Truscelli> > Appena possibile chiudo il conto ed invito tutti> quelli che sono stati penalizzati da questo grave> disservizio a fare> altrettanto.fai bene ma se poi vai in banca che per un bonofico allo sportello ti chiedono fino a 10 euro e poi non hanno mai e dico mai contante oltre i duemila euro ?cadi dalla padella alla brace...Picchiatell oRe: I disservizi continuano
- Scritto da: Picchiatell o> - Scritto da: Massimo Truscelli> > > > > Appena possibile chiudo il conto ed invito tutti> > quelli che sono stati penalizzati da questo> grave> > disservizio a fare> > altrettanto.> > fai bene ma se poi vai in banca che per un> bonofico allo sportello ti chiedono fino a 10> euro e poi non hanno mai e dico mai contante> oltre i duemila euro> ?> cadi dalla padella alla brace...fai come me: duemila euro sul conto non ce li ho manco a fare una rapina. problema risloto allorigine... :'(:'(:'(OzymandiasGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 10 06 2011
Ti potrebbe interessare