Una nuova cyberoffensiva, condotta da un gruppo di ignoti contro alcuni siti gestiti dalla software house giapponese Square Enix, ormai nota al grande pubblico per aver sviluppato serie videoludiche di successo come Final Fantasy e Tomb Rider . Un attacco frontale che ha ancora una volta scatenato il panico generale, dopo la gigantesca fuga di dati di PlayStation Network (PSN).
Lo stesso game developer nipponico ha diramato un tempestivo comunicato , nella speranza di rassicurare gli animi più allarmati. Un gruppo di malintenzionati sarebbe riuscito a far breccia in tre specifici spazi web gestiti da Square Enix, arraffando le informazioni personali di circa 80mila giocatori in tutto il mondo . Secondo il comunicato diramato da Square Enix, sarebbero 25mila gli indirizzi di posta elettronica finiti nelle loro mani .
Nel mirino dei cracker è così finito il sito canadese Eidosmontreal.com , da cui sono fuggiti circa 350 curriculum vitae appartenenti ad aspiranti dipendenti della divisione nordamericana di Square Enix. Il colosso del Sol Levante ha tuttavia sottolineato come Eidosmontreal.com non contenesse informazioni relative a carte di credito degli utenti. Gli indirizzi di posta elettronica non sarebbero poi collegati ad alcuna informazione personale ulteriore .
I vertici di Square Enix hanno subito deciso di mettere offline il sito, insieme a quello ufficiale del gioco Deus Ex: Human Revolution . Proprio su quest’ultimo era apparsa in homepage la scritta owned by chippy1337 , seguita da alcuni nomi in codice. Tra questi ci sarebbe un ragazzino britannico legato al collettivo di cyberdissidenti Anonymous. Il gruppo avrebbe intenzione di condividere i dati rubati su alcune reti di file sharing .
Nel frattempo, la società nipponica ha negato qualsiasi sfruttamento illecito delle informazioni trafugate. L’esperto in sicurezza informatica Brian Krebs ha parlato di circa 9mila CV scaricati dal gruppo , appunto guidato da quel Ryan che aveva preso il controllo dei siti anonops.net e anonops.ru , mandando offline i server IRC di Anonymous. Che l’attacco a Square Enix sia la prima dimostrazione di forza dei dissidenti del celebre collettivo?
Mauro Vecchio
-
Cosa scontata...
Attachmate, che si sapeva già essere uno dei tanti cagnolini di Microsoft, alla fine ha esaudito i desideri del padrone Ballmer.Prevedo tra non molto anche la fine di SUSE Linux.Comunque sono contento se gli sviluppatori continuano il progetto in modo autonomo. Resterà da vedere quanto Microsoft & Co. staranno zitte.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 18.54-----------------------------------------------------------DarwinRe: Cosa scontata...
già, questo fatto la dice lunga di cosa pensa ms di monoè chiaro ormai che hanno intenzione di usarlo solo ed esclusivamente come cavallo di XXXXX ed è per questo che de Icaza dovrebbe stare molto molto attento ai brevetticollioneRe: Cosa scontata...
- Scritto da: collione> già, questo fatto la dice lunga di cosa pensa ms> di> mono> > è chiaro ormai che hanno intenzione di usarlo> solo ed esclusivamente come cavallo di XXXXX ed è> per questo che de Icaza dovrebbe stare molto> molto attento ai brevettiDe Icaza mi da l'impressione di essere quello definibile come "utile idiota"attonitoRe: Cosa scontata...
- Scritto da: attonito> > De Icaza mi da l'impressione di essere quello> definibile come "utile idiota"Veramente è stato definito molto peggio di così ed indovina da chi?AMENRe: Cosa scontata...
- Scritto da: collione> già, questo fatto la dice lunga di cosa pensa ms> di> monoMa d'altronde era chiaro...Tant'è che l'accordo Microsoft-Novell di qualche anno fa (che poi è stato il grande passo falso di Novell. Potremmo dire che da lì Microsoft ne è diventato il padrone) tese a favorire solo Microsoft in quanto era lei la padrona di tutti quei brevetti (SMB, .NET ecc.) che Novell violava pienamente. > è chiaro ormai che hanno intenzione di usarlo> solo ed esclusivamente come cavallo di XXXXX ed è> per questo che de Icaza dovrebbe stare molto> molto attento ai> brevettiOrmai è tardi per stare attenti, collione.O De Icaza elimina TUTTE le parti che violano il copyright oppure per Mono sarà la fine.E rendiamoci conto che Mono ha fatto la fortuna come miglior reimplementazione di .NET proprio perchè remplementava il framework Microsoft quasi totalmente, rendendo, nelle ultime versioni, il porting diretto da un framework all'altro.Praticamente senza le parti proprietarie Mono diventa inutile e finirà nel dimenticatoio come DotGNU.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 20.33-----------------------------------------------------------DarwinRe: Cosa scontata...
- Scritto da: Darwin> Ormai è tardi per stare attenti, collione.> O De Icaza elimina TUTTE le parti che violano il> copyright oppure per Mono sarà la> fine.Il copyright non c'entra niente per quanto riguarda Mono.Mentre dovrà stare attento per quanto riguarda monotouch e monodroid visto che andranno riscritti da zero.anonimoRe: Cosa scontata...
- Scritto da: Darwin> Attachmate, che si sapeva già essere uno dei> tanti cagnolini di Microsoft, alla fine ha> esaudito i desideri del padrone> Ballmer.> Prevedo tra non molto anche la fine di SUSE Linux.> > Comunque sono contento se gli sviluppatori> continuano il progetto in modo autonomo. Resterà> da vedere quanto Microsoft & Co. staranno> zitte.lo schema e' il solito, vecchio ma collaudato: FUD, ricatto, minaccia, e acquisto dei vari membri del team.attonitoQuello che non capisco...
e' come campi questa gente.Per esempio: Oracle la mette in XXXX a openoffice? ok, e noi ce ne andiamo e facciamo libreoffice, tie'!Attachmate la mette in XXXX a mono? e noi ce ne andiamo e facciamo una startup tutta nostra, tie'!Quelli di mono sono 25 persone, da pagare tutti i mesi.Ora: o sta gente e' ricca di suo e vive di rendita oppure... come campano? che mangiano? chi paga gli stipendi, affitti, bollette etc?Mah, forse negli USA e' diverso...attonitoRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: attonito> e' come campi questa gente.> > Per esempio: Oracle la mette in XXXX a> openoffice? ok, e noi ce ne andiamo e facciamo> libreoffice, tie'!c'è una fondazione con moltissimi sponsor e significative donazioni, oltre ai contributi "in natura" (codice, traduzioni ecc.)> Attachmate la mette in XXXX a mono? e noi ce ne> andiamo e facciamo una startup tutta nostra,> tie'!> > Quelli di mono sono 25 persone, da pagare tutti i> mesi.> Ora: o sta gente e' ricca di suo e vive di> rendita oppure... come campano? che mangiano? chi> paga gli stipendi, affitti, bollette etc?erano ben foraggiati da mamma M$... e probabilmente lo saranno ancora, almeno finché si prestano a "infettare" i sistemi GNU/Linux diffondendo "virus" come Mono e Silverlight (ovvero i brevetti M$)say noRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: say no> - Scritto da: attonito> > e' come campi questa gente.> > > > Per esempio: Oracle la mette in XXXX a> > openoffice? ok, e noi ce ne andiamo e facciamo> > libreoffice, tie'!> > c'è una fondazione con moltissimi sponsor e> significative donazioni, oltre ai contributi "in> natura" (codice, traduzioni> ecc.)> > > Attachmate la mette in XXXX a mono? e noi ce ne> > andiamo e facciamo una startup tutta nostra,> > tie'!> > > > Quelli di mono sono 25 persone, da pagare tutti> i> > mesi.> > Ora: o sta gente e' ricca di suo e vive di> > rendita oppure... come campano? che mangiano?> chi> > paga gli stipendi, affitti, bollette etc?> > erano ben foraggiati da mamma M$... e> probabilmente lo saranno ancora, almeno finché si> prestano a "infettare" i sistemi GNU/Linux> diffondendo "virus" come Mono e Silverlight> (ovvero i brevetti M$)Quoto, e mi piace come il nostro Pulito abbia rimarcato la cosa.kraneRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: say no> erano ben foraggiati da mamma M$... e> probabilmente lo saranno ancora, almeno finché si> prestano a "infettare" i sistemi GNU/Linux> diffondendo "virus" come Mono e Silverlight> (ovvero i brevetti> M$)Quoto. Però c'è da dire che Mono non è sviluppato solo su tecnologie al 100% brevettate da Microsoft..NET è diviso in due parti: una è standard ECMA/ISO ed è liberamente reimplementabile (include il compilatore C#, l'implementazione dei linguaggi C# e ASP.NET, il Common Language Runtime e altre parti), poi c'è la parte proprietaria non standardizzata che dovrebbero essere ADO.NET, Windows Presentation Foundation, Windows Communication Foundation, Windows Workflow Foundation e altre parti.Più che altro Mono rischia parecchio in quanto non reimplementa solo le parti standardizzate, ovvero le parti che Microsoft non può impugnare in tribunale, ma anche le parti proprietarie. Quest'ultime sono state implementate e quindi sono illegali poichè violano il copyright. Finchè c'è stato l'accordo Novell-Microsoft, Mono ha avuto vita facile. Come hai giustamente detto tu Microsoft ha foraggiato il progetto, mettendo persino su CodePlex le librerie per il framework e il plugin per l'IDE per ottenere il supporto ad F#. Questo sicuramente l'ha fatto anche per un effetto boomerang, ovvero attrarre sviluppatori nel circolo vizioso .NET, forse per avvicinarli magari anche a Singularity che è fermo da due anni nonostante sia "Open" (ahahahah) Source e quindi rubare "manodopera" al mondo linux/foss.Comunque che Microsoft avesse messo i bastoni fra le ruote a Mono lo si era capito già da tempo. Basti pensare che l'ultima versione dello standard C# liberamente implementabile risulta essere la versione 2.0, mentre .NET e C# stanno alla 4.0.Mono, se non ricordo male, ha implementato anche le versioni successive del framework (3.0, 3.5, 4.0) ma non so quanto sia libere da infrazioni di copyright.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 20.12-----------------------------------------------------------DarwinRe: Quello che non capisco...
negli USA c'è gente che crede nella tecnologia e nello sviluppo in generale, mica i capitalisti lì sono dei vecchi gretti e pervertiti che spendono migliaia di euro a sera per andare con una sgualdrinella minorenneci sono grandi ricconi che per scaricare le tasse non occultano i soldi all'estero ma finanziano le fondazioni ( tra cui pure quelle del software libero )ci sono anche interessi governativi più o meno evidenti nel mantenere attivi questi progettinon è un mistero che la CIA gestisce centinaia se non migliaia di società di facciata che servono ai più strani ed incomprensibili scopi ( tra cui finanziare lo sviluppo di tecnologie a loro utili )in sostanze Stallman e soci fanno parte dei circoli che contano, altro che povero straccione puzzone come credono i winaricollioneRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: collione[...]> in sostanze Stallman e soci fanno parte dei> circoli che contano, altro che povero straccione> puzzone come credono i winaria) forse non lo sai ma stallman e icaza non sono propriamente amici...b) stallman povero straccione puzzone? lo credono anche molti sedicenti "linuxiani"... più in generale, non è rilevante la "fede": chi ragiona in questi termini è semplicemente "stolto", winaro o no che siasay noRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: say no> a) forse non lo sai ma stallman e icaza non sono> propriamente> amici...> il mio post non era riferito a de Icaza ma al movimento foss in generalec'è una diffusa convinzione che foss=barboni e centri socialipoi trovi Stallman a qualche cena con un pezzo grosso dell'amministrazione USA e allora capaci che il foss è penetrato a ben altri livelli, ben al di sopra delle bettole frequentate dai barbonicollioneRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: collione> negli USA c'è gente che crede nella tecnologia e> nello sviluppo in generale, mica i capitalisti lì> sono dei vecchi gretti e pervertiti che spendono> migliaia di euro a sera per andare con una> sgualdrinella minorennevero, una utentico scandalo, non vanno pagate piu' di 1000 euro a sera, se no poi si montano la testa e finisce che fanno le consigliere regionali o le ministre. Mille euro a monta e andare.attonitoRe: Quello che non capisco...
> Quelli di mono sono 25 persone, da pagare tutti i> mesi.Pagare... due noccioline e tante pacche sulle spalle. Sono muli opensource, fanno la fine che si meritano.nome e cognomeRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: nome e cognome> Pagare... due noccioline e tante pacche sulle> spalle. Sono muli opensource, fanno la fine che> si> meritano.Ti classifichi da solo con i tuoi post.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 17 maggio 2011 20.36-----------------------------------------------------------DarwinRe: Quello che non capisco...
Curiosità mia, che modem/router usi?NewTrollRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: NewTroll> Curiosità mia, che modem/router usi?Un router penoso, linksys wag160n ... scalda come un tostapane ma costava poco. C'è dentro linux? Spiegherebbe tante cose...nome e cognomeRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: attonito> e' come campi questa gente.> > Per esempio: Oracle la mette in XXXX a> openoffice? ok, e noi ce ne andiamo e facciamo> libreoffice,> tie'!> > Attachmate la mette in XXXX a mono? e noi ce ne> andiamo e facciamo una startup tutta nostra,> tie'!> > Quelli di mono sono 25 persone, da pagare tutti i> mesi.> Ora: o sta gente e' ricca di suo e vive di> rendita oppure... come campano? che mangiano? chi> paga gli stipendi, affitti, bollette> etc?> Novell forniva consulenza a società che utilizzavano mono. Con quelle campavano e siccome Attachmate non fornisce più supporto per Mono, indovina da chi andranno?Loro adesso raccoglieranno dei soldi da degli investitori, forniranno consulenze e supporto alle aziende con cui già lavoravano e ricreeranno prodotti per il mercato mobile che avevano licenza chiusa.anonimoRe: Quello che non capisco...
- Scritto da: attonito> e' come campi questa gente.> Ti basti pensare che, per fare un esempio, Canonical ha in conti talmente in rosso che farebbero bene a prendere Bertinotti come AD (e la vendita di gadget, cd, ecc sono solo briciole). Shuttleworth ha soldi da buttare e fa bene a fare quello che fa.Io ho il mutuo e non posso permettermelo!AMENvendite
Spiacevole battuta d'arresto per i lavori del Mono Project. L'attivissimo team di sviluppo guidato da Miguel de Icaza è stato smantellato dal nuovo padrone di Novell, la società Attachmate, che ha già licenziato il 25 per cento del personale. chi la fa, l'aspettichi si è "venduto" (a M$ e Nov££), si aspetti di essere venduto a sua voltasay noil "nuovo padrone di Novell"...
...Non appena ha messo le mani sulla sua nuovaacquisizione, ha semplicemente fatto la cosapiù sensata che potesse fare.Cioè puntare a chiudere quella fesseria di Mono(una piattaforma software che tenta (a tentativi...) diemulare un'altra piattaforma software (pietosa, per giunta...)).;)sentinelRe: il "nuovo padrone di Novell"...
> Cioè puntare a chiudere quella fesseria di Mono> (una piattaforma software che tenta (a> tentativi...)> di> emulare un'altra piattaforma software (pietosa,> per> giunta...)).> > ;)mai usato .net, vero?Nome e cognomeRe: il "nuovo padrone di Novell"...
e infatti se proprio volevano potevano portare .net su linuxevidentemente a ms serve un .net handicappato da usare come cavallo di XXXXXperò a conti fatti, anche se dovessero riuscire nel loro tentativo, alla fin fine mono minaccerebbe solo alcune applicazioni linux non certo l'intero ecosistemaimho quello di redmon è un tentativo d'infezione fallito in partenzacollioneRe: il "nuovo padrone di Novell"...
- Scritto da: collione> e infatti se proprio volevano potevano portare> .net su> linux> > evidentemente a ms serve un .net handicappato da> usare come cavallo di> XXXXXAncora con sto cavallo di XXXXX? Per entrare dove? In cantina? Nel mercato dei server lamp (redditizio, moooolto redditizio).> imho quello di redmon è un tentativo d'infezione> fallito in> partenzaD'infezione de che? Ci deve essere un ospite per avere un'infezione.nome e cognomeRe: il "nuovo padrone di Novell"...
Io sì e poi sono passato ad altro con mooolti vantaggi in più e assai meno mal di testa! :peffeunoRe: il "nuovo padrone di Novell"...
- Scritto da: Nome e cognome> > Cioè puntare a chiudere quella fesseria di Mono> > (una piattaforma software che tenta (a> > tentativi...)> > di> > emulare un'altra piattaforma software (pietosa,> > per> > giunta...)).> > > > ;)> > mai usato .net, vero?per mia fortuna, no.sentinelRe: il "nuovo padrone di Novell"...
ops.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2011 18.11-----------------------------------------------------------effeunoben gli sta...
a De Icaza...ha sempre venerato M$, ha fatto di tutto per leccare il XXXX a M$ (a partire dal 1997 con la proposta di portare internet explorer su unix fino ai giorni nostri con mono) e ora M$ gli da ciò che si merita (attraverso attachmate)... peccato perché ha fatto anche cose degne di nota (GNOME per esempio (e guarda caso c'è una specie di registro di sistema pure lì)) e soprattutto ha sempre puntato sull'open source...fondamental istaRe: ben gli sta...
concordo, m$ è il male è de icaza è uno dei suoi tanti mercenari. se si vuole vincere la guerra la parola è una: "boicottare, boicottare, boicottare!", per un mondo migliore libero dalle multinazionalipiselloneAlcune imprecisioni
"Novell, potrebbe anche storcere il naso ed esercitare i diritti di copyright sul nome "Mono"Primo non si tratta di copyright, ma di trademark. Seconda cosa Miguel De Icaza ha già detto su twitter che come marchio non lo possono usare, infatti hanno creato Xamarin.Poi non c'è nessuna vendetta, già da un anno avevano chiesto di creare uno spin off di Mono, cioè di creare una compagnia esterna a Novell. Ma questa proposta era stata rifiutata. Attachmate era disponibile a vendere le sue proprietà a loro, ma per tutta la faccenda sarebbe dovuto passare troppo tempo e quindi hanno preferito creare una nuova compagnia e riscrivere da zero monodroid e monotouch, perché proprietari e quindi di Attachmate, per tutto il resto non c'è problema grazie alle licenze aperte usate per tutto ilr esto.Si raccoglieranno fondi anche per migliorare il marketing su cui Novell aveva investito 0 dollari.anonimosperiamo che mono sparisca!
speriamo che il progetto mono (e derivati) sparisca per sempre:1) mono (e tutto ciò che ha a che fare col mondo m$) è un enorme pericolo per il mondo open2) le applicazioni mono sono pesanti, lente e necessitano di tutto il framework più altre librerie (gtk#, ecc), lasciamo questi sw pachidermici agli utenti m$, e teniamoci i sw leggeri e veloci3) personaggi loschi come de icaza, che si atteggiano come promotori dell'opensource ma vengono pagati da m$, mi sanno tanto di mercenari e spero vivamente che spariscano dalla scenapiselloneRe: speriamo che mono sparisca!
- Scritto da: XXXXXXXXX> speriamo che il progetto mono (e derivati)> sparisca per> sempre:> > 1) mono (e tutto ciò che ha a che fare col mondo> m$) è un enorme pericolo per il mondo> open> Sì è 10 anni che c'è mono lo sai? Intanto alla fine i XXXXXX legali sono successi con Java> 2) le applicazioni mono sono pesanti, lente e> necessitano di tutto il framework più altre> librerie (gtk#, ecc), lasciamo questi sw> pachidermici agli utenti m$, e teniamoci i sw> leggeri e> velocile gtk# (rotfl) è il graphic toolkit per mono. È come dire che i programmi Gnome sono pesanti perché usano le gtk+ o quelli KDE perché usano le QT.> > 3) personaggi loschi come de icaza, che si> atteggiano come promotori dell'opensource ma> vengono pagati da m$, mi sanno tanto di mercenari> e spero vivamente che spariscano dalla> scenaNon è pagato da Microsoft, sono più loschi quelli come te che non hanno contribuito all'open source con una sola riga di codice e diffamano persone come Icaza.Rito NaetanoRe: speriamo che mono sparisca!
- Scritto da: Rito Naetano> Sì è 10 anni che c'è mono lo sai? Intanto alla> fine i XXXXXX legali sono successi con> Javama quali XXXXXX legali? se java resta il linguaggio più diffuso mi sa che i XXXXXX ce li hai intesta tu.> le gtk# (rotfl) è il graphic toolkit per mono. È> come dire che i programmi Gnome sono pesanti> perché usano le gtk+ o quelli KDE perché usano le> QT.non hai capito quello che ho scritto. ho detto che non ha senso introdurre una libreria o wrapper delle api native gtk perchè si può programmare nativamente in c o vala senza bisogno di mono&co. > Non è pagato da Microsoft, sono più loschi quelli> come te che non hanno contribuito all'open source> con una sola riga di codice e diffamano persone> come> Icaza.tu non sai se io ho contribuito o no al mondo open (è la risposta è si) quindi tacipiselloneRe: speriamo che mono sparisca!
> 1) mono (e tutto ciò che ha a che fare col mondo> m$) è un enorme pericolo per il mondo> openoppure una grande opportunità, basta saperla cogliere > 2) le applicazioni mono sono pesanti, lente e> necessitano di tutto il framework più altre> librerie (gtk#, ecc), lasciamo questi sw> pachidermici agli utenti m$, e teniamoci i sw> leggeri e> velocicioè quello che accade, ad esempio, per android > 3) personaggi loschi come de icaza, che si> atteggiano come promotori dell'opensource ma> vengono pagati da m$, mi sanno tanto di mercenari> e spero vivamente che spariscano dalla> scenaper lasciare il posto a litigiosi paladini dell'open source che si rifiutano di utilizzare tecnologie di derivazione proprietaria, a parte unix, java ...Nome e cognomeRe: speriamo che mono sparisca!
- Scritto da: Nome e cognome> oppure una grande opportunità, basta saperla> coglieregrande oppurtinità dove? opportunità di scrivere un sw pesante, pachidermico e che m$ mi può far chiudere dall'oggi al domani? bella roba > cioè quello che accade, ad esempio, per androidle applicazioni android più complesse sono molto più reattive (su un terminale) di tomboy (su un pc dualcore) > per lasciare il posto a litigiosi paladini> dell'open source che si rifiutano di utilizzare> tecnologie di derivazione proprietaria, a parte> unix, java> ...i paladini io li intendo persone che ragionano con la propria testa e fanno scelte ragionate, non dico giuste o sbagliate, ma se non altro volute. gli altri si piegano al volere e alla pubblicità delle multinazionali e fanno solo il loro volere. felici loro...piselloneRe: speriamo che mono sparisca!
- Scritto da: XXXXXXXXX> > 2) le applicazioni mono sono pesanti, lente e> necessitano di tutto il framework più altre> librerie (gtk#, ecc), lasciamo questi sw> pachidermici agli utenti m$, e teniamoci i sw> leggeri e velociEsatto. Purezza ci vuole. Da domani tutti a lavorare su Hurd :-PAMENPragmatismi
Non so che cosa è mono, non so cosa è icaza, sono un idiota cui uno s+ronzo ha installato ubuntu. Apro il google di internet... non so che fare, mah andrò sul sito della rai (ovvero replico compulsivamente un comportamento malsano) mi dicono di installare questo e quello, bho? io clicco installo, non funziona. eppure il sito della rai dice che funziona.Bho? sto linux del caxxo non mi fa neanche guardare il telegiornale. Dove caxxo ho messo quel cd pirata di win??Mono va ABBATTUTO perche su 6 pc diversi con `almeno` 12 distro diverse non ha MAI funzionato per più di un giorno di fila (quando almeno ha fatto finta di funzionare)MONO È UNA FOGLIA DI FICO PER MANTENERE VIVE TECNOLOGIE PROPRIETARIE E CHIUSE CHE NON AVREBBERO ALCUNA RAGIONE DI ESISTERE.... E FUNZIONANDO PURE MALE GETTANDO DISCREDITO SUL SISTEMA OPERATIVO.brunoliegib astonliegiRe: Pragmatismi
continua ad usare windows alloraper la cronaca la rai usa silverlight e silverlight per linux ( ovvero moonlight ) è praticamente inutilizzabilela colpa non è di linux ma della rai che con i nostri soldi finanzia gli oligarchi della microsoft piuttosto che usare tecnologie interoperabiliflash cos'ha che non va? lo usa il 90% del web, la rai è forse figlia della gallina bianca?collioneRe: Pragmatismi
> flash cos'ha che non va? lo usa il 90% del web,> la rai è forse figlia della gallina> bianca?Su linux fa XXXXXX pure flash...nome e cognomeRe: Pragmatismi
- Scritto da: nome e cognome> > flash cos'ha che non va? lo usa il 90% del web,> > la rai è forse figlia della gallina> > bianca?> > Su linux fa XXXXXX pure flash...intanto funziona a differenza di moonlightio ci vedo i video su youtube, vimeo, megavideo, ci navigo i siti web con tutti gli orpelli flash, ci gioco ai giochi in flashmi pare che ci sia una bella differenza con moonlightcollioneRe: Pragmatismi
- Scritto da: collione> > flash cos'ha che non va? Che continua a farmi crashare i driver nvidia sul portatile.> lo usa il 90% del web,> la rai è forse figlia della gallina bianca?Scusa, ma Silverlight è un ottimo prodotto. Arrivato dopo flash, ma sta rapidamente recuperando.AMENRe: Pragmatismi
- Scritto da: AMEN> Che continua a farmi crashare i driver nvidia sul> portatile.Flash è uno schifo dovunque. > Scusa, ma Silverlight è un ottimo prodotto.> Arrivato dopo flash, ma sta rapidamente> recuperando.Silverlight è un prodotto Microsoft implementabile solo su Windows. Me ne frego se è migliore di flash.la RAI è una televisione pubblica pagata con i soldi di tutti, non può e NON DEVE mettere a disposizione contenuti in modo esclusivo per alcune piattaforme.DarwinRe: Pragmatismi
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: collione> > > > flash cos'ha che non va? > Che continua a farmi crashare i driver nvidia sul> portatile.> si ok, pure a me a volte va in crash, ma vuoi metterlo moonlight che è talmente arretrato che non puoi usare il sito della rai?almeno con flash su linux ci fai quello che fai su windows> Scusa, ma Silverlight è un ottimo prodotto.> Arrivato dopo flash, ma sta rapidamente> recuperando.silverlight sarà ma moonlight non lo è, o meglio è stranamente sempre indietro di quel tanto che basta per rendere "certi siti web" non fruibilila rai ha fatto una cagata pazzesca e per di più l'ha fatta in un momento in cui silverlight era palesemente dietro a flash tecnologicamentese proprio vogliono fare qualcosa di serio allora usino html5collionePrevisioni
Tempo 6 mesi questa piccola azienda verrà comprata per 3,50 dollari da Microsoft Entro un anno Microsoft avrà il controllo di mono e cambierà licenza tempo -1Così si trovano un codice quasi funzionante da completare invece che da scrivere da zero-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2011 12.10-----------------------------------------------------------kenshemoRe: Previsioni
- Scritto da: kenshemo> Entro un anno Microsoft avrà il controllo di mono> e cambierà licenza tempo> -1Ma se non sai niente di licenze perché parli? Microsoft se comprasse quell'azienda non potrebbe cambiare proprio nessuna licenza.FredRe: Previsioni
- Scritto da: Fred> - Scritto da: kenshemo> > Entro un anno Microsoft avrà il controllo di> mono> > e cambierà licenza tempo> > -1> > Ma se non sai niente di licenze perché parli?> Microsoft se comprasse quell'azienda non potrebbe> cambiare proprio nessuna> licenza.1) siamo persone civili quindi posta con educazione io parlo quanto mi pare, questi toni li usi con dovella2) sei tu che non conosci le licenze, se io sono proprietario di un programma sotto una determinata licenza la cambio quando mi pare (sempre se la licenza lo permette e le varie gpl, lgpl ecc lo permettono), se io faccio un fork devo mantenere la licenza attuale, ma se il programma originario è mio nessuno mi obbligakenshemoRe: Previsioni
Fermati.Sul cambio di licenza la GNU GPL la mette nel c*lo a chiunque giochi sXXXXX.Infatti, se tu cambi licenza dalla GNU GPL ad una proprietaria, CHIUNQUE abbia preso i sorgenti PRIMA del cambio di licenza ha il diritto di continuare ad usare i sorgenti secondo i termini della GNU GPL e non della tua licenza. Ovvero, l'utente potrà usufruire de diritti che ha accettato usando il tuo software. Praticamente io potrò distribuire e modificare il tuo sorgente anche se tu cambi licenza senza che tu possa fare niente.DarwinRe: Previsioni
se volevano questo facevano prima a portare .net su linuxil bello di .net è che è indipendente dal sistema operativo, usa una vm e la parte da portare sono solo i bindings verso l'api dell'OSnon esagero se dico che potevano portare .net su linux in 6 mesicollioneRe: Previsioni
> non esagero se dico che potevano portare .net su> linux in 6> mesiE perché dovrebbero spendere se c'è chi lo fa gratis? Se su bidonix ci investono poco quelli che ci campano, perché mai dovrebbe farlo microsoft?nome e cognomeRe: Previsioni
- Scritto da: nome e cognome> E perché dovrebbero spendere se c'è chi lo fa> gratis? Se su bidonix ci investono poco quelli> che ci campano, perché mai dovrebbe farlo> microsoft?hanno buttato 5 miliardi di dollari su windows svista diarrea edition e non possono buttarne 5 milioni su .net per linux? (rotfl)GET THE FACTS (rotfl)collioneRe: Previsioni
- Scritto da: collione> se volevano questo facevano prima a portare .net> su> linux> > il bello di .net è che è indipendente dal sistema> operativo, usa una vm e la parte da portare sono> solo i bindings verso l'api> dell'OS> > non esagero se dico che potevano portare .net su> linux in 6> mesiMa perchè farlo? Se Microsoft porta .NET su Linux, chi ci continua a sviluppare più sul loro OS, visto l'elevato grado di portabilità del linguaggio?DarwinRe: Previsioni
sono d'accordo e infatti ho scritto "se volevano questo...", ma è chiaro che non vogliono questo, vogliono solo un cavallo di XXXXX da usare contro linux in futuro e lo vogliono pure aggratisè per questo che ho sempre sparato a zero su mono, non perchè è una versione "ritardata" di .net ma perchè è una bomba legalecollioneMi basta sapere cosa
Mi basta sapere cosa pensa di DeIcaza il pocolavato Stalmann per rendermelo immediatamente simpatico!AMENRe: Mi basta sapere cosa
- Scritto da: AMEN> Mi basta sapere cosa pensa di DeIcaza il> pocolavato Stalmann per rendermelo immediatamente> simpatico!Ottimo non-argomento.Comunque Stallman sarà anche un "poco lavato" (secondo i tuoi pensieri) ma rimane uno dei più grandi informatici.Quando sarai al suo livello e avrai alle spalle un quarto dei suoi progetti, allora avrai un minimo di considerazione.DarwinLungimiranza della community linux..
Anziché sostenere una tecnologia che va nella direzione dell'interoperabilità (e quindi a vantaggio dei prodotti open source), noto che come al solito prevalgono sentimenti di divisione e attrito, motivati dall'odio verso microsoft e tutto ciò che gli ruota attorno.Per coerenza andrebbero boicottati anche gli altri prodotti a rischio brevetti, come java.Nome e cognomeRe: Lungimiranza della community linux..
- Scritto da: Nome e cognome> Anziché sostenere una tecnologia che va nella> direzione dell'interoperabilità (e quindi a> vantaggio dei prodotti open source), noto che> come al solito prevalgono sentimenti di divisione> e attrito, motivati dall'odio verso microsoft e> tutto ciò che gli ruota> attorno.C'è un problema: .NET è pieno zeppo di brevetti. Reimplementarlo senza incorrere a contrasti legali è praticamente impossibile.> Per coerenza andrebbero boicottati anche gli> altri prodotti a rischio brevetti, come> java.Concordo. Infatti la community ha creato e sta continuando a sostenere l'uso di Open JDK al posto dell'Oracle Java.Inoltre c'è da dire che la maggior parte di Java è rilasciato sotto GNU GPL.C# 3.0 e C# 4.0 NO. Non sono standard ECMA/ISO e pertanto Mono, legalmente parlando, DEVE rimanere alla 2.0. Questo significa rendere incompatibile Mono (e quindi Linux) con .NET (quindi Windows).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 18 maggio 2011 17.55-----------------------------------------------------------DarwinPatent Mess
Dal momento la reazione generale sembra essere un accanimento nei confronti di Mono, considerato una sorta di time bomb inventata da Microsft per distruggere il mondo Linux, vi consiglio di leggere questi due articoli:http://tirania.org/blog/archive/2009/Jul-06.htmlhttp://www.jprl.com/Blog/archive/development/mono/2009/Jan-19.htmlPaulSe usate Keepass2 sotto Mono
Provate a esportare in formato KDB 1.x...GasogenGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiMauro Vecchio 17 05 2011
Ti potrebbe interessare