L’italiana Vitrociset, azienda che gestisce diversi sistemi informatici per la difesa, il controllo del traffico aereo e i trasporti, è finita per la seconda volta in tre giorni nel mirino della crew di hacktivisti di AntiSec.
Gli hacker mantengono il solito tono ironico sottolineando come sia stato facile attaccare nuovamente il sito: ” ‘Giorno a voi Vitrociset, siamo oltremodo felici che le 72 ore di downtime* che avete avuto per fare un audit approfondito dei vostri sistemi siano state così ben spese, e notiamo compiaciuti che la vostra efficienza nel garantire elevati standard di sicurezza non è stata minimamente incrinata dalla nostra vile azione”.
Al momento vitrociset.it risulta ancora offline. ( C.T. )
-
Non era già così?
(newbie)Luco, giudice di linea mancatoRe: Non era già così?
evidentemente nel Regno Unito no...gigRe: Non era già così?
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> (newbie)Nel dubbio e' meglio che sia scritto dal legislatore che la copia e' lecita, e che puo' essere conservata in luogo a scelta, e che puo' essere demandato a qualcuno di verificare quotidianamente che la copia sia perfettamente integra, perche' non si sa mai.panda rossaRe: Non era già così?
nel nostro paese è consentita, pero' la stessa cosa si scontra con i DRM... in pratica tu hai diritto a fare la copia ma non a violare il DRM ... quindi di fatto ti è impedita. Su questo punto infatti ci sono state molte controversie e non so allo stato attuale come siamo messi...gigRe: Non era già così?
- Scritto da: gig> nel nostro paese è consentita, pero' la stessa> cosa si scontra con i DRM... in pratica tu hai> diritto a fare la copia ma non a violare il DRMNo No ... la legge italiana ti consente anche di violare il DRM, purchè per uso personale (ad esempio rippare i DVD su hard disk).In USA invece la violazione del DRM è vietata in tutti i casi.La legge italiana, con una strana contraddizione, vieta invece di vendere sul territorio nazionale sistemi atti a rimuovere/eludere il DRM.In altri termini, posso eludere il DRM ma non dovrei riuscire a reperire in Italia i mezzi per farlo. Non a caso programmi tipo AnyDVD te li vai a comprare direttamente all'estero e non li trovi in Italia.James KirkRe: Non era già così?
- Scritto da: panda rossa> Nel dubbio e' meglio che sia scritto dal> legislatore che la copia e' lecita, e che puo'> essere conservata in luogo a scelta, e che puo'> essere demandato a qualcuno di verificare> quotidianamente che la copia sia perfettamente> integra, perche' non si sa> mai.Buffo, passasse questa proposta nessuno mi vieterebbe di conservarne una copia sul web ("un luogo a scelta") e renderla disponibile a terzi non aventi diritto ("a qualcuno di verificare quotidianamente che la copia sia perfettamente integra").aphex twinRe: Non era già così?
- Scritto da: aphex twin> - Scritto da: panda rossa> > Nel dubbio e' meglio che sia scritto dal> > legislatore che la copia e' lecita, e che> puo'> > essere conservata in luogo a scelta, e che> puo'> > essere demandato a qualcuno di verificare> > quotidianamente che la copia sia> perfettamente> > integra, perche' non si sa> > mai.> > Buffo, passasse questa proposta nessuno mi> vieterebbe di conservarne una copia sul web ("un> luogo a scelta") e renderla disponibile a terzi> non aventi diritto ("a qualcuno di verificare> quotidianamente che la copia sia perfettamente> integra").Esatto. Quello che noi chiamiamo "salvaguardia del bene digitale" loro la chiamano "pirateria".Invece, come tu stesso hai constatato, non e' nient'altro che salvaguardia del proprio bene digitale.Il giorno che le major, invece di praticare questi prezzi esorbitanti, decidessero di mettere i brani a disposizione e fruizione gratuita, uno non deve piu' sbattersi per la salvaguardia del proprio bene: se si rompesse l'hard disk, lo scarica di nuovo.panda rossaEsempio: repetita iuvant
http://punto-informatico.it/b.aspx?i=3231616&m=3236244#p3236244(ore 5:41 di oggi)In questo momento da un canale televisivo, locale e gratuito, del digitale terrestre (quartocanale) sto finendo di vedere Fantasia, quello di Walt Disney. Dando per ovvio che certamente nessuno ha pagato i diritti, che reato ho fatto IO che l'ho visto? Ovviamente nessuno...Potete credermi come no. Non m'importa, la verità è questa.Ah, l'hanno dato tutto e senza interruzioni pubblicitarie. Certo, a quest'ora, ma potevo registrarlo se volevo...Luco, giudice di linea mancatoRe: Esempio: repetita iuvant
se non hanno pagato i diritti per la trasmissione hanno violato la legge (LORO) e sono passibili di denuncia. TU non hai violato nessuna legge nemmeno se lo hai registrato. SE condividi in rete la registrazione TU commetti un reato.semplice.gigRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: gig> se non hanno pagato i diritti per la trasmissione> hanno violato la legge (LORO) e sono passibili di> denuncia. TU non hai violato nessuna legge> nemmeno se lo hai registrato. SE condividi in> rete la registrazione TU commetti un reato.> semplice.Quindi allo stesso modo se guardo qualcosa su internet che mi viene offerto non commetto nessun reato.Come sempre detto del resto...kraneRe: Esempio: repetita iuvant
Infatti no. Scaricando da MegaUpload ad esempio, non commetti nessun reato ;)P2P e Torrent sono diversi però: mentre scarichi dagli altri, condividi anche verso gli altri, quindi commetti un reato.Francesco_Holy87Re: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: panda rossa> Perche' quello che si condivide e' una minima> percentuale che rientra nel diritto di> citazione.Certo che la tua conoscenza della legge sul diritto d'autore italiana è proprio approfondita, poi vedo che conosci appieno anche il significato della parola citazione... (rotfl)(rotfl)(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2011 23.18-----------------------------------------------------------ThEnOraRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: Luco da mobile e sloggato> La percentuale è minima solo all'inizio del> download, però> ;)La percentuale e' minima sempre.Tu da me scaricherai si e no l'1% del file.panda rossaRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: gig> se non hanno pagato i diritti per la trasmissione> hanno violato la legge (LORO) e sono passibili di> denuncia. TU non hai violato nessuna legge> nemmeno se lo hai registrato. SE condividi in> rete la registrazione TU commetti un> reato.No!Che cosa ne so io che non posso condividere in rete quanto registrato dalla tv?panda rossaRe: Esempio: repetita iuvant
scrubs veniva... viene condiviso così, dato che fino a pochi anni fa l'unica emittente che lo mandava in onda in italia (come fa ancora oggi, credo) era mtv e non esistevano raccolte ufficiali degli episodi. da non molto sono uscite in dvd, ma in internet si trovano ancor ora le stesse versioni del fan che le registrò la prima volta. e si vedono anche bene :)ora, nonostante prima di ogni episodio ci fosse il disclaimer che invitava ad eliminare i file se mai fossero usciti i dvd e comprarli, avendo questi dvd di registrazioni da tv da prima che le raccolte uscissero... credo di essere apposto o_Ocercando di seguire il mio ragionamento: fino al giorno x non erano in vendita le raccolte, quindi nessuno ci guadagnava su di esse. io contento dei miei 7 dvd di episodi in italiano registrati scaricati e condivisi non ledevo i diritti (o il portafogli) di nessuno, visto che non erano in vendita. capitava che mi guardassi anche una serie al giorno se non avevo nulla da fare, ma il giovedì sera e la domenica a pranzo la mia tv era sintonizzata su mtv dove guardavo l'episodio che magari avevo visto il giorno prima o lo stesso pomeriggio. tizio ha rilasciato le raccolte il giorno x, da quel giorno gli episodi sono distribuiti secondo una licenza-copyright, ma io che li avevo da prima non mi curo di ciò perché quelli che avevo io sono sotto un'altra licenza e qualora sia cambiata la cosa non è retroattiva (non saprei citare la fonte, però per i brani musicali è così: se io distribuisco sotto una licenza e poi la cambio tutto ciò distribuito fino a quel punto e le copie 1:1 di esse sono con la licenza precedente)j_____ m_______Re: Esempio: repetita iuvant
la legge vieta di condividere qualcosa coperta da copyright e la legge non ammette ignoranza, non puoi addurre "io non lo sapevo".Mediaset ha fatto rimuovere materiale registrato dalla tv postato su yuotube...quindi che sia regsitrato o no poco importa.gigRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: panda rossa> > Che cosa ne so io che non posso condividere in> rete quanto registrato dalla> tv?L'ignoranza della legge non è ammessa. Semplicemente non lo puoi condividere, punto!Quanto al fatto che mentre scarichi condividi solo una parte e non tutta l'opera quella è una tua interpretazione gratuita.La legge va presa alla lettera e vieta semplicemente la condivisione: che tu condivida 1 minuto o tutto il film non fa differenza.James KirkRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: gig> se non hanno pagato i diritti per la trasmissioneNe dubito molto, non li hanno concessi alla RAI in settant'anni figuriamoci se li concedono a un canale locale per farlo trasmettere alle 4 di notte...> hanno violato la legge (LORO) e sono passibili di> denuncia. TU non hai violato nessuna legge> nemmeno se lo hai registrato. SE condividi in> rete la registrazione TU commetti un> reato.> > semplice.Esatto quindi se lo scarico da megaupload non c'è nessun problema. Ora perché l'AGCOM, la SIAE, le major e i videotecari non vogliono farmi fare una cosa perfettamente legale e cioè scaricare da megaupload?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2011 19.15-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoRe: Esempio: repetita iuvant
perché per loro siamo solo portafogli su gambePptronRe: Esempio: repetita iuvant
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Esatto quindi se lo scarico da megaupload non c'è> nessun problema. Ora perché l'AGCOM, la SIAE, le> major e i videotecari non vogliono farmi fare una> cosa perfettamente legale e cioè scaricare da> megaupload?Art. 174-ter <i> 1.Chiunque abusivamente <b> utilizza, anche via etere o via cavo, duplica, riproduce, in tutto o in parte, con qualsiasi procedimento </b> , anche avvalendosi di strumenti atti ad eludere le misure tecnologiche di protezione, opere o materiali protetti, oppure acquista o noleggia supporti audiovisivi, fonografici, informatici o multimediali non conformi alle prescrizioni della presente legge, ovvero attrezzature, prodotti o componenti atti ad eludere misure di protezione tecnologiche è punito, purché il fatto non concorra con i reati di cui agli articoli 171, 171-bis, 171-ter, 171quater, 171-quinquies, 171-septies e 171-octies, con la sanzione amministrativa pecuniaria di euro 154 e con le sanzioni acXXXXXrie della confisca del materiale e della pubblicazione del provvedimento su un giornale quotidiano a diffusione nazionale. </i> Anche scaricare da Megaupload o da una rete P2P è reato, ma in questo caso non è reato penale ma solo amministrativo.James KirkSi era gia' cosi'
Era gia cosi' ma non nel Regno Unito, Malta e Irlanda.La cosa innovativa della legge cmq e' il fatto di proteggere alcune categorie di artisti considerate patrimonio nazionale.http://www.atlantisway.com/articoli/tecnologia/item/585-il-regno-unito-si-rif%C3%A0-la-propriet%C3%A0-intellettuale-e-inserisce-protezione-speciale-per-i-comiciCarlaRe: Si era gia' cosi'
- Scritto da: Carla> La cosa innovativa della legge cmq e' il fatto di> proteggere alcune categorie di artisti> considerate patrimonio nazionale.Dovrebbero dirlo a Luttazzi (rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 03 agosto 2011 13.43-----------------------------------------------------------Luco, giudice di linea mancatoE il DRM?
Forse si decideranno a proibirlo.uno qualsiasiRe: E il DRM?
appunto. La legge mi permette la copia ma non la violazione del DRM... quindi ci si deve mettere d'accordo...gigRe: E il DRM?
Se non fossimo all'estero direi che è la classica legge all'italiana fatta per zittire chi si lamenta ma lasciando molti buchi... si vede che tutto il mondo è paese (rotfl)massimoStrumento per la difesa della privacy
Https Everywere:https://www.eff.org/https-everywherePeccato al momento il plug-in sia solo per Firefox.FDGRe: Strumento per la difesa della privacy
- Scritto da: FDG> Https Everywere:> > https://www.eff.org/https-everywhere> > Peccato al momento il plug-in sia solo per> Firefox.Ha vari problemi con Facebook, ad esempio nelle foto.Luco da mobile e sloggatoRe: Strumento per la difesa della privacy
- Scritto da: Luco da mobile e sloggato> - Scritto da: FDG> > Https Everywere:> > > > https://www.eff.org/https-everywhere> > > > Peccato al momento il plug-in sia solo per> > Firefox.> Ha vari problemi con Facebook, ad esempio nelle> foto.E se anche fosse, pazienza.C'e' stato un recente studio, di cui ha parlato pure PI in un articolo.L'utente piu' intelligente usa FF, mentre il frequentatore di fessbuk usa IE6.panda rossaRe: Strumento per la difesa della privacy
- Scritto da: panda rossa> L'utente piu' intelligente usa FF, mentre il> frequentatore di fessbuk usa> IE6.Allora aggiornalo che IE6 é vetusto e ti prendi sicuramente qualcosa di brutto :Daphex twinRe: Strumento per la difesa della privacy
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Luco da mobile e sloggato> > - Scritto da: FDG> > > Https Everywere:> > > > > > https://www.eff.org/https-everywhere> > > > > > Peccato al momento il plug-in sia solo> per> > > Firefox.> > Ha vari problemi con Facebook, ad esempio> nelle> > foto.> > E se anche fosse, pazienza.> C'e' stato un recente studio, di cui ha parlato> pure PI in un> articolo.> L'utente piu' intelligente usa FF, mentre il> frequentatore di fessbuk usa> IE6.Fai male a pensarla così, su Facebook molte persone intelligenti hanno potuto farsi sentire. ;) uno è stato pure minacciato di morte da un videotecaro...Luco da mobile e sloggatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 03 08 2011
Ti potrebbe interessare