Roma – Dopo l’attacco DDoS all’agenzia britannica contro il crimine organizzato (SOCA), LulzSec sembra voler continuare la sua offensiva contro le autorità del Regno Unito: vittime, stavolta, sarebbero i registri del censimento UK, un archivio che ogni 10 anni raccoglie le informazioni personali, gli orientamenti religiosi, il reddito e il grado di istruzione di 60 milioni di residenti in Inghilterra, Scozia, Galles e Irlanda del Nord. E che ora, secondo un nuovo comunicato, sarebbe finito nelle mani del gruppo.
Ad annunciarlo , infatti, è proprio un nuovo messaggio che, firmato LulzSec, che promette la prossima divulgazione dell’ampio pacchetto dati attraverso The Pirate Bay .
Se fosse confermata la riuscita dell’offensiva e la compromissione delle informazioni, si tratterebbe dei primi dati sottratti da LulzSec nell’ambito della cosiddetta operazione AntiSec che mira a trafugare i dati alle autorità nazionali per combattere le ingerenze governative nella sfera privata degli utenti: l’attacco e il furto ai danni del censimento rappresenterebbero proprio, secondo le intenzioni della crew, l’inaffidabilità delle istituzioni che, in quanto neanche in grado di proteggere i loro registri, non si possono elevare a tutori della riservatezza e della sicurezza dei propri cittadini. ( C.T. )
-
faccia e basta
Basta semplicemente avere due profili: il pirmo serio dove pubblichi praticamente nulla, cancelli i post di amici molesti e sei un santo, il secondo che usi invece per rimorchiare XXXXXXX e per organizzare incontri con amiche, vicine e tutte quelle che ti vuoi fare...per certa gente però questo è troppo difficile da comprendere...-
Re: faccia e basta
- Scritto da: Ciccio pasticcio
Basta semplicemente avere due profili: il pirmo
serio dove pubblichi praticamente nulla, cancelli
i post di amici molesti e sei un santo, il
secondo che usi invece per rimorchiare XXXXXXX e
per organizzare incontri con amiche, vicine e
tutte quelle che ti vuoi fare...per certa gente
però questo è troppo difficile da
comprendere...E secondo te quanto ci mette fessbuk a mettere in relazione i due profili?:D-
Re: faccia e basta
e come dovrebbe fare? se non usi i tuoi veri dati personali, se hai nei due profili amici diversi e non comuni, se non metti foto o comunque le metti private e le fai vedere solo a chi vuoi tu...certo, potrebbero fare un controllo incrociato e vedere ip comuni con profili comuni e zone comuni da dove ci si è collegati, ma sarebbe di tante persone, e poi a noi basta che non ci scoprano le aziende, le mogli o le fidanzate ;P, che lo sappia Facebook o più probabilmente che lo sospetti, a me cosa me ne frega? :D Io per non sbagliare ho un profilo e basta, senza foto, quindi potrei anche essere un tuo parente o il tuo vicino di casa e non lo saprai mai...a proposito, fai attenzione a tua moglie o alla tua fidanzata, non si sa mai ;P (scherzo eh, non avrtela a male)-
Re: faccia e basta
- Scritto da: Ciccio pasticcio
e come dovrebbe fare? se non usi i tuoi veri dati
personali, se hai nei due profili amici diversi e
non comuni, se non metti foto o comunque le metti
private e le fai vedere solo a chi vuoi
tu...certo, potrebbero fare un controllo
incrociato e vedere ip comuni con profili comuni
e zone comuni da dove ci si è collegati, ma
sarebbe di tante persone, e poi a noi basta che
non ci scoprano le aziende, le mogli o le
fidanzate ;P, che lo sappia Facebook o più
probabilmente che lo sospetti, a me cosa me ne
frega? :DEffettivamente niente, finchè non sarà fessbuk a VENDERE i TUOI dati, auguri... :D-
Re: faccia e basta
Se dovesse vendere i miei dati falsi, al massimo qualcuno li potrebbe pagare con soldi veri :D, ma di certo a me problemi non me ne creerebbe, basta usare la tecnologia e non farsi usare da lei :) -
Re: faccia e basta
- Scritto da: Ciccio pasticcio
Se dovesse vendere i miei dati falsi, al massimo
qualcuno li potrebbe pagare con soldi veri :D, ma
di certo a me problemi non me ne creerebbe, basta
usare la tecnologia e non farsi usare da lei
:)quale parte di "mettere in relazione i tuoi profili" ti era sfuggita? :D -
Re: faccia e basta
Beh quella che fino a quando ne hai uno solo come me, per giunta con informazioni fittizie, difficilmente possono risalire alla vera persona reale. Posso capire avessi commesso un reato o un crimine, altrimenti difficilmente si prenderebbero la briga di tracciare uno qualunque, contando il fatto che anche l'email è stata creata all'uopo...
-
-
-
-
Re: faccia e basta
contenuto non disponibile
-
-
era ora!
c'è la fila agli uffici di collocamento e nelle agenzie interinali di persone che hanno voglia di lavorare e ne hanno estremo bisogno.E' palesemente giusto, che chi cazzeggia su facciabuco o qualsiasi altro sitarello che non ha nulla a che fare con il lavoro che sta svolgendo, venga buttato fuori a calci in XXXX.Lasciamo spazio a chi ha seriamente voglia di lavorare.-
Re: era ora!
Tipo chi scrive commenti qui ;)
-
-
Privacy?
Che dire, tanti saggi della Rete l'avevano preannunciato. E siamo proprio solo all'inizio... Che qualcuno diventi un pizzico piu' consapevole delle controindicazioni dei 'social network'?magari si.. -
Stato democratico-liberale
Viva la libertà -
Trasparenza come policy
Io vado controcorrente e posso solo segnalare i vantaggi della scelta che feci anni fa di essere completamente trasparente, invece che tentare di nascondere il più possibile.E' infatti ovvio che nascondere le cose diventerà sempre più difficile, mentre attrezzarsi e imparare a gestire la propria immagine nonostante tutto è la soluzione migliore (ma richiede molta esperienza, e quindi è meglio iniziare presto).Dovunque io abbia lavorato (anche e soprattutto in Italia), i vari manager erano al corrente delle mie attività/passioni extralavorative (tipo partecipare ai festival di metal estremo) e mai la cosa è stata un problema.Anzi, più si è trasparenti più è facile finire a lavorare con manager con i quali si ha più compatibilità caratteriale, che aiuta non poco a lavorare bene.-
Re: Trasparenza come policy
- Scritto da: Il Lussemburg hese
Io vado controcorrente e posso solo segnalare i
vantaggi della scelta che feci anni fa di essere
completamente trasparente, invece che tentare di
nascondere il più
possibile.Non vedo il tuo nome e indirizzo... :D -
Re: Trasparenza come policy
- Scritto da: Il Lussemburg hese
E' infatti ovvio che nascondere le cose diventerà
sempre più difficile,Questa frase è l'ennesima conferma che il problema non è Facebook (il sito in sè, intendo), non è l'FTC che decide questo o quell'altro, e non sono i manager che decidono quanto e come considerare il materiale trovato in rete. E' la testa bacata della gente che vive non per vivere, ma per pubblicare sui social network quel che fa, come se fosse qualcosa di obbligatorio nel 2011 (lo fanno tutti, potranno mica essere tutti stupidi no? Anch'io! Anch'io!)Che vuotume, ragazzi. -
Re: Trasparenza come policy
- Scritto da: Il Lussemburg hese
Io vado controcorrente e posso solo segnalare i
vantaggi della scelta che feci anni fa di essere
completamente trasparente, invece che tentare di
nascondere il più
possibile.
E' infatti ovvio che nascondere le cose diventerà
sempre più difficile, mentre attrezzarsi e
imparare a gestire la propria immagine nonostante
tutto è la soluzione migliore (ma richiede molta
esperienza, e quindi è meglio iniziare
presto).
Dovunque io abbia lavorato (anche e soprattutto
in Italia), i vari manager erano al corrente
delle mie attività/passioni extralavorative (tipo
partecipare ai festival di metal estremo) e mai
la cosa è stata un
problema.
Anzi, più si è trasparenti più è facile finire a
lavorare con manager con i quali si ha più
compatibilità caratteriale, che aiuta non poco a
lavorare
bene.Dato che, a meno tu non sia un veggente, NON sai con chi avrai a che fare, dalla persona che sta dietro l'angolo quando camini per strada a colleghi, sottoposti e superiori in azienda, la trasparenza (ossia l'onestà) è un'arma a doppio taglio, nel senso peggiore del termine, ossia di tagli sia da una parte che dall'altra!Non è che esternando la tua passione per il metal estremo ti affideranno un manager con la maglietta dei Necrodeath, anzi, potresti benissimo trovarne uno a cui non frega nulla o che, per idee e/o ignoranza sua, vede la cosa di cattivo occhio e i concerti li finisci a fare nella stazione della metro col cappellino per le offerte!Bisogna essere in 2 per apprezzare l'onestà, altrimenti meglio un po' di sana tattica da servizi segreti... anche Assange voleva essere trasparente... ma Zio Sam non ha apprezzato ;)
-
-
siamo già nel...
1984?-
Re: siamo già nel...
In 1984 non avevi certo la libertà di scrivere idiozie e sXXXXXXXrti la carriera su FB! Orwell c'era andato giù pesante ma non fino a questo punto hahaha! :|
-
-
Ottimo!
contenuto non disponibile-
Re: Ottimo!
Si perche' vengono a dirla a te la lista degli altri candidati.-
Re: Ottimo!
contenuto non disponibile
-
-
Re: Ottimo!
- Scritto da: unaDuraLezione
Se dovessi cercare lavoro in USA, mi informerei
sulla rosa di candidati miei concorrenti e
creerei pagine su FB a loro nome piene di
riferimenti alla poca voglia di
lavorare.
Ma che facile trovare lavoro in USA!!1elevenCi sarebbe da sperare che gli uffici del personale sappiano discernere le informazioni fondate dalla fuffa. Altrimenti credo che andare a lavorare per quelle aziende sia come acquistare i bond parmalat.-
Re: Ottimo!
contenuto non disponibile-
Re: Ottimo!
- Scritto da: unaDuraLezione
scusa eh, ma come diavolo fai a sapere se una
frase firmata 'Mario Rossi' è stata davvero
scritta da Mario
Rossi?
Torni indetro nel tempo e gli chiedi i documenti?la consideri per quello che è: una fonte non attendibile se si ha sale in zucca. La puoi prendere per oro colato se non hai sale in zucca, ma per esperienza diffido delle aziende in cui il reparto HR ha patate, o altri ortaggi, per la testa.
-
-
-
Re: Ottimo!
le foto come te le procuri?ma soprattutto... come fanno questi consulenti a entrarti nel profilo e vedere tutto? Altrimenti che senso ha? Vedi solo quello che il gonzo decide di far vedere e non ci vuole un esperto in risorse umane per discernere un bimbominkia da una persona normale... già il fatto che HAI un profilo su FB ti dovrebbe escludere dall'avere un posto di lavoro! :p @^-
Re: Ottimo!
contenuto non disponibile
-
-
Re: Ottimo!
- Scritto da: unaDuraLezione
Se dovessi cercare lavoro in USA, mi informerei
sulla rosa di candidati miei concorrenti e
creerei pagine su FB a loro nome piene di
riferimenti alla poca voglia di
lavorare.
Ma che facile trovare lavoro in USA!!1elevenLa galera negli USA è molto piu facile che in Italia.Per una cosa cosi, ti sbattono dentro e se hai molti soldi per uscire bene, altrimenti vedi di procurarti un bel vaso da 5 KG di vaselina... :D-
Re: Ottimo!
contenuto non disponibile
-
-