Se i computer vanno a rilento e i dati degli utenti sono sotto la costante minaccia di intrusioni informatiche la colpa è anche degli antivirus: a riferirlo è Robert ÒCallahan, uno che conosce le aziende che lavorano nel settore degli antivirus e che nei loro confronti sembri portare un po’ di rancore.
ÒCallahan, ora libero professionista, ha lavorato per anni con Firefox ed ora che non ha più nulla a che fare con Mozilla sente di dover vuotare il sacco , definendo i vendor AV come “terribili” e invitando tutti alla rimozione dei loro software.
Secondo quanto riferisce, anche gli antivirus di punta hanno un impatto minimo sulla capacità di sicurezza di un sistema e in molti casi rischiano addirittura di essere dannosi, dal momento che potrebbero contenere bug sfruttabili : nel corso del Project Zero di Google dello scorso giugno sono state individuate 25 gravi vulnerabilità solo nei prodotti di sicurezza Symantec/Norton, che hanno a che fare con software con massimi privilegi di sistema, con conseguente possibile influenza a livello di kernel. Negli scorsi anni simili vulnerabilità sono state individuate anche in altri antivirus come quelli di Kaspersky, McAfee, Eset, Comodo e Trend Micro.
Nel discorso di ÒCallahan c’è anche una soluzione: gli utenti farebbero meglio a mantenere aggiornati i sistemi operativi e i software installati, piuttosto che gravare il PC di un antivirus. Ad eccezion fatta per Microsoft e il suo Windows Defender , a suo modo di vedere particolarmente affidabile.
Sulla stessa linea di ÒCallahan, peraltro, si era schierato qualche mese fa anche Justin Schich, vertice della divisione sicurezza di Google Chrome, secondo cui “il più grande impedimento alla vendita di un browser sicuro” è legato proprio all’utilizzo di software antivirali: essi sono infatti alla base di ritardi nell’adozione di diversi software “sandboxing” e inoltre il loro porsi come intermediari determina una serie di errori di TLS ( Transport Layer Security ) con ripercussioni anche per diversi elementi di HTTPS/HSTS. Insomma, componenti di parti terze come i browser non riescono a lavorare concretamente sul miglioramento della loro sicurezza a causa dell’intrusione dei software antivirali.
Secondo questa non del tutto trascurabile fazione anti-antivirus, il problema è che questi software sono troppo invasivi e lo sono sempre di più: nel tentativo di individuare un software prima che questo possa infettare il sistema, si allacciano forzatamente ai software dei computer, come il browser, il word processor o addirittura il kernel. In parole povere lo infettano per prevenire infezioni.
Claudio Tamburrino
-
Trump da ragione ai russi
In pratica con questo provvedimento Trump ha dato ragione ai russi che hanno bandito i social networks americani che non vogliono mantenere i server in Russia.gtbyfvthIl telefono che diventa una spia?
Mi stavo chiedendo, se non e' il caso di formattare la sezione dati del telfono ed eliminare tutti i servizi di google; voi che ne pensate?E' possibile che venga usato per rubare informazioni?Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmail come indirizzo ufficiale, ma a questo punto evito.fredRe: Il telefono che diventa una spia?
> E' possibile che venga usato per rubare> informazioni?Ovvio che si... ma temo non sia sufficiente eliminare le app di google.E' l'intero s.o. e hardware progettato per tracciare l'utente.Intendiamoci... non è che a usare IPhone o qualche ChinaPhone, le cose migliorino...> Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmailMha... dipende... se usi pgp o gpg, forse puoi anche continuare ad usarlo.Sisko212Re: Il telefono che diventa una spia?
Vado di wireshark, tabella host e play store patcher (che permette alle di app di funzionare senza i services).Non so se siamo alla paranoia, ma sarebbe meglio prevenire.fredRe: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: fred> Vado di wireshark, tabella host e play store> patcher (che permette alle di app di funzionare> senza i> services).> > Non so se siamo alla paranoia, ma sarebbe meglio> prevenire.Quoto tutto, penso che si debba cominciare ad essere paranoici perchè diventerà sempre peggio e penso che la spinta sull'accelerazione l'abbia data FB (come sempre la maggioranza di Noi alla fine... grazie..)Mao99Re: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: fred> Vado di wireshark, tabella host GNU/Linux ha 32767 tabelle di routing che si controllano con ip-rule (man ip-rule) e ogni tabella di routing si controlla con ip route (man ip-route). Un sistema un po' pasticciato per aggirare i limiti del kernel che non è stato progettato a regola d'arte (non era difficile copiare da freebsd ma non è stato fatto) e per rendere possibile avere policy diverse per i container. Se andoid le usa devi guardare anche le regole di routing (ip-rule) che vengono lette con priorità maggiore rispetto la tabella di routing standard che ha la priorità minore di tutte.qwertyRe: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: fred> E' possibile che venga usato per rubare> informazioni?Google lo fa da sempre, non inizia certo ora...mela marciaRe: Il telefono che diventa una spia?
> Mi stavo chiedendo, se non e' il caso di> formattare la sezione dati del telfono ed> eliminare tutti i servizi di google; voi che ne> pensate?Come minimo, e poi installare Xposed + Xprivacy> E' possibile che venga usato per rubare> informazioni?> > Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmail> come indirizzo ufficiale, ma a questo punto> evito.Non solo è possibile, è previsto per contratto!Possibile che ci sia ancora qualcuno che non lo sa???QualcunoRe: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: fred> Mi stavo chiedendo, se non e' il caso di> formattare la sezione dati del telfono ed> eliminare tutti i servizi di google; voi che ne> pensate?> > E' possibile che venga usato per rubare> informazioni?> > Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmail> come indirizzo ufficiale, ma a questo punto> evito.dalla versione android ufficiale NON puoi disisntallare i servizi di google... chiediti perche' e poi vai su replicant.us...Re: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: ...> - Scritto da: fred> > Mi stavo chiedendo, se non e' il caso di> > formattare la sezione dati del telfono ed> > eliminare tutti i servizi di google; voi che ne> > pensate?> > > > E' possibile che venga usato per rubare> > informazioni?> > > > Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmail> > come indirizzo ufficiale, ma a questo punto> > evito.> > dalla versione android ufficiale NON puoi> disisntallare i servizi di google... chiediti> perche' e poi vai su> replicant.usSShhssssssssssssshhhh!! Non farti sentire da quei ruminanti quali:Aphex_twinx, maxsix e bertuccio. (rotfl) Altrimenti potrebbero tacciarti di complottismo. (rotfl)Il fuddaroRe: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: Il fuddaro> - Scritto da: ...> > - Scritto da: fred> > > Mi stavo chiedendo, se non e' il caso di> > > formattare la sezione dati del telfono ed> > > eliminare tutti i servizi di google; voi che> ne> > > pensate?> > > > > > E' possibile che venga usato per rubare> > > informazioni?> > > > > > Qualche tempo fa stavo pensando di usare gmail> > > come indirizzo ufficiale, ma a questo punto> > > evito.> > > > dalla versione android ufficiale NON puoi> > disisntallare i servizi di google... chiediti> > perche' e poi vai su> > replicant.us> > > SShhssssssssssssshhhh!! Non farti sentire da quei> ruminanti quali:Aphex_twinx, maxsix e bertuccio.> (rotfl)> > > Altrimenti potrebbero tacciarti di complottismo.> (rotfl)scopo della vita e' essere felici: se quei tre XXXXX sono felici nel loro mondo artificiale, allora lo scopo e' raggiunto. io pero' ho troppo rispetto di me steso per voltre le spalle alla realta' ed abbracciare l'illusione della felicita' artificiale....Re: Il telefono che diventa una spia?
- Scritto da: ...> - Scritto da: fred[...]> dalla versione android ufficiale NON puoi> disisntallare i servizi di google... chiediti> perche' e poi vai su> replicant.usconcordo :)e installa dai repository f-droid....re plicantCassandra Crossing HEADLINES
"Privacy Act" - LA PRIVACY E' SOLTANTO PER GLI AMERICANI(Anticipazioni sui futuri articoli per Punto informatico)[yt]YegN4AIdxIk[/yt]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 30 gennaio 2017 15.14-----------------------------------------------------------quartopianoaono TUTTI così...
Trump è stato chiaro, ma l'attenzione delle persone è portata solo su quello che fanno gli USA.Bidognerebbe sottolineare che, in forma minore a seconda delle risorse e delle leggi preesistenti, le stesse cose le fanno tutti gli Stati del mondo.Gli anglofoni sono i più paranoici, ma poi c'è la Cina (una vera bomba ad orologeria), c'è la Russia, c'è l'India (eh si), c'è l'Europa (il trionfo dell'ipocrisia), e una miriade di staterelli vari.Il contesto è questo, anche se i media pilotati, a loro volta pilotano i tonti che glielo permettono e fanno in modo che le masse guardino solo dove loro indicano.bi folkRe: aono TUTTI così...
[img]http://persbaglio.files.wordpress.com/2010/05/photopodborka_027.jpg[/img]...Re: aono TUTTI così...
Sembra il classico sono tutti ladri di qualunquista memoria. Però la situazione qui è diversa, la aziende americane dominao nell'IT e hanno acXXXXX a molti più dati del resto del mondo messo insieme. Informazione è potere e su questo sono avvantaggiati rispetto agli altri.https://en.wikipedia.org/wiki/Information_asymmetrytyvvtcerRe: aono TUTTI così...
Ah sì, sono assolutamente d'accordo.Ma essere meno sorvegliato/profilato dagli altri non mi sembra un male minore.Mi sembra solo che siamo in una cloaca a cielo aperto, e tutti sguazziamo nella XXXXX, chi più immerso, chi meno.E pensare che miliardi di persone sono gestite da relativamente pochi individui senza scrupoli, con l'aiuto di un buon numero di cani da guardia ben addestrati, armati di armi o di leggi.E' una cosa pazzesca.bi folkbig data e democrazia
Dico solo questo, ed è strano che sia pubblicato da un giornale che più manipolatore di così non si può:(http://www.repubblica.it/tecnologia/sicurezza/2017/01/30/news/_con_i_big_data_le_nostre_democrazie_appaiono_piu_deboli_-157205213/)klinjohnGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 31 gen 2017Ti potrebbe interessare