Un giudice federale ha respinto la richiesta di ingiunzione preliminare con cui Apple chiedeva di proibire immediatamente ad Amazon di utilizzare il termine “Appstore” per il suo negozio di applicazioni.
La decisione contraria ad Apple segue quanto aveva anticipato (in via informale) il Giudice chiamato ad esaminare il caso: spiegava la probabile negazione dell’ingiunzione con il fatto che “non vi era alcuna prova di reale possibile confusione creata dall’utilizzo del termine da parte di Amazon”.
Apple, conferma ora la sentenza, ha sì speso molto denaro nell’advertising del suo App Store, di cui ha dimostrato anche il successo, tuttavia “ci sono anche prove che il termine app store sia impiegato anche da altre aziende come termine descrittivo di un posto dove ottenere applicazioni software per dispositivi mobile”.
La vicenda della registrazione della combinazione di parole “app store” come marchio è diventata in salita per Apple quando è intervenuta Microsoft, che si è opposta alla rivendicazione del termine in quanto generico .
Poi Apple aveva cercato di opporsi alla divulgazione del termine nell’utilizzo generico agendo contro Amazon e altre piccole aziende che lo avevano impiegato per descrivere i propri negozi digitali.
Mentre le aziende più piccole come Amaha e MiKandi hanno ottemperato alle richieste di Cupertino, Amazon ha deciso di far valere le sue ragioni in tribunale.
Claudio Tamburrino
-
Orizzonti
L'orizzonte di un contadino medioevale era la sua casa, la chiesa, il castello.L'orizzonte mio, vostro, di chiunque abbia a disposizione una connessione ad internet è il mondo intero.Parecchi ancora non l'hanno capito.Francescola soluzione
la soluzione è semplice basta ribaltre la norma e dare acXXXXX alle autorità europee ai dati dei cittadini anche se contenuti nei server americani.Si giungerebbe immediatamente ad un accordo.pietroRe: la soluzione
Quoto!UtontoRe: la soluzione
- Scritto da: pietro> la soluzione è semplice basta ribaltre la> norma e dare acXXXXX alle autorità europee> ai dati dei cittadini anche se contenuti nei> server americani.> Si giungerebbe immediatamente ad un accordo.E se ci rispondono voi non potete guardare i nostri ma noi guardiamo i vosti che facciamo ? Gli dichiariamo guerra ???kraneRe: la soluzione
- Scritto da: krane> - Scritto da: pietro> > la soluzione è semplice basta> ribaltre> la> > norma e dare acXXXXX alle autorità> europee> > ai dati dei cittadini anche se contenuti nei> > server americani.> > Si giungerebbe immediatamente ad un accordo.> > E se ci rispondono voi non potete guardare i> nostri ma noi guardiamo i vosti che facciamo ?> Gli dichiariamo guerra> ???E risponderanno quello.. ricordiamo il caso swift?m3mRe: la soluzione
Certo. Dati tenuti da aziende europee ospitati su server americani. In America ci sono Microsoft, Google, Facebook, ecc. noi chi abbiamo? Virgilio?Emoticon e videoPer quello il Cloud non convince..
..fino a quando un'azienda non avrà la certezza assolutache i propri dati sono BLINDATI preferiranno tenerseli a casa.Sta mo' a vedere che mister O'Bama con la scusa del Patrioct Act viene a frugare nei miei dati aziendali e magari se li rivende allaconcorrenza...Cari Coca Cow Boy, non siamo fessi....non del tutto almeno..senzaesclus ivaRe: Per quello il Cloud non convince..
- Scritto da: senzaesclus iva> ..fino a quando un'azienda non avrà la> certezza assoluta che i propri dati sono > BLINDATI preferiranno tenerseli a casa.> Sta mo' a vedere che mister O'Bama con la scusa> del Patrioct Act> viene a frugare nei miei dati aziendali e magari> se li rivende alla concorrenza...Succede gia' da anni, l'ha dimostrato uno studio europeo del 2007.> Cari Coca Cow Boy, non siamo fessi....non del> tutto almeno..Si, si lo siamo.kraneRe: Per quello il Cloud non convince..
Il mondo può fare a meno di Microsoft, Facebook e Google.BerkaRe: Per quello il Cloud non convince..
ma quando finche in europa si dorme... qui non avremmo mai società come facebook, in italia poi i progetti informatici partono con cifre altissime che si spartiscono le varie società subappaltatrici, alla fine la società che deve sviluppare davvero la soluzione ha pochissimi fondi per farlo...MingolRe: Per quello il Cloud non convince..
- Scritto da: krane> Succede gia' da anni, l'ha dimostrato uno studio> europeo del> 2007.> Ah, non lo sapevo ...hai qualche riferimento dal quale posso partireper documentarmi ?senzaesclus ivaRe: Per quello il Cloud non convince..
- Scritto da: senzaesclus iva> - Scritto da: krane> > Succede gia' da anni, l'ha dimostrato uno> > studio europeo del 2007. > Ah, non lo sapevo ...hai qualche riferimento dal> quale posso partire> per documentarmi ?http://www.privacy.it/ueechelon.htmlhttp://www.sisde.it/sito/Rivista19.nsf/ServNavig/8kraneRe: Per quello il Cloud non convince..
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Per quello il Cloud non convince..
- Scritto da: senzaesclus iva> ..fino a quando un'azienda non avrà la> certezza> assoluta> che i propri dati sono BLINDATI preferiranno> tenerseli a> casa.Se si parla di dati aziendali, interessano molto più a Microsoft che non alla CIA. Come si fa a proteggere da Microsoft i dati custoditi da Microsoft? Se io ti prometto di non prestare la tua carta di credito a nessuno (e puoi scommetterci il c. che non lo farò, come dicono gli yankee!! non sono mica scemo), tu ti fidi a darmela?uno nessunose l'europa fosse furba...
Volete che Obama, la first lady, ogni singolo parlamentare, ogni dirigente dei servizi segreti e ogni generale non siano iscritti minimo a 4-5 siti XXXXX dell'Europa dell'Est, usando la loro password universale? Se l'ue fosse furba allungherebbe qualche spicciolo sottobanco a quei siti, e otterrebbe la password per leggere la posta di tutti i personaggi chiave.O forse pensate che non siano tanto stupidi da iscriversi ai siti XXXXX con la loro mail istituzionale? O magari pensate che abbiano l'accortezza di non usare la loro solita password? Sì, certo, e magari berlusconi non fa un festino il giorno dopo aver trovato le microspie!!! Non siate ingenui...uno nessunoRe: se l'europa fosse furba...
- Scritto da: uno nessuno> Volete che Obama, la first lady, ogni singolo> parlamentare, ogni dirigente dei servizi segreti> e ogni generale non siano iscritti minimo a 4-5> siti XXXXX dell'Europa dell'Est, usando la loro> password universale? Se l'ue fosse furba> allungherebbe qualche spicciolo sottobanco a quei> siti, e otterrebbe la password per leggere la> posta di tutti i personaggi chiave.Peccato che la maggior parte di quei siti sono in usa e i servizi allungano gia' loro i soldini esattamente per fare questo a noi :D> O forse pensate che non siano tanto stupidi da> iscriversi ai siti XXXXX con la loro mail> istituzionale? O magari pensate che abbiano> l'accortezza di non usare la loro solita> password? Sì, certo, e magari berlusconi non> fa un festino il giorno dopo aver trovato le> microspie!!! Non siate ingenui...kraneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 7 lug 2011Ti potrebbe interessare