Apple ha raggiunto un accordo con le autorità australiane, per chiudere l’accusa di pubblicità ingannevole legata alla scelta della denominazione “WiFi+4G” per il suo nuovo iPad: se il giudice incaricato approverà tale proposta, Cupertino scodellerà per i rimborsi un totale di 2,25 milioni di dollari australiani (poco meno di 1,8 milioni di euro), più 300mila per le spese processuali.
Dopo l’esordio del nuovo iPad, l’ Australian Competition and Consumer Commission (ACCC) aveva puntato il dito contro il suo advertising ritenuto in violazione della normativa locale in materia di pubblicità ingannevole: ad attirare l’attenzione dell’autorità, il riferimento alla connessione mobile “4G”, inadeguato dal momento che il nuovo iPad è stato sviluppato per connettersi a frequenze comprese tra 700MHz e 2100MHz che ospitano il 4G statunitense, mentre la rete mobile omologa in Australia, così come in molti altri paesi, opera su frequenze diverse.
Pur dichiarando che si trattava di un riferimento ad una “generica” velocità maggiore di connessione e non solo della connessione di quarta generazione, Apple aveva già accettato di impegnarsi a contattare ed eventualmente rimborsare gli utenti confusi da tale pubblicità e poi a cambiare la denominazione del device da “New iPad WiFi+4G” a “Wifi-Cellular” in diversi paesi dove si era presentato lo stesso problema. ( C.T. )
-
ahah
Ci mancava il rettangolo con angoli smussati nel portafoglio :Plolsomiglianze imbarazzanti
non credo ci si debba stupire di questa notizia..[img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/2012/01/HP-Envy.jpg[/img][img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/2012/01/HP-Envy-MacBook-Pro.jpg[/img]http://www.spider-mac.com/2012/01/30/hp-envy-il-clone-mal-riuscito-del-macbook-pro/bertucciaRe: somiglianze imbarazzanti
Bello l'envy: ci posso mettere windows, linux, freebsd e anche un clone osx...mentre per l'altro ci posso messere osX e windows (in dual boot).Perche' spendere di piu' per avere meno? (e non mi venire a dire che puoi metterci pure linux: non credo che tu possa essere cosi' blasfemo da elimare osX da un ibm-compatibile con la mela sopraMarcoRe: somiglianze imbarazzanti
- Scritto da: Marco> Bello l'envy: ci posso mettere windows, linux,> freebsd e anche un clone> osx...> mentre per l'altro ci posso messere osX e windows> (in dual> boot).> Perche' spendere di piu' per avere meno? (e non> mi venire a dire che puoi metterci pure linux:> non credo che tu possa essere cosi' blasfemo da> elimare osX da un ibm-compatibile con la mela> soprasemplicemente perchè a parte per la situazione malware (che è ancora accettabile) non cambierebbe niente mettere linux al posto di OSX. La stessa cosa per freeBSD, dato che il kernel di OSX è derivante Unix. Se compri un computer con già preinstallato Windows sei tu che non hai fatto un buon acquisto se poi vuoi metterci Linux. Anche se vuoi il dual boot sarebbe meglio (e più economico) comprare un computer "vergine" e installarci sopra Linux e eventualmente Windows. Perchè spendere 700 per un portatile Windows dove poi ci installerò Linux, se un portatile con o senza Linux di nativo mi costerebbe la metà se non di meno? Se compro un Mac non lo compro per metterci un altro sistema operativo in dual boot!HaringRe: somiglianze imbarazzanti
E' qui sbagli; tra VMWare Fusion e Windows7 ultimate, mi sono stufato di creare o macchine virtuali o dual boot solo perche' dei XXXXXXXX comprano hw+sw che non possono usare nella propria azienda...MarcoRe: somiglianze imbarazzanti
- Scritto da: Marco> Bello l'envy: ci posso mettere windows, linux,> freebsd e anche un clone> osx...> mentre per l'altro ci posso messere osX e windows> (in dual> boot).> Perche' spendere di piu' per avere meno? (e non> mi venire a dire che puoi metterci pure linux:> non credo che tu possa essere cosi' blasfemo da> elimare osX da un ibm-compatibile con la mela> sopraScarsa trollata. Apple mette di uno strumento che ti permette facilmente di fare un dualboot con windows, ma nessuno ti vieta di metterci linux con i mezzi soliti, eh ?SgabbioRe: somiglianze imbarazzanti
Nel brevetto si parla della forma degli Air e di cloni ne è piena laria[yt]WN_E4okP2EA[/yt]Teo_Re: somiglianze imbarazzanti
Queste immagini fanno soltanto ridere, io non capisco chi possa confondere quei 2 notebook, forse qualche cieco ... ma non credo che si possano spendere milioni di euro per prendere in giro i ciechi -.-Benché, indubbiamente, vi siano delle similitudini le immagini che hai linkato sono ben scelte perché sono "ad hoc" per far vedere SOLO le somiglianze!Mettiamo a confronto queste di immagini[IMG]http://www.ispazio.net/wp-content/uploads/2011/02/macbook-pro1.jpg[/IMG][IMG]http://www.sales-battery.com/images/HP-Envy-17-Images.JPG[/IMG]Si vede che:- l'envy ha il rientro frontale del bordo (lato trackpad) INCLINATO a differenza del mac book pro che che invece scende dritto- l'envy ha delle griglie di raffreddamento davanti e di lato, che l'mbp non ha- l'envy ha una differente disposizione dei tasti sulla tastiera- ha un posizionamento differente delle porte i/o rispetto all'mbp- ha un posizionamento differente del lettore/masterizzatore dvd rispetto all'mbp- anche lo schermo è differente, infatti benché arrivi fino in fondo, come nell'mbp, si distingue con estrema facilità perché il display attorno ha un rialzo che si ferma prima di arrivare sul fondo (3/4 cm circa)- sono presenti i gommini per poggiare il monitor sul case lato tastiera, cosa che non c'è sull'MBPChe vi sono degli elementi in comune è normale, anche apple ha preso elementi caratteristici dei design di altri e li ha usati, semplicemente perché è "fashion", ma accusare di copia (o plagio) un'azienda solo perché il case è metallico è un'azzardo, di notebook fatti con materiali più o meno resistenti e/o metallici (-> panasonic è un esempio)Detto questo, mi dici chi è in grado di non distinguere l'HP ENVY dal MAC BOOK PRO mettendo a confronto le immagini che ho postato?Se ti servono degli occhiali te li fornisco con piacere.Non si può fare il confronto tra delle immagini che esaltano dei dettagli ... troppo comodo ... se vuoi fare un confronto VERO prendi le immagini PER INTERE, preferibilmente in posizioni simili, e le confronti ... altrimenti, l'unica cosa che fai, è semplicemente dimostrare che sai scrivere sulla tastiera cose poco sensate ... e basta!Qui c'è l'altro lato dell'envyhttp://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/hp_envy_13_aperto_2_01.jpgQui invece del mac book prohttp://www.informarea.it/BlogEngine/image.axd?picture=2012%2F2%2Fapple_macbook_pro_15_inch_6_gen.jpg- Scritto da: bertuccia> non credo ci si debba stupire di questa notizia..> > [img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/> > [img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/> > http://www.spider-mac.com/2012/01/30/hp-envy-il-cldaniele_dllRe: somiglianze imbarazzanti
Io sono anni che vedo in circolazione notebook HP con la scocca in alluminio , tastiera retroilluminata, ecc :Daphex twinRe: somiglianze imbarazzanti
no no, non si può difendere hp in questo casol'envy è chiaramente copiato, non lo vedi? entrambi sono dei parallelepipedi e, l'ultima volta che ho controllato, il parallelepipedo era di proprietà di San Giobbe (rotfl)e poi hp ce l'ha un potente santo/martire in paradiso? :DcollioneRe: somiglianze imbarazzanti
p.s. ovviamente nel paradiso dell'hi-tech, prima svolta a destra appena esci da Shenzhen :Dp.p.s. per chi non è ferrato in materia di religione cinese, i chinese credono in vari paradisi :DcollioneRe: somiglianze imbarazzanti
- Scritto da: daniele_dll> Queste immagini fanno soltanto ridere, io non> capisco chi possa confondere quei 2 notebook,> forse qualche cieco ... ma non credo che si> possano spendere milioni di euro per prendere in> giro i ciechi> -.-> > Benché, indubbiamente, vi siano delle> similitudini le immagini che hai linkato sono ben> scelte perché sono "ad hoc" per far vedere SOLO> le> somiglianze!> > Mettiamo a confronto queste di immagini> [IMG]http://www.ispazio.net/wp-content/uploads/201> [IMG]http://www.sales-battery.com/images/HP-Envy-1> > Si vede che:> - l'envy ha il rientro frontale del bordo (lato> trackpad) INCLINATO a differenza del mac book pro> che che invece scende> dritto> - l'envy ha delle griglie di raffreddamento> davanti e di lato, che l'mbp non> ha> - l'envy ha una differente disposizione dei tasti> sulla> tastiera> - ha un posizionamento differente delle porte i/o> rispetto> all'mbp> - ha un posizionamento differente del> lettore/masterizzatore dvd rispetto> all'mbp> - anche lo schermo è differente, infatti benché> arrivi fino in fondo, come nell'mbp, si distingue> con estrema facilità perché il display attorno ha> un rialzo che si ferma prima di arrivare sul> fondo (3/4 cm> circa)> - sono presenti i gommini per poggiare il monitor> sul case lato tastiera, cosa che non c'è> sull'MBP> > Che vi sono degli elementi in comune è normale,> anche apple ha preso elementi caratteristici dei> design di altri e li ha usati, semplicemente> perché è "fashion", ma accusare di copia (o> plagio) un'azienda solo perché il case è> metallico è un'azzardo, di notebook fatti con> materiali più o meno resistenti e/o metallici (->> panasonic è un> esempio)> > Detto questo, mi dici chi è in grado di non> distinguere l'HP ENVY dal MAC BOOK PRO mettendo a> confronto le immagini che ho> postato?> > Se ti servono degli occhiali te li fornisco con> piacere.> > Non si può fare il confronto tra delle immagini> che esaltano dei dettagli ... troppo comodo ...> se vuoi fare un confronto VERO prendi le immagini> PER INTERE, preferibilmente in posizioni simili,> e le confronti ... altrimenti, l'unica cosa che> fai, è semplicemente dimostrare che sai scrivere> sulla tastiera cose poco sensate ... e> basta!> > Qui c'è l'altro lato dell'envy> http://www.notebookcheck.it/uploads/tx_nbc2/hp_env> > Qui invece del mac book pro> http://www.informarea.it/BlogEngine/image.axd?pict> > - Scritto da: bertuccia> > non credo ci si debba stupire di questa> notizia..> > > >> [img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/> > > >> [img]http://www.spider-mac.com/wp-content/uploads/> > > >> http://www.spider-mac.com/2012/01/30/hp-envy-il-clNon è tanto per la confusione in se, ma dal fatto che puntano a copiare l'aspetto di altri prodotti per attirare clienti per varie ragioni.Che poi quel tipo di brevetto possa essere discutibile, son d'accordo.SgabbioRe: somiglianze imbarazzanti
- Scritto da: Sgabbio> - Scritto da: daniele_dll> > Queste immagini fanno soltanto ridere, io non> > capisco chi possa confondere quei 2 notebook,> > forse qualche cieco ... ma non credo che si> > possano spendere milioni di euro per prendere in> > giro i ciechi> > -.-> > > > Benché, indubbiamente, vi siano delle> > similitudini le immagini che hai linkato sono> ben> > scelte perché sono "ad hoc" per far vedere SOLO> > le> > somiglianze!> > > > Mettiamo a confronto queste di immaginiIo noto somiglianze anche con questi se e' per questo:[img]http://www.computerville.it/images/vecchi_toshiba.jpg[/img]-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 giugno 2012 17.09-----------------------------------------------------------kraneRe: somiglianze imbarazzanti
> > Non è tanto per la confusione in se, ma dal fatto> che puntano a copiare l'aspetto di altri prodotti> per attirare clienti per varie> ragioni.che tristezza, non è che finiti i contenuti puntano sulla forma?Se dovevo prendere un Mac non lo avrei fatto per la forma, vero conta anche quella, ma per altri motivi.- una volta perché erano senza ventole ( tempi del motorola/PPc ), quindi erano silenziosi- perché richiedevano molte meno risorse memoria/Hd rispetto windows- non si sentiva parlare di virus e spy- si potevano/può installare programmi solo copiandoli su HD.Quando una ditta arriva a brevettare il colore del suo oggetto mi fa pensare che i contenuti non siano cosi interessanti per cui cercano di difendersi con altri mezzi.> Che poi quel tipo di brevetto possa essere> discutibile, son d'accordo.ma i brevetti non dovrebbero essere dati per qualcosa di innovativo rispetto a quello che esiste ora? Che innovazione porta questa invenzione?pippo75Re: somiglianze imbarazzanti
- Scritto da: Sgabbio> > Non è tanto per la confusione in se, ma dal fatto> che puntano a copiare l'aspetto di altri prodotti> per attirare clienti per varie> ragioni.Guarda, in linea generale sono d'accordo con te, i prodotti cloni sono da cestinare, per una miriade di ragione, perché se sai essere innovativo devi esserlo per intero e non puoi fare un prodotto che è innovativo per un verso e copiato (o comunque eccessivamente simile) ad un altroMa, in questo caso, i prodotti sono ben lontani dall'essere cloni e, quello a cui fai riferimento tu, ovvero il case metallico, non posso considerarlo come "copia" perché la apple non è stata la prima ad usare case metalliciSe si vuole considerare "copia" allora va guardato nei confronti di chi l'innovazione l'ha portata usando case metallici per dissipare meglio, ma in questo specifico caso non è la appledaniele_dllRe: somiglianze imbarazzanti
Sisi....proprio somiglianti.Proprio come il Galaxy Tab, no?Aaaahhh...non ci sono più i rettangoli con i bordi arrotondati di una volta...DarwinRe: somiglianze imbarazzanti
questa volta concordo, non sono design genericamente simili come nel caso dell'iphone vs galaxy s ma sono 2 prodotti identici.rappoloRe: somiglianze imbarazzanti
Ma perchè QUALSIASI altro portatile come è fatto?crumiropossibile che...
anche i Macbook Pro adottino un design simile all'AIR? Visto il brevetto magari Apple pensa di tutelare non solo l'AIR ma anche i nuovi macbook aspettiamo con ansia Lunedì, ah che belle trollate che ci faremo!MeXRe: possibile che...
Sei qui per questo, no?RoverRe: possibile che...
si si ma Lunedì sai che "massa critica" :DMeXEnnesima conferma..
Ennesima conferma che il sistema dei brevetti va abolito immediatamente. Siamo arrivati al punto in cui una società viene messa in grado di brevettare un rettangolo con gli angoli smussati, questo è il nocciolo della questione, non si tratta nè di design, nè di altro, un'azienda multimiliardaria brevetta il rettangolo, punto. In futuro cosa impedirà ad altre aziende altrettanto mediocri di brevettare la ruota? L'aria? Il dna umano? Questi pazzi, estremamente pericolosi per tutti noi, vivono totalmente in una realtà alterata fuori dal mondo e finchè avranno i mezzi per farlo, cercheranno di cambiare il mondo reale per adattarlo alle loro sporche esigenze di mercato. Quanto puoi essere meschino e mediocre per arrivare a brevettare un rettangolo? L'unica cosa che noi poveri mortali possiamo fare per combattere questa pazzia è boicottare e ridicolizzare chi compra certa mondezza.129Re: Ennesima conferma..
- Scritto da: 129>> Ennesima conferma che il sistema dei brevetti va> abolito immediatamente. Siamo arrivati al punto> in cui una società viene <s> messa in grado </s> > obbligata a brevettare FTFYperché se non lo fai tu,potrebbe farlo il tuo competitor> Questi pazzi, estremamente> pericolosi per tutti noi, vivono totalmente in> una realtà alterata fuori dal mondo e finchè> avranno i mezzi per farlo, cercheranno di> cambiare il mondo reale per adattarlo alle loro> sporche esigenze di mercato. devi criticare le regole,non i giocatori> Quanto puoi essere> meschino e mediocre per arrivare > a brevettare un rettangolo? questo non mi risulta sia mai stato fattobertucciaRe: Ennesima conferma..
- Scritto da: bertuccia> - Scritto da: 129> >> > Ennesima conferma che il sistema dei> brevetti> va> > abolito immediatamente. Siamo arrivati al> punto> > in cui una società viene <s> messa in> grado </s>> > > obbligata a brevettare > > FTFY> > perché se non lo fai tu,> potrebbe farlo il tuo competitorPertanto eliminando i brevetti si previene questa possibilita'.> > > Questi pazzi, estremamente> > pericolosi per tutti noi, vivono totalmente> in> > una realtà alterata fuori dal mondo e finchè> > avranno i mezzi per farlo, cercheranno di> > cambiare il mondo reale per adattarlo alle> loro> > sporche esigenze di mercato. > > devi criticare le regole,> non i giocatoriCritico le regole perche' sono idiote.Critico i giocatori perche' sfruttano delle regole idiote invece che comportarsi con fair play.Facciamo come l'hockey su ghiaccio che siccome non e' vietato dal regolamento prendersi a mazzate, ad ogni partita finisce in rissa?> > Quanto puoi essere> > meschino e mediocre per arrivare > > a brevettare un rettangolo? > > questo non mi risulta sia mai stato fattohttp://www.conceivablytech.com/5259/products/plain-rectangle-notebooks-now-patentedpanda rossaRe: Ennesima conferma..
I brevetti attuali son fatti più che altro per far fuori i piccoli o altri golossi che insidiano il tuo mercato.Una volta la libera concorrenza si basava su chi dava il meglio di se.L'utopia del libero mercato :/SgabbioRe: Ennesima conferma..
La ruota è già stata brevettata... true story. Cerca su google.DomenicoRe: Ennesima conferma..
- Scritto da: Domenico> La ruota è già stata brevettata... true story.> Cerca su> google.Per provocazione tra l'altro :DSgabbioRe: Ennesima conferma..
- Scritto da: 129> Ennesima conferma che il sistema dei brevetti va> abolito immediatamente. Siamo arrivati al punto> in cui una società viene messa in grado di> brevettare un rettangolo con gli angoli smussati,> questo è il nocciolo della questione,Il nocciolo della questione è che sei un troll.Lo vede anche un cieco che il design di un MacBook (e non ho ancora detto Air) è totalmente differente dalla quasi totalità dei laptop PC, eppure sono tutti rettangoli con i bordi smussati.ruppoloRe: Ennesima conferma..
- Scritto da: ruppolo> > Lo vede anche un cieco che il design di un> MacBook (e non ho ancora detto Air) è totalmente> differente dalla quasi totalità dei laptop PC,> eppure sono tutti rettangoli con i bordi> smussati.Vero solo se il cartellino del prezzo e' scritto anche in Braille.panda rossaRe: Ennesima conferma..
Il problema non è l'aspetto esteriore di un portatile della apple. Il problema è che il sistema brevetti che ci sta negli usa, permette di prevettare gli starnuti, senza motivazioni logiche.SgabbioRe: Ennesima conferma..
si ma hanno brevettato IL MACBOOK AIR, non un rettangolo co gli angoli smussatiMeXSe uno brevetta un dispositivo ...
nel suo assieme, il brevetto riguarda l'assieme non i dettagli ... basta un giudice con un livello di logica normale (Q.I.100 tanto per dare i numeri :D ) ed eventualmente non prezzolato o che non si faccia tirare dalla giacca da alcuno.prova123Preparatevi...
...in futuro portatili solo triangolari o esagonali.Voorninvece è un ottima notizia
Solo procedendo a far salire di livello l'idiozia, nel brevettare, per esempio,addirittura delle semplici forme geometriche, si arriverà, finalmente al punto di rottura.Quando arriveremo al punto di non poter piu' produrre nulla, neppure un uovo di gomma, allora queste intelligentissime normative verranno, in maniera assolutamente fisiologica, abolite. O, detto diversamente, imploderanno su se stesse.CottonRe: invece è un ottima notizia
Procedimento di dissolvimento troppo lento....RoverRe: invece è un ottima notizia
beh mica tanto lento: http://www.tecnocino.it/articolo/samsung-vs-apple-colpo-di-scena-sulla-guerra-di-brevetti-in-australia/33661/CottonRe: invece è un ottima notizia
Uova di gomma ? Che strani vizi che avete :Daphex twinFa bene
Il brevetto non va abolito perchè è giusto proteggere l'idea creativa. Se vuoi copiarmi crea qualcosa di nuovo. Se non ci fossero i brevetti i prodotti si assomiglierebbero tutti. Nessuno creerebbe niente di innovativo. Che gusto c'è? Fa bene Apple a difendere i suoi prodotti. Il design è un tratto fondamentale della sua identità commerciale.GianfrancoRe: Fa bene
Innovazione non e' la forma di un portatile o di un telefono... sono rettangoli, arrotondati o meno, larghi sopra e fini sotto o contrario... e' ridicolo brevettare una forma... Se esistesse una Apple nel mondo delle automobili brevetterebbe una forma solida, con luci ai 4 angoli, 4 ruote e da 2 a 6 porte, dei sedili, un volante, 2 o 3 pedali in basso e una leva al centro... Ecco i brevetti della Apple cosa sono....Re: Fa bene
- Scritto da: ...> Innovazione non e' la forma di un portatile o di> un telefono...ecco perche' apple brevetta.. e fa benehttp://www.engadget.com/2012/06/07/thd-n2-kirf-macbook-air-ics/nome e cognomeRe: Fa bene
Ha la stessa forma... certo, e in questo caso non servono i brevetti, si applica lo stesso sistema delle auto, se un auto e' troppo simile ad un altra (ovvero crea confusione e in questo caso la crea, perche' veramente identico) si puo' parlare di plagio. Ma se a quel NB che hai postato ci metti i tasti rossi (che sono una caratteristica che non ha mai avuto Apple) ecco che non crea piu' confusione....Basta con ste XXXXXXX del design che va brevettato. Mi sembra come quel tizio che ha brevettato la sedia e ha preteso soldi perche' e' stata usata in un film......Re: Fa bene
evidentemente apple ha la coda di paglia, se basta un qualsiasi aggeggio dalla forma simile al loro per sottrargli fette consistenti di clientela, beh vuol dire che il contenuto non è poi cosi "eclatante"... o no ?CottonMa questo post
infrange il brevetto?È in un rettangolo con angoli arrotondatiNon che ce l'abbia con Apple per il brevetto in sé, ormai, è il sistema che sta portando a deliri sempre più evidenti.jackoverfulllol
lol li brevetta perché i cinesi glielo hanno clonato schiaffandoci sopra windows 8 e android. =)quanta miseria, da entrambe le parti =)AlessandroVai Avanti così Apple
fai bene.. in questo modno di copioni cerca di brevettare il più possibile.hai i prodotti milgiori, con l'os migliore, col design migliore, con la migliore svalutazione nel tempo (nel senso che il valore si deprezza meno rispetto ai pc)il mio mbp late 2006 (il primo c2d) fa ancora il XXXX ai moderni laptop.brevetta anche l'iphoneTheOriginalFanboyRe: Vai Avanti così Apple
> > il mio mbp late 2006 (il primo c2d) fa ancora il> XXXX ai moderni> laptop.Vorrei proprio vederlo in azione... visto che anch'io ho il primo c2d ma imac e quindi decisamente più potente della versione notebook (se non altro per il disco rigido)gnammoloGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 giu 2012Ti potrebbe interessare