Apple ha ceduto alla richiesta delle autorità australiane e cambiato il nome del nuovo iPad con connessione mobile da “iPad WiFi+3G” a “WiFi-Cellular”.
La prima a puntare il dito contro la confusione creata dal nome è stata l’ Australian Competition and Consumer Commission australiana (ACCC), che accusava Apple di violazione della normativa nazionale in materia di pubblicità ingannevole per l’advertising che definiva il nuovo iPad dotato di connessione Internet di quarta generazione: mentre il nuovo iPad è stato sviluppato per connettersi alle frequenze comprese tra 700MHz e 2100MHz che ospitano il 4G statunitense, la rete mobile omologa in Australia, così come in molti altri paesi, opera su frequenze diverse.
In seguito all’accusa Cupertino aveva accettato di impegnarsi a contattare e rimborsare gli utenti eventualmente confusi da tale pubblicità, ma aveva provato ad opporsi alla richiesta di non impiegare più la formula “WiFi+4G”, che tuttavia Cupertino riteneva lecita in quanto indicazione di una “generica” velocità maggiore di connessione e non solo della connessione di quarta generazione di cui effettivamente non si può fruire nel paese.
Forse per uniformità, o forse in conseguenza delle azioni di altre autorità locali come quelle britanniche che si sono attivate per gli stessi motivi in seguito alla ricezione di dozzine di proteste da parte dei consumatori, peraltro, il cambio di nome è stato effettuato in molti altri paesi (ma non in Italia, per esempio).
Claudio Tamburrino
-
Re: hdfjgvdfgvb
- Scritto da: panda rossa> Basta!> Non se ne puo' piu' di questo spammer!15.787 messaggi e chiama gli altri spammer (rotfl)YogurtRe: hdfjgvdfgvb
- Scritto da: Yogurt> - Scritto da: panda rossa> > Basta!> > Non se ne puo' piu' di questo spammer!> > 15.787 messaggi e chiama gli altri spammer (rotfl)Vogliamo fare una inutile polemica?Sgabbiolegge n.62/2001
questo disclaimer l'ho inserito anch'io nel footer della mia homepage ma con una aggiunta personale: http://sorsoli.it/CordialitàTizianoTiziano Sorsolise si pensa che...
se si pensa che Giulietti, Vincenzo Vita e Chiti sono(erano) forse tra i "migliori" nel PD in questa materia, si capisce quanto siamo messi male...Giulietti e Chiti imho non erano in malafede, come certi soggetti del PDconlaElle, ma hanno fatto su un pasticcio, corroborato da Masi -commissario straordinario SIAE- e chissa quali altre sirene... PER POI DIMENTICARSENE (cioe si parlava di un doumento integrativo/attuativo per spiegare esattamente l'ambito di applicazione) che non mi risulta sia mai stato fatto... e tra l'altro avevano pure idee diverse su come andasse applicato/interpretato...bubbai disclaimer inutili
mi ricorda quello che impazza da anni nelle mail "aziendali" ,del tipo :"Si precisa che le informazioni di questa email sono riservate ad uso esclusivo del destinatario. In caso di ricevimento del presente documento da parte di soggetto diverso dal destinatario indicato, questi, in ogni caso, è diffidato dal leggerlo, a farne uso a qualsiasi titolo ed è gentilmente pregato di contattarci telefonicamente quanto prima nonchè distruggere la copia erroneamente ricevuta. La comunicazione, la diffusione o la riproduzione in qualsiasi modo eseguite del messaggio, sono vietate."uno spreco di byte assolutamente demenziale.... e il bello e' che viene pure vagamente consigliato dal http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=1387522 [ i messaggi di posta elettronica contengano un avvertimento ai destinatari nel quale sia dichiarata l'eventuale natura non personale dei messaggi stessi, precisando se le risposte potranno essere conosciute nell'organizzazione di appartenenza del mittente e con eventuale rinvio alla predetta policy datoriale. ]bubbaRe: i disclaimer inutili
- Scritto da: bubba> mi ricorda quello che impazza da anni nelle mail> "aziendali" ,del tipo> :> > "Si precisa che le informazioni di questa email> sono riservate ad uso esclusivo del destinatario.> In caso di ricevimento del presente documento da> parte di soggetto diverso dal destinatario> indicato, questi, in ogni caso, è diffidato dal> leggerlo, a farne uso a qualsiasi titolo ed è> gentilmente pregato di contattarci> telefonicamente quanto prima nonchè distruggere> la copia erroneamente ricevuta. La comunicazione,> la diffusione o la riproduzione in qualsiasi modo> eseguite del messaggio, sono> vietate."> > uno spreco di byte assolutamente demenziale.... e> il bello e' che viene pure vagamente consigliato> dal> http://www.garanteprivacy.it/garante/doc.jsp?ID=13prima ti diffidano e poi gentilmente ti pregano, e poi devo pure teefonare a mio carico, si come no. e mi diffidano dal leggerlo, ma lo dicono in fondo, non all'inizio del testo, dei veri geni. e visto che la diffusione del testo e' vietata in qualsiai modo, telefonare pr dirgli chi l'ho ricevuta e' una forma di diffusione.quel testo e' stupido ed illogico da molti punti di vista.iomeE pensare....
...che dieci anni fà, molti accusarono PI di allarmismo e di farsi pubblicità :D I soliti disfattisti che si fingono debunker...Comunque questa parte dell'articolo mi ha fatto sorgere un dubbio: Va poi ricordato che la sentenza in Cassazione di assoluzione di Ruta non potrà valere per nessun altro. In altre parole, pur avendo un peso (già in passato la Cassazione aveva mostrato simili orientamenti) non mette al riparo da simili pirandelliane vicende gli altri abitanti della penisola con il vizio della manifestazione del proprio pensiero. Quindi questo vuol dire che le Cassazione non fa sentenze vincolanti, come si vuol far credere? Quindi l'uso ingiustificato dei filtri per oscurare siti web al di fuori della pedoXXXXXgrafia e del gioco d'azzardo che non paga il pizzo alle AAMS, sono da considerare ILLEGALI ?SgabbioRe: E pensare....
- Scritto da: Sgabbio> > Quindi questo vuol dire che le Cassazione non fa> sentenze vincolanti, come si vuol far credere?Questo vuol dire che la legge non e' mai uguale per tutti e non lo e' mai stata!panda rossaRe: E pensare....
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Sgabbio> > > > > Quindi questo vuol dire che le Cassazione> non> fa> > sentenze vincolanti, come si vuol far> credere?> > Questo vuol dire che la legge non e' mai uguale> per tutti e non lo e' mai> stata!Questo vuole anche dire che la sentenze della cassazione non fanne ne vincoli ne precedenti in italia.Quindi le azioni della nostra magistratura che ha imposto filtri a siti web al di fuori delle due categorie che entrano nelle nostre leggi, sono da considerare ILLEGALI, punto.SgabbioRe: E pensare....
Che logica assurda...!Vabbe che lo fai con l'intento di alzare i toni, ma ricordarti, come giustamente M.M. ha ricordato, che le sentenze della Cassazione, per l'ordinamento giuridico italiano (civil law), non sono vincolanti. Tuttavia, si dice che una pronuncia della cassazione "fa orientamento" in quanto i giudici si pronunciano sulle questioni di diritto, ossia sull'applicazione corretta o no della legge.Ritornando a noi, la logica che proponi è incorretta in quanto tutti i casi simili a quello di Ruta, se dovessero andare fino in Cassazione, riceverebbero la medesima decisione.ThEnOraRe: E pensare....
> <i> Va poi ricordato che la sentenza in Cassazione> di assoluzione di Ruta non potrà valere per> nessun altro. In altre parole, pur avendo un peso> (già in passato la Cassazione aveva mostrato> simili orientamenti) non mette al riparo da> simili pirandelliane vicende gli altri abitanti> della penisola con il vizio della manifestazione> del proprio> pensiero. </i> > > Quindi questo vuol dire che le Cassazione non fa> sentenze vincolanti, come si vuol far credere?No, le sentenze della Corte di Cassazione non sono vincolanti, nel sistema giuridico italiano. Diciamo che hanno molto peso come precedente. È capitato molte volte che una diversa sezione della Corte di cassazione dopo pochi anni, talvolta mesi, prendesse una decisione opposta. La giurisprudenza non è una scienza esatta.Le rare volte che la Cassazione emette sentenze a sezioni unite, lì sì, si ha un punto fermo per la corretta interpretazione di una norma. > Quindi l'uso ingiustificato dei filtri per> oscurare siti web al di fuori della> pedoXXXXXgrafia e del gioco d'azzardo che non> paga il pizzo alle AAMS, sono da considerare> ILLEGALI> ?Non sono sicuro di aver capito la domanda. Comunque i motivi per cui la magistratura può ordinare il sequestro (ma per il web esiste solo il blocco DNS) di un sito o di un weblog sono diversi, non esiste solo il reato di stampa clandestina. Piccola aggiunta: se il reato di stampa clandestina fosse sottoposto alla Corte europea dei diritti dell'uomo, verrebbe immediatamente dichiarato in contrasto con l'articolo 10 della Convenzione (libertà di espressione).Penelope2Re: E pensare....
- Scritto da: Penelope2> > No, le sentenze della Corte di Cassazione non> sono vincolanti, nel sistema giuridico italiano.> Diciamo che hanno molto peso come precedente.> È capitato molte volte che una diversa> sezione della Corte di cassazione dopo pochi> anni, talvolta mesi, prendesse una decisione> opposta. La giurisprudenza non è una scienza> esatta.> > Le rare volte che la Cassazione emette sentenze a> sezioni unite, lì sì, si ha un punto fermo per la> corretta interpretazione di una norma.Il problema e più o meno quel che dici, ma sta di fatto che la Cassazione viene sovente ignorata quando fa comodo in molte circostanze...Io spero vivamente che si trovo un modo di fermare l'oscuramente facile che c'è in italia verso internet... :/ > > Non sono sicuro di aver capito la domanda.> Comunque i motivi per cui la magistratura può> ordinare il sequestro (ma per il web esiste solo> il blocco DNS) di un sito o di un weblog sono> diversi, non esiste solo il reato di stampa> clandestina. Piccola aggiunta: se il reato di> stampa clandestina fosse sottoposto alla Corte> europea dei diritti dell'uomo, verrebbe> immediatamente dichiarato in contrasto con> l'articolo 10 della Convenzione (libertà di> espressione).Mi spiego meglio. In italia si è permesso di mettere dei filtri alla rete italiana su due determinati contenuti: Il gioco d'azzardo che non paga il monopolio di stato (quindi nonostante abbia il permesso a livello europeo per operare) e quelli pedoXXXXXgrafici.Aldilà dei parerei personali sui contenuti, non viene usato solo il blocco DNS (che si scavalca allegramente), ma per i secondi, si usa il blocco via IP.Questo filtro può causare non pochi problemi, visto che tutto quello che può passare sotto quel IP viene filtrato, magari non c'entrando un XXXXX con il contenuti censurato, se poi consideriamo che la maggioranza dei siti hostati usa risorse condivise....Il vero problema è stato quando i PM hanno iniziato ad imporre il filtro IP a qualcune sito che a loro giudizio poteva essere illegale, anche se fuori dalla giurisdizione italiana.Il Caso di Pirate Bay fu scandaloso, perchè non solo il sito era praticamente non presente fisicamente in italia, ma tra l'altro il blocco aveva pure filtrato altri servizi periferici della piattaforma, totalmente legali, come imagebay.....Alla cassazione, avevano annullato il ricorso dicendo che la censura era uguale al sequesto, nonostante non era vincolante questa sentenza, questo sistema di censura fascista, viene usata con leggerezza dai nostri PM.Basti pensare al macello fatto per Monclar....Ah....dimenticavo, tra l'altro il filtro IP imposto dai PM è pure viscido, non appare nessuno avviso, ma viene mascerato il tutto come se il sito fosse in down....SgabbioRe: E pensare....
> > Diciamo che hanno molto peso come precedente.> > È capitato molte volte che una diversa> > sezione della Corte di cassazione dopo pochi> > anni, talvolta mesi, prendesse una decisione> > opposta. La giurisprudenza non è una scienza> > esatta.> > > > Le rare volte che la Cassazione emette sentenze> a> > sezioni unite, lì sì, si ha un punto fermo per> la> > corretta interpretazione di una norma.> > Il problema e più o meno quel che dici, ma sta di> fatto che la Cassazione viene sovente ignorata> quando fa comodo in molte> circostanze...Viene ignorata perché è possibile ignorarla, come detto. Nessuna legge obbliga i giudici di merito a conformarsi alle sentenze della Suprema Corte, anche se di fatto lo fanno spesso, perché è una guida per stabilire dove finisce il lecito e dove comincia l'illecito.Tieni anche presente che ogni proXXXXX è un caso a sé: procedimenti che superficialmente appaiono identici ad altri, sono, ad esaminarli bene, diversi nella sostanza, oppure nelle dinamiche. In quel caso una determinata sentenza pronunciata dalla Cassazione non è applicabile. Non c'entra nulla.> Mi spiego meglio. In italia si è permesso di> mettere dei filtri alla rete italiana su due> determinati contenuti: Il gioco d'azzardo che non> paga il monopolio di stato (quindi nonostante> abbia il permesso a livello europeo per operare)> e quelli> pedoXXXXXgrafici.Questi sono due casi. Ma non sono gli unici. Esiste, come già accennato, il reato di stampa clandestina, di cui ha fatto le spese Ruta (ma ora è stato assolto). E il reato di diffamazione:http://punto-informatico.it/3445394/PI/News/vajontinfo-chiuso-diffamazione.aspxE per contenuti che inneggiano al fascismo o al nazismo (anche se qui le notizie non sono certe):http://andreacarancini.blogspot.com/2009/04/sequestro-del-sito-thule-toscana.htmlE altri casi che non sto a elencare. Come nel caso di Ruta, sono tutti provvedimenti che si possono impugnare, se si ritiene che la legge sia stata applicata in maniera errata, e si può sperare pure in una vittoria. > Aldilà dei parerei personali sui contenuti, non> viene usato solo il blocco DNS (che si scavalca> allegramente), ma per i secondi, si usa il blocco> via> IP.> Questo filtro può causare non pochi problemi,> visto che tutto quello che può passare sotto quel> IP viene filtrato, magari non c'entrando un XXXXX> con il contenuti censurato, se poi consideriamo> che la maggioranza dei siti hostati usa risorse> condivise....Un sequestro preventivo fa <B> sempre </B> danni collaterali, anche se sul web talvolta si arriva a conseguenze assurde e non previste. Sequestrando un PC portatile per eseguire indagini e accertamenti sui file contenuti, impedisco al possessore di accedere a una serie di dati e informazioni memorizzati lì, e solo lì. Anche avendo un secondo o un terzo computer a disposizione, alcune cose non sono più recuperabili, fino al dissequestro. La Giustizia è spesso cieca di fronte alle esigenze di un cittadino.> Ah....dimenticavo, tra l'altro il filtro IP> imposto dai PM è pure viscido, non appare nessuno> avviso, ma viene mascerato il tutto come se il> sito fosse in> down....Be', sta all'intestatario del dominio fare tutte le procedure per dissequestrarlo!Con il recente sequestro di Megaupload, le cose non sono andate diversamente: i primi giorni, a quanto ricordo, il sito semplicemente non rispondeva. L'avviso dell'FBI è comparso qualche giorno dopo.Penelope2In Italia tutto è illegale
Norme poco chiare, zone grigie, burocrazia, notai, costi aggiunti che non ci sono negli altri paesi, per camminare per strada devi avere un documento, se in 5 sul marciapiede protestate contro un politico vi fermano per manifestazione non autorizzata, non possiamo nemmeno votare direttamente il deputato.Abbiamo bisogno di meno leggi e più libertà.Solo noi potevamo chiedere a quello del porcellum di ridurre il numero di leggi.Dottor StranamoreRe: In Italia tutto è illegale
questo qualcuno dovrebbe come minimo essere arrestato e condannatocioè, prima fanno una legge e poi "ci ripensano?"dicono di aver fatto una cavolata? e le vite rovinate? le imprese fallite? questa gente praticamente gioca a fare le leggi senza avere la minima idea di quello che fa e dell'impatto che avranno?collioneRe: In Italia tutto è illegale
- Scritto da: collione> questo qualcuno dovrebbe come minimo essere> arrestato e> condannato> > cioè, prima fanno una legge e poi "ci ripensano?"> > dicono di aver fatto una cavolata? e le vite> rovinate? le imprese fallite?> > > questa gente praticamente gioca a fare le leggi> senza avere la minima idea di quello che fa e> dell'impatto che> avranno?Lungi da me difendere gli ultimi governi (diciamo gli ultimi da 30 anni in qua...), ma delle due l'una: se tutti hanno il diritto di poter essere eletti in parlamento (l'idea alla base di una democrazia rappresentativa moderna) si corre il rischio di trovarsi qualche idiota/disonesto/incapace tra i banchi (rischio direttamente proporzionale alla diffusione dei suddetti tipi tra la popolazione....); se in parlamento dovrebbero/potrebbero essere presenti solo i "competenti" occorre escogitare un qualche meccanismo di scrematura diverso dal voto, ma in questo caso non si può più parlare di democrazia rappresentativa.....mister obviousRe: In Italia tutto è illegale
- Scritto da: mister obvious> Lungi da me difendere gli ultimi governi (diciamo> gli ultimi da 30 anni in qua...), ma delle due> l'una: se tutti hanno il diritto di poter essere> eletti in parlamento (l'idea alla base di una> democrazia rappresentativa moderna) si corre il> rischio di trovarsi qualche> idiota/disonesto/incapace tra i banchi E in tal caso avremmo una classe politica soltanto 1000 volte meglio di quella attuale.E' un rischio che vale la pena di correre!panda rossaRe: In Italia tutto è illegale
- Scritto da: mister obvious> Lungi da me difendere gli ultimi governi (diciamo> gli ultimi da 30 anni in qua...), ma delle due> l'una: se tutti hanno il diritto di poter essere> eletti in parlamento (l'idea alla base di una> democrazia rappresentativa moderna) si corre il> rischio di trovarsi qualche> idiota/disonesto/incapace tra i banchi (rischio> direttamente proporzionale alla diffusione dei> suddetti tipi tra la popolazione....); se in> parlamento dovrebbero/potrebbero essere presenti> solo i "competenti" occorre escogitare un qualche> meccanismo di scrematura diverso dal voto, ma in> questo caso non si può più parlare di democrazia> rappresentativa.....basta tirare i dadi, per avere gente meno peggio di questa :DbrainRe: In Italia tutto è illegale
- Scritto da: mister obvious> - Scritto da: collione> > questo qualcuno dovrebbe come minimo essere> > arrestato e> > condannato> > > > cioè, prima fanno una legge e poi "ci> ripensano?"> > > > dicono di aver fatto una cavolata? e le vite> > rovinate? le imprese fallite?> > > > > > questa gente praticamente gioca a fare le> leggi> > senza avere la minima idea di quello che fa e> > dell'impatto che> > avranno?> Lungi da me difendere gli ultimi governi (diciamo> gli ultimi da 30 anni in qua...), ma delle due> l'una: se tutti hanno il diritto di poter essere> eletti in parlamento (l'idea alla base di una> democrazia rappresentativa moderna) si corre il> rischio di trovarsi qualche> idiota/disonesto/incapace tra i banchi (rischio> direttamente proporzionale alla diffusione dei> suddetti tipi tra la popolazione....); se in> parlamento dovrebbero/potrebbero essere presenti> solo i "competenti" occorre escogitare un qualche> meccanismo di scrematura diverso dal voto, ma in> questo caso non si può più parlare di democrazia> rappresentativa.....E la scrematura chi la fa? Così poi vengono fuori cose come il fascismo o la P2. La gente non è scema. Lasciamola decidere sulle cose come avviene in Svizzera.Dottor StranamoreRe: In Italia tutto è illegale
- Scritto da: collione> questo qualcuno dovrebbe come minimo essere> arrestato e> condannato> > cioè, prima fanno una legge e poi "ci ripensano?"> > dicono di aver fatto una cavolata? e le vite> rovinate? le imprese fallite?> > > questa gente praticamente gioca a fare le leggi> senza avere la minima idea di quello che fa e> dell'impatto che> avranno?Ricordo male io, o qui sotto c'era un discreto numero di messaggi e la discussione aveva preso una piega interessante ?mister obviousRe: In Italia tutto è illegale
nah, ma che vai a pensare? :DcollioneIl Disonorevole Giulietti
Ma forse la cosa più grave è che lui è ancora lì seduto sulla poltrona??Cioè, lui OGGI propone interventi di modifica? Ma meglio se lasciasse il posto a persone più giovani ed adeguate.Ah visto che ci siamo...DISCLAIMER: l'appellativo di Disonorevole è da parte mia rivolto a TUTTI i membri del parlamento (con la minuscola) Italiano (con la maiuscola), dal momento che l'intero sistema parlamentare si è macchiato di indicibili vergogne. Non ce l'ho col singolo. (e ho letto la casta)djechelonGiulietti si indigna per la sua legge
Atto CameraInterrogazione a risposta scritta 4-00458 presentata da GIUSEPPE GIULIETTI martedì 24 giugno 2008 nella seduta n.022GIULIETTI. - Al Ministro della giustizia.- Per sapere - premesso che: lo storico siciliano Carlo Ruta è stato condannato penalmente, per stampa clandestina, per aver gestito un sito di documentazione storica e sociale www.accadeinsicilia.net, in sostanza un blog, di cui peraltro era stata comprovata, dalla polizia postale di Catania, cui era stato conferito l'incarico degli accertamenti, la non regolare periodicità negli aggiornamenti; la sentenza di condanna, a una pena pecuniaria e al pagamento delle spese processuali, è stata emessa l'8 maggio 2008 dal giudice Patricia Di Marco, presso il tribunale di Modica, sezione penale, dietro denuncia presentata in data 10 dicembre 2004, dal procuratore della Repubblica presso il tribunale di Ragusa Agostino Fera. In tale denuncia, il magistrato asseriva che il sito www-accadeinsicilia.net risulta immesso e mantenuto in rete in palese violazione e contrasto con la normativa vigente, ai sensi dell'articolo 1 della legge 7 marzo 2001. Precisava altresì: Non può nutrirsi dubbio alcuno... che il sito in questione, per le caratteristiche di periodicità delle pubblicazioni ivi contenute e per il carattere prevalentemente informativo che lo connota, sia da ritenersi per intero assoggettato alla vigente legge sull'editoria e, come tale, allo stato di fatto, contrastante con le norme di cui alla legge 8 febbraio 1998 n. 47; il dott. Carlo Ruta attraverso il sito sopra detto, oscurato d'autorità, oltre che con vari libri d'inchiesta, negli anni recenti ha passato al vaglio e documentato fatti storici di indubbia rilevanza, come quello di Portella della Ginestra, ma anche temi scottanti e insoluti giudiziari del nostro paese. E in tale quadro d'investigazione ha contribuito a riportare all'evidenza pubblica il caso del giornalista siciliano de L'Ora Giovanni Spampinato, ucciso a Ragusa nel 1972, pubblicando e rendendo disponibili documenti giudiziari che per trent'anni erano stati inaccessibili all'informazione (in parte presenti oggi sul sito www.leinchieste.com); tale sentenza, unica in Italia e in tutta Europa, sta creando allarme nell'opinione pubblica nazionale e in particolare nel mondo della comunicazione, per gli effetti devastanti che potrà avere sul terreno dei diritti di critica e delle libertà riconosciute nel nostro paese, tenuto conto che, secondo la logica prevalsa, la quasi totalità dei siti web italiani, per il solo fatto di esistere, potrebbero essere considerati fuorilegge, in quanto appunto stampa clandestina, e ciò, secondo l'interrogante, in spregio a ogni regola della democrazia; nel nostro paese la libertà di espressione è garantita dalla Carta Costituzionale e la libertà sul web è inscindibile dalle libertà e dai diritti che sono propri di un paese democratico; per la prima volta è stato varcato un limite, che non può lasciare indifferenti le istituzioni democratiche del nostro paese -: se intenda assumere iniziative normative per definire adeguatamente la disciplina della materia.(4-00458)***http://banchedati.camera.it/sindacatoispettivo_16/showXhtml.Asp?idAtto=1183&stile=6&highLight=1&paroleContenute=%27INTERROGAZIONE+A+RISPOSTA+SCRITTA%27+|+%27CAMERA%27«Massimo (Mantellini nel lontano 2008 ndr) ci ricorda che lon. Giulietti ha le sue belle responsabilità sulla l. 62/2001 Però, che bella faccia tosta»Questo virgolettato qui sopra è stato scritto dall'avvocato Minotti:http://www.minotti.net/2008/09/06/carlo-ruta-di-pietro-e-alcune-considerazioni/Per chi non ha capito la faccia di bronzo di Giulietti, questo fa la legge che ha "obbligato" il giudice a condannare Ruta e poi presenta una Interrogazione in Parlamento che si lamenta di come mai Ruta è stato condannato.Sandro kensanRe: Giulietti si indigna per la sua legge
> Per chi non ha capito la faccia di bronzo di> Giulietti, questo fa la legge che ha "obbligato"> il giudice a condannare Ruta e poi presenta una> Interrogazione in Parlamento che si lamenta di> come mai Ruta è stato> condannato.D'accordissimo sulla faccia di bronzo, anche se Giulietti è stato solo relatore alla Camera: non significa affatto che l'abbia redatta lui. Anzi, il sospetto che all'epoca nemmeno l'abbia letta è forte.Devo però puntualizzare che la legge non ha "obbligato" il giudice di primo grado, e i giudici della corte d'appello, a condannare Ruta per stampa clandestina: il reato esiste dal lontano 1948 (si tratta dell'art. 16 delle Disposizioni sulla stampa, cioè la legge n° 47 dell'8 febbraio 1948). Qualche giudice "creativo" avrebbe potuto applicarla a tutto il web, indistintamente, già prima dell'entrata in vigore della legge del 2001. Se non è sucXXXXX, è solo per caso.La legge suddetta, va ricordato, è applicabile anche a manifesti e volantini di cui non sia indicato il luogo di stampa. Figuriamoci ai siti web e ai weblog.Ho già scritto in un altro commento che impostato così come è oggi, il reato di stampa clandestina verrebbe sicuramente dichiarato contrario all'art. 10 della dichiarazione europea dei diritti dell'uomo. Bisogna che qualcuno porti un caso fino alla corte di Strasburgo, e per fare questo bisogna che la Corte di cassazione confermi la condanna. Cosa che per ora non è accaduta. :)Penelope2Re: Giulietti si indigna per la sua legge
- Scritto da: Penelope2> D'accordissimo sulla faccia di bronzo, anche se> Giulietti è stato solo relatore alla Camera: non> significa affatto che l'abbia redatta lui. Anzi,> il sospetto che all'epoca nemmeno l'abbia letta è> forte.Io avrei da ridire su questo, per esempio a Scajola pagavano la casa a sua insaputa, so che anche Bossi a sua insaputa ha ricevuto..., pure B. a sua insaputa ha fatto qualche cosa con le ragazze. Mi pare abbia raccolto pure Marco Travaglio una lista di personaggi che a loro insaputa... :)Se qualche cosa del genere capita al cittadino lo buttano in cella e perdono le chiavi.Sandro kensanRe: Giulietti si indigna per la sua legge
> - Scritto da: Penelope2> > > D'accordissimo sulla faccia di bronzo, anche> se> > Giulietti è stato solo relatore alla Camera:> non> > significa affatto che l'abbia redatta lui.> Anzi,> > il sospetto che all'epoca nemmeno l'abbia> letta> è> > forte.> > Io avrei da ridire su questo, per esempio a> Scajola pagavano la casa a sua insaputa, so che> anche Bossi a sua insaputa ha ricevuto..., pure> B. a sua insaputa ha fatto qualche cosa con le> ragazze. Mi pare abbia raccolto pure Marco> Travaglio una lista di personaggi che a loro> insaputa...> :)Adesso è di moda usare l'argomentazione "a sua insaputa". All'epoca di Tangentopoli la più gettonata era "l'ha fatto per il partito, non per sé". Come dire: se avesse assassinato per amore del proprio partito, e non per ambizioni personali, la cosa avrebbe costituito una forte attenuante. :|La classe politica italiana è così, e non da ieri: getta fumo negli occhi, partorisce scuse pietose. E, se lo fa, è perché c'è chi gli crede. Comunque la questione dei parlamentari che presentano leggi senza averle lette, e che, ancora più spesso, le votano a maggioranza per poi accorgersi di che si trattava, è un po' diversa. Il punto è che il parlamentare italiano fa tutto fuorché stare in parlamento ad occuparsi di leggi. Pensa alle correnti e alle alleanze, cura il proprio collegio, si occupa di interessi di varie categorie e lobby non sempre confessabili... Non a caso il calendario di Montecitorio prevede che si lavori solo dal martedì al giovedì, se ho ben capito. Gli altri giorni sono dedicati a pensare a come farsi rieleggere la prossima volta.Penelope2Re: Giulietti si indigna per la sua legge
- Scritto da: Penelope2> Devo però puntualizzare che la legge non ha> "obbligato" il giudice di primo grado, e i> giudici della corte d'appello, a condannare Ruta> per stampa clandestina: il reato esiste dal> lontano 1948 (si tratta dell'art. 16 delle> Disposizioni sulla stampa, cioè la legge n°> 47 dell'8 febbraio 1948). Qualche giudice> "creativo" avrebbe potuto applicarla a tutto il> web, indistintamente, già prima dell'entrata in> vigore della legge del 2001. Se non è sucXXXXX, è> solo per> caso.Anche qui non mi sembri in buon accordo con l'avvocato esperto di queste cose, Minotti:06 Set 08 Carlo Ruta, Di Pietro e alcune considerazioni UPDATEDAnche Antonio Di Pietro (era prevedibile) si unisce alle proteste per la condanna a Carlo Ruta. Dà la colpa alla legge, ma non se la prende col giudice (cosa altrettanto prevedibile) che, sempre con le parole del nostro, ha dovuto applicare la legge.Non è così. Il giudice ha fatto una precisa scelta di interpretare una legge (meglio: un gruppo di leggi) in un certo senso, piuttosto che in quello contrario, perché un minimo di spazio per questa interpretazione cera. La legge, specie nella sua storia, non è chiarissima. A mio modo di vedere, nel dubbio avrebbe dovuto concludere pro reo.La sentenza fatto che non bisogna dimenticare - presenta almeno tre buchi (ratio della l. 62/2001, successione e portata del d.lgs. 70/2003 e periodicità). Il fatto è, però, che questi aspetti saranno oggetto di appello o ricorsi per cassazione nonché delle opinioni in dottrina da rendersi in altri àmbiti (la settimana del 14 dovrebbe uscire qualcosa su Penale.it).Allora, per il momento, è anche corretto non nasconderci che la legge sia troppo ambigua, dunque meritevole di essere cambiata. Per evitare altri casi Carlo Ruta, un errore giudiziario servito su un piatto dargento dal legislatore.In parte, questo è il senso dellinterrogazione dellon. Giulietti. Ma sarebbe stato meglio farla dopo la motivazione, altrimenti non ha proprio sensoAggiornamento del 7 settembre 2008, prima di Gara 1 SBK: Massimo ci ricorda che lon. Giulietti ha le sue belle responsabilità sulla l. 62/2001 Però, che bella faccia tosta***http://www.minotti.net/2008/09/06/carlo-ruta-di-pietro-e-alcune-considerazioniLicenza CC By-Sa-NdMinotti puntualizza che la legge 62/2001 è tra le responsabili, incolpa un gruppo di leggi tra cui la suddetta.Io penso che senza quella legge il giudice avrebbe avuto meno forza nel condannare Ruta e la sentenza sarebbe apparsa meno fondata su disposizioni di legge.Comunque non sono un legale e quindi non mi pare il caso di affrontare una discussione.Sandro kensanRe: Giulietti si indigna per la sua legge
> Io penso che senza quella legge il giudice> avrebbe avuto meno forza nel condannare Ruta e la> sentenza sarebbe apparsa meno fondata su> disposizioni di> legge.> La legge sta antipatica a molti, me compreso, e per ragioni fondate. Ma per abrogarla si fa leva su un caso giudiziario recente che ha fatto scalpore. Evidentemente le argomentazioni di buon senso non fanno presa, non convincono: c'è bisogno di un presunto martire per convincere che è sbagliata. Mah...Ripeto, la legge del 7 marzo 2001, n° 62, prescrive solo che le testate web siano registrate, se sono periodiche. Per il resto richiama la disciplina della legge 8 febbraio 1948, n° 47, ma ad esempio l'articolo relativo alla stampa clandestina (il 16) non viene mai richiamato. Applicarlo è stato un atto creativo del giudice, e come atto creativo avrebbe potuto verificarsi anche prima della legge citata.Penelope2Re: Giulietti si indigna per la sua legge
- Scritto da: Penelope2> D'accordissimo sulla faccia di bronzo, anche se> Giulietti è stato solo relatore alla Camera: non> significa affatto che l'abbia redatta lui. Anzi,> il sospetto che all'epoca nemmeno l'abbia letta è> forte.Inaccettabile e imperdonabile.Già qualcuno mi deve spiegare come farebbe il relatore di una legge a non conoscerne il contenuto - il termine "relatore" avrà pure un significato, o no?Quand'anche succedesse, la cosa costituirebbe un'aggravante alla dimostrata incapacità di legiferare sull'argomento.> Bisogna che qualcuno porti un> caso fino alla corte di StrasburgoCon che risultato? La sentenza di Strasburgo è forse cogente ed invalida legge o articolo? Oppure finirebbe per risolversi tutto in una ennesima sanzione - di cui a nessun governo italiano è fregato assai finora, dato che non la pagano loro in nessun modo ma noi cittadini?ZLoneWRe: Giulietti si indigna per la sua legge
> - Scritto da: Penelope2> > D'accordissimo sulla faccia di bronzo, anche> se> > Giulietti è stato solo relatore alla Camera:> non> > significa affatto che l'abbia redatta lui.> Anzi,> > il sospetto che all'epoca nemmeno l'abbia> letta> è> > forte.> > Inaccettabile e imperdonabile.> > Già qualcuno mi deve spiegare come farebbe il> relatore di una legge a non conoscerne il> contenuto - il termine "relatore" avrà pure un> significato, o> no?In Italia tutto è possibile. :)Comunque non intendo dire che ne ignoravano del tutto il contenuto. Lo conoscevano superficialmente, in quanto la struttura e il testo non erano stati redatti da loro, e perciò non sapevano immaginare le conseguenze una volta che la legge sarebbe stata applicata alla vita di tutti i giorni.> > > Bisogna che qualcuno porti un> > caso fino alla corte di Strasburgo> > Con che risultato? La sentenza di Strasburgo è> forse cogente ed invalida legge o articolo?Non direttamente. Ma il Paese è, almeno sulla carta, obbligato ad attuare in tempi ragionevoli una correzione alla legge che elimini il motivo di contrasto con la Convenzione europea dei diritti dell'uomo. O, in alternativa, emanare una circolare esplicativa che imponga alla magistratura di applicare tale legge solo in senso restrittivo. Dal 2001, se ben ricordo, tutti i Paesi membri del Consiglio d'Europa hanno integrato la Convenzione europea dei diritti dell'uomo nel <I> corpus </I> legislativo nazionale: è diventata parte della Legge dello Stato, un po' una seconda Costituzione. > Oppure finirebbe per risolversi tutto in una> ennesima sanzione - di cui a nessun governo> italiano è fregato assai finora, dato che non la> pagano loro in nessun modo ma noi> cittadini?Difficile dirlo prima che si arrivi alla Corte di Strasburgo.L'Italia ha il record assoluto di violazioni alla Convenzione semplicemente perché... ha il record di processi di una durata irragionevole. E avevo letto da qualche parte che lo Stato italiano è particolarmente lento, ai limiti del sabotaggio, nel risarcire i cittadini che hanno subito questo torto.Tuttavia una sanzione per il fatto che il reato di stampa clandestina viola l'art. 10 della Convenzione è una cosa un po' diversa. Lì c'è poco da temporeggiare, il parlamento un bel giorno deve mettere all'ordine del giorno una modifica al testo, o semplicemente l'abolizione.Penelope2Re: Giulietti si indigna per la sua legge
Tipico di questi politastri di mestiere. Non hanno mai lavorato, non capiscono un'acca della società, eppure pretendono di legiferare. Comunque si dimostrano utili idioti per chi tiene le fila. Ancora più bestie sono perché, anche se a fasi alterne, sono all'opposizione. Oddio, non è proprio vero, è solo un gioco delle parti ad uso e consumo dei creduloni che li votano. Avete presente i talk-show politici? Come fanno finta, abili attori, di essere l'un contro l'altro armati?paradoxLa Legge Del Piu' Forte
Questi signori legalonzi credono che, avendo la "legge" dalla loro parte (cioe' essendosela scritta a lore uso e consumo), possano fare quello che vogliono. Si accorgeranno ben presto che la Rete ha sotto molte piu' palle di quante loro potranno mai mettere in campo. LA rovoluzione dal baso e' appena comiciata."Voi potrete anche fermare questo individuo, ma non potrete fermarci tutti: dopotutto, siamo tutti uguali". (cit.)iomeRe: La Legge Del Piu' Forte
> Questi signori legalonzi credono che, avendo la> "legge" dalla loro parte (cioe' essendosela> scritta a lore uso e consumo), possano fare> quello che vogliono. Di leggi scritte a vantaggio di questa o quella categoria ce ne sono parecchie. Non solo questa.Il fatto che recentemente il signor Carlo Ruta sia stato assolto, dopo ben due condanne dei giudici di merito, smentisce il tono apocalittico che stai usando.> Si accorgeranno ben presto> che la Rete ha sotto molte piu' palle di quante> loro potranno mai mettere in campo. LA> rovoluzione dal baso e' appena> comiciata.La rivoluzione dal basso, almeno in Italia, è una barzelletta. Non se ne è mai verificata una, né mai si verificherà. In altri Paesi (ad esempio la Francia) è diverso.Penelope2Re: La Legge Del Piu' Forte
- Scritto da: Penelope2> > Questi signori legalonzi credono che, avendo> la> > "legge" dalla loro parte (cioe' essendosela> > scritta a lore uso e consumo), possano fare> > quello che vogliono. > > Di leggi scritte a vantaggio di questa o quella> categoria ce ne sono parecchie. Non solo> questa.> Il fatto che recentemente il signor Carlo Ruta> sia stato assolto, dopo ben due condanne dei> giudici di merito, smentisce il tono apocalittico> che stai> usando.> > > > > > Si accorgeranno ben presto> > che la Rete ha sotto molte piu' palle di> quante> > loro potranno mai mettere in campo. LA> > rovoluzione dal baso e' appena> > comiciata.> > > La rivoluzione dal basso, almeno in Italia, è una> barzelletta. Non se ne è mai verificata una, né> mai si verificherà. In altri Paesi (ad esempio la> Francia) è> diverso.una mosca bianca è stato perfortuna.SgabbioRe: La Legge Del Piu' Forte
- Scritto da: Penelope2> La rivoluzione dal basso, almeno in Italia, è una> barzelletta. Non se ne è mai verificata una, né> mai si verificherà.Cinque giornate di MilanoQuattro giornate di NapoliVespri siciliani...panda rossaRe: La Legge Del Piu' Forte
> - Scritto da: Penelope2> > > La rivoluzione dal basso, almeno in Italia,> è> una> > barzelletta. Non se ne è mai verificata una,> né> > mai si verificherà.> > Cinque giornate di Milano> Quattro giornate di Napoli> Vespri siciliani> ...Su alcune di esse avrei dei dubbi che fossero realmente dal basso (era il ceto intellettuale a tirare i fili, il popolo era un gruppo di burattini). In ogni caso, non portarono a nulla, nemmeno un cambiamento temporaneo di pochi mesi. Queste non si chiamano "rivoluzioni", si chiamano "tentativi di rivolta falliti".Penelope2Re: La Legge Del Piu' Forte
"Il fatto che recentemente il signor Carlo Ruta sia stato assolto, dopo ben due condanne dei giudici di merito, smentisce il tono apocalittico che stai usando." Quanti hanno la perseveranza e i soldi per sostenere una simile causa? Se ogni volta che i cittadini vogliono far valere i loro diritti devono andare incontro ad estenuanti pratiche non sempre ne vale la pena. Ovvero non sempre ne esiste la possibilità economica. Io ormai le cartelle Equitalia, almeno fino ad una certa cifra, le pago senza chiedermi il perché, tanto è completamente inutile.paradoxRe: La Legge Del Piu' Forte
- Scritto da: paradox> "Il fatto che recentemente il signor Carlo Ruta> sia stato assolto, dopo ben due condanne dei> giudici di merito, smentisce il tono apocalittico> che stai usando." > Quanti hanno la perseveranza e> i soldi per sostenere una simile causa? Se ogni> volta che i cittadini vogliono far valere i loro> diritti devono andare incontro ad estenuanti> pratiche non sempre ne vale la pena. Ovvero non> sempre ne esiste la possibilità economica. Sulla perseveranza, ti rispondo subito: <B> tutti </B> . Chi non è dotato di pazienza e di un minimo di ostinazione, non faccia il giornalista di denuncia. Punto. Se proprio desidera scrivere, si dedichi a un weblog sulle orchidee. ;)Sulle disponibilità economiche hai ragione. In Italia chi intenta una causa infondata, e la perde, deve solamente pagare le spese processuali. Non deve pagare anche l'avvocato della controparte (per la verità sulla carta sarebbe pure possibile: ma è una disposizione di rarissimo impiego).Se la cosa ti può consolare, vale per qualsiasi causa a querela di parte. Se sei in cattivi rapporti col vicino di villetta a schiera e lui ti accusa di avergli rubato il tosaerba, lo fa. E può trascinare il proXXXXX fino in Cassazione, per il gusto di vederti buttar via tempo e soldi. Non succede insomma solo con internet e con la carta stampata. :|Penelope2tcRGwXkRWL
85SjMTM53phs http://stefanflod.com pikavippi I2F3PlpWiMcyPuQZ ROFZTiuXlddIoLi
cbA2lMlP5 http://www.wheelmansplace.com pikavippi R4rbhmHx8qESGkwTvjnybn RNBvvySmAoxhCgbdwD
vzrlEGj7Jp4j http://girls-games-online.com/members/leathquimby/activity/650441/ halvin 100 pikavippi LMk5P8ZXZk6h http://589.com.tw/san/bbs/userinfo.php?uid=450 uusin pikavippipaikka XoIZwi http://www.zforcegames.com/profile/132696/NiMccracke.html kaikki vippipaikat pikavipitHPkSfCTqZVntJazdRHVhiE
kuUojNeo http://www.wheelmansplace.com pikavippi 9Vu74cBQ5APtIsWzbNjkwIx RAoBXzxjPhBlFF
khwxMoN4oDfuIT http://dawneplancul.com/rencontre-coquine-maincy/plan-cul-saint-martin-65/rencontre-coquine-fontaine-le-pin rencontre coquine fontaine le pinEqzLHKWeGHa xeLWFdxecbCVWFaYkrFM
Hello! Very good job(this site)! Thank you man.KPoTSBLUMAq nyaLmKVAfWHfwtsBE
comment4,jwPCQVySRzJ JJNmZMDxvrK
comment2, http://vivianavoyanceendirect.com/voyance-cartes/voyance-astral/voyance-gratuite-cartes/incantation-magie-blanche incantation magie blanche, pthny, http://bradlyhoroscopegratuit.com/connaitre-avenir/voyannce-gratuite voyannce gratuite, 47654, http://tawnyastrogratuit.com/voyance-cartes/voyance-94/voyance-conseil/témoignages-voyance témoignages voyance, pznzg, http://billivoyant.com/voyance-horoscope/voyance-horoscope-gratuite/tarot-voyance/horoscope-balance/voyance-graruite voyance graruite, =-[[, http://ettavoyancetelephonegratuite.com/horoscope-voyance-gratuite/voyance-gratuite-audiotel/voyance-gratuite-destinée/horoscope-gratuite-du-jour horoscope gratuite du jour, 042183, http://shontatiragedecartegratuit.com/voir-horoscope-gratuit/horoscope-gratuit-taureau horoscope gratuit taureau, 80641, http://catherinavoyantgratuit.com/cartes-de-tarot/tarot-divinatoire/tarot-cartes-signification/tirages-de-cartes-ordinaires/la-sinification-des-rêves la sinification des rêves, xzr, http://daravoyancetelephonegratuite.com/mediums-paris/hosrosc-pe hosrosc pe, 71756, http://jonnavoyanceenlignegratuite.com/tirage-tarot-gratuits/horoscopes-chinois-gratuits horoscopes chinois gratuits, iva, http://gennietarotenligne.com/numerologie-gratuite/cartomancie-amoureuse-gratuite/prediction-gratuite/voiyances-gratuite/voyance-amoureuse-en-ligne-gratuite voyance amoureuse en ligne gratuite, toaw, http://brandenvoyancetarotgratuit.com/tarot-horoscope-gratuit/horoscope/horoscope-japonais/horoscope-pour-lui horoscope pour lui, :(, http://mayvoyancegratuitenligne.com/voyance-entierement-gratuite/voyance-gratuite-belgique voyance gratuite belgique, 572, http://adelevoyancegratuiteendirect.com/voyance-gratuite-medium/telephone-voyance-gratuite/voyance-gratuite-immediat/voyance-directe-et-gratuite voyance directe et gratuite, 87069, http://lorrivoyancegratuite.com/tarot-en-ligne/tarologue-en-ligne/tarot-couple-gratuit-en-ligne/medium-en-ligne medium en ligne, 156, http://ellitarotenligne.com/voyance-sensorielle/voyance-gratuite-amitié/question-gratuite-voyance-direct question gratuite voyance direct, 8-]]], http://briannaastrologiegratuite.com/horoscop-gratuit/magnétiseur-gratuit/horoscop-taureau/voyants-gratuit/tirer-les-cartes-divinatoires tirer les cartes divinatoires, vrzsvg, http://alonavoyanceamourgratuite.com/voyance-gratuite-grossesse/reves-interprétation-gratuite/voyance-gratuite-en-cam/numérologie-karmique-gratuite/voyance-gratuite-en-ligne-pour-permis voyance gratuite en ligne pour permis, >:-), http://magantarotgratuit.com/des-horoscopes/signification-des-revess/oracle-des-anges/dictionnair-des-reve/voyance-sentimentale-gratuite-par-email voyance sentimentale gratuite par email, :-], http://jonnavoyanceenlignegratuite.com/tarots-gratuite/les-voyant-de-france-gratuite les voyant de france gratuite, iydwd, http://petrinavoyancegratuiteparemail.com/voyant-maroc/les-tarots-de-marseille-gratuit les tarots de marseille gratuit, 8((, http://kamilahtarot.com/bonne-voyante-paris/voyance-gratuite-pour-savoir-si-on-aura-le-permis voyance gratuite pour savoir si on aura le permis, wbcl, http://mauritavoyancegratuit.com/gratuit-horoscope/horoscope-travail/horoscope-horoscope-horoscope/tirage-de-tarot-rapide-et-gratuit tirage de tarot rapide et gratuit, :-))), http://marcusvoyanceendirect.com/envoutement-amour/tirage-32-cartes-divinatoire-explication tirage 32 cartes divinatoire explication, vrl, http://catheyvoyancetarotgratuit.com/site-voyance/voyance-grathuite/site-de-voyance-fiable-gratuit/dictionnaire-des-réve dictionnaire des réve, fmff, http://hermelindavoyancegratuitetarot.com/sorcellerie-amour/savoirs-l-avenir-gratuit savoirs l avenir gratuit, 8-(, http://taishavoyancetchatgratuit.com/carte-de-tarot/tarot-de-jour/carte-du-jour-tarot/le-monde-carte-tarot le monde carte tarot, pktu, http://rosariohoroscope.com/voyance-tirage/tirage-de/site-voyance/voyance-horloge/signification-des-revess signification des revess, ftitc, http://freedavoyantegratuite.com/magie-blanche/rituel-magie-rouge-gratuit rituel magie rouge gratuit, 8-(((, http://jermainetchatvoyancegratuit.com/tarot-divinatire/tarot-divinatoir-gratuits tarot divinatoir gratuits, jep, http://sharonvoyancegratuiteamour.com/tarot-de-l-avenir/tirages-de-cartes-ordinaires tirages de cartes ordinaires, :-DDD, http://dominquetarotenlignegratuit.com/tirage-tarot-gratuit/taro-coup-gratuide taro coup gratuide, 608074, http://alejandrotchatvoyancegratuit.com/voyante-calais/amour-test-prénom amour test prénom, >:-))), http://janellcartomancienne.com/voyance-horoscope/voyance-gratuite-horoscope/mon-horoscope-jour mon horoscope jour, =(, http://charisevoyanceweb.com/lecture-tarot/voyange-par-chat-tout-de-suite-gratuitement voyange par chat tout de suite gratuitement, mldch, http://pearlenetarotdemarseillegratuit.com/voyance-par-pendule/tirage-de-carte-astrologie tirage de carte astrologie, 252, http://briannaastrologiegratuite.com/sms-voyance/vrai-voyance/voyance-gratuitre/don-de-voyance-temoignage don de voyance temoignage, 034579, http://merivoyante.com/astrologie-astrologie/poissons-astrologie/compatibilité-prénom-amoureuse/teste-compatibilité-amoureuse/interprétation-de-reves-gratuit interprétation de reves gratuit, 184719, http://petrinavoyancegratuiteparemail.com/voyant-a-toulon/apprendre-à -jouer-au-tarot apprendre à jouer au tarot, 195174, http://hermelindavoyancegratuitetarot.com/voyance-par-tarot/médiums médiums, 748154, http://daliamediumgratuit.com/tirage-marseille-gratuit/tirage-gratuit-cartes/tirage-divinatoire-gratuit-finances/tarot-de-marseille-gratuit-sans-inscription tarot de marseille gratuit sans inscription, >:(, http://ernestotarot.com/signe-astr/signe-astrologie-chinoise signe astrologie chinoise, 8-)),ilUSGTpiIXw KAlAIXjlGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 14 mag 2012Ti potrebbe interessare