Paul Devine, ex manager Apple, si è dichiarato colpevole dell’accusa di aver accettato tangenti per passare ai produttori di accessori informazioni riservate sui futuri prodotti iPhone e iPad. Dovrà pagare una multa da 2,3 milioni di dollari .
Secondo l’accusa Devine aveva racimolato , personalmente durante i suoi viaggi in Asia o attraverso conti off-shore e società fittizie, mazzette per un totale di un milione di dollari che rappresentavano una parte dei profitti generati dalle aziende grazie al suo aiuto.
Le informazioni che passava, d’altronde, erano preziose in quanto permettevano ai produttori di accessori per i prodotti con la Mela di contrattare condizioni più convenienti con Apple .
Cupertino aveva già provveduto a licenziarlo.
Apple attende ora il giudizio degli altri manager spioni, la maggior parte dei quali lavorava nell’orbita dell’azienda di consulenza Primary Global Research LLC, e che l’FBI ha incastrato a dicembre con l’accusa di frode informatica e associazione a delinquere volta alla frode : “Le informazioni dei consulenti andavano ben al di là delle ricerche di mercato consentite”. Con Cupertino sono state vittime della rete alternativa di informazioni AMD e altre aziende ICT.
A dare il via alle indagini, un altro consulente che si è dichiarato colpevole e che ha svolto il ruolo di gola profonda.
Claudio Tamburrino
-
AMD impazzita?
Cito dall'articolo: "a conti fatti Thunderbolt risulta solo il 20 per cento più veloce di slot PCI Express 3.0 e circa il 52 più veloce di una classica porta USB 3.0". E sembra poco all'AMD???Penso che alla fine l'eventuale adozione dello standard Thunderbolt richiederà come sempre accordi commerciali tra i produttori, tanto che la Apple si è accaparrata questa tecnologia fino al 2012. Spero solo che non faccia la fine del Beta-Max.umbeRe: AMD impazzita?
Siamo sempre lì, tra due tecnologie non vince la migliore, ma la più commercializzabile.USB3 è uno standard già radicato (oltre che più economico) retro-compatibile con USB2 e USB1, che si trovano quasi in tutti i dispositivi esistenti.Passare a TB vorrebbe dire cambiare completamente la tecnologia, con costi esorbitanti per i produttori (oltre che le royality) e buttare a mare la compatibilità con tutti i vecchi dispositivi esistenti, obbligando la gente a usare adattatori di ogni genere (che naturalmente costano) che non portano nessun reale beneficio, infatti TB si adatta alla velocità del protocollo usato, se faccio passare una USB2 dentro a TB la velocità che raggiungo è quella di USB2.Benefici pochi (nell'immediato), costi elevati e tanti adattatori in giro.Mi sembra che le premesse siano a favore di USB3... il mercato deciderà.AndreabontRe: AMD impazzita?
- Scritto da: Andreabont> Siamo sempre lì, tra due tecnologie non vince la> migliore, ma la più> commercializzabile.> > USB3 è uno standard già radicato (oltre che più> economico) retro-compatibile con USB2 e USB1, che> si trovano quasi in tutti i dispositivi> esistenti.> > Passare a TB vorrebbe dire cambiare completamente> la tecnologia, con costi esorbitanti per i> produttori (oltre che le royality) e buttare a> mare la compatibilità con tutti i vecchi> dispositivi esistenti, obbligando la gente a> usare adattatori di ogni genere (che naturalmente> costano) che non portano nessun reale beneficio,> infatti TB si adatta alla velocità del protocollo> usato, se faccio passare una USB2 dentro a TB la> velocità che raggiungo è quella di> USB2.> > Benefici pochi (nell'immediato), costi elevati e> tanti adattatori in> giro.> > Mi sembra che le premesse siano a favore di> USB3... il mercato> deciderà.infatti, ci sono periferiche USB3 ovunque..pietroRe: AMD impazzita?
- Scritto da: Andreabont> Siamo sempre lì, tra due tecnologie non vince la> migliore, ma la più> commercializzabile.> > USB3 è uno standard già radicato (oltre che più> economico) retro-compatibile con USB2 e USB1, che> si trovano quasi in tutti i dispositivi> esistenti.Non molto retro compatibile, visto che basta la presenza di un dispositivo 2.0 nel bus per riportare la velocità a quel livello anche per i dispositivi USB 3.> Passare a TB vorrebbe dire cambiare completamente> la tecnologia, con costi esorbitanti per i> produttori (oltre che le royality)Nessuna royalty e nessun costo esorbitante. Intel fornisce il chip controller.> e buttare a> mare la compatibilità con tutti i vecchi> dispositivi esistenti,Per nulla: si possono facilmente costruire adattatori per Gigabit Ethernet, Firewire o eSATA.> obbligando la gente a> usare adattatori di ogni genere (che naturalmente> costano) che non portano nessun reale beneficio,Si che portano beneficio, specie sui portatili: con una sola spina colleghi monitor, dischi esterni, stampanti, rete e ogni sorta di periferica.> infatti TB si adatta alla velocità del protocollo> usato, se faccio passare una USB2 dentro a TB la> velocità che raggiungo è quella di> USB2.Assolutamente falso. I protocolli che transitano per Thunderbolt sono due: PCI Express e Display Port.> Benefici pochi (nell'immediato), costi elevati e> tanti adattatori in> giro.Non esistono solo i benefici nell'immediato (concetto effettivamente difficile da comprendere per un italiano), ma anche quelli a lungo termine: i dispositivi mobili potranno beneficiare dal non essere obbligati ad avere una sfilza di connettori.> Mi sembra che le premesse siano a favore di> USB3... il mercato> deciderà.USB è un sistema tra i peggiori mai concepiti in campo informatico. Prima se ne va, meglio è.ruppoloRe: AMD impazzita?
> USB è un sistema tra i peggiori mai concepiti in> campo informatico. Prima se ne va, meglio> è.ma non era la mela a spingere tanto x usb?lolRe: AMD impazzita?
- Scritto da: ruppolo> - Scritto da: Andreabont> > Siamo sempre lì, tra due tecnologie non vince la> > migliore, ma la più> > commercializzabile.> > > > USB3 è uno standard già radicato (oltre che più> > economico) retro-compatibile con USB2 e USB1,> che> > si trovano quasi in tutti i dispositivi> > esistenti.> > Non molto retro compatibile, visto che basta la> presenza di un dispositivo 2.0 nel bus per> riportare la velocità a quel livello anche per i> dispositivi USB> 3.quindi se attacchi una displayport ad una catena di TB secondo te che succede? asincronizza il traffico dati su quel dispositivo per poi risincronizzarlo col prossimo?> > > Passare a TB vorrebbe dire cambiare> completamente> > la tecnologia, con costi esorbitanti per i> > produttori (oltre che le royality)> > Nessuna royalty e nessun costo esorbitante. Intel> fornisce il chip> controller.si embè? il costo va sul prodotto non del chip ma nella linea produttiva di qualsiasi prodotto.. i costi risulterebbero altissimi> > > e buttare a> > mare la compatibilità con tutti i vecchi> > dispositivi esistenti,> > Per nulla: si possono facilmente costruire> adattatori per Gigabit Ethernet, Firewire o> eSATA.non devo costruire proprio nulla.. o uso la usb3 o continuo con la mia rete da 10 giga tra server e nas> > > obbligando la gente a> > usare adattatori di ogni genere (che> naturalmente> > costano) che non portano nessun reale beneficio,> > Si che portano beneficio, specie sui portatili:> con una sola spina colleghi monitor, dischi> esterni, stampanti, rete e ogni sorta di> periferica.wow esattamente come adesso con la usb> > > infatti TB si adatta alla velocità del> protocollo> > usato, se faccio passare una USB2 dentro a TB la> > velocità che raggiungo è quella di> > USB2.> > Assolutamente falso. I protocolli che transitano> per Thunderbolt sono due: PCI Express e Display> Port.si vabbè.. e fortuna che sei un consulente informatico> > > Benefici pochi (nell'immediato), costi elevati> e> > tanti adattatori in> > giro.> > Non esistono solo i benefici nell'immediato> (concetto effettivamente difficile da comprendere> per un italiano),decisamente NON esistono benefici nell'immediato e nel prossimo futuro ci saranno solo prodotti utilizzabili a prezzi proibitivi ma anche quelli a lungo> termine: i dispositivi mobili potranno> beneficiare dal non essere obbligati ad avere una> sfilza di> connettori.se apple continua a creare una porta all'anno che ti vai a lamentare?> > > Mi sembra che le premesse siano a favore di> > USB3... il mercato> > deciderà.> > USB è un sistema tra i peggiori mai concepiti in> campo informatico. Prima se ne va, meglio> è.al momento è il piu diffuso e a bassissimo prezzolordreamRe: AMD impazzita?
TB ha come principale vantaggio l'alimentazione a 10W, tutto il resto è secondario ed anche la velocità massima è un fattore relativo in quando dipende dalle condizioni di uso e da quello che c'è attaccato.USB3 è tutt'altro che perfetto e se vuoi la prestazione massima ci vuole un connettore diverso.Tuttavia, visti i miliardi di chiavette ed unità di storage nel mondo, le porte USB sono destinate a rimanere nei PC ben più a lungo delle porte Seriali/PS2/parallele/VGA etc... peraltro non ancora del tutto sparite.Alla fine meglio accontentarsi di USB3 che costa meno ed evita l'ennesima porta in più nei PC.Lasciamo che TB se lo paghino i fanboys, che cosi avranno qualche altra ragione in più per adorare i loro feticci.James KirkRe: AMD impazzita?
- Scritto da: Andreabont> > USB3 è uno standard già radicato (oltre che più> economico) retro-compatibile con USB2 e USB1, che> si trovano quasi in tutti i dispositivi> esistenti.> > Passare a TB vorrebbe dire cambiare completamente> la tecnologia, con costi esorbitanti per i> produttori (oltre che le royality) e buttare a> mare la compatibilità con tutti i vecchi> dispositivi esistenti, obbligando la gente a> usare adattatori di ogni genere (che naturalmente> costano) che non portano nessun reale beneficio,> infatti TB si adatta alla velocità del protocollo> usato, se faccio passare una USB2 dentro a TB la> velocità che raggiungo è quella di> USB2.> > Benefici pochi (nell'immediato), costi elevati e> tanti adattatori in> giro.> Curioso... ricordo che si dicevano esattamente le stesse cose, parola per parola, quando fu presentato lo standard USB 1.0...PelRe: AMD impazzita?
Effettivamente...In un mondo che misura il progresso anche in step infinitesimali, denigrare un bel 52% di vantaggio su una tecnologia che è stata introdotta solo un attimo prima , USB 3, mi sembra poco obiettivo.E poi, tutti i vantaggi di poter assemblare i dispositivi in cascata senza impazzire fra mille cavi, mille porte e altrettanti standard?La semplificazione è evidente.Che abbia sucXXXXX è un altro paio di maniche, ma personalmente spero di sì.kurtz77Re: AMD impazzita?
l'implementazione a cascata sarà tutta da vedere... in teoria anche firewire lo supporta, ma quanti dispositivi firewire sono dotati di questa caratteristica? io non ne ho ancora visto nessuno...came88Re: AMD impazzita?
LaCie ha già annunciato un disco SSD che dovrebbe montare 2 porte Thunderbolt.Una di esse potrebbe già essere messa alla prova con un display e vedere se sta connessione funziona sul serio, quando sarà sul mercato.Diversi altri produttori, Nikon, Avid e Western Digital, per esempio, sembra che stiano investendo in questa tecnologia, ma se farà il botto lo sapremo solo dopo il 2012, visto che Apple s'è riservata l'esclusiva per il momento.kurtz77Re: AMD impazzita?
- Scritto da: came88> l'implementazione a cascata sarà tutta da> vedere... in teoria anche firewire lo supporta,> ma quanti dispositivi firewire sono dotati di> questa caratteristica? io non ne ho ancora visto> nessuno...Il mio HD WD esterno ha 2 porte FW 800. Quindi suppongo funzioni. Il problema è che non ho un'altra periferica firewire per provare :PComunque ai tempi della SCSI attaccavo fino a 4 periferiche, ma bisognava iniziare a pregare.... :PMacBoyRe: AMD impazzita?
Su un box per disco rigido marca Dirtec, che utilizzo da circa un anno, la caratteristica c'è ... il prodotto sara costato una trentina di euro.Joe TornadoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 3 mar 2011Ti potrebbe interessare