Apple ha chiesto al giudice che si occupa della procedura di bancarotta di Eastman Kodak il permesso per proseguire in giudizio contro l’azienda, accusata di violare brevetti relativi a tecnologie impiegate in stampanti, macchine fotografiche e cornici digitali, proprio i prodotti su cui l’azienda famosa per la pellicola fotografica vorrebbe ora concentrarsi.
Dal momento che Kodak ha aderito alle procedure di bancarotta assistita prevista dal Chapter 11 della normativa statunitense, infatti, per procedere Apple ha bisogno del via libera del giudice.
Il fronte brevettuale è stato aperto da Kodak che, tramite il suo portafoglio, ha cercato di ottenere una serie di licenze utili a incrementare i suoi introiti: così negli ultimi anni ha denunciato Apple ( due volte ), RIM, Motorola, Nokia, Samsung (due denunce), Fujifilm, LG, Sharp, HTC e Sony. (C.T.)
-
Mi pare ovvio
Meno disponibilità, più costa. Da tenere a mente che per adesso anche la richiesta non è molto elevata quindi se tanta gente inizia a specializzarsi il mercato si satura subito. Io non farei tanta pubblicità così rimane di nicchia.OvvioRe: Mi pare ovvio
C'è una sottile differenza: normalmente chi lavora su linux (in qualunque ruolo) ne sa mediamente il triplo di uno che lavora su macchine Windows... senza nulla togliere a chi lavora su windows, però si vedono ormai tanti personaggi che usano le classi come se programmassero in Turbo Pascal (lol) o che amministrano i server caricando qualunque XXXXXta gli eviti di far funzionare il cervello...hermanhesse quello Tost0Re: Mi pare ovvio
- Scritto da: hermanhesse quello Tost0> C'è una sottile differenza: normalmente chi> lavora su linux (in qualunque ruolo) ne sa> mediamente il triplo di uno che lavora su> macchine Windows... senza nulla togliere a chi> lavora su windows, però si vedono ormai tanti> personaggi che usano le classi come se> programmassero in Turbo Pascal (lol) o che> amministrano i server caricando qualunque XXXXXta> gli eviti di far funzionare il> cervello...Io lavoro prevalentemente con Windows ma non ho nessun problema a dirti che hai ragione. Parlo da sistemista, non da programmatore. Io vedo che la differenza principale è che su windows molte cose risultano più facili quindi non ti serve approfondire certi argomenti. Per fare un esempio, su windows non mi serve saper compilare mentre su linux a volte (soprattutto in passato) mi capitava di doverlo fare, parlo di software, non di kernel.Forse sarò impopolare a dirlo, però io la vedo così: l'interfaccia più ostica di linux ti costringe a conoscere meglio il sistema e quindi ad essere una persona più preparata. A mio avviso, in linea di massima, è uno svantaggio avere un sistema più complesso da gestire, tuttavia è anche vero che sviluppi uno status mentis che ti porta a approfondire quel che fai. D'altra parte ho conosciuto sistemisti linux troppo tecnici nel senso che non riescono a mediare con gli utenti normali rendendo certe procedure troppo complesse. Su windows la maggior parte delle volte non ti serve approfondire e ti accontenti di certe eseguire certe pratiche comuni, tanto per dirne una ho visto sistemisti che scritta una group policy eseguono poi il riavvio del client due volte per vederla applicata senza magari domandarsi il motivo e se si poteva evitare di farlo.E poi c'è tanta tanta gente impreparata oppure che è specializzata in una cosa ma che vuole parlare di tutto.OvvioRe: Mi pare ovvio
Quoto tutto quello che hai detto.Ho conosciuto in passato dei veri geek di linux ma a volte... troppo tecnici come dicevi tu, che perdevano la visuale della "realtà delle cose", ovvero di ciò che serve.Molto utile, nel caso stessimo scrivendo un kernel. poco utile, ma anche meno, nel caso di scrittura di software lato utente.hermanhesse quello Tost0Re: Mi pare ovvio
- Scritto da: Ovvio> Meno disponibilità, più costa. Da tenere a mente> che per adesso anche la richiesta non è molto> elevata quindi se tanta gente inizia a> specializzarsi il mercato si satura subito. Io> non farei tanta pubblicità così rimane di> nicchia.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 febbraio 2012 10.46-----------------------------------------------------------P.InquinoRe: Mi pare ovvio
- Scritto da: Ovvio> Se poi tu mi dici che ci sono molte più aziende> enterprise che aziende piccole/medie/grandiIn Italia?AMENRe: Mi pare ovvio
- Scritto da: AMEN> - Scritto da: Ovvio> > > Se poi tu mi dici che ci sono molte più> aziende> > enterprise che aziende piccole/medie/grandi> > In Italia?si si, in Italia. Forse negli states hanno tante aziende grandi, ma anche in europa non è che ci siano così tante aziende da superare il centinaio di server (ma anche 30 o 50)OvvioRe: Mi pare ovvio
> noi abbiamo in gestione 3159 macchine, di cui:> 1448 linux> 1180 windows> 321 Solaris> 173 AIX> 37 HP-UX> > (comprese macchine virtuali)tutto sto popo' di robba solo per gestire una Videoteca ? :) :)bubbaRe: Mi pare ovvio
- Scritto da: bubba> > noi abbiamo in gestione 3159 macchine, di> cui:> > 1448 linux> > 1180 windows> > 321 Solaris> > 173 AIX> > 37 HP-UX> > > > (comprese macchine virtuali)> tutto sto popo' di robba solo per gestire una> Videoteca ? :)> :)uh? io sono il vero Krane, altro che videoteche d'egitto :PVideoteca Krane RossaRe: Mi pare ovvio
si vede proprio che non capisci un'acca di informatica amico mio.BertucciaRe: Mi pare ovvio
- Scritto da: Bertuccia> si vede proprio che non capisci un'acca di> informatica amico> mio.Eccone un altro che sa tuttoOvvioRe: Mi pare ovvio
- Scritto da: Ovvio> - Scritto da: Bertuccia> > si vede proprio che non capisci un'acca di> > informatica amico> > mio.> > > Eccone un altro che sa tuttoE non ti insospettisce che ci siano tanti "so tutto" che lavorano nel settore che dicono la stessa cosa, mentre tu che non ci lavori dici il contrario ?kraneIn realtà sono pagati il giusto.
Sono gli admin clicca clicca, come Fiber, ad essere pagati col riso, come gli operai Foxconn.L'admin linux, viene pagato come deve essere pagato un admin.Del resto chi ha server con linux, giustamente pretende downtime zero.Mentre per chi ha server winsozz, e' del tutto normale schedulare un riavvio del sistema tutte le notti, e di conseguenza assumere un addetto alle pulizie, che tra una passata e l'altra controlla il monitor del server e, se il caso, riavvia.panda rossaRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: panda rossa> Sono gli admin clicca clicca, come Fiber, ad> essere pagati col riso, come gli operai> Foxconn.> > L'admin linux, viene pagato come deve essere> pagato un> admin.> per formazione tendo a diffidare di certe statistiche, soprattutto se non vengono specificati bene i termini di confronto. Logico che ad una segretaria non si chiede la capacità di amministrare un sistema linux. Qundi quando si parla di X% in più ci sarebbe da dire: X% in più rispetto a cosa ?shevathasRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: panda rossa> Sono gli admin clicca clicca, come Fiber, ad> essere pagati col riso, come gli operai> Foxconn.> > L'admin linux, viene pagato come deve essere> pagato un> admin.> > Del resto chi ha server con linux, giustamente> pretende downtime> zero.> > Mentre per chi ha server winsozz, e' del tutto> normale schedulare un riavvio del sistema tutte> le notti, e di conseguenza assumere un addetto> alle pulizie, che tra una passata e l'altra> controlla il monitor del server e, se il caso,> riavvia.Perfetto.I Wizard fanno sembrare un informatico qualunque scimmia che schiaccia il bottone "next", "next".Con Linux devi sapere quello che stai facendo.Figurati che facciamo queste identiche considerazioni gia' dal lontano anno 2000, sono passati 12 anni e non e' cambiato nulla. :DBorotti Boffi Cardani NulloRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: Borotti Boffi Cardani Nulloma chi erano questi qua? citbrainRe: In realtà sono pagati il giusto.
con 'buntu anche le scimmie possono spacciarsi per linari. :DshevathasRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: shevathas> con 'buntu anche le scimmie possono spacciarsi> per linari.> :DMica tanto... ubuntu server "liscia", ha poco e nulla di pronto all'uso.Progesteron eRe: In realtà sono pagati il giusto.
più redhat ha tool del genereubuntu server, contrariamente a quanto si pensa, è estremamente ostica da configurare ( leggasi: tanto vale usare debian )collioneRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: shevathas> con 'buntu anche le scimmie possono spacciarsi per linari.> :Dquanta verita' in cosi' poche parole.attonitoRe: In realtà sono pagati il giusto.
> I Wizard fanno sembrare un informatico qualunque> scimmia che schiaccia il bottone "next",> "next".> Con Linux devi sapere quello che stai facendo.> Figurati che facciamo queste identiche> considerazioni gia' dal lontano anno 2000, sono> passati 12 anni e non e' cambiato nulla.> :DPersonalmente ritengo i wizard degli ottimi strumenti nel senso che preferisco avere un setup semplice e poi fare la configurazione "fine" piuttosto che avere prodotti che già fai fatica ad installarli e poi magari non partono finchè non fai una configurazione (stando pure attendo alla sintassi).La complessità è pericolosa perchè è più facile sbagliare o tralasciare pezzi importanti per fare prima o per non modificare qualcosa che così com'è funziona, se si tocca non si sa.Detto questo è ovvio che la bravura di un sistemista è andare dietro il wizard e mettere a posto e personalizzare tutto quello che serve.D'altra parte anche sotto linux la tendenza a installare prodotti già configurati di base o con wizard stia prendendo piede, almeno, a me diversi install.sh mi fanno partire wizard come su windows.OvvioRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: Ovvio> > Personalmente ritengo i wizard degli ottimi> strumenti nel senso che preferisco avere un setup> semplice e poi fare la configurazione "fine"> piuttosto che avere prodotti che già fai fatica> ad installarli e poi magari non partono finchè> non fai una configurazione (stando pure attendo> alla> sintassi).> La complessità è pericolosa perchè è più facile> sbagliare o tralasciare pezzi importanti per fare> prima o per non modificare qualcosa che così> com'è funziona, se si tocca non si> sa.> Detto questo è ovvio che la bravura di un> sistemista è andare dietro il wizard e mettere a> posto e personalizzare tutto quello che> serve.> D'altra parte anche sotto linux la tendenza a> installare prodotti già configurati di base o con> wizard stia prendendo piede, almeno, a me diversi> install.sh mi fanno partire wizard come su> windows.Non ho mica detto che i wizard non vanno bene, ben vengano wizard e compagnia bella, anche io preferisco pur sempre Ubuntu e i repository invece di fare dei ./configure e make install, mica ho tutta la vita da perdere per installare una macchina. :DBorotti Boffi Cardani NulloRe: In realtà sono pagati il giusto.
ma il problema è che i wizard danno acXXXXX ai sistemisti-scimmia a roba su cui non dovrebbero mai mettere le manise io sono un sistemista linux e vado a configurare un server postfix, avrò già uno scheletro di file di configurazione appresso, magari con tante righe commentate, da decommentare all'uopo e adattare alla situazione particolareinsomma, sarà il mio know-how a decidere in che direzione andrà quella configurazionecerto, pure che usa i wizard può poi adeguare la configurazione manualmente, ma rimane alla buona volontà di chi lo faè come quando fu inventata la programmazione ad oggetti per costringere i programmatori a progettare secondo criteri logici e separare nettamente l'implementazione dall'interfacciacollioneRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: Ovvio> D'altra parte anche sotto linux la tendenza a> installare prodotti già configurati di base o con> wizard stia prendendo piedehttp://www.turnkeylinux.org/AMENRe: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: Ovvio> Personalmente ritengo i wizard degli ottimi> strumenti nel senso che preferisco avere un setup> semplice e poi fare la configurazione "fine"Più che setup semplice, direi pieno di fronzoli inutili che fanno perdere tempo.> piuttosto che avere prodotti che già fai fatica> ad installarli e poi magari non partono finchè> non fai una configurazione (stando pure attendo> alla> sintassi).Mai avuto di questi problemi.Mai impazzito per installare e configurare prodotti.> La complessità è pericolosa perchè è più facile> sbagliare o tralasciare pezzi importanti per fare> prima o per non modificare qualcosa che così> com'è funziona, se si tocca non si> sa.UNIX tutto si può definire tranne che complesso.UNIX è l'esempio più eclatante di semplicità. È progettato per essere semplice e genuinamente trasparente. Principio KISS docet.Tutto ciò che invece viene spezzetato con wizard, gui con finestre di dialogo per ogni singola operazione ecc...QUELLO è un sistema complesso. E lo è sia nel design, sia nell'amministrazione.Non c'è niente di più semplice di un sistema basato sul concetto di flat file per la configurazione, tutti posizionati in /etc o in ~/ e tutti progettati secondo il modello:VARIABILE=VALORE> Detto questo è ovvio che la bravura di un> sistemista è andare dietro il wizard e mettere a> posto e personalizzare tutto quello che> serve.La differenza tra un sysadmin Windows e uno UNIX/Linux è questa:Sysadm Windows: clicca su wizard e gui inutili e poi perde tempo a limare le configurazioni.Syadmin UNIX: va di /bin/sh (nel mio caso, ksh), modifica i file di configurazione e ha finito> D'altra parte anche sotto linux la tendenza a> installare prodotti già configurati di base o con> wizard stia prendendo piede, almeno, a me diversi> install.sh mi fanno partire wizard come su> windows.Dipende dal software.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 22 febbraio 2012 00.21-----------------------------------------------------------DarwinRe: In realtà sono pagati il giusto.
Da come scrivi pari essere un ragazzino spara-post.0 downtime è una chimera anche per i sistemi *nix, tanto quanto sperare che una Panda, solo perchè rossa, sia scambiata per una Ferrari.Ho visto sistemi Microsoft on line per anni, la prassi di riavviare è data da chi (manager o così-detto sistemista) non capisce nulla di architetture e codice - tu in che categoria sei?Gianluca70Re: In realtà sono pagati il giusto.
- Scritto da: Gianluca70> Panda, solo> perchè rossa, Non era una volpe? :DsbrotflRe: In realtà sono pagati il giusto.
Penso sia una cosa tipo "ce ne sono meno" quindi secondo la legge del mercato, quelli che ci sono, sono più pagati.Dubito che a campione così vasto le capacità contino qualcosa sulle statistiche.smilzobobozBeh
Considerazioni spicciole,sono certificato vmware,win server 2008,exchange 2010....Uso anche linux (prevalentemente per servizi di rete) perchè in un sistema completo non si può pensare di avere tutto windows o tutto linux, ma non voglio dilungarmi.Windows Server e i sistemi Win in generale partono da un principio, dalla prima installazione all'aggiunta dei ruoli: fornire una soluzione funzionante.Funzionante non vuol dire "CORRETTA", ecco perchè c'è una totale discriminazione dei sistemisti win o di win server in generale...a volte anche giustamente...ho visto ogni XXXXXta possibile...firewalls disattivati per non voler aprire le giuste porte, utente administrator utilizzato per l'amministrazione quotidiana del server, aggiornamenti automatici lasciati andare come se fossero dei clients del XXXXX, sessioni terminal pronte per accettare cani e porci sulla porta 3389...Linux parte dall'esatto principio opposto...di base tu non fai niente, stop. basta. non insistere.Poi installi i pacchetti che servono, ma non sei a posto, sei solo all'inizio.Devi configurare tutto o non parte niente.E' più sicuro? Dipende, dipende da come configuri, chiaro che costringerti da subito ad avere un'ottima conoscenza del tutto aiuta, ma non è una certezza, magari proprio perchè alle volte si corre per poter mettere in funzione il tutto senza chiedersi a cosa servissero quelle altre mille righe apostrofate poi si tralasciano pezzi importanti e ti ritrovi ancora con lo stesso problema...Conclusione:E' molto facile imbattersi in sistemisti improvvisati su windows perchè anche se fatto male, funziona, ma il sistemista linux non è per forza una certezza.Quindi chi ha ragione? Nessuno.Ma questa è solo la mia modesta opinione :)GiordanoRe: Beh
- Scritto da: Giordano> Considerazioni spicciole,sono certificato...> possibile...firewalls disattivati per non voler> aprire le giuste porte, utente administrator...> Quindi chi ha ragione? Nessuno.> > Ma questa è solo la mia modesta opinione :)Meh, secondo me la tua conclusione e' in contraddizione con le premesse....Comunque un sistemista windows che si improvvisa su linux, lo riconosci perche' quando non gli funzionano i permessi fa un chmod -R 777 /:D :D :DBorotti Boffi Cardani NulloRe: Beh
- Scritto da: Borotti Boffi Cardani Nullo> > Comunque un sistemista windows che si improvvisa> su linux, lo riconosci perche' quando non gli> funzionano i permessi fa un> > chmod -R 777 /> :D :D :DCHE - COSA - FA ??? :| :| :|panda rossaRe: Beh
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Borotti Boffi Cardani Nullo> > > > > Comunque un sistemista windows che si> improvvisa> > su linux, lo riconosci perche' quando non gli> > funzionano i permessi fa un> > > > chmod -R 777 /> > :D :D :D> > CHE - COSA - FA ??? :| :| :|ih ih, spaventato eh ? senza entrare nei dettagli, non sulla root, ma su una intera directory nella root l'ho visto fare davvero :DBorotti Boffi Cardani NulloRe: Beh
- Scritto da: Giordano> Considerazioni spicciole,sono certificato> vmware,win server 2008,exchange> 2010....> Uso anche linux (prevalentemente per servizi di> rete) perchè in un sistema completo non si può> pensare di avere tutto windows o tutto linux, ma> non voglio> dilungarmi.> > Windows Server e i sistemi Win in generale> partono da un principio, dalla prima> installazione all'aggiunta dei ruoli: fornire una> soluzione> funzionante.> Funzionante non vuol dire "CORRETTA", ecco perchè> c'è una totale discriminazione dei sistemisti win> o di win server in generale...a volte anche> giustamente...ho visto ogni XXXXXta> possibile...firewalls disattivati per non voler> aprire le giuste porte, utente administrator> utilizzato per l'amministrazione quotidiana del> server, aggiornamenti automatici lasciati andare> come se fossero dei clients del XXXXX, sessioni> terminal pronte per accettare cani e porci sulla> porta> 3389...> > Linux parte dall'esatto principio opposto...di> base tu non fai niente, stop. basta. non> insistere.> Poi installi i pacchetti che servono, ma non sei> a posto, sei solo all'inizio.Devi configurare> tutto o non parte> niente.> E' più sicuro? > Dipende, dipende da come configuri, chiaro che> costringerti da subito ad avere un'ottima> conoscenza del tutto aiuta, ma non è una> certezza, magari proprio perchè alle volte si> corre per poter mettere in funzione il tutto> senza chiedersi a cosa servissero quelle altre> mille righe apostrofate poi si tralasciano pezzi> importanti e ti ritrovi ancora con lo stesso> problema...> > Conclusione:> E' molto facile imbattersi in sistemisti> improvvisati su windows perchè anche se fatto> male, funziona, ma il sistemista linux non è per> forza una> certezza.> Quindi chi ha ragione? Nessuno.> > Ma questa è solo la mia modesta opinione :)Non so...Difatti un sistema gnu/linux forse è più aderente ad uno dei principi cardine della sicurezza che è quello del privilegio minimo di Denning, secondo cui un'etità che deve accedere ad una risorsa, deve farlo sempre col minimo set di permessi possibile.Di default, tutto è negato e si hanno privilegi solo per fare quello che si deve fare (capability).L'approccio inverso secondo cui l'acXXXXX di default avviene con set relativamente estesi di privilegi, da sfoltire eventualmente in un passo successivo, è storicamente, come dimostrato dallo stesso Denning, origine di enormi buchi di sicurezza.pruriginosoRe: Beh
- Scritto da: pruriginoso> L'approccio inverso secondo cui l'acXXXXX di> default avviene con set relativamente estesi di> privilegi, da sfoltire eventualmente in un passo> successivo, è storicamente, come dimostrato dallo> stesso Denning, origine di enormi buchi di> sicurezza.Il famoso principio del "chiudi la stalla solo dopo che i buoi sono scappati"panda rossaVOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
Mentre per i sistemi windows, esistono apposite scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a livello mondiale (da singapore ad oslo), nel mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del piu' furbo.Non c'e' modo neutrale di sapere il reale livello di preparazione degli admin di linux...bisogna fidarsi dei soliti attestai di autocertificazione che lasciano sempre il tempo che trovano...questa situazione e' colpa come sempre della natura intrinseca di linux,E' infatti antieconomico persino per i vari LUG semiufficiali rilasciare atestati di conoscienza anche solo base su linux...il motivo e' semplice motivo che esistono troppe distribuzioni diverse (piu' di 178 secondo distrowatch) e non e' assolutamente possibile trovare un modo omogeneo di comparazione...zio pappa molleRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> piu' furbo.http://punto-informatico.it/2271032/PI/News/certificazioni-linux-che-parlano-italiano.aspx> il motivo e' semplice motivo E' la tua ignoranza, avanti un altro...kraneRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: krane> - Scritto da: zio pappa molle> > Mentre per i sistemi windows, esistono> apposite> > scuole che rilasciano attestati IT> riconosciuti> a> > livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> > mondo di linux regna l'arrangismo e la legge> del> > piu' furbo.> > http://punto-informatico.it/2271032/PI/News/certif> > > > il motivo e' semplice motivo > > E' la tua ignoranza, avanti un altro...ti sbagli, confermi quanto ho appena detto prima, non esiste una forma di certificazione standard intesa come la si intende nel resto del settore it.Non e' molto utile avere un folgio che mi certifica solo per 5 anni e poi mi lascia in mezzo alla strada costringendomi a rinnovarlo pagando per sostenre di nuovo l'esame (anonimo)Forse perche' si pensa che tra 5 anni ci saranno nuovi fork incompatibili tra loro? questa cosa e' davvero incomprensibilezio pappa molleRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> - Scritto da: krane> > - Scritto da: zio pappa molle> > > Mentre per i sistemi windows, esistono> > apposite> > > scuole che rilasciano attestati IT> > riconosciuti> > a> > > livello mondiale (da singapore ad oslo),> nel> > > mondo di linux regna l'arrangismo e la> legge> > del> > > piu' furbo.> > > >> http://punto-informatico.it/2271032/PI/News/certif> > > > > > > il motivo e' semplice motivo > > > > E' la tua ignoranza, avanti un altro...> > ti sbagli, confermi quanto ho appena detto prima,> non esiste una forma di certificazione standard> intesa come la si intende nel resto del settore> it.> Non e' molto utile avere un folgio che mi> certifica solo per 5 anni e poi mi lascia in> mezzo alla strada costringendomi a rinnovarlo> pagando per sostenre di nuovo l'esame (anonimo)Come su windows.> Forse perche' si pensa che tra 5 anni ci saranno> nuovi fork incompatibili tra loro? questa cosa e'> davvero incomprensibileE' sempre posix, non ti certifichi sulla singola distro, puoi specializzarti in red hat dopo essere certificato genericamente.kraneRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> piu' furbo.ecco un altro fesso che si fida della carta.chiudere il candidato da solo in una stanza con un pc/server e dirgli "tira in piedi il computer con i servizi x,y e z" e poi analazzare il risultato e' l'unico modo affidabile per verificare le competenze.attonitoRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: zio pappa molle> > Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> > scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti> a> > livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> > mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> > piu' furbo.> > ecco un altro fesso che si fida della carta.> chiudere il candidato da solo in una stanza con> un pc/server e dirgli "tira in piedi il computer> con i servizi x,y e z" e poi analazzare il> risultato e' l'unico modo affidabile per> verificare le> competenze.pero' se sei capaca di verificare le competenze in questo modo, perche' non monti il server DA SOLO?crucifizRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: crucifiz> - Scritto da: attonito> > - Scritto da: zio pappa molle> > > Mentre per i sistemi windows, esistono> apposite> > > scuole che rilasciano attestati IT> riconosciuti> > a> > > livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> > > mondo di linux regna l'arrangismo e la legge> del> > > piu' furbo.> > > > ecco un altro fesso che si fida della carta.> > chiudere il candidato da solo in una stanza con> > un pc/server e dirgli "tira in piedi il computer> > con i servizi x,y e z" e poi analazzare il> > risultato e' l'unico modo affidabile per> > verificare le> > competenze.> > pero' se sei capaca di verificare le competenze> in questo modo, perche' non monti il server DA> SOLO?Se non sei capace passi da un ufficio assunzioni che sia capace.kraneRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: attonito> - Scritto da: zio pappa molle> > Mentre per i sistemi windows, esistono > > apposite scuole che rilasciano attestati > > IT riconosciuti a livello mondiale (da > > singapore ad oslo), nel mondo di linux > > regna l'arrangismo e la legge del piu' > > furbo.> ecco un altro fesso che si fida della carta.Non solo e' fesso perche' si fida della carta, ma si rende ridicolo sostenendo che la carta non c'e'.kraneRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
Nei paesi anglosassoni i titoli accademici, anzi i titoli tout court, non hanno valore legale. Questo significa che vengono considerati solo quelli rilasciati da istituzioni affidabili, non certo come un attestato dell'AICA.paradoxRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: paradox> Nei paesi anglosassoni i titoli accademici, anzi> i titoli tout court, non hanno valore legale.> Questo significa che vengono considerati solo> quelli rilasciati da istituzioni affidabili, non> certo come un attestato> dell'AICA.mah l'ECDL certifica che sei in grado di usare un PC per fare il lavoro standard di segreteria: battere una lettera e fare due conti con il foglio di calcolo. Purtroppo in itaglia per venderle ai boccaloni hanno fatto credere che valessero tanto quanto un dottorato in informatica.shevathasRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nelMa LOL, come quello che ha detto "ah sei laureato ? mio cuggino ha preso la patente per il Compiuter" beh quasi la stessa cosa :DUn curriculum con "attestato" vale 10 punti in meno che uno senza :DBorotti Boffi Cardani NulloRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: Borotti Boffi Cardani Nullo> - Scritto da: zio pappa molle> > Mentre per i sistemi windows, esistono> apposite> > scuole che rilasciano attestati IT> riconosciuti> a> > livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> > Ma LOL, come quello che ha detto "ah sei laureato> ? mio cuggino ha preso la patente per il> Compiuter" beh quasi la stessa cosa> :D> > Un curriculum con "attestato" vale 10 punti in> meno che uno senza> :DNella tua azienda che fa a gara con la "Canistracci Oil" forse vale così, nel mondo reale tutte le richieste di lavoro IT indicano che le Certificazioni sono un plus se non un requisito.Non ti conosco, dici di saper fare, se hai uno straccio di Transcript on line magari penso che un minimo di fatica per passare gli esami l'hai fatto, se mi rispondi che non credi alle Certificazioni per principio io ti rispondo che devi chiudere la porta dopo che sei uscito...Gianluca70Re: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
Nella azienda dove lavoro, invece, scarto direttamente quelli che hanno troppi attestati e corsi vari.Perchè al posto di lavorare SU progetti reali avevano bisogno di lavorare SU casi inventati in una classe per un foglio di carta?Il sistema è bacato, poco da fare. Finora (salvo un caso, ahimè, ma è una lunga storia9 non mi sono mai sbagliato.hearmanhess e quello Tost0Re: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: Gianluca70> > Non ti conosco, dici di saper fare, se hai uno> straccio di Transcript on line magari penso che> un minimo di fatica per passare gli esami l'hai> fatto, se mi rispondi che non credi alle> Certificazioni per principio io ti rispondo che> devi chiudere la porta dopo che sei> uscito...La mia certificazione consiste in 20 (venti) anni di attivita' professionale presso aziende che se schioccano le dita comprano lo sgabuzzino dove lavori tu e ti sbattono fuori prima di sera.A me, se ad un colloquio mi capita uno che mi chiede la certificazione, rispondo: "La prossima volta, nell'inserzione, scrivetelo chiaramente che cercate una scimmia!", e me ne vado lasciando la porta ben spalancata!panda rossaRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> piu'> furbo.> > Non c'e' modo neutrale di sapere il reale livello> di preparazione degli admin di linux...bisogna> fidarsi dei soliti attestai di autocertificazione> che lasciano sempre il tempo che> trovano...> questa situazione e' colpa come sempre della> natura intrinseca di> linux,> E' infatti antieconomico persino per i vari LUG> semiufficiali rilasciare atestati di conoscienza> anche solo base su> linux...> > il motivo e' semplice motivo che esistono troppe> distribuzioni diverse (piu' di 178 secondo> distrowatch) e non e' assolutamente possibile> trovare un modo omogeneo di> comparazione...Per linux esistono le certificazioni delle distro.Detto questo, con la cert. Microsoft o RedHat o Suse o Canonical o Vatellapesca ti ci puoi comunque pulire il XXXX se non hai esperienza.Dopo aver fatto esperienza rinnovi la certificazione. Sei esperto se hai curriculum, altrimenti sei un XXXXX qualsiasi. ;)Tratto da: " <i> Cronache della dura realtà </i> "Progesteron eRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
Dopo aver visto che le certificazioni Microsoft le danno pure alle capre, il tuo discorso non ha nessun valore. Ho visto certificare MCSE 20 persone che non erano capaci ad accendere un PC, tutto per vincire una gara pubblica. Quindi con i vostri pezzi di carta non ci andate neanche in bagno. Quella che conta è l'esperienza che nessuno può certificare.AndreaRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
Ahh il sano e familiare sistemista Windows, ed il suo compare lo sparagestionali visualbasic! Tutti certificatissimi naturalmente! E spesso a lavorare nella o per la P.A. Che meraviglia, una nota icona italiana..iRobyRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: iRoby> Ahh il sano e familiare sistemista Windows, ed il> suo compare lo sparagestionali visualbasic! Tutti> certificatissimi naturalmente! E spesso a> lavorare nella o per la P.A. Che meraviglia, una> nota icona> italiana..HiRoby, sono ripassato a Moncalieri a novembre e non l'ho visto il cartello sopra la tua postazione, dove ti hannno rinchiuso stavolta?Gianluca70Re: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
ma infatti le certificazioni sono una XXXXXta, una cosa in stile CEPUil vero sistemista è colui che si è fatto le ossa nel mondo IT e può vantare un curriculum eccezionalecollioneRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: collione> ma infatti le certificazioni sono una XXXXXta,> una cosa in stile> CEPU> > il vero sistemista è colui che si è fatto le ossa> nel mondo IT e può vantare un curriculum> eccezionaleNella tua azienda che fa a gara con la "Canistracci Oil" forse vale così, nel mondo reale tutte le richieste di lavoro IT indicano che le Certificazioni sono un plus se non un requisito.Non ti conosco, dici di saper fare, se hai uno straccio di Transcript on line magari penso che un minimo di fatica per passare gli esami l'hai fatto, se mi rispondi che non credi alle Certificazioni per principio io ti rispondo che devi chiudere la porta dopo che sei uscito...Ah scusa, devi essere il solito amico di amici per essere entrato come sistemista alla "Canistracci Oil"Gianluca70Re: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: Gianluca70> - Scritto da: collione> > ma infatti le certificazioni sono una> XXXXXta,> > una cosa in stile> > CEPU> > > > il vero sistemista è colui che si è fatto le> ossa> > nel mondo IT e può vantare un curriculum> > eccezionale> > Nella tua azienda che fa a gara con la> "Canistracci Oil" forse vale così, nel mondo> reale tutte le richieste di lavoro IT indicano> che le Certificazioni sono un plus se non un> requisito.> > Non ti conosco, dici di saper fare, se hai uno> straccio di Transcript on line magari penso che> un minimo di fatica per passare gli esami l'hai> fatto, se mi rispondi che non credi alle> Certificazioni per principio io ti rispondo che> devi chiudere la porta dopo che sei> uscito...> > Ah scusa, devi essere il solito amico di amici> per essere entrato come sistemista alla> "Canistracci> Oil"Non hai inteso il punto... per essere pagato "bene" ed avere una corsia preferenziale, da esperto sitemista o programmatore, devi avere esperienza <b> E </b> le certificazioni.La certificazione attesta che sei formato, non che sei esperto. Il resto è gavetta, come per tutti. A parità di certificazione vale l'esperienza.Certificazione e null'altro VS 10-15 anni dimostrabili di lavoro in quel settore (sistemi/programmazione), secondo te la certificazione vale qualcosa?O forse credi che sbarbatello e fresco di certificazione/corso, senza esperienza, vieni posto in ruoli strategici e profumatamente pagato per quelle mansioni? Questo discorso vale anche per i neo-laureati sai?Progesteron eRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> piu'> furbo.Le scuole riconosciute rilasciano PERFETTI IGNORANTI con l'elasticità mentale di una lampreda.> > Non c'e' modo neutrale di sapere il reale livello> di preparazione degli admin di linux...bisogna> fidarsi dei soliti attestai di autocertificazione> che lasciano sempre il tempo che> trovano...Mentre una scuola che viene PAGATA per rilasciare un pezzo di carta invece è affidabile (ROTFL)> questa situazione e' colpa come sempre della> natura intrinseca di> linux,> E' infatti antieconomico persino per i vari LUG> semiufficiali rilasciare atestati di conoscienza> anche solo base su> linux...> > il motivo e' semplice motivo che esistono troppe> distribuzioni diverse (piu' di 178 secondo> distrowatch) e non e' assolutamente possibile> trovare un modo omogeneo di> comparazione...Se non sai di cosa parli, perchè parlare (confucio, ma anche il prof di matematica che avevo alle superiori)hearmanhess e quello Tost0Re: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
La miglior certificazione gnu/linux è quella di far vedere quanto si vale partecipando alle comunità e collaborando o gestendo progetti!In italia poi qualsiasi tipo di certificazione vale come la carta straccia...meglio dimostrare che certificare.SathackRe: VOGLIAM PARLARE DELLA PROFESSIONALITA'?
- Scritto da: zio pappa molle> Mentre per i sistemi windows, esistono apposite> scuole che rilasciano attestati IT riconosciuti a> livello mondiale (da singapore ad oslo), nel> mondo di linux regna l'arrangismo e la legge del> piu'> furbo.Arrangismo, eh?http://it.redhat.com/training/certifications/rhce/http://education.oracle.com/pls/web_prod-plq-dad/db_pages.getpage?page_id=149&p_org_id=32&lang=Ihttp://www.novell.com/training/certinfo/cle/11/Avanti un altro...Darwinconsulenze.. queste sconosciute
difatti i sistemisti linusss vengono pagati dipppppiù perchè il software è aggrattiss.alla fine tutto si equilibra: sistema + sistemisti windows Vs. sistema + sistemisti linusTheOriginalFanboyRe: consulenze.. queste sconosciute
- Scritto da: TheOriginalFanboy> difatti i sistemisti linusss vengono pagati> dipppppiù perchè il software è> aggrattiss.> > alla fine tutto si equilibra: sistema +> sistemisti windows Vs. sistema + sistemisti> linusEd i sistemisti Apple? :oMacacaroRe: consulenze.. queste sconosciute
- Scritto da: Macacaro> - Scritto da: TheOriginalFanboy> > difatti i sistemisti linusss vengono pagati> > dipppppiù perchè il software è> > aggrattiss.> > > > alla fine tutto si equilibra: sistema +> > sistemisti windows Vs. sistema + sistemisti> > linus> > Ed i sistemisti Apple? :onon esistono. Esistono solo iConsulenti.shevathasRe: consulenze.. queste sconosciute
- Scritto da: shevathas> - Scritto da: Macacaro> > - Scritto da: TheOriginalFanboy> > > difatti i sistemisti linusss vengono> pagati> > > dipppppiù perchè il software è> > > aggrattiss.> > > > > > alla fine tutto si equilibra: sistema +> > > sistemisti windows Vs. sistema +> sistemisti> > > linus> > > > Ed i sistemisti Apple? :o> > non esistono. Esistono solo iConsulenti.Sì ceerto... intanto tutti copiano Apple! Devo postare l'immagine before/after iPhone per essere più esplicito?Tutti a fare roba rettangolare con i bordi arrotondati! EccheXXXXX! :@Scommetto il mio iPad che pure sti server li ha inventati Steve Jobs e gli altri li hanno copiati a manbassa!MacacaroRe: consulenze.. queste sconosciute
Vero: meglio prendere OSX e farsi fare consulenza da Ruppolo.hearmanhess e quello Tost0Sistemisti LINUX leggete e commentate
leggendo i vari post quello che ho capito è che alla fine tutto si è ridotto a un LNX vs Win.Quello che mi preme far notare che almeno in italia le affermazioni date nell'articolo sono completamente disattese, OVVIAMENTE mi baso sulla mia ridotta esperienza quindi non linciatemiIn italia a parte la predominanza di sistemi it in pratica totalmente win, con giusto i firewall il dmz linux dato in gestione a società esterne, i pochi casi in cui ho trovato linux, le lamentele su paghe miserevoli mi sembrano le stesse che per i sistemisti win.Quindi o l'italia è un caso a se oppure la linux foundation dice cose a caso, o riferite a un numero ridotto di casi.Vorrei sentire anche le vostre opinioni su casi reali in italia, dai veri (prego astenersi i soliti troll) sistemisti linux diteci la vostra????Sono gradite anche le exp di sistemisti winmarioRe: Sistemisti LINUX leggete e commentate
- Scritto da: mario...Amore, stiamo parlando di grosse reti di comunicazione, che forniscono quotidianamente servizi a milioni di utenti.No, non stiamo parlando del serverino windows cracckato, con active directory dove 10-15 persone condividono e stampano i docmumenti.Ricky MartinRe: Sistemisti LINUX leggete e commentate
- Scritto da: Ricky Martin> - Scritto da: mario> ...> > Amore, stiamo parlando di grosse reti di> comunicazione, che forniscono quotidianamente> servizi a milioni di> utenti.> No, non stiamo parlando del serverino windows> cracckato, con active directory dove 10-15> persone condividono e stampano i> docmumenti.:D Per quel serverino basta il figlio/cuggino che "ci capisce di compiuter", pagato un tanto a cornetto algida :DMa quando una AD deve gestire 12 milioni di utenti e 13 milioni di gruppi, con un DB da 150GB spalmato su SAN, per dare autenticazione alla webmail gestista su una batteria di centinai di server di posta, allora vedi che anche il sistemista MS porta a casa il suo discreto stipendio ;)Gianluca70Re: Sistemisti LINUX leggete e commentate
scusami ma non mi hai risposto è vero che un sistemista linux prende di più in italia o semplicemente come capita prende solo più responsabilità:-)))))))))marioRe: Sistemisti LINUX leggete e commentate
- Scritto da: mario> scusami ma non mi hai risposto è vero che un> sistemista linux prende di più in italia o> semplicemente come capita prende solo più> responsabilità> :-)))))))))Se invece parliamo di grandi server farm, virtualizzazione, posti in cui servono effettivamente un tot di sistemisti linux e un tot sistemisti windows allora si, i linari vengono pagati meglio.krane...
Sono ormai una 10na d'anni che lavoro in campo IT.Ho toccato molti campi e affermo che una persona che abbia esperienza di linux è più preparata di una persona Win.Un consiglio: non assumete chi ha certificazioni Linux: quello è il modo di pensare Win trasportato in Linux.Un lavoratore Linux si vede sul campo.A SRe: ...
Aggiungendo ... un personaggio che chiede assistenza per risolvere problemi non sà fare.Chi usa Linux sa fare.Se un lavoratore (Linux o Win) vi dice che ha bisogno dell'assistenza licenziatelo.A SRe: ...
Se uno vi srisolve i problemi pagatelo di più.A SRe: ...
- Scritto da: A S> Un consiglio: non assumete chi ha certificazioni> Linux: quello è il modo di pensare Win> trasportato in> Linux.> Un lavoratore Linux si vede sul campo.Per la verità io qualche certificazione ce l'ho. E non parlo di certificazioni Linux.Parlo di Sun Cluster (ora chiamata Oracle Solaris Cluster) e Solaris 10.Ti dirò...non è che se uno si certifica è per forza un elemento da scartare. Purtroppo, non sempre hai a che fare con persone che ti assumono sulla fiducia.Un pezzo di carta in più non fa mai male (se non al portafoglio :( ), anzi...è sempre qualcosa da aggiungere sul curriculum.DarwinGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 16 02 2012
Ti potrebbe interessare