Apple ha annunciato che dell’ evento di oggi sarà trasmessa una diretta in live streaming. Ma solo per i fedeli: la visione sarà infatti riservata a chi possiede un Mac con OS X 10.6, oppure un dispositivo iOS come iPhone, iPod Touch o iPad.
La novità assoluta (da anni attesa , ma fino ad oggi mai avveratasi) della diretta è stata quindi accompagnata dalla delusione dei netizen che, non facendo parte della cerchia degli utenti Apple, non potranno soddisfare la loro curiosità. Più che religiosa , tuttavia, la distinzione è in realtà determinata dalla tecnologia utilizzata da Apple per la trasmissione: si chiama HTTP Live Streaming . Questa dovrebbe offrire alcuni vantaggi rispetto ai protocolli attualmente utilizzati, come il fatto di non dare problemi di router/firewall dal momento che lo stream passa tutto attraverso lo standard HTTP.
Introdotta con QuickTime X e iOS 3.0 e proposta come uno standard aperto, per il momento sul protocollo Apple non è stata seguita da nessuno e non dovrebbero esistere client che supportano il formato su Windows. Anche perché mancherebbero implementazioni operative.
Sarà possibile visualizzare lo streaming senza un dispositivo Apple con piccole interruzioni rispetto alla diretta: il protocollo HTTP Live Stream, infatti, è sostanzialmente basato una playlist di MPEG2 (file m3u), quindi un formato standard caricabile in VLC anche su un sistema operativo diverso da quelli di Apple: tutto bene per i primi file caricati, mentre per quelli successivamente aggiunti nello streaming l’utente dovrà aggiornare continuamente la playlist manualmente.
A livelli di contenuto, le indiscrezioni sembrano confermare che l’evento sarà incentrato su iPod e musica, ma voci insistenti vogliono novità in tutto il menù iTunes: in particolare l’offerta di programmi televisivi a 99 centesimi.
Chi non potesse seguire la diretta Apple, potrà sempre ripiegare su “alternative” come quella italiana di Radio Podcast Live .
Claudio Tamburrino
-
Scommetto sull'efficacia...
Memore dell'efficacia provata dei molti servizi via via attivati, sono curioso di sperimentare l'efficacia anche di questo utilissima feature.In Google sono sempre due passi avanti...lucioRe: Scommetto sull'efficacia...
E vai con un'altra roba "rivoluzionaria".Ormai questo termine mi causa i conati.Le rivoluzioni sono grandi scoperte o avvenimenti che modificano il corso della storia, es:la scoperta dell'Americala scoperta dell'elettricitàil transistorinternetcoluiRe: Scommetto sull'efficacia...
Io troverei irritante che qualcuno o qualcosa possa leggere la mia posta per dirmi cosa è importante. Tanto più se poi comincio a vedere pubblicità nel circuito di AdSense con contenuti coerenti alla mia corrispondenza.Ittiointerp reteRe: Scommetto sull'efficacia...
Non ti legge la posts. Ti seleziona i mittenti. Se non ti piace ad sense prrnditi Gmail a pagamento! Non si puo avere tutto dalla vita e gratis. G ti offre gia molto... e gratis!maxRe: Scommetto sull'efficacia...
Posso giurarti che non c'è "QUALCUNO" che ti legge la posta, comprendendola, per dirti poi cosa secondo "LUI" è importante per te...L'innovazione portata da Google passa attraverso SOFTWARE, il loro lavoro è sviluppare APPLICATIVI che hanno comportamenti che si confondono con quelli intelligenti degli umani...Riguardo l'AdSense, la pubblicità contestuale ai contenuti delle tue email già esiste da anni!lucioRe: Scommetto sull'efficacia...
- Scritto da: Ittiointerp rete> Io troverei irritante che qualcuno o qualcosa> possa leggere la mia posta per dirmi cosa è> importante. Tanto più se poi comincio a vederela posta te la devono leggere comunque... come qualunque servizio di posta elettronica, del resto...bboRe: Scommetto sull'efficacia...
Mi sembra un'argomentazione superficiale. Premesso che tutto il lavoro di selezione è svolto a livello software, dovresti trovare fastidioso anche il fatto che il server SMTP, il filtro antispam o un certo numero di router "leggano" la tua posta.rb1205Re: Scommetto sull'efficacia...
- Scritto da: colui> E vai con un'altra roba "rivoluzionaria".> Ormai questo termine mi causa i conati.> > Le rivoluzioni sono grandi scoperte o avvenimenti> che modificano il corso della storia,> es:> > la scoperta dell'America> la scoperta dell'elettricità> il transistor> internetDimentichi la Valvola!!vuoi farti odiare da tutti i seventies?? :DmorpeRe: Scommetto sull'efficacia...
- Scritto da: colui> E vai con un'altra roba "rivoluzionaria".> Ormai questo termine mi causa i conati.> > Le rivoluzioni sono grandi scoperte o avvenimenti> che modificano il corso della storia,> es:> > la scoperta dell'America> la scoperta dell'elettricità> il transistor> internetDimentichi la Valvola!!vuoi farti odiare da tutti i seventies?? :DDHOOOO-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 01 settembre 2010 08.49-----------------------------------------------------------morpeRe: Scommetto sull'efficacia...
VOLATILI per diabeticiciccioRe: Scommetto sull'efficacia...
qui si usa il cavolo, comunque prendo nota anche del volatile ;-)non soScommetto sull'efficacia...
Memore dell'efficacia provata dei molti servizi via via attivati in GMail, sono curioso di sperimentare la bontà anche di questo utilissima feature.In Google sono sempre due passi avanti...lucioRe: Scommetto sull'efficacia...
- Scritto da: lucio> Memore dell'efficacia provata dei molti servizi> via via attivati in GMail, sono curioso di> sperimentare la bontà anche di questo utilissima> feature.Questa e' utile come buzz.Da non attivare assolutamente o da disattivare, se per caso partisse anche questa in automatico.> In Google sono sempre due passi avanti...Indubbio, ma siccome io so camminare da solo, non c'e' bisogno di essere tenuto per mano (o al guinzaglio).panda rossaRe: Scommetto sull'efficacia...
Spero non la mettano in automatico o che quantomeno non sia invasiva (di modo da poterla disattivare con calma appena mi accorgo che le email sono colorate a caso, non che mi sposti da qualche parte delle email).E' sicuramente molto comodo per alcuni utenti (in particolare se l'email è usata anche per lavoro), ma non per tutti.Talking HeadRe: Scommetto sull'efficacia...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Scommetto sull'efficacia...
Indubbiamente non mi fiderei di un software che deve prendere decisioni sulla base di un input dalla natura incerta, perché testuale e non strutturato...E' anche vero che io oggi le email LE APRO TUTTE, solo così posso essere sicuro di non tralasciare cose importanti o urgenti...***Però può essere utile a chi ne riceve moltissime, sapendo di dover innanzitutto (sempre) aprire le email che GMail giudica prioritarie, per poi passare alle altre. Ma senza mai tralasciarle.luciogià lo prevedo
patent troll by Poste Italiane.. rotflNome e cognomeRe: già lo prevedo
lolhttp://aurumxxi.wordpress.com/nome e cognomeDove sta ?
Sarò assonnato ma dove si dovrebbe attivare questa funzione ?JCIgaRyuRe: Dove sta ?
Si troverà sotto impostazioni / posta prioritari. Verrà aresa disponibile a tutti gli utenti gmail entro la prossima settimana.rb1205Ma i lolcats...
Per me sono prioritari! Spero di poterli far finire nella priority inbox lol :DUKBoySempre a farsi i ca...voli nostri
Tutto pur di guardare dentro i messaggi e profilarci uno a uno.Preferisco farmi leggere le email da un antispam che getta via la monnezza, come ai vecchi tempidjechelonRe: Sempre a farsi i ca...voli nostri
e che cosa cambia? Questo in pratica è un antispam al contrario...rb1205Re: Sempre a farsi i ca...voli nostri
Esatto... già l'analisi anti-spam richiede di leggere il contenuto delle email...La classificazione come "posta prioritaria" si basa semplicemente su criteri diversi.Quindi i timori per una violazione della privacy non sussistono per due ragioni: nessun umano legge le email, nessuna informazione ulteriore viene elaborata... molto probabilmente solo algoritmi diversi, con lo stesso input.lucioRe: Sempre a farsi i ca...voli nostri
Guarda che gmail la scegli mica te la impongono, puoi anche comprarti un dominio e gestirti la posta come ti aggrada.bluedogGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 1 set 2010Ti potrebbe interessare