Continua vigorosa quella che ormai potrebbe essere definita la guerra dei brevetti tra Apple e Nokia. La squadra legale della Mela ha inviato all’attenzione della International Trade Commission (ITC) di Washington un nuovo documento in cui si ribadiscono le accuse di violazione di vari brevetti made in Cupertino . Richiesto un embargo, per bloccare l’importazione dei dispositivi mobile di Nokia nel territorio a stelle e strisce.
Un documento che tuttavia non c’è, perché non pubblicato dal sito ufficiale dell’agenzia statunitense che cerca di proteggere il mercato interno da pratiche scorrette come ad esempio la violazione di brevetto. Ma c’è stata certamente la richiesta ufficiale da parte di Apple che ha scritto a Marilyn Abbott, segretario ITC, affinché si proceda ad un’inchiesta sul gigante finlandese della telefonia mobile .
Nokia avrebbe violato, stando ai legali di Cupertino, la sezione 337 del Tariff Act del 1930 – e successivi emendamenti – in particolare riguardante comunicazioni mobile e dispositivi come un personal computer. Qualora ITC confermi l’avvio di un’inchiesta formale, ci vorrebbero circa 15 mesi perché Apple ottenga una risposta definitiva dell’agenzia sul caso.
“Nokia analizzerà queste nuove accuse – ha dichiarato Mark Durrant, portavoce dell’azienda di Espoo – e continuerà certamente a difendersi in maniera vigorosa”. Per Durrant, le nuove mosse legali di Apple non andranno ad alterare quella che ritiene essere la realtà: che Cupertino ha cercato a partire dal 2007 di fare un giro gratis sulla giostra dell’innovazione tecnologica finlandese.
Mauro Vecchio
-
trasformarsi in corazzata senza anima
come MS? speriamo di nopay the BillRe: trasformarsi in corazzata senza anima
al massimo ms è un carrozzone senza cervello :DcollioneRe: trasformarsi in corazzata senza anima
- Scritto da: pay the Bill> come MS? speriamo di nobeh, fino a due giorni fà era esattamente come MS, e dalle trattative in corso mi sa che tornerà presto tutto come prima.geekoRe: trasformarsi in corazzata senza anima
quoto.Google è un'azienda come tante che pensa solo ai propri interessi, e tralalro ha fatto al mercato più danni di microsoft, lanciandosi in tutti i settori, offrendo prodotti gratis e distruggendo il mercato.Aspetto il PC google, oltre al telefono, ed il fallimento di Mozilla e il conseguente rallentamento/ abbandono di firefox che verrà divorato da Chrome.In questo modo Google pugnalerà alle spalle Mozilla e tutte le aziende che hanno investito in/con lui trovandoselo concorrente, in modo scorretto grazie all' ABUSO di posizione DOMINANTE in ambito pubblicitario.Poveri fessi che credono sia un'azienda corretta, si bevono il "Don't be evil", tsk."Che senso ha non pagare 100 $ un software ed ottenerlo gratis, se poi non hai i soldi per mangiare e non hai un lavoro?"Cit. da un impiegato di un'azienda americana fallita a causa di Google Sketch up, un prodotto gratis che non c'entra un XXXXX con il core business di Google, creato per perdere tempo e rovinare i mercati altrui.Idem per Analytics, ed servizi vari.EttoreRe: trasformarsi in corazzata senza anima
- Scritto da: Ettore> quoto.> Google è un'azienda come tante che pensa solo ai> propri interessi, e tralalro ha fatto al mercato> più danni di microsoft, lanciandosi in tutti i> settori, offrendo prodotti gratis e distruggendo> il> mercato.Che schifo, eh, poter scegliere tra ottimi prodotti gratuiti e prodotti scarsini a pagamento, neh?Specie se sei un programmatore dei secondi...> Aspetto il PC google, oltre al telefono, ed il> fallimento di Mozilla e il conseguente> rallentamento/ abbandono di firefox che verrà> divorato da> Chrome.> In questo modo Google pugnalerà alle spalle> Mozilla e tutte le aziende che hanno investito> in/con lui trovandoselo concorrente, in modo> scorretto grazie all' ABUSO di posizione> DOMINANTE in ambito> pubblicitario.Ti piacerebbe, eh?> Poveri fessi che credono sia un'azienda corretta,> si bevono il "Don't be evil",> tsk.chi crede agli slogan è solo un fesso. Google ha compiuto sicuramente azioni "evil", ma anche altre "good", poi ciascuno giudica da sé.> "Che senso ha non pagare 100 $ un software ed> ottenerlo gratis, se poi non hai i soldi per> mangiare e non hai un> lavoro?"> Cit. da un impiegato di un'azienda americana> fallita a causa di Google Sketch up, un prodotto> gratis che non c'entra un XXXXX con il core> business di Google, creato per perdere tempo e> rovinare i mercati> altrui.> > Idem per Analytics, ed servizi vari.Se basta un softwarino distribuito a gratis a mandare a gambe all'aria il tuo intero business, vuol dire che il tuo business si reggeva sul nulla.FunzRe: trasformarsi in corazzata senza anima
- Scritto da: pay the Bill> come MS? speriamo di noma in fondo torniamo indietro di generazione in generazione, per mille, duemila, tremila anni, seguiamo ogni ramo ... chi è ricco si salva, generazione dopo generazione.la ricchezza si salva, accumulare funziona, in un mondo o nell'altro, funziona sempre.Forse avranno distrutto il mondo per come lo conosciamo, ma col loro gruzzoletto trasformato, in un mondo con uno stile differente, non avranno piegato la schiena comunque una sola volta in vita loro.Mentre i figli dei figli di quelli che lo hanno sempre fatto continueranno a farlo e quelli che lo facevano prima del 1950 torneranno a farlo, a meno che non abbiano scalato un po' e non si siano rifugiati anche loro sui cocuzzoli del potere del denaro.Con buona pace di quelli che credono di non fare i Soloni.Yangerrore di fondo
c'è un gravissimo errore di fondo nelle argomentazioni del caro mantelliniun errore che purtroppo le rende del tutto pregrine...cito: La grande differenza fra i venditori di pomodori ed aziende che si occupano di comunicazione ed informazione è che le prime seguono il denaro (come dicono gli americani in uno dei loro più tristi luoghi comuni), le seconde seguono il denaro, certo, ma anche la conoscenza . e l'errore sta proprio in quel "ma anche la conoscenza" finale...aziende multinazionali come google, yahoo e compagnia bella (fulgidi esempi del neo capitalismo globale finanziario) "seguono il denaro" . PUNTO.tutto il resto, caro mantellini e cari tutti quelli che ancora non hanno capito, è SOLO MARKETING . PUNTO.ora... rimosso questo bug di fondo, chiarito che seguono SOLO ED ESCLUSIVAMENTE IL PROFITTO, provate a ragionare daccapo, su questa e tante altre questioni... molte cose appariranno finalmente per quello che sono...CCCRe: errore di fondo
concordoMeXRe: errore di fondo
- Scritto da: Thepassenge r> Se quell oche dici è vero allora Google non> dovrebbe rinunciare al mercato cinese e> continuare con la censura. Invece sta facendo il> contrario. non mi pare proprio... per ora stanno "trattando"...http://www.eff.org/deeplinks/2010/01/google-china-unanswered-questions> Quindi forse un poco di umanità la> hanno.per nulla... se la avesse avuta questà "umanità" che dici, G in cina (come in iran, come in moldavia ecc. ecc.) non ci avrebbe mai dovuto mettere piede...i filtri G li ha aveva attivi in cina fino a ieri (e mi pare li abbia ancora... e non solo in cina) e tutto andava bene... come mai ora invece non va più bene? una improvvisa crisi di coscienza? ... o sarà perché gli attacchi che ha subito hanno a che vedere più con gli interessi industriali di G che con i diritti dei (pochi) account attaccati?> Semmai il tuo discorso vale per Ms e Yahoo, che> sono dei leccaculi e pur di fare soldi appoggiano> senza problemi la censura e consegnao nomi alle> autorità> cinesivale tanto quanto anche per G... "don't be evil" è solo uno slogan... è marketingCCCRe: errore di fondo
> mi dispiace doverti deludere... ma G i filtri non> li ha mai> tolti...> http://it.reuters.com/article/itEuroRpt/idITMIE60Gboh, molti giornalisti (che lavorano in Cina, a scanso di equivoci) hanno testimoniato nei giorni scorsi che moltissime ricerche davano i risultati "occidentali". io stesso, cinque minuti fa, ho provato a cercare alcune cose: tien an men, falun gong e altre, ottenendo gli stessi risultati che ottengo nelle versioni "normali". cos'è, autosuggestione di massa? prova tu stesso. > e poi cosa credi? che il "problema" siano solo i filtri?sono una parte importante del problema. L'informazione, come ben sappiamo (Italia docet), ricopre un ruolo fondamentale all'interno della società. Manipolarla o meno influisce e non poco su tutta la società.> o credi che G non passi ai governi i dati che> ottiene tracciano e profilando i suoi utenti?passa le email degli attivisti (Yahoo docet)?pippuzRe: errore di fondo
Ma fai degli screenshot cosi sta buono.SgabbioRe: errore di fondo
Quanto scommetti che tempo 1 settimana e torano sui loro passi?http://www.newsandtricks.com/2010/01/google-vs-cina-marcia-indietro-di.htmlleggi questo articolo, riflette esattamente quello che avevo pensato.LucioRe: errore di fondo
Abbastanza triste, avevo sperato in un cambiamento ma purtroppo avete ragione voi, anche google verrà a patti. I soldi stanno sempre sopra tutti, anche sopra la dignità umana...- Scritto da: Lucio> Quanto scommetti che tempo 1 settimana e torano> sui loro> passi?> > http://www.newsandtricks.com/2010/01/google-vs-cin> > leggi questo articolo, riflette esattamente> quello che avevo> pensato.Thepassenge rRe: errore di fondo
Quoto, finalmente uno che ha capito qualcosa di questo mondo.Ma per tutti i gurgliani: "Don't be evil", mi raccomando.LucioRe: errore di fondo
Questi processi alle intenzioni stanno a zero. Se io faccio beneficenza, lo faccio per altruismo o per apparire più altruista? O per liberarmi la coscienza? Andare poi a ragionare sugli obbiettivi di un'azienda è ancora più ridicolo. Non è una persona, è composto da molte persone con idee diverse e ognuna voterà in consiglio secondo i suoi criteri. Qualcuno avrà una forte morale e qualcuno no.Google l'ha fatto per apparire buono o perché è buono? Non è una persona, è un'azienda. Non ha più senso di chiedersi se i sottomarini sappiano davvero nuotare o agiscano in modo equivalente.Quello che posso valutare è che, con mia soddisfazione, l'azienda in questa specifica occasione ha deciso di non piegarsi o, quantomeno, di fare la voce grossa per un po' (se anche si piegherà in seguito, il prezzo politico e economico di avere accusato Pechino di attacchi illegali ai suoi server lo pagheranno). Forse per contingenze politiche, forse per pubblicità, ma era l'azione giusta da fare e l'hanno fatta. Consegnare direttamente (senza necessità di hacker) i dati di determinati esponenti era l'azione sbagliata, altri l'hanno fatta.Questo fatto non è trascurabile: ci fa capire che dal punto economico anche l'opposto estremo fosse considerabile, se altri l'hanno scelto. Fa capire che il guadagno in termini di pubblicità, che sicuramente c'è stato, non ripaga necessariamente in ogni scenario dei prezzi da pagare per tenere la schiena dritta. Che c'è insomma una scommessa da fare ed è razionalizzabile scommettere su qualsiasi risultato, nessuna scelta è dominante dal punto di vista del "denaro". In questi casi, dove la razionalità può poco, spesso entrano le convinzioni degli esseri umani dietro l'azienda. Lo dico da economista. :)Talking HeadRe: errore di fondo
- Scritto da: Talking Head[...]> Lo dico da economista.ah beh... allora...CCCRe: errore di fondo
http://www.privateshopbazar.compagarenonba staNessuna differenza
-) Differenze fra i venditori di pomodori e aziende che si occupano di comunicazione ed informazione non ce ne sono. Entrambi seguono sempre e solo i soldi. Microsoft segue la conoscenza? Yahoo segue la conoscenza? Cisco segue la conoscenza? NO, NO, NO. Google segue la conoscenza? Mah!-) Chi va a produrre in cina lo fa per due motivi per spendere meno di manodopera e quindi per guadagnare di più e per restare nel mercato (se gli altri vanno a produrre in cina e spendono 10 volte meno di quanto spendo io a produrre in italia, il prezzo finale sarà a loro favore e io fallisco) I governi dovrebbero se non impedire di andare in cina, agevolare chi vuole restare a produrre nel proprio territorio. Andare a produrre lì vuol dire essere degli avidi schiavisti viste le condizioni di vita della gente nei paesi "poveri". E i governi "sviluppati" che tanto si impegnano a preservare la mia integrità e moralità (impedendo di fare ricerca sulle staminali, ostacolando l'eutanasia, mettendo continuamente in discussione l'aborto) dovrebbero invece occuparsi di tutti quegli imprenditori che vanno a fare gli schiavisti.Benetton produce in turchia perché costa poco infischiandosene che poi i lavoratori fanno la fame? Il governo dovrebbe punirlo duramente.Dolce e Gabbana fanno produrre gli abiti in romania perché costa poco infischiandosene che poi i lavoratori fanno la fame? Il governo dovrebbe punirli duramente.Luxotica va a produrre in cina perché costa poco infischiandosene che poi i lavoratori fanno la fame? Il governo dovrebbe punirla duramente.La fiat va in brasile perché costa poco infischiandosene che poi i lavoratori fanno la fame? Il governo dovrebbe punirla duramente.E' ovvio che se solo l'italia punisce allora le nostre aziende muoiono, ma se solo l'europa e magari con gli usa si coordinassero, la storia sarebbe divera.mXoRe: Nessuna differenza
Niente di più vero.> -) Chi va a produrre in cina lo fa per due motivi> per spendere meno di manodopera e quindi per> guadagnare di più e per restare nel mercato (se> gli altri vanno a produrre in cina e spendono 10> volte meno di quanto spendo io a produrre in> italia, il prezzo finale sarà a loro favore e io> fallisco) I governi dovrebbero se non impedire di> andare in cina, agevolare chi vuole restare a> produrre nel proprio territorio. Andare a> produrre lì vuol dire essere degli avidi> schiavisti viste le condizioni di vita della> gente nei paesi "poveri". E i governi> "sviluppati" che tanto si impegnano a preservare> la mia integrità e moralità (impedendo di fare> ricerca sulle staminali, ostacolando l'eutanasia,> mettendo continuamente in discussione l'aborto)> dovrebbero invece occuparsi di tutti quegli> imprenditori che vanno a fare gli> schiavisti.> Benetton produce in turchia perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirlo> duramente.> Dolce e Gabbana fanno produrre gli abiti in> romania perché costa poco infischiandosene che> poi i lavoratori fanno la fame? Il governo> dovrebbe punirli> duramente.> Luxotica va a produrre in cina perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirla> duramente.> La fiat va in brasile perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirla> duramente.> E' ovvio che se solo l'italia punisce allora le> nostre aziende muoiono, ma se solo l'europa e> magari con gli usa si coordinassero, la storia> sarebbe> divera.Thepassenge rRe: Nessuna differenza
- Scritto da: mXo> -) Differenze fra i venditori di pomodori e> aziende che si occupano di comunicazione ed> informazione non ce ne sono. Entrambi seguono> sempre e solo i soldi. Microsoft segue la> conoscenza? Yahoo segue la conoscenza? Cisco> segue la conoscenza? NO, NO, NO. Google segue la> conoscenza?> Mah!Quoto!LucioRe: Nessuna differenza
- Scritto da: mXo[...]> -) Chi va a produrre in cina lo fa per due motivi> per spendere meno di manodopera e quindi per> guadagnare di più e per restare nel mercato (se> gli altri vanno a produrre in cina e spendono 10> volte meno di quanto spendo io a produrre in> italia, il prezzo finale sarà a loro favore e io> fallisco) certo, questa non è la motivazione di google.google vuole vendere - quel che vende - anche in Cina.>I governi dovrebbero se non impedire di> andare in cina, agevolare chi vuole restare a> produrre nel proprio territorio. questo non funziona.il protezionismo al contrario ha funzionato: i Cinesi sono stati "isolati" per tanto, non comprano mica da noi, niente, né manodopera né materie, né servizi. Molto poco, in percentuale.Dunque chi ha "fatto protezionismo in un mondo ormai globalizzato" ha vinto: loro.Dovremmo smetterla.Smetterla di figliare e stentare per far vivere all'occidentale troppa gente, smettere di andare a versare soldi nella cassa altrui, smetterla di permettere che lo facciano quattro XXXXXXXX al posto nostro: se i soldi non escono dalla porta escono dalla LORO finestra: i cinesi ci stanno insegnando che il firewall statale funziona: facciamo lo stesso con le merci e il danaro; essere intolleranti finanziariamente coi nostri imprenditori sarà impopolare, ma devono andare a vivere dove tengono i soldi, se non sono in italia, non ci devono stare nemmeno loro.>Andare a> produrre lì vuol dire essere degli avidi> schiavisti viste le condizioni di vita della> gente nei paesi "poveri". ricorda che per loro avere un chicco di riso in più è una benedizione, non "sfruttamento".il problema è che il loro standard è basso per noi e invece di migliorare quello globale, tendiamo al basso.>E i governi> "sviluppati" che tanto si impegnano a preservare> la mia integrità e moralità (impedendo di fare> ricerca sulle staminali, ostacolando l'eutanasia,> mettendo continuamente in discussione l'aborto)> dovrebbero invece occuparsi di tutti quegli> imprenditori che vanno a fare gli> schiavisti.ti quoto al 1000% su tutto questo.> Benetton produce in turchia perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirlo> duramente.ricordando che poi anche i NOSTRI lavoratori faranno la fame e non potranno comprare e quindi il giro degli acquisti si fotterà> Dolce e Gabbana fanno produrre gli abiti in> romania perché costa poco infischiandosene che> poi i lavoratori fanno la fame? Il governo> dovrebbe punirli> duramente.In Romania stanno MEGLIO però, attenzione, di quanto non starebbero se non ci fosse D&G: questo va bene per LORO e non si può negare che questo sia bello: loro la media la vedono alzata.Ma globalmente... la massa del pianeta si coprirà di una moltitudine schiavi, perché da nessuna parte, nemmeno ideologicamente, c'è un forte potere che mira al progresso e al benessere di questa specie.Tutti a figliare = io me ne fotto degli altri, riduco le risorse e aumento la necessità di sfruttamento.> Luxotica va a produrre in cina perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirla> duramente.Vabbè hai beccato quella che lo fa il meno possibile.> La fiat va in brasile perché costa poco> infischiandosene che poi i lavoratori fanno la> fame? Il governo dovrebbe punirla> duramente.E abbiam capito, ma cosa intendi per "punirla duramente" ?dovremmo attuare un proibizionismo a livello EUROPEO a tutto campo.impossibile sbarcare via nave, impossibile portare roba via terra e via aria, produciamo quello che consumiamo, ecc ecc ecc e se produci in Brasile da noi non torni, espulso. Perché ... vivici, in Brasile ;)Vivici, in Cina, vivici in Romania... A parte che se sei ricco, non lo tiri fuori per 10 minuti senza che non ci sia un nuovo posto per reinfilarlo.> E' ovvio che se solo l'italia punisce allora le> nostre aziende muoiono, ma se solo l'europa e> magari con gli usa si coordinassero, la storia> sarebbe> diversa.si.d'accordissimo.ma non è così.Altro che dare dei Soloni ai realisti. La realtà è qui. Internet non è stata quello che sarebbe potuta essere.YangConoscenza E' denaro !
" La grande differenza fra i venditori di pomodori ed aziende che si occupano di comunicazione ed informazione è che le prime seguono il denaro (come dicono gli americani in uno dei loro più tristi luoghi comuni), le seconde seguono il denaro, certo, ma anche la conoscenza. "Errore. Google, Yahoo e compagnia cantando seguono il denaro. Punto.Denaro che deriva dalla conoscenza che, grazie a loro, è diventato un bene di consumo come tanti altri. Se Google non avesse scoperto il tentativo d'intrusione in Gmail, avrebbe raggiunto un accordo con il governo cinese, monetizzando la cosa ed imponendo filtri alla faccia della conoscenza libera (libera fichè questa non lede il profitto) e non è detto che comunque non risiedano intorno ad un tavolo. Secondo me il comportamento di Google è solo di facciata. In realtà la Cina è un mercato enorme che fa gola a tutti. Poi fa niente se i diritti umani vengono calpestati a favore del profitto. Solo degli illusi possono pensare che aziende di questo tipo, ripeto aziende perchè quello sono, rimangano in disparte e non si facciano tentare da una simile "torta". Anche perchè se Google avesse veramente a cuore la conoscenza come tale, con la Cina non ci avrebbe neppure parlato. Invece le cose stanno tristemente in modo molto diverso.EreticoRe: Conoscenza E' denaro !
Quella serpe malefica di Google lo ha fatto per i suoi interessi e per pubblicità, oltre che per sXXXXXre Microsoft.http://www.newsandtricks.com/2010/01/google-vs-cina-marcia-indietro-di.htmlLucioRe: Conoscenza E' denaro !
Mi sa proprio che è così, è stata tutta pubblicità facendo finta di preoccuparsi dei diritti umani quando in realtà a loro non gliene frega una mazza...- Scritto da: Eretico> " La grande differenza fra i venditori di> pomodori ed aziende che si occupano di> comunicazione ed informazione è che le prime> seguono il denaro (come dicono gli americani in> uno dei loro più tristi luoghi comuni), le> seconde seguono il denaro, certo, ma anche la> conoscenza. "> > Errore. Google, Yahoo e compagnia cantando> seguono il denaro.> Punto.> Denaro che deriva dalla conoscenza che, grazie a> loro, è diventato un bene di consumo come tanti> altri. Se Google non avesse scoperto il tentativo> d'intrusione in Gmail, avrebbe raggiunto un> accordo con il governo cinese, monetizzando la> cosa ed imponendo filtri alla faccia della> conoscenza libera (libera fichè questa non lede> il profitto) e non è detto che comunque non> risiedano intorno ad un tavolo. Secondo me il> comportamento di Google è solo di facciata. In> realtà la Cina è un mercato enorme che fa gola a> tutti. Poi fa niente se i diritti umani vengono> calpestati a favore del profitto. Solo degli> illusi possono pensare che aziende di questo> tipo, ripeto aziende perchè quello sono,> rimangano in disparte e non si facciano tentare> da una simile "torta". Anche perchè se Google> avesse veramente a cuore la conoscenza come tale,> con la Cina non ci avrebbe neppure parlato.> > > Invece le cose stanno tristemente in modo molto> diverso.Thepassenge rRe: Conoscenza E' denaro !
- Scritto da: Thepassenge r> Mi sa proprio che è così, è stata tutta> pubblicità facendo finta di preoccuparsi dei> diritti umani quando in realtà a loro non gliene> frega una> mazza...vero.e dovremmo però VOMITARE per quel che fa Microsoft, allora.ma l'alternativa qual'è?se iniziamo ad usare linux tutti, domani ci sarà bejinux e non cambierà nulla.Dovremmo starcene ognuno per conto proprio e cercare di non scatenare la terza guerra mondiale, puntare tutti alle energie rinnovabili e al progresso e peace & love , flowerpower per tuttiche depressione XXXXX!!!!!!YangRe: Conoscenza E' denaro !
- Scritto da: Yang> - Scritto da: Thepassenge r> > Mi sa proprio che è così, è stata tutta> > pubblicità facendo finta di preoccuparsi dei> > diritti umani quando in realtà a loro non gliene> > frega una> > mazza...> > vero.> e dovremmo però VOMITARE per quel che fa> Microsoft,> allora.> ma l'alternativa qual'è?> > se iniziamo ad usare linux tutti, domani ci sarà> bejinux e non cambierà nulla.Non è la stessa cosa. Linux, a parte distribuzioni come Red Hat, sono essenzialmente open e gratuite perciò l'avvento di una distribuzione bejinux non cambierebbe di molto le cose. Dovrebbe essere open e fruibile gratuitamente per potersi espandere e essere concorrenziale, perciò il controllo imposto da governi come quello cinese non sarebbe applicabile. Al contrario, con tecnologie chiuse, questo potrebbe avvenire senza troppi problemi. > Dovremmo starcene ognuno per conto proprio e> cercare di non scatenare la terza guerra> mondiale, puntare tutti alle energie rinnovabili> e al progresso e peace & love , flowerpower per> tuttiCaso mai dovremmo essere uniti per poter perseguire certe idee. Isolati non arriveremmo a nessuna parte. > che depressione XXXXX!!!!!!Vero.EreticoRe: Conoscenza E' denaro !
- Scritto da: Eretico[...]> Errore. Google, Yahoo e compagnia cantando> seguono il denaro.> Punto.> Denaro che deriva dalla conoscenza amen.sad but true.non che io inneggi e sostenga questo punto di vista: lo osservo e lo trovo applicato. Il loro business è questo. Sarei felice che il loro business fosse essere i paladini della giustizia. Mi piacerebbe che noi tutti, cittadini occidentali, riuscissimo a PAGARE per un business di questo tipo... e a mio avviso le tasse servono a questo.Ma ci hanno inc***to e questo non accade: non siamo rappresentati e vedete da voi quel che succede.[...]> Se Google non avesse scoperto il tentativo> d'intrusione in Gmail, avrebbe raggiunto un> accordo con il governo cinese, monetizzando la> cosa ed imponendo filtri alla faccia della> conoscenza libera (libera fichè questa non lede> il profitto) e non è detto che comunque non> risiedano intorno ad un tavolo. sono illazioni, ma hanno più senso credere che il don't be evil sia realmente applicato, specie se vogliamo ricordare le recentissime repliche alle critiche sulla privacy da parte del Ceo di Google.>Secondo me il> comportamento di Google è solo di facciata. In> realtà la Cina è un mercato enorme che fa gola a> tutti.l'errore gigante è non pensare a lungo termine.per un po' sarà mercato, ma se proiettiamo a tra 10-20-30 anni, significa scomparsa della nostra civiltà: è un fatto economico, prima che ideologico. E' sempre questo il sistema di vincere una guerra, in qualunque forma essa si presenti.> Poi fa niente se i diritti umani vengono> calpestati a favore del profitto. Solo degli> illusi possono pensare che aziende di questo> tipo, ripeto aziende perchè quello sono,> rimangano in disparte e non si facciano tentare> da una simile "torta". naturalmente non è vero che "fa niente": fa che scompariremo dalla faccia della terra per come abbiamo vissuto fino ad ora, e forse addirittura come traccia, perché leggete cosa scrive Ballard che in Cina c'è nato: ai Cinesi del passato non importa niente, della propria storia il cinese se ne fotte: sa qualcosa del presente e qualche minuto in prestito del domani.>Anche perchè se Google> avesse veramente a cuore la conoscenza come tale,> con la Cina non ci avrebbe neppure parlato.certo.prima si stabilisce che si può "imporre l'onestà" e poi si parla.infatti i Cinesi possono imporre quel che vogliono al WTO, altrimenti non ci sarebbero dentro. > > Invece le cose stanno tristemente in modo molto> diverso.Mi piacerebbe sentire qualcuno che riesce a dimostrare il contrario, ma vedo che a parte slogan e sparate... non c'è granché e quindi mi trovo molto d'accordo.Yangma che soloni e soloni
Se si stratta di stron** davvero cattivi, siamo d'accordo. Ma la maggior parte dei commentatori che ho trovato sono cinici abituati all'altrui cinismo, se vuoi disfattisti, sconfitti, ma anche molto realisti (il "pessimismo della ragione" eh?); perché è bello sperare che Google sia dalla nostra, ma Google è la stessa che l'altro ieri diceva in automatico con una sua versione di "se non hai niente da nascondere non ti devi preoccupare" quando si parlava di privacy, qui, su questo stesso giornale.Allora io direi che non hanno il nostro stesso punto di vista. E' business, ma come slogan ne ha uno abbastanza mulinobianco da farci sperare. Perché la prima reazione è la negazione.Neghiamo di stare perdendo la civiltà occidentale in favore di una corruzione medievale da cui in parte ci stavamo distaccando.YangRe: ma che soloni e soloni
la fa tanto lunga .. lasciano quel XXXXX di paese che e la cina e che si arrangino quei comunisti del XXXXX http://www.privateshopbazar.compagarenonba staGoogle è morto
BINGO!Stein FrankenRe: Google è morto
- Scritto da: Stein Franken> BINGO!semmai direi "Bing"...CCCRe: Google è morto
si si certo, pensa al flop di bingolo :DcollioneNe riparliamo tra 15 anni?
E quindi questo miliardo e passa di persone è così tontarello da sorbirsi per decenni uno dei "peggiori regimi del pianeta". azz! Che popolo stupido! Pensa che sono stati così ingenui da dissociarsi dalla guerra fredda (Mao/Nixon) riuscendo ad utilizzare alla grande il modello comunista per uscire dal sottosviluppo (la Russia è fallita per la corsa agli armamenti, loro no) e sono stati così cretini da utilizzare il modello capitalista senza indebitarsi con la Banca Mondiale diventando un gigante economico con bei soldi in cassa... altro che azzeramento del debito! Ovviamente caro Mantellini tu sai che un paio di settimane fa è stato aperto il mercato comune del Sud-Est asiatico, un qualcosa tipo Unione Europea che vale 1,9 miliardi di persone perchè in Cina i salari stanno aumentando ed anche a loro conviene delocalizzare in Laos o in Vietnam. E naturalmente tu saprai di sicuro che il Tibet fu Stato sovrano indipendente (e teocratico) solo dal 1911 al 1950 (protetto dagli inglesi...quelli delle due Guerre dell'Oppio) mentre è stato Impero cinese dal 1368 al 1911... solo 700 anni contro 39 sotto protezione inglese e che vuoi che siano queste differenze... robetta!Tra l'altro in Cina ci sono 100 milioni di buddisti praticanti e indisturbati a patto che non mischino politica e religione come purtroppo usa da noi. Se vuoi fare politica non andare in chiesa e unisciti ai 65 milioni di iscritti al Partito Comunista: le porte sono aperte.E com'era quella? Pomodori e gadgets... bravo! A me risulta che stanno tutti correndo lì ad aprire centri di ricerca (chiudendone molti, ed anche in Italia) parlo dei big farma, di Intel, di Mercedes, di Motorola, altro che pomodori! Quelli lasciamoli ai caporali calabresi ed agli schiavi del Senegal.Che tristezza: perchè misurare un mondo globalizzato che corre alla grande (e senza l'Italia) col solo metro dell'Occidente? Follia: il vecchio millennio è finito da 10 anni. Ma hai notato di che colore è Obama? Lo sai che ha parenti indonesiani? E' finita. Fascisti, leghisti, lobby di Lotta Continua e chiacchieroni radical chic. Rassegnatevi.La Cina è un'economia pianificata, una nazione che esce dalla miseria per entrare gradualmente (alias molto lentamente) nel welfare state e nella democrazia. Ci vado da 3 anni ogni capodanno (occidentale) ed ogni volta vedo una società sempre più vivace ed aperta. My opinion (che vale solo per Beijing e Shanghai) ma a me non mi sembra proprio il Cile o l'Argentina dei desaparecidos. Ho tanti motivi indiretti per pensare questo, tipo il fiorire di un Arte spigliata e pervasiva che a mio avviso non germoglia mai dove ci sono dittature feroci.Comunque io non ho la verità assoluta... Se tra quindici anni continueranno sti cavolo di filtri, controlli et similia avrai avuto ragione tu ed io torto ma se da quelle parti applicheranno alla grande anche le regole democratiche dopo averle introdotte gradualmente (lo stanno già facendo ma non va di moda dirlo) senza regalare il Paese al Silvio di turno o agli oligarchi Putin-style che dirai Mantellini caro? Senza questa tumultuosa miriade di geniali occhi a mandorla che possono guardare al futuro con un entusiasmo ed una energia che qui davvero ci sognamo saremmo tutti molto più poveri. Non tra quindici anni ma adesso. A 10.000 km da qui c'è la locomotiva dell'economia mondiale che ci ha salvato da una crisi tremenda, stile '29. Un po' di rispetto. Please.Max MontiRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
Oh! Meno male che ci salva la Cina...a parte forse per l'inquinamento della quale tiene il primato mondialea parte forse l'esempio tanto limpido... com'era? ah si di vivacità, come i vivaci bambini che schiavizzano fin dalla nascita per promuovere la loro potenza alle olimpiadia parte forse che i sacerdoti buddisti non fanno politica ma prendono lo stesso mazzate, mentre cristiani è meglio non esserloa parte forse che la libertà non si concede a piccole dosi... LA LIBERTA' NON LA CONCEDE UN GOVERNO!!! Qui si parla di semplicissimi ed inalienabili DIRITTI UMANI.a parte forse che la loro tanto declamata economia sta mostrando i suoi frutti anche da noi, con bambini avvelenati dai giocattoli, donne ustionate da vestiti super economici, negozi che lapidano la concorrenza con prezzi fuori mercato e orari di chiusura inesistenti.W LA CINA!- Scritto da: Max Monti> E quindi questo miliardo e passa di persone è> così tontarello da sorbirsi per decenni uno dei> "peggiori regimi del pianeta". azz! Che popolo> stupido! Pensa che sono stati così ingenui da> dissociarsi dalla guerra fredda (Mao/Nixon)> riuscendo ad utilizzare alla grande il modello> comunista per uscire dal sottosviluppo (la Russia> è fallita per la corsa agli armamenti, loro no) e> sono stati così cretini da utilizzare il modello> capitalista senza indebitarsi con la Banca> Mondiale diventando un gigante economico con bei> soldi in cassa... altro che azzeramento del> debito!> > Ovviamente caro Mantellini tu sai che un paio di> settimane fa è stato aperto il mercato comune del> Sud-Est asiatico, un qualcosa tipo Unione Europea> che vale 1,9 miliardi di persone perchè in Cina i> salari stanno aumentando ed anche a loro conviene> delocalizzare in Laos o in Vietnam.> > E naturalmente tu saprai di sicuro che il Tibet> fu Stato sovrano indipendente (e teocratico) solo> dal 1911 al 1950 (protetto dagli inglesi...quelli> delle due Guerre dell'Oppio) mentre è stato> Impero cinese dal 1368 al 1911... solo 700 anni> contro 39 sotto protezione inglese e che vuoi che> siano queste differenze...> robetta!> Tra l'altro in Cina ci sono 100 milioni di> buddisti praticanti e indisturbati a patto che> non mischino politica e religione come purtroppo> usa da noi. Se vuoi fare politica non andare in> chiesa e unisciti ai 65 milioni di iscritti al> Partito Comunista: le porte sono> aperte.> E com'era quella? Pomodori e gadgets... bravo! A> me risulta che stanno tutti correndo lì ad aprire> centri di ricerca (chiudendone molti, ed anche in> Italia) parlo dei big farma, di Intel, di> Mercedes, di Motorola, altro che pomodori! Quelli> lasciamoli ai caporali calabresi ed agli schiavi> del> Senegal.> Che tristezza: perchè misurare un mondo> globalizzato che corre alla grande (e senza> l'Italia) col solo metro dell'Occidente? Follia:> il vecchio millennio è finito da 10 anni. Ma hai> notato di che colore è Obama? Lo sai che ha> parenti indonesiani? E' finita. Fascisti,> leghisti, lobby di Lotta Continua e chiacchieroni> radical chic.> Rassegnatevi.> La Cina è un'economia pianificata, una nazione> che esce dalla miseria per entrare gradualmente> (alias molto lentamente) nel welfare state e> nella democrazia. Ci vado da 3 anni ogni> capodanno (occidentale) ed ogni volta vedo una> società sempre più vivace ed aperta. My opinion> (che vale solo per Beijing e Shanghai) ma a me> non mi sembra proprio il Cile o l'Argentina dei> desaparecidos. Ho tanti motivi indiretti per> pensare questo, tipo il fiorire di un Arte> spigliata e pervasiva che a mio avviso non> germoglia mai dove ci sono dittature> feroci.> Comunque io non ho la verità assoluta... Se tra> quindici anni continueranno sti cavolo di filtri,> controlli et similia avrai avuto ragione tu ed io> torto ma se da quelle parti applicheranno alla> grande anche le regole democratiche dopo averle> introdotte gradualmente (lo stanno già facendo ma> non va di moda dirlo) senza regalare il Paese al> Silvio di turno o agli oligarchi Putin-style che> dirai Mantellini caro?> > Senza questa tumultuosa miriade di geniali occhi> a mandorla che possono guardare al futuro con un> entusiasmo ed una energia che qui davvero ci> sognamo saremmo tutti molto più poveri. Non tra> quindici anni ma adesso. A 10.000 km da qui c'è> la locomotiva dell'economia mondiale che ci ha> salvato da una crisi tremenda, stile '29. Un po'> di rispetto.> Please.RedpillRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
finalmente qualcuno che parla con cognizione di causa, qui ci stanno solo zombies tirati su con nutella e bim bum bamNingoRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
tl;dre come mai ancora non ti sei trasferito in Cina?talianoRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
Io rimango qui e non ho certo intenzione di starmene a guardare zitto zitto l'Italia che affonda tra preti, fascisti e chiacchieroni. Detto questo il RAZZISMO con cui si parla della Cina esaltando solo gli aspetti critici senza dargli merito del tanto che stanno facendo è nauseante. Questa è ignoranza allo stato puro: l'italiano medio non ha idea della cultura di questa nazione, delle tante qualità di quel popolo composto da ben 56 etnie differenti e di quanto sia ingiusto il quadro che ne viene dipinto. Propaganda da quattro soldi: gridare a martello (ed all'unisono) i difetti e tacere sui meriti che non sono certo pochi.Per capirci è come se di noi italiani dicessero solo (e costantemente) della mondezza a Napoli, di Falcone saltato per aria in Sicilia, delle sparate razziste della Lega, dei saluti romani dei fascistelli di Forza Nuova, dei trans di Marrazzo o delle signorine di Silvio. Tutte cose vere ma frammentarie e prive di approfondimento usate strumentalmente senza ricordare che malgrado tutto siamo ancora un Paese G8, che 2000 anni fa' con i Romani abbiamo creato l'Europa moderna (lo dicono gli storici di tutto il mondo non io), che siamo i geniali costruttori delle Ferrari (e quindi leader tecnologici nella metalmeccanica) e che tutti quelli che possono permetterselo vestono Prada o Dolce & Gabbana per non parlare del fatto che abbiamo la migliore industria alimentare del mondo ed opere d'arte quanto tutto il resto dell'Occidente messo insieme. Gli italiani in gamba sono sicuramente più numerosi dei mafiosi, dei padani filo-celtici, dei piduisti, dei fascistelli e dei chiacchieroni radical-chic... sono solo circondati su innumerevoli fronti da un numero inusitato di carogne e di traditori.E queste carogne sono le stesse che giocano al ribasso sabotando scientemente il livello culturale di ogni dibattito. Un popolo di ignoranti si manipola sicuramente meglio. E' l'ABC di ogni dittatura.E per i miei intelligentissimi amici cinesi mi piacerebbe solo un po' di equilibrio e di giustizia, una delle virtù cardinali della religione cristiana ma del resto che diceva Sciascia... "l'Italia non è più cristiana dai tempi di Victor Hugo" con buona pace del Papa, di XXXXXX e di Militia Christi.Max MontiRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
> E queste carogne sono le stesse che giocano al> ribasso sabotando scientemente il livello> culturale di ogni dibattito. Un popolo di> ignoranti si manipola sicuramente meglio. E'> l'ABC di ogni> dittatura.In effetti adolf hitler diceva che le masse vanno mantenute ignoranti e paurose (citazione dal Mein kampf). In effetti silvio berlusconi ci mantiene a veline tettedigomma e notizie tipo i negri ci derubano.la storia si ripeteRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
Forse eravamo leader nella metalmeccanica. Ora costruiamo in Cina e vendiamo prodotti qualitativamente migliori o peggiori? Sii sincero.Forse la Ferrari sarà ancora italiana (elettronica a parte!) ma l'unico merito che va dato alla Cina è quello di averci copiato, assorbito e fra poco messi nel loro vasto archivio di civiltà defunte (come appunto i Romani con cui abbiamo ben poco a che fare noi italiani moderni).L'unico modo per mostrare cosa veramente l'Italia sa fare sarebbe quello di ritornare al VERO made in Italy, ma è impossibile temo, proprio perché il resto del mondo ha fatto della Cina una potenza economica, senza un vero merito industriale od economico da parte loro se non quello di avere una potenza bellica (e nucleare) alle spalle.- Scritto da: Max Monti> Io rimango qui e non ho certo intenzione di> starmene a guardare zitto zitto l'Italia che> affonda tra preti, fascisti e chiacchieroni.> > Detto questo il RAZZISMO con cui si parla della> Cina esaltando solo gli aspetti critici senza> dargli merito del tanto che stanno facendo è > nauseante.> > Questa è ignoranza allo stato puro: l'italiano> medio non ha idea della cultura di questa> nazione, delle tante qualità di quel popolo> composto da ben 56 etnie differenti e di quanto> sia ingiusto il quadro che ne viene dipinto.> > Propaganda da quattro soldi: gridare a martello> (ed all'unisono) i difetti e tacere sui meriti> che non sono certo> pochi.> Per capirci è come se di noi italiani dicessero> solo (e costantemente) della mondezza a Napoli,> di Falcone saltato per aria in Sicilia, delle> sparate razziste della Lega, dei saluti romani> dei fascistelli di Forza Nuova, dei trans di> Marrazzo o delle signorine di Silvio.> > Tutte cose vere ma frammentarie e prive di> approfondimento usate strumentalmente senza> ricordare che malgrado tutto siamo ancora un> Paese G8, che 2000 anni fa' con i Romani abbiamo> creato l'Europa moderna (lo dicono gli storici di> tutto il mondo non io), che siamo i geniali> costruttori delle Ferrari (e quindi leader> tecnologici nella metalmeccanica) e che tutti> quelli che possono permetterselo vestono Prada o> Dolce & Gabbana per non parlare del fatto che> abbiamo la migliore industria alimentare del> mondo ed opere d'arte quanto tutto il resto> dell'Occidente messo insieme.> > Gli italiani in gamba sono sicuramente più> numerosi dei mafiosi, dei padani filo-celtici,> dei piduisti, dei fascistelli e dei chiacchieroni> radical-chic... sono solo circondati su> innumerevoli fronti da un numero inusitato di> carogne e di> traditori.> E queste carogne sono le stesse che giocano al> ribasso sabotando scientemente il livello> culturale di ogni dibattito. Un popolo di> ignoranti si manipola sicuramente meglio. E'> l'ABC di ogni> dittatura.> E per i miei intelligentissimi amici cinesi mi> piacerebbe solo un po' di equilibrio e di> giustizia, una delle virtù cardinali della> religione cristiana ma del resto che diceva> Sciascia... "l'Italia non è più cristiana dai> tempi di Victor Hugo" con buona pace del Papa, di> XXXXXX e di Militia> Christi.RedpillRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
Si, un paese che sta entrando in una sua versione di democrazia (di facciata) a suon di lavori forzati. Senza contare inquinamento, sfruttamento del lavoro minorile, Lagolay, stipendi da fame, orari inesitenti, coltivazioni intensive con fertilizzanti e pesticidi chimici di cui non si sa nulla, esportazione di cibo avariato, giocattoli e vestiti sintetici prodotti con chissà quali sostanze chimiche, esportazione di schiavi in occidente e confinati in scantinati a lavorare 20 ore al giorno, e filtri (perchè il popolo deve sapere solo ciò che gli interessa "veramente") e beh complimenti.EreticoRe: Ne riparliamo tra 15 anni?
Caro Max,io non ho grandi certezze. Ho sempre immaginato che proprio in considerazione del tipo di contenuti che l'ICT trasporta si potesse immaginare una nuova alleanza fra le imprese della nuova economia capace di incidere maggiormente sui processi di cambiamento democratico di grandi paesi come la Cina. Si e' fatto poco e si poteva fare di piu'. Il mio parere e' che la decisione di Google vada in questa direzione o quanto meno lo spero. Poi di persone disincantate che hanno capito tutto e' pieno il mondo. Vediamo fra qualche anno (15 sono troppi) chi avra' avuto ragione. Non tanto per noi quanto per loro. saluti.Massimo MantelliniGiornalismo?
Nell'articolo si afferma: "In attesa del resto Yahoo ha fornito al regime le informazioni per chiudere in galera per 10 anni Shi Tao".Se si segue il link evidenziato nelle due parole "ha fornito" si scopre che le cose sono diverse:"stando alle accuse sollevate da Reporters Sans Frontieres, [yahoo] potrebbe essere un collaboratore di primo piano nella caccia al cyberdissidente lanciata dalle autorità della Repubblica Popolare Cinese."Mi chiedo: è giornalismo questo?SacraboltRe: Giornalismo?
Il caso è vecchio e molto ben documentato.Yahoo ha passato i dati della mail e l'IP di Shi Tao dietro semplice richiesta, senza fare domande.Tant'è che poi ha rimborsato privatamente il giornalista.Valerenconcorrenza di Baidu in cina
l'argomento e' complesso perche' comprende aspetti di marchio etico (quale google commercialmente e') e aspetti di concorrenza locale del motore Baidu che e' il principale in cina. per avere un quadro piu approfondito leggete anche http://www.repubblica.it/interstitial/interstitial2007035.htmlrobyGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 18 gen 2010Ti potrebbe interessare