Dopo essersi rivolta alla International Trade Commission (ITC), Nokia è tornata nuovamente alla carica in quello che è stato il teatro principale dello scontro giudiziario con Apple: la corte distrettuale del Delaware. Smaltita la rabbia per la controdenuncia presentata da Apple all’inizio di dicembre, il produttore di telefonini stavolta ha snocciolato i brevetti sfruttati indebitamente dall’azienda di Cupertino.
L’arringa di Nokia include parte di un’intervista rilasciata da Steve Jobs nel 1996 in cui l’attuale CEO di Apple, citando Picasso, aveva dichiarato che “i buoni artisti copiano, i grandi artisti rubano”. Il “furto” denunciato da Espoo consisterebbe nella violazione dei brevetti Nokia 256 e 091, quest’ultimo riferito al metodo di ottimizzazione della batteria. Il primo si riferisce invece alla fotocamera integrata nel cellulare: “Abbiamo dotato i nostri cellulari di questi dispositivi già nel 2002 – si legge nella dichiarazione – cinque anni prima dell’uscita di iPhone”.
Questione di tempo, quindi: gli avvocati di Nokia proseguono nel dettaglio spiegando che “Apple ha potenziato lo speaker posizionandolo nello stesso spazio riservato all’antenna, come descritto nel brevetto Nokia 181”. Il documento prosegue contestando a Jobs e soci di “aver reso iPhone user-friendly utilizzando tecnologie inventate e brevettate da Nokia, come la disattivazione del touchscreen durante le chiamate (brevetto 957) e l’ingrandimento di alcuni elementi sullo schermo (brevetto 036)”.
Il melafonino è il bersaglio preferito dai legali di Espoo, i quali sostengono che la sua capacità di lanciare applicazioni infranga il brevetto 735 spiegando che Nokia sarebbe stata la prima azienda a intravedere la convergenza tra elementi tipici del computer e i telefonini .
Tutti i brevetti elencati da Nokia sono stati registrati e riconosciuti tra il 2001 e il 2005, per un totale di 14 tecnologie diverse fondamentali per quasi tutti i prodotti Apple: da iPod classic a MacBook Air.
Giorgio Pontico
-
Comunicazione :)
Mamma: quando arrivi figliolo.Figliolo: tra cinque minutiMamma: Ma dove ti troviFigliolo: in via Garibaldi 5, però arrivo tra 5 ore.Mamma: Perchè 5 oreFigliolo: Devo andare a pagare il brevetto, attraverso il telefonino ti ho detto dove mi trovo.:) :)pippo75Re: Comunicazione :)
lascia perdere la mamma, pensa alla moglie quando sei dall'amante!Steve Robinson HakkabeeNon capisco...
... Apple si avvantaggerebbe rispetto alla concorrenza degli altri produttori di smartphone, avendo impedito a google di rendere da subito disponibile la stessa applicazione gratuitamente per tutti gli utenti dell'iPhone attuale?Boh!Enjoy with UsRe: Non capisco...
Che stai a domandarti?Lo sai come funzionano quelli... fra un po' brevetteranno anche la comunicazione a rutti... tanto iRutto e iPeto ce li hanno già su iPhoneWolf01Re: Non capisco...
questo non è abuso di posizione dominante. no no. è apple e apple non le fa queste XXXXXte. uguali a M$, sono.LuNaRe: Non capisco...
E' tanto che lo vado dicendo. Se si è stanchi di Microsoft, bisogna guardare ad Ubuntu, Haiku, alle VERE alternative. Chi lascia Microsoft per passare a Apple, passa dalla padella alla brace. Il problema è che ormai Apple trascende tutto questo. Era partita con intenti nobili (l'informatica per tutti e user friendly) per diventare quello che è oggi: un'azienda tronfia e snob. Oggi chi si fa un Macintosh si sente figo e superiore agli altri ancora prima di aver premuto il tasto di avvio. Siamo al valore di marca applicato al computer.Non erano questi gli ideali che promuoveva la rivoluzione informatica.Certo certoRe: Non capisco...
la rivoluzione informatica la stanno continuando a fare, vedi iPhone tanto per dire solo uno dei prodotti che di fatto hanno cambiato il telefono cellulare/palmare e hanno difatto creato un nuovo modo di fare business, copiato ormai da tutti (ovviamente mi riferisco allo store online).Hanno fatto una rivoluzione informatica e una rivoluzione di stile, conferendo ai loro prodotti uno stile ed un appeal senza pari, oltre a renderli qualitativamente eccelsi. A questo punto però, incontro il tuo discorso. Per fare un sucXXXXX così planetario, devi fare un buon prodotto, e qui non si discute, ma devi FORZATAMENTE fare anche le porcherie. Non si scappa.LuNaRe: Non capisco...
Più che l'azienda, il problema è l'utenza, che per fortuna non è rappresentata esclusivamente dai quei quattro tromboni che scrivono qui sopra!Joe TornadoRe: Non capisco...
- Scritto da: Certo certo> E' tanto che lo vado dicendo. Se si è stanchi di> Microsoft, bisogna guardare ad Ubuntu, Haiku,> alle VERE alternative. Chi lascia Microsoft per> passare a Apple, passa dalla padella alla brace.> Il problema è che ormai Apple trascende tutto> questo. Era partita con intenti nobili> (l'informatica per tutti e user friendly) per> diventare quello che è oggi: un'azienda tronfia e> snob. Oggi chi si fa un Macintosh si sente figo e> superiore agli altri ancora prima di aver premuto> il tasto di avvio. Siamo al valore di marca> applicato al> computer.> Non erano questi gli ideali che promuoveva la> rivoluzione> informatica. QUOTONEangrosRe: Non capisco...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... Apple si avvantaggerebbe rispetto alla> concorrenza degli altri produttori di smartphone,> avendo impedito a google di rendere da subito> disponibile la stessa applicazione gratuitamente> per tutti gli utenti dell'iPhone> attuale?> Boh!Google non produce smartphone, inoltre la stessa Google non rilascia tutte le API agli sviluppatori e mantiene la facoltá di decidere cosa e come aprire di Android.Se Apple limita un applicazione per iPhone si fa al massimo un autogoal, inquanto limita il suo prodotto nei confronti della concorrenza che é appunto HTC, Palm, WinMo etc etc...Apple non impedisce a Google di creare AndroidMeXRe: Non capisco...
- Scritto da: MeX> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... Apple si avvantaggerebbe rispetto alla> > concorrenza degli altri produttori di> smartphone,> > avendo impedito a google di rendere da subito> > disponibile la stessa applicazione gratuitamente> > per tutti gli utenti dell'iPhone> > attuale?> > Boh!> > Google non produce smartphone, inoltre la stessa> Google non rilascia tutte le API agli> sviluppatori e mantiene la facoltá di decidere> cosa e come aprire di> Android.> > Se Apple limita un applicazione per iPhone si fa> al massimo un autogoal, inquanto limita il suo> prodotto nei confronti della concorrenza che é> appunto HTC, Palm, WinMo etc> etc...> E Io cosa starei sostenendo?> Apple non impedisce a Google di creare AndroidE vorrei anche vedere!Enjoy with UsRe: Non capisco...
tu sostieni che limita la concorrenza, mentre non è affatto vero.Limita lo sviluppo di alcune applicazioni sull'iPhone andando eventualmente a penalizzare se stessa nei confronti della concorrenza (vedi nexusone)Qundi? ti lamenti perchè Apple si limita da sola?MeXRe: Non capisco...
- Scritto da: MeX> - Scritto da: Enjoy with Us> > ... Apple si avvantaggerebbe rispetto alla> > concorrenza degli altri produttori di> smartphone,> > avendo impedito a google di rendere da subito> > disponibile la stessa applicazione gratuitamente> > per tutti gli utenti dell'iPhone> > attuale?> > Boh!> > Google non produce smartphone, inoltre la stessa> Google non rilascia tutte le API agli> sviluppatori e mantiene la facoltá di decidere> cosa e come aprire di> Android.> dici?http://yep.it/srcathe lordRe: Non capisco...
Certo, cos'altro dovremmo fare?Tanto l'anno prossimo tireremo fuori un iPhone con questa nuova feature e diremo che è una nostra invenzione. E vedrai quanti abboccheranno.Abbiamo fatto così col multitouch, con l'Appstore, vuoi vedere che non ci riusciamo con questo?Grande RobertoNeanche la MS con Explorer...
...neanche la MS fa di queste porcherie... almeno con Windows se voglio installare Firefox o quello che mi pare al posto di Exlorer lo posso fare, questi neanche ti lasciano installare le applicazioni che preferisci, sei costretto ad utilizzare solo ed esclusivamente quello che dicono loro.Per molti è una limitazione giustificabile, per me IMHO NO. E' una questione di principio.Francesco_GRe: Neanche la MS con Explorer...
E' come se la MS avesse impedito a Mozilla di rendere installable Firefox sui sistemi Windows (con motivazioni poco credibili) prim'ancora che esistesse Explorer, e poi dopo poco tempo dopo che fanno? "Inventano" Explorer e lo brevettano addirittura... e dicono, beh cara Mozilla... il vostro browser non ve lo facciamo installare, ormai abbiamo il nostro browser (sistema di geolocalizzazione) e il vostro è una "duplicazione"...Certo, liberissimi di fare quello che vi pare con il vostro telefono, ma a me queste cose non mi piacciono. Io la vedo così, poi conosco decine di persone a cui va bene così, e ci saranno migliaia che neanche se lo pongono il problema. :)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 gennaio 2010 10.35-----------------------------------------------------------Francesco_GRe: Neanche la MS con Explorer...
> Per molti è una limitazione giustificabile, per> me IMHO NO. E' una questione di principio.Dei principi non te ne fai niente.Con questa mossa Apple avrà l'esclusiva del telefonino perfetto.Tutti gli altri si dovranno adeguare.Quindi ti conviene arrenderti da subito e correre a comprarti un iPhone.Grande RobertoRe: Neanche la MS con Explorer...
ah ah ah!CORRI IN EDICOLA!!! AHAHAHA!abbellogli sfigati con l'iphone
devono sottostare a tutti i soprusi e le limitazioni arbitrarie di Apple, tacere e dire che è tutto bellissimo e fighissimo. Perché è impensabile ammettere di aver preso una cantonata e aver buttato così tanti soldi...FunzRe: gli sfigati con l'iphone
Ma quale cantonata?L'iPhone è il migliore sistema a 360°.Ha il browser migliore, grazie al fatto che con il doppio tap fa lo zoom.Ha il multitouche, un'invenzione di Jobs.Ha l'AppStore, una grande invenzione di Apple che gli altri hanno copiato.Non ha il multitasking così che non puoi eseguire due applicazioni contemporaneamente rendendoti conto delle limitate risorse HW.Ha una fotocamera fantastica che fa tutto quello che ti serve senza nemmeno che tu glielo chiedi: è la numero uno al mondo, fa persino video full HD; certo non è il massimo per fare le foto e ci sono cellulari da 80 che ne fanno di migliori, ma pazienza: chi usa più le fotocamere per fare foto?Per non parlare del fatto che ci puoi installare solo i SW che dice Jobs!E ha un antivirus fantastico che consente a Apple di cancellare tutti i SW che loro sanno essere non più adatti a noi.E che dire del BT? Ti impedisce di spedire file, così da evitare l'errore di non mandarle via email.E ha persione gli MMS e il copia incolla, grazie alle ultime innovazioni!Rosica, rosica...Grande RobertoRe: gli sfigati con l'iphone
- Scritto da: Grande Roberto> Ma quale cantonata?> L'iPhone è il migliore sistema a 360°.> Ha il browser migliore, grazie al fatto che con> il doppio tap fa lo> zoom.> Ha il multitouche, un'invenzione di Jobs.> Ha l'AppStore, una grande invenzione di Apple che> gli altri hanno> copiato.> Non ha il multitasking così che non puoi eseguire> due applicazioni contemporaneamente rendendoti> conto delle limitate risorse> HW.> Ha una fotocamera fantastica che fa tutto quello> che ti serve senza nemmeno che tu glielo chiedi:> è la numero uno al mondo, fa persino video full> HD; certo non è il massimo per fare le foto e ci> sono cellulari da 80 che ne fanno di migliori,> ma pazienza: chi usa più le fotocamere per fare> foto?> Per non parlare del fatto che ci puoi installare> solo i SW che dice> Jobs!> E ha un antivirus fantastico che consente a Apple> di cancellare tutti i SW che loro sanno essere> non più adatti a> noi.> E che dire del BT? Ti impedisce di spedire file,> così da evitare l'errore di non mandarle via> email.> E ha persione gli MMS e il copia incolla, grazie> alle ultime> innovazioni!> Rosica, rosica...Grazie per il minuto di ilarità... ma in fondo in fondo ho il sospetto che tu parli seriamente (rotfl)con i macachi non si sa mai (rotfl)FunzRe: gli sfigati con l'iphone
e che te frega? Guarda che fai solo la figura del rosicone sfigato ehGiorgioGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 5 gen 2010Ti potrebbe interessare