Siri, assistente vocale di Apple, non sarebbe altro che “un giocattolo”, il resto della schiera di assistenti vocali come Google Now e Cortana sarebbero condannati ad essere dimenticati dal pubblico: in un post sul proprio blog risalente al mese di marzo, ora non raggiungibile se non con qualche artificio , così la startup VocalIQ descriveva il panorama delle interfacce vocali, incapaci di capire l’utente e incapaci di chiedere spiegazioni, in grado solo di fornire risposte non basate su una reale comprensione delle richieste. VocalIQ è stata ora acquisita da Apple.
L’azienda britannica, spin off del Dialogue Systems Group dell’Università di Cambridge, si occupa di analisi del linguaggio naturale e ha approntato un sistema di machine learning in grado di affinare progressivamente la comprensione semantica del parlato dell’utente, così da rendere più naturale ed efficace l’interazione con gli assistenti vocali. Non temeva di descrivere come “medievale” l’approccio della concorrenza che “ancora impiega diagrammi di flusso preimpostati per le risposte” e che si limita a migliorare la comprensione del parlato dell’utente, senza operare nell’ambito della comprensione del significato e del contesto delle sue richieste. Con l’acquisizione da parte di Cupertino e la prospettiva di contribuire al cambio di paradigma in Apple, VocalIQ ha evidentemente scelto di archiviare le proprie sentenze.
I dettagli dell’operazione della Mela rimangono per ora riservati: se è intuibile che le tecnologie e le competenze dell’azienda britannica verranno impiegate per far crescere Siri, le strade esplorate da VocalIQ suggeriscono altre potenziali applicazioni. L’azienda ha all’attivo una partnership con General Motors votata all’integrazione delle proprie soluzioni nei sistemi di intrattenimento a bordo: c’è evidentemente materiale per Apple Carplay, che già si confronta con gli altri progetti della concorrenza di Google e Microsoft .
Ma le ambizioni di VocalIQ in ambito automotive non si limitano all’infotainment di bordo: la startup ha già intrapreso ricerche mirate a sviluppare soluzioni di assistenza capaci di affiancare il guidatore umano nel contesto della guida driverless, nelle quali l’automobile sia a tutti gli effetti un co-pilota. È per questo che gli osservatori ravvisano nell’acquisizione un tassello importante in vista del chiacchierato Project Titan, il fronte automobilistico della ricerca di Cupertino.
Gaia Bottà
-
ci mancavano solo le balie
ci mancavano solo le balie digitali..... :P :Ose avete voglia di fare i vigilanti, fate come Xylitol... che fa secchi i forum dei carder e altra XXXXX cybercrook...... :)bubbaAdesso capisco...
L'anormale statistica nel log, di tentati accessi sulla 23.Ho scritto TENTATI !!!umbyRe: Adesso capisco...
- Scritto da: umby> L'anormale statistica nel log, di tentati accessi> sulla> 23.> Ho scritto TENTATI !!!Eh per quelli riusciti il log te l'hanno cancellato.nome e cognomebenevolo o malevolo non e' invitato
se lascia aperta una backdoor per l'autore, resta comunuqe un malware....Re: benevolo o malevolo non e' invitato
- Scritto da: ...> se lascia aperta una backdoor per l'autore, resta> comunuqe un> malware.allora Intel AMT ( e tutte le tecnologie similari ) sono malwarecollioneRe: benevolo o malevolo non e' invitato
- Scritto da: collione> - Scritto da: ...> > se lascia aperta una backdoor per l'autore,> > resta comunuqe un malware.> allora Intel AMT ( e tutte le tecnologie similari> ) sono malwareEsatto, adesso l'hai capito ?Devi trovarti un puffo dentro al pc per accorgertene ? (cit. http://www.intelligonews.it/articoli/6-ottobre-2015/31358/gli-occhi-dei-puffi-sugli-smartphone-007-snowden-denuncia-il-nuovo-spionaggio)PassanteMalware
Potrebbe essere un'idea, un malware che cancella windows e installa ubuntu......Re: Malware
- Scritto da: ...> Potrebbe essere un'idea, un malware che cancella> windows e installa> ubuntu...Ma anche il contrarioanverone99Re: Malware
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: ...> > Potrebbe essere un'idea, un malware che cancella> > windows e installa ubuntu...> > Ma anche il contrarioQuello si sarebbe un malware dannoso !StoriaRe: Malware
- Scritto da: ...> Potrebbe essere un'idea, un malware che cancella> windows e installa> ubuntu...Impossibile. Non sarebbe un malware.panda rossaRe: Malware
- Scritto da: panda rossa> > Impossibile. Non sarebbe un malware.ma lui si chiede un "malware buono"non lo sai che viviamo al tempo dei distinguo? la parola terrorista non dice nulla da sola, bisogna aggiungerci buono o cattivocosì pure per i malware :DcollioneRe: Malware
- Scritto da: collione> così pure per i malware :DAnche io mi credo un hakker mah.... mi piacerebbe che qualcuno mi spiegasse come si installa dall'esterno questo exploit....Perchè vedi senza un vettore di attacco di exploit così (anche più "furbi") te ne trovo un milione.grande hakkerRe: Malware
- Scritto da: collione> - Scritto da: panda rossa> > > > > Impossibile. Non sarebbe un malware.> > ma lui si chiede un "malware buono"Sarebbe un "goodware" :p> non lo sai che viviamo al tempo dei distinguo? la> parola terrorista non dice nulla da sola, bisogna> aggiungerci buono o> cattivoUn terrorista buono? A parte che non ne ho mai sentito parlare, come si chiamerebbe? Un "felicista"? Un "euforista"? :D> così pure per i malware :DFunzMa come ci arriva sul router 'sta roba?
"The Trojan may arrive if the attacker manages to gain the ability to execute arbitrary commands on the router."https://www.symantec.com/security_response/writeup.jsp?docid=2015-011216-2314-99&tabid=2Ma che trojan è?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 06 ottobre 2015 10.10-----------------------------------------------------------ElrondRe: Ma come ci arriva sul router 'sta roba?
- Scritto da: Elrond> "The Trojan may arrive if the attacker manages to> gain the ability to execute arbitrary commands on> the> router."> > https://www.symantec.com/security_response/writeup> > Ma che trojan è?In fondo anche il cavallo di XXXXX non si muoveva da solo, erano i XXXXXni a doverlo tirare dentro la città... :DFunzci sono anche i sorgenti
Se volete qui ci sono i sorgenti https://gitlab.com/rav7teif/linux.wifatchsembrano russi.L'articolo su hackernews è scritto meglio come al solitonessunoRe: ci sono anche i sorgenti
- Scritto da: nessuno> Se volete qui ci sono i sorgenti> https://gitlab.com/rav7teif/linux.wifatch> sembrano russi.> L'articolo su hackernews è scritto meglio come al> solitoPerfetto non ti resta che compilare e installare sui router... :DFammi sapere quando sei a buon punto ...(rotfl)(rotfl)grande hakkerRe: ci sono anche i sorgenti
- Scritto da: nessuno> Se volete qui ci sono i sorgenti> https://gitlab.com/rav7teif/linux.wifatch> sembrano russi.> L'articolo su hackernews è scritto meglio come al> solitonice find...... maaaa.. la parte C&C/server dov'e'? .. (o magari ho guardato troppo in fretta :P)bubbaRe: ci sono anche i sorgenti
- Scritto da: nessuno> Se volete qui ci sono i sorgenti> https://gitlab.com/rav7teif/linux.wifatch> sembrano russi.> L'articolo su hackernews è scritto meglio come al> solitomolto interessanteNome e cognomeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 05 10 2015
Ti potrebbe interessare