Sembrano essere molti i possessori di un computer Mac che intimoriti dai rischi per la privacy scelgono di applicare un nastro adesivo o un altro tipo di copertura sulla videocamera del laptop, tanto che Apple si è vista costretta nei giorni scorsi a intervenire in via ufficiale sulla questione chiedendo loro di non farlo: il rischio è quello di danneggiare lo schermo del computer.
Chiudere il notebook Mac mentre sulla videocamera è applicata una copertura potrebbe danneggiarne il display, in quanto lo spazio tra il display e la tastiera è progettato per sopportare tolleranze minime. Coprire la videocamera integrata potrebbe anche interferire con il sensore di luce ambientale e impedire il funzionamento di funzioni quali la luminosità automatica e True Tone. Invece di utilizzare una copertura per la videocamera, puoi osservare l’indicatore luminoso per capire se la videocamera è attiva e decidere quali app possono utilizzarla in Preferenze di Sistema.
MacBook: perché non coprire la videocamera
L’invito del gruppo di Cupertino è piuttosto quello a controllare se il LED presente al fianco della videocamera si illumina di verde segnalandone il funzionamento. In questo modo è possibile sapere quando vengono acquisite le immagini.
La videocamera FaceTime HD integrata nel Mac è progettata con la massima attenzione alla privacy e utilizza un indicatore luminoso che si illumina di verde quando è attiva. In questo modo, saprai sempre quando la videocamera è accesa.
Come ulteriore misura di sicurezza a tutela della privacy è inoltre possibile controllare quali applicazioni hanno accesso alla videocamera, direttamente dalle Preferenze di Sistema di macOS.
Da Apple anche le linee guida da seguire per chi si trova a dover fare i conti con un ambiente di lavoro in cui vige l’obbligo di applicare una copertura della videocamera:
- Assicurati che lo spessore della copertura per la videocamera non sia superiore a quello di un comune foglio da stampante (0,1 mm);
- evita di utilizzare una copertura per la videocamera che lascia residui di adesivo;
- se utilizzi una copertura per la videocamera più spessa di 0,1 mm, rimuovila prima di chiudere il computer.
-
Fare una linguetta coprente, solo meccanica, no vero?GigiMa scherzi? Poi rovina il design, il design prima di tuttoGiammyOnestamente parlando è da oltre 15 anni che metto un cerottino e non ho mai avuto un problema, su molti mac. basta tagliare un cerotto e metterlo solo dove serve. Continuo a consigliarlo, è comunque il male minore, peace in mind!Mario bendelMa poi mi chiedo perché mai io dovrei avere il timore che "qualcuno! possa carpire la mia immagine?!? Per quali scopi? E che cosa me ne importa? Ok, è una questione di sensibilità personale, ma non stiamo un tantino esagerando con quest'attenzione spasmodica alla fantomatica "riservatezza"?Fabrizio BalestrieriBeh, ora non esageriamo al contrario pero'... spesso in nome della "privacy" si pretendono dei comportamenti assurdi, ma che tramite computer uno possa guardare me, casa mia, i familiari, e tutto quello che faccio, no mi pare proprio una cosa da poco.MarioLa mancanza di conoscenza può essere non solo dannosa nell'immediato , ma anche cambiare il destino nel medio-lungo periodo....le immagini ed i suoni registrati possono "dire" molto su chi siamo, cosa facciamo e cosa desideriamo....tutte informazioni preziose per chi compie profilazione incrociata e rivende dati. Se lei non ha questa percezione , provi a immaginare chi in casa si mette gli "smart" speaker : microfoni sempre attivi con decodifica completata nei server esterni di chi produce queste "CIMICI"... è ancora della stessa opinione?!ComputArteLe persone intelligenti semplicemente non comprano MAC: costa il doppio ed è spesso incompatibile con gli standard di fatto. E' solo per chi vuole esibire tanti soldi e poco cervello.MaxSe non ricordo male, Steve Jobs copriva sempre la telecamera del suo tablet con un pezzo di nastro adedivo. Se lo faceva lui . . .LucianoAssolutamente vero, però non riuscirai mai a convincere un apple-addicted utilizzando la razionalità: certi argomenti (privacy, rapporto prezzo/tecnologia, compatibilità tecnologica, open source) non li coglie proprio!mastelloneDovremmo iniziare ad applicare coperture anche alle videocamere (fronte e retro) degli smartphone se abbiamo tutti questi dubbi.Michelebene, adesso se qualcuno spiega ad Apple come si fanno gli schermi che non si rovinano con un pezzo di scotch....qskwatschE perchè? Se lo rovini te non è riparazione in garanzia, quindi affari tuoi che fai una XXXXXta. Ammesso che uno muoia per tale cosa, ci vuol tanto fare una U in carta/cartoncino/post-it e toglierla prima di chiudere? Troppa fatica?Schwalbe
E perchè? Se lo rovini te non è riparazione in garanzia, quindi affari tuoi che fai una XXXXXta. Ammesso che uno muoia per tale cosa, ci vuol tanto fare una U in carta/cartoncino/post-it e toglierla prima di chiudere? Troppa fatica?
Schwalbeqskwatsch0,15 mm di nastro non possono danneggiare nulla, diverso il discorso di una finestrella da 3-4mm... Comunque basta che se si scopre che il mac può riprendere in audio o in video senza segnalazione luminosa a fianco alla telecamera, gli si faccia una multa pari a 10 volte il fatturato...AloeSì, certo, controllare il LED! ...Infatti non sarebbe MAI possibile attivare la webcam con un malware senza accendere il LED ;-) Nemmeno Snowden ha insegnato nulla. Solo un utonto Apple potrebbe crederci.GinoAddirittura una comunicazione ufficiale....inizia a fare paura la consapevolezza degli utenti.....ComputArteGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiCristiano Ghidotti 10 07 2020
Ti potrebbe interessare