Apple ha respinto la domanda d’ingresso in AppStore di un’ applicazione di un magazine danese dedicata ad Android .
Sorvolando sull’utilità di un’app su una rivista specializzata nel sistema operativo concorrente di quello che si sta utilizzando per leggerla, Apple avrebbe esplicitamente rifiutato un giornale interamente dedicato all’argomento rivale nel suo negozio di applicazioni.
Secondo il piccolo editore danese Mediaprovider , infatti, Cupertino si sarebbe semplicemente limitata a dire che il problema è nella rivista che si occupa solo di Android e che per questo non è ben accetta nel suo negozio digitale . Insomma, Android si andrebbe ad aggiungere ai contenuti pornografici e ai vocaboli triviali epurati da AppStore.
In realtà in AppStore è presente almeno un’altra app, l’olandese Androidworld Reader , dedicata al SO mobile di Google, e altre app hanno contenuti relativi ai concorrenti diretti.
Lo stesso CEO di Mediaprovider , Brian Dixon, ha poi detto che non contava certo di vendere molte riviste e che la questione, ora, riguarda la generale gestione di Apple e fin dove può spingersi nel controllo sul marketplace.
Insomma: se Dixon cercava provocazione per pubblicità, Apple ci è caduta con tutte le scarpe.
Claudio Tamburrino
-
Se potessi avereeee....
1000 core al meseeeee...Re: Se potessi avereeee....
- Scritto da: ...> 1000 core al meseeeeeNOHAHAHAHAHAH ARe: Se potessi avereeee....
anche 1000 core una tantum...poi vediamo ;-)01234conta quanto uno li sa sfruttare
pare la pubblicita' di un detersivo con la forza di mille braccia...non contano i core conta quanto uno li sa sfruttare..ci sono certi programmatori che sarebbero capaci di far girare di XXXXX anche su un mille core un programma.iupiterRe: conta quanto uno li sa sfruttare
certo, le dimensioni non contano, dipende se uno lo sa usare... pero' se lo sai usare e ce l'hai grosso e' meglio :) ...wwwRe: conta quanto uno li sa sfruttare
:-D mi anticipasti :-Danche se poi boh :-) dovremmo chiederlo a loro...01234Re: conta quanto uno li sa sfruttare
sì certo, ma non credo che molte si lamenterebbero in caso di "sopra la media" ... tolte le esagerazioni :) ... ma siamo OT XD ...wwwIn teoria è come dice Intel ...
... ma, in pratica, si sbatte la testa contro i Sistemi Operativi non all'altezza della situazione.Gli scienziati del MIT hanno appunto appurato che, al crescere del numero di core, si potrebbe avere addirittura un degrado delle prestazioni dovuto al fatto che i SO si trovano a gestire situazioni sempre più complesse.Per risolvere un problema così serio è necessario ricorrere ad un SO efficientissimo, altamente scalabile e capace di garantire una facile accessibilità al codice sorgente per eventuali modifiche ...... e qual'è, secondo gli scienziati del MIT, questo magico SO?http://web.mit.edu/newsoffice/2010/multicore-0930.htmlAlvaro VitaliRe: In teoria è come dice Intel ...
Microsoft Windows Seven!ho vinto qualche cosa?formichiereRe: In teoria è come dice Intel ...
- Scritto da: formichiere> Microsoft Windows Seven!> > > ho vinto qualche cosa?Veramente ... hai perso!Alvaro VitaliRe: In teoria è come dice Intel ...
:'( peccatoformichiereRe: In teoria è come dice Intel ...
- Scritto da: formichiere> Microsoft Windows Seven!> > > ho vinto qualche cosa?E la battuta su Crysis? non ci sono più i trolli di una volta! :pFunzRe: In teoria è come dice Intel ...
- Scritto da: Funz> - Scritto da: formichiere> > Microsoft Windows Seven!> > > > > > ho vinto qualche cosa?> > E la battuta su Crysis? > non ci sono più i trolli di una volta! :pecco cosa mi ero dimenticato di scrivere!ma ci gira crysis?formichiereWindows ?
Windows 95 ?offensivo calunnioso o diffamantexfile
win 3.1pinohanno inventato il Transputer
https://secure.wikimedia.org/wikipedia/it/wiki/INMOS_Transputerli usavo negli anni '80.tolta la coerenza della cache, hanno inventato la rete di proXXXXXri - i Transputer, appunto.andy61Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 nov 2010Ti potrebbe interessare