Opti Inc. ha vinto , Apple ha perso. Questa la fredda cronaca dell’ultimo processo che ha investito la corporation della mela morsicata. In rispetto della sentenza Cupertino dovrà versare 19 milioni di dollari come “ragionevole royalty per la violazione”. Oggetto del contendere, un certo brevetto di “predictive snooping della memoria cache” registrato da Opti nel giugno del 2002.
La tecnologia suddetta descrive un metodo per aumentare l’efficienza del trasferimento dati tra CPU, memoria e dispositivi accessori, che Apple ha ammesso di aver utilizzato nei suoi prodotti chiedendo altresì la dismissione del caso giudiziario in quanto ormai allo stato dell’arte.
La causa di Opti contro Apple è stata avviata nel 2007: la Corte Distrettuale di Marshall, Texas ha ora dato ragione all’accusa condannando Cupertino a versare l’obolo di cui sopra. Piuttosto curiosamente uno dei legali di Apple aveva stabilito in circa 270mila dollari la cifra “equa” da pagare nel caso in cui la causa fosse stata persa: evidentemente le cose sono andate molto peggio di quanto previsto.
D’altronde 19 milioni di dollari non sono poi una gran cifra per una delle poche aziende dell’IT i cui affari continuano ad andare a gonfie vele nonostante una devastante (e certamente perdurante) crisi economica come non se ne vedevano da decenni. In ogni caso, dopo Apple, Opti Inc. ha già detto di essere pronta per passare al suo prossimo obiettivo , AMD, nel pieno rispetto della strategia di difesa dei suoi brevetti.
Cupertino non ha apparentemente comunicato l’intenzione di ricorrere in appello, mentre tra le “vittime” eccellenti e pregresse di Opti Inc. c’è un altro big dell’industria, il produttore di GPU NVIDIA. Già nel 2006 era stato costretto ad accordarsi per un “check” di 750mila dollari per ogni quarto di anno su un periodo di tre anni.
Alfonso Maruccia
-
e l'italia??
e l'italia??come siamo messi ??e l italiaRe: e l'italia??
hahahahahahahahahah ahahahahahahahaha hahahahahahahahahahaerroraRe: e l'italia??
- Scritto da: e l italia> e l'italia??> come siamo messi ??Semplice, in Italia ci sono aziende che fanno OutSourcing stile Squali della finanza, che ti fan pagare anche soluzioni free. La cosa interessante è che, se ci lavori dentro, scopri che le soluzioni da loro adottate sono prossime al ridicolo e spesso inottimizzate (es. script che non vanno e che non vengono neppure controllati, software voip taroccato per permettere l'intercettazione delle telefonate ecc.).Siamo alle solite direi. Qua solo chi frega di più di tutti vince. Chi è buono ed onesto è per strada.AnonymousRe: e l'italia??
- Scritto da: e l italia> e l'italia??Overall: 11Government: 8Industry: 20Community: 15SkyNetRe: e l'italia??
Italia non sfigura affatto grazie soprattutto all'azione dei governi, soprattutto locali, che negli anni hanno capito che conviene.http://www.redhat.com/f/pdf/ossi-index-ranks.pdfZorroRe: e l'italia??
- Scritto da: e l italia> e l'italia??> come siamo messi ??L'italia è questa:http://www.mydev.it/Praticamente la Pestalozzi Software (programmoni tarocconi per "salassare" i cogl...ni).lucaRe: e l'italia??
Nella P.A. dove lavoro, a seguito di una interrogazione consiliare hanno dovuto testare OpenOffice al posto di Office. Ovviamente per essere sicuri che le cose andassero in un certo modo hanno fatto testare la 2 (della 3 manco a parlarne).Fai il login o RegistratiRe: e l'italia??
Beh, io lo uso (Ubuntu 9.04 appena uscita)...e siamo ad 1 certo su 50 milioni e rotti... Bye by SixaM 8-]sixamRe: e l'italia??
- Scritto da: e l italia> e l'italia??> come siamo messi ??Ce la caviamo bene, scarichiamo i programmi fatti dagli altri.Al limite usiamo piratebay e granapadano.Parli di sviluppare, molto meglio condividere quello che fanno gli altri. ( Per maggiori info leggi gli articoli dove si parla di pduep )pippo75lol
hahahahaaherroramappa
http://www.redhat.com/about/where-is-open-source/activity/SkyNetRe: mappa
Si sono dimenticati la Sicilia e la Sardegna.XilitoloRe: mappa
- Scritto da: Xilitolo> Si sono dimenticati la Sicilia e la Sardegna.e pure le isole spagnole.Forse, il tool non gestisce isome piu piccole di un tot :)attonitoRe: mappa
Forse, si, manca anche la groenlandia :pAnameitalia non pervenuta?
Ma nessuno ha il coraggio di dire noi a che livello siamo? C'è più opensource su giove?AleilcumoRe: italia non pervenuta?
Come gia' detto da altri (anche se a me sconfiffera poco):Overall: 11Government: 8Industry: 20Community: 15http://www.redhat.com/f/pdf/ossi-index-ranks.pdfNomeCognomein padania invece
gli ingegneri con le palle vanno a fare gli idraulici o elettricistiforse perche sentono benetazzo e la sapori che su tele nord est raccontano cm va l'economia e capiscono che saper fare lavori manuali renderà piu di saper programmare in cforse perche sono stati XXXXXXXX nel loro businnes da raee rohs marchio CE (comunità europea) mentre i concorrenti appena mettono il CE (cina export) sono apposto con la legge, che appunto richiede il marchi CEo forse si sono rotti i maroni di essere presi per il XXXX dalle leggi vigenti e preferiscono andare a fare i contadini, quando verrà la vera recessione potranno dire "volere litro di latte mostrare euro" e non dire "ti vendo un programma che fa tutto ma in licenza che solo io ti faccio assistenza e te non sai come funziona, me lo paghi 1 euro"di sicuro il litro di latte rende piu euroleghistaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 apr 2009Ti potrebbe interessare