Roma – Il sexting, lo scambio di messaggi a sfondo erotico, ha ora un nuovo nemico che si aggiunge agli accademici contrari ai neologismi più arditi e ai puritani più incalliti: si tratta del brevetto 7814163 . E lo ha ottenuto Apple.
Dopo il manifesto di Steve Jobs contro (anche la più vaga) pornografia del Web, e il suo conseguente bando dalle app scabrose dai dispositivi mobile con la Mela, Apple si prepara ad un nuovo colpo nella personale guerra ai contenuti pruriginosi: si tratta di un brevetto che punta a filtrare i messaggi testuali da contenuti ritenuti “offensivi” .
Depositato nel 2008 e ora concesso , il brevetto, che copre “il sistema, gli strumenti e i metodi” per questo tipo di controllo, vuole rappresentare una sorta di parental control ( per bloccare , per esempio, eventuali messaggi a contenuto sessuale o volgare dei pargoli) conformemente, si legge, alla normativa vigente in materia, o per servizi che aiutino l’apprendimento di una lingua straniera (per esempio imponendo che una determinata email contenga specifiche parole straniere).
Ma il funzionamento si piega a logiche meno univoche, evocando scenari più propriamente configurabili come censura e controllo delle comunicazioni: il sistema permette sia di bloccare gli eventuali messaggi contenenti le parole proibite, sia di sostituirle automaticamente in fase di trasmissione.
Claudio Tamburrino
-
Complimenti
Buon Articolo, ne troppo lungo ne troppo noioso da leggere.Sono impaziente di leggerne altri della stessa autrice. -
come le pecore
"è il comportamento peculiare e autonomo assunto in Rete: gli utenti di Facebook compiono scelte indipendenti dai segnali esterni e influenzate, invece, dalle decisioni prese dai propri amici all'interno della piattaforma."Proprio come fanno le pecore all'interno di un recinto :DAbbiamo scoperto l'acqua calda che puo lessare la patata, EUREKA! -
Ricerca Sballata
Infatti nel mondo offline c'è esattamente lo stesso fenomeno.Basti pensare alle mode ad esempio.Se un modo di vestire (comportarsi, ecc) inusuale viene condiviso da un sufficiente numero di persone, diventa "di moda" e quindi vedrà il numero di "adepti" crescere vorticosamente.Se non "ha sucXXXXX" verrà considerato semplicemente ridicolo e sarà destinato a scomparire.-
Re: Ricerca Sballata
Ho pensato subito anch'io la stessa cosa.... che cosa vorrebbero dimostrare? che chi si iscrive su feisbuk è un caprone e chi invece si guarda i cesaroni no?-
Re: Ricerca Sballata
Secondo me vogliono documentare in modo scientifico e con dati alla mano quello che sappiamo che succede nel mondo reale.Se durante i Cesaroni fai pubblicità del prodotto X aumenti le vendite di Y mila unità, ma è solo un dato "tanto al chilo".Analizzando facebook puoi essere molto più preciso e scoprire dinamiche meno intuitive. -
Re: Ricerca Sballata
- Scritto da: ziovax
Ho pensato subito anch'io la stessa cosa.... che
cosa vorrebbero dimostrare? che chi si iscrive su
feisbuk è un caprone e chi invece si guarda i
cesaroni
no?chi si iscrive su Fèssbùk al 99% guarda anche i cesaroni quindi...;-)
-
-
Re: Ricerca Sballata
- Scritto da: Guge
Infatti nel mondo offline c'è esattamente lo
stesso
fenomeno.Interessante affermazione... Quale sarebbe il mondo "offline" ?Noi siamo del pianeta terra che vive e gira intorno ad un sole.Tu da dove vieni straniero?
-
-
chiedete ai pastori
perche' mettono una campana al collo di una pecora o di una capra: quella cammina, deleng deleng.... e tutte le altre dietro, senza chiedersi ne' dove vanno ne' perche'...-
Re: chiedete ai pastori
- Scritto da: attonito
perche' mettono una campana al collo di una
pecora o di una capra: quella cammina, deleng
deleng.... e tutte le altre dietro, senza
chiedersi ne' dove vanno ne'
perche'...Perchè dal punto vista antropologico l' umano deriva dai canidi,esseri che vanno in branco ed hanno bisogno di un leader (il capo branco)Se gli umani derivassero dai felidi o dai rettili probabilmente sarebbero diversi (più individualisti probabilmente ).-
Re: chiedete ai pastori
Ehm... dai canidi? :| -
Re: chiedete ai pastori
- Scritto da: vintage
- Scritto da: attonito
perche' mettono una campana al collo di una
pecora o di una capra: quella cammina, deleng
deleng.... e tutte le altre dietro, senza
chiedersi ne' dove vanno ne'
perche'...
Perchè dal punto vista antropologico l' umano
deriva dai canidi,te va, credevo da primati arboricoli... non si finisce mai di imparare.-
Re: chiedete ai pastori
Lo so che è fuori tema ma io credo di derivare dai maialidi e a prima vista anche il mio canide deriva dai maialidi (questa sera in particolare). :)
-
-
-
Re: chiedete ai pastori
A leopard cannot change its spots.Questa è la natura umana... non la puoi cambiare. I social network la mettono solo in evidenza.-
Re: chiedete ai pastori
- Scritto da: Star
A leopard cannot change its spots.
Questa è la natura umana... non la puoi cambiare.
I social network la mettono solo in
evidenza.Parliamo italiano, queste frasi in inglese da due soldi sono uno degli "effetti pecora" indotti, come quello su FacciadaBuco.Anche la tigre non puo cambiare il suo mantello, cosi come il leopardo e tanti altri animali. E' un concetto che non ha nulla di filosofico, neanche se detto in Ostrogoto.La storia piu interessante a livello filosofico ce l'abbiamo noi europei.In inglese al massimo si puo citare qualche slogan di McDonald...Non credo sia proprio la stessa cosa :D
-
-
Re: chiedete ai pastori
- Scritto da: attonito
perche' mettono una campana al collo di una
pecora o di una capra: quella cammina, deleng
deleng.... e tutte le altre dietro, senza
chiedersi ne' dove vanno ne'
perche'...Centrato in pieno!Anzi, visto che qui ci sono tanti bimbiXXXXXXX, diciamo pwned! Cosi capiscono anche loro, poverini.Quoto tutto, saluti. -
Re: chiedete ai pastori
Grande commento!Fèssbùk, il gregge degli anni 2000!;-)
-