La battaglia brevettuale sugli smartphone segna un nuovo punto per Apple, stavolta negli Stati Uniti e nei confronti di HTC: secondo l’ International Trade Commission Cupertino non violerebbe alcuni brevetti della taiwanese.
La nuova decisione della commissione federale non fa altro che confermare quella presa in via preliminare sul caso e che diventa così definitiva: Apple non viola i brevetti HTC nella produzione dei dispositivi iOS.
Lo scontro legale tra le due era stato avviato da Cupertino che a marzo 2010 aveva depositato una denuncia per violazione brevettuale davanti ai tribunali a stelle e strisce e presso l’ITC: a questa azione sono seguite altre denunce e controdenunce da parte di HTC, come da copione di battaglia brevettuale moderna.
Oltre al caso in questione, infatti, ITC ha dato ragione ad Apple in altre due occasioni: nel caso in cui oggetto del contendere erano i brevetti appena acquistati da HTC da S3 Graphics e in quello che la vedeva nella parte dell’accusa puntare il dito contro HTC, condannata nell’occasione a modificare una funzione nei propri smartphone ritenuta in violazione dei brevetti di Cupertino e relativa alla possibilità di chiamare nomi e numeri di telefono scritti in un messaggio o un’email.
Della nuova sentenza, naturalmente, HTC si è detta “delusa”, ma per ulteriori commenti ha rinviato a dopo l’uscita delle motivazioni, dalle quali partirà per valutare la possibilità di un’eventuale appello .
Nel frattempo Apple non ferma la sua macchina legale: secondo quanto si legge in alcuni documenti depositati da Motorola presso l’organo statunitense che vigila sulle aziende quotate in borsa, Security and Exchange Commission (SEC), Cupertino ha chiesto alla Commissione Europea di intervenire nella vicenda che vede le due contrapposte, con Motorola dal lato dell’accusa a contestare brevetti legati a standard tecnologici.
Quella della gestione dei brevetti legati a standard e quindi da concedere con termini FRAND ( Fair, Reasonable And Non-Discriminatory ) è, d’altronde, diventato un cavallo di battaglia di Apple che in Europa lo sta utilizzando come grimaldello per scardinare le accuse di Motorola e Samsung, quest’ultima già alle prese con un’indagine europea.
Claudio Tamburrino
-
Fabio Volo?
No, ma dico, citazioni di Fabio Volo? Fabio Volo? Ma non si poteva fare di uno scrittore degno di questo nome? Perché non di Moccia allora? (muoio)GeminiRe: Fabio Volo?
- Scritto da: Gemini> No, ma dico, citazioni di Fabio Volo? Fabio Volo?> Ma non si poteva fare di uno scrittore degno di> questo nome? Perché non di Moccia allora?> (muoio)Quotone! Gli autori di questa app hanno davvero PESSIMO gusto!Mela avvelenataRe: Fabio Volo?
- Scritto da: Gemini> No, ma dico, citazioni di Fabio Volo? Fabio Volo?> Ma non si poteva fare di uno scrittore degno di> questo nome? Perché non di Moccia allora?> (muoio)E' il sintomo del collasso intellettuale che sta caratterizzando l'Italia(e in parte anche il resto del mondo)dal dopoguerra in poi.Non piu' aforismi di Schopenhauer, Wilde, Twain. A loro posto abbiamo quelli di Fabio Volo.Non piu' pensatori come: Tommaso Moro, Cartesio, Voltaire. Adesso abbiamo: Celentano, Saviano, Grillo.Decidete voi se ridere o piangere (o magari approvare).johnny il fenomenoRe: Fabio Volo?
- Scritto da: johnny il fenomeno> - Scritto da: Gemini> > No, ma dico, citazioni di Fabio Volo? Fabio> Volo?> > Ma non si poteva fare di uno scrittore degno> di> > questo nome? Perché non di Moccia allora?> > (muoio)> > E' il sintomo del collasso intellettuale che sta> caratterizzando l'Italia(e in parte anche il> resto del mondo)dal dopoguerra in> poi.> > Non piu' aforismi di Schopenhauer, Wilde, Twain.> A loro posto abbiamo quelli di Fabio> Volo.> > Non piu' pensatori come: Tommaso Moro, Cartesio,> Voltaire. Adesso abbiamo: Celentano, Saviano,> Grillo.> > Decidete voi se ridere o piangere (o magari> approvare).Beh pensa che c'è anche chi definisce Sgarbi un genio... :|babbuinoRe: Fabio Volo?
- Scritto da: babbuino> - Scritto da: johnny il fenomeno> > - Scritto da: Gemini> > > No, ma dico, citazioni di Fabio Volo?> Fabio> > Volo?> > > Ma non si poteva fare di uno scrittore> degno> > di> > > questo nome? Perché non di Moccia> allora?> > > (muoio)> > > > E' il sintomo del collasso intellettuale che> sta> > caratterizzando l'Italia(e in parte anche il> > resto del mondo)dal dopoguerra in> > poi.> > > > Non piu' aforismi di Schopenhauer, Wilde,> Twain.> > A loro posto abbiamo quelli di Fabio> > Volo.> > > > Non piu' pensatori come: Tommaso Moro,> Cartesio,> > Voltaire. Adesso abbiamo: Celentano, Saviano,> > Grillo.> > > > Decidete voi se ridere o piangere (o magari> > approvare).> > Beh pensa che c'è anche chi definisce Sgarbi un> genio... > :|sul livello del grande Siffredi ;)brainRe: Fabio Volo?
Non capisco proprio cosa si possa dire a Saviano.Andrea C.Re: Fabio Volo?
- Scritto da: Andrea C.> Non capisco proprio cosa si possa dire a Saviano.Già.Per fare una citazione "adesso anche Saviano non va più bene?"JosaFatDifesa della proprietà
Quello che sfugge a coloro che si lanciano in calcoli di valutazione della proprietà intellettuale è che le grandi iniziative coi grossi avvocati non vengono percorse per questioni economiche, ma in pura difesa della proprietà.In numerosi ordinamenti giuridici (per esempio in quello USA, non so in quello italiano) vige un principio simile a quello dell'usucapione per cui se non difendi la tua proprietà e ne consenti l'uso indiscriminato ancorché minimale, a un certo punto perdi la tua proprietà (e nel caso di un marchio si parla di genericized trademark)Un po' come è sucXXXXX alla Formica e alla Lycra (o Ferodo, anche se questo lo diceva mio nonno) che, pur essendo nomi di prodotti o di ditte, sono diventati nomi di categorie commerciali.Vedi per esempiohttp://en.wikipedia.org/wiki/Genericized_trademarkgrubboloRe: Difesa della proprietà
Si tratta di un istituto giuridico ben noto anche nel nostro ordinamento giuridico in tema di segni distintivi (c.d. "volgarizzazione" del marchio).Ma, almeno in Italia, non esiste niente di analogo per il diritto d'autore.Io autore, o cmq titolare dei diritti, sono liberissimo di prendermela con chi voglio quando voglio (e ovviamente, all'opposto, di tollerare), almeno finché i miei diritti non cadono in regime di pubblico dominio.AlessioCRe: Difesa della proprietà
Sospettavo dal fatto che dell'articolo che ho linkato manca la versione in Italiano.grubboloRe: Difesa della proprietà
- Scritto da: AlessioC> Si tratta di un istituto giuridico ben noto anche> nel nostro ordinamento giuridico in tema di segni> distintivi (c.d. "volgarizzazione" del> marchio).> Ma, almeno in Italia, non esiste niente di> analogo per il diritto> d'autore.> Io autore, o cmq titolare dei diritti, sono> liberissimo di prendermela con chi voglio quando> voglio (e ovviamente, all'opposto, di tollerare),> almeno finché i miei diritti non cadono in regime> di pubblico> dominio.Più che giusto, tanto che i pisquani che hanno realizzato quest'app potevano chiedere il permesso al titolare dei diritti! Non l'hanno fatto? Ora è inutile lamentarsi...Tra l'altro ci hanno guadagnato pure soldi, quindi non hanno alcuna attenuante!Mela avvelenataRe: Difesa della proprietà
- Scritto da: Mela avvelenata> Più che giusto, tanto che i pisquani che hanno> realizzato quest'app potevano chiedere il> permesso al titolare dei diritti! Non l'hanno> fatto? Ora è inutile lamentarsi...Tra l'altro ci> hanno guadagnato pure soldi, quindi non hanno> alcuna> attenuante!Più che altro, conoscendo Mondadori, probabilmente c'è un contratto di esclusiva per lo sfruttamento economico del diritto d'autore di Fabio Volo.Quindi, anche volendo, quasi sicuramente Volo non ha la possibilità di concedere ai due sviluppatori una licenza d'uso, se non forse a titolo gratuito.Io, fossi in loro, renderei gratuita l'applicazione e la userei semplicemente per farmi pubblicità.Bye.ShuRe: Difesa della proprietà
- Scritto da: grubbolo> Quello che sfugge a coloro che si lanciano in> calcoli di valutazione della proprietà> intellettuale è che le grandi iniziative coi> grossi avvocati non vengono percorse per> questioni economiche, ma in pura difesa della> proprietà.> In numerosi ordinamenti giuridici (per esempio in> quello USA, non so in quello italiano) vige un> principio simile a quello dell'usucapione per cui> se non difendi la tua proprietà e ne consenti> l'uso indiscriminato ancorché minimale, a unMAGARI ci fosse nel diritto USA sul copyright...! In verita' prima degli assassini del 1976, il copyright prevedeva che se l'owner non aveva interesse a rinnovarlo (e non lo connotasse con chiarezza.. nell'indicia/titoli di testa ecc, con una precisa indicazione) questo decadesse IN AUTOMATICO (dopo parecchi anni ovviamente). Questo "bug" e' stato tolto (producendo tonnellate di "opere orfane" ma "bloccat", che oggi magari sarebbero public domain).Cionondimeno "il bug" ha lasciato libero un po di materiale edito negli anni 40-50 (pensavo all'editoria, ma non solo)bubbaFosse stata gratis....
Se fosse stata un'applicazione gratuita, allora forse avrebbero potuto dichiararsi in buona fede e appellarsi al buon cuore del proprietario dei diritti. Avendola venduta, non vedo proprio come possano lamentarsi.Si puo' fotocopiare fino al 15% di un libro, ma non vendere le fotocopie!!!mr_caosRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: mr_caos> Se fosse stata un'applicazione gratuita, allora> forse avrebbero potuto dichiararsi in buona fede> e appellarsi al buon cuore del proprietario dei> diritti. Avendola venduta, non vedo proprio come> possano> lamentarsi.> Si puo' fotocopiare fino al 15% di un libro, ma> non vendere le> fotocopie!!!Tra l'altro si può fotocopiare fino al 15%, ma mi pare che sia necessario il permesso scritto del titolare dei diritti (o della casa editrice). Indubbiamente è totalmente esclusa la possibilità di rivendere le fotocopie!Mela avvelenataRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: Mela avvelenata> - Scritto da: mr_caos> > Se fosse stata un'applicazione gratuita,> allora> > forse avrebbero potuto dichiararsi in buona> fede> > e appellarsi al buon cuore del proprietario> dei> > diritti. Avendola venduta, non vedo proprio> come> > possano> > lamentarsi.> > Si puo' fotocopiare fino al 15% di un libro,> ma> > non vendere le> > fotocopie!!!> > Tra l'altro si può fotocopiare fino al 15%, ma mi> pare che sia necessario il permesso scritto del> titolare dei diritti (o della casa editrice).Non credo... fosse stata gratuita avrebbe prevalso il diritto di citazione."L'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante norme sulla Protezione del diritto d'autore e di altri diritti connessi al suo esercizio) dispone che «il riassunto, la citazione o la riproduzione di brani o di parti d'opera, per scopi di critica, di discussione ed anche di insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati da tali finalità e purché non costituiscono concorrenza all'utilizzazione economica dell'opera»."embeRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: embe> - Scritto da: Mela avvelenata> > - Scritto da: mr_caos> > > Se fosse stata un'applicazione gratuita,> > allora> > > forse avrebbero potuto dichiararsi in> buona> > fede> > > e appellarsi al buon cuore del> proprietario> > dei> > > diritti. Avendola venduta, non vedo> proprio> > come> > > possano> > > lamentarsi.> > > Si puo' fotocopiare fino al 15% di un> libro,> > ma> > > non vendere le> > > fotocopie!!!> > > > Tra l'altro si può fotocopiare fino al 15%,> ma> mi> > pare che sia necessario il permesso scritto> del> > titolare dei diritti (o della casa editrice).> > Non credo... fosse stata gratuita avrebbe> prevalso il diritto di> citazione.> > "L'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante> norme sulla Protezione del diritto d'autore e di> altri diritti connessi al suo esercizio) dispone> che «il riassunto, la citazione o la> riproduzione di brani o di parti d'opera, per> scopi di critica, di discussione ed anche di> insegnamento, sono liberi nei limiti giustificati> da tali finalità e purché non costituiscono> concorrenza all'utilizzazione economica> dell'opera»."E' possibile, ma non essendo questo il caso...Mela avvelenataRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: embe > "L'art. 70, Legge 22 aprile 1941 n. 633 (recante> norme sulla Protezione del diritto d'autore ......Legge fascista!ThuthaRe: Fosse stata gratis....
No, non è necessario un permesso, ma bisogna pagare alla copisteria una quota per i diritti.abbelloRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: abbello> No, non è necessario un permesso, ma bisogna> pagare alla copisteria una quota per i> diritti.gia'... un altro SCANDALO siae... una tassa "occulta"... tra l'altro non e' neanche molti anni che c'e' (credo dal 2004?). Anzi aggiungerei che NON E' NEMMENO codificata nella legge, ma la stessa lasciava a siae il potere di svilupparla.. cosa avvenuta con accordi tra SIAE e AIE (ag. italiana editori) & co ...bubbaRe: Fosse stata gratis....
SE non erro, si deve comunque pagare un corrispettivo all'AIDROJosaFatRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: mr_caos. Avendola venduta, non vedo proprio come> possano lamentarsi.Infatti, per quanto questo caso sia minuscolo e ridicolo, è proprio la vendita dell'applicazione che li mette dalla parte del torto.James KirkRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: James Kirk> - Scritto da: mr_caos> . Avendola venduta, non vedo proprio come> > possano lamentarsi.> > Infatti, per quanto questo caso sia minuscolo e> ridicolo, è proprio la vendita dell'applicazione> che li mette dalla parte del> torto.oltre a quella del pessimo gusto... :DbrainRe: Fosse stata gratis....
- Scritto da: mr_caos> Se fosse stata un'applicazione gratuita, allora> forse avrebbero potuto dichiararsi in buona fede> e appellarsi al buon cuore del proprietario dei> diritti. Avendola venduta, non vedo proprio come> possano> lamentarsi.> Si puo' fotocopiare fino al 15% di un libro, ma> non vendere le> fotocopie!!!Fosse stata gratis, i macachi non l'avrebbero mai scaricata! (anonimo)babbuinolucro
Io credo che questo genere di cose abbiano poca se non nesssuna importanza, ma se ci si vuole proprio impegnare per parlarne, quello che fa da spartiacque tra il buon senso, la morale e la legge applicata alla lettera deve essere lo scopo di lucro.Se vuoi fare un app che cita le mie frasi perchè sei mio fan mi sta bene, se ci guadagni dei soldi se permetti, io "proprietario" di tali frasi non sono tanto contento. Ora, questi 2 si son pagati a malapena il tempo che hanno impiegato a realizzare l'app e fare copia/incolla, cosa succedeva se facevano 1 milione di download?Roby10fabio volo, fabio volo... mai sentito
da quando fabio folo e' uno scrittore?attonitoRe: fabio volo, fabio volo... mai sentito
- Scritto da: attonito> da quando fabio folo e' uno scrittore?Io preferivo quando faceva il panettiere! :DMela avvelenataRe: fabio volo, fabio volo... mai sentito
- Scritto da: attonito> da quando fabio folo e' uno scrittore?non so. Quel che so è che i suoi libri vendono. E parecchio pure.Quindi non so se è scrittore, ma di libri con il suo nome ce n'è.mcmcmcmcmcRe: fabio volo, fabio volo... mai sentito
- Scritto da: attonito> da quando fabio folo e' uno scrittore?Potrei anche essere d'accordo, ma hai fini della discussione non cambia nulla.mr_caosRe: fabio volo, fabio volo... mai sentito
hai hai hai hai!!!!mr_caosMah
A quanto pare questi due amano far parlare di sé, probabilmente pure questa è una mossa del così detto viral marketinghttp://www.gizzeriaonline.it/newsDettaglio.php?news=964Dottor StranamoreRe: Mah
- Scritto da: Dottor Stranamore> A quanto pare questi due amano far parlare di sé,> probabilmente pure questa è una mossa del così> detto viral> marketing> http://www.gizzeriaonline.it/newsDettaglio.php?newbravo :) ... non che non sia un "lavoro" impegnativo anche quello...bubbaRe: Mah
Due tizi abbastanza strampalati, dalle versioni che danno. Hanno guadagnato 300 euro vendendo il nulla e si lamentano se l'autore delle frasi chiede il blocco della vendita. Poteva andargli peggio, con certi autori che girano.Peraltro, che paragone idiota quelle con le fotocopie, che si fanno per uso privato e per le quali bisognerebbe pure pagare all'AIDRO. Insomma, non sono un fan del copirait, ma due babbei del genere se la meritavano.JosaFattordi
600 applefans hanno comprato un'app che visualizza le frasi dei romanzi di fabio voloifart non la batte nessuno, solo gli applefans pagano sta robaEgopossibile?
Possibile che ci sia qualcuno che legge i libri di Fabio Volo?Piuttosto mi leggo dylan dog!UnaRe: possibile?
aggiungerei anche Faletti e il suo "slang" americaniota impacchettato alla belle meglio.... lo preferivo in drive-in come comico...CottonRe: possibile?
- Scritto da: Cotton> aggiungerei anche Faletti e il suo "slang"> americaniota impacchettato alla belle meglio....> lo preferivo in drive-in come> comico...Ne ho letti un paio. Anzi no, 3.Con alti e bassi ma non è così male.Certo è letteratura di intrattenimento di basso cabotaggio, ma si puo' dire di ogni bestseller...dont feed the troll/dovellaRe: possibile?
ok ci sta il basso cabotaggio, ma quello che è triste è l'emulazione del modo di scrivere alla "maniera" americana......CottonRe: possibile?
- Scritto da: Una> Possibile che ci sia qualcuno che legge i libri> di Fabio> Volo?> Piuttosto mi leggo dylan dog!Mantellini è uno di questi:[img]http://www.mantellini.it/wp-content/uploads/2011/12/volo1.jpg[/img]KelloRe: possibile?
- Scritto da: Kello> - Scritto da: Una> > Possibile che ci sia qualcuno che legge i> libri> > di Fabio> > Volo?> > Piuttosto mi leggo dylan dog!> > Mantellini è uno di questi:> [img]http://www.mantellini.it/wp-content/uploads/2Mio dio, ora capisco molte cose! :DMela avvelenataRe: possibile?
- Scritto da: Una> Possibile che ci sia qualcuno che legge i libri> di Fabio> Volo?> Piuttosto mi leggo dylan dog!uhahah... ma povero Bonelli.. cosa ti ha fatto per avere un concetto cosi basso dei suoi fumetti?bubbaRe: possibile?
Preferisco le frasi nei cioccolatini.prova123Re: possibile?
- Scritto da: prova123> Preferisco le frasi nei cioccolatini.Che sono poi le stesse fonti d'ispirazione per i "libri" di Fabio Volo...embeIncredibile...
... qualcuno ha pagato per una simile app... ha scusate si tratta dei soliti macachi con l'iPhone!Enjoy with UsRe: Incredibile...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... qualcuno ha pagato per una simile app... ha> scusate si tratta dei soliti macachi con> l'iPhone!E' la PRIMA cosa che ho pensato quando ho letto le frasi finali dell'articolo! PAZZESCO! Te credo che chiunque si alzi la mattina pensi a fare un app per iphone... li' e' pieno di vacche da mungere (nonostante gli anni)!bubbaRe: Incredibile...
immagino tu non ne sia capace allora visto che sei qui a criticareio meRe: Incredibile...
immagino tu non ne sia capace allora visto che sei qui a criticareio meRe: Incredibile...
- Scritto da: io me> immagino tu non ne sia capace allora visto che> sei qui a> criticareMi spieghi meglio il tuo pensiero?Ho forse criticato l'aspetto tecnico dell'app?Ho solo sostenuto che era sorprendente che qualcuno buttasse dei soldi in una app inutile come questa... vuoi forse sostenere il contrario?Enjoy with UsRe: Incredibile...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... qualcuno ha pagato per una simile app... ha> scusate si tratta dei soliti macachi con> l'iPhone! E' triste dirlo, ma hai proprio ragione. Stiamo parlando di persone che hanno comprato,con gioia, un cellulare a cui si cortocircuitava l'antenna; spendendo quasi 800 euro.johnny il fenomenoRe: Incredibile...
non si cortocircuitava l'antenna, genio.se non te lo puoi permettere stai zitto e basta, fai più bella figura.io meRe: Incredibile...
- Scritto da: io me> non si cortocircuitava l'antenna, genio.> se non te lo puoi permettere stai zitto > e basta, fai più bella figura.Se uno lavora non e' che ci voglia molto a permetterselo, e' che a tanti fa proprio schifo, accettalo.kraneRe: Incredibile...
- Scritto da: io me> non si cortocircuitava l'antenna, genio.> > se non te lo puoi permettere stai zitto e basta,> fai più bella> figura.Ecco la solita risposta macaca... non si può criticare un'oggetto costoso e con alcuni difetti più o meno gravi, solo perchè è apple!Enjoy with UsRe: Incredibile...
da uno che ha per avatar un occhio con le corna, non si possono certo aspettare commenti intelligenti....io meRe: Incredibile...
- Scritto da: io me> da uno che ha per avatar un occhio con le corna,> non si possono certo aspettare commenti> intelligenti....bello il tuo di avatar...Enjoy with UsRe: Incredibile...
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: io me> > da uno che ha per avatar un occhio > > con le corna, non si possono certo > > aspettare commenti intelligenti....> bello il tuo di avatar...Dal manuale dell'applefan:1) Giudicare le persone da quanto sono disposte a spendere per un prodotto (manco fossimo studentelli che devono aspettare di accumulare la paghetta o di farsi fare il regalino a natale)2) Se la 1 fallisce giudicare una persona dall'avatar.kraneLe ragazze trulle
Fabio Volo, l'autore più amato dalle ragazze trulle.Certo che a regalarlo pure...[yt]Bi8Cs_YOTlE[/yt]iRobyFabio Volo: ottimo doppiatore di cartoni
come scrittore, invece.... bleach!iomeRe: Fabio Volo: ottimo doppiatore di cartoni
- Scritto da: iome> come scrittore, invece.... bleach!Grazie, adesso che lo so me lo immaginerò per sempre con le fattezze di Po il Kung fu panda :DAnche se ha fatto praticamente solo quelloFunzGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 20 feb 2012Ti potrebbe interessare