Milano – Il broad band wireless in Italia si arricchisce di una partnership piuttosto interessante: Intel Corporation e ARIA hanno annunciato la sottoscrizione di un accordo di collaborazione con l’obiettivo dichiarato di promuovere l’adozione del WiMAX in Italia e agevolare l’accesso alla banda larga in mobilità.
Vede giusto chi suppone che il nome ARIA identifichi quell’AriaDSL divenuta famosa sei mesi fa per aver fatto man bassa di licenze WiMax nella gara organizzata lo scorso anno dal non più esistente Ministero delle Comunicazioni (oggi praticamente un dipartimento ): l’operatore, contando sul supporto mecenatistico-imprenditoriale del finanziere israeliano Davidi Gilo (che attraverso il fondo Gilo Ventures ne ha rilevato il 75% del capitale) dispone di licenze che che coprono l’intero territorio nazionale, e che ha dichiarato di voler offrire un servizio nazionale che utilizzi la frequenza 3.5 GHz. Periodo di lancio previsto: fine 2008.
“Intel sta lavorando con service provider di tutto il mondo per realizzare reti WiMAX – spiega una nota diffusa ieri dal produttore di microprocessori – e sta sviluppando soluzioni WiMAX integrate per PC portatili, ultramobile PC e MID (mobile Internet device). Come annunciato, Intel renderà disponibile il primo modulo integrato WiMAX/WiFi opzionale per la tecnologia di processore Intel Centrino 2, inizialmente solo negli Stati Uniti. Inoltre il prossimo anno sarà disponibile una soluzione a basso consumo energetico (nome in codice “Baxter Peak”) ottimizzata per i MID”.
Nell’ambito della partnership, ARIA e Intel condivideranno le reciproche competenze e l’accordo prevede test per l’interoperabilità e attività di co-marketing. Intel inoltre metterà a disposizione di ARIA l’esperienza acquisita in progetti WiMAX realizzati in altri paesi.
“Questo accordo è molto importante per noi: Intel, leader mondiale nell’innovazione, ha riconosciuto il vantaggio competitivo che abbiamo sul mercato, i nostri punti di forza e la nostra credibilità” afferma Mario Citelli, Amministratore Delegato di Aria. “Siamo l’unico operatore WiMax che in Italia si è aggiudicato le licenze sul 100% del territorio nazionale. La velocità con cui stiamo stipulando accordi con le amministrazioni territoriali e con partner tecnologici internazionali, rappresenta per Intel e per il mercato italiano una sicura garanzia di qualità e di impegno nella costruzione della rete nazionale”.
“Questo accordo è in linea con la nostra strategia di promuovere la diffusione del WiMAX a livello mondiale,” commenta Dario Bucci, Country Manager di Intel Corporation Italia. “È un momento importante per il WiMAX: il fatto che la vendita dei PC portatili abbia superato quella dei PC desktop, associato anche all’elevata penetrazione del mobile in Italia, la più alta in Europa, ci rende il paese ideale per l’adozione di servizi mobili a banda larga”.
-
Monopolio
Telecom è in posizione di monopolio ! Fino a quando non la scorporano non esiste la possibilità che forniscano servizi utili a chi non è coperto da ADSL !Bell'idea vendere la rete fisica ai privati !!! Che MERDA DI PAESEMarco MarcoaldiRe: Monopolio
> Per due anni infatti ha smesso di pressurizzare con l'azoto i cavi (il che li> protegge da topi ed erosione; un doppino usurato oltre a essere più passibiletrikketrakk eRe: Monopolio
Ed infatti circa 1 anno fa mi hanno sostituito i doppini telefonici di un'intera zona che data la veneranda età i fili di rame avevano completamente perso la copertura isolante e l'unica cosa che gli impediva di andare in corto era lo spesso strato di ossido verde che si ci era formato sopra.Il problema è che nonostante le mie segnalazioni ci hanno messo 12 mesi. Io sentivo certi disturbi che parevano petardi e non si riusciva a fare una telefonate decente, per non parlare di internet che nn andava...chiamo l'operatore telecom: "Ma non li sente questi disturbi..." e lui: "No, la sento chiarissimo, aspetti che faccio un controllo dalla centrale... la linea è perfetta, ce l'avessi anch'io così! Evidentemente è colpa dell'alimentazione del suo telefono lo deve sostituire, non le interessa per caso la nostra offerta sui video telefoni?"mixmasterRe: Monopolio
Un bel vaffanculo invece potevi anche mandarglielo no ?Se vuoi ridere comunque : http://www.j3njy.it/2008/06/03/alice-20-mega-ho-la-20-mega-ma-dicono-che-non-posso-avere-la-20-mega/Marco MarcoaldiRe: Monopolio
Scusami, sarebbe curioso sentire in che modo ti sei rivolto all'operatore (il piu' delle volte un sottopagato impiegato con contratto a termine)Anche io ho avuto problemi e con l'ADSL e con la linea telefonica: ho sempre chiamato e raccontato, con calma e rispetto, il mio problema e _SEMPRE_ sono stato ricambiato con lo stesso rispetto e il problema si e' risolto nel giro di poco tempo. Certo, se chiamiamo con il pregiudizio "pago e la merdina dall'altra parte deve inchinarsi e chiamarmi sua maesta'" otterremo quello che meritiamo.SalutiNon sono Riccardo RuggieroRe: Monopolio
- Scritto da: Marco Marcoaldi> Bell'idea vendere la rete fisica ai privati !!!> Che MERDA DI PAESEQuoto e aggiungo: CHE PAESE DI MERDA!!!maxloicolpa dei webmaster
Beh, ho visto aziende commerciali con siti in flash grossi 10MB che un modem 56K ci mette 25 minuti per scaricarli...Ho visto certe pagine web strapiene di immagini, altre che usano per sfondo un intero wallpaper da 1920x1440...La home page di P.I è grossa quasi 250KB ( e P.I è un sito essenziale progettato abbastanza bene), se pensiamo che una volta la regola era che pagine di 100KB erano considerate enormi e troppo lente ad aprirsi...La mia idea:Lasciamo la banda larga alle applicazioni ed i siti che effettivamente la necessitano: streaming, youtube, trasferimento file, etc... gli utenti del 56K non potranno comunque accederci per limiti di banda, ma il resto dei webmaster dovrebbe preoccuparsi anche delle utenze + lente.Quelli col 56K non potranno vedere i film online o fare video chat, ma almeno potranno navigare!mixmasterRe: colpa dei webmaster
E io che credevo che la moda del momento fosse :HTML - AJAX - CSS.Strana la vita.CaccolaRe: colpa dei webmaster
Evidentemente non sei un Webmaster !!!!Devi sapere che in realtà i Webmaster o meglio WebDesigner solitamente consigliano alla maggior parte dei clienti siti molto leggeri basati su XHTML 1.1 e CSS che danno leggerezza una bella resa grafica e sopratutto facilmente indicizzabili rispetto ad un sito Flash !Spesso però anche nei casi in cui un sito XHTML + CSS (magari anche con un po' di Ajax) sarebbe stato il TOP, il cliente (COJONE) vuole l'effetto fico in Flash, la intro di 50 secondi con in sottofondo un sample MP3 a 96 k di 50 secondi per il modico peso di 10 Megabyte !!!Ti garantisco che far capire ad alcuni clienti che per le loro necessità un sito HTML puro a volte è MOLTO MA MOLTO migliore del miglior sito fatto in Flash è impossibile !!!!Alla fine sai cosa ti dico ? Cavoli tuoi .... non c'è più sordo di chi non vuol sentire !Marco MarcoaldiRe: colpa dei webmaster
> Devi sapere che in realtà i Webmaster o meglio> WebDesigner solitamente consigliano alla maggior> parte dei clienti siti molto leggeri basati su> XHTML 1.1 e CSS che danno leggerezza una bella> resa grafica e sopratutto facilmente> indicizzabili rispetto ad un sito Flash!Guarda, sono ormai 11 anni che faccio questo lavoro. Dall'avvento di flash, ogni volta che ho un incontro preliminare con un cliente, la prima cosa che dico è proprio quello che hai scritto sopra.> Spesso però anche nei casi in cui un sito XHTML +> CSS (magari anche con un po' di Ajax) sarebbe> stato il TOP, il cliente (COJONE) vuole l'effetto> fico in Flash, la intro di 50 secondi con in> sottofondo un sample MP3 a 96 k di 50 secondi per> il modico peso di 10 Megabyte !!!Quoto in pieno! Poi nonostante che uno fa il massimo per ottimizzare le dimensioni, ti arriva quello che vuole mettere lo spot pubblicitario (televisivo) di un minuto a schermo pieno o quasi a qualità dvd, o quell'altro che ti porta il cd degli U2 e pretende che ci infili una canzone intera di sottofondo, poi gli dici che è illegale e rimangono pure sorpresi, e insistono: "tanto chi ci fa caso?".> Ti garantisco che far capire ad alcuni clienti> che per le loro necessità un sito HTML puro a> volte è MOLTO MA MOLTO migliore del miglior sito> fatto in Flash è impossibile !!!!Purtroppo è un'amara realtà. Per non parlare di quelli che ti danno un loghetto su un biglietto da visita, 3 foto della ditta fatte col cellulare, 4 righe di testo aziendale, poi ti dice: "guarda io avevo idea di farlo molto simile, magari cambiando qualche colore, a questo...", poi apre il browser e digita www.ford.com ... quindi l'ora successiva sarà dedicata a spiegargli che un sito del genere ha bisogno in primo luogo di un mare di contenuti già pronti e di alta qualità pure e il preventivo sarà "leggermente" diverso.> Alla fine sai cosa ti dico ? Cavoli tuoi .... non> c'è più sordo di chi non vuol sentire !La mia tattica è semplice, gli faccio 2 preventivi. Uno per sito statico html o php e css(al limite con qualche piccola area decorativa un pò animata). Un altro per sito flash al quadruplo del prezzo. Il 95% delle volte scelgono il primo :) Se scelgono il secondo sto contento comunque!A. RrayRe: colpa dei webmaster
AhahaahhahahaahahahahahahhaConcordo al 100 % su tutto ! ;D- Scritto da: A. Rray> > Devi sapere che in realtà i Webmaster o meglio> > WebDesigner solitamente consigliano alla maggior> > parte dei clienti siti molto leggeri basati su> > XHTML 1.1 e CSS che danno leggerezza una bella> > resa grafica e sopratutto facilmente> > indicizzabili rispetto ad un sito Flash!> > Guarda, sono ormai 11 anni che faccio questo> lavoro. Dall'avvento di flash, ogni volta che ho> un incontro preliminare con un cliente, la prima> cosa che dico è proprio quello che hai scritto> sopra.> > > > Spesso però anche nei casi in cui un sito XHTML> +> > CSS (magari anche con un po' di Ajax) sarebbe> > stato il TOP, il cliente (COJONE) vuole> l'effetto> > fico in Flash, la intro di 50 secondi con in> > sottofondo un sample MP3 a 96 k di 50 secondi> per> > il modico peso di 10 Megabyte !!!> > Quoto in pieno! Poi nonostante che uno fa il> massimo per ottimizzare le dimensioni, ti arriva> quello che vuole mettere lo spot pubblicitario> (televisivo) di un minuto a schermo pieno o quasi> a qualità dvd, o quell'altro che ti porta il cd> degli U2 e pretende che ci infili una canzone> intera di sottofondo, poi gli dici che è illegale> e rimangono pure sorpresi, e insistono: "tanto> chi ci fa> caso?".> > > > Ti garantisco che far capire ad alcuni clienti> > che per le loro necessità un sito HTML puro a> > volte è MOLTO MA MOLTO migliore del miglior sito> > fatto in Flash è impossibile !!!!> > Purtroppo è un'amara realtà. > > Per non parlare di quelli che ti danno un> loghetto su un biglietto da visita, 3 foto della> ditta fatte col cellulare, 4 righe di testo> aziendale, poi ti dice: "guarda io avevo idea di> farlo molto simile, magari cambiando qualche> colore, a questo...", poi apre il browser e> digita www.ford.com ... quindi l'ora successiva> sarà dedicata a spiegargli che un sito del genere> ha bisogno in primo luogo di un mare di contenuti> già pronti e di alta qualità pure e il preventivo> sarà "leggermente"> diverso.> > > > Alla fine sai cosa ti dico ? Cavoli tuoi ....> non> > c'è più sordo di chi non vuol sentire !> > La mia tattica è semplice, gli faccio 2> preventivi. Uno per sito statico html o php e> css(al limite con qualche piccola area decorativa> un pò animata). Un altro per sito flash al> quadruplo del prezzo. Il 95% delle volte scelgono> il primo :) Se scelgono il secondo sto contento> comunque!Marco MarcoaldiAssistenza
La cosa più triste è che se hai l'apparato su miniDSLAM e la connessione va talmente lenta da non riuscire a navigare la Telecom non ti fornisce assistenza perchè non lo considera un guasto.. sic-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2008 01.38-----------------------------------------------------------GizmoRe: Assistenza
- Scritto da: Gizmo> La cosa più triste è che se hai l'apparato su> miniDSLAM e la connessione va talmente lenta da> non riuscire a navigare la Telecom non ti> fornisce assistenza perchè non lo considera un> guasto..> sic> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 24 luglio 2008 01.38> --------------------------------------------------Per non parlare delle richieste di upgrading della connessione... Il form di richiesta sul sito restituisce un "500" sin dal 1978....Ma non si può fare nulla per segargli le gambe? :)XYZRe: Assistenza
- Scritto da: XYZ> Per non parlare delle richieste di upgrading> della connessione... Il form di richiesta sul> sito restituisce un "500" sin dal> 1978....> > Ma non si può fare nulla per segargli le gambe? :)Che disorganizzati.. per una fesseria poi.. Per fare l'upgrade della velocità basta chiamare il commerciale, non posono scrivere una riga da qualche parte?? Anzi, meglio sentire prima il suporto tecnico: molto spesso con la due mega ti trovi bene ma hai i valori della linea al limite e con il passaggio a sette mega si rischia solo di avere continue cadute di connessione. Almeno loro ti danno un parere sensato.GizmoRe: Assistenza
- Scritto da: XYZ> > Ma non si può fare nulla per segargli le gambe? :)Eh... tu provaci... Io ci ho provato... è peggio che andare a caccia grossa con una fionda senza elastico e con un braccio amputato!Sono dei grandissimi bastardi, hanno e sanno di avere il monopolio assoluto di tutto. Se ti rivolgi ad altri operatori, quando STRANAMENTE hai dei problemi e li segnali, ti rispondono che dipende dalla linea e che inoltrano la chiamata a telecom che, con mooooolta calma, verificherà il guasto. Nel frattempo, per contratto, sei pure obbligato a continuare a pagare il canone di abbonamento. L'ho già scritto che viviamo in un PAESE DI MERDA?maxloiI soldi a TELECOM servono per...
PAGARE i loro MANAGER...fanno cassa in tutti i modi per pagare gente che,come si puo' ben vedere,non vale niente.Sono solo intrallazzoni ammanicati e ben piazzati che giocano con i soldialtrui, con i poteri forti che li tengono MONOPOLISTI DI FATTO e via di questo passo.Questo accade anche altrove... purtroppo... e pare che l'andamento sia questo "arraffa piu' che puoi che qui tra poco salta tutto!".RickyRe: I soldi a TELECOM servono per...
Sarebbe bello se molti dei soldi che finiscono a manager e in pubblicità li utilizzassero per riammodernare le strutture e curare la formazione (e aumentare le informazioni disponibili e la possibilità di azione) di chi lì dentro cerca di fornire una vera assistenza. Magari un po' di riconoscimento al merito non guasterebbe..-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 24 luglio 2008 15.15-----------------------------------------------------------GizmoLEVATE IL MONOPOLIO TELECOM
SPERO CHE LEVERANNO IL MONOPOLIO TELECOM PRIMA POSSIBILESIA SCANDALOSI IN ITALIAMARCOVERGOGNA
Mi vergogno di essere italiano....E' uno schifo, non ho parole....Paese di cacca!!!!!!!!!!!!!!fifettoSolita Telecom
E' la solita Telecom, che è e sarà la rovina delle telecomunicazioni in Italia.Bisogna scorporare la rete fisica da telecom, se no con il monopolio attuale non si risolverà nessun problema, anzi si peggiorerà solo.Telecom, se la conosci la eviti, se la eviti non ti ......BasfbassiniLa Telecom è digital divide!!!!!!!!!!!!!
Che la telecom non sia anti digital divide, ma digital divide è ovvio.E tutta colpa sua se meta degli italiani è ancora costretta ad usare il 56K.VERGOGNAAAAAAAAAAAAAAA!!!!!!!!!!!!!!!BasfbassiniNon è proprio così......
Da novembre mi hanno coperto con la linea a 640kbit/s e devo dire che è una manna dal cielo!Prima ero costretto a connettermi con una 56kbit/s pagando 12 Euro al mese, occupando la linea e non viaggiando mai sopra i 40kbps.Poi è arrivata una ditta a proporre il wifi qui da me:354 Euro di installazione + 30 euro la mese per una 640/128: una follia!Infine, nessun operatore mobile (nonostante abbia copertura UMTS con tutti, Wind incluso) fornisce una valida alternativa come costi e latenze.Per cui devo dire, grazie telecom se con 20 Euro al mese, mi dai una linea con 80 ms di ping (che mi permettono con un adeguato QoS di gestire tranquillamente una conversazione Voip) con 640kb/s fissi (non sono mai andato sotto questa soglia, anche se c'è da dire che probabilmente da alcuni "conti" che ho fatto siamo solo in 4 persone connesse alla centrale) che mi permette di fare TUTTO quello che si fa con una ADSL. (resta escluso solo qualche (pochi) servizio di streaming video gratutito da + di 600kbps di bit rate)Vi posso dire che in tutta onestà nella navigazione (HTTP) non noto grande differenza rispetto ad una linea Fastweb 6Mbit che ho in appartamento all' università(con cui pago 45Euro/mese e fino a poco tempo fa 65Euro/mese). Ovviamente con fastweb, il P2P non è neanche confrontabile, ma principalmente per pregio di fastweb, non per difetto della 640!Concludendo, penso sia corretto prendersela se Telecom decide di mettere questi impianti SOLO per risparmiare anzichè cablare in fibra, ma bisogna anche dire che nel mio caso (per soli 4 utenti o giù di lì) mi ha fornito più di quanto mi sarei aspettato, e più di quanto nessun altro operatore (fisso/mobile/wifi) fosse in grado di fornirmi.bluledRe: Non è proprio così......
Immagino tu ti renda perfettamente conto di essere uno dei pochi fortunati :), fatti un giretto per i forum, di gente inca**ata ne trovi a tonnellate.MauroNon avete capito nulla....
I MiniDSLAM per Telecom rappresentano un successo incredibile, una vittoria epocale... come quella di Napoleone a Waterloo (rotfl) (rotfl) (rotfl)... dimenticavo quando il nome della famosa battaglia è associato a quello del monopolista... ricordatevi di togliere le ultime tre lettere dal nome e di tirare la catena !!! (rotfl) (rotfl) (rotfl)Garlini ValterRe: Non avete capito nulla....
La situazione italiana è come al solito unica nell'universo: Telecom privata in regime di concorrenza ma proprietaria e monopolista delle infrastrutture...mi interrogo da anni e ancora non l'ho capita...Vorrei poi rivolgermi un pò a quelli che sono stati raggiunti almeno dal progetto Anti-Digital-Divide...Mai per difendere Telecom (non sia mai!), ma leggo con ironia ed una sorta di incazzatura, quando qualcuno si lamenta delle velocità a 640kb del progetto, che non si può e non si deve chiamare "banda larga"...Consentitemi di raccontarvi che io sono ancora collegato analogicamente, 56kb, ovviamente non per scelta...roba da paese sottosviluppato...posso garantirvi che mi sento un disagiato, un terremotato, un disgraziato...i servizi disponibili in rete sono andati di pari passo con lo sviluppo delle tecnologie...leggo quotidianamente di P2P, videostreaming, ed altri servizi, la cui fruizione è strettamente legata alla banda larga...beh...io youtube non riesco nemmeno ad aprirlo, a volte mi è impossibile persino scaricare la posta elettronica (e pensare che mi hanno abilitato una casella da 10GB...come posso scaricare 10GB????????)...Grazie Telecom, grazie Italia...P.S.: E non ditemi "collegati in HDSPA"...Gianluca Espositofdsf
, Rolex DateJust watches , Rolex Day Date watches , Rolex Daytona watches , Rolex Explorer watches , Rolex GMT watches , Rolex Masterpiece watches , Rolex Milgauss watchesfsdfsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 24 lug 2008Ti potrebbe interessare