Confermata dal Consiglio di stato la multa da 900mila euro a cui l’Antitrust ha condannato Apple per la garanzia di soli 12 mesi offerta ai suoi clienti .
I fatti risalgono al 2011 , quando l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) – a seguito dell’indagine aperta su denuncia di diverse associazioni di consumatori – avviava un procedimento per verificare l’inottemperanza nei confronti di un gruppo di tre società controllate da Apple al termine del quale aveva comminato sanzioni per un totale di circa 900mila euro per il mancato adeguamento alla normativa italiana in materia di garanzie.
Già alla fine del 2011 i rivenditori come Apple Sales International erano stati obbligati dall’autorità italiana a modificare entro tre mesi le condizioni di vendita dei servizi AppleCare Protection Plan , “inserendo l’indicazione sulla esistenza e durata biennale della garanzia di conformità”, tuttavia solo successivamente Apple aveva adottato le modifiche opportune a riconoscere i diritti dei consumatori: il problema è legato al fatto che non avrebbe adeguatamente informato i consumatori circa i loro diritti di assistenza gratuita biennale sui prodotti venduti , limitandosi a riconoscere la sola garanzia commerciale di un anno ed inducendo il consumatore ad attivare un rapporto contrattuale nuovo a titolo oneroso, l’ AppleCare Protection Plan , il cui contenuto risulta in parte sovrapposto ai diritti già previsti dagli articoli 132 e 133 del Codice del consumo, che non prevede addebito di costi o limitazioni.
Per le stesse motivazioni Apple si è trovata nei guai anche in altri paesi europei, come per esempio il Belgio , e contro di essa si era espressa anche l’allora Commissario europeo alla Giustizia Viviane Reding invitando i Garanti degli stati membri che ancora non si erano mossi ad adottare pratiche più severe contro le garanzie parziali.
Claudio Tamburrino
-
La dice lunga sulla cancellazione.
La cancellazione di un file dovrebbe essere qualcosa di IRREVERSIBILE.Ma del tipo che non solo non si riesce a recuperare il file, ma pure che non si riesca a capire che quel file non e' neppure mai esistito.Questo in sistemi operativi di una certa serieta'.Negli altri c'e' il cestino, che non cancella proprio niente, e queste utility del piffero per idioti e distratti.Privacy e sicurezza non pervenute.panda rossaRe: La dice lunga sulla cancellazione.
- Scritto da: panda rossa> La cancellazione di un file dovrebbe essere> qualcosa di> IRREVERSIBILE.> Ma del tipo che non solo non si riesce a> recuperare il file, ma pure che non si riesca a> capire che quel file non e' neppure mai> esistito.> > Questo in sistemi operativi di una certa serieta'.> > Negli altri c'e' il cestino, che non cancella> proprio niente, e queste utility del piffero per> idioti e> distratti.> > Privacy e sicurezza non pervenuteSì perché se usi "rm" il file è irrecuperabile, cerrrrto! (rotfl)...Re: La dice lunga sulla cancellazione.
L'rm sicuro c'è solo su OpenBSD di default.Ovviamente un OS del tutto sconosciuto a Panda. Infatti se lo avesse provato avrebbe notato la differenza e che su Linux non c'è 8)TomRe: La dice lunga sulla cancellazione.
- Scritto da: Tom> L'rm sicuro c'è solo su OpenBSD di default.> Ovviamente un OS del tutto sconosciuto a Panda.> Infatti se lo avesse provato avrebbe notato la> differenza e che su Linux non c'è > 8)Anche su OpenBSD rm ha bisogno dello switch -P comunque per la cancellazione sicura.Su linux c'è "shred" che sovrascrive anche più volte.Ovviamente con un solo "rm" togli solo il link ma l'immagine del file su disco rimane quindi a tutti gli effetti è come la cancellazione da Windows....Re: La dice lunga sulla cancellazione.
Quindi tu sei uno che ogni foglio che butta, lo passa nel tritadocumenti?Alcune cose andrebbero cancellate in maniera permanente e irreversibile, per altre può andare anche bene che si cancellino più lentamente.interceptorRe: La dice lunga sulla cancellazione.
- Scritto da: interceptor> Quindi tu sei uno che ogni foglio che butta, lo> passa nel> tritadocumenti?E poi una volta tritato, lo butto nello sciacquone.> Alcune cose andrebbero cancellate in maniera> permanente e irreversibile, per altre può andare> anche bene che si cancellino più> lentamente.L'importante e' che alla fine siano cancellate.Cosa di cui winsozz ti garantisce l'esatto contrario.panda rossaRe: La dice lunga sulla cancellazione.
Beata ignoranza.....GIulioRe: La dice lunga sulla cancellazione.
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: interceptor> > Quindi tu sei uno che ogni foglio che butta,> lo> > passa nel> > tritadocumenti?> > E poi una volta tritato, lo butto nello> sciacquone.> > > Alcune cose andrebbero cancellate in maniera> > permanente e irreversibile, per altre può> andare> > anche bene che si cancellino più> > lentamente.> > L'importante e' che alla fine siano cancellate.> Cosa di cui winsozz ti garantisce l'esatto> contrario.Prova a cancellare qualcosa su un ssd...Hoprecuperare i file cancellati dal disco r
Si può provare questo software per recuperare file cancellati dal disco rigido http://http://www.hddpartitionrecovery.com/it/cancellato-toshiba.htmlSteven Jacobrecuperare i file cancellati dal disco r
Si può provare questo software per recuperare file cancellati dal disco rigido http://http://www.hddpartitionrecovery.com/it/cancellato-toshiba.htmlSteven Jacobrecuperare i file cancellati dal disco r
Si può provare questo software per recuperare file cancellati dal disco rigido http://http://www.hddpartitionrecovery.com/it/cancellato-toshiba.htmlSteven Jacobrecuperare i file cancellati dal disco r
Si può provare questo software per recuperare file cancellati dal disco rigido http://http://www.hddpartitionrecovery.com/it/cancellato-toshiba.html(newbie)[/img]Steven Jacobrecuperare i file cancellati dal disco r
Si può provare questo software per recuperare file cancellati dal disco rigido http://http://www.hddpartitionrecovery.com/it/cancellato-toshiba.htmlSteven JacobGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 27 11 2015
Ti potrebbe interessare