È già capitato che qualche grossa società IT possa aver consigliato “per sbaglio” l’installazione di uno di quei piccoli programmini anti-protezione, in grado di eliminare DRM o permettere l’impiego del software senza soldo pagare. Ma Asus è andata oltre un qualche consiglio sbarazzino, fornendo a un numero imprecisato di propri clienti dei DVD di ripristino ripieni di file e contenuti che nessun produttore vorrebbe distribuire così allegramente .
Se ne sono accorti in tanti, incluso PC Pro che ne ha parlato come di una scoperta “sorprendente”: in una delle cartelle del disco di ripristino è stato individuato un “crack”, o per meglio dire un “keygen” utile a bypassare la richiesta di licenza del noto software di archiviazione WinRAR . Nella cartella chiamata prevedibilmente “crack” sarebbero stati presenti anche numeri seriali per altri programmi.
E ancora il DVD conterrebbe documenti confidenziali consegnati da Microsoft ai produttori OEM , documenti e codice sorgente di proprietà di Asus e un certo numero di file personali, incluso un curriculum vitae.
Che Asus abbia deciso di mettersi a fare la releaser di software “pirata” come una crew della peggior specie? Ovviamente no. La storia nasce in modo del tutto diverso : un impiegato del settore OEM della corporation , prevedibilmente lo stesso a cui appartiene il CV personale presente sul DVD e che ora si gira i pollici senza un lavoro, avrebbe inavvertitamente utilizzato una sua pen drive USB nella procedura di installazione “unattended” di Windows Vista.
Tale procedura automatizzata prevede l’impiego di un file in formato XML presente su una unità disco USB e contenente le istruzioni su cosa copiare e cosa no, incaricandosi all’occorrenza anche di integrare nell’installazione (o in questo caso nel DVD di ripristino) tutti i contenuti che si trovano sulla pen drive stessa.
L’incidente sarebbe insomma da attribuire alla dabbenaggine dell’ignoto ex-impiegato che stava cercando un nuovo lavoro e, nel mentre, procedeva a un bel dump di informazioni confidenziali della sua azienda per chissà quale scopo.
Alfonso Maruccia
-
Discrezionale
E' una scelta che viene compiuta a monte... volendo su firefox si può evitare di avvalersi di google per individuare i siti sospetti.Ogni scelta ha dei pro e dei contro.Pallo MalloRe: Discrezionale
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Discrezionale
- Scritto da: unaDuraLezione> I diritti degli utenti, purtroppo sono fatti da> valori di default/impostazioni nascoste, ed è> responsabilità di chi fa il software rendere> evidenti i compartamenti più> contestabili.Bah. Qualunque cosa si faccia a questo mondo, sia in internet che nel mondo reale, dovrebbe comportare che siamo capaci di intendere e di volere e coscienti di ciò che facciamo.Se la massa è ignorante è inutile costellare un'applicazione di avvisi, che per lo più da persone ignoranti verrebbero ignorati e accettati nella loro scelta di default.Rimane un problema dell'utente, non di Google: Google, o qualunque altro sistema di filtri, può errare... basta anche una segnalazione errata da parte di qualche utente a far scattare accidentalmente il filtro. Ma all'utente viene sempre data la scelta di bypassare il filtro: questo significa rispettare i diritti dell'utente.Bello sguardoRe: Discrezionale
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa di che parli?
Ma di che parli? Se qualcosa non ti sta bene non usare Google. Molto semplice. Qui nessuno ha messo il potere in mano a qualcuno. La gente sceglie e fa sì che un'azienda abbia più successo delle altre. Da dove vieni? da Marte?asfaltRe: Ma di che parli?
Concordo pienamente, anche se in termini meno provocatori.FissatoRe: Ma di che parli?
"Ma di che parli? Se qualcosa non ti sta bene nonusare Microsoft." invece qui ci sono "crociate" da cantinari e sandalisti...- Scritto da: asfalt> Ma di che parli? Se qualcosa non ti sta bene non> usare Google. Molto semplice. Qui nessuno ha> messo il potere in mano a qualcuno. La gente> sceglie e fa sì che un'azienda abbia più successo> delle altre. Da dove vieni? da> Marte?xxxRe: Ma di che parli?
Questo vuol dire che se una cosa non va bene non bisogna segnalarla? :slufo88Re: Ma di che parli?
io quoto, pero' in termini piu' provocatori :Pgcfallinurl vs. site
anziché allinurl forse volevi dire http://www.google.com/search?q=site:.mine.nu ?HomoSapiensSolito articolaccio contro Google
come da oggetto ...lupoalbertoRe: Solito articolaccio contro Google
- Scritto da: lupoalberto> come da oggetto ...Grazie delle argomentazioni. Molto molto interessanti.Continua a darci contributi intelligenti ed approfonditi come questo: te ne siamo grati.OlmoRe: Solito articolaccio contro Google
quoto. Consideriamo che Google spesso e volentieri fa il contrario cioè mette come primo risultato un sito che distribuisce malware. (cercate utorrent con Google, non capita sempre però è comunque tra i link sponsorizzati).lufo88Re: Solito articolaccio contro Google
prego... dimenticavo, non ho visto il tuo commento intelligente ...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 23 settembre 2008 12.05-----------------------------------------------------------lupoalbertopaese di tifosi.
che paese di merda, per ogni cosa e' mai possibile che ci si deve dividere in tifosi di X o di Y ?X e' buono, Y e' meglio.X fa bene, se non ti piace Y non lo usare.Google ha fatto una cazzata. PUNTO.e' come si avessero segnalato tutti i siti proveniente dall'italia nelle loro ricerche come pericolosi perche' su qualche sito italiano ti installano dei dialer o altre porcherie. PUNTO.Dire che ci sono alternative e' vero, ma ha poco senso perche' il 90% della gente usa google, e il 90% di quella gente e' gia' tanto se sa usarlo.Se vede un annuncio che gli dice di non visitare quel sito perche' e' pericoloro, anche se non lo e', non lo visitera' (va beh diciamo che una parte lo visitera' lo stesso, perche' se no non si spiegherebbe l'alto numero di pc infetti che ci sono in giro)trulloRe: paese di tifosi.
quotissimo(PS: siamo italiani e ce lo meritiamo)ugualeInconvenienti prevedibili
I falsi positivi sono da sempre la spina nel fianco (o il dito nel c**o?) di ogni sistema di rilevamento.E' il costo della sicurezza: se sai cosa stai facendo ed eventualmente come far fronte a minacce di questo tipo non hai bisogno di filtri e ti proteggi da solo; se non lo sai utilizzi i filtri e ti becchi anche gli inconvenienti ad essi legati.H5N1Re: Inconvenienti prevedibili
condivido pienamentelupoalbertoRe: Inconvenienti prevedibili
- Scritto da: H5N1> I falsi positivi sono da sempre la spina nel> fianco (o il dito nel c**o?) di ogni sistema di> rilevamento.> E' il costo della sicurezza: se sai cosa stai> facendo ed eventualmente come far fronte a> minacce di questo tipo non hai bisogno di filtri> e ti proteggi da solo; se non lo sai utilizzi i> filtri e ti becchi anche gli inconvenienti ad> essi> legati.quoto in totomercatoRe: Inconvenienti prevedibili
Quoto tutto, però c'è da aggiungere che l'utente medio non ha possibilità di scelta, si trova questi filtri già attivati e non lo sa neanche, quindi per questo utente i falsi positivi sono inevitabili....Re: Inconvenienti prevedibili
L'utonto medio si limita a cliccare su "next", "avanti" e "accetto". Di fatto anche dopo l'installazione di IE7 viene richiesto di configurare il filtro antiphishing, il motore di ricerca predefinito od altro, ma molti saltano la procedura.L'utonto medio implicitamente accetta che altri decidano al posto suo, ma di fatto è come se decidesse senza saperlo.H5N1Re: Inconvenienti prevedibili
contenuto non disponibileunaDuraLezioneLe chiavi di Internet?
Qui si passa da una estremità all'altra,prima si fa di tutto per cercare di istruire la gente su come funziona Internet e poi si spara una cavolata come quella di definire google una "chiave di Internet".Se anche google decidesse un giorno di visualizzare solo i siti porno a pagamento avrebbe titolo per farlo, sia in nome della legge e sia in nome della libertà di Internet che gli stessi che ora si lamentano vanno diffondendo come motto.Pinco Pallino qualunqueRe: Le chiavi di Internet?
Cosa usi adesso per trovare un qualsiasi "oggetto" su internet?Cosa succede se Google (e poi magari yahoo o MSSearch) non te lo restituiscono tra i risultati?Se non è su Google, semplicemente NON ESISTE.Questo è lo stato di fatto.shezan74Re: Le chiavi di Internet?
Di certo, però, Google non ne ha responsabilità.H5N1Re: Le chiavi di Internet?
- Scritto da: shezan74> Cosa usi adesso per trovare un qualsiasi> "oggetto" su> internet?> Cosa succede se Google (e poi magari yahoo o> MSSearch) non te lo restituiscono tra i> risultati?> > Se non è su Google, semplicemente NON ESISTE.> > Questo è lo stato di fatto.Forse per te(/voi) che ti fermi allo strato superficiale della rete...sai che il 70% di internet (web) NON E' INDICIZZATO da google (tanto meno dagli altri)?Ecco, fatti un paio di conti adesso di cosa gliene può fregare agli Utenti Originali della rete di google o chi per essi :)Safenet Operator 46Re: Le chiavi di Internet?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Le chiavi di Internet?
hai dato una risposta che non significa niente...ma accendi il cervello la mattina prima di uscire di casa?PaoloForse conviene fare così
Evitiamo di usare Firefox e Google Chrome, torniamo ad usare i loro concorrenti, come Opera e Safari.Ma a questo punto conviene tornare ad usare Internet Explorer, invece di lasciare troppo potere nelle mani di Mozilla e Google.Radio Notteopendns UGUALE!
Ieri sono andato su un sito qualcosa.135.qualcosaltro e opendns mi ha impedito di accedere dicendo che si trattava di un sito di phising!A parte che se anche si trattasse voglio avere la possiibilità lo stesso dopo essere stato informato.Inoltre penso che 135 sia esattamente un servizio di redirect.CurloCurtioltre un milione di indirizzi cosa???
il link riportato nell'articolo:http://www.google.com/search?q=allinurl%3A.mine.nunon indica assolutamente quanti sottodomini ci sono, ma semplicemente il numero gli indirizzi di TUTTO IL WEB indicizzato che contengono "mine.nu" nell'url.asdRe: oltre un milione di indirizzi cosa???
E difatti una ricerca più attentahttp://www.google.com/search?num=30&hl=en&newwindow=1&safe=off&q=site%3A*.mine.nu&btnG=Searchmostra qualcosa come 45.600 risultati.H5N1Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 23 set 2008Ti potrebbe interessare