Entro la fine di questo mese Asus lancerà un nuovo modello di Eee PC con schermo da 11,6 pollici. A riferirlo è Digitimes , che cita come fonte il presidente di Asus, Jerry Shen.
Secondo Shen, già quest’anno i netbook con display da 11,6 pollici rappresenteranno il 30 per cento delle vendite totali di Eee PC: i modelli da 10 pollici resteranno il grosso del venduto, con una quota del 50 per cento, mentre il restante 20 sarà quasi interamente costituito dai sistemi da 9 pollici, e in piccola parte da quelli con display da 7 pollici.
Con l’introduzione di un Eee PC sopra i 10 pollici Asus sembra dunque rispondere alla rivale Acer, anch’essa pronta a lanciare un nuovo modello di Aspire One con display da 11,6 pollici. Entrambi i sistemi, quello di Asus e quello di Acer, faranno girare Windows XP e adotteranno un processore Atom.
Asus non ha ancora rivelato le specifiche tecniche del suo prossimo netbook, ma se questo – come si dice in giro – è davvero il diretto rivale dell’Aspire One 751, supporterà probabilmente il video HD e avrà una risoluzione di 1366 x 768 pixel.
I due produttori taiwanesi non sono i primi ad aver “stirato” lo schermo ai netbook: prima di loro Dell ha lanciato l’ Inspiron Mini 12 , con schermo da 12 pollici e risoluzione di 1280 x 800 pixel, e Samsung ha introdotto l’NC20, anch’esso con display da 12 pollici ma con la peculiarità di montare il processore VIA Nano.
-
Il ritorno dei NANOCOSI
Da domani al cinema! 8)Minestrone di cavolfioriRe: Il ritorno dei NANOCOSI
Si basta che non ci sia il mio nome tra i titoli, io non c'entro :-PAlfonso MarucciaRe: Il ritorno dei NANOCOSI
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Si basta che non ci sia il mio nome tra i titoli,> io non c'entro> :-Pah, "nanocoso" si e' scritto da solo nel testo?!?!? veramente potente!attonitoRe: Il ritorno dei NANOCOSI
- Scritto da: Alfonso Maruccia> Si basta che non ci sia il mio nome tra i titoli,> io non c'entro> :-PAllora chiedi ai tuoi capi di togliere quel titolo, è imbarazzante per un qualsiasi giornalista che voglia mantenere la parvenza di serietà.JuppiterI nanocosi con la fobia dell'acqua...
Mi dispiace un po' che venga affrontata cosi' superficialmente una linea di ricerca cosi' importante e "di moda"...soprattutto da voi di PI..non e' assolutamente una novita'inoltre non si fa cenno al "lotus effect" che si basa proprio sugli stessi principi e sembra che il fulcro di tutto sia la lunghezza dei "peli"...in realta' e' la combinazione di nano e microfeatures della superficie, non e' una semplice barriera meccanica per le gocce d'acqua...entrano in gioco forze ed interazioni del liquido conla superficie molto molto complesse...esistono gia' i primi tessuti autopulenti e su internet si trovano pagine molto piu' approfondite sull'argomento..tutte queste ricerche fanno parte della biomimetica..trattero' presto l'argomento sul mio blog (http://casanostra2008.wordpress.com)RockHouseRe: I nanocosi con la fobia dell'acqua...
Utile fare un non commento per inserire la pubblicità del prorpio sito ... veramente utile. Complimenti.AlessandroRe: I nanocosi con la fobia dell'acqua...
Il commento sulla qualita' dell'informazione e' ridicolo, non e' una rivista da professionisti della fisica.Si trattano argomenti per informare la gente che esistono, se uno si vuole documentare cerca altri siti ancora meglio del TUO ,magari, che trattano argomenti a livello universitario e di ricerca spinta.La pubblicita' al sito partendo dallo svilimento di questo e' una mossa bieca...da vergognarsi e basta.Mi ricorda Castellitto al concertone...con quel cavolo di libro "di mia moglie"...ma vaff...!RickyRe: I nanocosi con la fobia dell'acqua...
Ironia della sorte, "superficialmente" è un avverbio quantomai azzeccato, dato l'argomento dell'articolo =)- Scritto da: RockHouse> Mi dispiace un po' che venga affrontata cosi'> superficialmente una linea di ricerca cosi'> importante e "di moda"...soprattutto da voi di> PI..non e' assolutamente una novita'inoltre non> si fa cenno al "lotus effect" che si basa proprio> sugli stessi principi e sembra che il fulcro di> tutto sia la lunghezza dei "peli"...in realta' e'> la combinazione di nano e microfeatures della> superficie, non e' una semplice barriera> meccanica per le gocce d'acqua...entrano in gioco> forze ed interazioni del liquido conla superficie> molto molto complesse...esistono gia' i primi> tessuti autopulenti e su internet si trovano> pagine molto piu' approfondite> sull'argomento..tutte queste ricerche fanno parte> della biomimetica..trattero' presto l'argomento> sul mio blog> (http://casanostra2008.wordpress.com)CxarL'INVASIONE DEGLI ULTRA-NANI!
Al Governo, nell'acqua, nelle CPU, sottoforma di tubi di carbonio..... brrrrrrr.... L'invasione degli ultranani....attonitonanocosi
Perché non iniziate a chiamare le CPU "microroba" e i cellulari "teleaggeggi"?Siete ridicoli: certo lessico ti sta facendo diventare lo zimbello della rete e nemmneno te ne rendi conto.PissRe: nanocosi
- Scritto da: Piss> Perché non iniziate a chiamare le CPU "microroba"> e i cellulari> "teleaggeggi"?> > Siete ridicoli: certo lessico ti sta facendo> diventare lo zimbello della rete e nemmneno te ne> rendi conto.Dico la mia: se dopo che sei stato XXXXXato per ennemila volte su vari fatti/comportamenti continui a tenere lo stesso atteggiamento, significa che tieni in poco conto (leggi: non te ne frega un ca--- biip! di niente) delle opinioni dei tuoi lettori.Cosi lo scrittore, cosi' chi pubblica i suoi testi.L'unico, UNICO! potere de noi lettori e' smettere di venire sul portale a leggere e scrivere. il fatto che tu scriva e chi io faccia lo stesso, significa che stanno vincendo loro.Il vecchio motto PARLATENE BENE O MALE, MA PARLATENE funziona anche qui: l'importante e' il ranck delle pagine che soddisfano quelli che comprano gli spazi publicitari. tutto il resto e' fuffa inutile che non conta.attonitoRe: nanocosi
quanto siete esagerati.. e va bene ha usato un termine poco ortodosso ma in relta' simpatico.. e curioso...e che sara' mai... se volete cose polpettose andate in un sito serioso e scentifico..qui si possono anche fare 2 sorrisi eh..ecchediamineMarvhoRe: nanocosi
> qui si possono anche fare 2 sorrisi eh..> ecchediamineCerto. Se PI non avesse la presunzione di presentarsi come "il più autorevole quotidiano di informazione su Internet e Tecnologia in Italia ormai da molti anni."http://punto-informatico.it/info.aspJuppiterRe: nanocosi
- Scritto da: Piss> Perché non iniziate a chiamare le CPU "microroba"> e i cellulari> "teleaggeggi"?> > Siete ridicoli: certo lessico ti sta facendo> diventare lo zimbello della rete e nemmneno te ne> rendi> conto.Ammemmi garba abbestia sia la microroba che i teleaggeggi. :DDonald111Tensione superficiale dell'aqua
I piccoli insetti non usano molecole superidrofobiche per restare sulla superficie dell'aqua.. ma utilizzano la tensione superficiale dell'aqua..http://it.wikipedia.org/wiki/Tensione_superficiale1977Re: Tensione superficiale dell'aqua
- Scritto da: 1977> I piccoli insetti non usano molecole> superidrofobiche per restare sulla superficie> dell'aqua.. ma utilizzano la tensione> superficiale> dell'aqua..> > http://it.wikipedia.org/wiki/Tensione_superficialeDell'"acqua", ovviamente.XXXXXXX, l'ho cannata 3 volte 3, mica male.1977Re: Tensione superficiale dell'aqua
> XXXXXXX, l'ho cannata 3 volte 3, mica male.:D rotflJuppiterRe: Tensione superficiale dell'aqua
La tensione superficiale dell'acqua e' dovuta alle caratteristiche dipolari della stessa (parziale carica positiva su H e negativa su 0 su una molecole non piana) , le forze del dipolo elettrico, in superficie non sono "schermate" da nessuno strato di h20 e creano questa "tensione" che e' anche causa della forma delle gocce (la superficie tende a chiudersi a sfera per diminuire al max l'area).Di sicuro una sostanza non idrofobica non puo' sfruttare la tensione superficiale perche' porterebbe all'interno le molecole annullando le cariche superficiali e affondando.quindi se non sei idrofobo niente tensione gghghhghghCiauzICexiexI nanocosi con la fobia dell'acqua...
Si ho fatto un po' di pubblicita' al mio sito e' vero..ma non credo che ci sia niente di male dopotutto..io non guadagno neanche con adsense...PI invece e tutta un'altra cosa...non c'e' nulla di commerciale in me..il commento l'ho fatto per fare presente che il post non era completo e presentava delle inesattezze dando un'idea diversa dalla realta'. ci si aspetta da un sito eminente come PI qualcosa di piu'...e non vuol dire fare polpettoni scientifici, ma trattare l'argomento in modo meno superficiale oppure facendo presente che si stanno scrivendo inesattezze perche' non si e' del settore...la mia critica era costruttiva e credo di aver aggiunto qualcosa al post, purtroppo l'approccio superficiale si applica anche ai commenti e vedo che il fatto di aver citato il "lotus effect" e una sua applicazione non ha destato il ben che minimo interessa...come a voler dire..."ho postato sta cosa ma in realta' non me ne frega molto..era solo per postare qualcosa.."Mi dispiace di aver causato disagi, ripeto volevo aggiungere qualcosa al post ma a quanto pare le scritte qui sopra non valgono per tutti,SalutiRockHouseRe: I nanocosi con la fobia dell'acqua...
in effetti anch'io in questo articolo ho trovato qualcosa di superficiale.Non dico che tutti gli articoli di PI siano come questo, ma questo era decisamente sotto la media.Comunque mi dai il link (anche in un mess.), per vedere di approfondire l'argomento sul tuo sito?thank.battagliacomMa perchè prima non era possibile?
Basta concentrare il chackra nei piedi e vedi come si cammina! :DFrancesco_Holy87Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiTi potrebbe interessare