AT&T attacca Google con una lettera destinata alla Federal Communications Commission : bloccherebbe chiamate destinate a linee le cui tariffe sarebbero troppo elevate , ottenendo un vantaggio competitivo discutibile. Per questo chiede l’intervento dell’autorità garante delle telecomunicazioni, e maggiore chiarezza nei regolamenti di queste attività.
L’ affaire Google Voice si arricchisce così di nuovi scenari, ed è ora AT&T (che finora si era dichiarata estranea alla decisione di Apple) ad accusare il servizio di telefonia offerto da Mountain View, che giocherebbe scorretto e oltretutto violerebbe il principio della net neutrality .
Il vantaggio competitivo ottenuto da Google sarebbe generato dal blocco delle chiamate destinate a linee gestite da compagnie telefoniche locali che applicano tariffe anche 100 volte più alte rispetto a quelle standard, approfittando di regolamentazioni statali favorevoli e creando business dividendo i profitti con hot line e servizi di conferenze call che attirano sulla propria rete le utenze.
D’altro canto la stessa idea era già venuta a AT&T, ma dal 2007 le era stato proibito metterla in pratica “dal momento che rischiava di compromettere – secondo FCC – l’affidabilità dell’intero sistema nazionale di telecomunicazione”. Ora chiede che BigG sia sottoposto al medesimo veto o che quanto meno ai fornitori locali siano imposti limiti tariffari.
Inoltre AT&T attacca BigG proprio sulla net neutrality , l’idea per cui tutti i servizi siano trattati ugualmente indipendentemente dal mezzo con cui sono offerti, e strada battuta per favorire la diffusione dell’innovazione sviluppata via Web. L’accusa sarebbe grave per Google, che in passato si è fatto paladino di questa battaglia: “Imporrebbe agli altri le regole della net neutrality – afferma Robert Quinn, vice presidente AT&T – chiedendo per sé un regime speciale, pretendendo di differenziarsi dai fornitori di telefonia tradizionali”.
La risposta di Google non è tardata ad arrivare, e in un post BigG riafferma di non essere soggetta alle proibizioni del blocco non essendo un fornitore telefonico tradizionale , sia per la natura gratuita del servizio costituito essenzialmente da una Web application, sia per la limitatezza dell’offerta (ancora esclusivamente su invito), sia per la natura non concorrenziale: l’intenzione cioè di non si volersi sostituire agli operatori tradizionali.
Mountain View risponde inoltre sulla questione della net neutrality, argomento caldo su cui AT&T probabilmente vuole guadagnare qualche punto e su cui Google è apparsa più in imbarazzo : osservatori affermano che il rifiuto di Apple che ha dato origine alla questione abbia sollevato anche obiezioni sulla net neutrality, e proprio per questo si era chiamata in causa AT&T in qualità di distribuitore monopolista di iPhone negli States.
Google ha quindi attaccato sottolineando l’incongruenza della accuse: “AT&T – afferma – ne vorrebbe fare un discorso di open Internet, ma tale principio si applica solamente al comportamento dei fornitori di banda, non agli sviluppatori software. Su di essi FCC non ha giurisdizione”. Se fosse altrimenti la sua giurisdizione arriverebbe a poter controllare anche gli applicativi Web, minacciandone l’indipendenza.
Claudiio Tamburrino
-
Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Un consiglio spassionato alle major che la vorrebbero chiusa. Ricordatevi Napster...Se volete combattere realmente la pirateria non avete che da abbassare i prezzi (e non il contrario, come state stupidamente cercando di fare). Guardate AppStore: vende software, un prodotto dell'ingegno che si vende da mezzo secolo. 2 miliardi di applicazioni in poco più di un anno. Imparate da loro come si fa: prezzi ridotti a 1/10 e la gente compra quasi 5 mila applicazioni al minuto, e sono solo un gruppetto di 50 milioni.Non insistete con i vecchi modelli dell'era pre-Internet, altrimenti vi ritroverete estromessi dalla distribuzione dei contenuti.ruppoloRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Non sono un fan di Apple, AppStore o iTunes, ma una idea che hanno avuto è veramente buona (secondo me): includere i dati del cliente nel file venduto (magari anche in forma criptata con steganografia)Così l' utente non perde nessuno dei suoi diritti (può usare il file dove vuole), e ci riflette un attimo prima di diffondere il file (sarebbe facilissimo risalire a lui e fargli pagare i danni). Inoltre, se il file finisce su un circuito P2P è facile seguirlo e stabilire quante copie illecite sono state fatte. Non c' è neanche violazione della privacy, perchè è stato l' utente stesso a divulgare volontariamente il file con i suoi dati.Infine, mentre craccare un DRM è sempre possibile (posso fare infiniti tentativi, finchè non funziona), craccare un watermark è difficile, perchè non c' è modo di sapere se il watermark è stato rimosso finchè non provi a diffonderlo e ti vedi arrivare la multa a casa. Infine, teoricamente tutto il sistema si può fare anche con software ed hardware "aperto" (il sistema di watermark è del tutto indipendente da quello di riproduzione)Se questo sistema si diffonde, forse è la volta buona che ci liberiamo per sempre di DRM, hardware blindato e software proprietario.angrosRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Secondo me non è questione di DRM o watermark. Ho amici che hanno l'iPhone, e la possibilità di pagare un'applicazione 1 euro, o un gioco 5 euro, e si parla di programmi veramente validi (vedi ad esempio i giochi di gameloft), o un brano musicale 99 centesimi (prova a pensare quanto costa un cd di un singolo), fa gola a chi ci tiene a pagare il giusto per ciò che ottiene.Chi scarica non caccerebbe fuori un singolo euro comunque...mcguoloRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Credo che anche i watermarks sarebbero rimuovibili, confrontando 3 versioni dello stesso file.FiamelRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Ma tu ti compreresti 3 versioni dello stesso file, solo per poterlo poi passare ad altri (e senza guadagnarci nulla)?angrosRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
Ma perche', lasciare agli utenti la liberta' di fare quel cacchio che vogliono con i prodotti che pagano non e' meglio?Perche' devo continuamente subire forme di controllo, non trasparenti e che quindi possono contenere informazioni che io non desidero vengano "registrate"? si e' parlato di steganografia, e la cosa mi fa un po paura a dire il vero. E come registrare tutti i coltelli prodotti nel mondo con un seriale nascosto e registrare i possessori, cosi' se quel coltello viene usato per un omicidio sappiamo chi e' il colpevole.Quoto:l' utente non perde nessuno dei suoi diritti:> (può usare il file dove vuole), e ci riflette un> attimo prima di diffondere il file (sarebbe> facilissimo risalire a lui e fargli pagare i> danni). questo significa che se voglio far provare un software ad un amico, se qualcuno se ne accorge, dovro' pagare i danni?Inoltre, se il file finisce su un> circuito P2P è facile seguirlo e stabilire quante> copie illecite sono state fatte. Non c' è neanche> violazione della privacy, perchè è stato l'> utente stesso a divulgare volontariamente il file> con i suoi dati.Su questo non sono d'accordo: quante volte gli utenti normali sono vittime di attacchi, o magari mettono in condivisione involonariamente del materiale? La violazione della privacy c'e': la copia del file E' MIA. io l'ho comprata e pretendo che nessuno mi rompa le scatole se ci faccio questo o quello. Ricordo che l'utilizzo di un software da parte di un privato, senza scopo di lucro, fino a qualche hanno fa non era reato. Da quando e' entrata in vigore la nuova legge, non credo che siano aumentate le licenze di software vendute.Io credo solo una cosa: la comunita' non si batte.Si possono usare watermark, crittazione, steganografia o quello che volete.. la rete vince sempre.Come diceva qualcuno,piu' o meno, puoi creare un sistema di sicurezza perfetto ma un ragazzino di 12 anni svedese lo buchera'.Il vero crimine e' vendere cultura a caro prezzo.Io vivo in irlanda e credetemi, la pirateria qui NON ESISTE. Un cd lo compro a 7 euro e non c'e' nessuna protezione del cacchio che mi impedisca di farci quello che mi pare. 3 film in DVD, li compro a 30 euro.Mai visto gente comprare un CD pirata. ho visto sempre e solo gente conoscere nuova musica tramite strumenti p2p e successivamente supportare L'ARTISTA andando ai concerti e comprando i CD, venduti a prezzo onesto.Ritengo che la pirateria sia un ottimo modo di diffondere cultura. Personalmente io ho cominciato a supportare artisti che non avrei mai ascoltato o software che non avrei mai comprato senza scaricarlo prima.Le major restano attaccati ad un sistema obsoleto che di fatto le taglia fuori dai giochi e cercano di monitorare la nostra liberta' di fare quello che ci pare con un qualcosa che e' tuo!In futuro, andando di questo passo, si creeranno, e si miglioreranno, sistemi veramente non controllabili da nessuno (piccolo esempio possono essere le reti VPN private ed esempio ancora piu' piccolo il progetto TOR) e li si non ci sara' piu' niente da fare.Se le major vogliono la guerra, la perderanno.. in un modo o nell'altro.Cacchio quanto ho scritto, scusate il commento prolisso.MelottenRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
> Perche' devo continuamente subire forme di> controllo, non trasparenti e che quindi possono> contenere informazioni che io non desidero> vengano "registrate"?Almeno queste informazioni restano sul TUO computer, e nessuno le legge se non vuoi tu. Se vuoi sbarazzartene, hai solo da cancellare il file che le contiene (magari una volta ascoltato il brano non ti interessa conservarlo, allore lo cancelli ed è tutto finito). Non è la soluzione ideale, sono d' accordo, ma mi sembra un compromesso migliore di altri: io per principio rifiuto il DRM, perchè non voglio avere un apparecchio fatto deliberatamente per ostacolarmi, ma non ho nulla in contrario ad avere qualcosa che può essere identificato in caso di uso improprio.> si e' parlato di> steganografia, e la cosa mi fa un po paura a dire> il vero.Scusa, la tua macchina non ha un numero sul telaio ed un numero di targa? Qui il concetto è simile: tu compri un bene registrato.E comunque, i dati nascosti non si trovano in un file eseguibile, non possono attivarsi da soli (per installarti un rootkit, ad esempio), mentre una tecnologia DRM può farlo (vedasi il caso Amazon e Kindle)> > E come registrare tutti i coltelli prodotti nel> mondo con un seriale nascosto e registrare i> possessori, cosi' se quel coltello viene usato> per un omicidio sappiamo chi e' il> colpevole.> Per le auto è così, per le moto è così, per le pistole è così, e mi sembra che nessuno si lamenti.> Quoto:> l' utente non perde nessuno dei suoi diritti:> > > (può usare il file dove vuole), e ci riflette un> > attimo prima di diffondere il file (sarebbe> > facilissimo risalire a lui e fargli pagare i> > danni). > > questo significa che se voglio far provare un> software ad un amico, se qualcuno se ne accorge,> dovro' pagare i> danni?> No. In primo luogo, non stavamo parlando di programmi, ma di contenuti multimediali, comunque il concetto è simile: quando il tuo amico apre il programma, si vede apparire una schermata con la scritta "questo programma è conXXXXX in licenza a..." (è una cosa che si fa da tempo, solo che per il momento è possibile aggirare questa limitazione copiando il disco di installazione, anziche il programma installato).Il tuo amico può provarlo quanto vuole, ma se lo mette su una rete p2p, ne rispondi tu; quindi, se ti fidi del tuo amico puoi fargli provare il programma (o imprestargli il film o la musica), cosa che il DRM non permette, ma solo se ti garantisce che poi lo cancellerà.In pratica, il rispetto delle condizioni di licenza (che, se hai comprato quel prodotto, hai accettato) è affidato a te, non ad una tecnologia DRM.Le condizioni della licenza possono essere discutibili, ma se sono quelle, e io le ho accettate, preferisco prendermi la responsabilità io (e rispondere di eventuali violazioni davanti ad un giudice) piuttosto che affidarmi a tecnologie che limitano la mia libertà (e che non sono "neutrali", ma sono controllate dalle major)> > Su questo non sono d'accordo: quante volte gli> utenti normali sono vittime di attacchi, o magari> mettono in condivisione involonariamente del> materiale?> Definizione di colpa: un danno causato da negligenza, imperizia o imprudenza.In altre parole: se hai accettato di comprare un contenuto digitale a condizione di non divulgarlo ad altri, FAI UN PO' DI ATTENZIONE, ACCIDENTI! Controlla che cosa condividi (e se metti in condivisione inavvertitamente dei files riservati? ad esempio la cartella dove archivi la posta? quando commetti un errore ne paghi le conseguenze, no?), oppure archivia la musica su un disco esterno, e scollegalo se hai paura di beccarti un virus. Se non sei capace di prendere qualche precauzione, altri si offriranno di prenderle al posto tuo (trusted computing, cloud computing...), e non mi sembra una buona soluzione.> La violazione della privacy c'e': la copia del> file E' MIA. io l'ho comprata e pretendo che> nessuno mi rompa le scatole se ci faccio questo o> quello. Ricordo che l'utilizzo di un software da> parte di un privato, senza scopo di lucro, fino a> qualche hanno fa non era reato. Da quando e'> entrata in vigore la nuova legge, non credo che> siano aumentate le licenze di software> vendute.La situazione, per il software e per i contenuti multimediali, non è proprio la stessa. Il software è uno strumento, e come tale deve poter essere adattato alle mie esigenze specifiche (installato su quanti computer voglio, modificato se necessario, passato agli altri per avere sistemi informatici compatibili ecc...). Tutti questi punti non valgono (o valgono solo in parte) per i contenuti: tu puoi modificare un film? Non è tanto facile, perchè per girare di nuovo le scene modificate ti servirebbero gli stessi attori. Ti è utile che tutti possano vedere il film che hai visto tu? Non è come per il software, dove magari io posso essere interessato a passare linux agli altri così poi possono sviluppare del software che potrò usare anche io.> Il vero crimine e' vendere cultura a caro prezzo.D' accordo, ma certi tipi di musica o di film non si possono considerare cultura, sono intrattenimento (anche se la distinzione non è ben definita)> Io vivo in irlanda e credetemi, la pirateria qui> NON ESISTE.> > Un cd lo compro a 7 euro e non c'e' nessuna> protezione del cacchio che mi impedisca di farci> quello che mi pare.> > 3 film in DVD, li compro a 30 euro.> Mai visto gente comprare un CD pirata. ho visto> sempre e solo gente conoscere nuova musica> tramite strumenti p2p e successivamente> supportare L'ARTISTA andando ai concerti e> comprando i CD, venduti a prezzo> onesto.Questa è una scelta dell' artista, se si dimostrerà vincente altri seguiranno questo esempio (speriamo!)> > Ritengo che la pirateria sia un ottimo modo di> diffondere cultura. Personalmente io ho> cominciato a supportare artisti che non avrei mai> ascoltato o software che non avrei mai comprato> senza scaricarlo> prima.> > Le major restano attaccati ad un sistema obsoleto> che di fatto le taglia fuori dai giochi e cercano> di monitorare la nostra liberta' di fare quello> che ci pare con un qualcosa che e'> tuo!Dipende se tu hai comprato il contenuto o la licenza, e che tipo di licenza è. Alcuni tipi di licenza sono in declino (come le licenze EULA per il software), altri no.> In futuro, andando di questo passo, si creeranno,> e si miglioreranno, sistemi veramente non> controllabili da nessuno (piccolo esempio possono> essere le reti VPN private ed esempio ancora piu'> piccolo il progetto TOR) e li si non ci sara'> piu' niente da> fare.Tranne creare sistemi di intercettazione più efficaci... non ci guadagna nessuno.> Se le major vogliono la guerra, la perderanno..> in un modo o> nell'altro.Probabilmente il mondo sarà migliore senza di loro.angrosRe: Se la Baia è sola è meglio non toccarla
- Scritto da: ruppolo> Un consiglio spassionato alle major che la> vorrebbero chiusa. Ricordatevi> Napster...> Se volete combattere realmente la pirateria non> avete che da abbassare i prezzi (e non il> contrario, come state stupidamente cercando di> fare). Guardate AppStore: vende software, un> prodotto dell'ingegno che si vende da mezzo> secolo. 2 miliardi di applicazioni in poco più di> un anno. Imparate da loro come si fa: prezzi> ridotti a 1/10 e la gente compra quasi 5 mila> applicazioni al minuto, e sono solo un gruppetto> di 50> milioni.> Non insistete con i vecchi modelli dell'era> pre-Internet, altrimenti vi ritroverete> estromessi dalla distribuzione dei> contenuti.Mi sembra pura utopia la tua... chi scarica non tira fuori neanche 99 cent... Condivisione.italianoRicorso
Ma un ricorso al giudice di legittimità come la nostra cassazione in Svezia non esiste?Nome FintoRe: Ricorso
in effetti..tutti 'sti giudici collusi, e nessuno fa nulla? la cosa ha dell'incredibile..ok, in Italia figurarsi..ma lì in Svezia nessuno sta cercando di nascondere nulla..si sa che questi giudici erano legaty alle lobby discografiche..e la cosa pazzesca è che li lasciano giudicare alla luce del sole!cippa lippaRe: Ricorso
Anche ci fosse, è quasi certo che verrebbero giudicati da altri giudici collusi.E' stato pianificato ma in modo troppo sfacciato.Valerenquindi alla baia che succede?
o meglio che succederà? chiuderà? verrà abbandonata a se stessa? adesso non è su un server a cui non hanno ancora detto niente?peppoloRe: quindi alla baia che succede?
- Scritto da: peppolo> o meglio che succederà? chiuderà? verrà> abbandonata a se stessa? adesso non è su un> server a cui non hanno ancora detto> niente?Nonostante: i loro ex-padroni siano stati incriminati e abbiano lasciato, l'azienda che voleva trasformarla in The Pay Bay è misteriosamente fallita, ci siano state più e più volte richieste d'isolarla dalla rete, il galeone è ancora in mezzo al mare e continua le sue funzioni come sempre.I casi sono due: o è tutta una montatura, oppure, quel portale è diventato immortale e non controllabile dalle leggi terrene.AnonymousRe: quindi alla baia che succede?
- Scritto da: Anonymous> I casi sono due: o è tutta una montatura, oppure,> quel portale è diventato immortale e non> controllabile dalle leggi> terrene.Buona questa!!! Potrebbe essere caduta sotto il controllo di Jobe Smith (The Lawnmower Man)italianoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 28 09 2009
Ti potrebbe interessare