C’è chi ha parlato di una disastrosa iPhonecalypse , a gettare ulteriore benzina sulle già roventi delusioni legate al numero di prime ordinazioni del nuovo device made in Cupertino , iPhone 4G. Tutta colpa di un aggiornamento maligno, di un pericoloso bug che ha messo pesantemente a rischio la privacy di un gran numero di utenti della telco statunitense AT&T.
E quelli di Gizmodo (sempre loro, ormai, quando si parla di iPhone) sono stati inondati di messaggi di posta elettronica, tutti da parte di utenti a stelle e strisce, tutti decisamente allarmati. “Ho effettuato il login con le mie credenziali, ma ho avuto accesso all’account di una certa Mary. Bel problema” ha spiegato uno dei preoccupati utenti.
In sostanza, i vari utenti di AT&T – desiderosi di effettuare un pre-ordine del nuovo Melafonino – si sono ritrovati a poter leggere tutte le informazioni personali di persone sconosciute, tra cui indirizzi fisici e indirizzi email, contatti e svariati dettagli sulle bollette telefoniche. “Mi ha loggato come un ufficiale di marina di nome Scott”, ha spiegato un altro utente.
E contattata proprio da Gizmodo , AT&T pare aver ammesso l’esistenza di un “bel problema”, allo stesso tempo assicurando che tra le informazioni visibili non ci sono quelle relative a numeri di previdenza sociale o a carte di credito. Una fonte interna alla telco statunitense ha tuttavia fatto trapelare qualcosa di più complesso: lo scambio random di account sarebbe stato causato da un errore nell’aggiornamento software interno ai server di AT&T .
Non è stato certo un bel mese per la sicurezza interna dei sistemi informatici della telco di New York. Alcuni giorni fa , un altro buco – una funzionalità specifica del sito di AT&T – aveva messo a repentaglio la privacy di circa 114mila clienti, tutti possessori di iPad 3G . Informazioni personali come indirizzi email e numeri identificativi delle SIM, potenzialmente volati tra le mani di cracker malintenzionati.
AT&T aveva gettato tutta la colpa sui cybercriminali del gruppo Goatse Security , rei di aver scritto codice per generare automaticamente i numeri necessari a spalancare il servizio “previsto per rendere il login degli utenti iPad più veloce e comodo”. Ma il gruppo Goatse Security aveva poi sottolineato come le sue azioni fossero perfettamente legittime – e per il pubblico interesse – dal momento che i dati erano accessibili senza il bisogno di alcuna intrusione o attacco, semplicemente con una richiesta sistematizzata . I cracker hanno ora puntato il dito contro l’accoppiata AT&T/Apple, rea di mettere continuamente a repentaglio la sicurezza degli utenti.
Secondo Goatse Security , gli ID delle varie SIM card (ICC-ID) – ottenute semplicemente attraverso la richiesta sistematizzata al sito di AT&T – potrebbero liberamente venire sfruttate per determinare l’esatta posizione di ogni possessore di iPad . Questa libertà potrebbe poi essere combinata con una falla scoperta dalla stessa Goatse Security a marzo. Un exploit interno al browser di Apple Safari , non ancora risolto su iPad, che permetterebbe l’intrusione di spam e malware assortiti. Ma le critiche feroci di Andrew Auernheimer, 24enne cittadino dell’Arkansas nonché membro di Goatse Security , sono state di recente stroncate da una perquisizione da parte degli agenti dell’FBI .
Dopo l’irruzione, i federali hanno trovato nella sua abitazione una quantità discreta di sostanze stupefacenti, tra cui cocaina, ecstasy e LSD . Rimane tuttavia oscuro il motivo principale del mandato di perquisizione – quindi dell’arresto – probabilmente ottenuto da AT&T a partire dalla penetrazione illecita da parte di Goatse Security . Come ammesso dagli stessi agenti dell’FBI , non c’era una sola supposizione sull’eventuale possesso di droghe da parte di Andrew Escher Auernheimer.
Mauro Vecchio
-
seicentonovantanove euro!!!
Questa io la chiamo istigazione alla pirateria! p)panda rossaRe: seicentonovantanove euro!!!
Mah, a me sembra puro e semplice autolesionismo.In ambito domestico la pirateria crea un danno da lucro cessante vicino allo zero.In azienda la pirateria non è un'opzione e quindi o compri originale o ti rivolgi alle altrove. Per quanto mi riguarda, tornerò a spingere OpenOffice per un motivo banale: uniformità del parco sw. Oggi in azienda (un centinaio di client) abbiamo un mix di Office 2000, Office 2003 (la maggioranza), Office 2007, OpenOffice e, tra poco, anche Office 2010. Non avendo a che fare con persone tecnicamente skillate, la possibilità di dire "si fa così su ogni postazione" diventa preziosa.AlessioCRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: AlessioC> Mah, a me sembra puro e semplice autolesionismo.> In ambito domestico la pirateria crea un danno da> lucro cessante vicino allo> zero.> In azienda la pirateria non è un'opzione e quindi> o compri originale o ti rivolgi alle altrove. Per> quanto mi riguarda, tornerò a spingere OpenOffice> per un motivo banale: uniformità del parco sw.> Oggi in azienda (un centinaio di client) abbiamo> un mix di Office 2000, Office 2003 (la> maggioranza), Office 2007, OpenOffice e, tra> poco, anche Office 2010. Non avendo a che fare> con persone tecnicamente skillate, la possibilità> di dire "si fa così su ogni postazione" diventa> preziosa.Sono d'accordo con te, l'unica soluzione che io vedo (se proprio proprio uno vuole l'office) è la software assurance di MS. Ripeto per essere chiari: se proprio proprio uno vuole usare Office in azienda.LemonRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: AlessioC> Mah, a me sembra puro e semplice autolesionismo.> In ambito domestico la pirateria crea un danno da> lucro cessante vicino allo zero.la versione domestica di Office 2007 l'ho pagata 80 euro e 10 centesimi, per l'uso di uno sconto, altrimenti era circa 90 euro..pippo75Re: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: pippo75> la versione domestica di Office 2007 l'ho pagata> 80 euro e 10 centesimi, per l'uso di uno sconto,> altrimenti era circa 90> euro.Buon per te. Il prezzo è ottimo e sicuramente avrai fatto le tue valutazioni in termini di costi/benefici. Per quanto mi riguarda, semplicemente tutto quello che mi serve fare lo faccio alla grande con OpenOffice. Ovviamente per te ed altri potrebbe non essere così.Il discorso di lucro cessante è però diverso: quante persone che hanno installato una versione pirata di Office a casa avrebbero comprato la versione originale, se non ci fosse stata la possibilità di averlo tarocco?AlessioCRe: seicentonovantanove euro!!!
alla faccia della crisi ?se la tua azienda si può permettere di buttare tanti soldi la crisi non la sente ?uniforma tutto su openoffice !Corrado CammilliRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: panda rossa> Questa io la chiamo istigazione alla pirateria! > p)A me la cosa che fa più ridere sono i language pack venduti a 21 euro cadauno. Se fossi un utente Office mi sentirei insultato da questa ulteriore richiesta in aggiunta a quella già esosa dei pacchetti principali.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: panda rossa> Questa io la chiamo istigazione alla pirateria! > p)vuoi mettere la differenza:utente a: ho la copia di openoffice e l'ho avuta gratis, mentre su internet costa 0 euro.utente b: io ho copiato MSoffice GanzoEdition che originale costa 1299 euro e l'ho avuta gratis prima che arrivasse in negozio.pippo75Re: seicentonovantanove euro!!!
E quindi nel primo caso ho risparmiato 0 Euro, nel secondo 1299 Euro.Seriamente MS lo sa benissimo che le copie domestiche sono piratate, ma sa altrettanto bene che la pecunia viene da altri lidi.E le grandi aziende spendono di rado nel sw e nell'HW, ma quando spendono non badano a spese......e sono loro che danno un bel contributo a Redmond.roverRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: rover> E quindi nel primo caso ho risparmiato 0 Euro,> nel secondo 1299> Euro.> Seriamente MS lo sa benissimo che le copie> domestiche sono piratate, ma sa altrettanto bene> che la pecunia viene da altri> lidi.> E le grandi aziende spendono di rado nel sw e> nell'HW, ma quando spendono non badano a> spese......e sono loro che danno un bel> contributo a> Redmond.Ti manca un pezzo dell'equazione.Hai tre incognite: quella dell'utente, quella dell'azienda e quella di MS, ma hai descritto solo due funzioni.Cosi' hai infinite soluzioni.Perche' Microsoft non contrasta mai il grosso della pirateria, vale a dire le utenze domestiche?Semplice:cosa e' meglio per un'azienda? Adottare un prodotto che tutti sanno usare perche' e' lo stesso che hanno a casa, oppure uno che e' gratis, ma che devi perdere un mesetto di ore-uomo (minimo) per insegnare alla risorsa come usarlo bene?Quindi viva i pirati che imparano ad usare office, pagano le eventuali multe e mettono sul curriculum "buona conoscenza di Office".SalutiGTGuybrushRe: seicentonovantanove euro!!!
Mah, in realtà Office 2010 è davvero molto avanti rispetto alle altre alternative.Basta guardare tipo in Word 2010 la possibilità di riordinare e organizzare gli indici da una comoda barra...lolRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: lol> Basta guardare tipo in Word 2010 la possibilità> di riordinare e organizzare gli indici da una> comoda> barra...Cioè? Puoi dire in due parole come funziona?SalutiVITRIOLVITRIOLRe: seicentonovantanove euro!!!
Bhe gli indici gli usi per documenti corposi. Io personalmente quando devo scrivere cose più lunghe di 20 pagine, vado direttamente in Latex e risolvo un sacco di problemi!IvanRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: Ivan> Bhe gli indici gli usi per documenti corposi. Io> personalmente quando devo scrivere cose più> lunghe di 20 pagine, vado direttamente in Latex e> risolvo un sacco di> problemi!Personalmente, anche per documenti più corti. Anzi, direi proprio per tutti i documenti.fiertel91Re: seicentonovantanove euro!!!
Qui iniziano i guai, che dipendono comumque dal tipo di uso che ne fa l'azienda.Se acquistano Office solo x scrivere 4 lettere in corce asllora buttano i soldi.Se invece devono fare cose sofisticate con Excel, x esempio, allora il discorso cambiaroverRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: rover> Qui iniziano i guai, che dipendono comumque dal> tipo di uso che ne fa> l'azienda.> Se acquistano Office solo x scrivere 4 lettere in> corce asllora buttano i> soldi.infatti.> Se invece devono fare cose sofisticate con Excel,> x esempio, allora il discorso> cambiaquoto Open Calc è ancora lontano anni luce da excel 2003 per non parlare del 2007.shevathasRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: shevathas> quoto Open Calc è ancora lontano anni luce da> excel 2003 per non parlare del> 2007.E' anche il modulo di OOo a più rapida evoluzione però. Dalla 3.0 alla attuale 3.2.x sono stati eliminati moltissimi annoying e introdotte buone funzionalità e miglioramenti prestazionali. Per la futura 3.3 è già pronto un bel pacchetto di novità per Calc.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: seicentonovantanove euro!!!
e che gli frega... sai quante aziende pagheranno la tangente?MeXRe: seicentonovantanove euro!!!
- Scritto da: MeX> e che gli frega... sai quante aziende pagheranno> la> tangente?Esatto! Ecco perché se cerchi MS Office o Windows + crack su Bing ti dà risultati migliori rispetto a Google :D L'importante è che tutti lo sappiano usare, dopodiché loro speculano su PA, aziende e quant'altro. Nulla di nuovo, ahimè.Nedanfor non loggatoRe: seicentonovantanove euro!!!
..è la prima cosa che ho notato anch'io...sylvaticusContando che Access peggiora di versione
...direi che sono soldi buttati(per tutto il resto c'è Openoffice)Il Solitola perla....
http://microsoftstore.it/shop/it-IT/Microsoft/Publisher-2010189 euro per publisher standalone.... fantastico....melamarciaMeglio di no
Ormai per me la Microsoft non è più niente... mi ha delusa nel lontano '98 e da allora compro solo apple e a lavoro uso sia Mac che Linux... a voglia a mettere nuove funzioni... io preferirò sempre e comunque un mac o un linux... scusate forse non sarete del mio parere ma io la penso così... Buona giornata... :-)Gaetano De RosaRe: Meglio di no
brava,io ho atteso fine 99 per il passaggio totale a linux. E non me ne sono mai pentito.di passaggioPovera m$...
... ma spera di venderne molti di office a quelle cifre, quando con open office fai praticamente le stesse cose gratis?Simpatica la possibilità di downloads... ma ne conosco una molto più pratica e conveniente, almeno per gli utenti Home (139 euro risparmiati) si chiama p2p, sempre che non si siano tanto scocciati di M$ da rimanere o su un office vecchio (Io ho la versione 2000, l'ultima prima della nuova interfaccia Ribbon) o di passare a open office, che tra l'altro gestisce i PDF!Enjoy with UsRe: Povera m$...
- Scritto da: Enjoy with Us> (Io ho la versione 2000, l'ultima prima> della nuova interfaccia Ribbon) L'ultima è stata la versione Office 2003plutoRe: Povera m$...
- Scritto da: Enjoy with Us> ... ma spera di venderne molti di office a quelle> cifre, quando con open office fai praticamente le> stesse cose> gratis?> Simpatica la possibilità di downloads... ma ne> conosco una molto più pratica e conveniente,> almeno per gli utenti Home (139 euro risparmiati)> si chiama p2p, sempre che non si siano tanto> scocciati di M$ da rimanere o su un office> vecchio (Io ho la versione 2000, l'ultima prima> della nuova interfaccia Ribbon) o di passare a> open office, che tra l'altro gestisce i> PDF!Su Office 2007 c'è un componente aggiuntivo che implementa il salvataggio in pdf.fiertel91Re: Povera m$...
> Su Office 2007 c'è un componente aggiuntivo che> implementa il salvataggio in> pdf.Aggiuntivo?nome e cognomeRe: Povera m$...
Office 2010 non è di certo paragonabile a Ops Off...Ma se non sai nemmeno cosa sia l'interfaccia Ribbon. E' arrivata dalla versione 2007 in poi e non dalla 2000. Quelle si chiamano ToolStrip o ToolBar!MbdfSolo 10 lingue
Per quello che deve fare l'utente medio e l'azienda media (per non dire quelle grandi) OpenOffice svolge egregiamente il proprio lavoro! Se avessi un azienda e dovessi comprare 30 licenze office, mi sparerei alla testa (più di 3000 euro!). Si installa su tutti OpenOffice e via, così non ci stanno neppure problemi di compatibilità!IvanRe: Solo 10 lingue
una licenza ti tocca cmq comprarla ... si sa che "stranamente" i file office nn sono standard e danno problemi se aperti con altri programmi (openoffice & company ) !!! quindi su un pc devi cmq averlo ... almeno se ci sono file ingestibili li apri su quel pc !!!maranelloRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: maranello> una licenza ti tocca cmq comprarla ... si sa che> "stranamente" i file office nn sono standard e> danno problemi se aperti con altri programmi> (openoffice & company ) !!! quindi su un pc devi> cmq averlo ... almeno se ci sono file ingestibili> li apri su quel pc !!!Ma se non sono compatibili neanche tra loro e devi sempre correre dietro all'ultima versione : basta ! Se non li leggo me li faccio rimandare in pdf !kraneRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: krane> - Scritto da: maranello> > una licenza ti tocca cmq comprarla ... si sa che> > "stranamente" i file office nn sono standard e> > danno problemi se aperti con altri programmi> > (openoffice & company ) !!! quindi su un pc devi> > cmq averlo ... almeno se ci sono file> ingestibili> > li apri su quel pc !!!> > Ma se non sono compatibili neanche tra loro e> devi sempre correre dietro all'ultima versione :> basta ! Se non li leggo me li faccio rimandare in> pdf> !Quoto tutto. E aggiungo che per i casi critici (documenti con tabelle strane che non si leggono bene su OO) ci sono sempre i viewer della Microsoft. Io, anche in azienda, uso solo linux ma mi tengo di scorta WordViewer ed ExcelViewer che sotto wine funzionano senza problemi!AlessioCRe: Solo 10 lingue
Guarda a me arrivano continuamente file .docx e OpenOffice li gestisce talmente tanto bene che sono riuscito a convincere anche i colleghi ad installarlo...VitalijRe: Solo 10 lingue
Bhe nel momento in cui tutti usassero openoffice, si salverebbe sempre in odt o altro, costringendo anche la M$ a smetterla di creare nuovi standard assurdi solo per comprare i loro prodotti! Comunque cento e passa euro per una suite d'ufficio sono veramente troppi! Mi sa che molti passeranno ad O_O. Molta gente che conosco ha fatto il cambio e si trova da dio.IvanRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: maranello> una licenza ti tocca cmq comprarla ... si sa che> "stranamente" i file office nn sono standard e> danno problemi se aperti con altri programmi> (openoffice & company ) !!! quindi su un pc devi> cmq averlo ... almeno se ci sono file ingestibili> li apri su quel pc> !!!Ok: metto a disposizione un PC sgrauso in corridoi a cui spedire quelli che hanno proprio bisogno di Office: 29 licenze CMQ risparmiateIl SolitoRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: Ivan> Per quello che deve fare l'utente medio e> l'azienda media (per non dire quelle grandi)> OpenOffice svolge egregiamente il proprio lavoro!classico discorso da ragazzino convinto che l'ambito aziendale si riduca a fare N volte quello che si fa nel PC di casa.> Se avessi un azienda e dovessi comprare 30> licenze office, mi sparerei alla testa (più di> 3000 euro!). se servono 30 licenze conviene comprare una multilicenza aziendale mica 30 licenze retail.shevathasRe: Solo 10 lingue
> classico discorso da ragazzino convinto che> l'ambito aziendale si riduca a fare N volte> quello che si fa nel PC di> casa.l'esperienza che ho, prima come dipendente di una grossa azienda e poi come lavoratori in proprio (sempre in ambito informatico) mi ha insegnato che nella maggior parte dei casi i programmi di produttività personale sono sottoutilizzati (trovo ancora gente che impagina utilizzando spazi e 'a capo' e che non sa cosa siano gli stili) e male utilizzati (gente che utilizza Excel per fare un catalogo pieno di immagini o lo usa come se fosse un DB, che usa Word per un listino).amedeoRe: Solo 10 lingue
Si vede che non conosci la politica di MS sulle multilicenze, per 30 copie non c'e' differenza di prezzo con le retail. Il trucco e' comprare Works (50 euro) e poi comprare la versione UPG di Office. Risparmi 70/80 euro a copia, sei in regola e non sono neppure licenze OEM.E comunque per molti utenti, aziendali, gia' Works sarebbe piu' che sufficiente per quello che fanno. Anzi per quello che sanno fare!!!CiaoRe TailRe: Solo 10 lingue
Ragazzino lo vai a dire ad altri. Ho lavorato in ambito alberghiero ed il mio datore di lavoro era ben felice di risparmiare soldi in licenze inutili! Ed anche le multilicenze costano, non te le danno mica gratis.Senza parlare di quanti soldi da la pubblica amministrazione a M$ invece di investirli in qualcosa di più utile!IvanRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: Ivan> Ragazzino lo vai a dire ad altri. Ho lavorato in> ambito alberghiero e cosa ci fanno 30 computer in un albergo ? sono tutti in amministrazione?> ed il mio datore di lavoro era> ben felice di risparmiare soldi in licenze> inutili! Ed anche le multilicenze costano, non te> le danno mica> gratis.tutto dipende da cosa ci si deve fare con quei computer. Office per scrivere due lettere son soldi sprecati.> Senza parlare di quanti soldi da la pubblica> amministrazione a M$ invece di investirli in> qualcosa di più> utile!tipo pagare camerieri per risistemare i XXXXXX con open office ?shevathasRe: Solo 10 lingue
- Scritto da: Ivan> Per quello che deve fare l'utente medio e> l'azienda media (per non dire quelle grandi)> OpenOffice svolge egregiamente il proprio lavoro!> Se avessi un azienda e dovessi comprare 30> licenze office, mi sparerei alla testa (più di> 3000 euro!). Si installa su tutti OpenOffice e> via, così non ci stanno neppure problemi di> compatibilità!Se tu avessi un'azienda sarebbe un guaio visto che non esiste una licenza da 100 euro.nome e cognomeRe: Solo 10 lingue
Bhe ho fatto un calcolo spannometrico... Poi esistono le licenze multiple che costano molto di meno.Ivancosta come il Mac Mini
solo che qui l'alternativa esiste,si chiama openofficeROTFLLMAORe: costa come il Mac Mini
- Scritto da: ROTFLLMAO> solo che qui l'alternativa esiste,> si chiama openofficealternative ce ne sono molte, ricordo ora SoftMaker e Corel.pippo75Re: costa come il Mac Mini
a dire il vero esistono alternative anche al macmini; certo non sono gratis, ma non si può avere tutto ;-)pentolinoRe: costa come il Mac Mini
- Scritto da: ROTFLLMAO> solo che qui l'alternativa esiste,> si chiama openofficese tutti gli utenti fossero come quelli di questo forum, ovviamente il prezzo delle licenze sarebbe più basso (o forse non ci sarebbe il prezzo)se aveste mai lavorato in una software house seria, sapreste benissimo che il prezzo di un software è dettato per lo più dai costi di assistenza assistenza, i quali aumentano con l'aumentare delle funzionalità incluse in un pacchettoconosco tante persone asciutte di informatica che chiamano continuamente i call center microsoft per avere assistenza su come configurare un account su outlook o su come stampare etichetteallo stesso tempo NON usano open office proprio perchè non trovano il supporto "adatto" a loro...Per quanta estesa possa essere la documentazione su open office, la gente comune (la massa) vuole supporto personalizzato "on demand", cosa che un prodotto gratuito open source non può ovviamente garantire, poi ci sono altri fattori secondari, come l'autorevolezza del marchio, la compatibilità documenti, etc..immagino che ora qualcuno dirà che il supporto tecnico microsoft sia insufficiente... fatto sta che la gente li chiama sempre per ogni minima cavolta e nel bene o nel male dall'altro capo del telefono c'è sempre qualcuno che rispondema evidentemente gli utenti di questo forum non hanno la più pallida idea di cosa significhi "software commerciale"...il software commerciale non è solo "licenza e prezzo", ma qualcosa che sicuramente vi sfugge, tra una compilazione e l'altra del kernel :pproprio perchè c'è open office, microsoft vivrà ancora per molti decenni.Finchè ci sarà Open Office gratis e open source (senza assistenza garantita) difficilmente nasceranno concorrenti seri per MsOfficemeditate ;)wdimoneRe: costa come il Mac Mini
vedrai che risposte ti becchi ora... si inizia dagli specchino no noRe: costa come il Mac Mini
- Scritto da: no no no> vedrai che risposte ti becchi ora... si inizia> dagli> specchipurtroppo ha ragione: gli utonti che chiamano per cavolate, e che pagano per avere il diritto di scassarti le OO, possono essere fastidiosi ma sono gallinelle dalle uova d'oro per chi vende assistenza.Certo se alla quinta chiamata uguale rispondi con un RTFM perdi il cliente.Per il resto alle aziende interessa soprattutto fare ciò che gli serve in fretta e con meno sbattimenti possibili, anche se questo implica pagare assistenza per permettere all'impedito di turno di fare una stampa unione.Ragionamenti come: gli utenti devono imparare, devono capire, sono un ottimo sistema per disincentivare l'uso di un software.shevathasRe: costa come il Mac Mini
- Scritto da: wdimone> proprio perchè c'è open office, microsoft vivrà> ancora per molti decenni.> Finchè ci sarà Open Office gratis e open source> (senza assistenza garantita) difficilmente> nasceranno concorrenti seri per MsOfficeIn azienda i primi chiamati in caso di problemi sono i tecnici interni. A loro poco interessa se si tratta di MS Office o OpenOffice.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2010 16.21-----------------------------------------------------------FDGRe: costa come il Mac Mini
Per quanto ne so, l'assistenza di M$ viene erogata dietro pagamento come servizio. Io personalmente ho clienti che comunque chiamano per qualsiasi bua, chiedendo la stessa informazione una infinità di volte (sia per prodotti M$ che altro). Ovvio che a questo punto preferisco che mi chiedano informazioni su OpenOffice, Thunderbird o altri prodotti che posso avere installati e conoscere senza pagare la gabella a M$ (oltre ad essere quelli che utilizzo e quindi conosco meglio)amedeoRe: costa come il Mac Mini
> se aveste mai lavorato in una software house> seria, sapreste benissimo che il prezzo di un> software è dettato per lo più dai costi di> assistenza assistenza, i quali aumentano con> l'aumentare delle funzionalità incluse in un> pacchetto> > conosco tante persone asciutte di informatica che> chiamano continuamente i call center microsoft> per avere assistenza su come configurare un> account su outlook o su come stampare> etichetteMi sa qui sei tu che non hai mai lavorato in un'azienda di informatica. Anche quelle piccole in genere hanno sempre il cacciavitaro interno che si occupa di queste piccole assistenze, non c'è bisogno di pagare l'affitto del call center Microsoft per configurare la posta o sverminare il pc.Enterprise Profession alRe: costa come il Mac Mini
- Scritto da: wdimone> allo stesso tempo NON usano open office proprio> perchè non trovano il supporto "adatto" a> loro...Eh, gia'. Leggere e' una cosa non alla portata di tutti.Bisogna aver frequentato le scuole elementari, e neppure il CEPU e' in grado di offrire quel tipo di corsi.> Per quanta estesa possa essere la documentazione> su open office, la gente comune (la massa) vuole> supporto personalizzato "on demand", cosa che un> prodotto gratuito open source non può ovviamente> garantire, E pensare che proprio OOo dispone di uno strumento di supporto "on demand", in italiano, senza eguali al mondo...> poi ci sono altri fattori secondari,> come l'autorevolezza del marchio,Oracle!> la compatibilità documenti,ISO> immagino che ora qualcuno dirà che il supporto> tecnico microsoft sia insufficiente... fatto sta> che la gente li chiama sempre per ogni minima> cavolta e nel bene o nel male dall'altro capo del> telefono c'è sempre qualcuno che> rispondeHai provato o parli per sentito dire?> ma evidentemente gli utenti di questo forum non> hanno la più pallida idea di cosa significhi> "software commerciale"...Si, significa software bacato!> il software commerciale non è solo "licenza e> prezzo", ma qualcosa che sicuramente vi sfugge,> tra una compilazione e l'altra del kernel > :pIntendi dire quegli opuscoletti su carta patinata che raccontano balle circa il sw in questione?> proprio perchè c'è open office, microsoft vivrà> ancora per molti> decenni.> Finchè ci sarà Open Office gratis e open source> (senza assistenza garantita) difficilmente> nasceranno concorrenti seri per> MsOffice> > meditate ;)tra assistenza garantita che non assiste, e una assistenza non garantita, ma offerta su base volontaria e che funziona, tu che cosa preferisci?panda rossaMa questi sono fuori di testa
Outlook te lo fanno pagare 240 euro in più???? Ma si fottano mi tengo stretto openoffice e thunderbird. Poi si stupiscono che la gente lo usi craccato e te credo con sti prezzi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2010 14.01-----------------------------------------------------------RainheartRe: Ma questi sono fuori di testa
Si, evidentemente alla microsoft non sanno fare le addizioni...Office Home and Student 2010: 139 Outlook 2010: 189 Totale: 328 Equivalente alla versione Office Home and Business 2010: 379 Risparmio: 51utenteRe: Ma questi sono fuori di testa
- Scritto da: utente> Si, evidentemente alla microsoft non sanno fare> le> addizioni...> Office Home and Student 2010: 139 > Outlook 2010: 189 > Totale: 328 > Equivalente alla versione Office Home and> Business 2010: 379> > Risparmio: 51 La versione Home and Student non può essere usata per scopi commerciali.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Ma questi sono fuori di testa
- Scritto da: utente> Si, evidentemente alla microsoft non sanno fare> le> addizioni...> Office Home and Student 2010: 139 > Outlook 2010: 189 > Totale: 328 > Equivalente alla versione Office Home and> Business 2010: 379> > Risparmio: 51 Evidentemente tu non hai acceso il cervello, secondo te home e student cosa vuol dire?nome e cognomespreco di denaro
OpenOffice 3.2.1 versione windows 0 versione MAC 0 versione Linux 0Corrado CammilliRe: spreco di denaro
- Scritto da: Corrado Cammilli> OpenOffice 3.2.1 versione windows 0> versione MAC 0> versione Linux 0Spazzatura 3.2.1, stessi prezzi. Un'occasione da non perdere.ruppoloRe: spreco di denaro
iwork invece gestisce ottimamente tutti i file generati da ms office?neppure office per mac è del tutto compatibile...lellykellyRe: spreco di denaro
- Scritto da: lellykelly> iwork invece gestisce ottimamente tutti i file> generati da ms> office?> neppure office per mac è del tutto compatibile...E dai! Tutto cio' che non e' Apple e' automaticamente XXXXX. Lo sai com'e' Ruppolo, no? Lascialo stare, dai.attonitoRe: spreco di denaro
> neppure office per mac è del tutto compatibile...ed è prodotto dalla stessa microsoft.... mbha...reysanRe: spreco di denaro
iWork. Spazzatura per una solo piattaforma ._.''ShibaRe: spreco di denaro
- Scritto da: Shiba> iWork. Spazzatura per una solo piattaforma ._.''iWork... LOL, spacciatori di illusioni, addirittura I Work e ruttolo ci crede anche...Bando ai PacifintiRe: spreco di denaro
- Scritto da: Shiba> iWork. Spazzatura per una solo piattaforma ._.''Per combattere un troll ce ne vuole un'altro?FDGRe: spreco di denaro
> iWork. Spazzatura per una solo piattaforma ._.''Sì, ma costa di più.angrosRe: spreco di denaro
E a pagamento.advangeRe: spreco di denaro
- Scritto da: ruppolo> Spazzatura 3.2.1, stessi prezzi. Un'occasione da> non perdere.A trolluppoloooo!!!!FDGRe: spreco di denaro
- Scritto da: ruppolo> > Spazzatura 3.2.1, stessi prezzi. Un'occasione da> non> perdere.Beh, dài, non esagerare.alexjennOffice 2010 arriva nei negozi
Una notizia che arriva dall'aldilà (rotfl)ruppoloRe: Office 2010 arriva nei negozi
Che fai qui?Non si parla dei tuoi proodotti preferitiroverle due domande essenziali
1) è possibile comprare la 2010 e installare in downgrade la 2007 per motivi di uniformità di installazione?2) COMPATIBILITA' DEI FILES : è ancora possibile usare DOC XLS e PPS oppure hanno tagliato tutto e si va di XLSX, DOCX, PPSX e compagnia brutta?professiona l_looserRe: le due domande essenziali
- Scritto da: professiona l_looser> 1) è possibile comprare la 2010 e installare in> downgrade la 2007 per motivi di uniformità di> installazione?Solo se esiste una versione equivalente (con gli stessi applicativi o un numero inferiore).> 2) COMPATIBILITA' DEI FILES : è ancora possibile> usare DOC XLS e PPS oppure hanno tagliato tutto e> si va di XLSX, DOCX, PPSX e compagnia> brutta?Si, e' possibile e si puo' anche impostare per default.CiaoGTGuybrushRe: le due domande essenziali
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: professiona l_looser> > 1) è possibile comprare la 2010 e installare in> > downgrade la 2007 per motivi di uniformità di> > installazione?> Solo se esiste una versione equivalente (con gli> stessi applicativi o un numero> inferiore).Attenzione si ha diritto al dowgrade sono con le versioni multilicenza. Le OEM e le Retail non danno diritto ad una cippa.Anche prima era cosi'CiaoRe TailRe: le due domande essenziali
> Attenzione si ha diritto al dowgrade sono con le> versioni multilicenza. Le OEM e le Retail non> danno diritto ad una> cippa.> > Anche prima era cosi'> CiaoTraduzione: ancora una volta costretti a buttare soldi in licenze per andare dietro ai capricci di questi squilibrati.E' incredibile che ancora oggi sto carrozzone vada avanti.Enterprise Profession alRe: le due domande essenziali
- Scritto da: Re Tail> - Scritto da: Guybrush> > - Scritto da: professiona l_looser> > > 1) è possibile comprare la 2010 e installare> in> > > downgrade la 2007 per motivi di uniformità di> > > installazione?> > Solo se esiste una versione equivalente (con gli> > stessi applicativi o un numero> > inferiore).> > Attenzione si ha diritto al dowgrade sono con le> versioni multilicenza. Le OEM e le Retail non> danno diritto ad una> cippa.> > Anche prima era cosi'> Ciaoniente affatto.ho mezza azienda in downgrade da 2000 ad oggi.tutto OEM. si è sempre potuto, tutto ufficiale e legale.prof_lusRe: le due domande essenziali
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: professiona l_looser> > 1) downgrade [...]> Solo se esiste una versione equivalente [...]> > 2) COMPATIBILITA' DEI FILES [...]> Si, e' possibile e si puo' anche impostare per> default.> > Ciao> GTgrazie GT!prof_lusMah...
...boh? Ero indeciso se finire con boh e attendere la mannaia del moderatore.E'che l'articolo non offre alcuna informazione utile circa la nuova versione.Sembra semplicemente riportare le parole di Microsoft circa la bonta' del proprio prodotto, non c'e' alcuna comparazione neanche con la versione precedente, nessuna parola e' spesa per tentare di descrivere il prodotto.L'unica parte coerente col titolo e' il trafiletto in cui si parla dei prezzi (ehllaminquia che preSSi).Eloquente come un volantino pubblicitario, si potrebbe dire di questo articolo......spero almeno che P.I. sia stato adeguatamente ricompensato da MS per il lavoro svolto.Il mio giudizio, sul prodotto (per quel che vale):cambia tutti i paradigmi di utilizzo.Cambia l'interfaccia, cambiano le icone, cambia pure il formato di default dei file (ma si puo' cambiare)... la prima impressione che ho avuto e' stata identica a quella che ebbi con Open Office.Mi sono sentito sgradevolmente fuoriposto.Tutto da reimparare, di nuovo mille cose a cui fare attenzione... e infatti l'azienda dove lavoro ha ancora la versione 2003.Se proprio devo reimparare ad usare lo strumento di cui sopra, io passo ad OO (gia' fatto, ndr) e i soldi per la licenza li spendo per pagare qualcuno che mi insegni ad usarlo.La conoscenza (ri)paga sempre, una licenza software no.GTGuybrushRe: Mah...
Complimenti. Hai descritto perfettamente la marchetta di PI.Quanto al prodotto mi interessa sapere com'è perchè potrei ritrovarmelo in ufficio.Hanno tolto quel Ribbon di minch.. ?-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 giugno 2010 23.23-----------------------------------------------------------guastRe: Mah...
- Scritto da: guast> Hanno tolto quel Ribbon di minch.. ?scherzi? è la cosa migliore di office 2007 e 2010p4bl0Re: Mah...
- Scritto da: Guybrush[...]> L'unica parte coerente col titolo e' il> trafiletto in cui si parla dei prezzi> (ehllaminquia che> preSSi).non sono riportati quelli OEM, quindi direi incompleto pure lì > Eloquente come un volantino pubblicitario, si> potrebbe dire di questo> articolo...probabilmente è un'agenzia stampa riportata, essenziale, gratis.mentre invece è probabile che non abbiano mandato loro il programma... o che A.D.R non lo abbia provato ancora, ma intanto la notizia c'è, la rece arriverà> ...spero almeno che P.I. sia stato adeguatamente> ricompensato da MS per il lavoro> svolto.Lasciando perdere l'allusione che sembri fare ma sicuramente no no no non intendevi, spesso il non-pagare-troppo per un lavoro (la setesura dell'articolo) è già un buon prezzo. Dato che il lavoro del giornalista prende tempo, quanti più pezzi a buon mercato (il tuo tempo) riesci a buttar fuori, tanto più il giornale sarà ricco (non sempre di piatti ricchi, ma nel suo totale) e gli introiti pubblicitari aumenteranno.Quindi vedi che hanno senso anche questi pezzi, che, tra l'altro, danno una info veloce al lettore che non deve approfondire troppo.Certo mi aspetterei poi un approfondimento nel giro di 4 giorni. > Il mio giudizio, sul prodotto (per quel che vale):> cambia tutti i paradigmi di utilizzo.dalla 2007?XXXXXDDUE!!!!!> Cambia l'interfaccia, cambiano le icone, cambia> pure il formato di default dei file (ma si puo'> cambiare)... persino dalla 2007? MAZIOBINDELLO!!!!! di nuovo?!!!!>la prima impressione che ho avuto e'> stata identica a quella che ebbi con Open> Office.> Mi sono sentito sgradevolmente fuoriposto.XXXXXmazurka, ti ringrazio per le notizie, ma allo stesso tempo non posso non imprecare (e bere subito della birra di radice)> Tutto da reimparare, di nuovo mille cose a cui> fare attenzione... e infatti l'azienda dove> lavoro ha ancora la versione> 2003.e sar ben il caso che se lo tenga stretto, caspiterina > Se proprio devo reimparare ad usare lo strumento> di cui sopra, io passo ad OO (gia' fatto, ndr) e> i soldi per la licenza li spendo per pagare> qualcuno che mi insegni ad> usarlo.si ma se hai 45 utenti che hanno anni di macro intrecciate, database, basi di dati , programmi VBA ... che ne servono almeno altri 100 ... cambiare a Oo è saggio? > La conoscenza (ri)paga sempre, una licenza> software> no.> GTSu questo non posso che darti ragione.prof_lusRe: Mah...
- Scritto da: prof_lus> si ma se hai 45 utenti che hanno anni di macro> intrecciate, database, basi di dati , programmi> VBA ... che ne servono almeno altri 100 ...> cambiare a Oo è saggio?Mi fanno pensare le "macro intrecciate" :(FDGRe: Mah...
- Scritto da: FDG> - Scritto da: prof_lus> > > si ma se hai 45 utenti che hanno anni di macro> > intrecciate, database, basi di dati , programmi> > VBA ... che ne servono almeno altri 100 ...> > cambiare a Oo è saggio?> > Mi fanno pensare le "macro intrecciate" :(chiedo scusa se non ho usato una lunga frase per esprimere il concetto.ma se ti ha fatto pensare spero che tu abbia voluto concedermi che non sto sparando XXXXXXX, ma che forse sto scrivendo di fretta."Macro che si riferiscono le une alle altre o per i risultati o per i dati che devono ricevere" : procedure consolidate per utenti, uffici, enti, gruppi di persone, che probabilmente hanno faticato per produrre quel che hanno prodotto pur non essendo ingegneri e non avendo quindi imparato ad "ingegnerizzare il software" e quindi non saranno felici di rimettere mano al codice per fare migrazioni ... anche se si sono costruiti i propri strumenti mattoncino su mattoncino.Per molte persone costruire il mattoncino è un mezzo per un fine... e *continuare* a lavorare sul mezzo non è un investimento ... è una spesa.Spero sia più chiaro.Non sarà il migliore dei mondi possibili, ma devi considerare che il mondo non è tutto pianificato a tavolino...prof_lusRe: Mah...
- Scritto da: prof_lus> - Scritto da: Guybrush> [...]> non sono riportati quelli OEM, quindi direi> incompleto pure> lìBe' coerente <> completo.> probabilmente è un'agenzia stampa riportata,> essenziale,> gratis.-___-(ohmmm)> mentre invece è probabile che non abbiano mandato> loro il programma...Ma no, ci sono le demo scaricabili apposta. Lo stesso office originale si installa e puo' essere avviato 50 volte prima di essere attivato (o rimosso).> o che A.D.R non lo abbia> provato ancora, ma intanto la notizia c'è, la> rece> arriveràSperem. > Lasciando perdere l'allusione che sembri fare ma> sicuramente no no no non intendevi, spesso il> non-pagare-troppo per un lavoro (la setesura> dell'articolo) è già un buon prezzo.E in effetti la mia "vita" di pubblicista informatico e' durata pochissimo. Pure aggratis, se un gioco non valeva la candela, lo scrivevo senza tante cerimonie. Il sito era "multiplayer.it" e avevo una (poco) invidiabile media di 4 stroncature ogni 5 rece.> Dato che il> lavoro del giornalista prende tempo, quanti più> pezzi a buon mercato (il tuo tempo) riesci a> buttar fuori, tanto più il giornale sarà ricco> (non sempre di piatti ricchi, ma nel suo totale)> e gli introiti pubblicitari> aumenteranno.Non potevi essere più chiaro di così. [...] > Certo mi aspetterei poi un approfondimento nel> giro di 4> giorni.Ci conto, sono proprio curioso.[...]> dalla 2007?> XXXXXDDUE!!!!!Scusa, no, dalla 2003. La 2007 la sto saltando a pie' pari.> persino dalla 2007? MAZIOBINDELLO!!!!! di> nuovo?!!!!Dai, stavolta Zio non c'entra, il libero arbitrio e' cosa da esseri umani ;-) > XXXXXmazurka, ti ringrazio per le notizie, ma> allo stesso tempo non posso non imprecare (e bere> subito della birra di> radice)Ottima scelta (la birra), ma occhio... sono io che passo dai menu' e i pulsanti della 2003 ai ribbons e le iconcine colorate della 2010.> e sar ben il caso che se lo tenga stretto,> caspiterinaNyet. Cambiamo tutto affinché nulla cambi, non sia mai che l'ICT si riposi sugli allori.> si ma se hai 45 utenti che hanno anni di macro> intrecciate, database, basi di dati , programmi> VBA ... che ne servono almeno altri 100 ...> cambiare a Oo è> saggio?Ne ho 300 e in tutto il gruppo siamo 70.000 (e rotti) di cui circa il 10% solo in italia.Bisogna proprio cambiare (per via di quel discorso sui clienti che hai fatto nell'altro thread) e, tra parentesi, è ora che i signori utenti prendano atto di una clausola del contratto collettivo nazionale ecc... in cui si impegnano ad usare al meglio gli strumenti che l'azienda fornisce loro per lavorare.Problemi di compatibilità non ne ho avuti, VBA grazie a zio sembra molto migliorato... a discapito della concorrenSa (OO non andava con le macro di excel 2003 e col 2010 piange in cispadano), pur non essendo un linguaggio di programmazione granché potente è molto user friendly e si lascia usare bene. Produrre codice pulito e' facile (così come realizzare solenni caSSate), mentre OO (ma pure staroffice) da questo punto di vista deve mangiare ancora parecchi quintali di spaghetti prima di raggiungere un simile livello di usabilità.> Su questo non posso che darti ragione.Punti di vista differenti, ma anche qualcosa in comune :-DI miei rispetti prof.GTGuybrushRe: Mah...
Devo premettere che "prof_lus" sta per "professional_luser"[...]> > o che A.D.R non lo abbia> > provato ancora, ma intanto la notizia c'è, la> > rece> > arriverà> Sperem.mi associo > > Lasciando perdere l'allusione che sembri fare ma> > sicuramente no no no non intendevi, spesso il> > non-pagare-troppo per un lavoro (la setesura> > dell'articolo) è già un buon prezzo.> E in effetti la mia "vita" di pubblicista> informatico e' durata pochissimo. Pure aggratis,> se un gioco non valeva la candela, lo scrivevo> senza tante cerimonie. detto fra noi, per me è lo stesso: come policy scrivo solo di quello che mi aggrada, non-scrivendo di ciò che non mi aggrada. COme dire: ignoro ciò che non mi scoperei, ma non ne parlo male; non è coraggioso, ma non lecchi niente che non abbia un buon sapore :) > Il sito era "multiplayer.it" e avevo una (poco)> invidiabile media di 4 stroncature ogni 5> rece.ahah :)E perché non hai messo su un blog e vaffandrugo a tutti? [...]> Non potevi essere più chiaro di così.fa piacere :)mi turba assai quando mi dicono che non è chiaro, o quando (come il nostro presidentissimo LOL) "vengo frainteso" ... ovviamente mi do la colpa. > [...] > > > Certo mi aspetterei poi un approfondimento nel> > giro di 4> > giorni.> Ci conto, sono proprio curioso.> [...]io non ci conto, ma ci spero! :) > > dalla 2007?> > XXXXXDDUE!!!!!> Scusa, no, dalla 2003. La 2007 la sto saltando a> pie'> pari.ah!! paraXXXX!!! :) > > XXXXXmazurka, ti ringrazio per le notizie, ma> > allo stesso tempo non posso non imprecare (e> bere> > subito della birra di> > radice)> Ottima scelta (la birra), ma occhio... sono io> che passo dai menu' e i pulsanti della 2003 ai> ribbons e le iconcine colorate della> 2010.beh ok, allora ok. Pensavo avessero cambiato DI NUOVO! :D > > e sar ben il caso che se lo tenga stretto,> > caspiterina> Nyet. Cambiamo tutto affinché nulla cambi, non> sia mai che l'ICT si riposi sugli> allori.vabbé io a casa cambio tutto perché se poi devo cambiarlo per qualche dictat ... ma cambiare per cambiare è una XXXXXXX, imho. Cambiare "perché è nuovo" soprattutto. Cambiare perché è MIGLIORE si. > > si ma se hai 45 utenti che hanno anni di macro> > intrecciate, database, basi di dati , programmi> > VBA ... che ne servono almeno altri 100 ...> > cambiare a Oo è> > saggio?> Ne ho 300 e in tutto il gruppo siamo 70.000 (e> rotti) di cui circa il 10% solo in> italia.e fai il pubblicista.> Bisogna proprio cambiare (per via di quel> discorso sui clienti che hai fatto nell'altro> thread) e, tra parentesi, è ora che i signori> utenti prendano atto di una clausola del> contratto collettivo nazionale ecc... in cui si> impegnano ad usare al meglio gli strumenti che> l'azienda fornisce loro per> lavorare.ficata.ce la metto subito anche io! :Dma comunque non cambi ad Oo.> Problemi di compatibilità non ne ho avuti, VBA> grazie a zio sembra molto migliorato... a> discapito della concorrenSa (OO non andava con le> macro di excel 2003 e col 2010 piange in> cispadano), pur non essendo un linguaggio di> programmazione granché potente è molto user> friendly e si lascia usare bene.che per essere produttivi senza aver studiato nell'antico tempio shaolin non è che sia proprio una sciocchezza.> Produrre codice> pulito e' facile (così come realizzare solenni> caSSate), mentre OO (ma pure staroffice) da> questo punto di vista deve mangiare ancora> parecchi quintali di spaghetti prima di> raggiungere un simile livello di> usabilità.amen. > > Su questo non posso che darti ragione.> Punti di vista differenti, ma anche qualcosa in> comune> :-Ddirei che non siamo proprio in disaccordo eh? :)sei un MVP per caso? > I miei rispetti prof.professional_luser, ricorda! :)almeno in questo thread ;-)prof_lusRe: Mah...
> Eloquente come un volantino pubblicitario, si> potrebbe dire di questo> articolo...> ...spero almeno che P.I. sia stato adeguatamente> ricompensato da MS per il lavoro> svolto.Io la mattina in genere faccio colazione leggendomi Punto Informatico e Dagospia. E non pago un euro per questi servizi. Se quindi veramente P.I. riesce a campare e a farci divertire con i propri articoli e con i flame che scoppiano tra i lettori, semplicemente facendo qualche marchetta qua e la', per me va bene: soprattutto perche' oltre alle "eventuali marchette" ci trovo ogni giorno qualche spunto interessante.Come immagino che sia anche per gli altri criticoni: se P.I. fa cosi' schifo come e' che sono sempre qui a criticare? Un sito che mi fa schifo io non lo leggo...cilianiRe: Mah...
- Scritto da: ciliani> Come immagino che sia anche per gli altri> criticoni: se P.I. fa cosi' schifo come e' che> sono sempre qui a criticare? Un sito che mi fa> schifo io non lo> leggo...Il forum di PI e' uno dei migliori punti di aggregazione di social networking dell'intero web.L'unico in cui si possa trollare con argomento tecnologico.Se provi ad andare a parlar male di apple su fessbuk, o roba del genere, nessuno sa di quello che stai parlando e non c'e' gusto.panda rossaRe: Mah...
- Scritto da: ciliani> > Eloquente come un volantino pubblicitario, si[...]> Io la mattina in genere faccio colazione> leggendomi Punto Informatico e Dagospia. E non> pago un euro per questi servizi.Io pure, ma al posto di Dagospia metto il corriere.it e Le Scienze.> Se quindi veramente P.I. riesce a campare e a[...]> interessante.Banalmente perche' a differenza di La Repubblica e Il Giornale, P.I. recepisce le critiche (quando sono costruttive) e a volte risponde pure a quelle distruttive.Segno che, a differenza di molte altre testate più blasonate, ha realmente a cuore i propri lettori e ne onora la presenza sforzandosi di offrire un servizio degno di questo nome.Un salutoGTGuybrushio non spenderi mai 1299 euro per office
io non li spenderi mai1299 euro per office Premium. quando uso openoffice che è un capolavorogiancarlo piccininiRe: io non spenderi mai 1299 euro per office
- Scritto da: giancarlo piccinini> io non li spenderi mai1299 euro per office> Premium. > > quando uso openoffice che è un capolavoroEvidentemente non hai mai avuto bisogno di Visio o di Project.GuybrushRe: io non spenderi mai 1299 euro per office
- Scritto da: Guybrush> - Scritto da: giancarlo piccinini> > io non li spenderi mai1299 euro per office> > Premium. > > > > quando uso openoffice che è un capolavoro> > Evidentemente non hai mai avuto bisogno di Visio> o di> Project.in effetti non vedo alternative open che siano all'altezza.se ci fossero, i prezzi di visio e di project calerebbero ad un terzoprof_lusDifferenza prezzi USA - Italia
Come mai Annunziata non ne parla?Ci ha fatto una sviolinata sul discorso iPad, ma qui non si fa vedere.Professional costa 500 US$ (406 euro) più tasse.In Italia 582,5 euro + IVA.Ben 176,5 euro di differenza.Come mai?Annunziataaaa. Dove seiiii?alexjennRe: Differenza prezzi USA - Italia
- Scritto da: alexjenn> Come mai Annunziata non ne parla?> > Ci ha fatto una sviolinata sul discorso iPad, ma> qui non si fa> vedere.> > Professional costa 500 US$ (406 euro) più tasse.> > In Italia 582,5 euro + IVA.> > Ben 176,5 euro di differenza.> > Come mai?> > Annunziataaaa. Dove seiiii?Forse che in Italia devono fare la localizzazione solo per noi?Le tasse da noi sono più care che negli Usa.ClapRe: Differenza prezzi USA - Italia
- Scritto da: Clap> Forse che in Italia devono fare la localizzazione> solo per noi?> Le tasse da noi sono più care che negli Usa.Ricordatevi di dire queste cose quando si parla di Apple.FDGRe: Differenza prezzi USA - Italia
- Scritto da: FDG> - Scritto da: Clap> > > Forse che in Italia devono fare la> localizzazione> > solo per noi?> > Le tasse da noi sono più care che negli Usa.> > Ricordatevi di dire queste cose quando si parla> di> Apple.solo la seconda.la prima non riguarda l'hardwarep4bl0Re: Differenza prezzi USA - Italia
La differenza non è giustificata in nessuno dei due casi.roverRe: Differenza prezzi USA - Italia
- Scritto da: Clap> - Scritto da: alexjenn> > Come mai Annunziata non ne parla?> > > > Ci ha fatto una sviolinata sul discorso iPad, ma> > qui non si fa> > vedere.> > > > Professional costa 500 US$ (406 euro) più tasse.> > > > In Italia 582,5 euro + IVA.> > > > Ben 176,5 euro di differenza.> > > > Come mai?> > > > Annunziataaaa. Dove seiiii?> > Forse che in Italia devono fare la localizzazione> solo per> noi?> Le tasse da noi sono più care che negli Usa.Quale parte di 582,5 euro più IVA ti risulta poco chiaro?alexjennAccess e Visio
OpenOffice è un buon prodotto, ma mi pare che sia un po' sopravvalutato.Le cose che fai con OO oggi le facevi con Office 95...Tranne che su OO non hai Access, che secondo me è davvero un ottimo prodotto, e non so come la gente faccia a vivere senza! Probabilmente ci mettono giorni per fare le stesse cose che con Access si fanno in pochi minuti! :-)Ed anche Visio lo trovo molto interessante, e non ho mai trovato un valido sostituto.La cosa che mi piace di più di Office è che è completamente controllabile da codice... vabbè di default hai il VB che fa schifo, ma puoi utilizzare qualsiasi altro linguaggio.Il modello ad oggetti che ci sta sotto mi sembra progettato con grande cura ed attenzione, penso che molti programmatori Open Source avrebbero molto da imparare....ps. comunque io so di essere particolarmente esigente, la maggior parte della gente non ha bisogno di tutte le funzionalità che servono a me.bboRe: Access e Visio
- Scritto da: bbo> OpenOffice è un buon prodotto, ma mi pare che sia> un po'> sopravvalutato.> Le cose che fai con OO oggi le facevi con Office> 95...> > Tranne che su OO non hai Access, che secondo me è> davvero un ottimo prodotto, e non so come la> gente faccia a vivere senza! Probabilmente ci> mettono giorni per fare le stesse cose che con> Access si fanno in pochi minuti!> :-)> > Ed anche Visio lo trovo molto interessante, e non> ho mai trovato un valido> sostituto.> > La cosa che mi piace di più di Office è che è> completamente controllabile da codice... vabbè di> default hai il VB che fa schifo, ma puoi> utilizzare qualsiasi altro> linguaggio.> > Il modello ad oggetti che ci sta sotto mi sembra> progettato con grande cura ed attenzione, penso> che molti programmatori Open Source avrebbero> molto da> imparare....> > > ps. comunque io so di essere particolarmente> esigente, la maggior parte della gente non ha> bisogno di tutte le funzionalità che servono a> me.Access un buon prodotto? per giocare a catalogare le videocassette di casa è ottimo!Ma per piacere va, imparate a usare un Database vero, non ste porcherie...Su Visio posso ancora capire se dici che è un buon prodotto, è vero!RealEnneciRe: Access e Visio
> Ma per piacere va, imparate a usare un Database> vero, non ste> porcherie...Se vuoi usare un database vero, usi un database vero.Access non serve a quello.Access lo usiamo tantissimo per progettare database... poi li implementiamo in Oracle, MySql, SQL Server, quello che vuoi... ma per il progetto non esiste uno strumento più veloce. Poi dipende da quello che devi fare, chiaro!Ma lo utilizziamo tantissimo anche per fare estrazioni, elaborazioni, calcoli e statistiche. Lo usano i tecnici, ma lo usano anche molti utenti avanzati. La base di dati magari è su di un vero DB, chiaro, ma magari la integri con un export di testo di una procedura, un foglio excel di un altra procedura, una tabella che ti mandano via mail, etc. etc. etc...Altrimenti queste cose, come le fai?Ripeto che, conoscendo i suoi limiti, si tratta di uno strumento davver potente e realizzato davvero bene.bboRe: Access e Visio
Quoto,un database ni un file, per le cose piccolo e' il migliore senza sostituti- Scritto da: bbo> > Ma per piacere va, imparate a usare un Database> > vero, non ste> > porcherie...> > Se vuoi usare un database vero, usi un database> vero.> Access non serve a quello.> > Access lo usiamo tantissimo per progettare> database... poi li implementiamo in Oracle,> MySql, SQL Server, quello che vuoi... ma per il> progetto non esiste uno strumento più veloce. Poi> dipende da quello che devi fare,> chiaro!> > Ma lo utilizziamo tantissimo anche per fare> estrazioni, elaborazioni, calcoli e statistiche.> Lo usano i tecnici, ma lo usano anche molti> utenti avanzati. La base di dati magari è su di> un vero DB, chiaro, ma magari la integri con un> export di testo di una procedura, un foglio excel> di un altra procedura, una tabella che ti mandano> via mail, etc. etc.> etc...> Altrimenti queste cose, come le fai?> > Ripeto che, conoscendo i suoi limiti, si tratta> di uno strumento davver potente e realizzato> davvero> bene.DifensoreRe: Access e Visio
- Scritto da: bbo> > Ma per piacere va, imparate a usare un Database> > vero, non ste> > porcherie...> > Se vuoi usare un database vero, usi un database> vero.> Access non serve a quello.> > Access lo usiamo tantissimo per progettare> database... poi li implementiamo in Oracle,> MySql, SQL Server, quello che vuoi... ma per il> progetto non esiste uno strumento più veloce. Poi> dipende da quello che devi fare,> chiaro!Per progettare DB va benissimo Base. Spendere 700 e passa euro per un access non ha senso (IMHO). > Ma lo utilizziamo tantissimo anche per fare> estrazioni, elaborazioni, calcoli e statistiche.> Lo usano i tecnici, ma lo usano anche molti> utenti avanzati. La base di dati magari è su di> un vero DB, chiaro, ma magari la integri con un> export di testo di una procedura, un foglio excel> di un altra procedura, una tabella che ti mandano> via mail, etc. etc.> etc...> Altrimenti queste cose, come le fai?Con openoffice si può arrivare a un buon prototipo, come ho scritto sopra.In Azienda da me la mia collega si ostina ad usare Access per fare qualunque cosa, dall'estrazione, al caricamento ecc...Sarà anche comodo... ma devi fartelo a mano.Finchè lo fai qualche volta one-shot ci può anche stare, dopodichè si automatizza...Tempo fa ho automatizzato un procedimento manuale di reportistica per un cliente piuttosto grande, che richiedeva un'interrogazione massiccia del db e la generazione di circa 40 file excel, che poi venivano linkati un un powerpoint e infine convertito in PDF.Access? comodissimo, però implicava 3 giornate di lavoro.Ora in poco meno di mezz'ora ho il PDF già bello che pronto...Ho usato PHP+PERL+FPDF... si lavora così bene senza M$ tra i piedi... libertà totale di fare tutto, senza limiti e senza lock-in!> Ripeto che, conoscendo i suoi limiti, si tratta> di uno strumento davver potente e realizzato> davvero> bene.Per me basta e avanza Base, se bisogna spingersi oltre, è inutile investire tempo con Access...Meglio avere un prototipo e dopo uscire con un'applicazione che oltre a generarmi il report su file, mi genera anche una splendida reportistica su web...RealEnneciRe: Access e Visio
- Scritto da: RealEnneci> Access un buon prodotto? per giocare a catalogare> le videocassette di casa è> ottimo!> > Ma per piacere va, imparate a usare un Database> vero, non ste> porcherie...Ti posso dire che di solito uso MySql, SQL Server e Oracle. Ma Access è utilissimo quando devi linkare le tabelle di db diversi e di tipo diverso per preparare delle viste veloci. Su questo è imbattibile ed è comodissimo. Ovviamente se lo usi come db vero e proprio allora le cose cambiano a meno di non utlizzarlo come db di servizio anche se per questo esiste l'ottimo SQLite oppure XML.EreticoRe: Access e Visio
> Ma per piacere va, imparate a usare un Database> vero, non ste> porcherie...E' arrivato lui, sapessi in quante situazioni lavorative access ti salva il XXXX lo terresti sul piedistallo d'oro. > Su Visio posso ancora capire se dici che è un> buon prodotto, è> vero!Come tutto quello che c'è in office, persino one-note è un ottimo prodotto.nome e cognomeRe: Access e Visio
- Scritto da: nome e cognome> > Ma per piacere va, imparate a usare un Database> > vero, non ste> > porcherie...> > E' arrivato lui, sapessi in quante situazioni> lavorative access ti salva il XXXX lo terresti> sul piedistallo d'oro.Si vede che, come la maggioranza dei presunti smanettoni, non hanno mai provato altro...Ci lotto quotidianamente con una collega Winara che ha le sue idee bacate...TAaaaaaaaaaaaanta teoria, e poi non sa fare niente se non 2 query in Access... bella roba!> > Su Visio posso ancora capire se dici che è un> > buon prodotto, è> > vero!> > Come tutto quello che c'è in office, persino> one-note è un ottimo> prodotto.Si, costa una fucilata, ma basta e avanza Open Office... basta saperlo usare e aver voglia di usarlo...Sempre meglio che usare Office pirata come fate voi...Per pirata intendo anche una OEM installata su + macchine o "riciclata" su un PC non abbinato ad essa... troppo facile così...Iniziate a pagarlo... poi ne riparliamo...RealEnneciRe: Access e Visio
- Scritto da: bbo> OpenOffice è un buon prodotto, ma mi pare che sia> un po'> sopravvalutato.> Le cose che fai con OO oggi le facevi con Office> 95...Office 97, direi.Il che significa che ci fai praticamente ogni cosa che serva.il problema di Office 97 erano DETTAGLI che non sono stati sistemati che cambiando versione. Erano da correggere e basta, invece. > Tranne che su OO non hai Access, che secondo me è> davvero un ottimo prodotto, e non so come la> gente faccia a vivere senza! pensa che c'è gente che fa le foto senza il banco ottico, non ho idea di come possano sopportarlo. e gente che non va in giro con la ghibli? Boh. Meglio a piedi.>Probabilmente ci> mettono giorni per fare le stesse cose che con> Access si fanno in pochi minuti!> :-)come accade con moltissimi altri prodotti non-ms.però ti ricordo che gli utenti MAC qui ti ridono in testa. > Ed anche Visio lo trovo molto interessante, e non> ho mai trovato un valido> sostituto.interessante?se ti serve è un conto (e paghi) ... altrimenti... > La cosa che mi piace di più di Office è che è> completamente controllabile da codice... vabbè di> default hai il VB che fa schifo, ma puoi> utilizzare qualsiasi altro> linguaggio.e non puoi fare lo stesso con Java, su openoffice? > Il modello ad oggetti che ci sta sotto mi sembra> progettato con grande cura ed attenzione, penso> che molti programmatori Open Source avrebbero> molto da> imparare....un programmatore è un programmatore, cosa sarebbe questa sciocchezza del "programmatore opensource" ? > ps. comunque io so di essere particolarmente> esigente, la maggior parte della gente non ha> bisogno di tutte le funzionalità che servono a> me.La maggior parte delle persone che conosco, da quando è uscito Office97 ad OGGI non sa usare che il 10% delle funzioni di Office. Persino gente che scrive macro e usa VBA, in quanto alle funzioni del programma spesso ricorre a passaggi assurdi e ovviamente non si sogna di premere F1.Dimmi cosa ottieni, stanti le tue esigenze di programmabilità, di più, da office 2010 di quanto non ottenessi da OfficeXP.sono curioso.prof_lusBasta con la solita storia
C'è da differenziare tra l'utente medio basso (99%) che vivrebbe benissimo con openoffice (al massimo usa il giustificato in word, non utilizzerebbe nemmeno la sillabazione) e quello evoluto (1%) che avrebbe effettivamente bisogno di MS Office e di strumenti validi come Access e Visio, che openoffice non ha!MicheleRe: Basta con la solita storia
- Scritto da: Michele> C'è da differenziare tra l'utente medio basso> (99%) che vivrebbe benissimo con openoffice (al> massimo usa il giustificato in word, non> utilizzerebbe nemmeno la sillabazione) e quello> evoluto (1%) che avrebbe effettivamente bisogno> di MS Office e di strumenti validi come Access e> Visio, che openoffice non> ha!in effetti bisognerebbe smetterla di riferirsi a questa generalizzazione senza ricordare che quell'1% spesso rifornisce un buon 40% di quel 99% che citi: se questi non possono usare le funzioni create da altri come la mettiamo?Se ti passo un insieme access-excel e tu non puoi far funzionare le macro "COME SONO" , come la metti?prof_lusInformazione
A chi l'ha già acquistato o ha già scaricato la versione di prova:l'ultima versione italiana è la 14.0.4763.1000 ?GrazieIffoRe: Informazione
- Scritto da: Iffo> A chi l'ha già acquistato o ha già scaricato la> versione di> prova:> l'ultima versione italiana è la 14.0.4763.1000 ?> Grazienon trovi il crack?prof_lusConfrontare OO con Office
E come confrontare una 500 abarth con una Ferrari.Per cortesia, se non conoscete le funzionalità di Office, non sprecate banda inutilmente.Giechi CianRe: Confrontare OO con Office
- Scritto da: Giechi Cian> E come confrontare una 500 abarth con una Ferrari.> Per cortesia, se non conoscete le funzionalità di> Office, non sprecate banda> inutilmente.Sarà, però mi sembra significativo che negli ultimi tempi quando si parla di MS Office si finisce inevitabilmente a parlare anche di OOo. Fino a pochi anni fa non succedeva di certo, almeno non con questa intensità. Vorrà pur dire qualcosa ;-)PSConcordo con te che molti non conoscono le funzionalità di MS Office (io per primo, perché non lo usa da anni), però molti di più non conoscono ancora le funzionalità di OOo.SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Confrontare OO con Office
> Sarà, però mi sembra significativo che negli> ultimi tempi quando si parla di MS Office si> finisce inevitabilmente a parlare anche di OOo.> Fino a pochi anni fa non succedeva di certo,> almeno non con questa intensità. Vorrà pur dire> qualcosa> ;-)Credo sia dovuto a una maggiore sensibilità dell'aspetto legale...Office è veramente caro!> PS> Concordo con te che molti non conoscono le> funzionalità di MS Office (io per primo, perché> non lo usa da anni), però molti di più non> conoscono ancora le funzionalità di> OOo.Ed è questo il problema: i due prodotti non sono equivalenti:non ho mai capito perché gli sviluppatori non si concentrino sulla differenza tra features.Molte delle incompatibilità deriva da questo. Se ho un'opzione su Office non prevista in Openoffice, il documento non verrà mai importato correttamente!Affermare che tanto solo il 10% usa le possibilità offerte da Office non è una buona strada perché ognuno usa un 10% diverso...La bontà del concetto open non può scusare tutto, ci sono lacune che vanno colmate. La decisione di cosa sviluppare non va lasciata ai programmatori.francescoRe: Confrontare OO con Office
- Scritto da: francesco> Molte delle incompatibilità deriva da questo. Se> ho un'opzione su Office non prevista in> Openoffice, il documento non verrà mai importato> correttamente!OpenOffice non è un clone di MS Office, quindi non vedo perché debba replicare le funzionalità dell'altro. Vale anche l'inverso.Ad esempio Calc supporta la funzione STILE(), che permette facilmente di formattare celle con un determinato stile direttamente in un formula. Visto che MS Office non supporta questa funzionalità (MS Office in generale sembra scoraggiare gli utenti a usare gli stili) non è possibile salvare un documento in formato XLS senza perdere questa funzione. Perché Excel non decide di supportarla aumentando così l'interoperabilità?SalutiVITRIOLVITRIOLRe: Confrontare OO con Office
> Sarà, però mi sembra significativo che negli> ultimi tempi quando si parla di MS Office si> finisce inevitabilmente a parlare anche di OOo.In realtà capita solo su questo forum. Se giri le aziende e parli di openoffice ti dicono che le finestre sono saldate ma c'è un ottimo impianto di condizionamento.nome e cognomeRe: Confrontare OO con Office
"Se giri le aziende e parli di openoffice ti dicono che le finestre sono saldate ma c'è un ottimo impianto di condizionamento."Mi riservo il diritto di usare il tuo detto durante tutte le presentazioni e consulenze che da questo momento in poi svolgerò! GRANDISSIMO! :DMbdfRe: Confrontare OO con Office
- Scritto da: nome e cognome> > Sarà, però mi sembra significativo che negli> > ultimi tempi quando si parla di MS Office si> > finisce inevitabilmente a parlare anche di OOo.> > In realtà capita solo su questo forum. Se giri le> aziende e parli di openoffice ti dicono che le> finestre sono saldate ma c'è un ottimo impianto> di> condizionamento.Il 50%. L'altro 50% quanto meno ne ha una copia installata, stando alle statistiche pre-3.2. Ma vabbeh, evidentemente ti sfugge che l'empirismo è sbagliato se vivi in una scatola...Nedanfor non loggatoRe: Confrontare OO con Office
- Scritto da: VITRIOL> > Per cortesia, se non conoscete le funzionalità> di> > Office, non sprecate banda> > inutilmente.> > Sarà, però mi sembra significativo che negli> ultimi tempi quando si parla di MS Office si> finisce inevitabilmente a parlare anche di OOo.> Fino a pochi anni fa non succedeva di certo,> almeno non con questa intensità. Vorrà pur dire> qualcosa> ;-)certo, che la gente si riempie la bocca di ciò che non sa.in ufficio mi chiedono di OpenOffice tutte persone che NON LO HANNO MAI USATO e poi dicono "beh ma basterà openoffice" e loro hanno office 2007 e guai se non ce l'avevano però ora openoffice su e giù e mac e iphone e viva la moda, viva linux.Prova a farglielo usare, linux.E Il blackberry? Ah vojo vojo vojo er blecberri! VOJOOOOO!!!!!E' arivato l'iphone dove credi che sia finito ir blecberri?Ma credi davvero che la gente che parla SAPPIA di cosa parla?Ecco quel che "vorrai" che voglia dire 'sta roba: che la gente parla a XXXXX di ciò che non conosce, per sentito dire, con superficialità.Non vedo un confronto di funzioni, di tecniche, di praticità, di tecnologie, di diffusione effettiva (a parte i download magari), di conoscenza, relazioni col backoffice, di applicazioni missioncritical. Niente.Solo "aggratiseaoh!!!"Solo seiciendonovandanove aoh! Ma dove?Ma chi è che lo prende retail?per favore.bavvavvanzu goRe: Confrontare OO con Office
- Scritto da: Giechi Cian> E come confrontare una 500 abarth con una Ferrari.> Per cortesia, se non conoscete le funzionalità di> Office, non sprecate banda inutilmente.Wow certo che che le differenze tu le conosci bene !! Ci hai dato una spiegazione che se non fossimo tutti tecnici non ci avremmo capito niente !!Grazie della dimostrazione di come si danno le risposte per bene.