Una nuova grana legale per Google a causa delle associazioni problematiche operate dai suoi risultati di ricerca. Mountain View è stata dichiarata colpevole dalla giustizia australiana per aver arrecato un danno alla reputazione di Milorad Trkulja, emigrato dalla Jugoslavia in Australia negli anni Settanta.
Secondo la versione dell’accusa accolta dai giudici della Corte Suprema dello stato di Victoria, BigG si sarebbe resa responsabile di un’azione di diffamazione associando le foto di Milorad Trkulja a quelle di un famigerato malavitoso locale, Tony Mokbel, oltre ad aver collegato il nome dello stesso Trkulja a un caso non risolto di omicidio.
La controversia, inizialmente affrontata per vie informali, avrebbe preso una piega giudiziaria quando Mountain View si è rifiutata nel 2009 di accogliere la richiesta di eliminare i contenuti diffamatori . Secondo i legali dell’azienda, infatti, il motore di ricerca non avrebbe ricoperto alcuna scelta arbitraria non essendo l’editore dei contenuti coinvolti. Google, dunque, ha utilizzato la strategia difensiva della “disseminazione innocente”, sostenendo che il search ha unicamente indicizzato le fonti senza sapere che si trattasse di materiale diffamatorio.
Argomentazioni che non sono bastate a convincere la giuria, certa del fatto che Mountain View avrebbe potuto risolvere la questione accogliendo la richiesta dei legali di Trkulja . Il motore di ricerca, infatti, non è stato condannato per la pubblicazione delle immagini in sé, quanto per non averle rimosse una volta ricevuta la segnalazione.
Il caso australiano, dunque, assume una rilevanza singolare rispetto alle precedenti condanne subite da BigG in materia di diffamazione, dal momento che, come sottolineano alcune interpretazioni giuridiche, in questo frangente il motore di ricerca è stato considerato non come mero aggregatore, bensì alla stregua di un editore in grado di discernere tra i contenuti trattati.
Cristina Sciannamblo
-
Ubuntu
Ubuntu, peggiore distro linux mai creata. E' solo per gli ignorantelli.Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.Nome e cognomeRe: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Ubuntu, peggiore distro linux mai creata.Possibile, posso chiederti i criteri che usi per questo giudizio?> E' solo per gli ignorantelli.Interessante.> Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.Enzo Ferrari diceva: gli Italiani perdonano tutto tranne il sucXXXXX.Aveva indovinato o era un precursore della trollata?pippo75Re: Ubuntu
- Scritto da: pippo75> - Scritto da: Nome e cognome> > Ubuntu, peggiore distro linux mai creata.> > Possibile, posso chiederti i criteri che usi per> questo giudizio?di sicuro ubuntu è derivata da debian di cui mantiene identici almeno il 70% dei pacchetti (ramo main), e questa è la parte "sana", che funziona, che mantiene licenze e formati aperti e liberi e che non compromette la privacyper il resto dei pacchetti (ramo main) canonical ha inserito un bel po' di modifiche, mirate essenzialemnte ai suoi scopi puramente commerciali, e ha accelerato i rilasci, con il risultato di avere un sistema perennemente instabile, con diverse parti diciamo malfunzionanti, con licenze e formati talvolta "discutibili" altre volte proprietari e con gravi problemi di privacye poi ci sono tutti i repository non liberi aggiuntivi di canonical...ubuntu la peggiore? forse... di certo è che fa XXXXXX> > E' solo per gli ignorantelli.> Interessante.si è per gli "ignorantelli" in materia GNU/Linux... ma questo discorso non riguarda certo solo ubuntu e non solo i suoi poveri utilizzatori> > Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.mah... sarò perché la gente è condizionata al consumismo delle XXXXXXX... > Enzo Ferrari diceva: gli Italiani perdonano tutto> tranne il sucXXXXX.> Aveva indovinato o era un precursore della trollata?era un capitalista, capace di ragionare solo in termini di sucXXXXX=profitto... tutto quiboh bohRe: Ubuntu
Ubuntu server è ottima!Soprattutto leggera, ricca di documentazione online. Ci girano le migliori tecnologie da VmWare a tanti servizi utili.Facile da configurare con tasksel per trasformarla in ciò che vuoi.Molto stabile, se si esclude l'uso di hardware esotici come le Ethernet JMicron che obbligano a una configurazione particolare del modulo del kernel per rendere la connessione stabile (si perde qualcosina in prestazioni ma alla fine funziona se proprio si vuole tenere quel chip ethernet).Mi spiace ma io non ho mai visto un sistema operativo così agile e versatile. Sei in produzione in pochissimo tempo e senza tanti problemi.Se la unisci a macchinette a basso assorbimento, fai delle server farm green ed economicissime sia come consumi che come costi di installazione e configurazione, specie perché costo di licenze ZERO. E le amministra qualsiasi ragazzetto sgamato e amante di Ubuntu.iRobyRe: Ubuntu
Contento di essere un ignorantello, e di non sbattermi a far imparare a mia zia come si compila un pacchetto o si usa il terminale.Francesco_Holy87Re: Ubuntu
- Scritto da: Francesco_Holy87> Contento di essere un ignorantello, e di non> sbattermi a far imparare a mia zia come si> compila un pacchetto o si usa il> terminale.Idem: Ubuntu ho potuto proporla ad un'amica come alternativa a Windows sul NetBook della madre. Maggiore velocità ed efficienza, nessun antivirus necessario, semplicità di utilizzo equivalente.Debian non mi sognerei nemmeno di proporgliela, c'ero diventato matto io quando avevo provato ad installarla sul NetBook che possedevo, avevo dovuto fare i salti mortali per far funzionare un paio di componenti non riconosciuti di base.Izio01Re: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Ubuntu, peggiore distro linux mai creata. E' solo> per gli> ignorantelli.> Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.Col tuo ragionamento ben vengano distro peggiori. E speriamo di diventare tutti ignorantelli-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 novembre 2012 14.58-----------------------------------------------------------anverone99Re: Ubuntu
- Scritto da: anverone99> - Scritto da: Nome e cognome> > Ubuntu, peggiore distro linux mai creata. E'> solo> > per gli> > ignorantelli.> > Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.> > Col tuo ragionamento ben vengano distro peggiori.> E speriamo di diventare tutti> ignorantelli> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 02 novembre 2012 14.58> --------------------------------------------------Io (l'OP) invece mi tengo la mia Debian.Se poi tu sei un ignorantello puoi tenerti Ubuntu che è fatta proprio per quelli come te.Visto che sei un ignorantello non sai che cosa ti perdi usando Ubuntu al posto di Debian. E non sei evidentemente nemmeno in grado di capire cos'è quella ciofeca di Ubuntu. E ben ti sta! Peggio per te, rimani nella tua profonda ignoranza come ogni bravo pollo.Nome e cognomeRe: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: anverone99> > - Scritto da: Nome e cognome> > > Ubuntu, peggiore distro linux mai> creata.> E'> > solo> > > per gli> > > ignorantelli.> > > Sarà per questo che ha avuto tanto> sucXXXXX.> > > > Col tuo ragionamento ben vengano distro> peggiori.> > E speriamo di diventare tutti> > ignorantelli> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 novembre 2012> 14.58> >> --------------------------------------------------> > Io (l'OP) invece mi tengo la mia Debian.> Se poi tu sei un ignorantello puoi tenerti Ubuntu> che è fatta proprio per quelli come> te.> Visto che sei un ignorantello non sai che cosa ti> perdi usando Ubuntu al posto di Debian. E non sei> evidentemente nemmeno in grado di capire cos'è> quella ciofeca di Ubuntu. E ben ti sta! Peggio> per te, rimani nella tua profonda ignoranza come> ogni bravo> pollo.Debian ce l'ha Steam? NO. :@E basta. :@ :@ :@Per il resto concordo, Umbutu è un sistema per nabbi, molto meglio il nuovissimo Windows 8.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Visto che sei un ignorantello non sai che cosa ti> perdi usando Ubuntu al posto di Debian. E non sei> evidentemente nemmeno in grado di capire cos'è> quella ciofeca di Ubuntu. E ben ti sta! Peggio> per te, rimani nella tua profonda ignoranza come> ogni bravo> pollo.Non ci perdo certo il sonno. Quando c'e' la salute :-panverone99Re: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> - Scritto da: anverone99> > - Scritto da: Nome e cognome> > > Ubuntu, peggiore distro linux mai> creata.> E'> > solo> > > per gli> > > ignorantelli.> > > Sarà per questo che ha avuto tanto> sucXXXXX.> > > > Col tuo ragionamento ben vengano distro> peggiori.> > E speriamo di diventare tutti> > ignorantelli> >> --------------------------------------------------> > Modificato dall' autore il 02 novembre 2012> 14.58> >> --------------------------------------------------> > Io (l'OP) invece mi tengo la mia Debian.Shus dimostra di essere in grado.maxsixRe: Ubuntu
(post doppio)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2012 04.36-----------------------------------------------------------anverone99Re: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Io (l'OP) invece mi tengo la mia Debian.> Se poi tu sei un ignorantello puoi tenerti Ubuntu> che è fatta proprio per quelli come> te.> Visto che sei un ignorantello non sai che cosa ti> perdi usando Ubuntu al posto di Debian. E non sei> evidentemente nemmeno in grado di capire cos'è> quella ciofeca di Ubuntu. E ben ti sta! Peggio> per te, rimani nella tua profonda ignoranza come> ogni bravo> pollo.Mah.. anche le guerre civili fra distro ora. E che toni violenti in cosi' poche righe... Ma rilassati! la vita non e' solo informatica. Che ci farai mai con una Debian che non puoi fare con Ubuntu o una Fedora... Vai a passeggio all'aria aperta, mangiati un gelato, trovati una donna, suvvia!anverone99Re: Ubuntu
Il tuo mi pare uno di quei discorsi da bimbominkia che giocano al "ce l'ho più lungo".Non mi pare di sapere cosa ci fai tu con Debian, e che tu sapia cosa faccio io con Ubuntu (o Fedora, o Slack... o quello che vuoi tu).Pertanto il tuo discorso non sta in piedi.crumiroRe: Ubuntu
il sucXXXXX in campo commerciale lo si ottiene con la notorietà ed in maniera direttamente proporzionale quindi con le vendite...(e/o diffusione)e per far si che ciò avvenga ci si deve consapevolmente ispirare a linee guida aziendali e commerciali che fanno si che i prodotti creati escano dalla nicchia e sposino la filosofia del compromesso storico/tecnico/filosofico..l'open source questo concetto ce lo insegna il free software lo nega. (il paradosso filosofico è sempre dietro l'angolo).libcyborgRe: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Ubuntu, peggiore distro linux mai creata. E' solo> per gli> ignorantelli.> Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.Potrei darti ragione se esistesse qualche altra distro che funziona.ShibaRe: Ubuntu
- Scritto da: Nome e cognome> Ubuntu, peggiore distro linux mai creata. E' solo> per gli> ignorantelli.> Sarà per questo che ha avuto tanto sucXXXXX.Qual'è la migliore?altro qualsiasiRe: Ubuntu
Sarò ignorante. ;)crumiroPer cercare in locale si usa find
Linux mette a disposizione fior di comandi nativi per cercare files o dati all'interno dei dischi locali.Non c'e' alcun bisogno di utilizzare cose strane, di terze parti, che poi fanno cose che non si vorrebbe che facessero.Ad ogni modo la potenza dell'open source e' la sua trasparenza: nulla si puo' implementare senza che poi lo si venga a sapere.Adesso si sa che succede questa cosa, e la gente si comportera' di conseguenza.panda rossaRe: Per cercare in locale si usa find
OT ( ma sempre relativo ad ubuntu ), Ti ricordi qualche giorno fa che ti avevo parlato del problema con le penne usb che non facevano l'automount, installando PCManFM ho risolto.pippo75Re: Per cercare in locale si usa find
Qui penso si stia parlando di OpenStack e del sistema di ricerca relativo. Avendo adottato tutta una serie di strategie Cloud, è evidente che il "find" non può essere limitato ai files locali e deve essere qualcosa di molto più simile a Google Desktop, che a sua volta fu selvaggiamente criticato proprio dalla EFF e alla fine abbandonato.La differenza è che trattandosi di Ubuntu, inizialmente presa ad esempio come paladina del Software Libero, le critiche sono sempre state piuttosto velate e questi si sono arrogati il diritto di trasformare radicalmente ciò che era nata come una distribuzione Linux in qualcosa che non lo è più, così come non lo è Android, indipendentemente dal sistema operativo che c'è sotto.- Scritto da: panda rossa> Linux mette a disposizione fior di comandi nativi> per cercare files o dati all'interno dei dischi> locali.QueloRe: Per cercare in locale si usa find
Si parla di Ubuntu che usa le API di amazon per far vedere pubblicità sul tuo computer anche quando cerchi un file o vuoi aprire un programma.Cioè pubblicità mirata in base a quello che fai in locale e non in rete.Dottor StranamoreRe: Per cercare in locale si usa find
Esatto, come Google Desktop, la ricerca locale o sul cloud è la stessa cosa, quindi c'è bisogno di mandarla in rete e ne approfittano.Comunque come sono caduti in basso !!!> Cioè pubblicità mirata in base a quello che fai> in locale e non in> rete.QueloRe: Per cercare in locale si usa find
- Scritto da: panda rossa> Linux mette a disposizione fior di comandi nativi> per cercare files o dati all'interno dei dischi> locali.Toh PR ha scoperto il find abbinato al grep.> Non c'e' alcun bisogno di utilizzare cose strane,> di terze parti, che poi fanno cose che non si> vorrebbe che> facessero.> Come i temi del pulcino pio, insomma.> Ad ogni modo la potenza dell'open source e' la> sua trasparenza: nulla si puo' implementare senza> che poi lo si venga a> sapere.Palle. Grandissime palle.Dimostralo.> Adesso si sa che succede questa cosa, e la gente> si comportera' di> conseguenza.Alla gente a parte te, Gigi il troione, iRoby e forse crumiro non gliene può XXXXXXX di meno.Ah si, siete l'1% della gente totale.maxsixRe: Per cercare in locale si usa find
- Scritto da: maxsix> - Scritto da: panda rossa> > Linux mette a disposizione fior di comandi> nativi> > per cercare files o dati all'interno dei> dischi> > locali.> > Toh PR ha scoperto il find abbinato al grep.> > > Non c'e' alcun bisogno di utilizzare cose> strane,> > di terze parti, che poi fanno cose che non si> > vorrebbe che> > facessero.> > > Come i temi del pulcino pio, insomma.> > > Ad ogni modo la potenza dell'open source e'> la> > sua trasparenza: nulla si puo' implementare> senza> > che poi lo si venga a> > sapere.> > Palle. Grandissime palle.> Dimostralo.> > > Adesso si sa che succede questa cosa, e la> gente> > si comportera' di> > conseguenza.> > Alla gente a parte te, Gigi il troione, iRoby e> forse crumiro non gliene può XXXXXXX di> meno.> Ah si, siete l'1% della gente totale.l'uno percento e' pure troppo: basta uno solo che si accorge e lo puo' dire a tutti gli altri. basta un solo lupo per scolvolgere un gregge di mille pecore, ma voi mille pecore non potete sconvolgere un solo lupo. chiaro il concetto?123Re: Per cercare in locale si usa find
- Scritto da: maxsix> Palle. Grandissime palle.> Dimostralo.esempio lampante del fatto che le balle le racconti tu http://www.osnews.com/story/24142/More_Details_Emerge_Regarding_OpenBSD_FBI_Backdoors/> Alla gente a parte te, Gigi il troione, iRoby e> forse crumiro non gliene può XXXXXXX di> meno.> Ah si, siete l'1% della gente totale.e siamo pure il 70% degli utenti android (rotfl)ah, ifetecchia scende http://www.tomshw.it/cont/news/android-e-windows-phone-crescono-in-italia-ios-arretra/40761/1.html (rotfl)tra poco finirete dietro a windows phone e ricominceranno i tempi in cui eravate gli zerbini di Gates (rotfl)collioneRe: Per cercare in locale si usa find
- Scritto da: collione> - Scritto da: maxsix> > > Palle. Grandissime palle.> > Dimostralo.> > esempio lampante del fatto che le balle le> racconti tu> http://www.osnews.com/story/24142/More_Details_Eme> Io non mi riferivo alla parte open, collione senza G.E' tanto difficile?> > Alla gente a parte te, Gigi il troione,> iRoby> e> > forse crumiro non gliene può XXXXXXX di> > meno.> > Ah si, siete l'1% della gente totale.> > e siamo pure il 70% degli utenti android (rotfl)> > ah, ifetecchia scende> http://www.tomshw.it/cont/news/android-e-windows-p> > tra poco finirete dietro a windows phone e> ricominceranno i tempi in cui eravate gli zerbini> di Gates> (rotfl)L'importante è essere sempre li davanti, il metro di misura, l'antenna tecnologica.Un po' come l'automotive non si può pretendere che tutti girino in ferrari. Ma una Ferrari serve.maxsixNon toccate Ubuntu...
Ci spiano continuamente - ci denunciano per un film scaricato - mandano in galera Kim per offrire un servizio legittimo e stanno zitti e aprono la bocca per rompere le santissime a Ubuntu miglior distro se non OS mai esistito?!...bho qua stiamo diventanto tutti matti.Sutter KaineRe: Non toccate Ubuntu...
- Scritto da: Sutter Kaine> Ci spiano continuamente - ci denunciano per un> film scaricato - mandano in galera Kim per> offrire un servizio legittimo e stanno zitti e> aprono la bocca per rompere le santissime a> Ubuntu miglior distro se non OS mai> esistito?!...bho qua stiamo diventanto tutti> matti."stanno zitti" a chi sarebbe riferito? Dire che EFF sta zitta sulle questioni di privacy, abuso di leggi varie contro internet ecc, e' vero quanto berlusconi giocatore nella NBAbubbaRe: Non toccate Ubuntu...
- Scritto da: Sutter Kaine> Ci spiano continuamente - ci denunciano per un> film scaricato - mandano in galera Kim per> offrire un servizio legittimo e stanno zitti e> aprono la bocca per rompere le santissime a> Ubuntu miglior distro se non OS mai> esistito?!...bho qua stiamo diventanto tutti> matti.Ok che a caval donato non si guarda in bocca, ma ora paragonare un ronzino a Varenne mi sembra oltremodo eccessivo.maxsixNo spam
Potete togliere il bannerone automatico che copre tutta la pagina?No spamUbuntu ovunque
Ecco questa dichiarazione la trovo interessante. Ubuntu 14.04 su tutti i device TV, Smartphone, tablet e PC:http://www.chimerarevo.com/mark-shuttleworth-ubuntu-14-04-arrivera-su-smartphone-tablet-desktop-tv/Io glielo auguro e sarei uno dei primi utilizzatori. Perché mi piace, perché è gratuito, perché sarebbe coerente avere un'interfaccia unica, perché è versatile. Perché è uno dei migliori OS al mondo se non il migliore!iRobyMa Ubuntu
A parte iRoby e qualche altro finto cantinaro, ma chi se la cala?Debian rulez tutto il resto è circo equestre.maxsixRe: Ma Ubuntu
- Scritto da: maxsix> A parte iRoby e qualche altro finto cantinaro, ma> chi se la> cala?> > Debian rulez tutto il resto è circo equestre.Ma gli italiani vanno avanti a slogan?Dottor StranamoreRe: Ma Ubuntu
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: maxsix> > A parte iRoby e qualche altro finto> cantinaro,> ma> > chi se la> > cala?> > > > Debian rulez tutto il resto è circo equestre.> > Ma gli italiani vanno avanti a slogan?No! Ma cosa dici!Meno male che Ubuntu c'è!Ubuntu è OS operaio! E' sceso in campo per la nostra libertà e per combattere quei programmatori di sinistra della Microsoft che vogliono limitare la nostra libertà e ottengo sentenze ingiuste nei tribunali con giudici di sinistra per i brevetti senza senso.(rotfl)-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2012 12.44----------------------------------------------------------------------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2012 12.45-----------------------------------------------------------thebeckerRe: Ma Ubuntu
debian rulez in che senso?se lo dici da fan di free software non credo che il concetto che esprimi sia del tutto chiaro.L'open source nasce dal 1998 ispirandosi proprio dalle Debian Free Software Guidelines... quindi diciamo che appunto da debian nacque il tanto discusso paradosso tra stallman e Bruce Perens, Eric S. Raymond.Si tratta quindi di capire se oggi quando discutiamo di Canonical trattiamo l'argomento in favore di una filosofia "free software" o "open source"....con tutto ciò che ne consegue.libcyborgRe: Ma Ubuntu
- Scritto da: libcyborg> debian rulez in che senso?> se lo dici da fan di free software non credo che> il concetto che esprimi sia del tutto> chiaro.> L'open source nasce dal 1998 ispirandosi proprio> dalle Debian Free Software Guidelines... quindi> diciamo che appunto da debian nacque il tanto> discusso paradosso tra stallman e Bruce Perens,> Eric S.> Raymond.> Si tratta quindi di capire se oggi quando> discutiamo di Canonical trattiamo l'argomento in> favore di una filosofia "free software" o "open> source"....con tutto ciò che ne> consegue.Ti ho risposto sotto.maxsixRe: Ma Ubuntu
Io da un paio di mesi.Al posto di Fedora.Però credo che il concetto di "usare cosa serve per fare il lavoro nel modo migliore possibile" sia un termine in disuso qua in Italia.Su iMac usavo Fedora... sull'ASUS nuovo Ubuntu 12.04 lts, con Cairo dock.crumiroe poi dicono che alle donne non piace il
installato oggi, 12.10.Installazione ok, non bella come quella di windows 8 ma pazienza...Dopo il primo riavvio scarico gli aggiornamenti.Altro riavvio...Passo successivo, drivers nvidia, vado nei sorgenti software (ma perché mettere i drivers delle schede video fra sorgenti software?) selezione nvidia current-tested, ok: riavvio, e... niente unity!Motivo: si sono dimenticati di inserire gli header del kernel fra i pacchetti installati.sudo apt-get install linux-headers-3.5.0-17-genericsudo dpkg-reconfigure nvidia-currentRiavvio... tutto ok.Ora, io capisco che una svista può capitare, ma dopo più di 2 settimane dal rilascio della stable: ancora non si sono accorti che mancano gli header del kernel e chi installa i drivers proprietari resta "XXXXXXX"? Qua non si può parlare di svista, ma di negligenza vera e propria. Comunque sia, superato il primo scoglio, noto che unity sta a sinistra, e a me non piace: lo voglio in basso. Nulla da fare, non è possibile spostare quella dannata barra, cerco qualche tool aggiuntivo che permetta di farlo e scopro che Ubuntu tweak siano a pochi giorni prima aveva virtualmente chiuso i battenti perché il suo sviluppatore ne aveva piene le "tasche" delle fesserie di Canonical. Per fortuna la community gli ha fatto cambiare idea. Ad ogni modo tramite Ubuntu tweak rimuovo thunderbird, installo evolution, pidgin, filezilla... tutto ok ma... dove cavolo è finita l'opzione per spostare le icone delle finestre a destra? assente... e per unity? Praticamente nulla, figuriamoci spostarla. Cerco notizie in giro e trovo MyUnity. Anche qui fiasco completo, anzi peggio, perché il progetto è stato abbandonato: sempre a causa di quei xazzoni di Canonical. Trovo altri tools, ma outadated e non usabili con la 12.10. Ora... è possibile che dopo 1 anno dall'introduzione di unity, nonostante cicilicamente si ripresentino decine (se non centinaia) di blog-post che spiegano come modificarla possibilmente spostarla, o altrettante richieste su forum e su ubuntu answers... questi deficenti ANCORA non hanno capito che una barra bloccata, ovunque essa sia, è una grandissima CAGATA? E' da Windows 95 che noi winari le barre le mettiamo dove cavolo ci pare. Non è difficile, ci sono 4 lati nel monitor, a sinistra, in basso, a destra, in alto.E questi pagliacci dovrebbero scalzare windows? Ma mi faccino il piacereeeee!!!Altro punto: che cavolo è sta porcheria di menu unico quando massimizzo la finestra? Vabé rimosso da riga di comando.E ok, ho rinunciato a spostare unity e penso di rimuoverlo per installare qualche dock meno idiota, ma voglio dargli una possibilità.Apro il menu delle applicazioni. Non si capisce un pene! Perché mi fa vedere solo "alcune" delle applicazioni presenti? Con quale criterio logico? E poi... ma che è sta XXXXX di pubblicità inserita fra i miei programmi e documenti? Dopo un po' capisco che con qualche acrobazia possi attivare dei filtri che categorizzano i programmi. Resta il fatto che anche se seleziono una categoria, non mi mostra tutti i programmi in essa presenti, ma solo una parte. Il problema delle cagate commerciali permane. Mi documento e trovo che devo eliminare 6 pacchetti, fra "lens" e service-provider remoti di qualche genere. Il male è sconfito.Osservazione forbita.Ora, io capisco l'idea di copiare il Mac, anche se a me il mac fa per metà XXXXXX e per metà mi piace, MA ALMENO COPIATELO BENE, XXXXX IL BOVE! Su OSX: le applicazioni, poste nella dockbar, ed il finder: che trova documenti ed applicazioni.CAPITO LA DIFFERENZA? LINARI DEI MIEI STIVALI? Una zona per avviare i programmi, una per cercare contenuti. Ora ditemi CHE CAPPERO me ne frega delle riviste su linux in tedesco mentre sto lottando per trovare il notepad in mezzo a quel menu dimXXXXX? A Canonical si drogano forse? Ma si drogano di roba pesante eh?Parola di Winaro! ;)WinaroRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: Winaro> installato oggi, 12.10.Anche te sei della grande famiglia?> A Canonical si drogano forse? Ma> si drogano di roba pesante> eh?> Visto vero?> Parola di Winaro! ;)Sta volta da Applefan ti credo.maxsixRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: maxsix> Sta volta da Applefan ti credo.cioè da uno che paga 700 euro per avere delle mappe sbagliate? (rotfl)collioneRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: collione> - Scritto da: maxsix> > > Sta volta da Applefan ti credo.> > cioè da uno che paga 700 euro per avere delle> mappe sbagliate?> (rotfl)Vero ma non di più di quante ne aveva Google due anni fa...Mi trovi gentilmente "Piazza del Viminale, 1 - 00184 Roma" su Google Maps?Sai c'è il nostro Ministero dell'Interno in quella piazza.... dici che l'avranno fatta sparire per motivi di sicurezza? Eppure su iOS Maps c'è....Ci sono almeno altri 5 indirizzi che Google Maps non trova e iOS si, ma non posso postarli per motivi di privacy...(apple)(linux)FinalCutRe: e poi dicono che alle donne non piace il
Io credo che basti giusto un pochino di calma...Ecco allora giusto 2 applicazioni che fanno la differenza: Classic Menu Indicator,diodon (clipboard manager),e poi un tutorial o un tool come il Tweak che ti permette di rendere la dock a scomparsa e ridurla di dimensione, consiglio icone a 32.In questo modo hai l'equivalente del menu dei programmi piccolo e discreto in alto tra le icone di notifica, e la dock che scompare e riappare se ti avvicini al bordo sinistro.Il global menu ha il vantaggio non indifferente di massimizzare l'area del programma quando è a tutto schermo. Perché toglie i menu dalla sua finestra e li sposta in alto sulla barra, sono un'altra manciata di pixel a disposizione per i contenuti di un browser per esempio.Ecco a questo punto è perfetta. Se cerchi documenti usi HUD, se sai già dove sono c'è il file manager.Per i programmi i più usati sulla barra sinistra e gli altri nel Classic Menu Indicator.Sulla dock c'è anche il selettore di schermi virtuali, ti consiglio 2 o 4 se tieni tanti programmi aperti. E li puoi spostare da uno all'altro col drag'n'drop o right-click sulla sua bassa superiore e poi sposta sull'area che vuoi.Semplicissimo, 4 funzioni utili e poi il desktop è tutto per il tuo programma preferito, con una sola sottile e discreta barra in alto.Non serve altro.Perché tanto nervosismo? Bastava solo che respirassi, contassi fino a 10, e tutto il resto sarebbe venuto da solo, Unity può essere perfetta e produttiva.iRobyRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: iRoby> Io credo che basti giusto un pochino di calma...> > Ecco allora giusto 2 applicazioni che fanno la> differenza:> > Classic Menu Indicator,> diodon (clipboard manager),> > e poi un tutorial o un tool come il Tweak che ti> permette di rendere la dock a scomparsa e ridurla> di dimensione, consiglio icone a> 32.> > In questo modo hai l'equivalente del menu dei> programmi piccolo e discreto in alto tra le icone> di notifica, e la dock che scompare e riappare se> ti avvicini al bordo> sinistro.> > Il global menu ha il vantaggio non indifferente> di massimizzare l'area del programma quando è a> tutto schermo. Perché toglie i menu dalla sua> finestra e li sposta in alto sulla barra, sono> un'altra manciata di pixel a disposizione per i> contenuti di un browser per> esempio.> > Ecco a questo punto è perfetta. Se cerchi> documenti usi HUD, se sai già dove sono c'è il> file> manager.> > Per i programmi i più usati sulla barra sinistra> e gli altri nel Classic Menu> Indicator.> > Sulla dock c'è anche il selettore di schermi> virtuali, ti consiglio 2 o 4 se tieni tanti> programmi aperti. E li puoi spostare da uno> all'altro col drag'n'drop o right-click sulla sua> bassa superiore e poi sposta sull'area che> vuoi.> > Semplicissimo, 4 funzioni utili e poi il desktop> è tutto per il tuo programma preferito, con una> sola sottile e discreta barra in> alto.> Non serve altro.> > Perché tanto nervosismo? Bastava solo che> respirassi, contassi fino a 10, e tutto il resto> sarebbe venuto da solo, Unity può essere perfetta> e> produttiva.É il caso di dire... it just work!...Quelle scimmie urlanti sotto la direzione di Ballmerd almeno aveva provato a capirlo... è evidente che il mondo open se ne sbatte... se a voi sembra normale...FinalCutRe: e poi dicono che alle donne non piace il
Scusa ma non ti ho capito...iRobyRe: e poi dicono che alle donne non piace il
la differenza è che ubuntu almeno si lascia installare, windows 8 si blocca molto prima http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px=MTIxNzAsi parla di un aggiornamento su tre che non riescema alla microsoft si drogano?collioneRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: collione> la differenza è che ubuntu almeno si lascia> installare, windows 8 si blocca molto prima> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px> > si parla di un aggiornamento su tre che non riesce> > ma alla microsoft si drogano?un uomo coraggioso quello del post phoronix. La prima regola del fightclub e' "MAI aggiornare windows. pialla e fai un full install."bubbaRe: e poi dicono che alle donne non piace il
stamattina mi è venuto collassoinstallo windows 8 pro giusto per provarlo ( alla faccia dei winari che dicono che parliamo senza provare ) e, alla fine dell'installazione, compare una finestrella che mi dice che l'installazione non era andata a buon fine e bisognava ricominciare daccapologicamente io ho riflettuto e ho concluso che il problema probabile fosse l'assurda necessità di dover creare un account live per installare il sistemariavvio il pc e mi ritrovo di nuovo nell'ultima fase d'installazionestavolta però ( furbescamente ) gli dico che non voglio usare un account live e procedo con la creazione di un normale account windowsovviamente funziona tutto e ho il sistema installatoimmagina però il povero utonto che ripete 3-4 volte l'installazione per ritrovarsi di fronte, ad ogni giro, quella stupida finestrellal'altra cosa che non mi è piaciuta è che bisogna registrare un metodo di pagamento per creare un account sullo store ( cosa che purtroppo anche mac os mi ha costretto a fare )speriamo che almeno i programmi gratis si possano scaricare anche senza avere un accountcollioneRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: collione> la differenza è che ubuntu almeno si lascia> installare, windows 8 si blocca molto prima> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px> > si parla di un aggiornamento su tre che non riesce> > ma alla microsoft si drogano?Collione senza G possibile che non ti arrorgi ti cotonata idiozia?maxsixRe: e poi dicono che alle donne non piace il
e tu non ti accorgi che i tuoi commenti sono sempre privi di qualsivoglia significato?collioneRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: collione> la differenza è che ubuntu almeno si lascia> installare, windows 8 si blocca molto prima> http://www.phoronix.com/scan.php?page=news_item&px> > si parla di un aggiornamento su tre che non riesce> > ma alla microsoft si drogano?Sì, si drogano ma almeno di roba buona. :pA Canonical sniffano la colla ed il gas delle bombolette di vernice.Parola di Winaro! ;)WinaroRe: e poi dicono che alle donne non piace il
ciao...scusa ma forse a tanti non è chiara la politica di base su cui si basa canonical (canonico)Ubuntu mira ad esser un os sempre piu' user friend e meno "scolpibile" ma "comun denominato" nel suo modo di porsi nei confronti di un utenza sempre più "commerciale" che impara ad accettare un prodotto così come si pone nei suoi confronti e che non si barcamena in cerca di personalizzazioni e soluzioni controverse.libcyborgRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: libcyborg> ciao...scusa ma forse a tanti non è chiara la> politica di base su cui si basa canonical> (canonico)> Ubuntu mira ad esser un os sempre piu' user> friend e meno "scolpibile" ma> > "comun denominato" nel suo modo di porsi nei> confronti di un utenza sempre più "commerciale"> che impara ad accettare un prodotto così come si> pone nei suoi confronti e che non si barcamena in> cerca di personalizzazioni e soluzioni> controverse.Il problema è che comun denominatore a parte, l'impostazione è demenziale: è fatta male. Prendi l'integrazione con Amazon, a me che mettano uno store di quello che gli pare non fa nè caldo nè freddo, ma PERCHE' infiltrarlo in OGNI COSA, contro ogni senso logico e di pertinenza? Vabé che i soldi sono soldi, ma questi si fanno del male da soli. Non raggiungono nemmeno lo scopo, perché se io posso guardare con "favore" ad ubuntu, magari un paio di acquisti nel loro store convenzionato li faccio pure, ma se mi tartassano di robaccia fastidiosa, peggio di un malware su windows... mi inXXXXX! E se mi inXXXXX non compro per principio. E'l'implementazione che contesto.Per quanto riguarda "unity", io non penso di volere un pulsante personalizzato che se ci clicchi sopra appare un mini-pony rosa, corre da un lato all'altro dello schermo, quando arriva a metà fa una capriola e giunto al termine della corsa mi dice le previsioni del tempo che farà domani. Mi basta poterlo posizionare compatibilmente con il formato del mio monitor e le mie preferenze. E' una XXXXXXX, tutti hanno questa funzionalità, e la sua assenza su Ubuntu non lo rende "speciale".Parola di Winaro! ;)WinaroRe: e poi dicono che alle donne non piace il
ciao winaro...beh meglio un winaro di un apple fan!beh senza scriver molte righe...bisognerebbe avere l'esatta stima di come e dove ubuntu vorrebbe esporre la publicità di amazon ..altrimenti a parlarne così pare tutto confuso.e unity penso che sia un'interfaccia studiata per esser poi estesa e perfezionata su tablet e smart...tra l'altro non è poi male esteticamente..meglio di prima a mio onesto parere e si sa l'occhio vuuole la sua parte soprattutto in certi contesti con cui vorrebbe aver a che fare canonical...non vedo grosse difficoltà nella sua gestione..e chi mi dice che unity non riesce ad usarlo per una sua difficoltà nel capirlo lo ritengo un cerebroleso!!! Eh dai !libcyborgRe: e poi dicono che alle donne non piace il
lens è una ricerca estesa nella sfera amazon per creare un forte "dedicated" a questo shop store creato da tizio.eh beh? una personalizzazione che almeno ti fai e se piace bene altrimenti contento lui...almeno con ubuntu puoi con windows devi chiedere permesso a Ballmer!libcyborgRe: e poi dicono che alle donne non piace il
Visto che non mi piace Unity, non mi piace Gnome Shell e tutte le schifezze delle ultime due versioni, sono passato a Linux Mint con KDE. Ti consiglio di provarlo; è derivato da Ubuntu ma non mi ha dato i problemi che ho riscontrato con Kubuntu (impossibilità di installare i driver proprietari ATI/AMD).amedeoRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: amedeo> Visto che non mi piace Unity, non mi piace Gnome> Shell e tutte le schifezze delle ultime due> versioni, sono passato a Linux Mint con KDE. Ti> consiglio di provarlo; è derivato da Ubuntu ma> non mi ha dato i problemi che ho riscontrato con> Kubuntu (impossibilità di installare i driver> proprietari> ATI/AMD).Domanda: quanto è attivo lo sviluppo/manutenzione di Mint-KDE?WinaroRe: e poi dicono che alle donne non piace il
Boh.. ho messo Cairodock.E bumblebee per gestire i driver delle due schede video.Ti do ragione però: qualche santo l'ho tirato giù inizialmente.Ma lo tiri giù all'inizio e poi mai più. Non parlo di Ubuntu, ma di Linux in generale.crumiroRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: Winaro> installato oggi, 12.10.vabbè, pure te dai.. vai ad installare Unity. Scegli Xfce e vivrai felice: tutto al suo posto, tutto usabile, già produttivo, niente menate grafiche, niente pubblicità, niente effetti grafici idioti. http://xubuntu.orggennyRe: e poi dicono che alle donne non piace il
- Scritto da: genny> - Scritto da: Winaro> > installato oggi, 12.10.> > vabbè, pure te dai.. vai ad installare Unity.> Scegli Xfce e vivrai felice: tutto al suo posto,> tutto usabile, già produttivo, niente menate> grafiche, niente pubblicità, niente effetti> grafici idioti. > http://xubuntu.orgCi sono alcune cose che non mi piacciono di xfce (provato tempo fa), anche se un credito lo merita di sicuro. :)Al momento sono indeciso se Cinnamomon, XFCE o KDE.Cinnamomon è quello che mi tenta di più.Winaroterremoti e faglie
Ubuntu nasce come os free software e evolve in os che mantiene numerosi concetti free software ma avvicina se stessa in maniera progressiva ad una visione open source.Noto purtroppo che nel cosmo linux sia poco trattato questo argomento.In linux vi sono due movimenti che come due placche di tanto in tanto oscillano provocando scosse più o meno percepibili ma spesso poca gente se ne accorge.Ubuntu (inconsapevolmente per molti utenti) raffigura solo la più attuale manifestazione di un perpetuo moto sussultorio tra due filosofie; Il paradosso è che canonical rappresenta ambe due le placche e pur essendo in contrapposizione tra loro in molti casi,generalmente, sanno convivere (per convenienza) in progetti comuni...il Floss ne è l'esempio, anche se lo trovo generalmente piuttosto squallido.Io ritengo che ambe due i movimenti si debbano unire solo in casi in cui la posta in palio è la difesa del kernel su cui poggia l'intero sistema foss e per difesa intendo soprattutto a livello giuridico contro competitors che cercano di estirpare il kernel a suon di cause dato che linux è scomodo per molti.Ubuntu è figlia di un'azienda che punta ad avvalersi della filosofia free ..ma cercando di scolpirne i risultati con il pragmatismo open source...ma temo che le due cose non potranno per sempre esser accostate e già ora stiamo assistendo al più grande dei paradossi esistenti in linux.Essendo Ubuntu una creatura di un'azienda di nome Canonical...l'os probabilmente si sta evolvendo in ciò che forse tutti avremmo dovuto intuirne la natura ....un os che come fattore dominante ha dalla sua un DNA open source che risponde a valori aziendali e industriali che attua semplicemente strategie a volte pulite a volte torbide che trova similitudini in qualsiasi prodotto software in circolazione simile per filosofia.Starà ad ogni utente linux chiedersi se ci si sente più free software o open source nel proprio "io" filosofico...quindi, se vogliamo che ubuntu rappresenti ambe due le filosofie (COSA PIUTTOSTO INOPPORTUNA)...tutti noi dovremo incontrarci a metà strada continuando a morderci la coda in continue sterili contrapposizioni fratricide...altrimenti meglio che open source e free software vadano ogni uno per la loro e che quindi si lasci che la faglia allontani per evoluzione le due placche.Io personalmente sono open source pur rispettando il free software ma credo che due filosofie del genere in progetti specifici troppo spesso non possano coesistere...Personalmente (sbilanciandomi) preferirei ubuntu più open source e che sviluppasse sempre più codici con licenze diverse da gpl ...magari creando una propria licenza come fecero a loro tempo mozilla (mpl)e google (apache) oppure BSD ..e che si getti a capofitto senza remore nel mondo commerciale pensando in grande e senza curarsi di chi sostiene filosofie etiche free.Se c'è qualcosa da rimproverare a canonical è probabilmente il fatto che si propose free software "off limit" quando questa azienda aveva bisogno di crescere alla svelta in quantità e qualità per cercar di allinearsi con certi competitors ed ora che ubuntu ha raggiunto un livello generale qualitativo di tutto rispetto la casa madre ritiene la comunità meno importante e decide di continuare il proXXXXX di implementazione dell'os prescindendo dal valore intrinseco della comunità stessa.(E DA QUI NASCONO LE DISPUTE).Passa da free software a open source di stampo aziendale in maniera piuttosto opportunistica ma del resto tutti dovevano sapere che ubuntu nasce da un idea di un'azienda e solo gli stolti possono pensare che possa essere proprio un'azienda a promuovere un ideale che si schiera sin dalla "notte dei tempi" contro l'uso commerciale ed aziendale del software...visti e considerati gli sforzi di Stallman nell'istituire un movimento che si ribellò appunto contro la commercializzazione e l'industrializzazione del software che portarono alla privatizzazione ed alla chiusura del software stesso.L'open source potremmo considerarlo un pragmatico modo per ottenere delle soluzioni di qualità riproponendo il free software in salsa aziendale con licenze più permissive ed appetibili alle aziende..ma a Stallman ciò non piace perchè secondo il suo concetto di software libero l'open source è un sistema "corrotto" e malato.Mentre secondo altri del calibro di Raymond ecc...è solo un'inevitabile evoluzione del free software e che senza dubbio ha permesso alle aziende di creare prodotti commerciali venduti e diffusi su scala mondiale come android ...e tutti i software che tutti i giorni utilizziamo per la navigazione in internet ed altri utilizzi: firefox..chromium..chrome...in futuro firefox os e tizen ecc..ecc..Ora che Canonical "riacquista" la sua identità aziendale...credo che migliorerà lo status qualitativo affinando secondo le sue strategie di mercato molte delle sue sfaccettature e lancerà un'immagine più adatta al mercato consumer affinando le sue strategie di ........"marketing" (termine sconosciuto alle comunità).-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 04 novembre 2012 18.54-----------------------------------------------------------libcyborgRe: terremoti e faglie
[cut]> > Personalmente (sbilanciandomi) preferirei ubuntu> più open source e che sviluppasse sempre più> codici con licenze diverse da gpl ...magari> creando una propria licenza come fecero a loro> tempo mozilla (mpl)e google (apache) oppure BSD > ..e che si getti a capofitto senza remore nel> mondo commerciale pensando in grande e senza> curarsi di chi sostiene filosofie etiche> free.> Concordo con tutto quello che dici, ed è il pensiero di molti guru nel mondo open e foss.La questione però è sempre la solita, Ubuntu non è una distribuzione a 360° ma è un versione riveduta (poco) e corretta (poco) di Debian di cui ne condivide i pacchetti.E siamo sempre alle solite come dici giustamente, il piede in 2 scarpe, perchè fa comodo avere un nome, un azienda, fatturare e usare roba a gratis.Nelle comunità Debian, Ubuntu è vista come un traditore, una meretrice un aggettivo negativo come più ti aggrada.E non gli posso dare tutti i torti.Dall'altra parte Canonical non può anche per una pura questione di forza lavoro addossarsi lo sviluppo della distribuzione da 0, questione di massa critica aziendale.Il modello giusto qual'è a sto punto? RedHat?Android?Debian, Suse e via discorrendo?E' proprio questo il problema non c'è un modello giusto, non c'è una via giusta, ma c'è una montante e crescente anarchia che sta mettendo in ginocchio anche lo stesso kernel.Oramai è un carozzone anche quello, condito di tutto, compilabile con tutto, ma c'è sempre qualcosa che non va, non è finito, non funziona al 100%.E non garantisce niente e nessuno.Linux sta lentamente morendo e chi lo sta uccidendo, che che ne pensano i cantinari, non è ne Apple, ne M$ ne Google con la sua versione custom.Sono gli stessi cantinari che lo stanno uccidendo.E non se ne accorgono.maxsixRe: terremoti e faglie
ciao..grazie per la risp.Beh vedi, io penso che la cosa giusta ci sia.(secondo il mio punto di vista , ovvio).Forse attirerò molte antipatie ma sono abituato a dire quel che penso senza offendere personalmente nessuno....Io credo che il free software sia un utopia.Credo che la versione di software libero che possa essere attuata senza problemi e che da più di un decennio aiuta l'informatica e le software house e hardware houses a crescere più d'ogni altra cosa sia l'open source.L'open source è quello che stallman avrebbe dovuto creare/istituire ma non lo fece...pensò ad una forma di libertà di software che andava ben oltre il fattore pragmatico nella situazione che ormai stava profilandosi.Il pianeta (soprattutto) in occidente ove regna il mercato ed il capitalismo di sfondo meramente liberale...non ha mai avuto bisogno di cultori dell'umanesimo in materie di sfondo informatico e commerciale ma bensì di soluzioni pragmatiche che potessero migliorare a 360° le tecniche di sviluppo del software apportando ai prodotti informatici un globale innalzamento diretto ed indiretto dell'asticella qualitativa degli stessi prodotti.La flessibilità delle licenze da utilizzare per identificare i propri prodotti...e la flessibilità con cui tutti avrebbero potuto gestire prodotti a tutti accessibili ed estremamente personalizzabili e dai costi di produzione e di licenza piuttosto bassi.Ciò avvenne con l'avvento dell'open source.Senza raccontare la storia dell'open ....e delle aziende che decisero di migrare verso l'open...basta riflettere su numerosi riscontri positivi che ha portato questo rivoluzionario modo di sviluppare l'informatica e che ha modificato la "mappatura" del modello di business.A questo punto è logico risponderti alla domanda da te posta in precedenza...."QUAL'È IL MODELLO GIUSTO?"bene semplice.........il modello giusto è l'open source ...quello vero....quello con licenze OSI, quello pragmatico...quello che non guarda in faccia a nessun languido messaggio d'umana benevolenza spirituale, quello che mette al primo posto la qualità del prodotto a discapito di un ideologia etica, quello che punta a sorprendere-conquistare-vendere...quello che mette in primo piano l'azienda e le sue strategie ed in secondo l'angelico spirito di comunità..quello che non deve chiedere permesso alle comunità ma che alle comunità stimola l'appetito. senza dimenticare che è ormai assodato che a sviluppare il software per le grandi masse ma anche per le piccole nicchie devono essere le aziende con i loro capitali, con le loro strategie di marketing, con lo scrupolo per l'adempimento di traguardi nel cercare ad ogni costo di diffondere soluzioni flessibili e potenti per tutti i gusti e necessità ma facendolo in modo rapido e con costi contenuti...cosa che solo con l'open source si ottiene. Esempi come questo è google con chrome os ..chromium...e android. mozzilla con firefox...con il futuro firefox os.Hp con il progetto open web oslinux foundation che con intel e samsung lavorano per lo sviluppo di TIZENORACLE e tanti altri ancora....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2012 14.31-----------------------------------------------------------libcyborgRe: terremoti e faglie
- Scritto da: libcyborg> Io credo che il free software sia un utopia.> Credo che la versione di software libero che> possa essere attuata senza problemi e che da più> di un decennio aiuta l'informatica e le software> house e hardware houses a crescere più d'ogni> altra cosa sia l'open> source.questione meramente filosofica la differenza tra opensource e free softwaretant'è che il 90% della comunità non l'ha mai capita> L'open source è quello che stallman avrebbe> dovuto creare/istituire ma non lo fece...pensò ad> una forma di libertà di software che andava ben> oltre il fattore pragmatico nella situazione che> ormai stava> profilandosi.valuta il periodo storico in cui Stallman è vissuto e capirainegli anni '70-'80 c'è stato un ruba-ruba da parte di multinazionali di furbetti di codice di pubblico dominio o con licenze molto free come la bsdrisultato? multinazionali che avrebbero dovuto spendere decine di miliardi per creare i loro software, hanno speso a confronto pochi spiccioli e si sono ritrovati a possedere enormi quantità di codice ( che però sul mercato valevano e valgono decine di miliardi )> Il pianeta (soprattutto) in occidente ove regna> il mercato ed il capitalismo di sfondo meramente> liberale...non ha mai avuto bisogno di cultori> dell'umanesimo in materie di sfondo informatico e> commerciale ma bensì di soluzioni pragmatiche che> potessero migliorare a 360° le tecniche dioddio, è lo stesso pragmatismo che ha creato i super ricchi e i super poveri, ha generato l'attuale crisi finanziaria, ha trasformato la democrazia in un'arena di corrotti e mi costringe a vivere in una zona d'Italia dove la camorra incendia 4-5 cumuli di rifiuti industriali al giorno?se c'è qualcuno che è responsabile dell'attuale sfascio, quello è proprio il capitalismo e la sua follia individualista> sviluppo del software apportando ai prodotti> informatici un globale innalzamento diretto ed> indiretto dell'asticella qualitativa degli stessi> prodotti.a volte, ma spessissimo assistiamo ai goffi tentativi di multinazionali dal bug facile di occultare le loro magagne> Senza raccontare la storia dell'open ....e delle> aziende che decisero di migrare verso> l'open...basta riflettere su numerosi riscontri> positivi che ha portato questo rivoluzionario> modo di sviluppare l'informatica e che ha> modificato la "mappatura" del modello di> business.semplicemente è dipeso da un fattore ovvio e cioè quei miliardi di cui parlavo primanon c'è un'azienda che entra in un mercato e può permettersi di investire l'equivalente di una manovra economica dell'Italia solo per partireprima si rubava codice, oggi ( che ci sono la gpl et similia ) sono costretti a giocare correttamente e far parte della comunitàcredimi, se potessero ruberebbero > bene semplice.........il modello giusto è l'open> sourcevero, ma è importante avere la grancassa del free software alle spalle, pronta a demonizzare il nemicosenza Stallman e il movimento free software non si sarebbero mai poste le basi della cultura della condivisione attiva> ...quello vero....quello con licenze OSI, quello> pragmatico...quello che non guarda in faccia a> nessun languido messaggio d'umana benevolenza> spirituale, quello che mette al primo posto la> qualità del prodotto a discapito di un ideologia> etica, quello che punta ail punto è che Stallman e soci sono meno spiritualisti di quanto si credail punto è che Stallman va oltre il codice open, vuole una società open e una società non la puoi fondare solo su un modello pragmatico> sorprendere-conquistare-vendere...quello che> mette in primo piano l'azienda e le sue strategie> ed in secondo l'angelico spirito di> comunità..quello che non deve chiedere permesso> alle comunità ma che alle comunità stimola> l'appetito.> comprendo cosa vuoi dire, ovvero la scarsa qualità di certi prodotti opensource dipende dalla "troppa spiritualità" del movimentoi problemi però sono due:1. senza spiritualità è impossibile fondare e mantenere un movimento2. la scarsa qualità di talune applicazioni è figlia del disinteresse verso le stesse, il che significa che lo sviluppo è affidato a volontari, le cui capacità non sempre sono eccelse e spesso mancano figure chiave nei team di sviluppo ( ad es. qualcuno che abbia una roadmap chiara, qualcuno che sappia come creare software "bello" da vedere e da usare )> > senza dimenticare che è ormai assodato che a> sviluppare il software per le grandi masse ma> anche per le piccole nicchie devono essere le> aziende con i loro capitali, con le loro> strategie di marketing, con lo scrupolo per> l'adempimento di traguardi nel cercare ad ogni> costo di diffondere soluzioni flessibili e> potenti per tutti i gusti e necessità> ecco, questo sarebbe già meglio, perchè lo sviluppo viene affidato in massima parte ad aziende che, si suppone, si sappiano organizzare e sappiano assumere tutta la gente che serve per creare buoni software> Esempi come questo è google con chrome os> ..chromium...e> android.> mozzilla con firefox...con il futuro firefox os.> Hp con il progetto open web os> linux foundation che con intel e samsung lavorano> per lo sviluppo di> TIZEN> ORACLE e tanti altri ancora....tutte aziende, tutte capaci di metter su team di sviluppo degni di tale nomecollioneRe: terremoti e faglie
Sai che questa volta hai parlato saggiamente?Bravo!crumiroRe: terremoti e faglie
"E siamo sempre alle solite come dici giustamente, il piede in 2 scarpe, perchè fa comodo avere un nome, un azienda, fatturare e usare roba a gratis."tengo però a precisare che il metodo di condivisione e sviluppo a cui fai riferimento non è sciacallaggio ma semplice possibilità di riutilizzo, modifica e autogestione di parti o intere scritture/librerie/applicazioni in puro stile open source come contemplato da alcune licenze OSI spesso non compatibili con licenze GNU.ma anche perchè no, possibile tra società e/o comunità free software grazie alla possibilità di condivisione ad oltranza dei codici sorgenti anche in gpl e gpl derivate, purchè in questo caso si esponga sotto medesime licenze le modifiche attuate ai codici precedentemente ottenuti da secondi o terzi.in questi casi non è una questione di un piede in due scarpe ma di strategie legali ed appoggiate dall'etica stessa del foss se pur con sfumature diverse.il problema è che v'è chi urla allo scandalo ogni volta che qualche d'uno si appresta a fare discorsi puramente cinici e pragmatici sul software a dispetto di chi invece se ne sta con una lunga tunica a predicare la preghiera di s.Ignunzio sotto la pianta dell'indulgenza e dello spirito!questa è la problematica reale! fazioni contrapposte per vocazione non quagliano.ed ecco che android sbaraglia la concorrenza e mandriva muore, mint, fedora per quanto belli non li fila nessuno e vivono ancora di crisi di identità e ubuntu stenta a trovare degli equilibri filosofici chiari.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 05 novembre 2012 15.12-----------------------------------------------------------libcyborgRe: terremoti e faglie
eppure i tuoi padroni di Cupertino hanno dato ordine ai loro scagn...ehm...impiegati che lavorano su freebsd d'importare quanto più possibile da linuxche strano eh!?!i 2 campioni della comunità bsd che copiano dallo sXXXXX puzzone gpl??collioneGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 2 nov 2012Ti potrebbe interessare