Dovranno presentarsi al cospetto dei parlamentari australiani, al centro di un’indagine avviata dalla Commissione Infastrutture e Comunicazioni nel governo di Canberra. Tra i giganti del mercato IT, Apple, Microsoft e Adobe sono state coinvolte in un’audizione pubblica fissata per il prossimo 22 marzo, quando i rispettivi rappresentanti si ritroveranno obbligati a spiegare le attuali dinamiche di prezzo sul mercato agli antipodi.
In sostanza , le tre società statunitensi dovranno motivare la distribuzione di prodotti più costosi per i cittadini australiani, così come denunciato nella scorsa estate da numerose associazioni per la tutela dei consumatori locali. Nell’indagine parlamentare, la vendita a prezzi maggiorati di software e gadget mobile non risulterebbe affatto giustificata dalle attuali condizioni valutarie .
Con il dollaro australiano in posizione di forza – il tasso di cambio è ora 1 dollaro statunitense per 1,03 dollari aussie – le associazioni dei consumatori non riescono a spiegarsi un aumento medio del 50 per cento tra i prezzi negli States e quelli locali . Tra gli esempi citati nell’inchiesta parlamentare, il modello iPad 16GB WiFi con display Retina viene venduto da Apple al prezzo di quasi 540 dollari australiani, circa 40 dollari in più rispetto ai modelli per gli utenti a stelle e strisce.
Inizialmente sulla difensiva – Apple aveva accettato di fornire documenti in via confidenziale, mentre Microsoft si era trincerata dietro le vaghe spiegazioni dell’intera industria – le tre aziende statunitensi saranno ora obbligate a collaborare con la commissione parlamentare australiana. In passato, l’aumento dei prezzi sul mercato locale era già stato spiegato con gli elevati costi d’importazione e le pesanti trattenute fiscali imposte dallo stesso governo di Canberra .
Mauro Vecchio
-
eh si, gli Egiziani son tutti scemi...
Ovviamente nessuno, ma NESSUNO tra gli Egiziani conosce amule, bittorrent o altro software, come no.il padrone delle ferriereRe: eh si, gli Egiziani son tutti scemi...
- Scritto da: il padrone delle ferriere> Ovviamente nessuno, ma NESSUNO tra gli Egiziani> conosce amule, bittorrent o altro software, come> no.PS: ma che, cancellate i post? sottomessi al giudice egiziano pure voi o vi cagate addosso perche ho citato Berlusconi?il padrone delle ferriereRe: eh si, gli Egiziani son tutti scemi...
Probabilmente la maggioranza degli Egiziani è d'accordo con la decisione...NikRe: eh si, gli Egiziani son tutti scemi...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneMa terminati i 30 giorni...
Gli egiziani potranno tornare a vedere tutti i video di Youtube, compreso Innocence of muslims , esattamente come prima?LeguleioRe: Ma terminati i 30 giorni...
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Ma terminati i 30 giorni...
Forse perché c'è una sostanziale differenza fra chi fa una simpatica battuta che gioca sul doppio senso di "tappo" e chi invece indulge troppo spesso in stucchevoli sarcasmi offensivi? (newbie)PolemikRe: Ma terminati i 30 giorni...
Youtube ha già inibito la visione di quel trailer dall'egitto e da altri paesi islamici, indi anche prima di questa sentenza da youtube se eri in egitto non potevi vederlotoostressedAltro che primavera araba
questi sono REGREDITIRizzo MasterRe: Altro che primavera araba
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Altro che primavera araba
- Scritto da: unaDuraLezione> - Scritto da: Rizzo Master> > questi sono REGREDITI> > Beh, in Italia abbiamo condannato alla galera (in> prima istanza poi, dopo molti mesi rigettata) i> rapprsentanti di Google per un video pubblicato> su google> video.> > > p.s.> adesso verrà leguleio a correggere i termini> legali sicuramente errati che ho usato: è il mio> correttore personale ed è pure> gratuito.peccato quella fastidiosa sensazione di esame prostatico...attonitoRe: Altro che primavera araba
- Scritto da: unaDuraLezione> > questi sono REGREDITI> > Beh, in Italia abbiamo condannato alla galera (in> prima istanza poi, dopo molti mesi rigettata) i> rapprsentanti di Google per un video pubblicato> su google> video.Condannati a sei mesi, sì, ma con la condizionale. Quando le pene sono così basse, è sempre una galera "simbolica". Tra l'altro uno dei quattro imputati è stato assolto.LeguleioRe: Altro che primavera araba
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: unaDuraLezione> Condannati a sei mesi, sì, ma con la> condizionale. Quando le pene sono così > basse, è sempre una galera "simbolica".E questa sarebbe una scusante ?> Tra l'altro uno dei quattro imputati è stato> assolto.E questa sarebbe una scusante ?kraneRe: Altro che primavera araba
- Scritto da: Leguleio> - Scritto da: unaDuraLezione> > > > > questi sono REGREDITI> > > > Beh, in Italia abbiamo condannato alla> galera> (in> > prima istanza poi, dopo molti mesi> rigettata)> i> > rapprsentanti di Google per un video> pubblicato> > su google> > video.> > Condannati a sei mesi, sì, ma con la> condizionale. Quando le pene sono così basse, è> sempre una galera "simbolica".E la fedina penale sXXXXX.FunzStrano...
Strano... dal titolo mi aaspettavo un articolo di Mariuccia :DsbrotflRe: Strano...
- Scritto da: sbrotfl> Strano... dal titolo mi aaspettavo un articolo di> Mariuccia> :Dlui e' specializzato a sparare XXXXXXX su argomenti tecnici, queste cose "sociali" le fanno vecchio o tamburrino-attonitoRe: Ma terminati i 30 giorni...
- Scritto da: Polemik> Forse perché c'è una sostanziale differenza fra> chi fa una simpatica battuta che gioca sul doppio> senso di "tappo" e chi invece indulge troppo> spesso in stucchevoli sarcasmi offensivi?> (newbie)Io mi agisco in funzione del posto in cui mi trovo. Quando pi e meglio di come e' ora, postavo normalmente. ira che e' a livello di letamaio, posto XXXXX. Migliorassero il portale (sostanzialmente cacciando via annunzuata maruccia tamburrino vecchio e sciannamblo e sostituendoli con gente con il coraggio di scrivere cone si deve) migliorerebbero anche i post.attonitoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 feb 2013Ti potrebbe interessare