La ricerca di Google per un partner nel settore automobilistico sarebbe quasi al termine, dicono le ultime indiscrezioni provenienti da Oltreoceano, e l’azienda scelta dalla sussidiaria di Alphabet sarebbe nientemeno che la Fiat Chrysler Automobile (FCA) di Sergio Marchionne.
La ormai ex-compagnia automobilistica italiana e Mountain View avrebbero discusso la questione per mesi, sostengono le suddette indiscrezioni , e ora le negoziazioni sarebbero entrate nella fase finale : manca poco, insomma, e Google dovrebbe avere il suo tanto desiderato partner nella realizzazione di auto robotiche su ampia scala.
Mountain View è infatti da tempo alla ricerca di un appoggio per la produzione delle sue driverless car, solo pochi mesi fa si era parlato di Ford e di una iniziativa congiunta che avrebbe dato vita a un’azienda completamente nuova dedicata esclusivamente alle auto robotiche.
Dai rumor su Ford si passa ora a quelli su FCA, e anche in quest’ultimo caso la concretizzazione di un accordo avrebbe risvolti positivi per entrambe i protagonisti: Marchionne è da tempo alla ricerca di un nuovo partner per una fusione strategica, Google si è evidentemente stancata di farsi sviluppare prototipi su commissione e vuole adottare un approccio più diretto alla questione produttiva.
Per gli analisti il potenziale matrimonio tra FCA e Google è indice di un trend generale di tutto il settore, con le compagnie automobilistiche interessate ad acquisire competenze specifiche nell’hi-tech e le “tech company” immateriali come Google pronte a sporcarsi le mani con la catena di montaggio. Per ora, sia FCA che Google hanno preferito non commentare le indiscrezioni.
Alfonso Maruccia
-
Antitrust
Quando finalmente riconosceremo che così come concepito il Diritto d'Autore è in contrasto con le norme antimonopolio?Un conto è concedere un ritorno economico agli autori (Some Rights Reserved) ed un conto è permettere un "Monopolio legalizzato" (All Rights Reserved) ai Danni della società, che oltretutto si deve sobbarcare I costi di "law enforcement" di un Monopolio.La stessa Blizzard ha dichiarato che la versione vanilla è fuori commercio, non più supportata e supportarla non è economicamente sostenibile. Ci sono tutti gli elementi del Fair Use e se fosse stato un libro, vent'anni fa sarebbe stato fotocopiabile.Peccato Blizzard andrebbe Avanti con gli avvocati, stile SCO, pur di non rinunciare ad un monopolio... chi ci mette milioni per difendere un hobby?SkywalkerRe: Antitrust
- Scritto da: Skywalker> Quando finalmente riconosceremo che così come> concepito il Diritto d'Autore è in contrasto con> le norme> antimonopolio?> Un conto è concedere un ritorno economico agli> autori (Some Rights Reserved) ed un conto è> permettere un "Monopolio legalizzato" (All Rights> Reserved) ai Danni della società, che oltretutto> si deve sobbarcare I costi di "law enforcement"> di un> Monopolio.> > La stessa Blizzard ha dichiarato che la versione> vanilla è fuori commercio, non più supportata e> supportarla non è economicamente sostenibile. Ci> sono tutti gli elementi del Fair Use e se fosse> stato un libro, vent'anni fa sarebbe stato> fotocopiabile.> > Peccato Blizzard andrebbe Avanti con gli> avvocati, stile SCO, pur di non rinunciare ad un> monopolio... chi ci mette milioni per difendere> un> hobby?Si potrebbe pensare di sviluppare un server distribuito anziche' centralizzato e poi divertirsi a vedere Blizzard sparare alle mosche con un cannone.panda rossaRe: Antitrust
Puoi continuare giocare a uno dei tanti giochi di ruolo open altrettanto validi che solo tu conosci. :-oaphex_twinRe: Antitrust
- Scritto da: aphex_twin> Puoi continuare giocare a uno dei tanti giochi di> ruolo open altrettanto validi che solo tu> conosci. > :-oIntendi quelli di "qualità ECCELSA" dei quali sto ancora aspettando l'elenco? ;)QualcunoRe: Antitrust
Ma cosa diamine c'entra il monopolio?Forse che non esistono altri giochi simili a WOW, con cui giocare anche gratis?Blizzard ha creato WoW e decide di far pagare 12 euro al mese a chi vuole giocarlo. Ne ha tutto il diritto, così come tu hai tutto il diritto di non giocarci. O di giocare ad altro.Quello a cui non hai diritto, dato che non è tua proprietà intellettuale, è creare un server pirata e ricavarci un business illegale alle spalle di Blizzard. Anche se questo business [NON] fosse a scopo di lucro, non ne hai il diritto in base alle leggi vigenti, piaccia o no...-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 02 maggio 2016 10.29-----------------------------------------------------------MalcolmRe: Antitrust
- Scritto da: Malcolm> Ma cosa diamine c'entra il monopolio?> Forse che non esistono altri giochi simili a WOW,> con cui giocare anche> gratis?> Blizzard ha creato WoW e decide di far pagare 12> euro al mese a chi vuole giocarlo. Ne ha tutto il> diritto, così come tu hai tutto il diritto di non> giocarci. O di giocare ad> altro.> Quello a cui non hai diritto, dato che non è tua> proprietà intellettuale, è creare un server> pirata e ricavarci un business illegale alle> spalle di Blizzard. Anche se questo business> [NON] fosse a scopo di lucro, non ne hai il> diritto in base alle leggi vigenti, piaccia o> no...C'e' una bella differenza tra ricavarci un business e non ricavarci un business.Sul fatto di mettere in piedi una struttura COMMERCIALE in concorrenza con Blizzard e ricavarci dei soldi, potresti anche aver ragione, non lo so e non mi interessa approfondire.Ma sul fatto che invece venga creato un server AMATORIALE, gratuito, senza lucro e solo riservato (per limiti tecnici) a quei quattro gatti che usano la versione vecchia che Blizzard non supporta piu', non puo' e non deve essere illegale.E se lo fosse, occorre mobilitarsi per abrogare una legge tanto assurda.panda rossaRe: Antitrust
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Malcolm> > Ma cosa diamine c'entra il monopolio?> > Forse che non esistono altri giochi simili a> WOW,> > con cui giocare anche> > gratis?> > Blizzard ha creato WoW e decide di far> pagare> 12> > euro al mese a chi vuole giocarlo. Ne ha> tutto> il> > diritto, così come tu hai tutto il diritto> di> non> > giocarci. O di giocare ad> > altro.> > Quello a cui non hai diritto, dato che non è> tua> > proprietà intellettuale, è creare un server> > pirata e ricavarci un business illegale alle> > spalle di Blizzard. Anche se questo business> > [NON] fosse a scopo di lucro, non ne hai il> > diritto in base alle leggi vigenti, piaccia o> > no...> > > C'e' una bella differenza tra ricavarci un> business e non ricavarci un> business.> Certamente. Ma nel caso specifico è ininfluente.> Sul fatto di mettere in piedi una struttura> COMMERCIALE in concorrenza con Blizzard e> ricavarci dei soldi, potresti anche aver ragione,> non lo so e non mi interessa> approfondire.> Appunto lasciamo perdere.> Ma sul fatto che invece venga creato un server> AMATORIALE, gratuito, senza lucro e solo> riservato (per limiti tecnici) a quei quattro> gatti che usano la versione vecchia che Blizzard> non supporta piu', non puo' e non deve essere> illegale.E invece eccome che lo è.Amatoriale non è una giustificazione per poter fare qualunque cosa e renderla disponibile agli altri (che di amatoriale non hanno proprio un bel niente).Se vuoi proprio divertirti con il reverse engeneering fallo nella tua cameretta, fallo funzionare e datti una pacca sulla spalla da solo. Ti concedo di andare da Gigi a raccontarglielo e magari ti butta anche un giro credendoti.Ma come esce da quella cameretta ti fucilo all'istante.E non me ne frega niente.> E se lo fosse, occorre mobilitarsi per abrogare> una legge tanto> assurda.Certo, assurda per un system amministrator (che ricordo contano come il 2 di picche) che passa le sue giornate a suon di apt-get e a giocare con le regole del firewall e del tuneling per giustificare la propria esistenza professionale.Per noi sviluppatori invece no. Quella legge tutela la nostra sbobba che noi riteniamo debba essere pagata. Quello che offriamo alla community è un nostro insindacabile diritto, non un dovere come te e la tua progenie volete far passare.maxsixQuindi ricapitoliamo
A) C'e' gente che ha comprato un gioco che per giocare richiede la connessione ad un serverB) Il server e' di proprieta' esclusiva del fornitoreC) Il fornitore decide UNILATERALMENTE di aggiornare il proprio server, in spregio di coloro che hanno pagato il gioco della versione iniziale, dicendo: "se volete giocare ancora PAGATE per l'aggiornamento"D) Qualcuno mette a disposizione un server alternativo non ufficiale per consentire a quei "quattro gatti"(*) che hanno ancora la vecchia versione di continuare a giocareo(*) e' la stessa Blizzard a dire che sono "quattro gatti"E) Nonostante la Blizzard ritenga antieconomico per se mantenre un server per la vecchia versione, preferisce spendere il doppio per ottenere una legislazione favorevole che equipara i quattro gatti di cui sopra ai terroristi islamiciF) Il serve non ufficiale ancora funziona e viene usato dai "quattro gatti" suddetti.Qualcuno mi spiega tutto questo che senso ha?panda rossaRe: Quindi ricapitoliamo
In parte hai ragione, ma non è proprio così.Blizzard offre comunque a tutti gli utenti inattivi da tempo, la possibilità di riportarsi in pari con tutti li aggiornamenti ad eccezione dell'ultimo. Questo proponendo delle offerte mirate gratis (come è sucXXXXX a me) o quasi gratis (come nel caso di cui sopra, acquista l'ultima espansione e tutte le precedenti vengono regalate). Insomma con 20 euro ti riporti alla pari e giochi un mese gratis.Mi pare abbastanza 'fair' anche così, considerando che l'abbonamento mensile si aggira sui 12 euro. Poi se questi 12 euro debbano diventare gratis, non lo può certo decidere uno che mette su un server illegale.MalcolmRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: Malcolm> Insomma con 20 euro ti riporti alla> pari e giochi un mese> gratis.Credo che stiamo parlando lingue diverse.Nella mia lingua, 20 euro non e' gratis.> Mi pare abbastanza 'fair' anche così,A me no.> considerando che l'abbonamento mensile si aggira> sui 12 euro.> > Poi se questi 12 euro debbano diventare gratis,> non lo può certo decidere uno che mette su un> server illegale.Per dire che e' illegale ci vuole una sentenza.Prima della sentenza possiamo dire tutto tranne che e' illegale.panda rossaRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: Malcolm> dell'ultimo. Questo proponendo delle offerte> mirate gratis (come è sucXXXXX a me) o quasi> gratis (come nel caso di cui sopra, acquista> l'ultima espansione e tutte le precedenti vengono> regalate). Insomma con 20 euro ti riporti alla> pari e giochi un mese gratis.Poichè due giorni fa mi hanno mandato "World of Draenor" gratis con 7 giorni di gioco, vuol dire che ci tengono proprio a riavermi!!! ;)...più probabilmente ri-vorrebbero la mia carta di credito.bradipaoRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: Malcolm> In parte hai ragione, ma non è proprio così.> Blizzard offre comunque a tutti gli utenti> inattivi da tempo, la possibilità di riportarsi> in pari con tutti li aggiornamenti ad eccezione> dell'ultimo. Questo proponendo delle offerte> mirate gratis (come è sucXXXXX a me) o quasi> gratis (come nel caso di cui sopra, acquista> l'ultima espansione e tutte le precedenti vengono> regalate). Insomma con 20 euro ti riporti alla> pari e giochi un mese> gratis.> Mi pare abbastanza 'fair' anche così,> considerando che l'abbonamento mensile si aggira> sui 12 euro.> > Poi se questi 12 euro debbano diventare gratis,> non lo può certo decidere uno che mette su un> server> illegale.A casa mia 20 Euro non è gratis, e non lo è neppure 8 Euro.CCP le espansioni di EVE Online non le fa pagare, per giocare è necessario pagare solo il tempo di gioco.Fulmy(nato)Re: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: panda rossa> A) C'e' gente che ha comprato un gioco che per> giocare richiede la connessione ad un> serverScritto bello in grande.Importante anche dire che il gioco che tu compri (o hai comprato) è un client, non è un stand-alone con funzionalità online.> B) Il server e' di proprieta' esclusiva del> fornitore> Assolutamente.> C) Il fornitore decide UNILATERALMENTE di> aggiornare il proprio server, è di sua proprietà [cit.]>in spregio di> coloro che hanno pagato il gioco della versione> iniziale, dicendo: "se volete giocare ancora> PAGATE per> l'aggiornamento"> Certamente in quanto il gioco è un client.E il server si aspetta dei client compatibili.Quindi delle 2 una, o usi un client aggiornato su un server aggiornato o usi un client vecchio su un server allineato alla versione vecchia del client (vanilla, appunto).Essendo che l'opzione n. 2 richiede un server non più supportato dal proprietario o ti aggiorni (pagando) o tanti saluti.> D) Qualcuno mette a disposizione un server> alternativo non ufficiale per consentire a quei> "quattro gatti"(*) che hanno ancora la vecchia> versione di continuare a> giocareo> Sbagliato e va punito.Seguendo appunto la linea di proprietà, qui l'unico ad essere proprietario di qualcosa è solo Blizzard con il suo server.Quindi se tu metti in linea un server "alternativo" che dio solo sa come funziona, se funziona e cosa fa fare al client sulla tua macchina (vai tu a sapere) io, blizzard, ti inseguo con la mia allegra clava> (*) e' la stessa Blizzard a dire che sono> "quattro> gatti"> Anche un gatto solo. Non deve esistere.> E) Nonostante la Blizzard ritenga antieconomico> per se mantenre un server per la vecchia> versione, Ovviamente. Blizzard non deve solo manutenzionare (poco) la vecchia versione per farla funzionare al meglio, ma deve anche garantire una banda dati coerente per i suddetti 4 gatti che non pagano niente.Insomma sfiguz, o si paga o girare al largo.>preferisce spendere il doppio per> ottenere una legislazione favorevole che equipara> i quattro gatti di cui sopra ai terroristi> islamici> Mettiamo a ladri con l'aggravante della destrezza, che è più attinente al caso.> F) Il serve non ufficiale ancora funziona e viene> usato dai "quattro gatti"> suddetti.> > Qualcuno mi spiega tutto questo che senso ha?Vuoi il client?Paga e zitto, altrimenti puoi tranquillamente giocare a un F2P o a quello che ti pare.Il mondo del tutto gratis è grande li fuori. [cit.]maxsixRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: maxsix> Vuoi il client?> > Paga e zitto, altrimenti puoi tranquillamente> giocare a un F2P o a quello che ti> pare.> Il mondo del tutto gratis è grande li fuori.> [cit.]Il client l'ho pagato, e non sto zitto.E' come se tu gestissi un locale a tema, tipo il Blue Oyster che frequenti ancora con Giggi e le sue salamelle, e poi un bel giorno dedicessi di chiuderlo perche' ci vanno solo quattro gatti.Fin qui liberissimo di farlo.Ma non puoi impedire ai 4 gatti di ritrovarsi in un altro locale visto che il tuo e' chiuso.panda rossaRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: maxsix> > > Vuoi il client?> > > > Paga e zitto, altrimenti puoi tranquillamente> > giocare a un F2P o a quello che ti> > pare.> > Il mondo del tutto gratis è grande li fuori.> > [cit.]> > Il client l'ho pagato, e non sto zitto.> > E' come se tu gestissi un locale a tema, tipo il> Blue Oyster che frequenti ancora con Giggi e le> sue salamelle, e poi un bel giorno dedicessi di> chiuderlo perche' ci vanno solo quattro> gatti.> Fin qui liberissimo di farlo.> > Ma non puoi impedire ai 4 gatti di ritrovarsi in> un altro locale visto che il tuo e'> chiuso.Qualcuno impedisce loro di scriversi il loro client e il loro server ?PassanteRe: Quindi ricapitoliamo
- Scritto da: panda rossa> Ma non puoi impedire ai 4 gatti di ritrovarsi in> un altro locale visto che il tuo e'> chiuso.Certo , ma tu ora pretendi di utilizzare nel nuovo locale i 10 buoni fedeltá che hai accumulato nel vecchio.aphex_twinNon c'è molto di cui discutere
Alla fine C.D.O. non c'è molto da dire.Per quanto possa essere eticamente inutile la mossa di Blizzard, la legge dà loro ragione.Il prodotto è comunque coperto da proprietà intellettuale e che piaccia o meno ha delle clausole specifiche da accettare.Che poi quanto realmente questo server amatoriale intacchi il business di Blizzard fatico molto a quantificarlo. Penso che la cifra sia talmente infinitesimale che se dicessi zero non mi discosterei poi così tanto.Ma rimane comunque la questione che WoW è un prodotto di Blizzard ed è *legalmente* corretto che quest'ultima difenda i propri interessi.Quello che onestamente mi chiedo, anche se è OT con la questione descritta è: quand'è che rilasceranno open source il client? ATTENZIONE: solo il client, non il resto.Onestamente Blizzard i soldi li fa con gli abbonamenti, non con la vendita del client di WoW, che altro non è che un mero software che scarica tonnellate di roba dai server.Voci di corridoio dicono che internamente abbiano pronto un client nativo per Linux, ma che non vogliano rilasciarlo.Ora, considerando quanto è piccola la user base del pinguino di cui faccio parte, gli darei pure ragione. Piccola user base == piccoli ricavi == spesa che non vale l'impresa.Ma a questo punto mi chiedo: dato che il gioco in sé è multi-piattaforma, in quanto ciò che deve essere portato è solo il client, mentre tutto il resto sono pack di scenari, perché non aprire il suo sorgente, scalare sui costi di sviluppo e porting coinvolgendo la community e concentrarsi solo sullo sviluppo delle espansioni?Alla fine Blizzard ci guadagnerebbe comunque, dato che avrebbe qualche abbonamento in più e costi inferiori sul client, a fronte di perdite inesistenti.O forse mi sto perdendo qualche passaggio? :peppinoRe: Non c'è molto di cui discutere
Probabilmente il client ha in carico alcune operazioni che sarebbero troppo onerose (singolarmente o tenendo conto della mole dei client connessi) da effettuare lato server - per esempio verificare se un'abilità del personaggio è ancora in cooldown o possa essere usata.In tal caso accettare dei client sviluppati da terzi porterebbe quasi sicuramente all'inserimento di cheat vari che finirebbero per sbilanciare il gioco.Inoltre vorrebbe dire dover mantenere aggiornate e divulgare le specifiche del protocollo aggiornato all'ultimissima versione del server, con la conseguenza che sarebbe più facile sviluppare emulatori e simili, mentre adesso (se non erro) rimangono sempre una o due versioni indietro rispetto all'originale anche a causa della complessità del reverse engineering.ruttolomeoRe: Non c'è molto di cui discutere
Uhm, capisco.Alla questione del protocollo effettivamente non avevo pensato.Grazie mille per la spiegazione. :)peppinoRe: Non c'è molto di cui discutere
- Scritto da: peppino> Per quanto possa essere eticamente inutile la> mossa di Blizzard, la legge dà loro> ragione.Discutiamone.Se il server è scritto da zero, limitandosi a rispondere correttamente alle chiamate del client, ed il protocollo è stato ricavato per reverse engineering (consentito, non solo in EU, proprio nei casi di interoperabilità), Blizzard avrebbe ben poco da contestare.Pensa a WINE e Windows. O SAMBA e MS Windows DC Server.Eventualmente potrebbe essere un problema di Brevetti Software, ma che non sarebbero contestabili in EU.Blizzard non ha ottenuto una ingiunzione di un giudice verso Nostralrius: gli ha solo fatto scrivere dai suoi avvocati, minacciandoli di trascinarli in una lunga e costosa battaglia legale, dalla quale sarebbero usciti magari vincitori ma stremati umanamente ed economicamente. E visto che erano realmente un server amatoriale, hanno ritenuto che andare in tribunale per un hobby non ne valesse la pena: hanno spento tutto e sono andati a pescare.Sarebbe stato bello vedere come sarebbe andata a finire in tribunale, ma, solo perché il fondoschiena non è il mio. Al loro posto sarei andato probabilmente anch'io a pescare.> Il prodotto è comunque coperto da proprietà> intellettuale e che piaccia o meno ha delle> clausole specifiche da> accettare.Certo. Ma questo è il client. Il server non è un prodotto in vendita: chi lo ha sviluppato non ha firmato nessun contratto. Blizzard avrebbe molte più probabilità di vincere se avesse scritto agl UTENTI di Nostalrius, non ai gestori del server.Questi si hanno sottoscritto una EULA.Questo è anche uno dei motivi per cui quelli di Nostalrius non si sono neanche imbarcati in una causa legale: anche avessero vinto, Blizzard sarebbe passata a farsi dare gli IP di chi si connetteva a Nostalrius per portarne in tribunale un campione rappresentativo, facendo fuggire tutti da Nostalrius, rendendo inutile la vittora. Meglio la pesca.> Ma rimane comunque la questione che WoW è un> prodotto di Blizzard ed è *legalmente* corretto> che quest'ultima difenda i propri> interessi.Di nuovo: il client. Nostalrius, il Server, a meno di Brevetti SW, non è un prodotto di Blizzard.> Quello che onestamente mi chiedo, anche se è OT> con la questione descritta è: quand'è che> rilasceranno open source il client? ATTENZIONE:> solo il client, non il> resto.Mai. Per il motive detto sopra: l'aggancio "legale" ce l'hanno solo sul client. Se il client fosse Open Source, probabilmente quelli di Nostalrius. magari con il support di EFF, avrebbero anche potuto imbarcarsi nell'impresa con buona certezza di vincere a man bassa.> Onestamente Blizzard i soldi li fa con gli> abbonamenti, non con la vendita del client di> WoW, che altro non è che un mero software che> scarica tonnellate di roba dai server.Con una EULA che dice che quella tonnellata deve scaricarla SOLO dai server Blizzard.Se lo rilasci Open Source, addio EULA. (Con Open Source, intendo sotto una licenza almeno OSI, non la visionabilità del Codice Sorgente)> O forse mi sto perdendo qualche passaggio? :Ti perdi il passaggio sopra: con un client open verrebbe a mancare il grimaldello legale per blindare il tutto: basta chiamarlo VnV invece di WoW, usare il server Nostalrius e giocheresti per anni. E nulla vieterebbe la nascita di espansioni parallele.Inoltre, con un client open, quanto ci vorrebbe ad implementare bot che simulano un giocatore vero? O anche solo automatizzare a velocità sovraumane sequenze di movimenti?SkywalkerRe: Non c'è molto di cui discutere
- Scritto da: Skywalker> Inoltre, con un client open, quanto ci vorrebbe> ad implementare bot che simulano un giocatore> vero? O anche solo automatizzare a velocità> sovraumane sequenze di> movimenti?Quello accade normalmente senza bisogno che il client sia open source.Fulmy(nato)Re: Non c'è molto di cui discutere
- Scritto da: Skywalker> > Inoltre, con un client open, quanto ci vorrebbe> ad implementare bot che simulano un giocatore> vero? O anche solo automatizzare a velocità> sovraumane sequenze di> movimenti?Ma questo che c'entra?Questo rientra nelle abilita' del giocatore.C'e' quello forte in attacco, quello forte in difesa, quello forte in magia e quello forte in intelligenza e capacita' tecniche che si sa scrivere il bot.Perche' comprare una tastiera da gamer puo' essere ritenuto eticamente corretto e invece scriversi un bot no?Anzi, per me e' piu' etico chi si avvale solo delle proprie capacita', che chi invece spende soldi (compra la tastiera) per avvantaggiarsi sugli altri.Lo spendere soldi e' cio' che contraddistingue il lamerazzo noob, rispetto ai gamer coi contro-xxipanda rossaRe: Non c'è molto di cui discutere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalker> > > > > Inoltre, con un client open, quanto ci> vorrebbe> > ad implementare bot che simulano un giocatore> > vero? O anche solo automatizzare a velocità> > sovraumane sequenze di> > movimenti?> > Ma questo che c'entra?> Questo rientra nelle abilita' del giocatore.> C'e' quello forte in attacco, quello forte in> difesa, quello forte in magia e quello forte in> intelligenza e capacita' tecniche che si sa> scrivere il bot.In italiano si chiama "baro" e non è ben visto in nessun gioco.> Perche' comprare una tastiera da gamer puo'> essere ritenuto eticamente corretto e invece> scriversi un bot no?Perché la tastiera da gamer non è barare, il bot invece lo è.E comunque non è ben visto neppure chi abusa delle macro di certe tastiere.> Anzi, per me e' piu' etico chi si avvale solo> delle proprie capacita', che chi invece spende> soldi (compra la tastiera) per avvantaggiarsi> sugli altri.> > Lo spendere soldi e' cio' che contraddistingue il> lamerazzo noob, rispetto ai gamer coi contro-xxiUtilizzare le proprie capacità è una cosa, violare le regole del gioco è un'altra.Scrivere bot e cheat non è prova dell'essere bravi giocatori.Fulmy(nato)Re: Non c'è molto di cui discutere
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Skywalker> > > > > Inoltre, con un client open, quanto ci> vorrebbe> > ad implementare bot che simulano un giocatore> > vero? O anche solo automatizzare a velocità> > sovraumane sequenze di> > movimenti?> > Ma questo che c'entra?> Questo rientra nelle abilita' del giocatore.Si e i switches, gli zapper, i lagger?Ma dico hai mai giocato a un MMORPG IN MODO COMPETITIVO?maxsixUtonto ma non XXXXX
Tutti a discutere ed intanto i fatti danno ragione a Panda Rossa a forza di seguire solo ed esclusivamente logiche affaristiche.........[yt]1xIHrQRzsG0[/yt]per dirla alla Morinhoio non sono un XXXXX[yt]IRzgg1aYgdM[/yt]Utonto proRe: Utonto ma non XXXXX
- Scritto da: Utonto pro > io non sono un XXXXXNo, vai tranquillo.[img]http://www.iovalgo.com/wp-content/uploads/2011/10/generazione-dei-trentenni.jpg[/img]...Re: Utonto ma non XXXXX
- Scritto da: Utonto pro> Tutti a discutere ed intanto i fatti danno> ragione a Panda Rossa a forza di seguire solo ed> esclusivamente logiche> affaristiche.........Certo, meglio seguire la logica di uno che ammette tranquillamente di barare e ne fa pure un vanto.Fulmy(nato)Re: Utonto ma non XXXXX
- Scritto da: Fulmy(nato)> - Scritto da: Utonto pro> > Tutti a discutere ed intanto i fatti danno> > ragione a Panda Rossa a forza di seguire> solo> ed> > esclusivamente logiche> > affaristiche.........> > Certo, meglio seguire la logica di uno che> ammette tranquillamente di barare e ne fa pure un> vanto.Quindi tu stai dicendo che non ti riconfiguri il client che usi per navigare il web, e quindi ti becchi pubblicita' invasive e tracciamenti?La mia filosofia dice che "il client e' mio e lo gestisco io"Se la mia personalizzazione del client mi migliora l'esperienza d'uso, a te che cosa te ne frega?panda rossaRe: Utonto ma non XXXXX
Proprio la stessa cosa, guarda.Sg@bbioRe: Utonto ma non XXXXX
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Fulmy(nato)> > - Scritto da: Utonto pro> > > Tutti a discutere ed intanto i fatti> danno> > > ragione a Panda Rossa a forza di seguire> > solo> > ed> > > esclusivamente logiche> > > affaristiche.........> > > > Certo, meglio seguire la logica di uno che> > ammette tranquillamente di barare e ne fa> pure> un> > vanto.> > Quindi tu stai dicendo che non ti riconfiguri il> client che usi per navigare il web, e quindi ti> becchi pubblicita' invasive e> tracciamenti?> > La mia filosofia dice che "il client e' mio e lo> gestisco> io"> > Se la mia personalizzazione del client mi> migliora l'esperienza d'uso, a te che cosa te ne> frega?1) quella non è "personalizzazione del client", è barare2) la tua "personalizzazione" danneggia la mia esperienza di giocoFulmy(nato)Re: Utonto ma non XXXXX
Certo che confrontare due giochi diversi....Sg@bbioRe: Utonto ma non XXXXX
- Scritto da: Sg@bbio> Certo che confrontare due giochi diversi....Se confronti due giochi uguali, che differenze pensi di trovare?panda rossaRe: Utonto ma non XXXXX
pere per mele[img]http://www.desideratadomus.it/wp-content/uploads/MELE-E-E-PERE.jpg[/img]sgabbiettoin casa mia le regole le faccio io
Ah le belle parole sull' etica, sul blabla libero, e poi cosa viene fuori? Gli squallidi cheaters, ecco cosa viene fuori.Chi sviluppa? Blizzard.Chi mette in piedi l' infrastruttura? Blizzard.Chi fa advertising per promuovere il gioco? Blizzard.Chi si fa carico dei costi di gestione? Blizzard.Chi stabilisce le regole del gameplay? Blizzard.Chi stabilisce i prezzi? Il mercato.Cosa resta all' utente? Leggere le condizioni offerte da Blizzard e di conseguenza scegliere se accettare o meno di pagare per il servizio. PUNTO. Capito? PUNTO. Certi discorsi da mafiosetti in stile "detto legge in casa d' altri" non fanno altro che dimostrare la pochezza di certi individui che usano la bandiera dell' etica per farsi i ***** propri con la proprietà altrui.manta rozzaRe: in casa mia le regole le faccio io
[img]http://memecrunch.com/meme/7QPB9/ma-quante-XXXXXXX-dici/image.jpg[/img]...Re: in casa mia le regole le faccio io
Hai sbagliato meme XXXXXXXX....Re: in casa mia le regole le faccio io
[img]http://m.memegen.com/zlphdz.jpg[/img]...Re: in casa mia le regole le faccio io
Sono i falsi ammiratori di Stallman, sono gli scrocconi che fanno finta di non capire che RMS non ha rubato software altrui. NO! RMS si é creato la sua fondazione, ha messo in piedi il suo progetto (GNU), ha scritto con le sue manine l' editor, il compilatore e via discorrendo.E' facile fare i castori con i denti degli altri!scrocchyRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: manta rozza> Ah le belle parole sull' etica, sul blabla> libero, e poi cosa viene fuori? Gli squallidi> cheaters, ecco cosa viene> fuori.> > Chi sviluppa? Blizzard.> Chi mette in piedi l' infrastruttura? Blizzard.> Chi fa advertising per promuovere il gioco?> Blizzard.> Chi si fa carico dei costi di gestione? Blizzard.> Chi stabilisce le regole del gameplay? Blizzard.> Chi stabilisce i prezzi? Il mercato.Chi decide di chiudere un servizio che la gente pagava per poter usufruirne? Sempre Blizzard.> Cosa resta all' utente? Il client, che hanno pagato e che quindi e' di loro proprieta'.> Leggere le condizioni> offerte da Blizzard e di conseguenza scegliere se> accettare o meno di pagare per il servizio.> PUNTO. Capito? PUNTO.Esatto. Pagare per il servizio che offriva Blizzard, oppure usare il loro client regolarmente acquistato per fare cose diverse dal collegarsi al server di Blizzard che nel frattempo ha chiuso.Tra le cose che l'utente puo' fare col suo client ricordiamo:1) usarlo come sottobicchiere2) giocarci a freesbee3) attaccarlo sul retro dell'auto per ingannare l'autovelox4) usarlo per connettersi ad un altro server compatibileBlizzard non puo' e non deve impedire all'utente di fare quello che vuole col client che ha acquistato.> Certi discorsi da mafiosetti in stile "detto> legge in casa d' altri" non fanno altro che> dimostrare la pochezza di certi individuiQui mi pare che sia proprio Blizzard a dettare legge in casa d'altri facendo pressione per far chiudere un server.> che> usano la bandiera dell' etica per farsi i *****> propri con la proprietà> altrui.La proprieta' cambia quando c'e' un giro di soldi.Io dare te denaro, tu dare me client.Adesso denaro tuo, client mio.Tu usare denaro come preferire, io usare client come preferire.Io non dire te come spendere tuo denaro, tu non dire me come usare MIO client.Sono stato spiegato?panda rossaRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: manta rozza> > Ah le belle parole sull' etica, sul blabla> > libero, e poi cosa viene fuori? Gli squallidi> > cheaters, ecco cosa viene> > fuori.> > > > Chi sviluppa? Blizzard.> > Chi mette in piedi l' infrastruttura?> Blizzard.> > Chi fa advertising per promuovere il gioco?> > Blizzard.> > Chi si fa carico dei costi di gestione?> Blizzard.> > Chi stabilisce le regole del gameplay?> Blizzard.> > Chi stabilisce i prezzi? Il mercato.> > Chi decide di chiudere un servizio che la gente> pagava per poter usufruirne? Sempre> Blizzard.E ci mancherebbe.> > > Cosa resta all' utente? > > Il client, che hanno pagato e che quindi e' di> loro> proprieta'.Ma neanche per sogno, tu affitti il client.> > > Leggere le condizioni> > offerte da Blizzard e di conseguenza> scegliere> se> > accettare o meno di pagare per il servizio.> > PUNTO. Capito? PUNTO.> > Esatto. Pagare per il servizio che offriva> Blizzard, oppure usare il loro client> regolarmente acquistatoAffittato.> per fare cose diverse dal> collegarsi al server di Blizzard che nel> frattempo ha> chiuso.Si chiama pirateria.> > Tra le cose che l'utente puo' fare col suo client> ricordiamo:> 1) usarlo come sottobicchiereOk.> 2) giocarci a freesbeeOk.> 3) attaccarlo sul retro dell'auto per ingannare> l'autoveloxForse.> 4) usarlo per connettersi ad un altro server> compatibileQuel server é incompatibile con la legge che tutela gli interessi di chi si é fatto il XXXX per creare WOW. NO pieno. Esiste il diritto al copyleft, esiste il diritto al copiright, a scegliere sono gli sviluppatori.Per esempio se ho un appartamento sono io a decidere se affittarlo, lasciarlo vuoto, venderlo ecc... ecc... non sei di certo tu, un barbone che vive sotto i ponti, a decidere.> > Blizzard non puo' e non deve impedire all'utente> di fare quello che vuole col client che ha> acquistato.Affittato.> > > Certi discorsi da mafiosetti in stile "detto> > legge in casa d' altri" non fanno altro che> > dimostrare la pochezza di certi individui> > Qui mi pare che sia proprio Blizzard a dettare> legge in casa d'altri facendo pressione per far> chiudere un> server.E' il loro server e il loro client, poi ci sei tu che vuoi dettare legge in casa loro.> > > che> > usano la bandiera dell' etica per farsi i> *****> > propri con la proprietà> > altrui.> > La proprieta' cambia quando c'e' un giro di soldi.> Io dare te denaro, tu dare me client.In affitto.> Adesso denaro tuo, client mio.Mica sei dal salumiere: client mio, denaro mio. Se non ti piace la sboba bastava non pagare... é il mercato ciccio.> Tu usare denaro come preferire, io usare client> come> preferire.Io invece mi sono tutelato legalmente e decido su tutto, fesso chi accetta.> Io non dire te come spendere tuo denaro, tu non> dire me come usare MIO> client.Il client non é tuo e mai lo sarà, vai davanti a un giudice a raccontare le stro***te che scrivi qui e poi vedrai cosa ti fa.> > Sono stato spiegato?No, hai fallito miseramente come sempre.la legge del pandaRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: la legge del panda> > Il client, che hanno pagato e che quindi e' di> > loro> > proprieta'.> > Ma neanche per sogno, tu affitti il client.Sullo scontrino del MW c'e' scritto VENDITA, non AFFITTO.panda rossaRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: manta rozza> Ah le belle parole sull' etica, sul blabla> libero, e poi cosa viene fuori? Gli squallidi> cheaters, ecco cosa viene> fuori.> > Chi sviluppa? Blizzard.> Chi mette in piedi l' infrastruttura? Blizzard.> Chi fa advertising per promuovere il gioco?> Blizzard.> Chi si fa carico dei costi di gestione? Blizzard.> Chi stabilisce le regole del gameplay? Blizzard.> Chi stabilisce i prezzi? Il mercato.> > Cosa resta all' utente? Leggere le condizioni> offerte da Blizzard e di conseguenza scegliere se> accettare o meno di pagare per il servizio.> PUNTO. Capito? PUNTO.> Dipende, sai?In un contratto non puoi mettere tutto quello che ti pare, se una regola va contro la legge, è automaticamente nulla. Quanto alla EULA, quelle 500 pagine che dovresti leggere prima di installare un gioco che hai legalmente acquistato, è tutto da dimostrare che abbia valore legale.In questo caso specifico, magari Blizzard ha anche ragione, ma il classico discorso dei cojoti: "Quelle sono le regole, a te decidere se accettarle o meno", a prescindere da ogni altra considerazione, è prova di scarsa attività neuronale.Secondo questo principio, ad esempio, io potrei vender merci senza fornire garanzia: queste sono le mie condizioni, a te scegliere se accettarle o meno. Invece NO, non funziona così, e ricordarsene ogni tanto non farebbe male.> > Certi discorsi da mafiosetti in stile "detto> legge in casa d' altri" non fanno altro che> dimostrare la pochezza di certi individui che> usano la bandiera dell' etica per farsi i *****> propri con la proprietà altrui.*** Blizzard fanboy alert *** :-oIzio01Re: in casa mia le regole le faccio io
Balle, non ti viene venduto il client ma ti viene venduta la sua licenza di utilizzo.Tu paghi la fee di inizio (quello che tu scambi per l'acquisto del client) + la fee mensile per poter giocare.Basterebbe leggere la eulawindows ambassadorRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: windows ambassador> Balle, non ti viene venduto il client ma ti viene> venduta la sua licenza di utilizzo.> Balle CHE COSA? Ho forse detto che non è così?Io ho contestato il principio per cui in un contratto (figuriamoci in una EULA!) potresti scrivere le regole che ti pare. Non è così, per legge.Non sto a sindacare troppo sul caso specifico di Blizzard, ma attenzione a dare per scontato che qualsiasi cosa stia scritta in un'EULA sia legge.Ecco, magari leggere i commenti a cui si risponde, sarebbe una buona idea.> Tu paghi la fee di inizio (quello che tu scambi > per l'acquisto del client) + la fee mensile per> poter giocare.> > Basterebbe leggere la eulaIzio01Re: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: windows ambassador> Balle, non ti viene venduto il client ma ti viene> venduta la sua licenza di> utilizzo.come tutti i software commercialie se ho acquistato regolarmente la "licenza di utilizzo" del client e non mi permetti di utilizzarlo, perchè il server non c'è più?> > Tu paghi la fee di inizio (quello che tu scambi > per l'acquisto del client) + la fee mensile per> poter> giocare.> > Basterebbe leggere la eulabolledisapo neRe: in casa mia le regole le faccio io
- Scritto da: Izio01> - Scritto da: manta rozza> > Ah le belle parole sull' etica, sul blabla> > libero, e poi cosa viene fuori? Gli squallidi> > cheaters, ecco cosa viene> > fuori.> > > > Chi sviluppa? Blizzard.> > Chi mette in piedi l' infrastruttura?> Blizzard.> > Chi fa advertising per promuovere il gioco?> > Blizzard.> > Chi si fa carico dei costi di gestione?> Blizzard.> > Chi stabilisce le regole del gameplay?> Blizzard.> > Chi stabilisce i prezzi? Il mercato.> > > > Cosa resta all' utente? Leggere le condizioni> > offerte da Blizzard e di conseguenza> scegliere> se> > accettare o meno di pagare per il servizio.> > PUNTO. Capito? PUNTO.> > > > Dipende, sai?> In un contratto non puoi mettere tutto quello che> ti pare, se una regola va contro la legge, è> automaticamente nulla. Quanto alla EULA, quelle> 500 pagine che dovresti leggere prima di> installare un gioco che hai legalmente> acquistato, è tutto da dimostrare che abbia> valore> legale.Fagli causa LoL.> In questo caso specifico, magari Blizzard ha> anche ragione,io parlo di questo caso non di altri.> ma il classico discorso dei> cojoti: "Quelle sono le regole, a te decidere se> accettarle o meno", a prescindere da ogni altra> considerazione, è prova di scarsa attività> neuronale.Mentre il pandino che non ha scritto mezza riga di codice, ha pure scaricato un client di straforo e ora gioca su un server pirata e vuole pure dettare legge come me lo chiami? Brain damage?> Secondo questo principio, ad esempio, io potrei> vender merci senza fornire garanzia: queste sono> le mie condizioni, a te scegliere se accettarle o> meno. Invece NO, non funziona così, e> ricordarsene ogni tanto non farebbe> male.Ricordati anche che se non ti sta bene un contratto esistono canali appositi per sporgere denuncia, la soluzione non é craccare.> > > > > Certi discorsi da mafiosetti in stile "detto> > legge in casa d' altri" non fanno altro che> > dimostrare la pochezza di certi individui che> > usano la bandiera dell' etica per farsi i> *****> > propri con la proprietà altrui.> > *** Blizzard fanboy alert *** :-oScroccon fanboy detected.TSB the scroccon bayEterno incompreso
Il mio post sotto non e' stato capito fino in fondoHo preso come esempio UT4 e Doom propio come esempio di un progetto molto piu' aperto e uno chiuso e dove le logiche del commercio non vanno propio in favore dei giocatori.Il primo disporra' di LAN, server privati, mod, mentre il secondo e' completamente bloccato oltre naturalmente a non disporre del porting per linux e mac, del gioco originale e' rimasto solo il nomeRicordo solo che il primo costera' zero il secondo 60 euro+30/40 di season passI giocatori sono rimasti "scottati" parecchie volte in questi anni e hanno iniziato a formare gli anticorpi per difendersi da soli, "io non sono un XXXXX" era un riferimento a quello si possono trincerare dietro a tutte le Eula che vogliono ma la scottatura rimane e bruciaUtonto proRe: Eterno incompreso
- Scritto da: Utonto pro> Il mio post sotto non e' stato capito fino in> fondoPotrebbe aver influito il fatto che si parlava di MMO e tu hai tirato in ballo due FPS.Sul discorso open vs closed, se open significa il "panda-pensiero" ovvero giocare senza regole e senza rispetto per gli altri, allora preferisco pagare quei 15 euro al mese e giocare dove le regole vengono fatte rispettare, e soprattutto alla pari con gli altri giocatori.Dato poi che si parlava appunto di MMO, per quelli vedo ancora meno possibilità di fare qualcosa di giocabile e totalmente slegato da politiche commerciali.Fulmy(nato)dimostralo
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: la legge del panda> > > > Il client, che hanno pagato e che> quindi e'> di> > > loro> > > proprieta'.> > > > Ma neanche per sogno, tu affitti il client.> > Sullo scontrino del MW c'e' scritto VENDITA, non> AFFITTO.Igborante c' è scritto che hai pagato non che sei diventato il proprietario!!!!Hai fatto cancellare il mio commento lecito, squallido cheater craccatore di softwares, dai fai cancellare anche questo.panda LSDRe: dimostralo
- Scritto da: panda LSD> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: la legge del panda> > > > > > Il client, che hanno pagato e che> > quindi e'> > di> > > > loro> > > > proprieta'.> > > > > > Ma neanche per sogno, tu affitti il client.> > > > Sullo scontrino del MW c'e' scritto VENDITA, non> > AFFITTO.> > Igborante c' è scritto che hai pagato non che sei> diventato il> proprietario!!!!Che a casa mia e' la stessa cosa.> Hai fatto cancellare il mio commento lecito,> squallido cheater craccatore di softwares, dai> fai cancellare anche> questo.Io non faccio cancellare proprio niente. Specialmente i messaggi degli ignoranti, perche' cosi' la gente capisce quanto sono ignoranti da quello che scrivono.E io non cracco proprio niente. Non ne ho bisogno, visto che su linux esiste di tutto, senza bisogno dei cracconi warez come per voi winari.panda rossaRe: dimostralo
- Scritto da: panda rossa> E io non cracco proprio niente. Non ne ho> bisogno, visto che su linux esiste di tutto,> senza bisogno dei cracconi warez come per voi> winari."di tutto" non vuol dire "tutto"Stiamo ancora aspettando la lista degli MMO open sorce, per vedere quanti di questi girano nativamente su Linux.Fulmy(nato)Grazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 apr 2016Ti potrebbe interessare