Da diversi anni, il portale di indexing Avaxhome.ws permette ai lettori italiani di scaricare in formato PDF una vasta serie di quotidiani, periodici e libri per la lettura su PC e tablet . Da La Repubblica a La Gazzetta dello Sport , passando per pubblicazioni specialistiche, l’edicola digitale offre un insieme di link per il download immediato su piattaforme di file hosting come RapidShare o Putlocker.
Con una procedura inedita per trattare le attività di condivisione online, la Procura della Repubblica di Milano ha ordinato un sequestro d’urgenza per il dominio Avaxhome.ws , dopo una denuncia presentata dal gigante editoriale Mondadori nel giugno scorso. In sostanza, il portale verrà chiuso senza un’ordinanza firmata in tribunale.
Avvertiti dalle stesse autorità meneghine, i principali provider del Belpaese si ritrovano dunque obbligati a bloccare tutti gli accessi dall’Italia all’edicola digitale Avaxhome.ws . I cui gestori sono stati accusati di violazione del diritto d’autore , ma anche del reato di ricettazione sulla base dell’ art. 648 del Codice Penale .
Un’accusa simile era stata formulata dalle Fiamme Gialle del Gruppo Tutela Mercato Beni e Servizi contro il sito warez ScaricoLibero.com . La piattaforma era stata sottoposta a sequestro su ordine di un giudice del Tribunale di Parma. Nel caso di Avaxhome.ws, l’obbligo di filtraggio proviene direttamente dalla Procura di Milano .
“Per la prima volta, viene firmato un sequestro d’urgenza, senza ascoltare il giudice, per un reato di questo tipo – ha spiegato l’avvocato Fulvio Sarzana – Finora in Italia è stato fatto solo per bloccare siti terroristici”. La Procura avrebbe in realtà intenzione di sottoporre il caso ad un giudice, ma solo dopo aver ottenuto l’inibizione del sito.
Con un’offerta che spaziava dai quotidiani ai libri elettronici, alle pubblicazioni di nicchia dedicate a specialisti e professionisti, i gestori di Avaxhome.ws sono riusciti ad attirare la massa di utenti dopo la chiusura del competitor spagnolo YouKioske, i cui responsabili erano stati arrestati con le accuse di violazione della proprietà intellettuale e una forma di associazionismo criminoso .
Con i server ospitati in Russia, i gestori di Avaxhome.ws avrebbero guadagnato migliaia di euro dalla pubblicazione di inserzioni pubblicitarie, lasciando libertà assoluta agli utenti a caccia di testi. Al momento della pubblicazione di quest’articolo, il sito è ancora attivo. Potrebbe però risultare irraggiungibile nelle prossime ore.
Mauro Vecchio
-
Sa di cioccolato?
Ma che ci facciamo con dei femtogrammi di materia che durerà picosecondi prima di autodistruggersi? È così fondamentale studiarla? Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?MacGeekRe: Sa di cioccolato?
È fondamentale studiare la natura ad ogni scala.Comunque, molti scienziato vorrebbero, nel tempo libero, giocare al tiro a segno con gli ignorantoni come te!TUTTO quello che di tecnologico usi nasce da studi come quello.Pinco PolloRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: Pinco Pollo> TUTTO quello che di tecnologico usi nasce da> studi come> quello.Ci sono cose più utili prima di giocare agli autoscontri degli ioni di piombo.Che so, mettere finalmente a punto una centrale nucleare di IV generazione...L'LHC è solo un giocattolo scienziati bambinoni e al più serve a far vincere un nobel a qualcuno. Non serve ad altro.MacGeekRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Pinco Pollo> > TUTTO quello che di tecnologico usi nasce da> > studi come> > quello.> > Ci sono cose più utili prima di giocare agli> autoscontri degli ioni di> piombo.> Che so, mettere finalmente a punto una centrale> nucleare di IV> generazione...> Ma sei serio o ci prendi tutti per il sedere?Credi che senza la ricerca di base sulle particelle fondamentali della materia, saremmo mai in grado di far funzionare una centrale nucleare di IV generazione (o di I, se è per quello)? Stanotte gli spiriti di Fermi e Einstein verranno a tormentare il tuo sonno :p> L'LHC è solo un giocattolo scienziati bambinoni e> al più serve a far vincere un nobel a qualcuno.> Non serve ad> altro.Sul serio, non hai capito assolutamente niente!FunzRe: Sa di cioccolato?
I9300 Smartphone 4,7 pollici capacitivo Android 4.0 mtk6577 umts doppia sim! Suono stereo! Video HD! Lunga attesa! Fino ad ora, il surf è piacevole, il gioco è flessibile! Ora le promozioni di Natale in! Sconto del 30%!http://opa.li/65641yinsanmalinRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek > L'LHC è solo un giocattolo scienziati bambinoni e> al più serve a far vincere un nobel a qualcuno.> Non serve ad altro.DON'T FEED THE TROLLP.S. la prox che usi il GPS ringrazia Einstein ed il fatto che abbia deciso di dedicarsi ad inutili speculazioni sulla struttura dello spazio tempo che non avevano nessuna applicazione pratica nella vita di ogni giorno.....pozRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?Come dice Crozza-Zichichi: "anziché stare qui a cercare il bosone, perché non ci cerchiamo un lavoro"?Alvaro VitaliRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: MacGeek> > > > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?> > Come dice Crozza-Zichichi: "anziché stare qui a> cercare il bosone, perché non ci cerchiamo un> lavoro"?Ancora non vengono sfruttate le scoperte (davvero rivoluzionarie) di un secolo fa, a che serve andare 10-100 volte oltre? Cavoli, prima finiamo di esplorare tutte le possibilità pratiche delle ricerche che SAPPIAMO avere un'utilità e anche di importanza fondamentale per la nostra economia. Invece vengono dimenticate in un cassetto per andare a caccia di bosoni... Mah!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 23.44-----------------------------------------------------------MacGeekRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Alvaro Vitali> > - Scritto da: MacGeek> > > > > > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?> > > > Come dice Crozza-Zichichi: "anziché stare> qui> a> > cercare il bosone, perché non ci cerchiamo un> > lavoro"?> > Ancora non vengono sfruttate le scoperte (davvero> rivoluzionarie) di un secolo fa, a che serve> andare 10-100 volte oltre? Cavoli, prima finiamo> di esplorare tutte le possibilità pratiche delle> ricerche che SAPPIAMO avere un'utilità e anche di> importanza fondamentale per la nostra economia.> Invece vengono dimenticate in un cassetto per> andare a caccia di bosoni...> Mah!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 23.44> --------------------------------------------------le scoperte a livelli più bassi rivoluzionano tutti i livelli superiori, perciò ciò che hai scritto non ha molto sensoNeuromanteRe: Sa di cioccolato?
Nulla t'impesisce di metterti TE a far valere nella pratica tutte 'ste fantomatiche scoperte teoriche dei tempi che furono. Sarabbe anche un'applicazione più produttiva del tuo tempo, invece di star qui a trollare su PI.anonRe: Sa di cioccolato?
Non è così... grazie a studi come questo è oggi possibile fare una risonanza magnetica, una Tac, ma anche la semplice radiografia (raggi X), radioterapia etc, ed ogni anno queste tecniche vengo migliorate grazie all'utilizzo di altri materiali (particelle). Se il problema della crisi fosse questo...Sprechiamo miliardi e risorse da investire nella guerra e ci scandalizziamo che gli scienziati scoprano una nuova materia che tra 20 anni probabilmente ci permetterà di costruire nuovi materiali o nuove forme di energia...Leo_____Re: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek..Cavoli, prima finiamo> di esplorare tutte le possibilità pratiche delle> ricerche che SAPPIAMO avere un'utilità e anche di> importanza fondamentale per la nostra economia.> Invece vengono dimenticate in un cassetto per> andare a caccia di bosoni...mettiamola così:metà di tutti i soldi spesi nella ricerca sono soldi sprecati, nessuno però sa quale sia quella metà ne è possibile saperlo.pietroRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> - Scritto da: Alvaro Vitali> > - Scritto da: MacGeek> > > > > > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?> > > > Come dice Crozza-Zichichi: "anziché stare> qui> a> > cercare il bosone, perché non ci cerchiamo un> > lavoro"?> > Ancora non vengono sfruttate le scoperte (davvero> rivoluzionarie) di un secolo fa, a che serve> andare 10-100 volte oltre? Cavoli, prima finiamo> di esplorare tutte le possibilità pratiche delle> ricerche che SAPPIAMO avere un'utilità e anche di> importanza fondamentale per la nostra economia.> Invece vengono dimenticate in un cassetto per> andare a caccia di bosoni...> Mah!> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 28 novembre 2012 23.44> --------------------------------------------------XXXXX XXXXX!! ha ragione!!Ancora non hanno crakkato la PS3 come si deve e ci stiamo scervellando con i femto-foto-boso-cosi.A quando l'apertura della PS3?E con SKY come la mettiamo??e con il WI-Fi WPK2 ?? qualcosa di facile no??Ecco, risolviamo questi di problemi, LHC può attendere.Young&NerdRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: Alvaro Vitali> - Scritto da: MacGeek> > > > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?> > Come dice Crozza-Zichichi: "anziché stare qui a> cercare il bosone, perché non ci cerchiamo un> lavoro"?Gli scienziati ce l'hanno il lavoro. Quelli che devono cercarlo sono quelli che non ce l'hanno,sbrotflRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> Ma che ci facciamo con dei femtogrammi di materia> che durerà picosecondi prima di autodistruggersi?l'iphone 6, più minimal di così si muore :DshevathasRe: Sa di cioccolato?
contenuto non disponibileunaDuraLezioneRe: Sa di cioccolato?
Per curiosità, ma chi sarebbe sta megagnocca nel tuo avatar?andyRe: Sa di cioccolato?
Fred Alan Wolf è d'accordo con te:http://en.wikipedia.org/wiki/Fred_Alan_WolfLui giudica stupidi gli scienziati che perdono tempo con LHC.Tra i suoi lavori ci sono studi delle interazioni tra la coscienza e la fisica quantistica.È un "copenaghiano", quindi si discosta dalla fisica subatomica e relativistica einsteiniana.Se ti addentri nei suoi studi scopri dei mondi e delle interpretazioni veramente interessanti della fisica quantistica.http://www.metaphysical-news-and-views.com/fred-alan-wolf.htmliRobyRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: iRoby..> Tra i suoi lavori ci sono studi delle interazioni> tra la coscienza e la fisica> quantistica.> a sapere cosa sia la coscienza..pietroRe: Sa di cioccolato?
È un problema tuo...Prima devi introdurre lo spiritualismo nella tua vita, dato che ti è stato negato dalla società occidentale.E poi potrai capirlo.iRobyRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: iRoby> Fred Alan Wolf è d'accordo con te:> http://en.wikipedia.org/wiki/Fred_Alan_Wolf> > Lui giudica stupidi gli scienziati che perdono> tempo con> LHC.> > Tra i suoi lavori ci sono studi delle interazioni> tra la coscienza e la fisica> quantistica.> > È un "copenaghiano", quindi si discosta> dalla fisica subatomica e relativistica> einsteiniana.> > Se ti addentri nei suoi studi scopri dei mondi e> delle interpretazioni veramente interessanti> della fisica> quantistica.> > http://www.metaphysical-news-and-views.com/fred-alL'ennesimo venditore di aria fritta?DavidoffRe: Sa di cioccolato?
Chi Fred Alan Wolf?No al contrario, se c'è qualcuno che ha portato la fisica quantistica anche ai bambini è proprio lui coi cartoni animati del Dr. Quantum...[yt]vSdoHL9AG38[/yt][yt]md9o2QbSNuU[/yt][yt]3v6_kfsHkZ0[/yt]iRobyRe: Sa di cioccolato?
si fanno ipotesi in fisica teorica dove poi debbono essere verificate in fisica sperimentale, quando si è certi di una teoria, questa puo essere applicata nel campo dell'ingegneria nucleare. E' più chiaro? Sai la centrale di 4ta generazione è un po difficile da fare se non si conosce nell'intimo la struttura della materia. Presente progettare un motore a scoppio senza conoscere le leggi della termodinamica?Applefan (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)rappoloRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: rappolo> si fanno ipotesi in fisica teorica dove poi> debbono essere verificate in fisica sperimentale,> quando si è certi di una teoria, questa puo> essere applicata nel campo dell'ingegneria> nucleare. E' più chiaro? Sai la centrale di 4ta> generazione è un po difficile da fare se non si> conosce nell'intimo la struttura della materia.> Presente progettare un motore a scoppio senza> conoscere le leggi della> termodinamica?> Applefan (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Guarda che le centrali autofertilizzanti (quelle che oggi chiamerebbero IV gen) le facevano, e molte più di oggi, quando 'sti gioccatoloni inutili ancora non c'erano e non c'erano neanche i computer!Una delle centrali più interessanti mai sperimentate è quella a Sali fusi dell'Oak Ridge National Laboratory. Beh è stata simulata negli anni '60-'70 con computer ANALOGICI. La differenza è che allora su quelle cose ci lavorava gente con le OO e anche se non avevano computer da petaflops e magari non sapevano dei bosoni riuscivano a tirare fuori cose incredibili.Oggi all'Oak Ridge sono sempre i primi ad avere i super-computeroni primi in classifica, ma oltre a giocare con computer non fanno molto. In Europa invece ci trastulliamo a far scontrare protoni...In pratica ogni forma di ricerca concreta (cioè COSTRUZIONE e sperimentazione di cose utili) è ferma da 30-40 anni.MacGeekRe: Sa di cioccolato?
Si ma se Rutherford e i suoi colleghi non si fossero trastullati a far scontrare particelle alfa con fogli d'oro oggi te le scorderesti le tue centrali nucleari.È veramente una posizione assurda la tua: vuoi i risultati della ricerca ma non vuoi la ricerca...Se oggi non si fanno altre centrali nucleari sono ben altri i motivi:- problematiche oggettive;- opinione pubblica;- ...giucamRe: Sa di cioccolato?
- Scritto da: MacGeek> Ma che ci facciamo con dei femtogrammi di materia> che durerà picosecondi prima di autodistruggersi?> È così fondamentale studiarla?> > Ma fare qualcosa che serve, piuttosto?Tipo accendere il cervello prima di usare le dita? Escludendo le ricadute indirette derivanti da queste ricerche (superconduttori, tecnologie informatiche vere e non squallide app alla ifart, tanto per dire) lo studio degli stati fondamentali della materia è di fondamentale importanza e solo un ignorante potrebbe uscirsene con una frescaccia come la tua.DavidoffGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 29 nov 2012Ti potrebbe interessare