Il tribunale di Madrid ha chiuso il sito YouKioske, l’edicola online che raccoglieva e offriva gratuitamente le versioni pdf di giornali cartacei di tutto il mondo .
Questi venivano caricati direttamente dai gestori che provvedevano a ottenerli legalmente attraverso i meccanismi previsti dagli editori.
David e Oscar Gonzalez Ruz e il socio Raùl Antonio Luque, questi i tre uomini individuati come ideatori e gestori del sito, sono stati arrestati (e già rilasciati su cauzione) con l’accusa di violazione di proprietà intellettuale e costituzione o adesione ad un’organizzazione criminale.
Il sito, secondo quanto riferiscono le fonti , avrebbe fruttato 100mila euro al mese grazie alla pubblicità ospitata sulle sue pagine : un giudice spagnolo lo aveva in realtà già condannato, ma il fatto che risiedesse su server canadesi e che il dominio risultasse registrato a nome della società MilporMil Limited con sede nel Belize, creava problemi di giurisdizione.
L’Associazione degli editori di giornali spagnoli ( Asociación de Editores de Diarios Españoles , AEDE) ha accolto con favore la notizia. Gli editori sperano, d’altronde, che questi arresti “servano come monito contro la pirateria dei contenuti via Internet”.
Claudio Tamburrino
-
Siam mica qui a saltare gli spot
allora anche adblock dovrebbe essere violazione di copyright perché altera il contenuto sei siti webehehehRe: Siam mica qui a saltare gli spot
SSSHhhhh, non dirglieloBaffoRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: eheheh> allora anche adblock dovrebbe essere violazione> di copyright perché altera il contenuto sei siti> webE se anche fosse, qui si perde di vista il significato dello spot.Solo le persone poco istruite (gli utonti) abboccano agli spot, ed e' a costoro che gli spot puntano.L'utente smart non si lascia mai influenzare dalla pubblicita', ed e' un suo sacrosanto diritto skipparla, sia essa sotto forma di banner, sia sotto forma di spot che interrompono un programma tv.panda rossaRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: eheheh> > allora anche adblock dovrebbe essere> violazione> > di copyright perché altera il contenuto sei> siti> > web> > E se anche fosse, qui si perde di vista il> significato dello> spot.> Solo le persone poco istruite (gli utonti)> abboccano agli spot, ed e' a costoro che gli spot> puntano.> > L'utente smart non si lascia mai influenzare> dalla pubblicita', ed e' un suo sacrosanto> diritto skipparla, sia essa sotto forma di> banner, sia sotto forma di spot che interrompono> un programma> tv.Gli utonti poi non sanno che esistono estensioni per il browser per "saltare" la pubblicità quindi non ci sono problemi per i network :DbeckerRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: eheheh> > allora anche adblock dovrebbe essere> violazione> > di copyright perché altera il contenuto sei> siti> > web> > E se anche fosse, qui si perde di vista il> significato dello> spot.> Solo le persone poco istruite (gli utonti)> abboccano agli spot, ed e' a costoro che gli spot> puntano.> > L'utente smart non si lascia mai influenzare> dalla pubblicita', ed e' un suo sacrosanto> diritto skipparla, sia essa sotto forma di> banner, sia sotto forma di spot che interrompono> un programma> tv.L'utente smart NON guarda la tv ;)androRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: andro> - Scritto da: panda rossa> > - Scritto da: eheheh> > > allora anche adblock dovrebbe essere> > violazione> > > di copyright perché altera il contenuto sei> > siti> > > web> > > > E se anche fosse, qui si perde di vista il> > significato dello> > spot.> > Solo le persone poco istruite (gli utonti)> > abboccano agli spot, ed e' a costoro che gli> spot> > puntano.> > > > L'utente smart non si lascia mai influenzare> > dalla pubblicita', ed e' un suo sacrosanto> > diritto skipparla, sia essa sotto forma di> > banner, sia sotto forma di spot che interrompono> > un programma> > tv.> L'utente smart NON guarda la tv ;)Ma il dubbio che "l'utente smart" sia banalmente uno che privilegia il suo essere cittadino e persona invece che "consumatore" e "utente" non viene proprio a nessuno? ;)tucumcariRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: andro> L'utente smart NON guarda la tv ;)Io sono un utente Clio, modello 2003, nero metallizzato. Va bene lo stesso? :$Pirata Sanguinari oRe: Siam mica qui a saltare gli spot
Purtroppo ci sono sempre più siti web che se trovano AdBlock attivo ti obbligano a disattivarlo per visualizzare la pagina. Non ci sei andato molto lontano.- Scritto da: eheheh> allora anche adblock dovrebbe essere violazione> di copyright perché altera il contenuto sei siti> webJoJo3Re: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: JoJo3> Purtroppo ci sono sempre più siti web che se> trovano AdBlock attivo ti obbligano a> disattivarlo per visualizzare la pagina. Non ci> sei andato molto> lontano.Molto probabilmente il contenuto informativo di questi siti sara' inferiore perfino a quello di tgcom o del grande fratello online.Posta un po' un link che faccio una verifica.(Probabilmente basta cambiare useragent per ingannarlo).panda rossaRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: JoJo3> Purtroppo ci sono sempre più siti web che se> trovano AdBlock attivo ti obbligano a> disattivarlo per visualizzare la pagina. Ah si? Mai visti.Al massimo qualcuno devo autorizzarlo su noscript (altra estensione obbligatoria). Se ancora non funziona, 99% delle volte chiudo il sito...FunzRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: Funz> - Scritto da: JoJo3> > Purtroppo ci sono sempre più siti web che se> > trovano AdBlock attivo ti obbligano a> > disattivarlo per visualizzare la pagina. > > Ah si? Mai visti.> Al massimo qualcuno devo autorizzarlo su noscript> (altra estensione obbligatoria). Se ancora non> funziona, 99% delle volte chiudo il> sito...idem, è un problema del sito se non riesco a vederlo, non delle mie impostazioni :DandroRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: eheheh> allora anche adblock dovrebbe essere violazione> di copyright perché altera il contenuto sei siti> webE Greasemonkey allora? Adesso lo hanno persino integrato in FF. Al rogo! :DLuco, giudice di linea mancatoRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> - Scritto da: eheheh> > allora anche adblock dovrebbe essere> violazione> > di copyright perché altera il contenuto sei> siti> > web> > E Greasemonkey allora? Adesso lo hanno persino> integrato in FF. Al rogo!> :DIntegrato?Io ce l'ho ancora stand alone.panda rossaRe: Siam mica qui a saltare gli spot
- Scritto da: panda rossa> Integrato?> Io ce l'ho ancora stand alone.Gli script compaiono a parte ;)Luco, giudice di linea mancatoÈ la pubblicità che viola il copyright
Visto che altera un'opera altrui insozzandola con gli spot. Period.Adblock ForeverRe: È la pubblicità che viola il copyright
- Scritto da: Adblock Forever> Visto che altera un'opera altrui insozzandola con> gli spot.> Period.Il problema è che questi devono cambiare pusher gli stanno dando roba "tagliata male" e i neuroni sono partiti definitivamente..... e può pure darsi che il biglietto fosse di sola andata!tucumcariIl copyright viola l'intelligenza umana
...Secondo i legali di Fox, la versione senza pubblicità (e videoregistrata) dei programmi televisivi sarebbe diversa da quella originariamente messa in onda... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Che idiozia.Questa è una palese dimostrazione che il copyright viola l'intelligenza umana. ABOLIRE IL COPYRIGHT p)ABOLIRE IL COPYRIGHT??? Ma è roba vecchia!!!
Questa funzione esiste da ANNI su TUTTI i videoregistratori analogici e digitali, a nastro (VHS), a disco (DVD) o a unità di massa (HD).Il mio VHS Daewoo ha addirittura un tasto sul telecomando che si chiama ">>30" che, indovinate un po', permette di saltare avanti di 30 secondi che è la durata tipica degli spot pubblicitari.Il VHS/HDD/DVD-recorder Toshiba lo stesso, anche lì si chiama ">>30".Il Dreambox (sia 7020 sia 8000 ma è una funzione standard di Enigma, quindi vale per tutti i modelli) lo fa dai tasti numerici:1 3 vai indietro - avanti di 10 secondi4 6 vai indietro - avanti di un minuto7 9 vai indietro - avanti di 3 minuti* # vai a inizio del video - fine del videoma su enigma2 (quindi sui Dreambox in HDTV come l'8000) i tempi sono configurabili da menù.Luco, giudice di linea mancatoRe: ??? Ma è roba vecchia!!!
- Scritto da: Luco, giudice di linea mancato> Questa funzione esiste da ANNI su TUTTI i> videoregistratori analogici e digitali, a nastro> (VHS), a disco (DVD) o a unità di massa> (HD).Non è questa funzione che viene contestata che c'è anche nei DVR da una vita. Dish Network è come Sky: ti vende un pacchetto di canali da guardare e ti dà il suo apparecchio che permette anche di registrare.Solo che a differenza di Sky nel segnale manda un'informazione che segnala quando comincia lo spot e quando finisce. Così il loro apparecchio non registra la pubblicità. Quindi i canali che avevano fatto l'accordo con loro non vogliono che ci sia questa possibilità che rende automatica l'eliminazione della pubblicità.Dottor StranamoreRe: ??? Ma è roba vecchia!!!
Allora "che min**ia vanno cercando ... ahhh ?" (rotfl)il problema non è il dispositivo (che gestisce il segnale in maniera opzionale) basta che questi canali non mandino il segnale ... magari il sistema di salto della pubblicità sarà brevettato ... :Dprova123Re: ??? Ma è roba vecchia!!!
Quindi ci sarebbe un segnale fisico, un protocollo di trasmissione ed una modalità d'uso che hanno permesso di brevettare un qualcosa in usurpando diritti altrui ... allora è colpa dell'ufficio brevetti, sicuramente non di chi ha progettato il dispositivo.prova123Re: ??? Ma è roba vecchia!!!
Sorry...Quindi ci sarebbe un segnale fisico, un protocollo di trasmissione ed una modalità d'uso che hanno permesso di brevettare usurpando diritti altrui ... allora è colpa dell'ufficio brevetti, sicuramente non di chi ha progettato il dispositivo.prova123Vantaggi dei DVD *NON* originali
Possibilità di saltare spot, note legali ed eliminare a priori quelle cagate tipo "Non ruberesti mai un'auto"Svantaggi dei DVD originali: te li devi sorbire tutti e non puoi skippare (a meno di avere un lettore con firmware modificato, o di usare un PC con software DVD open e/o crackato che quindi se ne sbatta delle limitazioni imposte dal disco)Luco, giudice di linea mancatoRe: Vantaggi dei DVD *NON* originali
Nooooooooooooooo, io nella conversione dei miei film originali per il navigatore ho convertito anche "Non ruberesti mai un'auto", in auto con i i popcorn è il top. p) ... non hai idea di quanti amici ti ritrovi disposti ad indicarti la strada. :Dprova123L'industria dell'audio-video
può anche chiudere domani stesso, per quanto mi riguarda. E chi ci lavora si trovi un altro impiego.FunzRe: L'industria dell'audio-video
- Scritto da: Funz> può anche chiudere domani stesso, per quanto mi> riguarda.Cioè se non hai degli interessi in ballo possono andare tutti a farsi XXXXXXX. Ragioni un po' come quei CEO che licenziano migliaia di dipendenti e poi prendono i bonus da centinaia di milioni.Dottor StranamoreRe: L'industria dell'audio-video
capito tutto come al solito :DSgabbioRe: L'industria dell'audio-video
- Scritto da: Dottor Stranamore> - Scritto da: Funz> > può anche chiudere domani stesso, per quanto> mi> > riguarda.> > Cioè se non hai degli interessi in ballo possono> andare tutti a farsi XXXXXXX. si che ho interessi in ballo, in quanto interessato alla diffusione della cultura.E si, quelli che fanno mercimonio della cultura possono andare tutti a farsi XXXXXXX.>Ragioni un po' come> quei CEO che licenziano migliaia di dipendenti e> poi prendono i bonus da centinaia di> milioni.non c'entra una mazza, non sono dipendente dalle major come qualcuno qua dentro.FunzRe: L'industria dell'audio-video
> Cioè se non hai degli interessi in ballo possono> andare tutti a farsi XXXXXXX.Esatto. Se non si ragiona così, dovremmo mantenere tutte le attività ormai inutili.uno qualsiasiRe: L'industria dell'audio-video
- Scritto da: Dottor Stranamore> Cioè se non hai degli interessi in ballo possono> andare tutti a farsi XXXXXXX.Si chiama progresso.Luco, giudice di linea mancatoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 28 mag 2012Ti potrebbe interessare