“Attenzione ai social network”. Non è la prima volta che ci si trova di fronte a tale raccomandazione. Ma questa volta a lanciare l’allarme è l’ Air Force USA , che mostra di avere serie preoccupazioni per l’uso dei social network da parte dei soldati dell’aviazione militare statunitense che, disponendo di dispositivi smartphone o BlackBerry e navigando in Rete, inavvertitamente, potrebbero rivelare la loro posizione al nemico .
La comunicazione mette in luce le preoccupazioni legate all’impiego delle nuove tecnologie a causa di alcune nuove applicazioni che potrebbero mostrare al nemico l’esatta posizione dei soldati, in particolare quando sono operativi in zone di guerra. Nell’avviso l’Air Force ha dichiarato che “l’uso sconsiderato di questi servizi da parte degli aviatori può avere conseguenze devastanti per la sicurezza e la riservatezza delle missioni”. Allertata dai rischi potenziali dei servizi di geolocalizzazione, l’Air Force ha inviato il comunicato anche ai comandanti con la raccomandazione di diffondere il più possibile il messaggio.
L’uso avventato di tali siti, in particolare quelli ad essere incriminati sono Facebook, Foursquare, Gowalla e Loopt, che permettono di localizzare l’utente nel momento in cui si connette, potrebbe aver fatto fallire operazioni di sicurezza e aver determinato implicazioni per la violazione della privacy.
I servizi di localizzazione geografica come Foursquare o Facebook hanno risposto a queste accuse sostenendo che essi forniscono una segretezza più che ampia tramite varie impostazioni di protezione, e che è nelle mani dell’utente scegliere di effettuare un accesso pubblico piuttosto che limitato ad un gruppo di amici fidati.
Il Dipartimento della Difesa, in passato, aveva preso in considerazione l’alternativa di vietare l’uso dei social network ai militari, ma questa strategia venne abbandonata quando venne preso in considerazione il rovescio della medaglia: ovvero che questi utlimi avrebbero favorito la raccolta di preziose informazioni, e che rappresentavano un ottimo strumento di comunicazione (anche personale dei soldati con le famiglie).
Messo difronte agli stessi pericoli – secondo quanto riportato da Associated Press – la prossima settimana l’Esercito USA, che oggi conta circa 95mila soldati in Afghanistan e altri 50mila in Iraq, prevede di inviare un messaggio simile a quello dell’Air Force.
Raffaella Gargiulo
-
...
Ma perchè non mettere sugli Eurostar anche un asilo nido e un servizio di taglia e cuci già che ci siamo...fate RIDERENoi poveri pendolari ancora senza treni decenti e con due prese di corrente per vagone (se va bene e in posizioni impensabili). Una sola parola: Vergognateviaxelzzz85Re: ...
Non sai nemmeno scrivere in italiano, che pretendi?hp sucks sucksRe: ...
- Scritto da: axelzzz85> Ma perchè non mettere sugli Eurostar anche un> asilo nido e un servizio di taglia e cuci già che> ci siamo...fate> RIDERE> Noi poveri pendolari ancora senza treni decenti e> con due prese di corrente per vagone (se va bene> e in posizioni impensabili).> > Una sola parola: VergognateviTrenitalia, come tutte le aziende, pensa al business.Fino a 4 anni fa era candidata al ruolo di Alitalia, ma adesso sembra un po' piu' lontana dal fallimento.Il trasporto pendolare e' pagato per circa 1/3 dal costo del biglietto.Il resto arriva con i trasferimenti da parte dello stato e la pubblicita'.In cambio di un canone, trenitalia si impegna a far passare tot treni, punto.Se poi cominciano ad esserci ritardi nei pagamenti...Buon W.E.GTFSGuybrush FuorisedeRe: ...
> Noi poveri pendolari ancora senza treni decenti e> con due prese di corrente per vagonemi stanno bene le lamentele sulle pulizie: ma chi ha mai detto che ci debbano essere prese di correnet gratis a bordo di un treno pendolari?RonzinoRe: ...
beh se devo lamentarmi allora:primo: i sedili sono sempre sudici e non so chi ne abbia studiato l'ergonomia (a mio parere è un idiota)secondo: è impossibile sedersi comodamente sul sedile verso il finestrino perchè c'è un gradino gigante e ti sparano direttamente l'aria condizionata in faccia e sul collo (che è fredda pure d'inverno...)terzo: i porta bagagli (se così possono essere chiamati) sono alti 20cm, a mala pena ci sta uno zainoquarto: per cercare un controllore devi farti sempre tutto il treno e non è detto che ci siaquinto: non parliamo dei bagni! stendiamo un velo pietososesto: dei giorni si sta proprio l'uno sull'altro da quanto sono pienie poi si parla di frecciarossa....axelzzz85Re: ...
ah che bei ricordi gli anni di università e specializzazione.... :DephestioneRe: ...
Dipende dove vivi.Qui in Finlandia gli "asili nido" sui vagoni ci sono:http://www.vr.fi/eng/palvelut/palvelut_junissa/index.shtmlOltre a tutti gli altri servizi "di default", come wifi, copertura cellulare, etc etcJoliet JakeRe: ...
eh sì,lo so benissimo che in Finlandia ci sono quei servizi,ci sono stato un bel po' di volteè qui che siamo alle comiche,come sempreaxelzzz85Trenitalia
Trenitalia... (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Piva piva olio di olivaSe il Wi-Fi sarà come i loro treni...
...prepariamoci a richiedere una pagina sul browser e a vederla comparie con 15 minuti di ritardo sempre se nel frattempo la rete non si guasta (rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)(rotfl)Starregionali
non so, domenica scorsa sul.. 2223 mi pare, da venezia a bologna delle 18 e 30 (preso a padova alle 19.33), regionale c'era un dispositivo wifi sempre presente, si chiamava FS qualcosa (se lo ribecco la settimana prossima riposto), chissà se mai ci sarà anche sui regionali.. (PS: per un mese di seguito 2 o 3 cabine di seconda classe fuori uso, 2 di prima vuote e 4 o 5 di bestiame sopra bestiame)(cmq è stato emozionante vedere che in certi punti della stazione di rovigo che prendeva la rete LIBERA di polesine tlc, progetto per mettere la fibra il tutta la provincia di rovigo)Jacopo MonegatoRe: regionali
- Scritto da: Jacopo Monegato> non so, domenica scorsa sul.. 2223 mi pare, da> venezia a bologna delle 18 e 30 (preso a padova> alle 19.33), regionale c'era un dispositivo wifi> sempre presente, si chiamava FS qualcosa (se lo> ribecco la settimana prossima riposto),Ero io!Avevo provato ad aprire un finto wifi libero, ma in realta' ti eri collegato al mio dispositivo che usciva tramite chiavetta.In quel viaggio ho beccato una dozzina di account di home banking, un centinaio di account di mail, e un paio di migliaia di account di fb.Di alcune di quelle mail ho potuto accedere anche al conto paypal, che la password era la stessa della mail.panda rossaRe: regionali
davvero O_O? ti potrei prendere sul serio... io ero il mac tra la carrozza di prima e di seconda classein effetti mi dava una connessione a un qualcosa, ma non l'acXXXXX ad internetJacopo MonegatoRe: regionali
il mio di pp è bloccato da mesi -.- va volo a cambiare le passwordJacopo MonegatoRe: regionali
- Scritto da: Jacopo Monegato> davvero O_O? ti potrei prendere sul serio... io> ero il mac tra la carrozza di prima e di seconda> classeSe non ero io era mio cuGGino. > in effetti mi dava una connessione a un qualcosa,> ma non l'acXXXXX ad> internetTroppa gente che pensava di scroccare e una chiavetta sola!panda rossaRe: regionali
ma vai a letto ridicolo di un panda rossa!iPaolointanto all'estero..
l'altra settimana ero in scozia.. sul bus glasgow edinburgo c'era il wifi libero e splendidamente gratuito.. per non parlare delle connessioni di burgerking, mcdonald ecc ecc...albeRe: intanto all'estero..
tipo, al mac di certe città per usare i cessi bisogna avere il codice che ti danno con lo scontrino, stessa cosa per poter usare il wifi. se proprio vogliono limitano gli accessi a siti che usano certi protocolli, tipo a scuola.. non vedo che problemi ci sarebberoJacopo MonegatoRe: intanto all'estero..
invero la cosa che + mi ha stupito è stata la sim vodafone..sono entrato da ìl tabaccaio e con un pound mi hanno dato la sim.. senza chiedermi documenti, firme ecc ecc, sim totalmente anonima..albeRe: intanto all'estero..
mhmm, sei sicuro non richiedano un tuo invio di informazioni in un secondo momento?Te lo dico perche' anch'io ho vissuto all'estero in un paese dove per acquistare una sim basta 1 euro e non chiedono documenti. Il problema e' che in seguito devi registrare una prova di residenza e se non lo fai disconnettono la linea... senza preavviso.deactivebha...
Secondo me più che mettere il WIFI in treno, che sarei il primo ad utilizzare, provvederei a sistemare treni e linee ferroviarie, altro che 50milioni di euro per permettere ai viaggiatori di leggere i giornali on-line. Perchè non s'investe per far si che i pendolari non abbiano stress a viaggiare sui treni anche solo per meno di un'ora? Perchè continuano ad aumentare i prezzi dei biglietti e i servizi restano sempre gli stessi? Perchè non ci sono sconti per gli studenti, visto che prendere un treno per qualche centinaio di Km oggi è un lusso?Alfredo Dal CaldoRe: bha...
17,80 alla settimana per fare castelfranco veneto - bologna e ritorno col regionale... meno male che ora non ci sono più ritardi però... niente sconto e con la carta verde risparmierei un 40 euro l'anno -.-ho avuto la fortuna di viaggiare sul treno "penitalia", ho sempre tre carrozze di seconda classe vuote! ah no aspetta, sono chiuse... (e il treno è lo stesso, quindi credo siano le stesse, quindi perché diavolo non le cambinano con carrozze funzionanti quando arrivano al deposito???)il wifi lo userei anch'io per passare più tranquillamente le 2 ore e mezza (mi è totalmente impossibile dormire in treno e a leggere su carta a volte mi viene mal di viaggio) però è vero devono essere altre le prioritàJacopo MonegatoRe: bha...
con 1 milione di euro avrei installato il wifi su tutti i treni, con 2 avrei fatto la linea wifi anche nelle stazioni, con 5 milioni credo avrei anche realizzato l'infrastruttura 3g da vendere alle compagnie telefoniche.Con 40 milioni di euro avrei fatto un pezzo linea AV, con 50 sarei riuscito a fare concorrenza a Trenitalia.Io non ho idea di come si faccia a sparare cannonate così forti e come faccia la gente a crederci...100 MILIARDI per fare il WiFi sul treno, ridicoli o ladri?AldoRe: bha...
- Scritto da: Aldo> con 1 milione di euro avrei installato il wifi su> tutti i treni, con 2 avrei fatto la linea wifi> anche nelle stazioni, con 5 milioni credo avrei> anche realizzato l'infrastruttura 3g da vendere> alle compagnie> telefoniche.> Con 40 milioni di euro avrei fatto un pezzo linea> AV, con 50 sarei riuscito a fare concorrenza a> Trenitalia.e io mi chiamo PaperinopippuzRe: bha...
- Scritto da: Aldo>ridicoli o ladri?Ridicoli E ladri!BFidusSperiamo bene
Anche se i problemi dei nostri treni sono ben altri, spero davvero che queste novità siano funzionanti.Per i cellulari sotto le gallerie sono meno contento, purtroppo ci sono sempre i maleducati che parlano ad alta voce fregandosene degli altri...fraiac"Tutta velocità"? Ma dove?
Direi che sono in un ritardo mostruoso invece!All'estero le connessioni gratuite ci sono da almeno 5 anni. E non solo sui treni! Qui a Helsinki sono attive sulla rete dei tram e anche su parecchie linee di bus.Gratuite ovviamente!Sui treni inoltre, oltre al wifi gratuito, ci sono molti altri servizi come le sale giochi per i bimbi, la copertura dei cellulari, la cabine chiuse per telefonare (si! così non rompi le scatole ai vicini!), gli scompartimenti per gli allergici, le prese elettriche ovunque per collegarci il laptop, etc etcQui una lista più esaustiva:http://www.vr.fi/eng/palvelut/palvelut_junissa/index.shtmlJoliet JakeRe: "Tutta velocità"? Ma dove?
Appunto lì ad Helsinki .....ma qui siamo in Itaglia...Paperoliber oRe: "Tutta velocità"? Ma dove?
- Scritto da: Paperoliber o> Appunto lì ad Helsinki .....ma qui siamo in> Itaglia...Già, qui chiudono il wi-fi se a Londra qualcuno fa un attentato terroristico.Mi chiedo: se l'attacco lo facessero a Roma, in Inghilterra vieterebbero il wi-fi libero?ruppoloRe: "Tutta velocità"? Ma dove?
direbbero in ogni blog... ah che XXXX che non lo fanno qui, ma a nanettolandiaJacopo MonegatoRe: "Tutta velocità"? Ma dove?
basta, non dire altro o mi girano i chitarrini ; )e pensare che a me basterebbe che il treno arrivasse in orario.deactiveRomani, Deliziatevi
adesso avrete internet (a pagamento tanto) e avrete anche l'alta velocità!il tutto a nostro discapito che tanto che ci frega, noi abbiamo i treni senza riscaldamento, ma siamo in tanti a prenderlo e stiamo così attaccati che non serve, risparmiamo CO2deliziatevi, mentre voi navigate nelle 3 ore che ci metterete ad arrivare a milano (contro i 50minuti di aereo) consapevoli di aver speso almeno il doppio di un lowcost (e per una sola tratta, altro che andata e ritorno), saprete che arriverete...al massimo farà 10 minuti di ritardo...a noi rimangono i 180 minuti di ritardo, le 4 ore per tornare a casa nostra, che non dista oltre 500km di milano ma 40 miseri schifosissimi chilometri...e parliamo di roma...che bel paese, che bei servizi, sono contento ogni giorno di stare a stretto contatto con altra gente pendolare come me!the lordoRe: Romani, Deliziatevi
L'alternativa esiste: Ferrovie Nord. Da che hanno attivato il passante sulla mia tratta, il treno ci metterà anche di piu perchè fa tutte le fermate, però guarda caso è sempre puntuale, e dato che la rete ferroviaria se ha problemi PAGA (e salato ) a ferrovie nord, guarda caso il passante ha sempre priorità sui treni Trenitalia...Da pendolare ti auguro che anche sulla tua tratta prima o poi attivino un passante fornito da qualcuno di diverso da Trenitalia... ah e se lo fanno l'abbonamento fallo con loro, non alla stazione trenitalia, costa uguale vale uguale ma almeno i soldi vanno in parte maggiore a chi li merita e sa offrire un servizio quantomeno decente.AlbeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 19 nov 2010Ti potrebbe interessare