La British Academy of Film and Television Arts ha reso note le sue tradizionali premiazioni annuali al meglio del videogioco inglese e non solo, eleggendo il vincitore di ogni categoria da una rosa di nomination eccellenti. Per BAFTA il miglior gioco degli ultimi 12 mesi è senza ombra di dubbio Super Mario Galaxy , ultimo episodio della serie Nintendo con protagonista l’idraulico baffuto e dall’accento inesorabilmente italiano.
Il (Super) Mario per Wii l’ha spuntata su titoloni del calibro di Fallout 3, Call of Duty 4, Rock Band e soprattutto Grand Theft Auto IV , uno dei blockbuster videoludici più venduti e discussi di sempre che non è riuscito a vincere in nessuna categoria nonostante le sue sette nomination.
Dopo Super Mario l’exploit di maggior peso lo porta a casa Call of Duty 4 , lo sparatutto in prima persona che ha vinto in tre diverse categorie vale a dire Miglior Gameplay , Miglior Storia & Protagonista e Miglior Scelta del Pubblico . Dietro CoD 4 si è piazzata la “sorpresa” Dead Space, survival horror sci-fi di Eletronic Arts che nella versione italiana ha potuto contare sulla collaborazione del maestro Dario Argento e che si è portato a casa i premi di Miglior Colonna Sonora Originale e Miglior Audio .
Presentato dalla star televisiva inglese Jonathan Ross, il BAFTA 2009 ha poi incensato Fable II di Bullfrog come Miglior Gioco Action e Adventure , LittleBigPlanet di Sony nella categoria Miglior Risultato Artistico , Boom Blox di EA/Spielberg come Miglior Casual Game , il granguignolesco FPS di Valve Left 4 Dead nella categoria Miglior Gioco Multiplayer , Sid Meier’s Civilization Revolution come Miglior Gioco di Strategia e Spore come Miglior Risultato Tecnico .
Alfonso Maruccia
-
WOW
Fra un anno avranno un supporto pietoso alle directx 10!!!Fantastico! Mah...orcoipodRe: WOW
oh siii domani mattina mi sveglierò con 300 pagine di trolling, GODOanonRe: WOW
E' vero, sara' cosi'.. :D :D _ (0)> / / / / ) V_/_Linux Powered!(linux)aPenguinRe: WOW
ODDIO ROTOLO! :)))- Scritto da: anon> oh siii domani mattina mi sveglierò con 300> pagine di trolling,> GODOGagliaRe: WOW
- Scritto da: orcoipod> Fra un anno avranno un supporto pietoso alle> directx> 10!!!> Fantastico! Mah...Certo che se dovessimo andare avanti con opinioni positive come le tue, ci si prospetterebbe un futuro fatto di sole finestre made in Redmond.Al contrario di te, pur usando un sistema M$, spero proprio che riescano nel loro intento. Non vedo l'ora di buttare via tutto e usare finalmente linux in tutto e per tutto.Un winaro ma non troppoRe: WOW
- Scritto da: Un winaro ma non troppo> - Scritto da: orcoipod> > Fra un anno avranno un supporto pietoso alle> > directx> > 10!!!> > Fantastico! Mah...> > Certo che se dovessimo andare avanti con opinioni> positive come le tue, ci si prospetterebbe un> futuro fatto di sole finestre made in> Redmond.> Al contrario di te, pur usando un sistema M$,> spero proprio che riescano nel loro intento. Non> vedo l'ora di buttare via tutto e usare> finalmente linux in tutto e per> tutto.Io lo spero perché così a microsoft son costretti a sviluppare le Dx 11 ancora più performanti e ricche di effetti.La concorrenza fa bene sempre a tutti, specia al consumatore.Steve AustinRe: WOW
bell'anagramma!irideRe: WOW
- Scritto da: orcoipodMa lol, il tuo nick e' un anagramma di...evilripperRe: WOW
- Scritto da: evilripper> - Scritto da: orcoipod> > Ma lol, il tuo nick e' un anagramma di...codroipo :DlooseRe: WOW
- Scritto da: loose> - Scritto da: evilripper> > - Scritto da: orcoipod> > > > Ma lol, il tuo nick e' un anagramma di...> > codroipo :DNo, dopo ciro... :-Dfiorefr73Re: WOW
- Scritto da: evilripper> - Scritto da: orcoipod> > Ma lol, il tuo nick e' un anagramma di...si c'avevo fatto caso anche io ;)-ToM-Re: WOW
- Scritto da: orcoipod> Fra un anno avranno un supporto pietoso alle> directx> 10!!!> Fantastico! Mah...Hai ragione, considera che le performance sono importantissime in ambito 3D e che fra un anno ci saranno già le DirectX 11.Indi non vedo "cosaglienepossaXXXXXXX" ad un gamer, gamer che magari ha speso 200 Euro di skeda video, altrettanti se non di + in giochi e non va certo a risparmiare sull'os....Si prenderà Seven con DirectX 11 ;)MedesimoLa fine di windows
se davvero riescono in questo penso che sarà la fine del monopolio purtroppo l'unica cosa che mi lega a windows sono i giochi , ma avendo quelli anche su linux , potrò gettare le licenze di windows e nn doverle riciclare all'infinitoAleRe: La fine di windows
certo certo, poi la microsoft chiuderà i battenti e le azione di software continueranno a fare giochi da emulare con wine..sisiRe: La fine di windows
beh no, in quel caso, ritornerebbero a OpenGLpabloskiRe: La fine di windows
Dimentichi che già ora potrebbero usare OpenGL.Se usano DirectX, è perché preferisconoperdere l'utenza Linuxpur di ottenere un prodotto migliore.MAHRe: La fine di windows
mah, sulla fine di micromerd ho forti dubbi. Non vedo come sia possibile scardinare un'azienda di fatto completamente radicata a livello di economia mondiale. Però abbassare un pò la cresta con qualche limatina al fatturato non gli farebbe affatto male, giusto come ringraziamento per le ultime inutility che ha voluto forzatamente propinarci. Fine OT.Più che altro la domanda è un'altra: a cosa serve l'ennesimo browser se non a frenare (provarci, per lo meno) l'avanzata di firefox e soci? l'utente ne sentiva davvero il bisogno? anche perchè mi pare che ultimamente di vera innovazione sia rimasto ben poco, a fronte di stravolgimenti di ordini di grandezza più elevatiirideRe: La fine di windows
si ho un pò esagerato , perchè micromerd ha in mano il mercato degli oemAleRe: La fine di windows
- Scritto da: Ale> se davvero riescono in questo penso che sarà la> fine del monopolio> > purtroppo l'unica cosa che mi lega a windows sono> i giochi , ma avendo quelli anche su linux ,> potrò gettare le licenze di windows e nn doverle> riciclare> all'infinitololnomeRe: La fine di windows
- Scritto da: Ale> purtroppo l'unica cosa che mi lega a windows sonoCerto, noi ci crediamo!MarcoRe: La fine di windows
se ci dredi o meno poco m'importa , pensa che la prima volta che mi sono affacciato su linux ho preferito usare gentoo , che poi muore lì proprio per via che mi stanco a riavviare è un'altro paio di manicheAleNon ci riusciranno mai....
...è tutto fumo..e se mai dovessero riuscirci sarebbero denunciati da Microsoft per violazione dei diritti. Ma comunque non accadrà perchè qualsiasi cosa realizzeranno non funzionerà.chojinRe: Non ci riusciranno mai....
Pero' Crossover Offfice funziona e pure benissimo (ammesso office funzioni benissimo) da parecchi anni. Non credi li avrebbero gia' denunciati?. .Re: Non ci riusciranno mai....
E' vero! Poi metti che un meteorite cade sulla cantina dei programmatori, distruggendo tutti i sorgenti e che l'incendio si propaghi via cavo sino a sourgeforge... e moriamo tutti. Tutto questo a causa del buco nell'ozono e del fumo passivo...(rotfl)Nome e cognomeRe: Non ci riusciranno mai....
- Scritto da: chojin> ...è tutto fumo..e se mai dovessero riuscirci> sarebbero denunciati da Microsoft per violazione> dei diritti.> > Ma comunque non accadrà perchè qualsiasi cosa> realizzeranno non> funzionerà.Le solite XXXXXXX campate in aria di Chojin...ShibaRe: Non ci riusciranno mai....
- Scritto da: chojin> ...è tutto fumo..e se mai dovessero riuscirci> sarebbero denunciati da Microsoft per violazione> dei diritti.> > Ma comunque non accadrà perchè qualsiasi cosa> realizzeranno non> funzionerà.E riecco chojintroll che spara le sue, vabbè se non hai di meglio da fare nella vita ....Giusto per informazione il progetto wine va avanti da diversi anni passando per le milestone di compatibiltà con l'api win16 per poi arrivare a quella win32 e stanno lavorando su win64 ora come ora.Secondo me di tempo per denunciarli MS ne ha avuto parecchio (circa 15 anni) se ancora non lo ha fatto direi che un motivo c'è (evitate commenti trolllike come un non gliene frega nulla plz)muraRe: Non ci riusciranno mai....
Perché non aggiungi una o al tuo nick?Da pronunciare con il ch sordo:chojion (rotfl)iRobyRe: Non ci riusciranno mai....
grazie, senza avere uno straccio di documentazione...vorrei vedere MS se fosse in grado di implementare ODF senza averne la documentazioneè per questo che esistono le autorità antitrust, che ahimè sembra proprio non vogliano fare il loro lavoropabloskiRe: Non ci riusciranno mai....
Eppure mi sembra che le DirectX siano ben documentate.MAHRe: Non ci riusciranno mai....
- Scritto da: MAH> Eppure mi sembra che le DirectX siano ben> documentate.Si ma non puoi usare quella documentazione per scrivere emulatori, stessa cosa per il formato .doc che hanno dovuto smontare con il reverse.kraneRe: Non ci riusciranno mai....
mi posti un link?no perchè pure io su hwupgrade c'era un tipo che sosteneva che i formati office sono superdocumentatiperò francamente, chissà perchè, bisogna sempre ricorrere al reverse engineering e stranamente la documentazione MS presenta sempre lacune ed errori...il top l'hanno raggiunto con la documentazione di OOXML, semplicemente squallida ed inutilizzabilepabloskiA me piu' che explorer7
A me piu' che IE7 mi interesserbbe far funzionare gli activex su IE6... (mi serve per un aplicazione vpn che va solo su Win) si pianta sempre tutto... pero' su crossover 5.x non so su versioni piu' recentiAlessandroxma che senso ha?
se vuoi giocare con i giochi di windows, prenditi un windowsche senso ha installare linux e poi emularlo windows?mah...Antonio MacchiRe: ma che senso ha?
wine non è un emulatore, ma una reimplementazione delle api win sotto unix. Il motivo è lo stesso che ti porta ad avere programmi multipiattaforma. Per silverlight la stessa Ms tramite gli accordi con novell ha favorito il porting. Ovviamente però si guarda bene dal favorire il porting delle directx...mahhhRe: ma che senso ha?
reimplementazione delle api?se fai girare codice per windows, in un modo o nell'altro, ti servira' sempre un "software traduttore" che trasformi quel codice in unl'atro codice utilizzabile da linuxpoi chiamalo come vuoi.. sempre di emulazione si trattae' lo stesso meccanismo di java, o del MAME o di qualsiasi codice binario che deve esser fatto girare su una macchina diversa dall'originalenon l'ho mai provato, ma scommetto la palla sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC, usando wine o usando windows nativo non sono le stesse.Antonio MacchiRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> reimplementazione delle api?> > se fai girare codice per windows, in un modo o> nell'altro, ti servira' sempre un "software> traduttore" che trasformi quel codice in unl'atro> codice utilizzabile da> linux> > poi chiamalo come vuoi.. sempre di emulazione si> tratta> e' lo stesso meccanismo di java, o del MAME o di> qualsiasi codice binario che deve esser fatto> girare su una macchina diversa> dall'originaleTi consiglio di leggerti queste due pagine del portale WineHQ:http://www.winehq.org/about/http://www.winehq.org/myths> non l'ho mai provato, ma scommetto la palla> sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC,> usando wine o usando windows nativo non sono le> stesse.In effetti sì, essendo un traduttore (non un emulatore!) le performance possono teoricamente tendere a quelle di Windows nativo e mai raggiungerle. Ma il punto è:1) quanto mi importano le performance?2) quanto è grande il gap prestazionale?In un videogame sono entrambe molto importanti, in altri ambiti no. Detto questo, su larga scala lo sviluppo di Wine è importantissimo, proprio perché permette di estendere il funzionamento di software esistente per un solo sistema a sistemi operativi diversi (con sforzo zero da parte degli sviluppatori del software).Personalmente trovo che alcuni software girino fantasticamente in Wine. Un esempio su tutti è Photoshop (anche se il vecchio CS2): facendo svariati test, l'unica differenza in prestazioni sta nell'avvio che impiega circa un 10% in più (nel caso Wine contro WinXP, mentre Vista impiega perfino di più! Va detto comunque che questo non accade con il CS3, più ottimizzato per Vista), mentre eseguire un qualsiasi test su una qualsiasi immagine (ho provato utilizzando una azione composta dall'applicazione di un gran numero di filtri) impiega lo stesso identico tempo.Detto questo io sono per i giochi su Windows nativo, però se una licenza di Windows non ci fosse data con ogni computer forse proverei prima questa strada invece di acquistarne una! ;)AlessandroRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> reimplementazione delle api?> > se fai girare codice per windows, in un modo o> nell'altro, ti servira' sempre un "software> traduttore" che trasformi quel codice in unl'atro> codice utilizzabile da> linux> > poi chiamalo come vuoi.. sempre di emulazione si> trattaquesta è emulazione> e' lo stesso meccanismo di java, o del MAME o di> qualsiasi codice binario che deve esser fatto> girare su una macchina diversa> dall'originalejava è un ibrido: il codice binario è un bytecode 'eseguibile' su di un 'computer java', per per usarlo su quelli normali hai bisogno di una traduzione. Ma ci sono chiamate, ad es il sistema IO, che non sono scritte in java, ma in codice nativo. E queste non hanno bisogno di 'traduzione', sono scritte così nativamente. E' questo che (da quello che ho capito) si prefiggono di fare.> non l'ho mai provato, ma scommetto la palla> sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC,> usando wine o usando windows nativo non sono le> stesse.Non so bene nel caso specifico, ma non è detto che le performances debbano essere per forza inferiori:il codice quando fa una chiamata alle DirectX (o a una qualunque funzionalità del OS) non dice il come fare , ma solo il cosa fare. Per cui se la reimplementazione della chiamata è migliore, può essere che il codice vada più in fretta (mi sembra di aver sentito dire che può accadere con Wine).Io sono un programmatore Java, e in Java questo accade più che di frequente, direi anzi 'quasi sempre': spesso non si programma su di una specifica libreria, ma su di una specifica. A questo punto vari produttori possono implementare tale interfaccia, e di conseguenza si genera una sana concorrenza per il prodotto più performante. Il bello è che (salvo ovviamente bachi) il tuo sw funziona su qualsiasi implementazione dello standard. Il punto qua è che non esistono standard, esiste solo una 'reference implementation' blindata, ma cmq se ne sostituisci l'implementazione ci sono delle possibilità per avere un prodotto più veloce a parità di programma chiamante.Un esempio lampante può essere non un confronto fra Linux e Win, ma interno a Win: Un semplice programma che copia un file da una dir all'altra, entrambi si rifaranno ad una chiamata al SO, ma allora perché su Win98 è veloce e su Vista è lento? Ovviamente il programma è lo stesso, ma cambia (probabilmente) l'implementazione del OS. E' questo che fa dire che un sistema operativo è più veloce (prestazionalmente parlando) di un altro: se a parità di programmi eseguiti, il comportamento è diverso, allora lo è perché l'implementazione delle librerie base è +o- efficiente.WhishperRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> non l'ho mai provato, ma scommetto la palla> sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC,> usando wine o usando windows nativo non sono le> stesse.Non ho provato con titoli recenti, ma WoW, Ultima Online, Lineage 2, Diablo 2 e GTA Vice City ci girano come su windows sulla mia macchina. Quasi quasi mi sembrano andare meglio sul pinguino che su windows.Invece avevo provato anche con vari NFS, anche più recenti, ma si nota molto bene la differenza tra windows e linux, a favore di win.Questa è la mia esperienza con Wine.zidagarRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> reimplementazione delle api?> se fai girare codice per windows, in un modo o> nell'altro, ti servira' sempre un "software> traduttore" che trasformi quel codice in unl'atro> codice utilizzabile da linux> poi chiamalo come vuoi.. sempre di emulazione si> tratta e' lo stesso meccanismo di java, o del > MAME o di qualsiasi codice binario che deve > esser fatto girare su una macchina diversa> dall'originaleImpara qualcosa di programmazione e sistemi operativi e poi se vuoi ne parliamo.Metterci in mezzo il java poi e' geniale (rotfl)(rotfl)(rotfl)> non l'ho mai provato, ma scommetto la palla> sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC,> usando wine o usando windows nativo non sono le> stesse.Puoi spedire la tua palla sinistra alla redazione, che poi si occupera' di informare gli interessati che e' li' a disposizione.http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=681&num=2kraneRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> reimplementazione delle api?Esatto, è proprio quello che fanno quelli di wine.Tu prendi la specifica funzionale di un gruppo di funzioni, tra cui ad esempio la funzione int somma(int a, int b), che se ne sta compilata in windowssystem32math32.dll, leggi da tale documentazione cosa dovrebbe fare in teoria, poi lo verifichi in pratica (perché con la documentazione delle api di un sistema complesso come un SO non si sa mai...) poi ne scrivi una che ha la stessa signature, e fa le stesse cose, solo che parti da zero (nel senso che non modifichi codice di altri, ma lo reimplementi dal foglio bianco).I test di compatibilità delle dll di wine sono più o meno così: rimuovere la dll originale di winsozz, sostituirla con una compilata dal codice di wine e verificare che tutto funzioni (n.b.: SU UN SISTEMA WINDOWS). E viceversa.> > se fai girare codice per windows, in un modo o> nell'altro, ti servira' sempre un "software> traduttore" che trasformi quel codice in unl'atro> codice utilizzabile da> linux>> poi chiamalo come vuoi.. sempre di emulazione si> trattaNo.> e' lo stesso meccanismo di java, o del MAME o diAssolutamente no. Le .dll di wine sono native nello stesso senso in cui lo sono le .dll di windows o una libc.so su linux.> qualsiasi codice binario che deve esser fatto> girare su una macchina diversa> dall'originaleRipeto: NO! non prendiamo librerie compilate (binari) per x86 su windows e le facciamo girare così come sono su un altro SO o addirittura su un'altra piattaforma, ma abbiamo un codice sorgente che viene compilato per la piattaforma target (es. linux/x86) e che, incidentalmente, fa le stesse cose che fa altro codice sviluppato da altri e compilato per un'altra piattaforma (windows/x86).> > non l'ho mai provato, ma scommetto la palla> sinistra che le prestazioni, sullo stesso PC,> usando wine o usando windows nativo non sono le> stesse.Bah, questo è abbastanza ovvio. Io non ho mai fatto confronti, e istintivamente (ma anche per partigianeria) direi che su linux le prestazioni sono sicuramente superiori. Però non mi ci gioco nessuna palla e, parlando seriamente, non sono nemmeno sicuro della superiorità finale di linux+wine rispetto a windows originale. Sicuramente con alcune applicazioni sarà migliore wine/linux e con altre prevarrà windows nativo. Dopotutto wine fa tutto con reverse engeenering e senza supporto da parte di Microsoft :-)Marcello RomaniRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> se vuoi giocare con i giochi di windows, prenditi> un> windows> > che senso ha installare linux e poi emularlo> windows?I programmi seri e che coprono tutte le attività si trovano solo in Windows (o Mac).Ecco il senso.gino taveraRe: ma che senso ha?
> > se vuoi giocare con i giochi di windows,> prenditi> > un> > windows> > > > che senso ha installare linux e poi emularlo> > windows?> > I programmi seri e che coprono tutte le attività> si trovano solo in Windows (o> Mac).Programmi seri con le directx?(rotfl)(rotfl)(rotfl)Quale parte di "giochi" non ti è chiara? :DpippoRe: ma che senso ha?
- Scritto da: pippo> > > se vuoi giocare con i giochi di windows,> > prenditi> > > un> > > windows> > > > > > che senso ha installare linux e poi emularlo> > > windows?> > > > I programmi seri e che coprono tutte le attività> > si trovano solo in Windows (o> > Mac).> Programmi seri con le directx?> (rotfl)(rotfl)(rotfl)> Quale parte di "giochi" non ti è chiara? :DDa Wikipedia (enciclopedia OS):I componenti compresi in DirectX 9.0c sono:DirectX Graphics: permette la presentazione a video di grafica 2D e 3D, interfacciandosi direttamente con la scheda video.È composto da una API di basso livello (Direct3D) ed una di alto livello (Direct3DX).Direct3D è concepito per applicazioni grafiche complesse e che richiedono un'alta frequenza di aggiornamento dello schermo (come per esempio i videogiochi). Fino alla versione 8.0 esistevano DirectDraw (grafica 2D) e Direct3D (solo grafica 3D), di cui nelle ultime versioni è rimasto solo l'API per la grafica tridimensionale (che all'occorrenza renderizza anche in 2D sfruttando poligoni texturizzati senza prospettiva).Direct3DX si basa su Direct3D per offrire potenzialità simili con minore complessità.DirectX Graphics permette al programmatore di sfruttare direttamente le potenzialità dell'hardware del PC, eludendo Graphics Device Interface (GDI) e Display Device Interface (DDI) di Windows. Le funzioni non supportate dall'hardware vengono emulate via software dalle DirectX grazie al Hardware Emulation Layer (HEL).DirectInput: gestisce l'input dato dalla tastiera, dal mouse, dal joystick o da qualsiasi altra periferica di gioco, bypassando il sistema di messaggi di Windows e accedendo direttamente all'hardware, sia esso analogico o digitale. Supporta gli effetti di Force Feedback.DirectPlay: fornisce supporto ai giochi di rete. Consiste principalmente in un protocollo a livello "applicazione" (vedi il modello OSI) che gestisce oggetti logici quali la Sessione di gioco e i Giocatori (differenziati in remoti e locali).Generalmente però l'uso di DirectPlay è connesso ad un notevole sovraccarico di comunicazione, per cui ha ricevuto un'accoglienza tiepida tra gli sviluppatori, i quali sono ricorsi più spesso a implementazioni di rete ad-hoc tramite socket (che permette l'eventuale compatibilità con server di gioco su Linux, cosa impossibile con le DirectX legate al sistema operativo Microsoft). DirectPlay è ancora incluso nella DirectX, ma non viene più sviluppato.DirectSound: si interfaccia con la scheda audio per la riproduzione e la registrazione di effetti sonori. Supporta l'audio posizionale (che simula la spazialità del suono in 3D).I suoni possono essere modificati da effetti da diversi buffer di ingresso (Secondary Sound Buffers), dopodiché vengono missati insieme nell'unico buffer di uscita (Primary Sound Buffer). I buffer di ingresso possono essere statici (da file) o dinamici (streaming da un microfono, ecc...) e la loro quantità dipende esclusivamente dalla potenza computazionale del computer. DirectSound si può appoggiare sulle funzionalità della scheda audio, nel caso supporti gli effetti richiesti. Tre gli effetti ci sono il volume, l'equalizzazione, il panning, il riverbero, la distorsione, vari effetti tridimensionali e la simulazione dell'effetto Doppler.DirectMusic: supporta la riproduzione di musica (MIDI, ma non MP3). Offre la funzionalità di un sintetizzatore software all'occorrenza.DirectShow: gestisce diversi file multimediali (per esempio filmati MPEG o audio MP3) e supporta lo streaming via Internet.DirectSetup: permette al programmatore di rivelare le DirectX installate e aggiornarne i componenti durante l'installazione del proprio programma.DirectX Media Objects: permette la modifica di streams audio e video, così da poterli poi riprodurre tramite DirectShow o DirectSound.Quindi programmi audio, grafica, video, rendering... alquanto avanzati.Non mi sembra che ci siano in Linux equivalenti di Photoshop, iMovie, GarageBand, Audition, Pixelmator, ...Quindi anche programmi free e a costo molto basso.Completamente gratis???Alla fin fine si paga qualcosa (in un modo o nell'altro) anche con Linux, non credere.gino taveraRe: ma che senso ha?
Quali sarebbero questi programmi "seri" che su *nix non esistono?Nome e cognomeRe: ma che senso ha?
- Scritto da: gino tavera> I programmi seri e che coprono tutte le attività> si trovano solo in Windows (o Mac).> Ecco il senso.http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/Applicazioni.shtmlKCRe: ma che senso ha?
- Scritto da: KC> - Scritto da: gino tavera> > I programmi seri e che coprono tutte le attività> > si trovano solo in Windows (o Mac).> > Ecco il senso.> http://www.ubuntu-it.org/ubuntu/Applicazioni.shtmlCi sono anche parecchi software professionali a pagamento se e' per questo.kraneRe: ma che senso ha?
- Scritto da: Antonio Macchi> se vuoi giocare con i giochi di windows, prenditi> un> windows> > che senso ha installare linux e poi emularlo> windows?> Per esempio risparmiare 100 euro di licenza,riservare un miglior sistema operativo per le cose serie,avere una macchina piu' sicura...panda rossaRe: ma che senso ha?
- Scritto da: panda rossa> - Scritto da: Antonio Macchi> > se vuoi giocare con i giochi di windows,> prenditi> > un> > windows> > > > che senso ha installare linux e poi emularlo> > windows?> > > > Per esempio risparmiare 100 euro di licenza,Ma ti costa per esempio in apprendimento.> riservare un miglior sistema operativo per le> cose> serie,> avere una macchina piu' sicura...Mai avuto Linux. mai avuto episodi gravi (e meno gravi)gino taveraRe: ma che senso ha?
- Scritto da: gino tavera>> > Per esempio risparmiare 100 euro di licenza,> > Ma ti costa per esempio in apprendimento.L'apprendimento e' sempre un guadagno o un investimento, mai un costo.Se mancano questi principi, allora e' tutto inutile.panda rossaRe: ma che senso ha?
100 euro sono 2 giorni lavorativi NETTI per chi in media guadagna 1100 euro al mese.Se prendi 3 giorni per imparare sei in rimessa.Conti alla mano.Renji AbaraiNon vedo l'ora!
Finalmente potrò anch'io perdere tempo a cercare i crack per i giochini dei giocosi winari! -.-'ShibaCedega is good
L'ho provato con warcraft3 pero' non son riuscito a mettere la patch nocd per non tenere sempre il cd dentro!!!!Tuttavia funziona bene e sono sicuro che questo sia uno dei motivi perche' molti non passano a linux!Se avete notato con le console si stanno mangiando tutto il mercato videoludico(perche' spendere migliaia di euro per un pc che dura 1 o 2 anni quando una console per meno 500 euro dura 4/5 anni oltretutto le software house sono piu' tutelate a sviluppare su console per via della minore pirateria), la gente non passa a vista, ma si tiene winxp(tante' che le dx10 non le hanno rese disponibili nel sp3 di winxp).Speriamo che questo andazzo favorisca un espansione di LINUX . ciaoevilripperRe: Cedega is good
- Scritto da: evilripper> L'ho provato con warcraft3 > Tuttavia funziona bene grazia al cavolo che funziona, è un gioco in DX8.1 preistorico di 100-anni fa. Vorrei anche vedere che non funzionassecaglioRe: Cedega is good
- Scritto da: caglio> grazia al cavolo che funziona, è un gioco in> DX8.1 preistorico di 100-anni fa. Vorrei anche> vedere che non> funzionasseMica è obbligatorio che funzioni, anzi.ShibaMa invece...
...di perdere tempo con le DirectX, non potrebbero dare una mano alle ReactX ?http://www.reactos.org/-->>Forward AgencyIn progress we (always) trust.Marco RavichRe: Ma invece...
Reactos ha fatto il salto quando ha preso bei pezzoni di codice da wine, prima era una sconsolante console nera !!!. Comunque son progetti diversi con finalità diverse.mahhhRe: Ma invece...
- Scritto da: Marco Ravich> ...di perdere tempo con le DirectX, non> potrebbero dare una mano alle ReactX ? > http://www.reactos.org/Al massimo sono quelli di reactos che dovrebbero restituire il favore, stanno usando grosse parti di wine.> --> >>Forward Agency> In progress we (always) trust.kraneè uno scimmiottamento e basta
manco sono riusciti a implementare le DX9, figuriamoci se riescono con le DX10. Probabilmente faranno qualcosa che le scimmiottano, ma non saranno le vere DX10.caglioCompratevi la console...
... se volete giocare BENE! Per il giocatore occasionale invece anche uno sviluppo non perfetto delle dx9 e 10 può andare più che bene (e tanto ai LAN party si fanno sempre giochi datati perchè non tutti hanno l'hardware di ultima generazione). Quindi auguro un buon lavoro a Crossover e speriamo riescano nel loro intento.gi-NORe: Compratevi la console...
- Scritto da: gi-NO> ... se volete giocare BENE! Per il giocatore> occasionale invece anche uno sviluppo non> perfetto delle dx9 e 10 può andare più che bene> (e tanto ai LAN party si fanno sempre giochi> datati perchè non tutti hanno l'hardware di> ultima generazione). Quindi auguro un buon lavoro> a Crossover e speriamo riescano nel loro> intento.Beh francamente preferisco giocare con il pc, mouse, tastiera sono un altro pianeta rispetto al pad ...e possediamo (siamo in due io e il mio compagno) sia console che pc. Con la X giochiamo solo alle esclusive, i multipiatta li facciamo girare tutti su pc piu che discretamente, e non abbiamo proprio hardware di ultima generazione: un amd x2 5200 4 gb di ram economica,un'hd2900xt e 2harddisk sata2 da 80gb di fascia bassa in raid 0.....Se riuscissero a sviluppare ed espandere il supporto ai giochi su linux abbandoneremmo microsoft anche sul pc da gioco, gia abbiamo messo linux sul macmini intel e sul muletto.Il mio compagno lo toglierebbe subito, non è un assiduo giocatore, mentre io quando abbiamo il turni di lavoro sfalsati e non ci vediamo ci passo ore.educatrice profession aleGiochi graficosi
Qual è secondo voi il gioco con la grafica più impressionante(impressionante nel senso di Crysis, Grid, Fear etc...)nativo per Linux ?MAHRe: Giochi graficosi
- Scritto da: MAH> Qual è secondo voi il gioco con la grafica più> impressionante> (impressionante nel senso di Crysis, Grid, Fear> etc...) nativo per Linux ?Non ne so granche' perche' sto ancora finendo i mod di Jagged Alliance 2.Pero' cosi' d'istinto voterei per Quake4 i cui binari per linux possono essere scaricati dall'id Software's ftp serverOppure X3: ReunionkraneRe: Giochi graficosi
mah, non me ne intedo ma ho trovato questi http://rangit.com/software/top-8-linux-games-of-2007/sembrano ben fatti, soprattutto America's ArmypabloskiRe: Giochi graficosi
magari non sarà il migliore, ma Alien Arena mi pare ben fattohttp://ubuntusoftware.info/ubuntu_games/alien_arena_2007.htmlKCRe: Giochi graficosi
Credo che quello con la grafica più avanzata, nonché il più recente, sia Enemy Territory: Quake Wars, della ID Software.Unreal Tournament 3 sarebbe dovuto uscire anche per linux ma per "questioni legali" il rilascio è rimandato a data indefinita, nonostante il port sia pronto.Recentemente è stato rilasciato il port linux di Prey.Poi puoi anche provare Doom 3, Quake 4 e X3: Reunion.Tra i gioghi open-source ci sono Tremulous, Nexuiz, FlightGear, GL-117, Glest, OpenArena, Lincity NG, Maniadrive e molti altri.r1348Re: Giochi graficosi
- Scritto da: MAH> Qual è secondo voi il gioco con la grafica più> impressionante> (impressionante nel senso di Crysis, Grid, Fear> etc...) nativo per Linux ?Turrican sull'emulatore C64.-ToM-Quanto spreco di risorse umane...
Come se l'umanita' avesse bisogno di questo. Se tali geek nerdosi si mettessero a fare qualcosa di utile per la societa', invece di farsi fagocitare dalla loro ideologia fallita.ZBZioBillRe: Quanto spreco di risorse umane...
- Scritto da: ZioBill> Come se l'umanita' avesse bisogno di questo. Se> tali geek nerdosi si mettessero a fare qualcosa> di utile per la societa', invece di farsi> fagocitare dalla loro ideologia fallita.> ZBTutte le energie sprecate per realizzare cose relative a linux sono niente rispetto a quelle utilizzate per cazgiare sui forum trollosi (rotfl)(rotfl)kraneRe: Quanto spreco di risorse umane...
pensa... anche il wwf si occupa di Linux :'([img]http://images.corriere.it/Media/Foto/2009/03/12/BRUX_3.jpg[/img](rotfl)(rotfl)(rotfl)KCGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 12 mar 2009Ti potrebbe interessare