Preoccupazioni sul futuro di Windows, i PC e il software in scatola? Don’t worry be happy , suggerisce il CEO di Microsoft Steve Ballmer. Ballmer parla agli analisti snocciolando qualche dato sugli ultimi successi di Redmond – Xbox 360 e Windows 7 in primis – e sul perché la società fondata da Bill Gates continuerà a rappresentare un punto di riferimento per i consumatori anche in futuro. Sui PC come sugli smartphone e anche altrove.
Un cruccio in particolare toglie il sonno a Ballmer, e vale a dire lo strepitoso successo commerciale di iPad. Apple ha venduto il suo gadget “più di quanto avrei voluto che vendessero”, confessa Ballmer, ed è per questo che il perfezionamento di Windows 7 in versione slate/tablet è al momento “la priorità numero uno” in quel di Redmond.
“Nessuno ci dorme su”, dice Ballmer, Microsoft deve darsi una mossa e commercializzare Windows 7 – o Windows Embedded Compact 7 – quanto prima è possibile. La corporation è attualmente al lavoro con i suoi partner per la finalizzazione di un progetto che spinga le persone a voler comprare una tavoletta Windows , dice Ballmer, e in quanto ai tempi l’amministratore si limita a dire “non appena saranno pronti”.
E il cloud computing? Ne parla Kevin Turner, COO di Redmond, tratteggiando una situazione che rappresenterebbe un’accelerata rispetto alle posizioni espresse in precedenza dall’azienda. Microsoft ha sin qui preferito spingere sulla possibilità di scelta tra applicazioni tra le nuvole e software in scatola data ai suoi clienti, dice Turner, ma d’ora in poi la musica cambia e BigM intende giocare la partita del cloud computing tutta da protagonista.
Resta garantito il fatto che il modello di “software come servizio” fornirà a Microsoft l’opportunità di vendere una quantità ancora superiore di “software come prodotto” , continua Turner, mentre i clienti avranno l’indubbio vantaggio di minimizzare i problemi connessi al passaggio alle versioni più recenti degli applicativi di produttività commercializzati da Redmond.
Alfonso Maruccia
-
arìdagli con 'sta "legge" di Moore
mai paghi di sventrare il significato delle parole, eh?Ah gia', per far capire tutti senza scendere nei dettagli, gia' gia.attonitoQuesta volta sembra una vera notizia!
Non la solita fuffa vaporosa.Se è vero quello che scrivono l'era del silicio ha gli anni contati, chissà a quanti Ghz riusciranno a spingere le future cpu!Enjoy with UsRe: Questa volta sembra una vera notizia!
Non tanti: il problema non è solo il silicio. Le frequenze sono diventate così grandi che le lunghezze d'onde si avvicinano sempre di più alle dimensioni dei conduttori. Esiste un limite fisico/meccanico all'integrazione sotto il quale non si può scendere. Questo limita fisicamente anche le dimensioni dei core. Con un core di 1cm x 1 cm si arriva a 30Ghz.vegaRe: Questa volta sembra una vera notizia!
- Scritto da: vega> Non tanti: il problema non è solo il silicio. Le> frequenze sono diventate così grandi che le> lunghezze d'onde si avvicinano sempre di più alle> dimensioni dei conduttori. Esiste un limite> fisico/meccanico all'integrazione sotto il quale> non si può scendere. Questo limita fisicamente> anche le dimensioni dei core. Con un core di 1cm> x 1 cm si arriva a> 30Ghz.beh visti i nuovi limiti portati a livello atomico un proXXXXXre di classe icore quanti decimi di mm avrebbe? Poi dai 3 Ghz attuali a 30 Ghz il salto non mi sembra tanto piccolo....Enjoy with UsRe: Questa volta sembra una vera notizia!
Solo 30 Ghz? ma che roba da barboni.......Pippo LacocaRe: Questa volta sembra una vera notizia!
- Scritto da: Enjoy with Us> Non la solita fuffa vaporosa.> Se è vero quello che scrivono l'era del silicio> ha gli anni contati, chissà a quanti Ghz> riusciranno a spingere le future> cpu!tranquillo, la "pubblicita' su iphone travestita da articlo" lo hanno gia pubblicato.attonitoRe: Questa volta sembra una vera notizia!
- Scritto da: Enjoy with Us> Non la solita fuffa vaporosa.> Se è vero quello che scrivono l'era del silicio> ha gli anni contati, chissà a quanti Ghz> riusciranno a spingere le future> cpu!non ti basta tutta la publbicita' palese che gia c'e', per non parlare di altre scritte indulgenti nei confronti degli inserzionisti?attonitonon e' una legge!!!
La legge di moore di qua, la legge di moore di la...... non e' una legge, quante volte devo dirtelo, luca?!?!?!? ebbasta!!!!attontoRe: non e' una legge!!!
http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_lawhttp://en.wikipedia.org/wiki/LawLuca AnnunziataRe: non e' una legge!!!
- Scritto da: Luca Annunziata> http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_law> > http://en.wikipedia.org/wiki/LawNon serve andare in Internet, parlane direttamente con la tua redazione ed il tuo collega:http://punto-informatico.it/69101/Hardware/Commenti/gandalfit-leggenda-moore.aspxLemonRe: non e' una legge!!!
conosco perfettamente quell'articolo (che risale al 2001 per altro)ma non è questo il punto: se TUTTI la chiamano legge di moore, perché cambiare?se io mi riferisco a quella come legge di moore, tu capisci di cosa parlo no?e se capisci di cosa parlo, sai pure che non è una legge (non in senso stretto, ma l'asserto al momento regge la prova empirica) ecc eccquestioni onomastiche e semantiche che lasciano il tempo che trovano, imhoma chi sono io per dire a qualcuno che la sua pedanteria è mal riposta? ;)Luca AnnunziataRe: non e' una legge!!!
- Scritto da: Lemon> - Scritto da: Luca Annunziata> > http://en.wikipedia.org/wiki/Moore's_law> > > > http://en.wikipedia.org/wiki/Law> > Non serve andare in Internet, parlane> direttamente con la tua redazione ed il tuo> collega:> > http://punto-informatico.it/69101/Hardware/Commentcomputer che durano 10 o 20 anni...magari!continuo a pensare che sarebbe auspicabile e che oggi è tutto terribilmente soprapotenziato, almeno per l'utente medio domestico.colpa del SW inutilmente pesante, a cominciare dagli OS.è un delirio senza sensoMaxRe: non e' una legge!!!
- Scritto da: attonto> La legge di moore di qua, la legge di moore di> la...... non e' una legge, quante volte devo> dirtelo, luca?!?!?!?> ebbasta!!!!non è la solita legge ad personam ? strano ...Gegio GiorgettiNitruro di boro...
Nitrato di sodioNitrito di cavalloIIIIIIHHHHIHIHIHHHH!Luther_BlissettGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 30 lug 2010Ti potrebbe interessare