Las Vegas (USA) – Entro la fine dell’anno Microsoft ha intenzione di introdurre nel proprio software di virtualizzazione di classe enterprise, Virtual Server, il supporto ufficiale ai sistemi operativi Linux e Solaris x86.
Il CEO di Microsoft, Steve Ballmer, sostiene che questa mossa è stata dettata dal crescente numero di clienti che chiedono di poter far girare su Windows altri sistemi operativi, e in particolare Linux. Il big di Redmond intende soddisfare queste richieste, o almeno una parte di esse, con il rilascio verso fine anno del primo service pack per VS 2005.
Va detto che con le attuali versione di VS è già possibile, almeno in linea teorica, far girare come “guest” sistemi operativi differenti da Windows: non bisogna infatti dimenticare che la versione originaria del software, sviluppata da Connectix, supportava ufficialmente BSD Unix, Linux, NetWare e Solaris x86. Dopo l’acquisizione della famiglia di prodotti Virtual nel 2003, Microsoft ha focalizzato la propria attenzione unicamente sulla compatibilità con Windows, cessando ogni forma di supporto agli altri sistemi operativi.
Il big di Redmond, ora deciso a cambiare le proprie strategie, ha mostrato al “Management Summit” di Las Vegas come un’istanza di Red Hat Enterprise Linux possa girare all’interno di una macchina virtuale di VS 2005. Per il momento, tuttavia, Microsoft non ha alcun piano circa il porting del proprio software di virtualizzazione verso piattaforme di terze parti.
Ballmer ha lasciato intendere che la prossima major release di VS potrebbe arrivare solo fra alcuni anni: l’imminente service pack avrà infatti il compito di introdurre il supporto alle più recenti tecnologie hardware, tra cui le estensioni x86 a 64 bit, i motori di virtualizzazione su chip di Intel e AMD ( Virtualization Technology e Pacifica ), i processori x86 dual-core e il clustering iSCSI.
Microsoft conta di utilizzare la tecnologia acquisita da Connectix per integrare nella prossima major release di Windows, Longhorn, alcune funzionalità di virtualizzazione dedicate agli utenti desktop. Per l’occasione il colosso prevede anche di “aprire” il proprio formato d’immagine VHD (Virtual Hard-Disk) e concederne l’implementazione, dietro licenza, anche ad altri produttori: ciò potrebbe consentire, ad esempio, di utilizzare l’immagine di una macchina virtuale salvata con VS 2005 o Longhorn anche su Linux ed altri eventuali sistemi operativi.
Microsoft ha anche mostrato in funzione la piattaforma Microsoft Operations Manager (MOM) 2005, capace di gestire macchine virtuali e reali e, grazie al supporto dello standard WS-Management , anche server basati su Solaris.
Sia VS 2005 che MOM fanno parte della Dynamic Systems Initiative , una strategia con cui il big di Redmond promette di tagliare i costi di gestione e amministrazione dei sistemi aziendali.
-
Forza Amd!
Hai iniziato i tuoi processori scaldavano un pò ,ma alla fine gli sforzi per migliorarsi si vedono ! ;-)AnonimoRe: Forza Amd!
Effettivamente uno ST-Opteròn (meglio noto come Stop Teròn) con due propulsori è molto utile per l'inseguimento e la cattura dei teròn-esemplari più abili nella fuga quindi l'eliminazione della massa terronistica potrebbe subire un notevole incremento di prestazione.Un altra caratteristica molto utile è la salvaguardia del parco macchine "Stop Teròn" in circolazione poichè di recente si verificano spesso insurrezioni terronistiche atte alla distruzione degli efficientissimi robot antiterronici quindi un doppio propulsore può servire per acquisire maggiore agilità nella fuga e maggiore risposta al fuoco.Forza AMD, la tua azione antiterronistica è veramente lodevole! p)AnonimoRe: Forza Amd!
ma va a caga' su un fas de urtegaUn milaneseAnonimoRe: Forza Amd!
io che utilizzo processorazzia ADM devo dire che la differenza dal p4 e che prima mi amdavano solo i programmi per lavorare, adesso mi funziona solo Doom3 , quindi peso che se tanto mi da tanto poco no me da ninete , quindi se si pensa ce col dual core brutal devastation le stime di Hz e di sock nase ma nase sempre se va a tutto a baeton oppure 8-)Anonimocongiunzione ed
" Ed ora Opteron e Athlon dual-core "GARZANTI:cong. (davanti a parola che incomincia con e- si ha nell'uso scritto normalmente ed)AnonimoDual Opteron batte Quad Xeon del 18%
Intel è appena morta. Anandtech ha dimostratonei suoi benchmarks che un AMD Dual Opteron 875batte il più veloce Quad Xeon addirittura del 18 percento!http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?i=2397&p=10Il monopolio di intel è finito...AnonimoRe: Dual Opteron batte Quad Xeon del 18%
- Scritto da: Anonimo> > Intel è appena morta. Anandtech ha dimostrato> nei suoi benchmarks che un AMD Dual Opteron 875> batte il più veloce Quad Xeon addirittura del 18> percento!> > http://www.anandtech.com/cpuchipsets/showdoc.aspx?> > Il monopolio di intel è finito...non sai quanta gente viene in negozio e storce il naso al solo sentire la parola AMD.E si giustificano con il vecchio mito che gli amd scaldano e si piantano... poi mi fanno rabbia perchè pretendono di passare per informati ma non si documentano sulla fornace del P4, senza contare i 64bit che imcominceranno a dare il loro frutti a breve visto che XP64 esce dopodomani.Anonimoma tanto intel vedrera sempre di piu....
le persone intelligenti in questo mondo sono sempre di meno.......AnonimoRe: ma tanto intel vedrera sempre di piu
- Scritto da: Anonimo> le persone intelligenti in questo mondo sono> sempre di meno.......meglio, così amd sarà sempre concorrenziale per i prezzi ;)jokanaanRe: ma tanto intel vedrera sempre di piu
..vedrera=venderà??? purtroppo molte persone si basano sul passato dell'Intel non sul presente... ricordiamo il processore Hyperthreading della intel??? è cosi tanto funzionale che in alcune occasioni lo si deve disattivare (l'Hyperthreading) perchè va in crash il sistema... ed è stato così funzionale che l'Intel tra poco passerà a processori 64 bit... accantonando questi processori che per me.... sono errori... visto il passo fatto da Amd che nello stesso periodo ha lanciato i famosi amd 64 bit... posso dirti che... di persone intelligenti per ora... alla Intel sul mercato desktop... sono andate in vacanza... visto che ormai, per mio modestissimo parere, l'Intel sta concentrando le sue risorse sul mercato notebook...(e li hai ragione... anche se ancora per poco)... quindi in conclusione... posso dire... che per me... chi ha comprato Athlon a 64 bit... rispetto a processori Intel... ha fatto un ottimo acquisto...AnonimoRe: ma tanto intel vedrera sempre di piu
Concordo pienamente.E' mio parere che i processori AMD non solo sono equivalenti come prestazioni rispetto ai concorrenti (notate l'ordine di esposizione... ;) ), ma in più consumano meno, scaldano meno, ecc.Per valutare la "potenza" del processore, occorre vedere i datasheets, o confrontare i modelli (Athlon 3500+ circa uguale a P4 3.4GHz!!!)Resta un parere personale, cmq, sempre smentibile e criticabile!La mia scelta, comunque, già da qualche anno, è AMD ;)______________________________________ Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul posto di lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza di inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. http://www.ai-machines.com http://www.ai-machines.com/forumAnonimoRe: ma tanto intel vedrera sempre di piu
Concordo pienamente.E' mio parere che i processori AMD non solo sono equivalenti come prestazioni rispetto ai concorrenti (notate l'ordine di esposizione... ;) ), ma in più consumano meno, scaldano meno, ecc.Per valutare la "potenza" del processore, occorre vedere i datasheets, o confrontare i modelli (Athlon 3500+ circa uguale a P4 3.4GHz!!!)Resta un parere personale, cmq, sempre smentibile e criticabile!La mia scelta, comunque, già da qualche anno, è AMD ;)______________________________________ Lentamente muore chi non capovolge il tavolo, chi è infelice sul posto di lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza di inseguire un sogno, chi non si permette almeno una volta nella vita di fuggire ai consigli sensati. http://www.ai-machines.comhttp://www.ai-machines.com/forumkruchiedo consiglio...amd o intel?
dopo anni usando solo processori PPC ho deciso di dare una occhiata approfondita ai sistemi operativi che girano sotto intel.ma... ora ho l'orecchio fine, non voglio un computer che sembri un reattore o una lavatrice dirante la centrifuga... deve essere silenzioso.quindi... che scalda di meno? Intel o AMDgrazieLuca G.AnonimoRe: chiedo consiglio...amd o intel?
Mi sembra un po' una trollata...le cpu coi dissi stock non fanno molto rumore, su praticamente tutte puoi overclockare e quindi aver bisogno di qualche ventola piu' refrigerante, che di solito e' anche piu' rumorosa. Ma e' una scelta, non un obbligo.Comunque puoi prendere un athlon 64 socket 939 per andare sul sicuro, sono le cpu desktop meno "bollenti".In ogni caso esistono ventole da 12 cm che essendo grandi hanno come punto di forza lo spostamento di una grossa massa d'aria nonostante la velocità (e quindi il rumore) ridotta, basta saper scegliere...Ics-piRe: chiedo consiglio...amd o intel?
- Scritto da: Ics-pi> Mi sembra un po' una trollata...le cpu coi dissi> stock non fanno molto rumore, su praticamente> tutte puoi overclockare e quindi aver bisogno di> qualche ventola piu' refrigerante, che di solito> e' anche piu' rumorosa. Ma e' una scelta, non un> obbligo.> Comunque puoi prendere un athlon 64 socket 939> per andare sul sicuro, sono le cpu desktop meno> "bollenti".> In ogni caso esistono ventole da 12 cm che> essendo grandi hanno come punto di forza lo> spostamento di una grossa massa d'aria nonostante> la velocità (e quindi il rumore) ridotta, basta> saper scegliere...ovvero...non esistono cpu che non hanno bisogno di ventilatore? e abbassando il clock?tieni conto che non lo userei per giocare, ne per fare alcunchè con il video. Windows lo installerei solo attraverso vmware. Il mio scopo è vedere a che puto è arrivato linux/ e *bsd sotto questa architettura.Quindi.. se abbasso il clock e metto un grosso dissipatore.. potrei eliminra la ventola?AnonimoRe: chiedo consiglio...amd o intel?
Se davvero non ti interessano particolarmente le prestazioni e ti serve soprattutto silenzio, puoi provare le MB basate sul VIA C3, che non ha bisogno di ventola. Noi ne usiamo parecchi, sia come blade server che come desktop, e con linux vanno benissimo.AnonimoGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 22 apr 2005Ti potrebbe interessare