Pur se tra qualche difficoltà, le connessioni a banda larga stanno diventando un discrimine fondamentale per stabilire la capacità degli Stati Uniti di continuare a guidare il progresso tecnologico nei prossimi anni. Persino le chiese riconoscono la funzione di giustizia economica e sociale dell’accesso veloce a Internet, e ora Google chiama a raccolta gli utenti per ragionare su proposte innovative e fruttifere, proposte da portare davanti al governo che si appresta a investire denari sulle connessioni con il suo National Broadband Plan .
Agendo in partnership con New America Foundation , Mountain View ha aperto un sito di discussione a cui chiunque può accedere (posto che sia dotato di un Google account alla bisogna) per proporre le sue idee su policy, strumenti e modalità di allargamento della penetrazione della banda larga negli States. Tempo due settimane, dice Google, e le idee più popolari (quelle cioè più votate dai netizen sul sito) e innovative andranno a integrare la proposta aziendale che Mountain View presenterà alla Federal Communications Commission sul piano NBP.
Anche se negli States la banda larga è diventata un bene indispensabile per chi ha la possibilità di accedervi, irrinunciabile anche dopo un licenziamento e nei periodi più neri dell’attuale recessione mondiale, ancora sussistono difficoltà di accesso alle connessioni veloci nelle zone rurali e per la parte economicamente meno facoltosa del complesso patchwork sociale americano.
Sino a ora l’iniziativa di Google e NAF ha dimostrato di aver raccolto una certa popolarità, con migliaia di commenti e proposte per un broadband al passo coi tempi e compatibile con le sfide economiche e sociali del futuro prossimo venturo. Altrettanto vero è che con tutta probabilità Google non mancherà l’occasione di promuovere, presso la FCC, le sue stesse proposte sin qui delineate sulla faccenda.
Proposte che ad esempio prevedono l’installazione di fibre ottiche “come parte di ogni progetto infrastrutturale finanziato con fondi federali”, la fornitura di connessioni veloci a Internet a tutte le biblioteche, le scuole, gli uffici pubblici e i centri sanitari sparpagliati sul territorio , la fornitura di incentivi agli ISP per l’installazione di cavi in fibra aggiuntivi da poter cedere in leasing in momenti successivi, una liberatoria per l’utilizzo di dispositivi wireless senza vincoli di licenza per la fornitura di broadband attraverso le frequenze televisive inutilizzate.
Alfonso Maruccia
-
mamma mia
che fine ingloriosa :( io che di marketing non capisco una cippa vedo in una cosa del genere un fallimento oltre la soglia della certezza. Possibile che gente che lo fa di professione non se ne sia accorta? (visti i precedenti illustri per esempio, napster kazaa etc)irideRe: mamma mia
- Scritto da: iride> che fine ingloriosa :( io che di marketing non> capisco una cippa vedo in una cosa del genere un> fallimento oltre la soglia della certezza.> Possibile che gente che lo fa di professione non> se ne sia accorta? (visti i precedenti illustri> per esempio, napster kazaa> etc)Effettivamente sarà un altro fallimento, poi tanto daranno la colpa al p2p come causa di tutti i mali. La storia si ripete.The passengerRe: mamma mia
The Pirate Bay acquistata da una società quasi sconosciuta, con il titolo in borsa gonfiato, per qualche milione di dollari...Puzza di società fittizia creata ad hoc solo per la sua chiusuraGasogenRe: mamma mia
- Scritto da: Gasogen> The Pirate Bay acquistata da una società quasi> sconosciuta, con il titolo in borsa gonfiato, per> qualche milione di dollari...Puzza di società> fittizia creata ad hoc solo per la sua> chiusuraBen detto. Tutto il resto sta a zero. ciaoZi_o_zioRe: mamma mia
Hai ragione, e' come se avessero acchiappato Sunde & co. morenti e li stessero pestando a terra in 5 con spranghe di ferro e catene.Onore e gloria ai pirati!!!E mille grazie alle majors per aver trovato un nuovo, innovativo, motivo per farsi odiare da tutto il pianeta, oltre che un motivo per condividere come e piu' di prima!!!Cambiare la capoccia no? Costa troppo?PS Lo sapete perche' condivido i file su internet? Perche' mi fa piacere che altre persone ne possano beneficiare GRATIS!!! Beccatevi questo voi ed il vostro adorato mercato!!PeppeMininova
Tanto c'è mininova...MicheleRe: Mininova
Sì, che è tutta un filtro...SaputelloRe: Mininova
- Scritto da: Saputello> Sì, che è tutta un filtro...Già! Senza contare che oltre il 50% dei trorrent su mininova sono trackati da... The Pirate Bay! :DNome e cognomeRe: Mininova
la rete DHT rende superfluo l'uso del tracker; i torrent che erano ospitati da colomboBT che hanno ancora almeno un seed e DHT non sia stato disabilitato continuano a funzionare.fredRe: Mininova
Mininova e' sotto attacco legale e persino i politici sembrano darle addosso secondo le notizie recenti; immagino che presto capitolera' e quando gli altri motori di ricerca capitoleranno di conseguenza dovremo passare tutti ai magnet links.fredIl futuro del digital download...
È il file sharing. Come l'abbiamo conosciuto finora però era la sua versione beta... Ora immagino che il futuro stabile sarà il filesharing legalizzato.Se la legalizzazione avverrà attraverso il pagamento di una flat, attraverso l'advertising o attraverso nuove forme di monetizzazione nn so dirlo, ma è inevitabile che la tanto beneamata impunità del libero scambio di materiali copirighted avrà vita breve, o comunque assai difficile.I numeri sono chiari. Il legal download già ora cresce con veemenza. Non mi piace, non piace a nessuno... Ma, se relativamente indolore, trovo il fatto tutto sommato giusto e accettabile. Sempre che non si sciacalli troppo su....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 luglio 2009 00.41-----------------------------------------------------------IlCiecoRe: Il futuro del digital download...
E questa evangelizzazione gratuita degna delle elucubrazioni di un dipendente SIAE?irideRe: Il futuro del digital download...
Più che altro non capisco il succo del discorso alla base del ragionamento.Voglio dire, questa è ricettazione altro che legalizzazione!Io pago un'azienda X per poter scaricare a caxxo materiale coperto da copyright, pagando una tariffa fissa al mese per accere a tale "servizio".Insomma una sorta di condono, un free-pass giuridico per poter infrangere indistintamente le loro caxxo di leggi sul copyright.Quindi io pago, che so, 10 Euro al mese per scaricare max 4GB di roba (perchè - ancora non l'hanno detto - ma il giochino sarà così.. se vuoi altro paghi di più); che poi siano 2 ISO di un sistema operativo buggato, oppure 5 DVX, oppure la ISO di $SuperCostosoProgramma, oppure una cippa di XXXXXXX (perchè per ragioni varie potrebbe accadere) ed è (legalmente) tanto uguale.Bella cagata.Però, vista dal loro punto di vista, io vado a letto con la coscienza pulita e il tipo dell'azienda X con i miei 10 euro in tasta.E cos'è che è cambiato per tutta la storia (con cui ci menano la balla da anni) de: "..i proventi sottratti dalla pirateria digitale, che (buhahah) impoveriscono la major a le aziende che producono i contenuti protetti da diritto d'autore" ??Insomma, convenendo che comunque è un progetto destinato a morte certa, ritengo che questa cosa sia piuttosto triste e non molto diversa da servizi simili che già esistono da anni.================Prima si rubava dal cammion in sosta, eludendo il cammionista.Adesso si danno 10 euro al cammionista e si continua a rubare dal cammion. Però è legale.Temo che questa cosa ispirerà a breve qualche decreto legge. Ho già paura.DerAdler82Re: Il futuro del digital download...
Non è la stessa cosa, in quanto:Nelle reti pirata, diffondi quello che vuoi e nessuno può censurarti.Nelle reti legali, ogni materiale viene monitorato ed, in caso, censurato o scopiazzato se può essere buona roba per far dindoli.Semplicemente, o aprirà una nuova TPB, oppure, cambierà totalmente il sistema di diffusione. Napster insegna.AnonymousRe: Il futuro del digital download...
> Non mi piace, non piace a nessuno... Ma, se> relativamente indolore, trovo il fatto tutto> sommato giusto e accettabile. Sempre che non si> sciacalli troppo> su....Quoto!Sempre fermo restando che, se pago 5 euro al mese, per scaricare da un portale, voglio essere sicuro che (almeno) il 90% dei miei soldi vada direttamente agli Artisti dei quali ho scaricato i brani..Potrebbe (e dico potrebbe) essere una alternativa a questi continui attacchi da parte delle major. Se questo servisse a levarceli dai XXXXXX, allora ben venga. Ma voglio essere sicuro di pagare l'Artista "tal dei tali" e non la SIAE.Di fatto, non esiste una "reale" alternativa a questo metodo di distribuzione. E qui però sono anche gli Artisti che dovrebbero staccarsi dalle major per mettere (o almeno proporre) on-line i loro lavori.E credo che molti pagherebbero per scaricare un LP del proprio artista preferito (se togliamo infatti i compensi delle major e dei "detentori del diritto d'autore" avremmo musica e non solo a prezzi accettabili, e comunque con la consapevolezza che il 100% dei nostri soldi vadano all'Artista in questione)Aloha!Il GargilliRe: Il futuro del digital download...
>... Ma voglio essere sicuro di pagare l'Artista "tal dei >tali" e non la SIAESe vuoi essere sicuro di pagare l'artista, chiedigli il suo numero di CC e fagli un versamento (è il principio di paybay).AnameRe: Il futuro del digital download...
> Quoto!> Sempre fermo restando che, se pago 5 euro al> mese, per scaricare da un portale, voglio essere> sicuro che (almeno) il 90% dei miei soldi vada> direttamente agli Artisti dei quali ho scaricato> i> brani..Se un artista vuole essere sicuro di prendersi tutto o quasi dalla vendita dei suoi brani, non ha che da vendere direttamente, senza passare dalle major, oppure affidarsi a qualche distributore piccolo, che chiede commissioni minori. Il fatto che solo pochi lo facciano significa probabilmente che per il momento non conviene.MarcoRe: Il futuro del digital download...
> Purtroppo non è così, sopratutto all'inizio.> Non voglio fare nomi, ma vi assicuro che una> band, prima di vedere una lira attende a volte> anche anni. Decidere una data poi, o un paese> piuttosto che un altro dove suonare è quasi> sempre compito del manager (o della casa a cui> fai parte). Quando i tuoi video iniziano a> gitrare in tv, i tuoi brani in radio, allora si> firmano> contratti.Secondo me questo è il punto più importante del tuo discorso e quello che secondo me mostra tutti il limite dell'approccio che sogni (ovviamente IMHO).Quel manager che decide quando dove e che cosa la band deve suonare non è lì inutilmente e non si sta prendendo soldi immeritatamente. La band ha bisogno di quel manager, per questo è disposta a pagargli una percentuale anche molto elevata dei propri guadagni, specialmente all'inizio. Del resto il manager (o la major) si prende dei rischi e delle responsabilità. Decide che è più opportuno suonare nel tal posto, spende soldi per organizzaare il concerto, contatta tizio per far passare la tal canzone alla radio ecc ecc. Tutte attività che altrimenti la band dovrebbe fare in proprio. E come dicevo, non è che qualcuno glielo impedisca. Solo che le radio sono più propense a passare chi è sponsorizzato da certi manager (ovvio, si fidano di più perchè ci hanno a che fare tutti i giorni), lo stesso dicasi quando si tratta di organizzare un concerto. Per cui alla fine diventa estremamente difficile organizzarsi in proprio... ma è normale! Dire che una band dovrebbe fare da sè è come dire che le stesse persone devono essere allo stesso tempo artisti e imprenditori... ed avere il tempo di assumere entrambi ruoli! Quanti possono riuscirci?MarcoRe: Il futuro del digital download...
a me pare piuttosto il contrario. L'unico servizio a pagamento che aumenta gli accessi è iTunes, grazie alle sinergie con iPod e file sharing illegale.I siti commerciali (eccetto Google) continuano ad avere difficoltà di rilievo a finanziarsi con la pubblicità che su internet non degnamo di uno sguardo (vedi facebook).Morale: ciò che funziona in rete è la circolazione gratuita, non i modelli di business alla Anderson, un patetico scaricabarile in cui presto nessuno vorrà rimanere col cerino acceso in mano.etherodoxPoche idee...ma ben confuse
Nel senso che si tenta di riproporre lo schema di business già tentanto con Napster e simili.Certo, c'è la variante dei "crediti di traffico". Ma sarà poca cosa.La sostanza è che l'accordo con gli ISP al momento è fuffa (e non vedo come potrà decollare in maniera profittevole).E poi sarebbe tutto da provare l'accordo con le major. Se mai ci sarà. Altrimenti buonanotte al secchio. Cioè i contenuti resteranno illegali mi pare.Il modello di business fa molta acqua da tutte le parti. Io gli do 6 mesi di vita. Ma molto dipende da quanti soldi hanno da sperperarci.Di sicuro gli utenti li molleranno alla deriva.L'unica (remotissima) speranza è quella di varare in modo repentino il nuovo modello di business, rendendo noto tutte le "clausole". Perchè ogni giorno in più nel dubbio sono migliaia di utenti potenziali persi definitivamente.SteMa il brasile?
bah io avevo capito alla fine che volevano trasferire i propri server in brasile :/ bo sta storia sinceramente si fa fatica a seguirla, è una telenovela informatica...DarkatRe: Ma il brasile?
ci sono molti paesi infatti.basterebbe creare una società in Liechtenstein (anonima) e prendere dei server in Malesia (o in qualche stato senza copyright, o con sufficienti leggi pro-p2p)non è complicato..anche se trovano il modo di fermare tutto...non si può mandare in prigione una societànonche...se ti fanno pagare milioni, la società può andare in fallimento...mandando tutti a casa(la ria intendo XD, salvando i backup in altri server ad hock segreti XD)toccherebbe raffinare la trasmissione (tracker registrati etc)ma la mia è solo fantascienza!!xd speriam^^tardi per loggareRe: Ma il brasile?
Non è assolutamente necessario spostare ThePirateBay in Brasile, molto più semplice vendere ThePirateBay,tirare su ancora qualche milioncino, lasciandola al suo triste destino (da baia a pozza fino a deserto salino) e poi, in un altro paese, mgari in brasile (o a cuba o in un altro stato sovrano e indipendente con idee liberali), far rinascere la TheCorsareBay... hehehe....AnameRe: Ma il brasile?
Correggo, non corsare ma corsair, dunque magari sarà TheCorsairBay.comAnameRe: Ma il brasile?
Mi sembra ovvio che è esattamente quello che stanno facendo.Ormai il nome "Pirate Bay" è sXXXXXXXto. Tanto vale venderlo a qualche pollo e riaprire da qualche altra parte con un altro nome... :DJoliet Jakeeccitati??????
excited giusto per la cronaca si traduce in entusiasti... oppure voi in italiano dite che vi "eccitate" per una cosa del genere? andiamo su...Sp4rr0WRe: eccitati??????
- Scritto da: Sp4rr0W> excited giusto per la cronaca si traduce in> entusiasti... oppure voi in italiano dite che vi> "eccitate" per una cosa del genere? andiamo> su...Veramente ha più significati, può essere tradotto come: "eccitati, agitati, emozionati" Quando non sbagliano le traduzioni tu li riprendi? Andiamo bene..chojin_aRe: eccitati??????
- Scritto da: chojin_a> - Scritto da: Sp4rr0W> > excited giusto per la cronaca si traduce in> > entusiasti... oppure voi in italiano dite che vi> > "eccitate" per una cosa del genere? andiamo> > su...> > Veramente ha più significati, può essere tradotto> come: "eccitati, agitati, emozionati"> > Quando non sbagliano le traduzioni tu li> riprendi? Andiamo> bene..É sbagliata, perché hanno scelto il significato meno adatto al contesto.Annamo bene...untore comicoRe: eccitati??????
l'eccitazione non e' solo sessuale. Per me li "eccitati" ci stava.Pippo LacocaRe: eccitati??????
ma accendere il cervello prima di dire fesserie, no? Oppure prendere in mano un buon dizionario di inglese prima di fare figuracce del genere??ggiannicoaddio babbei
la nave affonda. e chi ha orecchie per intendere..si tuffipeppoloRe: addio babbei
No, la nave non affonda, si, la baia si prosciuga, si salpi l'ancora e si faccia rotta presso una nuova baia...AnameCome volevasi dimostrare...
Come ho gia' postato in tempi non sospetti il DOBLONE CORRE SUL WEB, l'importante e' rompere i XXXXXXXX finche' non ti pagano per farti smettere....ALTRO CHE DURI E PURI! HAHAHAHA!Roberto ValianiRe: Come volevasi dimostrare...
tristezza....blaterare solo a botta sicurissima....cmq vedremo...chissà che non ci siano altri a fondare altri siti/sistemi/modalità di p2p...01234Come garantiranno la qualità?
Ammettendo che sia un modello di business vincente ( cosa che non credo assolutamente ) come garantiranno la qualità?Già prima del crollo pirate bay per quanto enorme forniva per ogni ricerca un'accozzaglia di risultati che in gran parte non avevano nulla a che fare con la ricerca stessa. è inutile dire che se pago voglio e pretendo un servizio e un prodotto all'altezza, non certo uno screener con audio pietoso. Lo faranno? o cercheranno ( come ovvio ) di fare i soldi scaricando la responsabilità sugli utenti per tutto?Per me lo sharing del futuro sono le reti KAD, niente tracker o server...YellowTChissà come se la ridono quelli delle..
.. email del Copyright, di Cease & Desist, prontamente inviate ai tipi di TPB, ora che hanno perso.Sti qua han perso la faccia. Un altro passo verso le reti KAD cifrate.Anonymousla storia insegna
prima napster e audiogalaxy, ora la baia.se ne trae che se si cresce troppo, se si diventa troppo popolari si finisce così. ora qualcunaltro ricomincerà da zero e noi con lui, tutto qui.enjoy thisMetti una sera a cena...
...due amici che si scambiano le credenziali di una casella di posta su hotmail (ma pure su GMAIL).L'amico entra e trova una serie di messaggi di posta.D'oh guarda: non li puo' cancellare, puo' solo leggerli.Ogni messaggio e' un link verso kazaa, kademlia, torrent... e ci sono cose come Harry Potter VI, Red Faction, The Simpson (BR), e ci sono decine di migliaia di link, ordinati in sottocartelle in base alla tipologia, al genere... ecc.Penso che organizzato in questo modo diventa un po' difficile, non impossibile, ma difficile dimostrare che si sia effettuato uno scambio.Non basta accedere alla casella di cui sopra per dimostrare che un crimine sia avvenuto.In compenso chi si azzarda a denunciare il titolare della casella di posta in oggetto, si becca una denuncia per violazione della corrispondenza.-- GTGuybrushThe Desert Bay
Visto che hanno intenzione di monetizzarlo....e chi ci va piùDavideFarà la fine di napster!
Non ci vuole un genio per capirlo, pirate bay è finita... poco male, vedrete che da qualche altra parte nel mondo ne faranno una nuova...Intanto c'è sempre il mulo!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 20 luglio 2009 07.41-----------------------------------------------------------Enjoy with UsRe: Farà la fine di napster!
il mulo, isoHunt e qualche altra decina di trackeretherodoxAltri lidi
Troveremo altri mari e altre baie, ma con i pirati qualsiasi cosa è meglio.Homer J. S.bai bai piratozzi dell'ostia
pirate bay: in fondo siete stati coerenti col vostro nome, siete stati dei veri INFAMI a vendere il xul quando vi faceva comodo.addio, è tempo di rispolverare il mulo.HTML 5Re: bai bai piratozzi dell'ostia
mai preso polvere, qui XD01234Re: bai bai piratozzi dell'ostia
- Scritto da: 01234> mai preso polvere, qui XDneanche qui 8)looseRe: bai bai piratozzi dell'ostia
Che rispolverare?! Tra baie che vengono e vanno il mulo gode sempre di ottima salute.Senza contare che nelle ricerche mirate è insostituibile...CriptainerRe: bai bai piratozzi dell'ostia
> > addio, è tempo di rispolverare il mulo.Il mulo??? peccato che per scaricare un Giga, con Pirate bay ci voglia 40 minuti scarsi con la connessione che ho, con il mulo ci vuole se va bene un paio di giornate come minimo....Il baco fondamentale del mulo è che non ha il controllo di banda di torrent.. In torrent quanto più pompi fuori quanto più scarichi.. questo assicura che ogni bit scambiato è a buon fine.. nel mulo con il sistema dei crediti questo purtroppo non avviene.. magari un "seeder" ti manda dati a 100kb/sec e poi tu hai un upload di 5kb/sec.....Quando il mulo implementerà un sistema di sharing di banda come torrent ne riparliamo... fino a quella data.. al max l'MP3 da 3 megabyte....(non parliamo del film in bluray da 8 GB.. impensabile)..ovviamente se si parla di Adunanze varie è un altro discorso.. ma quello non è P2P è un clubbettino piccino piccinocippo lippo...cippoRe: bai bai piratozzi dell'ostia
- Scritto da: cippo> > > > addio, è tempo di rispolverare il mulo.> il vero futuro è rapidshare, megaupload et similia...scarichi al max della banda.. c'è tutto.. 50/all'anno e sei a posto.. non ti devi più scassare con pirate et similia...dumboRe: bai bai piratozzi dell'ostia
> Per quanto riguarda la velocità, non ha senso il> tuo discorso. Anche se il file ce l'hai due> giorni dopo, cosa ti cambia? Non scarichi mica> delle news che dopo due giorni sono già> vecchie.Quotone galattico! Che mi frega se invecce di metterci 40 minuti ci metto 2 giorni?Che c'hai il pepe al xulo?taniconeRe: bai bai piratozzi dell'ostia
tanto la corrente elettrica te la fai coi criceti in casa...XXXXX tene....lettore di siti di merdaIFPI sequestra soldi pagati per TPB
o almeno lo vuole fare seconmdo questa notizia in inglese http://news.cnet.com/8301-1023_3-10288495-93.htmlIn sostanza vorrebbero rifarsi di quei 3,6 milioni di euro di multa che sono stati inflitti a Sunde e soci che difficilmente pagheranno, e allora dicono che se TPB e' stata venduta una transizione c'e' stata e allora i soldi li possono prendere da li e ne chiedono il sequestro.Dico io pero', esiste ancora qualche legame fra le 4 persone in questione e TPB? dato che il passaggio di consegne e' del 2006, le violazioni contestate nel proXXXXX sono degli anni seguenti e il proXXXXX era contro Sunde e soci e non contro TPB non vedo a quale titolo possano sequestrare quelle cifre.Fra l'altro la vendicativita' dell'industria e' dimostrata dal fatto che stanno seguendo l'ex gestore di isohunt per rendergli difficile la vita e fargli fallire qualsiasi business egli tenti di mettere in campo.E se non e' mafia questa che cosa e' allora?fredOpenBitTorrent
http://openbittorrent.com/Soluzione efficace.Niente torrent presenti sul server, niente indicizzazioni, solo un tracker aperto a tutti senza obblighi di registrazione.Usano lo stesso sw della baia, ovvero opentracker: http://erdgeist.org/arts/software/opentracker/ Niente log, si sa solo quanti torrent vengono "serviti" dal tracker, quanti sono i peer.... ma non i contenuti: http://tracker.openbittorrent.com/statsCon un editor di file torrent si può aggiungere l'url del tracker ai propri torrent, a quelli trovati in rete, togliere i riferimenti ai tracker della Baia e agli altri, et voila: il gioco è fatto.Basta fare delle prove per vedere che funziona.Potrebbe essere una buona idea. Cosa si può dire a questi se non è noto che tipo di contenuti sono associati ai torrent?Quanto a "The Pirae Pay", l'articolo si commenta da solo.freeshareRe: OpenBitTorrent
Si guarda che openbt è thepiratebay. guarda a chi è intestato il dominio...micelo unperoIl futuro sta nel p2p sicuro!
Quando tutti adotteranno sistemi sicuri per il file sharing nessuno avrà più paura di provider farlocchi e di isp infami.Ecco un buon vademecumhttp://frivolo.wordpress.com/2008/10/04/peer-2-peer-sicuro/EnricoRe: Il futuro sta nel p2p sicuro!
Redazione, potete chiudere. Spam, e di quello buono ;-)mainBaia Proscugata
Potrà anche costare un centesimo all'anno, ma la grande massa degli utenti semplicemente non vuole effettuare transazioni con la propria carta di credito (o non ne dispone una). Dunque, la baia è destinata a fare la mera fine di Napster.Certo è che i pirati sapranno riorganizzarsi e trovare un altro avamposto, magari in uno stato più democratico e meno legato agli interessi dispotici delle major (al di fuori dell'europa), sempre più difficile da espugnare.AnameRe: Baia Proscugata
- Scritto da: Aname> Potrà anche costare un centesimo all'anno, ma la> grande massa degli utenti semplicemente non vuole> effettuare transazioni con la propria carta di> credito (o non ne dispone una). Dunque, la baia è> destinata a fare la mera fine di> Napster.> Certo è che i pirati sapranno riorganizzarsi e> trovare un altro avamposto, magari in uno stato> più democratico e meno legato agli interessi> dispotici delle major (al di fuori dell'europa),> sempre più difficile da> espugnare.Più che altro, pensaci un attimo. Io devo pagare loro per cosa?Pago e:1) Il software che scarico è illegale (comunque, almeno a livello procedurale, pertanto, no aggiornamenti, rischio di malware ecc.)2) Non è garantito che i tracker abbiano file funzionanti e non pericolosi (e già direi che, con tale fattore, la qualità scende di molto)3) Non è garantito il download dei files (presenza continuativa dei seed) ed, in particolar modo, io pago per poi condividere io? E cosa li pago a fare allora?Già per questi 3 elementi, io direi che il pagamento dell'obolo sarebbe semplicemente una "tassa del macinato" iniqua fino all'inverosimile.Anonymousp2p come un sistema operativo [OT]
Scusate il post ot ma questo "file sharing" mi sembra che fa la stessa strada di un famoso sistema operativo: avrà sicuramente tanti adepti ma non ha uno standard ufficializzato. A mio avviso il "tutti sotto un'unica bandiera" è la soluzione ideale in questo spezzatino informatico.Questo post scaturirà una serie di critiche/flame ma non è mia intenzione averle causate, è solo un mio pensiero. Occorrerebbe analizzare alcuni aspetti a fondo ma non in questo momento nè in questo luogo.PaoloPaoloKad dedicata per la pubblicazione?
Dato che il principale problema è il bisogno di hosting per pubblicare il i file torrent (per quanto riguarda i tracker c'è il dht), perchè non integrare nei client che una rete serverless di tipo kad dedicata esclusivamente allo scambio di tali file? In questo modo non ci sarebbe più bisogno di Mininova et similia, e la ricerca sarebbe semplice ed efficace come nel mulo. Ho detto una ca...ata?warpeSarà un colossale fallimento...
Nessuno pagherà per roba che si può trovare gratis su altri siti torrent o sul mulo.Per cui si fottano i nuovi proprietari di Pay Bay: non vedranno un centesimo!E. PuratorRe: Sarà un colossale fallimento...
diventerà un sacco vuoto ke nessuno guarderà piùmosilonRe: Sarà un colossale fallimento...
Esattamente lo stesso risultato di napster, come si dice, la storia si ripete...micelo unperoCome auto distruggersi in Borsa
la GGF non ha ancora capito che tra pò dovrà chiuder baracca e burattini e sparirà dalle Borse mondiali,questi viaggiano ancora sulle ali della fantasia e perchè no? anche fantascienza!!! almeno non si faranno mancare nulla,il business(spero di aver scritto giusto)che propongono lo potrà sostenere solo il CEO e le Major nel senso che condivideranno tra di loro (il CEO e le Major),ma che si credono che un utente comune dia in pasto a loro la sua adsl e che paghi per condivider e scaricare?Secondo mè questi vengon o da Paperopoli o Marte.Tutto e iniziato male e finirà peggio con un tonfo che si sentirà oltre oceano e per concludere dopo i fuochi d'artificio iniziali calera un velo pietoso sututta questa tragicomica farsa..CiaodarksenderlCome si elimina il proprio account?
Qualche giorno fa qualcuno aveva postato un estratto di un documento di TPB in cui si diceva che sarebbe stato possibile eliminare il proprio account; sapete se adesso è possibile farlo?kubuRe: Come si elimina il proprio account?
Clicca su preferenze (il link in piccolo a destra della barra di ricerca) e poi su account removal: ho verificato (provando a riloggarmi dopo la procedura) che la rimozione funziona.A questo punto credo sia opportuno invitare tutti a fare lo stesso, prima che la "conversione" di PB vada a pieno regime, onde evitare future brutte sorprese...BTW, mi unisco al coro: grazie "capitano" Brokep per la tua eccezionale coerenza, spero che la RIAA ti mangi tutti i soldi che hai incassato dalla vendita di PB :-)Antonio MelaRe: Come si elimina il proprio account?
Ma infatti i dindini che hanno incassato serviranno a pagare le major. Per quale ragione credi che abbiano venduto?Oltre che eccezionalmente coerenti, li vuoi anche XXXXX?Hanno fatto l'affare della loro vita: hanno chiuso in bellezza prima di capitolare davanti ai giudici Svedesi. Con quei soldi pagheranno e riusciranno a evitare la galera.Questo ce lo si dimentica quando si parla della Baia.Cavolo, leggetevi quegli accidenti di legal threats. Alle major hanno sempre risposto: "in Svezia ciò che facciamo è legale".Col casco! Hanno preso una condanna, e pesante pure. E in appello non ci sono margini per pensare a un ribaltamento della decisione.Hanno perso amico, hanno perso ma hanno combattuto, prendendole di santa ragione ma senza tirarsi indietro. A titolo di cronaca ricordo che l'admin di Suprnova, di fronte alle minacce di ritorsioni legali, aveva chiuso il tracker. E senza pensarci 2 volte prima finire in tribunale.Non ci sono ragioni per vedere le cose in modo diverso da come stanno. Provate voi a mettere un tracker e un sito d'indicizzazione di torrent, insieme al vostro culø. E vediamo come ve la cavate, come ne uscite. Poi riparliamo di "chi erano" i Pirati della Baia.freeshareProphilax docet
"E spendono mijardi, pe non facce scaricà Per un server che hanno chiuso, n'artro mijone già sta là Non sono mica un delinquente, me vojo solo ribbellàPerò mo' io de st'industria, vojo falla tracollà..."Prophilax - Me scarico tutto[yt]iI6mc46lxFA[/yt]Luco, giudice di linea mancatoMorto un papa se ne fà un altro.
Morto un papa se ne fà un altro.AnonimoRe: Morto un papa se ne fà un altro.
condivido in pienosaranno molti pochi quelli che si metteranno a pagare e fra un po di tempo con un altro sito torrent ci si riunira' meglio ancora e piu' pronti ad attachi delle major.unica cosa che mi lascia male e' la totale disfatta che hanno subito i tre possessori della Baia....ma chi ha seguito la vicenda sa BENISSIMO che sono stati XXXXXXX da un sistema che doveva eliminare la baia a tutti i costi ma....non importa,ne usciranno in qualche modo anche loro e tutto tornera' come e piu' di prima,quindi....alla fine chi avra' vinto?!!paulalla faccia del partito dei pirati
Come da oggettoeagleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiAlfonso Maruccia 19 07 2009
Ti potrebbe interessare