Puntano agli altri tre miliardi , mirano alla popolazione disconnessa. Lo fanno con una costellazione di 16 satelliti: Google, il colossale provider nonché media company Liberty Global , il gruppo bancario HSBC, la banca d’affari Allen & Co., uniti in O3B Networks (O3B, Other 3 Billion ) intendono colmare il digital divide fornendo connettività a basso costo ai paesi emergenti.
Dall’Asia all’America Latina, dall’Africa alle isole dell’Oceania: sono numerosissime le aree geografiche isolate rispetto all’infrastruttura globale che innerva il mondo ricco. Si sopperisce all’esigenza di connettività a mezzo rete mobile , ci si arrabatta con costose connessioni satellitari, auspicando che proiettarsi in rete permetta di proiettarsi verso un futuro di sviluppo.
O3B si pone l’obiettivo di accelerare questo processo : ha commissionato a Thales Alenia la costruzione di 16 satelliti low-earth orbit che offriranno collegamenti a bassa latenza che potranno raggiungere i 10 Gbps. Potranno garantire connettività alimentando l’infrastruttura WiMax installata a terra, potranno sostituirsi alla rete 3G e alla rete in fibra in caso di disservizi.
Promettono di rivoluzionare la struttura economica delle TLC nei paesi raggiunti vendendo connettività a basso costo ai provider locali , che ora propongono ai propri utenti tariffe inaccessibili . “I provider compreranno accesso a Internet a un costo più basso e venderanno a un prezzo più basso – ha annunciato Greg Wyler, fondatore di O3G – La competizione livellerà i prezzi, finché sarà una competizione aperta e onesta”. “Il prezzo della banda si abbatterà del 95 per cento sui mercati raggiunti”, rilancia Larry Adler, responsabile di Google per il progetto.
Sono già stati messi sul piatto 43 milioni di euro: ne servono altri 400 per portare a termine il progetto e per dargli il via, nel 2010. Google ha comunicato che il piano perseguito da O3B si concilia appieno con la missione che Mountain View sta portando avanti nei paesi emergenti: la Grande G sta allungando tentacoli di fibra verso l’Asia e verso la costa occidentale dell’Africa. Si profila un’indubbia opportunità per Google: tre miliardi di utenti sono in attesa.
Gaia Bottà
-
Con questa risoluzione
La mia vicina è spacciata ;)Nome e cognomeRe: Con questa risoluzione
Non so se hai visto "Blade Runner" , c'è un scena in cui il protagonista da un foto inizia a fare ingrandimenti di particolari poi si fissa sul piccolo riflesso di un oggetto e continua ad ingrandirlo finchè non distingue l'immagine di chi c'era nella stanza non in vista !!.Se vanno avanti cosi, tra poco la fantascienza del lontano 1982 sarà una realtà quotidianaSamuele C.Re: Con questa risoluzione
Mah 24 megapixel...ci vuole una lente da 24mila euro per risolverli tutti :)PecoRe: Con questa risoluzione
- Scritto da: Nome e cognome> La mia vicina è spacciata ;)la compra prima lei e poi cercati su imageshack! :)Franco Rossoormai ci siamo
non appena si troveranno delle full frame a circa 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto questo momento.Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon F-601 a pellicola ;)marcoRe: ormai ci siamo
- Scritto da: marco> non appena si troveranno delle full frame a circa> 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto questo> momento.> > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> F-601 a pellicola> ;)scordatelo, almeno 1800 , da qui ai prossimi 3 anniLarryRe: ormai ci siamo
- Scritto da: Larry> - Scritto da: marco> > non appena si troveranno delle full frame a> circa> > 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> > refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto> questo> > momento.> > > > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> > F-601 a pellicola> > ;)> > > scordatelo, almeno 1800 , da qui ai prossimi 3> anni1300 3 mesi fa, usato 1000 scatti (l'altro tipo passava a "l'ultimissimo modelloappena uscito")Franco RossoRe: ormai ci siamo
- Scritto da: Franco Rosso> - Scritto da: Larry> > - Scritto da: marco> > > non appena si troveranno delle full frame a> > circa> > > 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> > > refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto> > questo> > > momento.> > > > > > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> > > F-601 a pellicola> > > ;)> > > > > > scordatelo, almeno 1800 , da qui ai prossimi 3> > anni> > 1300 3 mesi fa, usato 1000 scatti (l'altro tipo> passava a "l'ultimissimo modelloappena> uscito")usata è facile, e non penso sia una cosa brutta, nuova è come dico io: impossibile.LarryRe: ormai ci siamo
- Scritto da: marco> non appena si troveranno delle full frame a circa> 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto questo> momento.> > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> F-601 a pellicola> ;)una 5D suata a quel prezzo la puoi trovare.Tra un paio di mesi anche a meno.;-)Homo Photograph icusRe: ormai ci siamo
- Scritto da: marco> non appena si troveranno delle full frame a circa> 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto questo> momento.> > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> F-601 a pellicola> ;)La stessa cosa che pensavo IO, ho tutto il corredo canon con tanto di obbiettivi per macrofotografia che sono in attesa!Enjoy with UsRe: ormai ci siamo
- Scritto da: Enjoy with Us> - Scritto da: marco> > non appena si troveranno delle full frame a> circa> > 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> > refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto> questo> > momento.> > > > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> > F-601 a pellicola> > ;)> > > La stessa cosa che pensavo IO, ho tutto il> corredo canon con tanto di obbiettivi per> macrofotografia che sono in> attesa!aspetta e spera, conservati nell'elio intantoLarryRe: ormai ci siamo
- Scritto da: Larry> - Scritto da: Enjoy with Us> > - Scritto da: marco> > > non appena si troveranno delle full frame a> > circa> > > 1.000 euro finalmente acquisterò anch'io una> > > refelex. Sono fermo da 10 anni che aspetto> > questo> > > momento.> > > > > > Ancora 12 mesi e potrò sostituire la mia Nikon> > > F-601 a pellicola> > > ;)> > > > > > La stessa cosa che pensavo IO, ho tutto il> > corredo canon con tanto di obbiettivi per> > macrofotografia che sono in> > attesa!> > aspetta e spera, conservati nell'elio intantoCerto che aspetto, intanto faccio foto decenti con una ultracompatta pagata 150 euro (una Casio Exilim 1050).Prima di buttare 2000 euro per macchina e obbiettivi decenti aspetto, per le situazioni particolari ho pur sempre la mia Canon Eos 600 a pellicola comprata nel 1990!Enjoy with UsRe: ormai ci siamo
- Scritto da: Enjoy with Us> La stessa cosa che pensavo IO, ho tutto il> corredo canon con tanto di obbiettivi per> macrofotografia che sono in> attesa!e allora non ci si capacita di come tu possa sparare quelle boiate sul buttare via la roba dopo 4-5 anni.venderai usato il corpo macchina, ma le ottiche, come ben sai, te le tieni!!!!Franco Rossoormai per staccarsi usano le medioformat
ormai i professionisti (specie quelli che si rivolgono ad aziende e PMI) per tirarsela usano le medioformato anche per fare lavori dove basta una reflex definita "da amatori evoluti".non fatevi turlupinare dal linguaggio.guardate le caratteristicheguardate le vostre esigenzeguardate dove va a finire il risultato finale.se lavorate per un quotidiano, siete professionisti, giusto?bene, questi veri professionisti non perdono tempo con vetri spettacolari e superperformanti: prendono zoom da quattro soldi con tutta l'escursione possibile ma una macchina 35mm super affidabile."tanto poi va sul quotidiano":)e così via.dipende da dove va a finire la foto.per il resto ci siete solo voi e le vostre capacitàpreofescion alRe: ormai per staccarsi usano le medioformat
ehi, profescion al.... non farti illusioni... chi al giono d'oggi si compra veramente quello che gli serve? POCHIgli altri comprano sempre il meglio... turistucoli con una d300 in mano per fare le foto... a qualsiasi cosa gli capiti a tiro... quando basterebbe una digitalina compatta da 150 euro di buona qualità (buona qualità insteso "tra le digitali compatte")telefonini? quanti comprano telefonini da 500 euro per.. telefonarci e basta? e tutte le altre funzioni vengono dimenticate....Impianti da 2000 per guardare roba su sky, quando gli basterebbe il 5.1 della samsung a 150 per il loro appartamento in condominio....non ci sono + le proporzioni... gipsgipsRe: ormai per staccarsi usano le medioformat
è che ora deve tutto essere in HD e vaccate varie..quanti prendono un pannello che supporta il full HD e non ci attaccheranno MAI un qualcosa che abbia una risoluzione di output così alta? o perchè il cavetto hdmi costa troppo?la cosa si ripercuote anche sul mercato fotografico con una rincorsa ad avercelo più grosso (più megapixel = più grosso).. e magari ci sono 12 megapixel su un sensore da 1/2.7"... con un rumore allucinante.la cosa fa la felicità di chi cerca roba a pellicola e vede il mercato che è crollato e si può permettere (non è il mio caso) l'ammiraglia reflex a pellicola della canon usata al prezzo della nuova, fichissima, supertirata, iperveloce reflex entry level digitale..magnifico..gandalfk7Re: ormai per staccarsi usano le medioformat
tu chi sei per dire cosa serve e a chi?Ok è vero che si comprano tante cose che realmente nn servono.Ma mai sentito parlare di appassionati?E poi che ne sai tu, chi è il turista ch evedi con la D300, magari è un miliardario che non sa dove buttarli i soldi, magari è un fotografo in ferie.. ma cosa te ne frega mi domando, ... fatti na vita va!......5000x5000?
24 MP fanno circa 5800x4400 pixel: come dire, circa una griglia di 5x4 monitor a risoluzione 1280x1024! Un bel posterone digitale!Ho trovato un'utilissima tabella di conversione:http://www.unlikelymoose.com/more/cameras/megapixel_converter.htmlMa cmq, per ottenere le dimensioni x/y, basta fare y=radice(3*RIS/4) e x=1.3*y (con RIS espresso in pixel, non MEGApixel).Il vantaggio ovviamente non sta nella grandezza della foto, ma nella INGRANDIBILITA' della foto: supponendo che quello che ci interessa sia una normale foto 10x15 (cm), cioe'4x6 pollici, che è data da 1216x912 pixel, vuol dire che disponiamo di uno zoom digitale che non sgrana minimamente fino a quasi 5x! (5864/1216) Oppure che possiamo ingrandire fino a 10x15 dettagli della stampa 10x15 piccoli fino a 2x3 cm. ;-)jumpjackRe: 5000x5000?
Le risoluzioni sono queste... 6048 x 4032 (24M 3:2) 4400 x 2936 (13M 3:2) 3024 x 2016 (6.1M 3:2) 3924 x 2656 (11M APSC) 2896 x 1928 (5.6M APSC) 1984 x 1320 (2.6M APSC)Fabio FoisRe: 5000x5000?
- Scritto da: Fabio Fois> Le risoluzioni sono queste...> 6048 x 4032 (24M 3:2)> 4400 x 2936 (13M 3:2)> 3024 x 2016 (6.1M 3:2)> 3924 x 2656 (11M APSC)> 2896 x 1928 (5.6M APSC)> 1984 x 1320 (2.6M APSC)ma non sono in rapporto 4:3 !jumpjackRe: 5000x5000?
Infatti i sensori full frame sono in formato 3:2 (35.9mm x 24mm)!Anonimoper fare belle foto serve la testa
Anni fa a casa di un amico fotografo ritrattista, vidi un libro fotografico con la raccolta di tutte le foto che vinsero un premio prestigioso (scusate ma non me lo ricordo). In mezzo ai vincitori, eminenti professionisti con macchine eccezionali, ce n'era anche uno che vinse il premio facendo una foto alla figlia, che saltava in mezzo ad un campo di girasori, usando (udite udite) una kodak usa e getta! Ebbene si, una di quelle cose di plastica con la lente di resina e un rullino mediocre montato dentro.Non serve avere macchine stratosferiche per fare delle belle foto, serve la testa e l'occhio.L'unica cosa per cui uno può aver bisogno di 24 megapixel sono gli ingrandimenti senza troppa perdita.Fino a pochi anni fa le migliori macchine digitali (usate da fior di professionisti) avevano 2-4 megapixel, per non parlare dei fotografi del National Geographic che ancora usano le Leica degli anni 50 con la pellicola in bianco e nero.Certo, se sei un professionista nel campo, avrai bisogno di una certa attrezzatura, ma la macchina non fa l'artista, che può avere risultati eccezionali con qualsiasi mezzo, se usato con creativitàGuardate per esempio le Holga, macchinone di plastica (lente compresa) a pellicola, vecchie di 50 anni, eppure in campo artistico fanno furore e sono tutt'ora molto vendute:http://images.google.it/images?q=holgaA. RrayRe: per fare belle foto serve la testa
Sinceramente non capisco il senso del tuo post, è come se dopo la recensione su una rivista automobilistica dell'ultima Ferrari alla fine uno commentasse: "Attenzione è il manico che fa la differenza!"....mah!cyberjabbaRe: per fare belle foto serve la testa
...e tanto culo!!! (specie con soggetti in movimento)Nick NameRe: per fare belle foto serve la testa
> Certo, se sei un professionista nel campo, avrai> bisogno di una certa attrezzatura, ma la macchina> non fa l'artista, che può avere risultati> eccezionali con qualsiasi mezzo, se usato con> creatività> Guardate per esempio le Holga, macchinone di> plastica (lente compresa) a pellicola, vecchie di> 50 anni, eppure in campo artistico fanno furore e> sono tutt'ora molto> vendute:> http://images.google.it/images?q=holgaTu hai, penso volutamente, esasperato il concetto, però nella sostanza hai perfettamente ragione.L'impressionante lavoro di marketing che è stato fatto nella fotografia (ma anche in altri campi ovviamente) vuol proprio convincere la massa che più spendi e migliori saranno i risultati.Nel campo dell'arte invece le cose non vanno affatto così. Certo che i colori di qualità ed una buona tela possono essere d'aiuto per il pittore, ma se questo è un pittore mediocre, lo sarà anche con i migliori colori al mondo.Così è nella fotografia. A me piace fotografare e prediligo il bianco e nero. Sono convinto che anche se avessi in mano quel mostro di sony non migliorerebbero assolutamente i miei risultati "artisitici" (piuttosto mendiocri, lo riconosco).Penso che la gran parte delle persone decidano di spendere denaro nei nuovi prodotti fotografici, più per il fascino tecnologico di questi oggetti, che per un bisogno di esprimere la propria creatività. Del resto è su questi che punta il marketing, non sui pezzenti come me che si accattano la leica minilux su ebay per 200 euro :)Ciaobibami01Re: per fare belle foto serve la testa
"laica Minilux, un capolavoro..."Frase estratta dal film One Our Photo :-)azZZZZZZZZZ ZRe: per fare belle foto serve la testa
- Scritto da: azZZZZZZZZZ Z> "laica Minilux, un capolavoro..."> > Frase estratta dal film One Our Photo :-)Non conoscevo la citazione e neanche il film :)bibami01Re: per fare belle foto serve la testa
ragazzi non scherziamo...finchè usi la pellicola si avevano comunque risultati di rispetto ma se faccio una foto digitale da 3mpx con il cellulare viene comunque una merda se ingrandita minimamente. Una base mettiamola almeno..senza contare che l'usa e getta non permette di fare regolazioni e viene da pensare che la foto ben riuscita sia di culo più che di testa..ilmassiRe: per fare belle foto serve la testa
- Scritto da: ilmassi> ragazzi non scherziamo...finchè usi la pellicola> si avevano comunque risultati di rispetto ma se> faccio una foto digitale da 3mpx con il cellulare> viene comunque una merda se ingrandita> minimamente.Vedi, il problema (purtroppo diffuso) è che si valuta (immotivatamente) la qualità in mega pixel. La foto del cellulare viene una schifezza perchè l'ottica è una schifezza, a prescindere dal sensore.Un esempio? Ho una Nikon, di diversi anni fa, da 5mp, con diverse ottiche. Ho anche una Lumix compatta, da portare in tasca, da 6mp. Indovina qual'è che fa foto più belle?A. RrayMemoria
Ma con queste risoluzioni che memoria gigantesca bisogna avere nella macchina fotografica?? Che tipo di supporto di memoria usano queste macchine?LucaRe: Memoria
La sony? Sicuramente userea' le MS Pro DUO , oppure un altro dei suoi formati proprietari.... con i prezzi che hanno non e' un problema comprarne una da 4 gb, anche da 8 volendo e ci stanno sufficienti immaginiSupermanRe: Memoria
- Scritto da: Superman> La sony? Sicuramente userea' le MS Pro DUO ,> oppure un altro dei suoi formati proprietari....> con i prezzi che hanno non e' un problema> comprarne una da 4 gb, anche da 8 volendo e ci> stanno sufficienti> immaginiSi certo pagandola 4 volte una normale SD e con mille problemi per trovare un lettore compatibile!Enjoy with UsRe: Memoria
- Scritto da: Superman> La sony? Sicuramente userea' le MS Pro DUO ,> oppure un altro dei suoi formati proprietari....Ha un doppio slot, MS Duo e CompactFlash; come la A700.WinonoRe: Memoria
- Scritto da: Winono> - Scritto da: Superman> > La sony? Sicuramente userea' le MS Pro DUO ,> > oppure un altro dei suoi formati proprietari....> > Ha un doppio slot, MS Duo e CompactFlash; come la> A700.Perchè Compact flash? Non era meglio SD?Enjoy with UsRe: Memoria
- Scritto da: Luca> Ma con queste risoluzioni che memoria gigantesca> bisogna avere nella macchina fotografica?? Che> tipo di supporto di memoria usano queste> macchine?per non parlare di quali batterie fa usoforse al plutonio ??piriponzioNon ha il Live View
... dall' articolo sembrerebbe di intuire che questa fotocamera abbia il Live View. Attenzione, non è così, questa funzione non è presente!reflezzzzInteressante
Pare ormai chiaro il trend preso dalle Reflex, il Full Frame non è più appannaggio di macchine ultracostose e penso che nel giro di pochi anni si affaccerà anche su modelli entry level!Quindi comnprare una reflex oggi è un pessimo investimento in quanto nel giro dei prossimi 4-5 anni il settore passerà interamente al Full Frame e chi avrà apparecchi APS-C si ritroverà con una Tecnologia svalutata ed obbiettivi inutilizzabili o quasi!Occhio gente!Enjoy with UsRe: Interessante
ti rendi conto di quanto tempo siano 4-5 annni ??? soprattutto in ambito tecnologico! Acquistare adesso una macchina fotografica e poterla sfruttare per 4-5 anni senza che diventi vetusta e' gia un ottimo risultato secondo me.....SupermanRe: Interessante
Certo, ormai i prezzi delle digitali ricalcano l'andamento nell'usato dei computer...Più aspetti e migiori sono, ma a questo punto se aspetti "sempre" rinunci all'acquisto....Ovvio però che una macchina digitale costosa va vista anche per una prospettiva di uso intensivo, altrimenti per poche foto conviene la tradizionale analogica con pellicola: si risparmia un sacco ed i risultati sono comunque ottimi.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 13.09-----------------------------------------------------------ninjaverdeRe: Interessante
- Scritto da: ninjaverde> Certo, ormai i prezzi delle digitali ricalcano> l'andamento nell'usato dei> computer...> Più aspetti e migiori sono, ma a questo punto se> aspetti "sempre" rinunci> all'acquisto....> Ovvio però che una macchina digitale costosa va> vista anche per una prospettiva di uso intensivo,> altrimenti per poche foto conviene la> tradizionale analogica con pellicola: si> risparmia un sacco ed i risultati sono comunque> ottimi.> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 11 settembre 2008 13.09> --------------------------------------------------Alla faccia dell'iperconsumismo, dovrei spendere 2000 euro fra macchina e obbiettivi e buttarli nel cesso fra 4-5 anni?Qui qualcuno non ragiona più bene con il suo cervello e da troppo retta ai messaggi pubblicitari.Enjoy with UsRe: Interessante
- Scritto da: Superman> ti rendi conto di quanto tempo siano 4-5 annni> ??? soprattutto in ambito tecnologico!> > > Acquistare adesso una macchina fotografica e> poterla sfruttare per 4-5 anni senza che diventi> vetusta e' gia un ottimo risultato secondo> me.....Si perchè uno investe 2000 euro fra macchina e obbiettivi e poi dopo 4-5 anni li butta!Voi fate come volete, Io aspetto!Enjoy with UsRe: Interessante
- Scritto da: Enjoy with Us+> Si perchè uno investe 2000 euro fra macchina e> obbiettivi e poi dopo 4-5 anni li> butta!> Voi fate come volete, Io aspetto!enjoy ma che caspio te stai a dì??????io ho comprato l'anno scorso un tele che aveva 17 anni.secondo te quando compri un BUON obiettivo lo butti?ma scherzi?le ottiche sono tutto, non le butterai mai via.mi viene il dubbio che tu non sappia esattamente di cosa parli.Franco RossoRe: Interessante
- Scritto da: Superman> ti rendi conto di quanto tempo siano 4-5 annni> ??? soprattutto in ambito tecnologico!> > > Acquistare adesso una macchina fotografica e> poterla sfruttare per 4-5 anni senza che diventi> vetusta e' gia un ottimo risultato secondo> me.....Ho diverse macchine tutte full frame; una davvero ottima è la Nikon FM a pellicola, fa tutto ciò che deve fare e molto meglio di una digitale....dal 197724x36Re: Interessante
- Scritto da: Enjoy with Us> Quindi comnprare una reflex oggi è un pessimo> investimento in quanto nel giro dei prossimi 4-5> anni allora fai così, non fare un cazzo per questi 4-5 anni e aspetta.PFHUAAAAAAAAAHAHAHAHAHAHottimo ragionamento! ;)io ci faccio le foto con la macchina, non gli investimentiFranco RossoRe: Interessante
Il concetto è che se comperi una APS-C OGGI, probabilmente in futuro (FULL FRAME) dovrai buttare anche tutti gli obiettivi.SamRe: Interessante
- Scritto da: Sam> Il concetto è che se comperi una APS-C OGGI,> probabilmente in futuro (FULL FRAME) dovrai> buttare anche tutti gli> obiettivi.Evviva qualcuno che capisce un commento!Qua pare solo che ci siano ignoranti spocchiosi, pronti a buttare al vento i loro soldi!Enjoy with UsRe: Interessante
- Scritto da: Franco Rosso> - Scritto da: Enjoy with Us> > > > Quindi comnprare una reflex oggi è un pessimo> > investimento in quanto nel giro dei prossimi 4-5> > anni > > allora fai così, non fare un cazzo per questi 4-5> anni e> aspetta.> > > > PFHUAAAAAAAAAHAHAHAHAHAH> > ottimo ragionamento! ;)> > io ci faccio le foto con la macchina, non gli> investimentiSi si ne riparliamo quando il mercato sarà in mano al full frame e tu avrai obbiettivi e macchina APS-C ultrasvalutati.4-5 anni è probabilmente anche una stima ottimistica, vista la vivacità del settore non sarei sorpreso che rendessero disponibile un dorso maccina full frame a 1000 euro già fra un paio di anni!Enjoy with UsGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 11 set 2008Ti potrebbe interessare