La dichiarazione dei giorni scorsi con cui il sottosegretario Gianni Letta ha congelato gli 800 milioni destinati alla sviluppo della banda larga ha acceso polemiche in Rete e voci contrastanti anche all’interno del Governo.
Il ministro dello Sviluppo economico Claudio Scajola ha ribadito la necessità
del “doveroso sblocco dei fondi per alcune iniziative sulle quali è stato raggiunto un accordo ma per le quali non sono ancora state attivate le risorse”: fra di essi gli 800 milioni annunciati per colmare il digital divide italiano.
Il Ministro ha chiesto al premier Berlusconi di “accelerare al massimo sulla banda larga”, progetto che tra l’altro “permetterebbe di dare risposta anticiclica a molte crisi in atto”: creerebbe 50mila posti di lavoro e permetterebbe di aprire 33mila cantieri con un impatto positivo sul PIL pari a 0,2 punti percentuali.
Non è stata l’unica voce all’interno della maggioranza. L’urgenza è stata avvertita anche dal ministro per la Gioventù, Giorgia Meloni: “Non condanniamo l’Italia di domani a un nuovo ritardo infrastrutturale”. Anche il deputato Luca Barbareschi ha criticato , nel corso di un’intervista televisiva al programma Glob, la scelta del Governo che condannerebbe l’Italia all’arretratezza.
La Coldiretti nel frattempo aveva affermato che per lo sviluppo della banda larga nelle aree rurali sarebbero già disponibili anche 90 milioni di euro nell’ambito dei piani sviluppo rurale regionale cofinanziati dalla UE.
Meno allarmista il viceministro alle Comunicazioni Paolo Romani che minimizza tutta la vicenda: “la realizzazione del piano anti digital divide è già partita e va avanti, 264 milioni sono già in pancia a Infratel per vecchie dotazioni; a questi vanno aggiunti 160 milioni per fondi comunitari per la diffusione della banda larga nelle aree rurali. E poi ci sono i protocolli che stiamo stipulando con le regioni”. Per un totale già attribuito di “quasi 500 milioni dei 1.461 previsti dal piano”. Soldi tra l’altro già impegnati dal momento che la società creata appositamente, Infratel, “sta facendo le gare e sono già partiti gli scavi per le strade”.
Il ministro Renato Brunetta ha invece negato il blocco di Letta, confermando alla trasmissione radiofonica Il Brunetta della domenica : “Le risorse sono state semplicemente congelate perché, come ha spiegato il sottosegretario Gianni Letta, bisogna definire la tempistica, il quadro delle risorse necessarie per la fase finale della crisi”. E ha promesso che “il prossimo CIPE conterrà anche le risorse per la banda larga” e che “quest’anno si avvierà la macchina degli investimenti, gli 800 milioni che servono perché dal 2010 si possa superare il digital divide”.
Tuttavia sembrerebbe che il CIPE non sia stato affatto investito della questione in modo ufficiale, visto che agli atti non risulta sia stato toccato l’argomento se non nel dicembre 2007 e che l’ultima riunione sia stata solo l’occasione in cui il ministro Scajola avrebbe passato la richiesta di riavviare l’analisi sui fondi destinati alla banda larga. D’altronde la dichiarazione di Letta risale al 4 novembre, due giorni prima dell’ultima riunione del CIPE avvenuta. Eventualità questa che getta dubbi su quale sia l’iter da seguire affinché questi fondi siano scongelati.
Claudio Tamburrino
-
cuore
a me ogni volta che li sento parlare viene sempre in mente il famosissimo titolo di Cuore degli anni 90.cuoreRe: cuore
A me invece viene in mante il film "V come vendetta"...O sono degli incapaci o sono ANCHE degli incapaci.Noi li paghiamo e a turno li mettiamo nelle medesime sedie.Oggi e' ministro dell'istruzione, domani delle forze armate.Sempre gli stessi che ruotano e fanno DANNI prima li, poi altrove.Ad ogni elezione raccontano PALLE grosse come dirigibili e la gente, sistematicamente, gli crede.Siamo un paese di deficenti...e abbiamo il governo che meritiamo.Peccato che ci siano persone che NON SE LO MERITANO PROPRIO ma siamo in democrazia, no?Vince la maggioranza.Forse per questo in anni e anni si sono battuti per rendere la maggioranza IGNORANTE E CAPRONA.Fa tutto parte del gioco...pochi reggono le sorti di molti e quei pochi,guarda caso, sono sempre i ricchi e i potenti.E noi, puntualmente , mettiamo altri ricchi e potenti al comando...sperando che CI RAPPRESENTINO.Se non siamo dei XXXXX noi...!RickyRe: cuore
la gran parte dei politici odia internet perché è la memoria delle loro XXXXXte.cuoreRe: cuore
- Scritto da: cuore> a me ogni volta che li sento parlare viene sempre> in mente il famosissimo titolo di Cuore degli> anni> 90."Hanno la faccia come il XXXX"?Scardola DelmoRe: cuore
- Scritto da: cuore> a me ogni volta che li sento parlare viene sempre> in mente il famosissimo titolo di Cuore degli> anni> 90."Hanno la faccia come il c _ _ o"?Scardola DelmoCome sempre deve pagare Pantalone
Io capisco e mi unisco al dispiacere di vedere un'altra opportunità per uscire dalla nostra situazione "africana" (si perchè noi siamo più verso il basso che vs l'Europa), però si punta il dito nuovamente contro lo Stato. Ma la sig. Telecom, Wind, Infostrada, Tiscali, Tele 2 e via dicendo, perchè non investono di loro? Vogliono dare il servizio migliore, vogliono primeggiare? Bene, una mano sul cuore e l'altra nel grasso/grosso portafoglio.cRoW2kRe: Come sempre deve pagare Pantalone
> Telecom, Wind, Infostrada, Tiscali, Tele 2 e via> dicendo, perchè non investono di loro? Telecom Italia è l'unica che investe realmente.Ora sta sperimentando linee a 50 Mega a Milano e Roma, con l'obiettivo di estendere poi il servizio a tutta Italia.Nelle aree di sperimentazione, offre addirittura chiamate illimitate verso tutti i fissi e verso Tim, il che non guasta affatto.Per avere i dettagli, basta andare suwww.nextinnovation.itRiguardo Vodafone/Tele2, sappiamo che è un gruppo gigante, pieno zeppo di denaro (grazie a tanti fessi che più o meno inconsapevoli di essersi affidati al gestore più caro d'Italia). Voda si acchiappa i soldi italiani e li spende in investimenti all'estero, qui in Italia è semplicemente scadente, basta leggere le millemila lamentele sparse per i forum.Fastweb ha smesso di creare la sua rete in fibra anni fa, perché le conveniva di più affittare la rete di Telecom Italia.Infostrada e Tiscali non so quanti soldi abbiano da poter investire.UffaRe: Come sempre deve pagare Pantalone
- Scritto da: Uffa> > Telecom, Wind, Infostrada, Tiscali, Tele 2 e via> > dicendo, perchè non investono di loro? > Telecom Italia è l'unica che investe realmente.> Ora sta sperimentando linee a 50 Mega a Milano e> Roma, con l'obiettivo di estendere poi il> servizio a tutta> Italia.Cosa fa la Telecom?Ah sì, investe realmente, i tuoi soldini investe.Sperimenta la 50 Mega...me cojons...non ce la fanno con la 20 Mega e sperimentano la 50.Per favore, per favore...Il DruidoRe: Come sempre deve pagare Pantalone
Telecom sta investendo più degli altri operatori all'interno del nostro paese.Chiaro che si potrebbe fare di più, ma c'è anche chi non sta facendo nulla affatto (Tele2, etc).Nome e cognomeRe: Come sempre deve pagare Pantalone
Ma te credi che se quei soldi li risparmiassero (nella utopica ipotesi che qualsiasi altro soggetto finanzi questa spesa), essi verrebbero reinvestiti in favore degli interessi dello Stato Italia? Qui forse non ci rendiamo conto che qualsiasi movimento della politica, presentato come fatto nell'interesse della cittadinanza, è fatto in realtà per andare incontro a interessi molto più ristretti e privati. Certo, a volte, questi interessi possono essere anche soddisfatti insieme. Di sicuro fino a che non è stato architettato tutto in modo che l'azione generi un bel tornaconto privato, il progetto non parte.marco fiOrmai son stanco dell'Italia
Sono stanco dell'Italia dove puoi dire quel che vuoi senza renderne conto a nessuno.Vi ricordate qualche anno fa ci fu un blackout sulla costa est in USA che lascio' milioni di americani senza corrente elettrica per ore, bene l'allora responsabile tecnico dell'ENEL ando' in televisione a raccontare che una cosa del genere sulla rete elettrica italiana sarebbe stata impossibile, neanche a farlo apposta dopo qualche mese ci fu un black out nazionale che duro' svariate ore (me lo ricordo bene perche' ero in treno :-/ ), questo signore rimase tranquillamente al suo posto e sapete perche'? Perche' nessuno gli rinfaccio' la grandissima XXXXXXX che aveva detto.Di episodi del genere ne accadono a centinaia e io ormai son stufo della cialtroneria tipica degli italiani, o troppo menefreghisti per contestare alcunche' o troppo arrendevoli di fronte al potere, ergo non appena avro' preso la sudata laurea in ingegneria e messo da parte qualche spicciolo ho deciso di emigrare, nord Europa, Canada o USA, boh staremo a vedere, intanto perfeziono il mio inglese con qualche corso via internet e poi via, mi son reso conto ormai che la disonesta' mi deprime fortemente.Principe di ValacchiaRe: Ormai son stanco dell'Italia
- Scritto da: Principe di Valacchia> Sono stanco dell'Italia dove puoi dire quel che> vuoi senza renderne conto a> nessuno.> > Vi ricordate qualche anno fa ci fu un blackout> sulla costa est in USA che lascio' milioni di> americani senza corrente elettrica per ore, bene> l'allora responsabile tecnico dell'ENEL ando' in> televisione a raccontare che una cosa del genere> sulla rete elettrica italiana sarebbe stata> impossibile, neanche a farlo apposta dopo qualche> mese ci fu un black out nazionale che duro'> svariate ore (me lo ricordo bene perche' ero in> treno :-/ )Prova un po' a paragonare il disastro Usa con le poche ore di blackout in Italia... la rete italiana è messa MOLTO meglio di quella Usa.Per favore, lascia perdere il discorso, che rischi figuracce.UffaRe: Ormai son stanco dell'Italia
Ma sei scemo o cosa? Hai capito che il punto era che il responsabile tecnico dell'Enel dichiaro' subito dopo il black out negli USA che in Italia una cosa del genere non sarebbe mai potuta accadere e pochi mesi dopo accade la stessa identica cosa! Anzi, ancora piu' grave essendo un blackout nazionale mentre negli states furono coinvolti solo 8 stati.Qui si parla di come la gente in Italia sia totalmente deresponsabilizzata dalle proprie affermazioni e tu te ne vieni a fare l'ultra' per la rete elettrica italiana?!?!?!Principe di ValacchiaRe: Ormai son stanco dell'Italia
- Scritto da: Principe di Valacchia> Ma sei scemo o cosa? Hai capito che il punto era> che il responsabile tecnico dell'Enel dichiaro'> subito dopo il black out negli USA che in Italia> una cosa del genere non sarebbe mai potuta> accadere e pochi mesi dopo accade la stessa> identica cosa!Mi sa che non hai ben presente la differenza e la gravità delle due situazioni. Qui una cosa minima, lì enorme. Qui si è risolto tutto in poche ore, lì no. Proprio la stessa e identica cosa.> Anzi, ancora piu' grave essendo un> blackout nazionale mentre negli states furono> coinvolti solo 8> stati.Sicuro, lì 8 Stati, qui uno e ovviamente lì è meno grave.> tu te ne vieni a fare l'ultra' per> la rete elettrica> italiana?!?!?!Prima informati, invece di fare direttamente (a priori) "l'ultrà della squadra avversaria"...DatteroRe: Ormai son stanco dell'Italia
Forse non sai bene cosa significa uno Stato negli USA.Uno Stato non significa una Regione come in Italia: uno di essi è già più grande della nostra penisola. 8 Stati significa una quantità molto molto grande. Infatti, una cosa del genere non è mai accaduta in Italia...Potresti pensare: allora il funzionario dell'ENEL aveva le spalle coperte, perchè non è possibile un blackout così grande! E invece può essere, perchè dato il rapporto spazio/tempo, se il blackout sarebbe durato grossomodo più della somma del tempo di tutti gli 8 Stati, allora sarebbe accaduta una cosa simile.Francesco_Holy87Re: Ormai son stanco dell'Italia
ha si!! l'itagliani sono sempre i migliori.. (meglio non dire in cosa..)skyeyeRe: Ormai son stanco dell'Italia
> impossibile, neanche a farlo apposta dopo qualche> mese ci fu un black out nazionale che duro'> svariate ore (me lo ricordo bene perche' ero in> treno :-/ )A che ora partiva il tuo treno? Alle 3 di notte?il texanoRe: Ormai son stanco dell'Italia
No, partii di sera ma come saprai ci sono i treni a lunga percorrenze che viaggiano di notte.Principe di ValacchiaRe: Ormai son stanco dell'Italia
Perche', non sai che i treni viggiano anche di notte? Con l'offerta delle "Notti di Trenitalia" costava anche poco e con 15 euro arrivavi ovunquegnappoPrimitivi
Romani Bersani Berlusconi Letta Gelmini Scaiola e prima ancora Gentiloni Fioroni Gasparri. Ci lamentiamo di non avere strade a gente che non sà neanche cos'è una ruota?Dr. Stephen FalkenRe: Primitivi
- Scritto da: Dr. Stephen Falken> Romani Bersani Berlusconi Letta Gelmini Scaiola e> prima ancora Gentiloni Fioroni Gasparri. Ci> lamentiamo di non avere strade a gente che non sàTu di sicuro non sai che "sa" si scrive senza accento, così come senza accento si scrivono "fa", "va"...MioRe: Primitivi
- Scritto da: Mio> - Scritto da: Dr. Stephen Falken> > Romani Bersani Berlusconi Letta Gelmini Scaiola> e> > prima ancora Gentiloni Fioroni Gasparri. Ci> > lamentiamo di non avere strade a gente che non> sà> Tu di sicuro non sai che "sa" si scrive senza> accento, così come senza accento si scrivono> "fa",> "va"...Può darsi... ma lui mica st(à) al governo!(rotfl)ullalaRe: Primitivi
- Scritto da: ullala> Può darsi... ma lui mica st(à) al governo!> (rotfl)Ed aggiungerei che ha ragione!Jackentrare in università
consiglio di entrare qualche volta dentro una università, dove oggi, almeno nei primi anni di corso, abitano ragazzi cresciuti fra posta elettronica e Youtube, a farsi una idea di quale sia il livello di "cultura tecnologica" di questo paese. Ne torneranno a casa con qualche certezza in meno. questo nella migliore delle ipotesi.andate a ing informatica e verificate la percentuale di chi conosce (NB. non necessariamente usa ) GNU/linux o sistemi alternativi a windowspay the BillCome al solito
" ... senza nessuno che gli chieda conto del perché invece il Ponte sullo Stretto o la Pedemontana lombarda (ben 4,1 miliardi di euro approvati dal CIPE nella medesima riunione in cui sono stati bloccati gli 800 milioni per la banda larga) non subiscano un simile rigoroso attendismo ".Be a dire il vero prima della banda larga e ancora prima del ponte (completamente inutile) e della pedemontana, ce ne sarebbero di cose da sistemare in questo paese da secondo mondo. Scuole e ospedali tanto per dirne un paio. Inutile avere la banda larga se poi abbiamo delle scuole al limite dell'agibilità con seri pericoli per chi ci lavora e studia e ospedali ormai vecchi, decrepiti e sporchi in preda ad una disorganizzazione endemica dove sai se entri, ma non sai se ne esci.EreticoRe: Come al solito
Di fronte a qualsiasi proposta di "fare qualcosa" ci sarà sempre "qualcos'altro" di "ben più importante" da fare (scusate le virgolette).Vladimir Luxuria l'ha definita "sindrome del benaltrismo".Sono d'accordo sul fatto che le condizioni di agibilità di molte scuole (solo per fare un esempio) sono più urgenti del poter navigare in internet ad alta velocità (che te ne fai di un PC connesso in fibra se poi ti cade il soffitto in testa ?), ma dico anche: se c'è qualche spicciolo per la banda larga, perché non usarlo ? Se vicino a quelle scuole che cadono a pezzi qualcuno dispone di una buona ADSL o fibra, magari è invogliato a filmare il degrado e a caricarlo su YouTube, poi chiama Striscia e qualcosa si muove...Marcello RomaniCome i bambini!
"Se smetti di piangere poi ti compro il gelato"..Ci dicono cosa faranno DOPO la crisi? E PER la crisi??????www.camminandoscalzi.itCamminando ScalziRe: Come i bambini!
- Scritto da: Camminando Scalzi> "Se smetti di piangere poi ti compro il gelato"..> > Ci dicono cosa faranno DOPO la crisi? E PER la> crisi??????Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla crisi. Fai tu.DatteroRe: Come i bambini!
- Scritto da: Dattero> - Scritto da: Camminando Scalzi> > "Se smetti di piangere poi ti compro il> gelato"..> > > > Ci dicono cosa faranno DOPO la crisi? E PER la> > crisi??????> > Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai> tu.Ancora 'sta storia?e ammeso (e non conXXXXX) il nostro problema è il "dopo" la crisi o il durante?Ammesso (e non conXXXXX) gli altri paesi fanno investimenti per uscire dalla crisi NON TAGLIANO fondi in attesa di uscire dalla crisi!Oppure li tagliamo per "allinearci" a quelli "più colpiti dalla crisi" come dici tu?ullalaRe: Come i bambini!
> Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai tu.Davvero? Sulla base di cosa siamo il meno colpiti?Per decrescita del pil?Per aumento del deficit o del debito?Per disoccupati?Per numero di azienda fallite?Con quale parametro misuri il tuo "meno colpito"?advangeRe: Come i bambini!
- Scritto da: advange> > Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> > crisi. Fai tu.> Davvero? Sulla base di cosa siamo il meno colpiti?> Per decrescita del pil?> Per aumento del deficit o del debito?> Per disoccupati?> Per numero di azienda fallite?> Con quale parametro misuri il tuo "meno colpito"?Lo ha detto una persona molto bassa in televisione.Per alcuni basta.dont feed the troll/dovellaRe: Come i bambini!
tu puzzi di forza italia da un chilometro o piùsei qui perché te lo ha detto il tuo padrone?- Scritto da: Dattero> - Scritto da: Camminando Scalzi> > "Se smetti di piangere poi ti compro il> gelato"..> > > > Ci dicono cosa faranno DOPO la crisi? E PER la> > crisi??????> > Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai> tu.SergioRe: Come i bambini!
> Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai> tu.Con un crollo del PIL del 5% in un anno ?guastRe: Come i bambini!
Ciao ì Dattero !> Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai> tu. Veramente siamo l' unico paese che era GIA' IN CRISI prima ancora che la crisi arrivasse ..The_GEZRe: Come i bambini!
- Scritto da: Dattero> Siamo il Paese meno colpito in Europa dalla> crisi. Fai> tu.Dall'interno del settore industriale posso dirti: sono tutte pa**e quelle che ti raccontano / ci racconti.USA e Russia sono messi peggio di noi, anche gli altri Paesi europei sono stati colpiti duramente, ma noi siamo allo sfascio. Partivamo da una situazione già compromessa prima, quello che ci aspetta è la deindustrializzazione. L'unico settore che questi hanno interesse a sostenere è palazzinaggio / strade / ponti, cioè dove la ma*ia ha le mani sopra.(ogni tanto metto qualche asterisco, giusto per rendere la vita più difficile al bot-censuratore).FunzRe: Come i bambini!
ti sei acorto anche tu che i post con ma*ia vengono censurati? di soliti quando vicino c'e' anche la parola bskyeyeConflitto di interessi
Lo so che non va di moda scrivere del problema dei problemi.E neppure voglio farne necessariamente una questione politica.Però però però, santo cielo, se i fondi sono risicati e Uno deve deciderne cosa farne, perché mai dovrebbe dare la precedenza ad un investimento che *certamente* provocherà un calo del fatturato delle proprie aziende?La gente che ha internet potrebbe informarsi in modo diverso che non guardando i telegiornali.La gente che ha internet potrebbe decidere di non guardare la tv la sera e di impiegare diversamente il proprio tempo.Le imprese che hanno internet potrebbero decidere di ridurre gli spazi pubblicitari su altri media.(mi fermo per amor della decenza)CiaoACAlessioCRe: Conflitto di interessi
> La gente che ha internet potrebbe informarsi in> modo diverso che non guardando i> telegiornali.> La gente che ha internet potrebbe decidere di non> guardare la tv la seraGran cacchiata.Se tutti avessimo una rete in fibra a 50 Mega, le tv ci guadagnerebbero, perché avrebbero un nuovo mercato in cui vendere i propri canali a pagamento.Ora l'iptv è castrata dalla mancanza di banda, se questa ci fosse, Mediaset ci potrebbe solo guadagnare. Non servirebbe più il sat, non servirebbe più il digitale terrestre e Mediaset potrebbe vendere direttamente canali pay in tutta Italia senza problemi.Altra cosa, proprio in questi mesi Mediaset sta progettando lo sbarco dei suoi canali free e pay su internet, ti pare che non le farebbe comodo se in tutta Italia già ci fossero 50 mega in ogni casa???DatteroRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: Dattero> Gran cacchiata.> Se tutti avessimo una rete in fibra a 50 Mega, le> tv ci guadagnerebbero, perché avrebbero un nuovo> mercato in cui vendere i propri canali a> pagamento.---8<---Questa è una ipotesi. Un'altra ipotesi è che si passerebbe da un mercato "chiuso" (le frequenza sono limitate e non venirmi a parlare di digitale terrestre o satellitare) ad un mercato totalmente aperto dove l'iptv di Mediaset sarebbe solo una delle migliaia di alternative possibili.Sempre contenti quelli del biscione?AlessioCRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: AlessioC> - Scritto da: Dattero> > Gran cacchiata.> > Se tutti avessimo una rete in fibra a 50 Mega,> le> > tv ci guadagnerebbero, perché avrebbero un nuovo> > mercato in cui vendere i propri canali a> > pagamento.> > ---8 <---> > Questa è una ipotesi. Un'altra ipotesi è che si> passerebbe da un mercato "chiuso" (le frequenza> sono limitate e non venirmi a parlare di digitale> terrestre o satellitare) ad un mercato totalmente> aperto dove l'iptv di Mediaset sarebbe solo una> delle migliaia di alternative> possibili.Che però potrebbe essere favorita a livello di banda, mettendo qualche "filtrino" alla concorrenza... il lupo perde il pelo, ma non il vizio.ruppoloRe: Conflitto di interessi
> Gran cacchiata.> Se tutti avessimo una rete in fibra a 50 Mega, le> tv ci guadagnerebbero, perché avrebbero un nuovo> mercato in cui vendere i propri canali a> pagamento.Interessante argomentazione: quindi attualmente c'è una percentuale di italiani che è impossibilitato a vedere la tv a pagamento?Lo chiedo perché parli di "nuovo mercato"...advangeRe: Conflitto di interessi
Per chi è al potere è sempre meglio una sola fonte di notizie.Stalin stà a Berlusconi come la Pravda stà a Mediaset.Roberto SimoniRe: Conflitto di interessi
La cacchiata la dici tu. Forse non ti sei accorto ma, contrariamente a quanto accade per la TV, Mediaset e' un attorucolo di InternetgnappoRe: Conflitto di interessi
esatto! E fino a che non avranno regolamentato come sanno fare loro anche questo settore, stai tranquillo che qui la banda larga non partirà!marco fiRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: Dattero> Gran cacchiata.> Se tutti avessimo una rete in fibra a 50 Mega, le> tv ci guadagnerebbero,Leggendo distrattamente ho letto "guarderebbero"... poi ho pensato: "eh, si ci guarderebbero!" ;)Il computer non è un televisore. E non è comodo come un televisore. Ed è interattivo, quindi inadatto all'uso contemporaneo di più persone. Non credo possa fare la fine del televisore.ruppoloRe: Conflitto di interessi
Beh per informarti non servono necessariamente 100 Mega, onestamente non so cosa potrei farci con 100 Mega, al massimo guardare video a tutto schermo in HD in streaming :DPrincipe di ValacchiaRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: Principe di Valacchia> Beh per informarti non servono necessariamente> 100 Mega, onestamente non so cosa potrei farci> con 100 Mega, al massimo guardare video a tutto> schermo in HD in streaming > :DGuarda che bastano poco più di 4M (purchè veri!) in mpeg4 (anche questo vero) per vedere un canale in hd.ullalaRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: ullala[...]> Guarda che bastano poco più di 4M (purchè veri!)> in mpeg4 (anche questo vero) per vedere un > canale in> hd.Facciamo 10-12 va...Scardola DelmoRe: Conflitto di interessi
Ma quando mai... :(Nome e cognomeRe: Conflitto di interessi
Se aumentano a livelli decenti anche la velocità di upload, non sarebbe male.SgabbioRe: Conflitto di interessi
Voglio ricordare che per il signo B., "Gianni Letta è il mio internet".Marcello RomaniRe: Conflitto di interessi
- Scritto da: AlessioC> Lo so che non va di moda scrivere del problema> La gente che ha internet potrebbe informarsi in> modo diverso che non guardando i> telegiornali.Eccomi, sono uno di questi.> La gente che ha internet potrebbe decidere di non> guardare la tv la sera e di impiegare> diversamente il proprio> tempo.Eccomi, sono uno di questi.Chi come me?ruppolocomunista!
vedi oggettoil berluscone sRe: comunista!
- Scritto da: il berluscone s> vedi oggettoci sono due tipi di berluscones in italia:i berluscones e gli anti-berluscones0x10b tipiSveglia!!
Guarda caso, c'è il principale gruppo televisivo italiano che detiene gran parte del mercato pubblicitario e dei contenuti.Guarda caso, questo gruppo è completamente arretrato e fuori dal mercato Internet. Uno sviluppo adeguato della banda larga (con la conseguente moltiplicazione di contenuti disponibili in rete a discapito del mezzo televisivo) significherebbe una perdita consistente di audience e quindi di quote di mercato pubblicitario.Guarda caso, il gruppo televisivo è di proprietà del presidente del consiglio.Secondo voi, perché i fondi pubblici per la banda larga sono bloccati?Sveglia, ragazzi. Il tempo delle favolette è finito.John LockeRe: Sveglia!!
- Scritto da: John Locke> Guarda caso, c'è il principale gruppo televisivo> italiano che detiene gran parte del mercato> pubblicitario e dei> contenuti.> Guarda caso, questo gruppo è completamente> arretrato e fuori dal mercato Internet. Uno> sviluppo adeguato della banda larga (con la> conseguente moltiplicazione di contenuti> disponibili in rete a discapito del mezzo> televisivo) significherebbe una perdita> consistente di audience e quindi di quote di> mercato> pubblicitario.> Guarda caso, il gruppo televisivo è di proprietà> del presidente del> consiglio.> Secondo voi, perché i fondi pubblici per la banda> larga sono> bloccati?> Sveglia, ragazzi. Il tempo delle favolette è> finito.Spegnete il televisore e XXXXte l'antenna. Usatelo per i DVD e per giocare con le console, o buttatelo (smaltitelo correttamente, eh).ruppoloIl ponte sullo stretto
Basta buttare via i nostri soldi al vento! Finché i politici rubano va bene (tanto lo hanno sempre fatto e lo faranno ancora alla facciazza nostra), ma gettare is soldi in centrali nucleari e inutili ponti fa veramente venire rabbia.Ma come eliminare l'intera classe politica in un colpo solo: non è possibile, a meno di fare una rivoluzione. E finché la maggior parte degli italiani ha da mangiare, se ne frega e anzi vota lo psiconano.Scusate lo sfogo.NinoRe: Il ponte sullo stretto
> Ma come eliminare l'intera classe politica in un> colpo solo: non è possibile, a meno di fare una> rivoluzione. E finché la maggior parte degli> italiani ha da mangiare, se ne frega e anzi vota> lo> psiconano.> > Scusate lo sfogo.eliminare l'intera classe politica comunque non risolverebbe niente. Vista la maggioranza degli italiani la nuova non sarebbe meglioguastRe: Il ponte sullo stretto
e' vero. purtroppo la scandalosa banda di delinquenti che si autodefinisce "classe politica" non viene da Marte:l'hanno votata gli italiani, in elezioni farsa dove non e' possibile neppure scegliere il candidato, neppure il padrone ci si puo' piu' "scegliere" una voltas ogni 5 anni. 20 anni di tv berlusconiane ci hanno proprio lavato il cervello. forse non c'e' piu' speranza: siamo diventati una massa amorfa catodicamente eterodiretta. sic.Maurizio CarenaSarà pure poco
Concordo sul fatto che la banda larga non è che uno dei tanti problemi.Però è una spia seria della scarsa voglia dell'intero paese di affrontare almeno uno dei suoi problemi.Da anni tutti dicono che bisogna investire di più nella scuola, nell'università e nella ricerca scientifica. Ma quando si tagliano i fondi le proteste sono deboli.Per non parlare di formazione professionale e ammodernamento del paese.Il problema è che la classe dirigente ha la pancia piena. Vivendo sulle spalle del resto degli Italiani sta bene così e non ha nessuna voglia di cambiare. Mentre tutti gli altri si limitano a protestare e a lamentarsi senza poi fare niente.Il risultato è un paese incapace ad affrontare i suoi problemi (neanche uno), che se ne sta li fermo a guardare il suo declino verso un fallimento in stile argentino. Mentre qualcuno spera inutilmente che almeno questo gli dia una scossa.guastRe: Investimenti prioritari
credo che mosche che ronzavano in torno c'erano.. sai come e'..skyeyenon è un problema di classe politica
ma è un problema di "italiani".fino a quando permetteremo che ci siano persone come Iva Zanicchi«insomma, assenteista per modo di dire, avevo firmato un contratto per una fiction di otto puntate e i contratti si rispettano»«e diranno ancora che sono assenteista, ma io non sono andata alle sedute perché dovevo girare [la fiction]»e pure la rieleggono, persone come Mastella (riferendosi allo stipendio di eurodeputato, ora uguale per tutti) "Una diaria di 290 euro! 'Sta miseria. Non ci si sta dentro. Questi non sanno cosa si prende al Parlamento italiano"ma anche Barbareschi o l'ex deputato del pd, assente per oltre il 95% delle volte, e, cacciato dal partito, non ha avuto nemmeno il buon senso di dimettersi da deputato,fino a quando ciò sarà possibile, addio italia.pippuzRe: non è un problema di classe politica
che cosa volete cambiare in questo paese?il 60% della popolazione e' al di sopra dei 50 annie un paese di vecchi, meschini e zozzoni.la pedofilia domestica regna, il tradimento e routine.l'avarizia, la freddezza, e l'invidia sono presenti in tutti gli ambiti della società.nell'ambito lavorale regna il mobbing, l'invidia, e la sudditanza.l'amministrazione pubblica si litiga per vedere chi fa di meno, e nei tempi liberi, cioe' la maggior parte del turno si fa politica.in tutti i comuni si sa chi ruba, chi e' onesto, chi si droga, e chi e' mafioso.i cittadini italiani sono omertosi, invidiosi e bugiardi.non e' mai esistito il rispetto per l'altro, non e' un caso che l'italia sia divisa in 2.come se ci fossero 2 culture diverse.se non fosse per la mafia ed il vaticano, saremo già sproffondati nella XXXXX.questa e' una verità indiscutibile, la chiesa, muove milioni di consensi globali.basta uscire da casa essere al lavoro e in qualsiasi bar o mercato per capire che il problema siamo noi popolo, e non solo i politici.il mercato ed il lavoro e' esempio esatto di come e' fatto il popolo italiano.invidia, avidità, cattiveria, razzismo, e idiozia.sono le principali caratteristiche degli italiani.e lo sappiamo bene...siamo tutti berlusconisiamo tutti d'alemasiamo tutti corretti di facciata, e facciamo schifo davanti al nostro specchio.potenziati da caffeina e XXXXXXXsiamo ancora più corrotti.siamo la figlia di quello o quell'altro.siamo divisi tra ricchi e poveri.il fascismo non si e' mai abbattuto in italia.forma parte della nostra vita quotidiana in tutti i suoi ambiti.dalla famiglia al lavoro.spacciatoreRe: non è un problema di classe politica
Condivido tutto, al 100%.Ma perché, perché gli italiano sono così?Io sono italiano, pur essendo nato in Svizzera, ma mi metto sempre in fila, come fa il resto del mondo. Perché qui ci sono questi "furbi" che la fila non la vogliono fare? Da dove arriva questa becera mentalità di dover sempre XXXXXXX il prossimo? di voler tutto gratis?ruppoloRe: non è un problema di classe politica
io sono italiano ma vivo in Inghilterra e quando torno in Italia la prima cosa che noti e' proprio la coda.. te ne accorgi gia' quando c'e' da fare la coda per il controllo documenti!!! lo so che e' una piccola cosa ma secondo me e' la dimostrazione di come gli italiani non hanno rispetto per il prossimo e si sentono piu' furbiskyeyeI miei complimenti a...
Massimo Mantellini.A cui chiedo: come usciremo da questa situazione? A parole o a forconi?ruppoloRe: I miei complimenti a...
Non se ne esceguastun paese XXXXXviglioso
complimenti alla redazione che nottetempo ha pensato di dare una ripassatina ai commenti e ha tolto come sempre i migliori..skyeyeun paese XXXXXviglioso
complimenti alla redazione che nottetempo ha pensato di dare una ripassatina ai commenti e ha tolto come sempre i migliori..skyeyea proposito del paese..
complimenti alla redazione che nottetempo ha pensato di dare una ripassatina ai commenti e ha tolto come sempre i migliori.. e continua a rimuovere questoskyeyeGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiClaudio Tamburrino 09 11 2009
Ti potrebbe interessare