BBC ha concluso i lavori di sviluppo di Micro Bit, micro-controller svelato di recente come parte della nuova, ambiziosa iniziativa in ambito educativo meglio nota come Make It Digital: la schedina che dovrebbe ispirare le giovani menti britanniche a programmare software auto-prodotto non ha più una batteria propria, è dotata di decine di LED e si collega a tutto grazie al Bluetooth, promette BBC.
In concreto, Micro Bit si presenta come una PCB “nuda” non più grande di una carta di credito (4 cm per 5 cm) equipaggiata con porta Micro USB, 25 LED rossi sul retro, due pulsanti programmabili, accelerometro e magnetometro integrati, cinque anelli di input/output e ovviamente un chip SoC ARM a controllare il tutto.
BBC ha stretto accordi con ARM, Microsoft, Samsung e Barclays (tra gli altri) per realizzare 1 milione di controller e fornirli, gratuitamente, a studenti di età compresa fra gli 11 e i 12 anni a partire dal prossimo ottobre. La compattezza del dispositivo permetterà di trasportarlo facilmente con sé e condividere i vari progetti di programmazione tra classi diverse, suggerisce l’emittente.
I potenziali utilizzi di Micro Bit includono la realizzazione di un metal detector, un sistema di controllo Bluetooth per un lettore DVD e un controller videoludico, spiega BBC ; il micro-controller potrebbe avere lo stesso effetto in ambito Internet delle Cose (IoT) di quello avuto dal BBC Micro sull’industria videoludica britannica, specula la corporation. BBC paragona in maniera diretta il nuovo micro-controller con lo storico micro-computer del passato, dicendo che Micro Bit è in grado di far girare il codice 18 volte più velocemente rispetto al BBC Micro, è 70 volte più piccolo e 617 volte più leggero. E la tastiera per scrivere fisicamente il codice? Quella non è particolarmente degna di nota, e si vende a parte.
Alfonso Maruccia
-
La colpa del nuovo tracollo?
Una "domanda più debole del previsto di PC consumer". ed aggiungo che con Win10 sta avendo giustamente una bastonata epocale.prova123Re: La colpa del nuovo tracollo?
- Scritto da: prova123> Una "domanda più debole del previsto di PC> consumer". ed aggiungo che con Win10 sta> avendo giustamente una bastonata> epocale.forse perche il mio 4core Phenom2 ha ancora molto da dare anche nei prossimi 3 lustri?...Re: La colpa del nuovo tracollo?
Certo, come per il mio 6core Phoenom II X6 1055T. Sto solo aspettando che qualche "superscheda" grafica scenda a 150 euro... non ho fretta! ;)Tra l'altro sto tenendo d'occhio qualche occasione di qualcuno che si voglia sbarazzare di qualche "vecchio" computer molto valido a 100 euro :D ... Le licenze di XP/7 le ho pagate e le utilizzerò mooolto a lungo.prova123Re: La colpa del nuovo tracollo?
- Scritto da: prova123> Certo, come per il mio 6core Phoenom II X6 1055T.> Sto solo aspettando che qualche "superscheda"> grafica scenda a 150 euro... non ho fretta!> ;)> Tra l'altro sto tenendo d'occhio qualche> occasione di qualcuno che si voglia sbarazzare di> qualche "vecchio" computer molto valido a 100> euro :D ... Le licenze di XP/7 le ho pagate e le> utilizzerò mooolto a> lungo.idem io.rockrollsamsung
L'acquirente ideale sarebbe Samsung, che metterebbe a disposizione fonderie e potenza finanziaria, mentre dall'altro lato acquisterebbe una preziosissima licenza per produrre cpu x86 (sempre che non ci siano vincoli particolari).bradipaoma amd ha mai fatto utili in vita sua
c'è un grafico che mostra l'andamento degli utili di amd nel corso deglia nni?ehehehRe: ma amd ha mai fatto utili in vita sua
- Scritto da: eheheh> c'è un grafico che mostra l'andamento degli utili> di amd nel corso degli anni?Il problema è così grave chenonè irrilevante parlare di utili.Un solo dato ti rende l'idea del problema: il "market capitalization", cioè il valore complessivo dell'azienda dato dalla somma del valore di tutte le azioni.Oggi AMD vale 1,92 miliardi di dollari: vuol dire che bastano 2 settimane di utili Apple per comprare TUTTA AMD.-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 08 luglio 2015 15.43-----------------------------------------------------------bradipaomicrosoft che si compra AMD ?
Una brutta notizia.Sg@bbioRe: microsoft che si compra AMD ?
- Scritto da: Sg@bbio> Una brutta notizia.brutta notizia? diciamo terrificante, tipo film dell'orroreesterno notte, temporale, fulmini, zoomata dal basso verso la cima della collina dove uomo dallo sguado folle tiene per i capelli con la destra una testa femminile mozzata e nella destra un coltellaccio grondante sangue....Re: microsoft che si compra AMD ?
- Scritto da: ...> - Scritto da: Sg@bbio> > Una brutta notizia.> > brutta notizia? diciamo terrificante, tipo film> dell'orrore> esterno notte, temporale, fulmini, zoomata dal> basso verso la cima della collina dove uomo dallo> sguado folle tiene per i capelli con la destra> una testa femminile mozzata e nella destra un> coltellaccio grondante> sangue.[img]http://www.poochcoach.com/gifs/help%20with%20fearful%20dogs%20The%20Pooch%20Coach.jpg[/img]...Re: microsoft che si compra AMD ?
"La notte delle padelle viventi" :|prova123Re: microsoft che si compra AMD ?
Peggio i 7800 licenziamenti annunciati oggi, che si sommano ai 18.000 dello scorso anno. Credo che la notizia sia solo un sogno degli azionisti AMD.iFartRe: microsoft che si compra AMD ?
- Scritto da: iFart> Peggio i 7800 licenziamenti annunciati oggi, che> si sommano ai 18.000 dello scorso anno. Credo che> la notizia sia solo un sogno degli azionisti> AMD.l'unico sogno degli azionisti AMD se MS la compera è di riuscire a vendere (bene) le loro azioni a MSMarioRe: microsoft che si compra AMD ?
Appunto.iFartAMD non competitiva
A parità di prezzo, in molti settori AMD è meno competitiva di Intel e consuma di più. Inoltre il loro software originale è scritto malissimo e fa danni. Senza qualità addio passaparola ...an0nim0Re: AMD non competitiva
- Scritto da: an0nim0> A parità di prezzo, in molti settori AMD è meno> competitiva di Intel e consuma di più. Inoltre il> loro software originale è scritto malissimo e fa> danni. Senza qualità addio passaparola> ...A parità di fascia di prodotto vuoi dire, non a parità di prezzo, dove AMD è competitiva comunque, o superiore, specie se consideri il costo della piattaforma completa. Del resto è proprio per mantenere questa competitività, malgrado la manifesta inferiorità dei processi produttivi giocoforza affidati a terzi, che AMD è costretta a vendere con minimi margini o anche in perdita i suoi prodotti, oltre che ad escogitare soluzioni e diversificazioni non sempre azzeccate, nella speranza di imbroccare qualcosa che possa farla uscire da questo empasse.Purtroppo gli utenti, anche quelli più informati e smaliziati, raramente capiscono dove sta la convenienza pratica, sopravvalutano di molto le loro reali esigenze rincorrendo prestazioni top di cui non hanno assolutamente bisogno, vanno a fare le pulci su pochi euro di maggior consumo annuo dopo averne spesi centinaia in più per la loro piattaforma con marchio di riferimento, ed in ultima analisi si convincono di concetti come quelli da te espressi... et voila messieurs, les jeux sont fait, rien ne va plus... e la frittata è fatta!Però, se sta benedetta Samsung (e non certo sta maledetta Microsoft) si comprasse sta povera ma brevettualmente succulenta AMD col preciso intento di far vedere i sorci verdi a sta matrigna Intel che crede di avere il mondo in pugno e di poter fare quello che vuole....-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 09 luglio 2015 05.19-----------------------------------------------------------rockrollRe: AMD non competitiva
- Scritto da: rockroll> - Scritto da: an0nim0> > A parità di prezzo, in molti settori AMD è meno> > competitiva di Intel e consuma di più. Inoltre> il> > loro software originale è scritto malissimo e fa> > danni. Senza qualità addio passaparola> > ...> > A parità di fascia di prodotto vuoi dire, non a> parità di prezzo, dove AMD è competitiva> comunque, o superiore, specie se consideri il> costo della piattaforma completa.> > Del resto è proprio per mantenere questa> competitività, malgrado la manifesta inferiorità> dei processi produttivi giocoforza affidati a> terzi, che AMD è costretta a vendere con minimi> margini o anche in perdita i suoi prodotti, oltre> che ad escogitare soluzioni e diversificazioni> non sempre azzeccate, nella speranza di> imbroccare qualcosa che possa farla uscire da> questo empasse.> Purtroppo gli utenti, anche quelli più informati> e smaliziati, raramente capiscono dove sta la> convenienza pratica, sopravvalutano di molto le> loro reali esigenze rincorrendo prestazioni top> di cui non hanno assolutamente bisogno, vanno a> fare le pulci su pochi euro di maggior consumo> annuo dopo averne spesi centinaia in più per la> loro piattaforma con marchio di riferimento, ed> in ultima analisi si convincono di concetti come> quelli da te espressi... et voila messieurs, les> jeux sont fait, rien ne va plus... e la frittata> è fatta!> Non sono tanto d'accordo. Non mi sembra che AMD abbia la convenienza economica dalla sua, soprattutto non mi sembra che si spendano "centinaia di euro in più" scegliendo una scheda nVidia di pari potenza.Una GTX 970 oggi la paghi relativamente poco ed è una Signora Scheda, si mangia PS4 ed XBox One come ridere. Una scheda AMD costa meno? Ok, ma alora ci sono anche schede nVidia che paghi meno, rinunciando a qualcosa sul fronte delle prestazioni.Spero anch'io che AMD si riprenda, senza concorrenza il mercato peggiora praticamente sempre. Al momento, però, non ci penso nemmeno a lasciare nVidia.> Però, se sta benedetta Samsung (e non certo sta> maledetta Microsoft) si comprasse sta povera ma> brevettualmente succulenta AMD col preciso> intento di far vedere i sorci verdi a sta> matrigna Intel che crede di avere il mondo in> pugno e di poter fare quello che> vuole...> .> --------------------------------------------------> Modificato dall' autore il 09 luglio 2015 05.19> --------------------------------------------------Izio01Microsoft tenta la zampata
Microsoft, sai dove devi infilartela quella zampa?...Colpa di intel...
... e della giustizia americana.Dopo che è uscita con evidenza che la Intel negli anni novanta era inferiore alla AMD e truccava (e pagava per truccare) continuamente i Benchmark a proprio favore conquistando mercato in modo fraudolento, l' unica cosa che la giustizia americana ha fatto è stata dare un risarcimento di pochi dollari a tutti gli utenti che avevano preso i proXXXXXri intel truccati allora. Come se dopo decenni ci fossero ancora in giro persone ce li possiedono.E AMD? A loro niente.Senza gli imbrogli della INTEL ls AMD sarebbe stata leader del settore, avrebbe avuto capitali per ricerca e sviluppo e adesso probabilmente saremmo a posizioni invertite.Il danno è stato talmente grande e grave che confiscare la compagnia e darla alla AMD forse non sarebbe stato sufficiente.M.R.nel senso che...
ma zampata di microsoft nel senso che farà come in nokia e farà fallire l'azienda?anumaliaGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiPubblicato il 8 lug 2015Ti potrebbe interessare