“Sta per succedere” Paul McCartney ha alimentato le speranze dei fan dei Beatles. “Quasi tutto è pronto a partire (…) – potrebbe esserci solo un piccolo dettaglio da sistemare, ma penso che verrà chiarito non appena si inizierà a discutere”: questioni contrattuali, cosucce di poco conto, Paul è sicuro che “accadrà il prossimo anno”.
Gli annunci si sono infatti susseguiti nel corso degli ultimi anni: a tenere gli appassionati dei Fab Four col fiato sospeso e a bocca asciutta sono state le infinite puntate dei paradossali contenziosi legali che hanno contrapposto due mele della musica, Apple Inc. e Apple Records.
Per la band che vanta il più alto numero di tentativi di mashup e di imitazione potrebbe essere la volta buona. ( G.B. )
-
Mia personale opinione in parte OT
Sei giovane ?Hai delle idee ?Conosci a menadito una o piu' ligue ?Sei brillante ?Vai all'estero non restare nel nostro paese se tutto va bene andrai in pensione a 65 anni con 300-400 euro...e con un mutuo 40ennale ancora da pagare ( sempre che esista una ditta che voglia pagarti fino a 65anni ).picchiatelloRe: Mia personale opinione in parte OT
- Scritto da: picchiatello> Sei giovane ?> > Hai delle idee ?> > Conosci a menadito una o piu' ligue ?> > Sei brillante ?> > Vai all'estero non restare nel nostro paese se> tutto va bene andrai in pensione a 65 anni con> 300-400 euro...e con un mutuo 40ennale ancora da> pagare ( sempre che esista una ditta che voglia> pagarti fino a 65anni> ).Io aggiungerei:Hai voglia di lavorare?Un minimo di qualifiche?Mastichi una lingua straniera?Prova ad andartene all'estero lo stesso.Oppure nascondi qualifiche e voglia di lavorare e cerca di far carriera nel sindacato, qualcuno così è arrivato perfino alla direzione della Banca d'Italia e poi al Quirinale :oBeccamortoRe: Mia personale opinione in parte OT
è semplice dire vai a lavorare all'estero....qui sembra che si vive per lavorare e non si lavora per vivere......e poi sembra che in GermaniaRegno UnitoOlanda... non ci sono gia persone qualificate nell IT.Emilio (quello falso)Re: Mia personale opinione in parte OT
concordo: se andassi a lavorare all' estero sarei lontano a tutto quello che tengo (escluso il lavoro). Delle due situazioni preferisco vivere bene e il lavoro mi accontenterò...pentolinoRe: Mia personale opinione in parte OT
- Scritto da: Emilio (quello falso)> ...e poi sembra che in GermaniaRegno> UnitoOlanda... non ci sono gia persone> qualificate nell> IT.Non ci SIANO, stando alla grammatica italiana che si impara alle elementari.E comunque no, non ci sono, tanto piu' che qui in UK non sanno piu' come fare per far venire gente dall'estero e rimediare all'endemico skill shortage che hanno.The PunisherRe: Mia personale opinione in parte OT
Meglio dei sindacati, basterebbe essere membri di qualche loggia massonica, le porte si aprono magicamente :DAh se?Re: Mia personale opinione in parte OT
LOL!asd!clap clap
bravo.. bravo davvero...e adesso che ci hai mostrato quanto è bello lavorare in qualità, che ne facciamo delle persone che, come non capirle, si sono rotte il ca**o di lavorare in queste condizioni, ma che purtroppo (cinquantenni e con famiglia, quindi altro che 'vai all'estero') oramai sanno fare solo quello?li bruciamo? li sotterriamo? li anneghiamo?avanti, solo i bravi!... e se sono belli gli diamo pure di più.i brutti si arrangino.Nome e CognomeRe: clap clap
- Scritto da: Nome e Cognome ma che> purtroppo (cinquantenni e con famiglia, quindi> altro che 'vai all'estero') oramai sanno fare> solo> quello?>Ecco la nostra potrebbe essere una trollata ma alla fine tutto si riduce a questo:quando hai 20 anni hai tante idee e vieni sfruttato perche' sei a progetto , non hai personalità ne' esperienza quando hai 30 anni magari sei ancora a progetto , ma ti hanno messo a capo team leader ma sempre co.co.pro sei...a 40 se sei ben ammanicato eds in parte sai lavorare ( o lavorarti) riesci a diventare quadro qualcuno anche con consulenze esterne.a 50 anni sei uno = 0 ( e ti ritocca la partita IVA per sbarcare il lunario) e tieni conto che davanti a te hai qualche decennio...picchiatelloRe: clap clap
- Scritto da: Nome e Cognome> bravo.. bravo davvero...> e adesso che ci hai mostrato quanto è bello> lavorare in qualità, che ne facciamo delle> persone che, come non capirle, si sono rotte il> ca**o di lavorare in queste condizioni, ma che> purtroppo (cinquantenni e con famiglia, quindi> altro che 'vai all'estero') oramai sanno fare> solo> quello?ma cosa c'entra la tua voglia di farti seppellire lavorativamente dal nulla italiano con l'estero.Io ho visto gente che con la famiglia si e' trasferita.Perfavore non cominciamo a trovare scuse.In Italia e' finita. Punto. Bravi non bravi, stipendi da fame e precarie chi non se ne va famiglia o no rischia di finire molto male > li bruciamo? li sotterriamo? li anneghiamo?> avanti, solo i bravi!... e se sono belli gli> diamo pure di> più.> i brutti si arrangino.Tu di questo articolo non hai capito nulla.i belli e bravi.Mi fai pena davvero.che pena!Re: clap clap
No, ha capito.Sta dicendo che, come sostiene anche l'autore dell'articolo, in Italia spesso chi è bravo è un problema. Anni di questa realtà portano molti a scordarsi di essere bravi o se preferisci a imparare a NON essere bravi. Purtroppo alcune capacità (ironico!) una volta acquisite sono difficili da perdere e ti rendono meno spendibile all'estero.La domanda era: che fare con i poveracci costretti a disimparare a essere bravi?Purtroppo è un problema reale.pippoRe: clap clap
- Scritto da: che pena!> Io ho visto gente che con la famiglia si e'> trasferita.> Perfavore non cominciamo a trovare scuse.> In Italia e' finita. > Punto. > Bravi non bravi, stipendi da fame e precari> e chi non se ne va famiglia o no rischia di> finire molto male> deduco che tu abbia meno di 50 anni...... ne riparliamo quando ci arrivi.. ok?> > Tu di questo articolo non hai capito nulla.> i belli e bravi.> Mi fai pena davvero.è un tuo diritto...ripeto: ne riparliamo.Nome e CognomeRe: clap clap
> > > > deduco che tu abbia meno di 50 anni...> ... ne riparliamo quando ci arrivi.. ok?Pensa a te che ancora sei in italiase ci arrivi alla pensione piuttosto > > > > Tu di questo articolo non hai capito nulla.> > i belli e bravi.> > Mi fai pena davvero.> > è un tuo diritto...> ripeto: ne riparliamo.Hai ragione ne riparliamo quando e se arriverai alla pensionela cammellataPER LA REDAZIONE
Non è "lait motif" (prima frase del secondo paragrafo) ma "Leitmotif".http://it.wikipedia.org/wiki/LeitmotivpippoRe: PER LA REDAZIONE
- Scritto da: pippo> Non è "lait motif" (prima frase del secondo> paragrafo) ma> "Leitmotif".> > http://it.wikipedia.org/wiki/Leitmotivhttp://www.dotro.cn/utile/dex/index.php?cuv=laitmotivananassoGRAMMATICA!!!
Per favore, facciamo lezioni di grammatica italiana...Ci sono tre posts di cui non si capisce alcunché!------Re: GRAMMATICA!!!
Per non parlare di "Leitmotif" storpiato all'inizio dell'articolo.Bubba_SmithRe: GRAMMATICA!!!
- Scritto da: ------> Per favore, facciamo lezioni di grammatica> italiana...> > Ci sono tre posts di cui non si capisce alcunché!il bue che dice cornuto all'asino, parli di grammatica e poi scrivi postS :(superginoRe: GRAMMATICA!!!
Credo sia giusto. Essendo "post" una parola inglese, il suo plurale dovrebbe essere "posts". C'è di peggio in giro: vedi chi non sa usare il congiuntivo.ciaoAranBanjoRe: GRAMMATICA!!!
La grammatica italiana dice che le parole straniere restano invariate al singolare e al pluraleLuca69Concordo
Non è l'IT in se ma è proprio il sistema di base che è sbagliato, precario, volenteroso, 20enne o 30enne non c'entra niente.Se sei ammanicato e lecchino vai bene, altrimenti vai a casaE se non ci credete nella ditta dov'ero hanno assunto a tempo indeterminato uno che "faceva il tecnico", ma in realtà chattava su msn, guardava i porno, faceva il fantacalcio e commentava la gazzetta dello sport coi team leader....anche se non sapeva nemmeno installare una stampante USBIo che invece mi sono ritrovato a fare anche il suo lavoro e alla fine com'è andata? chi è stato premiato? quello che lavorava o quello che cazzeggiava?Ecco questa è l'Italia!Auguri ragazzi!-----------------------------------------------------------Modificato dall' autore il 16 novembre 2007 01.39-----------------------------------------------------------scaranoaRe: Concordo
In Italia si vive solo di calcio e veline...Emilio (quello falso)ormai importa a qualcuno essere bravi?
A mio modesto parere in Italia non piu'.Il mercato IT italiano e' diventato un mercato per modo di dire.Il cliente con un pacchetto di gomme e due noccioline, vuole il super esperto.Ormai i fornitori che impongono poi al cliente quello che vogliono loro (ovviamente non trovando l'esperto a quattro soldi)Alla fine sono tutti contenti, e gli va bene cosi'.Ma che importa che chi gestisca i DB sia un DBA con anni di esperienza, o il solito tizio che per far bella figura ha gonfiato un po' troppo il cv.Chi se ne accorgerebbe? Nessuno.Ormai manca la possibilita' di pagare e stimare gli esperti per quello che sono un po' perche' chi li dovrebbe selezionare non sa nulla di informatica o quasi e un po' perche' tanto non ci sarebbero i soldi.In questi ultimissi tempi ho notato che tutto e' diventato un teatrino:Aziende che chiedono esperti clusteristi certificati a progetto in una azienda da dieci dipendenti e nessuno che sospetta che forse un clusterista con 5 anni di esperienza in una azienda di 10 dipendenti non serve a nulla, e che forse sara' l'ennesima risorsa umana barattata per un tozzo di pane, in subbappalto (sapendo che molti contratti prevedono che sia un dipendente da anni)Si e' superato ormai il limite. Lavoro in Italia, e' poco sempre lo stesso con la stessa gente e le stesse richieste minime di spesa sulle risorse.Troppi intermediari dell'ulitma ora e tanta troppa gente stanca di regalare anni di vita lavorativo al primo sarchiapone srl snc da 5 dipendenti che passa.L'unico problema e che forse anche di informatici bravi sono rimasti in pochi. Come il Panda un animale in via di estinzioneAPporcacchiaRe: ormai importa a qualcuno essere bravi?
grande porcacchia ;)quanto tempo che non ti sento..... peccato che hai chiuso il blog....rimanendo in topic, in italia non c'è cultura....le aziende non hanno interesse a "innovare" ma i "manager" pensano solo il modo come guadagnare soldi in breve termine....in un paese di COCOCO si puo mai essere competitivi ?PS : come ti ho sempre detto a te ti frega il cognome ;)x PorcacchiaRe: ormai importa a qualcuno essere bravi?
- Scritto da: x Porcacchia> grande porcacchia ;)> > quanto tempo che non ti sento..... peccato che> hai chiuso il> blog....> > rimanendo in topic, in italia non c'è cultura....> le aziende non hanno interesse a "innovare" ma i> "manager" pensano solo il modo come guadagnare> soldi in breve> termine....> > in un paese di COCOCO si puo mai essere> competitivi> ?> > > PS : come ti ho sempre detto a te ti frega il> cognome> ;)Secondo le fregature le avute dalle aziendine di carta e sputo che lo rivendevano ai grandi clienti facendoci bella figura.excollega di alexRe: ormai importa a qualcuno essere bravi?
si lo so per chi ha lavorato il grande alessio ;)e dove lavorava...ma sinceramente non so che fa in questi anni -.-x alexRe: ormai importa a qualcuno essere bravi?
> Ma se le aziende hanno pochi soldi e non> investono forse e' perche' vendono poco? Perche'?> E chi e' che compra> poco?Questa dei pochi soldi è una cazzata, le Aziende cercano di ottere il massimo con la minore spessa possibile....che poi alla fine il prodotto fa caxare non interessa....tanto i manager saltano da un azienda all'altra...Emilio (quello falso)sento puzza di HDR e PNL... possibile?
sniff sniff... sbaglio?Cavallo GolOsoRe: sento puzza di HDR e PNL... possibile?
- Scritto da: Cavallo GolOso> sniff sniff... sbaglio?serve anche quelloOptimusRe: sento puzza di HDR e PNL... possibile?
- Scritto da: Cavallo GolOso> sniff sniff... sbaglio?Credo di no. disgustorama.Er BillRe: sento puzza di HDR e PNL... possibile?
- Scritto da: Cavallo GolOso> sniff sniff... sbaglio?no, l'hai centrata in pieno!...un po' inquietante...Ni~LeL'italia
L'italia e' un paese alla deriva. Chi fa strada sono gli amici, gli amici degli amici, gli appartenenti a certe caste etc. E con strada intendo che si trovano il loro bel posticino ben pagato senza fare nulla (anche perche' non ne avrebbero le capacita'). Questo discapito dei pochi che ancora esistono con la voglia di fare e che con il loro lavoro mantengono questo ammasso di nullafacenti.La qualita' in italia e' la capacita di vender fumo ad alto prezzo a qualche altro fesso italiano (perche' all'estero gente del genere verrebbe presa a calci nel sedere).Non sono i governi, e' l'italiano di oggi la causa di tutto:- il nulla facente che pretende un ottimo stipendio senza fare nulla (il furbo italiano)- il povero sfigato che lavora 30 ore al giorno per mantenere questa gente (il coglione)- la massa di clienti rincretiniti che acquistano "prodotti" da queste pseudo-aziende (gli italiani di qualita')Ed e' giusto l'italia sprofondi dove merita. Una volta toccato il fondo forse qualcuno si svegliera'.Anti ItalianoRe: L'italia
CONCORDO in tutto e per tutto!asd!Re: L'italia
- Scritto da: Anti Italiano> L'italia e' un paese alla deriva. Chi fa strada> sono gli amici, gli amici degli amici, gli> appartenenti a certe caste etc. E con strada> intendo che si trovano il loro bel posticino ben> pagato senza fare nulla (anche perche' non ne> avrebbero le capacita'). Questo discapito dei> pochi che ancora esistono con la voglia di fare e> che con il loro lavoro mantengono questo ammasso> di> nullafacenti.> La qualita' in italia e' la capacita di vender> fumo ad alto prezzo a qualche altro fesso> italiano (perche' all'estero gente del genere> verrebbe presa a calci nel sedere).Scherzi ? Guarda che i monumenti italiano sono ancora tra i piu' venduti e gli americani cadono ancora come polli in quella truffa, anche se i giovani neo miliardari cinesi cominciano a farsi truffare anche loro.Se c'e' da tirare pacchi siamo ancora CAMPIONI DEL MONDO (rotfl)> Non sono i governi, e' l'italiano di oggi la> causa di> tutto:> > - il nulla facente che pretende un ottimo> stipendio senza fare nulla (il furbo> italiano)> - il povero sfigato che lavora 30 ore al giorno> per mantenere questa gente (il> coglione)> - la massa di clienti rincretiniti che acquistano> "prodotti" da queste pseudo-aziende (gli italiani> di> qualita')> > Ed e' giusto l'italia sprofondi dove merita. Una> volta toccato il fondo forse qualcuno si> svegliera'.kraneRe: L'italia
Amen.CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! CAMPIONI DEL MONDO!!! Eh beh.Er BillHAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
Ma come tu stesso affermi che l'utenza oggi chiede soluzioni fai da te economiche e poi ti lamenti che non riesci a fornire più un prodotto basato su un concetto che tu stesso intuisci non più richiesto e quindi sorpassato.Perché invece non provi ad applicare il metodo che hai propinato a quel collega che si è trovato la soluzione da solo.Magari basterebbe applicare il concetto anni 90 di qualità alle nuove esigenze di fai da te di tipo economico; potrei, ad esempio, suggerire lo sviluppo di soluzioni IT in qualità basate su concetti di modularità, flessibilità e economicità magari poco presi in considerazione fino ad ora.Vedi IKEA poggia su un fior fiore di squadra composta da professionisti che sono stati in grado di creare un colosso che alla fine funziona, i suoi progettisti non progetteranno il top del mobile in massello, ma sicuramente forniscono un ottimo prodotto facilmente assemblabile ed economico che magari, come dici tu, non soddisfa al 100%.In definitiva sono stati in grado di soddisfare la nuova richiesta del mercato..... ora tocca a TE e al tuo concetto di IT.Riuscirai a concepire un prodotto facile, ed economico in qualità applicato all'IT?????? prima che lo faccia qualcun'altro?PetengyRe: HAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
> Vedi IKEA poggia su un fior fiore di squadra> composta da professionisti che sono stati in> grado di creare un colosso che alla fine> funziona, i suoi progettisti non progetteranno il> top del mobile in massello, ma sicuramente> forniscono un ottimo prodotto facilmente> assemblabile ed economico che magari, come dici> tu, non soddisfa al> 100%.> In definitiva sono stati in grado di soddisfare> la nuova richiesta del mercato..... ora tocca a> TE e al tuo concetto di> IT.> Riuscirai a concepire un prodotto facile, ed> economico in qualità applicato all'IT??????> prima che lo faccia> qualcun'altro?concordo pienamente!IKEA risponde ad un esigenza:arredare con pococerto il divano di design è più "bello" ma un divano IKEA è comodo, carino e costa 300 invece che 3000Ma all'IKEA le cose non sono "brutte" o "scadenti" sono funzionali, ocn un design carino (ok molto spesso scopiazzato) e hanno un ottimo rapporto qualità prezzo.Le soluzioni IT arraffazionate, non funzionano, creano più problemi che soluzioni...Concordo con te... trovare un modo di sviluppare basato sulla modularità e scalabilità e sul riutilizzo del codice questo si... ha senso!MeXRe: HAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
- Scritto da: MeX> > Vedi IKEA poggia su un fior fiore di squadra> > composta da professionisti che sono stati in> > grado di creare un colosso che alla fine> > funziona, i suoi progettisti non progetteranno> il> > top del mobile in massello, ma sicuramente> > forniscono un ottimo prodotto facilmente> > assemblabile ed economico che magari, come dici> > tu, non soddisfa al> > 100%.> > In definitiva sono stati in grado di soddisfare> > la nuova richiesta del mercato..... ora tocca a> > TE e al tuo concetto di> > IT.> > Riuscirai a concepire un prodotto facile, ed> > economico in qualità applicato all'IT??????> > prima che lo faccia> > qualcun'altro?> > concordo pienamente!> IKEA risponde ad un esigenza:> arredare con poco> > certo il divano di design è più "bello" ma un> divano IKEA è comodo, carino e costa 300 invece> che> 3000> > Ma all'IKEA le cose non sono "brutte" o> "scadenti" sono funzionali, ocn un design carino> (ok molto spesso scopiazzato) e hanno un ottimo> rapporto qualità> prezzo.> > Le soluzioni IT arraffazionate, non funzionano,> creano più problemi che> soluzioni...> Concordo con te... trovare un modo di sviluppare> basato sulla modularità e scalabilità e sul> riutilizzo del codice questo si... ha> senso!ma andate a ciapa i ratt' entrambi insieme a i mobili di cartone.superfanRe: HAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
- Scritto da: Petengy> Ma come tu stesso affermi che l'utenza oggi> chiede soluzioni fai da te economiche e poi ti> lamenti che non riesci a fornire più un prodotto> basato su un concetto che tu stesso intuisci non> più richiesto e quindi> sorpassato.Non e' mai esistita la soluzione buona e quella economica.In special modo in informatica.Esistono le soluzioni.Di economico esiste il prosecchino al bar e nemmeno piu' quello.Gia' da come parli si vede che non hai l'esperienza idoneaper poter discutere che chiaramente sono piu' grandi di te per via di una esperienza piccolissima del settore.Non esistono vie economiche e di qualita' quello economico e di qualita' e stata sempre una presa per i fondelli.> Perché invece non provi ad applicare il metodo> che hai propinato a quel collega che si è trovato> la soluzione da> solo.Quella e' la cosa che nell'articolo mi e' piaciuta di meno, se ero quello avessi sentito una cosa simile da parte del collega avrei pensato "ho capito questo e' un altro che non ne sa niente" non sara' il caso dell'autore dell'articoloma quando sento cose simili mi preoccupo assai.Perche' so che dove finisce il mio lavoro c'e' il nulla.> Magari basterebbe applicare il concetto anni 90> di qualità alle nuove esigenze di fai da te di> tipo economico; potrei, ad esempio, suggerire lo> sviluppo di soluzioni IT in qualità basate su> concetti di modularità, flessibilità e> economicità magari poco presi in considerazione> fino ad> ora.Non esiste il concetto di economicita' di una soluzione di cui vuoi la garanzia e il supporto che funzioni. Se paghi hai tutto se non paghi te la prendi nel posto.Non esiste la qualita' e la economicita'Esistono economiche le cose arraffazonate, che al primo problema viene giu tutto e quante ne ho viste.Se poi si tratta di economicita' ovviamente supporto dopo la soluzione zero!Come vedi economicita+qualita=fuffa > Vedi IKEA poggia su un fior fiore di squadra> composta da professionisti che sono stati in> grado di creare un colosso che alla fine> funziona, i suoi progettisti non progetteranno il> top del mobile in massello, ma sicuramente> forniscono un ottimo prodotto facilmente> assemblabile ed economico che magari, come dici> tu, non soddisfa al> 100%.Un ottimo prodotto per chi? Per le tasche che non hanno un euro! Hai mai montato i mobili ikea? Chi ha i soldi il letto se lo fa di massello!Nemmeno IKEA e poi cosi economica, vatti a perdere un "pirulicchio" di tutto il mobile e vedi a quanto te lo ricaricano.> In definitiva sono stati in grado di soddisfare> la nuova richiesta del mercato..... ora tocca a> TE e al tuo concetto di> IT.IL CONCETTO DI IT E' SOLO UNO:HAI I SOLDI? SI PUO' FARENON HAI UNA LIRA?SE NON PAGHI NEMMENO CI VENGO A PARLARE CON TELA BENZINA SI PAGA.> Riuscirai a concepire un prodotto facile, ed> economico in qualità applicato all'IT??????> prima che lo faccia> qualcun'altro?Ma chi? Ah qualche cialtrone che vende cacca, economica che dopo due settimane scende tutto il ciborio e il cliente sbraita "con quello che ho pagato"torna a dormire.garabomboRe: HAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
- Scritto da: garabombo> - Scritto da: Petengy> > Ma come tu stesso affermi che l'utenza oggi> > chiede soluzioni fai da te economiche e poi ti> > lamenti che non riesci a fornire più un prodotto> > basato su un concetto che tu stesso intuisci non> > più richiesto e quindi> > sorpassato.> > > Non e' mai esistita la soluzione buona e quella> economica.> In special modo in informatica.> Esistono le soluzioni.> Di economico esiste il prosecchino al bar e> nemmeno piu'> quello.> Gia' da come parli si vede che non hai> l'esperienza> idonea> per poter discutere che chiaramente sono piu'> grandi di te per via di una esperienza> piccolissima del> settore.> Non esistono vie economiche e di qualita' quello> economico e di qualita' e stata sempre una presa> per i> fondelli.> > > Perché invece non provi ad applicare il metodo> > che hai propinato a quel collega che si è> trovato> > la soluzione da> > solo.> > Quella e' la cosa che nell'articolo mi e'> piaciuta di meno, se ero quello avessi sentito> una cosa simile da parte del collega avrei> pensato "ho capito questo e' un altro che non ne> sa niente" non sara' il caso dell'autore> dell'articolo> ma quando sento cose simili mi preoccupo assai.> Perche' so che dove finisce il mio lavoro c'e' il> nulla.> > > Magari basterebbe applicare il concetto anni 90> > di qualità alle nuove esigenze di fai da te di> > tipo economico; potrei, ad esempio, suggerire lo> > sviluppo di soluzioni IT in qualità basate su> > concetti di modularità, flessibilità e> > economicità magari poco presi in> considerazione> > fino ad> > ora.> > Non esiste il concetto di economicita' di una> soluzione di cui vuoi la garanzia e il supporto> che funzioni. Se paghi hai tutto se non paghi te> la prendi nel> posto.> Non esiste la qualita' e la economicita'> Esistono economiche le cose arraffazonate, che al> primo problema viene giu tutto e quante ne ho> viste.> Se poi si tratta di economicita' ovviamente> supporto dopo la soluzione> zero!> Come vedi economicita+qualita=fuffa> > > > Vedi IKEA poggia su un fior fiore di squadra> > composta da professionisti che sono stati in> > grado di creare un colosso che alla fine> > funziona, i suoi progettisti non progetteranno> il> > top del mobile in massello, ma sicuramente> > forniscono un ottimo prodotto facilmente> > assemblabile ed economico che magari, come dici> > tu, non soddisfa al> > 100%.> > Un ottimo prodotto per chi? Per le tasche che non> hanno un euro! Hai mai montato i mobili ikea? Chi> ha i soldi il letto se lo fa di> massello!> Nemmeno IKEA e poi cosi economica, vatti a> perdere un "pirulicchio" di tutto il mobile e> vedi a quanto te lo> ricaricano.> > > In definitiva sono stati in grado di soddisfare> > la nuova richiesta del mercato..... ora tocca a> > TE e al tuo concetto di> > IT.> > > IL CONCETTO DI IT E' SOLO UNO:> HAI I SOLDI? SI PUO' FARE> NON HAI UNA LIRA?> SE NON PAGHI NEMMENO CI VENGO A PARLARE CON TE> LA BENZINA SI PAGA.> > > Riuscirai a concepire un prodotto facile, ed> > economico in qualità applicato all'IT??????> > prima che lo faccia> > qualcun'altro?> > Ma chi? Ah qualche cialtrone che vende cacca,> economica che dopo due settimane scende tutto il> ciborio e il cliente sbraita "con quello che ho> pagato"> torna a dormire.chissà magari hai ragione, magari no..vedremo come si evolverà la situazione nel futuro, se saranno vincenti i modelli stile fai da te, modulari, scalabili, e + o - standard (a cui applicare una efficente politica di qualità) oppure i grandi e mastodontici progetti IT ..... vedarem vedarem.A me, personalmente, avere ragione o meno non importa nulla, mi limitavo a prendere atto di una situazione che si evolve nella direzione citata dall'autore dell'articolo, prendendola per buona.Per quello che concerne i paragoni con IKEA, è sempre l'autore ad averla tirata in ballo, e al di la di tutte le disquisizioni del mondo, il gruppo IKEA ha utili netti tali che confermano l'adeguatezza ad una domanda di soluzioni economiche e fai da te....queste sono considerazioni oggettive tutto il resto è opinione personale vostra e mia e come tale fuffa.ciauPetengyRe: HAI CAPITO LA DOMANDA ... MA L'OFFERTA ?
> chissà magari hai ragione, magari no..> vedremo come si evolverà la situazione nel> futuro, se saranno vincenti i modelli stile fai> da te, modulari, scalabili, e + o - standard (a> cui applicare una efficente politica di qualità)> oppure i grandi e mastodontici progetti IT .....> vedarem> vedarem.La scalabilita' si paga la modularita' si paganon si fa con un po di php e due ragazzini interinaliMastodontici, banali, scalari, scale mobili, e ascensori...Il cliente deve pagareeeeeeeenon ci sono santi.> A me, personalmente, avere ragione o meno non> importa nulla, mi limitavo a prendere atto di una> situazione che si evolve nella direzione citata> dall'autore dell'articolo, prendendola per> buona.Prendine atto quanto vuoi e con chi vuoi, ma rimane che il livello IT scade di giorno in giorno, sempre peggio e sempre piu' scadente.La colpa e che non si vuole pagare per il servizio.Gli sconti li puoi avere al mercato, e non certo sulla frutta buona, su quella vecchia e scadente.Non hai lo sconto dal fruttivendolo del mercato rionale, figuriamoci su un lavoro che dura anni, costa e deve essere fatto.> Per quello che concerne i paragoni con IKEA, è> sempre l'autore ad averla tirata in ballo, e al> di la di tutte le disquisizioni del mondo, il> gruppo IKEA ha utili netti tali che confermano> l'adeguatezza ad una domanda di soluzioni> economiche e fai da> te...Bene allora il cliente faccia come l'ikea, la soluzione se la faccia da sola, risparmiera' sicuramente.Non e' capace, l'azienda che lo richiede e una PA piena di nullafacenti e una azienda Parastatale di ignoranti e capre raccomandati?Problemi loro.Qua sicle Qua cammello!> > queste sono considerazioni oggettive tutto il> resto è opinione personale vostra e mia e come> tale> fuffa.La tua e' fuffa perche' non si basa su niente di comprovabile la mia si basa su un equazione semplice dell'economia dai tempi degli Assiro BabilonesiSoldi? Ecco CammelloNo soldi? Vai a fare in c...semplice lineare scalare modulare :DgarabomboLa Qualità
La qualità, mi viene da ridere. La qualità si esprime nel concetto del raggiungimento del massimo risultato con il minimo sforzo e sta tutto lì il suo significato. Facile pagare 10000 per una soluzione IT che copre completamente la tua esigenza ma che poi non utilizzi per il 60%. Pagare tanto e fare in grande indipendentemente dall'obbiettivo, è spreco. E i famosi Guro dell'IT italiana spesso una volta raggiunto l'apice si lasciano abbagliare dalla propria luce e non ascoltano neanche più la voce del cliente, ma lo accompagnano spesso verso il massimo anche se del massimo alla fine non se ne faranno un bel niente. Quindi le grandi aziende spendono, tanto il volano aziendale potrà comunque assorbire il colpo mentre le piccolo o medie non investono.Quindi l'IT ha le sue colpe forse generate quando l'IT è nata: "Io so, tu no e quindi paghi!" P.S. Le certificazioni vanno bene per andare al gabinetto perché le paghi e spesso sono esercizio di stile nell'adattare la realtà sulle proprie norme, e chi parla di certificazioni ne ha viste tante. Basta piangere sempre, abbiamo quello che ci meritiamo, forse con un pò di umiltà da parte di tutti si può fare qualcosa di buono ma siamo ancora un pò troppo "Sboroni" :-DBye e buon lavoro a tutti, buoni e cattivi :-))))))))cdsRe: La Qualità
- Scritto da: cds> La qualità, mi viene da ridere. La qualità si> esprime nel concetto del raggiungimento del> massimo risultato con il minimo sforzo e sta> tutto lì il suo significato. Facile pagare 10000> per una soluzione IT che copre completamente la> tua esigenza ma che poi non utilizzi per il 60%.Ancora forse non vi e' chiaro, le soluzioni che costano si pagano per poter aver tutto il supporto quando succede qualcosa.Le soluzioni fatte a 1000 danno l'illusione a ragazzini senza alcuna esperienza di aver risolto e dirsi tra se e se "quanto sono bravo" ma al primo problema scappano a gambe levate.> Pagare tanto e fare in grande indipendentemente> dall'obbiettivo, è spreco. E' SAGGIO chi presenta soluzioni economiche e di qualita' ho e uno stupido o e' uno furbo che al primo problema scappa, avendoci guadagnato comunque.>E i famosi GuroSenti parli proprio da un ragazzino geloso perche' non sei un "Guro" e ti spiego perche' non lo sei: perche' fai questi discorsi ecco perche'> dell'IT italiana spesso una volta raggiunto> l'apice si lasciano abbagliare dalla propria luce> e non ascoltano neanche più la voce del cliente,> ma lo accompagnano spesso verso il massimo anche> se del massimo alla fine non se ne faranno un bel> niente. Quindi le grandi aziende spendono, tanto> il volano aziendale potrà comunque assorbire il> colpo mentre le piccolo o medie non> investono.Parla per te. Io dico questa e la migliore soluzione, per il te che sfrutti appieno: PAGHI? ehm veramente io... Ciao> Quindi l'IT ha le sue colpe forse generate quando> l'IT è nata: "Io so, tu no e quindi paghi!" P.S.Gia' ha la colpa di far parlare gente come voi che chiaramente ha sbagliato lavoro. > Le certificazioni vanno bene per andare al> gabinetto perché le paghi e spesso sono> esercizio di stile nell'adattare la realtà sulle> proprie norme, e chi parla di certificazioni ne> ha viste tante. Basta piangere sempre, abbiamo> quello che ci meritiamo, forse con un pò di> umiltà da parte di tutti si può fare qualcosa di> buono ma siamo ancora un pò troppo "Sboroni"Ah spiegato, uno smanettoncino, ignorante e senza una certificazione che ci viene a spiegare come va l'IT.Ah scusa allora non dovevo commentare era superfluogarabomboRe: La Qualità
Sulle certificazioni.. ISO poi, ha proprio ragione lui... e faccio questo lavoro da 18 anni._FoX_Re: La Qualità
Ma senti senti. Io non faccio IT ma la subisco. Io mi occupo di gestione di produzione e metodi in una azienda, e per 7 anni ho seguito la Certificazione ISO nell'azienda di veicoli commerciali più grande che c'è in Italia, quindi le tue considerazioni mi sembrano figlie di una valutazione del C****. Un errore l'ho fatto, ho scritto 10000 invece che 100000, sorry mi è scappato. Fly down please!cdsPrezzo alto non significa qualità.
Siamo così sicuri che le aziende paghino così poco le software house??? Non è che sono le software house a "schiavizzare" i dipendenti e a prendersi tutto il margine di profitto? A quanti è capitato di rivolgersi a società informatiche quotate, pagare tanto e ricevere un servizio scadente? La verità è che la qualità è ancora richiesta, solo che non la si trova, e non solo nel campo informatico. Il budget oggi va tutto in pubblicità e marketing, invece che su quello che conta davvero: il servizio e/o prodotto!LukeRe: Prezzo alto non significa qualità.
Le aziende informatiche sono come delle banche.Non gliene frega nulla di quello ke fanno basta ke gli porti un margine.Il guaio é quando poi le "banche" si comportano da veri usurai rispetto sia ai clienti che ai dipendenti , scegliete voi in quale ordine ... uno implica l' altroLokyE' tutto vero, ecco la mia esperienza..
Tutte le grandi aziende (multinazionali) guardano alla qualità :Ieri, in un periodo di vacche grasse, faceva parte del conto da presentare al cliente! quindi investimento sulla causa e sulle persone(un costo che pagava il cliente).Oggi è un costo e basta! In primis perchè devi contenere i costi in quanto è il cliente che fa il prezzo e cerca di risparmiare il più possibile!Seconda cosa che è più grave, le persone che sono state formate precedentemente oggi hanno (na certa età) ed altri incarichi! Quindi quel patrimonio aziendale non è riciclabile e i soggetti nuovi non possono essere formati per mancanza di "fondi".Un'altro esempio di come viene fraintesa la differenza costi-investimenti!!!Ti serve la qualità, ma non formi le persone perché costano, i vecchi non li valorizzi.E' così purtroppo,Lo dico con cognizione di causa!Quando lavoravo in una grande ditta, stavo in un area detta (pubblico) enti e ministeri!Quindi gli appalti erano su gara! Spesso era tanto lavoro per un compenso basso, ma l'importante era vincere la gara!A un certo punto ho cambiato lavoro: clienti privati, con tariffe da privati!Il capo ha contato le persone ( gli stipendi ovviamente), anni di esperienza nella qualifica e costo giornaliero a persona direttamente rapportato alla tariffa da applicare al cliente!A quel punto ha cominciato a spostare le persone(di fascia alta) anche in altre aree altrimenti non pareggiava i costi! Non se ne è fregato niente di tutto il resto! doveva rientrare nell'obiettivo che aveva dato l'azienda!Nel giro di poco tempo ha messo la maggior parte a man-power! per evitare la garanzia sui progetti!Chi amministra un'azienda guarda solo a quello che deve incassare! E siccome il numero deve essere solo bello, i manager riportano il numero bello!La globalizzazione ci uniforma, le aziende che non sono monopadronali, ma costituite di sole persone a cui viene chiesto un obiettivo, si preoccupano di raggiungerlo perchè quello gli porta il benefit in tasca, oggi! Se poi questa politica nel lungo periodo ti mette fuori mercato, non fa nulla, è un problema che si vede dopo e bisogna vedere chi tocca in primis! Perchè se un manager con questa metodica fa carriera e va da un'altra parte, mica si porta il danno appresso! ti pare?LilianaRe: E' tutto vero, ecco la mia esperienza..
Io non c'ho capito niente di quello che hai scritto :Dasd!Re: E' tutto vero, ecco la mia esperienza..
- Scritto da: asd!> Io non c'ho capito niente di quello che hai> scritto> :Didem.ma liliana ha sempre ragione ;)Emilio (quello falso)Trojan collegandosi al suo blog
Qualita' vuol dire anche che quando ti colleghi al suo blog l'antivirus non deve cominciare a strillare perche' ha bloccato un bel trojan.Gia', la Qualita'...The PunisherRe: Trojan collegandosi al suo blog
Sembra che abbiano ripiallato la macchina....anonimiRe: Trojan collegandosi al suo blog
ah ecco perche' ora non si vede nemmeno piu'ahahah che figura di me/da :-))AlessandroRe: Trojan collegandosi al suo blog
questo è il trojan ?http://www.mioblog.net/cubasia/images/sitosmall.jpgEmilio (quello falso)qualità e it
la qualità è un costo! Ho lavarato a lungo in una società facente parte di una multinazionale! I privilegi, la formazione etc erano privilegio dell'azienda capogruppo! Per i dipendenti delle società del gruppo il trattamento era tutt'altra cosa! in quegli anni ho avuto modo di appurare che in periodi di vacche grasse la qualità la si addebita al cliente, di conseguenza si formano anche le risorse. Oggi che l'IT sta ancora facendo fatica a uscire da questa crisi globalizzata, la qualità non solo non la puoi imporre al cliente, non la fai più nemmeno come investimento! a chi la fai? ai cocopro?! oggi dentro e domani fuori?Un'altra cosa sulla quale mi soffermerei è il manager nell'It o PROjECT MANAGER non è vero del tutto che non masticano di informatica in generale, devono per ordini dall'alto guardare ad un'altro aspetto dell'affare:1) obiettivo aziendale2)rientro dei costi e margini di profitto!Mi spiego, ogni manager deve sapere quante risorse ha a disposizione. deve guardare al loro costo(stipendio e benefit,etc) allo skill e alla loro collocazione più redditizia sempre per il raggiungimento del suo personale obiettivo e quello aziendale.Quindi di fronte a progetti con grossi clienti dove le figure di fascia alta sono riccamente collocabili e in periodi di vacche grasse si può fare!Altrimenti si prestano ad altri reparti dove si può rientrare dei costi oppure si incentivano all'uscita. Quindi nella realizzazione di un progetto ad un manager non interessa solo se la risorsa è tecnicamente eccellente al fine della realizzazione coerente e corretta del progetto, deve guardare ai costi e ai tempi di realizzazione!Più persone di fascia alta, ecco lievitare i costi, più figure di fascia bassa, ecco il rientro dei margini di profitto!L'inesperienza e i rischi di fallimento? A carico delle figure intermedie!Manager sbagliati al posto sbagliato? Fintanto che non creano un buco in bilancio non danno fastidio a nessuno! oggi al manager è richiesta la Capacità di raggiungere velocemente l'obiettivo nel breve periodo, ma se la sua politica nel lungo periodo può essere deleteria per l'azienda non è detto che quel manager occupi ancora il suo posto tanto da chiedere spiegazioni! DA un ventennio a questa parte il concetto economico costo -investimento è largamente confuso!!!!giona54ROTFL!!! Si certo...
> Gli chiesi: > Hai stampato il sorgente: SI.Ma ROTFL!!! stampare il sorgente ? Qui si capisce tutto...Mai sentito parlare di unit testing ? No ? Si capisce...Vai "Team Leader", vai...markRe: ROTFL!!! Si certo...
Non so neanche perchè pubblichino questi articoli, ormai... stendiamo un velo pietoso che è meglio.Pippo AnonimoIT come BWA
(Codice internazionale del Botswana)Ma l'utilità di questo post?Ok, la qualità in periodi di crisi non viene presa in considerazione, la gente di qualità comunque c'è ancora ma viene usata per salvare progetti suicidi, ecc... cose risapute e sentite molte volte.So, what's the point?Er BillRe: IT come BWA
- Scritto da: Er Bill> (Codice internazionale del Botswana)> Ma l'utilità di questo post?> Ok, la qualità in periodi di crisi non viene> presa in considerazione, la gente di qualità> comunque c'è ancora ma viene usata per salvare> progetti suicidi, ecc... cose risapute e sentite> molte> volte.> So, what's the point?The point is:che gli esperti sono finiti, non ci sono piu' sono tutti scappati.Avete finito di contare su di loro quando le cose andavano in merda.Ciao ciao dagli States a 100k annui:Dcervelli esternaliz zatiRe: IT come BWA
Prima o poi ti raggiungerò ;DEr BillConsiderazioni
A parte che mi da fastidio questo tono da Gesu' Cristo, con il racconto finale del discepolo che chiede trepidante "maestro, cosa devo fare per risolvere il problema?" e Gesù rispose, "Hai tutto ciò che ti serve, entro un' ora risolvitelo da solo" e lui lo fa in 20 minuti con coro d'angeli.Altra perla, "È facile constatare nella realtà che la sola motivazione economica non basta per stimolare le persone"... certo certo, mi fate ridere, in Italia come dipendete IT a tempo indeterminato si prendono degli stipendi RIDICOLI - siamo il paese di Europa con i salari più bassi e i prezzi più alti.Può esserci il team leader più fico che conosce più buzz words del mondo (e che non sa fare nulla di concreto, sul piano tecnico - ecco perchè non aiuta il discepolo) ma la voglia di andarmene dall'Italia resta, per andare in Germania, Francia o Inghilterra dove c'è serietà e stipendi adeguati.Tutto perchè qui si assumono peracottari di tutte le risme senza colloqui seri, che poi bisogna pagare - di condeguenze tu, persona valida, vieni pagato poco per mantenere anche il peracottaro di turno e consentire al team leader fighetto di comprarsi la mercedes.Pippo AnonimoRe: Considerazioni
- Scritto da: Pippo Anonimo> A parte che mi da fastidio questo tono da Gesu'> Cristo, con il racconto finale del discepolo che> chiede trepidante "maestro, cosa devo fare per> risolvere il problema?" e Gesù rispose, "Hai> tutto ciò che ti serve, entro un' ora risolvitelo> da solo" e lui lo fa in 20 minuti con coro> d'angeli.> Altra perla, "È facile constatare nella realtà> che la sola motivazione economica non basta per> stimolare le persone"... certo certo, mi fate> ridere, in Italia come dipendete IT a tempo> indeterminato si prendono degli stipendi RIDICOLI> - siamo il paese di Europa con i salari più bassi> e i prezzi più> alti.> Può esserci il team leader più fico che conosce> più buzz words del mondo (e che non sa fare nulla> di concreto, sul piano tecnico - ecco perchè non> aiuta il discepolo) ma la voglia di andarmene> dall'Italia resta, per andare in Germania,> Francia o Inghilterra dove c'è serietà e stipendi> adeguati.> Tutto perchè qui si assumono peracottari di tutte> le risme senza colloqui seri, che poi bisogna> pagare - di condeguenze tu, persona valida, vieni> pagato poco per mantenere anche il peracottaro di> turno e consentire al team leader fighetto di> comprarsi la> mercedes.Ancora li' stai?Fuggi scappa, prendi la valigia e vieni via con me come diceva Paolo Conte.Ce la rideremo quando dovranno gestire servizi in italia senza tecnici VERI CHE HANNO LAVORATO PER DAVVERO.Io ho saputo che stanno sostituendo i vecchi esperti scappati con gente che ha fatto l'operatore cameramen, il cameriere, scuola di attore...Vedremo quando il cliente dovra' gestire servizi e macchinari con un ex cameramanIo sto gia' ridendo.Scappa fuggi... e' l'unica soluzione per i tecnici seri.valigia di cartone con ipod incorporat oMa ancora parliamo dell'ITAGLIA?
Ma ancora a parlare dell'IT in italia?Ma perche' in Italia esistono ancora tecnici preparati che non hanno fatto le valigie?Strano!Strano che in un paese come il nostro si parli ancora della qualita' dell'ITgia' faceva schifo prima della crisi del 2000, adesso tra: Aziendine "guardaquaella e quaquarqua"il servizio e' peggiorato a dismisura.Se il cliente finale pensa che un cococo possa essere interessato ai suoi problemi o alla qualita'del servizio o e' scemo o e' un povero illuso. Non si pagano gli esperti a croste di pane.Prima regola in qualsiasi settore:INFORMATICADIQUALITA==ESPERTIPAGATIBENESERVIZIDICACCA==CIALTRONIVENDUTIAPOCOPREZZOIl problema e' tutto liqui da noi nei paesi civili (all'estero) nessuno gli verrebbe mai in mente di pagareun esperto a quattro soldi perche' sanno CHE NON E' POSSIBILE CHE UN VERO ESPERTO POSSAACCETTARE QUATTRO LIRE.Ma questa e' l'italia dei cachiIo aspetto da fuori che la IT italiana faccia il botto, e vedremo poi questa informaticada mercato rionale quanto ha funzionato.cervelli esternaliz zatiRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
figlio mio....l'italia ti manca tantissimo e vorresti tornare..sei vede lontano un miglio...non inventarti queste pacchianate please.l'italia e' un paese bellissimo e ti manca. punto.gino bramieriRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
LOL. Gino Bramieri si riconferma il miglior comico di sempre.Er BillRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
- Scritto da: gino bramieri> figlio mio....l'italia ti manca tantissimo e> vorresti> tornare..> > sei vede lontano un miglio...non inventarti> queste pacchianate> please.> > l'italia e' un paese bellissimo e ti manca. punto.E' vero i fiumi i mari, gli spaghetti il mandolino.Si mi hai convinto torno indietro a puzzarmi di fame come teaspettami all'areoporto di milano dopodomani saro' li' :DgarabomboRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
- Scritto da: gino bramieri> figlio mio....l'italia ti manca tantissimo e> vorresti> tornare..> > sei vede lontano un miglio...non inventarti> queste pacchianate> please.> > l'italia e' un paese bellissimo e ti manca. punto.L'Italia manca sempre quando si va fuori, ma le persone non hanno le palle di ammetterlo.Andare a guadagnare ingenti cifre non compensa la lontananza da casa, ricchi si, ma nostalgici.Io blocco il p2pRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
- Scritto da: Io blocco il p2p> - Scritto da: gino bramieri> > figlio mio....l'italia ti manca tantissimo e> > vorresti> > tornare..> > > > sei vede lontano un miglio...non inventarti> > queste pacchianate> > please.> > > > l'italia e' un paese bellissimo e ti manca.> punto.> > L'Italia manca sempre quando si va fuori, ma le> persone non hanno le palle di> ammetterlo.> Andare a guadagnare ingenti cifre non compensa la> lontananza da casa, ricchi si, ma> nostalgici.Le palle si hanno quando lasci casa e amici, sapendo che il mercato IT e' diventato liquame, e te ne vai e quando parli di gente con le palle ti dovresti solo che sciaquare la bocca con la candeggina.Gente come noi ha le palle, gente come voi preferisce essere sfruttati e sottopagati perche' senno' mamma non gli fa trovare la colazione pronta.Secondo me quelli che parlano come te all'estero non ci vanno per paura di fare delle figure di merda, e non ci provano nemmeno sapendo che non durerebbero a fare il lavoro vero nemmeno dieci minuti, perche' sanno che fanno finta di fare i tecnici IT solo finta.le palle non le hai tuRe: Ma ancora parliamo dell'ITAGLIA?
> L'Italia manca sempre quando si va fuori, ma leSinceramente a me no.Mi mancano le Alpi ma quelle si trovano pure in Svizzera, Francia o Austria (le prime due mete papabili quando mi saro' rotto della Gran Bretagna).The PunisherLavoro e mi deprimo...
Semplicemente vorrei portare la mia esperienza in Telecom e IBM, sono fuggito a gambe levate... la qualità non si sa nemmeno riconoscerla a volteVincenzo ManziRe: Lavoro e mi deprimo...
http://groups.google.com/group/linux.debian.user/browse_thread/thread/fd2c2217fb0a1691/8e3b05ad936b4e0b?hl=it&lnk=st&q=Gradire+fossero+eliminati+dall%27archivio+i+miei+2+post+risalenti+al+2001#8e3b05ad936b4e0bEmilio (quello falso)Re: Lavoro e mi deprimo...
- Scritto da: Vincenzo Manzi> Semplicemente vorrei portare la mia esperienza in> Telecom e IBM, sono fuggito a gambe levate... la> qualità non si sa nemmeno riconoscerla a> volteLe qualità non spuntano in una catena di montaggio...le aziende "mostro" sono la fine dei talentuosi.Io blocco il p2pRe: Lavoro e mi deprimo...
- Scritto da: Io blocco il p2p> - Scritto da: Vincenzo Manzi> > Semplicemente vorrei portare la mia esperienza> in> > Telecom e IBM, sono fuggito a gambe levate... la> > qualità non si sa nemmeno riconoscerla a> > volte> > Le qualità non spuntano in una catena di> montaggio...le aziende "mostro" sono la fine dei> talentuosi.e gia' tu si che sei un talentuoso a parolele palle non le hai tuRe: Lavoro e mi deprimo...
- Scritto da: le palle non le hai tu> - Scritto da: Io blocco il p2p> > - Scritto da: Vincenzo Manzi> > > Semplicemente vorrei portare la mia esperienza> > in> > > Telecom e IBM, sono fuggito a gambe levate...> la> > > qualità non si sa nemmeno riconoscerla a> > > volte> > > > Le qualità non spuntano in una catena di> > montaggio...le aziende "mostro" sono la fine dei> > talentuosi.> > e gia' tu si che sei un talentuoso a parole:) Ma chi sei?Io blocco il p2pRe: Aria fritta
- Scritto da: Affermato Team Leader> Se tanti clienti scelgono "IKEA" (per usare una> metafora cara a chi ha scritto l'articolo) vuol> dire che il prodotto che ricevono rispetta le> loro esigenze di qualita', ovvero che i prodotti> sono conformi ai requisiti della> clientela.No, significa che su una bilancia qualità/costo possiamo comprare 5 tavoli ikea mediocri e distruggerli invece che un tavolo in massello.Ma appena avremo un surplus di liquidità andremo a prendere il massello per migliorare il confort della casa.Io blocco il p2pCommento dell'Autore - Cubasia
Ovviamente l'articolo vuole arrivare al punto che la qualità è morta in molti contesti e che se vi ritenete persone valide qui il posto per voi è molto piccolo, quasi nulla.E' vero che il cliente vuole quello per cui è disposto a pagare, ma deve anche sapere che appena voi glielo avete dato, dovrà pagare per supporto, manutenzione, evoluzione,ecc,ecc. E' come il famoso: modello base, ricordate?! E ce ne sono di clienti che fanno cosi: pagano 10k per un prodotto, non fanno nessun contratto per nulla, e poi però quando scoprono che ci vogliono 200euro solo perchè voi gli diate supporto telefonico si lamentano. Ed allora? Hai voluto la soluzione Ikea, adesso di cosa ti lamenti?In quanto al mio aneddotto, 2 informazioni.1) Trattasi di qualcosa accaduta 15 anni fa, quando si lavorava solo su MainFraime TSO, nessun debug ed avere il sorgente su carta era l'unico modo per capire cosa stava succedendo.2) Ad un certo punto le persone devono crescere perchè non si può sempre stare dietro a tutti. Io sapevo che la persona era capace, ora anche la persona doveva capire che era capace, che ce la poteva fare da sola, ed infatti cosi ha fatto.Ovviamente potevo dargli il pesce, la soluzione, li sul piatto, e lo avrei fatto se non avesse saputo andare avanti, ma insegnare pescare non ha prezzo.Giuseppe CubasiaRe: Commento dell'Autore - Cubasia
- Scritto da: Giuseppe Cubasia> Ovviamente l'articolo vuole arrivare al punto che> la qualità è morta in molti contesti e che se vi> ritenete persone valide qui il posto per voi è> molto piccolo, quasi> nulla.> E' vero che il cliente vuole quello per cui è> disposto a pagare, ma deve anche sapere che> appena voi glielo avete dato, dovrà pagare per> supporto, manutenzione, evoluzione,ecc,ecc. E'> come il famoso: modello base, ricordate?! E ce ne> sono di clienti che fanno cosi: pagano 10k per un> prodotto, non fanno nessun contratto per nulla, e> poi però quando scoprono che ci vogliono 200euro> solo perchè voi gli diate supporto telefonico si> lamentano. Ed allora? Hai voluto la soluzione> Ikea, adesso di cosa ti> lamenti?> > In quanto al mio aneddotto, 2 informazioni.> 1) Trattasi di qualcosa accaduta 15 anni fa,> quando si lavorava solo su MainFraime TSO, nessun> debug ed avere il sorgente su carta era l'unico> modo per capire cosa stava> succedendo.> 2) Ad un certo punto le persone devono crescere> perchè non si può sempre stare dietro a tutti. Io> sapevo che la persona era capace, ora anche la> persona doveva capire che era capace, che ce la> poteva fare da sola, ed infatti cosi ha> fatto.> Ovviamente potevo dargli il pesce, la soluzione,> li sul piatto, e lo avrei fatto se non avesse> saputo andare avanti, ma insegnare pescare non ha> prezzo.Ma se tu gli sviluppi un prodotto che non ha bisogno ne di supporto esterno ne di manutenzione esterna hai risolto il problema no?Non è questo quello che vorrebbero i clienti?PetengyRe: Commento dell'Autore - Cubasia
Assolutamente si, il problema è che se gli sviluppi una calcolatrice va benissimo cosi, nessun supporto.Se però gli sviluppi un applicazione di Business, non appena il Business cambia...so dolori.Giuseppe CubasiaRe: Commento dell'Autore - Cubasia
Ho lavorato a dei progetti come tu dici. Applicazioni che l'utente stesso poteva modificare, con un linguaggio propretario di programmazione. Pero' questo significava per l'utente mettersi in casa degli skill, avere un team di sviluppo/lavoro e poi comunque era sempre difficile avere una soluzione che comprendesse tutti i casi possibili della realtà aziendale.Prendi SAP, è presente in migliaia di aziende, però c'è molto custom da fare. E' vero che sap te lo permette, però lo devi fare e talvolta nel farlo le cose diventano molto difficili.Questo all'utente non è sempre chiaro. Pensa alla soluzione economica, ma di economico non esiste nulla.Ricordo la risposta di un CIO alla domanda di un AD:Lei mi farà risparmiare, vero?Assolutamente no, però le farò spendere meglio i suoi soldi.Ecco, questo è possibile.Giuseppe CubasiaRe: Commento dell'Autore - Cubasia
Va bene, e per il trojan sul tuo blog? Come la mettiamo?The PunisherNo ! non ci venite all'estero!
Si sta malissimo, piove sempre o fa sempre freddo.Rimanete in Italia. avete ragione si sta male mi manca casa...voglio mamma, gli spaghetti con le vongole...Vi ho convinto? :Dthe foreign technicianRe: No ! non ci venite all'estero!
- Scritto da: the foreign technician> Si sta malissimo, piove sempre o fa sempre freddo.> Rimanete in Italia. avete ragione si sta male mi> manca> casa...> voglio mamma, gli spaghetti con le vongole...> Vi ho convinto? :DA me siGuido La Vespa"informatica" dove sei???
belli questi articoli del sig. cubasia:aneddotimassimemarketingteam-leaderADIKEAqualità...ma su PI non si dovrebbe parlare di "informatica"???A Oaria fritta
in tutti i lavori chi lavora vuole vendere la qualita e chi compra vuole spendere meno. anche per i muratori il problema e' lo stesso, solo che loro non si fanno chiamare team leader perche sono coscienti del problema.robertoRe: aria fritta
senza nulla togliere ai muratori...ma la che abbiano completa padronanza del reale...gia' poche persone di per se' la hanno...sei un inutile difensore di te stesso o un retorico inutilesettantesim o avvioopinionisti dell'IT...
sembra di stare da maurizio costanzo... con gli opinionisti dell'IT...ciò di cui si parla in questo come in altri analoghi articoli (e relativi post) -fra aneddoti, massime e amenità varie- riguarda a ben vedere (in ordine sparso): competenze non riconosciute e valorizzate, qualità vs. fuffa, dinamiche dei gruppi di lavoro, gestione del personale, dinamiche del mercato, leadership incompetenti e relativi "padrini" più o meno politici, produttività vs. stipendi, mercato e marketing, lavoro vs. rendita, ecc. ecc... gli argomenti trattati e molte delle considerazioni fatte in questi scritti potrebbero essere trasposti, grosso modo, a TUTTO il mondo "produttivo" e del lavoro in Italiacerto, ci rientra anche il settore IT ma come potrebbe rientrarci il settore "artigiani idraulici" o "carrozzieri" o "bancari" ecc...in altre parole: non si sta di fatto parlando del mondo IT italiano nello specifico, ma di qualcosa di molto più ampio e articolato in cui esso ricadedunque: si tratta di argomenti che richiedono una trattazione ad un livello sociale, culturale, storico, (geo)politico, ben più "ampio" parlarne dal solo pdv dell'IT diventa quanto meno riduttivo se non spesso fuorviante...tornando all'inizio: sembra appunto di stare da maurizio costanzo: tanti opinionisti-tuttologi che parlano di tutto ovvero di niente ...A ORe: opinionisti dell'IT...
[snippone di amenità e inutilità varie> > tornando all'inizio: > sembra appunto di stare da maurizio costanzo:> tanti opinionisti-tuttologi che parlano di tutto> ovvero di niente> ...Invece il tuo commento non solo era inutile ma anche inutile rumore di fondo.Hai fatto un commento che non e' servito a nienteprima di guardare la pagliuzza nell'altro guardala tua trave.Noioso e inutile/superfluo commento giusto per dire qualcosa che sembrava intelligente, sembrava...l'opinnionn isstaQualità e Miseria
In Italia NON esiste la qualità per un semplice motivo: nessuno se la può permettere. E' inutile prendersela con l'Ikea, con i discount, con tutto ciò che offre bassa qualità a basso prezzo: quando non hai i soldi per qualcosa di meglio, ti accontenti di quello che riesci a permetterti. Non è questione nè di capacità nè di volontà: è questione di soldi e in Italia non ce ne sono. Non ne hanno i privati, che a stento arrivano a fine mese, non ne hanno le piccole imprese, che lavorano solo per pagare il pizzo allo stato e alle banche, di grandi imprese non ce ne sono praticamente più, quindi non c'è scampo.In un solo settore, in Italia, la qualità è ricercata: nelle poche imprese sane, che sono tali _solo_ perché esportano nei paesi ricchi, vengono ben pagate e non sono schiave del sistema italiano. Tutto il resto è a picco, e secondo me il fondo non è ancora stato toccato.Efrem Xuna riflessione per tutti commentatori
Ho letto tutti i commenti:x quelli che sono andati all'estero:Avete fatto bene anzi benissimo, se potevo l'avrei fatto anche io, ma non sempre possono tutti.x quelli che non vogliono andare all'esteroe' una scelta vostra, ma non fate come la volpe e l'uvae dare dei fessi a chi guadagna all'estero il triplo di voi, perche' i fessi siete voix quelli che parlano di qualita' a poco prezzo:tutte cazzate una mela marcia e scadente, costa pocoma rimane marcia e scadentex quelli che parlano di qualita' a prezzi elevati.Non sempre il prezzo alto indica la qualita' indica solobuone probabilita' che sia di qualita' ma le fregature siprendono anche pagando salatissimamente.x tutti quelli come me lavorano con stipendi sottopagati:o siete stupidi o siete menefreghisti. Beh peggio per voi, se non combattete, pensando ci pensino gli altri, quando arriverete alla pensione a 400 euro tra 10-20 anni se gli altri vi risponderanno "non riesci a vivere? sono fatti tuo" faranno bene. Quando il cetriolo vola nel sedere di qualcun'altro preparati che prima o poi il cetriolo ti finisce nel tuo deretanox i manager o i team leader: Rendetevi conto che senza tecnici non servite a nulla, fly downx tutto il restoDa quello che ho letto stiamo peggio del peggio che mi aspettavo un anno fa.pacmanRe: una riflessione per tutti commentatori
commento molto ottimista...Il problema è che se non ci uniamo e siamo compatti come gli Spartani di Leonida di sicuro non otterremo nulla.Nel mio Paese esistono un movimento socio politico avanguardista (nel senso che i partecipanti stanno sempre "in mezzo alla strada") di persone che si occupa dei giovani, stimato dai piccoli e temuto dai "vecchi potenti". Il sindaco ha chiesto loro di realizzare la parte del suo programma che riguarda le politiche giovanili, dando loro carta bianca sulle attività da perseguire. LORO hanno vinto e continueranno a vincere perchè compatti.Finché noi informatici faremo come i commercianti, ossia mors tua vita mea, non faremo molta strada.Una voce non si udisce, un coro si fa sentire anche da lontano.KArognaRe: una riflessione per tutti commentatori
Bravo, facciamo la casta degli informatici, con tanto di bollino ciquita di qualità (albo, numeri chiusi, prezzi minimi ...).La concorrenza è l'unico modo per ottenere il miglior rapporto qualità/prezzo per i clienti e meritocrazia per le imprese, se hai paura della concorrenza e non vuoi affrontarla forse vorrà dire che non sei all'altezza, allora cambia lavoro.MikRe: una riflessione per tutti commentatori
- Scritto da: Mik> Bravo, facciamo la casta degli informatici, con> tanto di bollino ciquita di qualità (albo, numeri> chiusi, prezzi minimi> ...).> > La concorrenza è l'unico modo per ottenere il> miglior rapporto qualità/prezzo per i clienti e> meritocrazia per le imprese, se hai paura della> concorrenza e non vuoi affrontarla forse vorrà> dire che non sei all'altezza, allora cambia> lavoro.Ti stai cagando sotto eh? perche' gente come te che lavorasenza titoli di studio ed equivalente esperienza andrebbe a a scaricare il ghiacchio al negozio del pesce (perche' quello dovrebbe fare) invece di rompere i cog***ni e abbassare i prezzi ai PROFESSIONISTI SERI.Devi essere uno che vive (come troppi) millantando esperienze e titoliecco perche' gente come noi si trova sotto lo stipendio minimo di sopravvivenza.Ti piace l'informatica? Vai a vendere le stampanti in qualche centro commerciale e non scassarci.maronn' u carmineRe: una riflessione per tutti commentatori
- Scritto da: Mik> Bravo, facciamo la casta degli informatici, con> tanto di bollino ciquita di qualità (albo, numeri> chiusi, prezzi minimi> ...).> > La concorrenza è l'unico modo per ottenere il> miglior rapporto qualità/prezzo per i clienti e> meritocrazia per le imprese, se hai paura della> concorrenza e non vuoi affrontarla forse vorrà> dire che non sei all'altezza, allora cambia> lavoro.non è questione di casta, ma di difesa della professionalità che troppi vorrebbero pagare due soldimax591908-1946 2006-? la storia si ripete
http://cronologia.leonardo.it/mondo51.htm[img]http://ilprofessorechos.blogosfere.it/images/emigrante.jpg[/img]micr... no scusateItaliano dove vuoi andare oggi?lo storicoAria fritta!
Un lungo articolo per esprimere pochi concetti banali.E' come lamentarsi che spesso molti si nutrono di panini (quando non lo dice),invece che gustare piatti di qualità, e poi dire che però il bravo cuoco in alcune occasioni viene ancora premiato (e anche qui il quando non lo dice).Una analisi superficiale senza nemmeno un tentativo di comprendere le cause di quanto segnalato.Alla fine indirettamente allora la colpa è della stupidità degli utonti, questi esseri che ci pagano e poi non sono in grado di fare una operazione banale perché non hanno letto il nostro enciclopedico manuale, e che osano usare solo l'1% delle funzioni che abbiamo creato (perché il 99% non andava realizzato).Così intelligentemente la volta dopo si rivolgono all'IKEA che gli da quell'1% di cui hanno bisogno per l'1% del prezzo, e fanno bene se fanno fatica ad arrivare a fine mese e non possono barattare optional come la bellezza, durata, confort di un mobile con il cibo!Non si può paragonare un McDonald ad un ristorante, entrambi hanno i loro pregi e diffetti, e ognuno rappresenta la scelta migliore per un determinato pubblico in determinate occasioni.MikRe: Aria fritta!
- Scritto da: Mik> Un lungo articolo per esprimere pochi concetti> banali.A me non pare> Una analisi superficiale senza nemmeno un > tentativo di comprendere le cause di quanto> segnalato.Visto che sei tanto bravo aspettiamo un tuo articoloVediamo se te lo pubblicano, quando e se (forse) lo avrannopubblicato penderemo tutti dalle tue labbra per sentirela verita'.[snippone di un pezzo noioso e ridondante]> > Così intelligentemente la volta dopo si rivolgono> all'IKEA che gli da quell'1% di cui hanno bisogno> per l'1% del prezzo, e fanno bene se fanno fatica> ad arrivare a fine mese e non possono barattare> optional come la bellezza, durata, confort di un> mobile con il> cibo!Ma che paragone idiota!Ma che c'entra il mobile con il cibo, qui si parla di servizi che fanno schifo venduti a poco prezzo, non di cose primarie come il cibo.Il cliente arriva alla infrastruttura informatica solo quando ci e' obbligato. Di intelligente a comprare mer°a perche' costa poconon ci vedo nulla di intelligente. Sparisci.anzi ci vedo una ottusita' e una grettezza tutta italiana.Basta che risparmio, poi tutti a strillare come scimmie se non funziona nulla!La qualita' si paga.> Non si può paragonare un McDonald ad un> ristorante, entrambi hanno i loro pregi e> diffetti, e ognuno rappresenta la scelta migliore> per un determinato pubblico in determinate> occasioni.Il problema che qui non si parla di hamburger si parla di servizi informatici, agli hamburger non devi fare supporto o rilasciare builds, o correggere bugs.maronn' u carmineRe: Aria fritta!
> Ma che paragone idiota!> Sparisci.anzi ci vedo una ottusita' e una grettezza tutta italiana.Quando sarai più istruito e civile tanto da riuscire a esprimere concetti senza offendere, potrai rivolgermi la parola, intanto leggiti la definizione di metafora.Capisco che sei frustrato a starci dentro, poverino, ma io non voglio lasciarmi trascinare nella tua melma, mi stai sporcando le scarpe, smamma!Mikle due facce del problema
diciamo pure che fino a 10 anni fa l'informatica era solo per i grandi progetti dove occorrevano grandi qualifiche, adesso ci sono anche i piccoli progetti quindi basta un corso della regione, neanche il diploma, aggiungi pure gli applicativi che facilitano molto il lavoro.il lato positivo resta che essendo molti gli informatici potrebbero lottare per un CCNL proprio e Punto Informatico potrebbe riservare una sezione appositamax59La parabola del Team Leader
Seguendo lo stile dell'articolo:Tutti erano felici alle loro tastiere, stapagati e rispettati per il solo fatto di saper cliccare sui tasti abbastanza rapidamente, ma egli arrivò e disse: "in verita', in verita' vi dico che le cose cambieranno, ho sognato una grossa finestra che ingoiava tutto il software di qualita', eserciti di smanettoni pronti a lavorare per la gloria infesteranno il mercato con prodotti a basso costo" Nessuno lo ascolto', anzi risero di lui ed il Team Leader ando' lontano.E fu il tempo in cui le grandi aziende che producevano software di qualita' caddero, la barbarie dilagava ogni dove, la convinzione che il software fosse così facile da produrre che dovesse essere gratuito per tutti prese corpo nelle menti dei piu'.I virus informatici, gli spyware, excel, access terrorizzavano i computer di mezzo mondo...Egli disseRe: La parabola del Team Leader
> E fu il tempo in cuiAhhhahaha, bellissima! :)C'è solo una piccola differenza .... Gesù di Nazareth era positivo, cioé parlava a favore delle cose verso cui tendere, più che contro a quelle da evitare,cioé poneva l'accento sull'amore, la fratellanza, la solidarietà (più che sull'odio, i soprusi e le ingiustizie), e pure sulla croce invece che lamentarsi cercava di dare conforto agli altri.Poi era propositivo, cioé diceva come cambiare la realtà, invece che accettarla ciecamente lamentandosi.Il suo team di sviluppo va avanti da 2000 anni, non è stato forse il più grande team leader della storia dell'umanità?Chi vuole essere un team leader, o un evangelizzatore (pure dell'informatica), credo proprio debba prendere spunto da lui.Poi, è il colmo dei colmi essere pessimisti nel settore IT.Mikfa ridere ...
sembra veramente una storiella alla one minute manager ... meglio che lasci stare la povera IT e ti metti a scrivere libri . La situazione è che in 10 anni i prezzi nel migliore dei casi sono rimasti gli stessi e nel peggiore abbiamo laureati che lavorano da 7 anni a progetto per 1200 euro al mese, che le grandi aziende tagliano i bugdet e colossi come Fiat , Tim , Generali vogliono solo junior . La qualità gli informatici non l' han mai data o per lo meno i tecnici non hanno mai dato la qualità promessa di commerciali della stessa azienda e poi .. hanno capito che spendere tanto o spendere poco spesso non compromette ne le funzionalità ne la qualità del progetto , i nostri ignoranti clienti si sono svegliati , e così tutti i dati girano grazie a programmi cobol su Mainframe e qualche programma java ... altro che innovazione , altro che qualità . Volete essere pagati bene nell' IT , Mainframe , cobol , Oracle e Sap . non c'è altro , il resto sono chiacchere .Gianmario BarbanVergogna
I distributori italiani non sono competitiviI rivenditori praticano pur di vendere prezzi allucinanti sperando di fare numeri in grossissime quantità (illusi)Nessun distributore ha ormai in stock prodotti di fascia alta (casomai non capiti che qualche bravo consulente-assemblatore voglia distinguersi)L'assistenza è sXXXXXXXta (siamo arrivati a 19 euro/ora)Aggiungete: regime fiscale, controlli, costi fissi che in italia sbudellano (telefonia e utenze), INPS e...ANDIAMO TUTTI A VENDERE LE BANANEMicheleGrazie, il tuo commento è in fase di approvazioneGrazie, il tuo commento è stato pubblicatoCommento non inviatoGrazie per esserti iscritto alla nostra newsletterOops, la registrazione alla newsletter non è andata a buon fine. Riprova.Leggi gli altri commentiGaia Bottà 15 11 2007
Ti potrebbe interessare